Categoria che raggruppa schede di sportivi del [[pentathlon moderno]] di nazionalità [[Ungheria|ungherese]], di qualsiasi epoca, senza distinzione di sesso.
{{Dubbio qualità grave|argomento = geografia|motivo = grave carenza di fonti, qualità generale della voce non da Vetrina}}
{{avvisounicode}}
{{interprogetto}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Thiruvananthapuram
|Nome ufficiale = തിരുവനന്തപുരം
|Panorama = Tvm.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = IND
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = Corporazione Municipale (''Municipal Corporation'')
|Divisione amm grado 1 = Kerala
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Thiruvananthapuram
|Amministratore locale = C. Jayan Babu
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 8.4874
|Longitudine decimale = 76.952
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 5<ref name=FR>{{cita web|autore=Falling Rain Genomics, Inc|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/IN/13/Trivandrum.html|titolo=Trivandrum, India Page|accesso=11 luglio 2008}}</ref>
|Superficie = 141.74
|Note superficie =
|Abitanti = 752490
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua malayalam|malayalam]], [[lingua inglese|inglese]]
|Codice postale = 695001<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Thiruvananthapuram|titolo=Pincode search - Thiruvananthapuram|accesso=28 luglio 2008}}</ref>
|Prefisso = (0091) 0471<ref>{{cita web|autore=Bharat Sanchar Nigam Ltd|lingua=en|url=http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Kerala&pgno=1|titolo=STD Codes for cities in Kerala|accesso=28 luglio 2008}}</ref>
|Fuso orario = +5:30
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = KL-01
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.trivandrum.nic.in/
}}
[[Categoria:Pentatleti|Ungheresi]]
'''Thiruvananthapuram''' ([[Lingua Malayalam|Malayalam]]: തിരുവനന്തപുരം pronuncia ''Tiruvanŭntapuraṁ''), nota anche come '''Trivandrum''', è una [[città dell'India|città]] di 745.000 abitanti dell'[[India]] meridionale, [[Capitale (città)|capitale]] dello [[stato federale dell'India|stato federale]] del [[Kerala]] e [[capoluogo]] del [[distretto di Thiruvananthapuram|distretto omonimo]]. Sorge a pochissimi chilometri dal litorale ovest del paese, nei pressi dell'estrema punta meridionale del [[subcontinente indiano]].
[[Categoria:Sportivi ungheresi]]
Chiamata dal [[Mahatma Gandhi]] "la città sempreverde dell'India", è caratterizzata dal terreno collinare e da grandi viali alberati, soprattutto nella sua parte settentrionale. Con quasi 745.000 abitanti [[Censimento|censiti]] è la città più grande del Kerala. Considerando l'[[Area metropolitana|agglomerato urbano]] si arriva a circa un milione di abitanti.
Essendo capitale di stato, la città ospita molti uffici del Governo Centrale Indiano, organizzazioni e [[società (diritto)|società]]. Maggiore centro [[cultura]]le e formativo del Kerala, è sede della Kerala University e di molte istituzioni tecnologiche e scientifiche, come il ''[[Vikram Sarabhai Space Centre,|Vikram Sarabhai Space Centre]]''[[Vikram Sarabhai Space Centre,|,]] il ''[[Technopark]]'' e l'''[[Indian Institute of Space Science and Technology]]''.
== Origine del nome ==
Il significato letterale di Thiruvananthapuram è "''Città del Signore Anantha''", in Malayalam. Il nome deriva dal ''[[deva]]'' (divinità) a cui è consacrato il tempio [[Induismo|Hindu]] al centro della città: Anantha è il serpente sul quale si adagia Padmanabhan ([[Vishnu]]) e il tempio di ''Vishnu adagiato sul serpente Anantha'', il ''Padmanabha Swamy temple'', è l'edificio più notevole della città.
Fino al [[1991]] come nome ufficiale della città veniva utilizzato l'inglese ''Trivandrum''. In quell'anno il governo decise di ripristinare l'antico nome Thiruvananthapuram (stessa sorte subirono altre importanti città indiane: [[Bombay]] divenne Mumbai, [[Madras]] divenne Chennai, [[Calcutta]] divenne Kolkata e [[Benares]] divenne Varanasi). Ciononostante talvolta ci si riferisce alla città ancora col vecchio nome Trivandrum anche in India.
== Storia ==
[[File:Tvm legmuseum.jpg|thumb|left|Sede della ''Nair Brigade'' di Travancore. Il palazzo è ora sede del Legislative Museum]]
=== Storia antica ===
Thiruvananthapuram è un antico centro, attivo nel [[commercio]] fin dal [[X secolo]] d.C.<ref>De Beth Hillel, David (1832). Travels (Madras publication).</ref><ref>Lord, James Henry (1977). The Jews in India and the Far East; Greenwood Press Reprint; ISBN 0-8371-2615-0.</ref>, tradizionale punto di riferimento per i commercianti di [[Spezia (alimento)|spezie]], [[avorio]] e sandalo<ref name="Commercio nell'antichità a Trivandrum">
{{Cita web
| editore=Technopark Kerala
|sito=About Trivandrum
| url=http://www.technopark.org/abttvm01.htm
| titolo=Ancient Trade in Trivandrum
| accesso=17 ottobre 2006
}}
</ref>; tuttavia, la storia politica e culturale della città appare indipendente da quella del resto del Kerala. Governata dapprima dalla dinastia degli Ay, fu rilevata dai Venad attorno al X secolo<ref name="Storia di Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Kerala PRD
| url=http://www.kerala.gov.in/knowkerala/tvm.htm
| titolo=History of Thiruvananthapuram
| accesso=23 maggio 2006
}}
</ref>; l'area fu inizialmente frequentata da commercianti [[Portogallo|Portoghesi]], ai quali si successero gli [[Olanda|Olandesi]]. Fu da qui che gli [[Regno Unito|Inglesi]] in seguito avrebbero esteso il loro dominio fino al resto dell'area di Thiruvithamcore (antico nome di Travancore).
=== Storia moderna ===
La nascita della città moderna si fa risalire al [[1729]], con l'ascensione di Marthanda Varma, sovrano dello stato di Travancore dal [[1729]] al [[1758]]. La città, divenuta nel [[1745]] capitale del regno, diventò un importante centro culturale e artistico.
Il [[XIX secolo]] vide principalmente il susseguirsi di due [[Maharaja]]: [[Maharaja Swathi Thirunal|Swathi Thirunal]] e [[Maharaja Ayilyam Thirunal|Ayilyam Thirunal]]; furono anni in cui vennero istituiti molti degli attuali servizi culturali. Durante il dominio del primo maharaja, tra il [[1829]] e il [[1847]], furono fondati la prima scuola su modello inglese ([[1834]]), l'osservatorio ([[1837]]) e il General Hospital ([[1839]]); il regno del suo secondo successore, Ayilyam Thirunal, che durò dal [[1860]] al [[1880]], vide la nascita della ''Oriental Research Institute & Manuscripts Library'' (Biblioteca dell'Istituto di Ricerca e dei Manoscritti Orientali) e dell'Università ([[1873]]). A queste si aggiunsero, negli anni successivi, altre istituzioni, come l'''Ayurveda College'', il ''Sanscrit College'' e il Collegio femminile.
Il regno del ''Maharaja Sree Moolam Thirunal'', nel primo [[XX secolo|Novecento]], fu un periodo ricco di fermenti sociali e politici: la Sree Moolam Assembly, che si stabilì nel [[1904]], fu il primo Consiglio Legislativo eletto in maniera democratica; nonostante la città non fosse mai stata sotto il diretto controllo dell'[[Impero Britannico]], si trovò spesso in prima linea nella lotta a favore dell'indipendenza dell'India.
Con la conclusione del dominio britannico, nel [[1947]], Travancore scelse di aderire al nascente stato indiano. Il primo ministero popolare fu diretto da Pattom Thanu Pillai, il quale si insediò nel marzo del [[1948]]; l'anno successivo, la città divenne capitale dello stato ''Thiru-Kochi'', una neonata entità formata dalla fusione dei vecchi stati di Travancore e di [[Kochi]]. Quando, il 1º novembre [[1956]] nacque lo stato del Kerala, Thiruvananthapuram ne divenne la capitale.
=== Oggi ===
Con la fondazione del ''Thumba Equatorial Rocket Launching Station'' (TERLS) nel [[1962]], Thiruvananthapuram divenne la culla del nascente progetto spaziale indiano. L'anno successivo, l'India effettuò il suo primo lancio spaziale dal ''Vikram Sarabhai Space Centre'', localizzato alla periferia della città. Successivamente venne anche fondato l'''[[Indian Space Research Organisation]]'' (un centro di ricerca), sempre con sede a Trivandrum<ref name="VSSC Trivandrum">
{{Cita web
| editore=Indian Space Research Organisation
| url=http://www.isro.org/centers/cen_vssc.htm
| titolo=VSSC Trivandrum
| accesso=23 maggio 2006
}}
</ref>.
Una pietra miliare di notevole importanza fu l'istituzione, nel [[1995]], del primo stabilimento del ''Technopark'', il primo centro di tecnologia [[informatica]] dell'India<ref name="Technopark Trivandrum">
{{Cita web
| editore=Kerala State IT Mission |url=http://www.keralaitmission.org
| titolo=First IT Park in Kerala
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref><ref name="Companies Technopark Trivandrum">
{{Cita web
| editore=Kerala State IT Mission
| url=http://www.keralaitmission.org
| titolo=IT Companies in Kerala
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>. Oggi, il Technopark, in via di ulteriore espansione, è il più grande parco [[Informatica|informatico]] dell'India e il terzo in tutto il [[Asia|continente asiatico]], ponendo Thiruvananthapuram tra i centri più promettenti nel campo della ricerca e della competitività<ref name="Indian IT destinations">
{{Cita web
| editore=ciol
| url=http://www.ciol.com/content/news/2006/106072505.asp
| titolo=Thiruvananthapuram offers best IT infrastructure: Survey
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>.
== Geografia ==
[[File:Ponmudi.jpg|upright=1.2|thumb|Panorama dalle colline di [[Ponmudi]].]]
=== Aspetti fisici ===
Thiruvananthapuram sorge su sette colli, a breve distanza dal mare, nelle estreme propaggini meridionali del [[subcontinente indiano]]. L'area urbana si estende su circa 250 km<sup>2</sup>, incastonata fra il [[Mare Arabico]], ad ovest, e le propaggini più occidentali della catena dei Ghati Occidentali, ad est.
I confini dell'[[Area metropolitana|area urbana]] sono tuttavia difficilmente tracciabili, in quanto la città appare connessa a numerosissimi villaggi, che sorgono sia lungo le principali [[Strada|direttrici stradali]], sia letteralmente ''in mezzo alla foresta''.
L'area dove sorge la città può essere suddivisa in due precisi settori geografici: la [[pianura]] e l'entroterra. La prima comprende un settore della sottile fascia pianeggiante che attraversa quasi tutto il Kerala, che all'altezza di Thiruvananthapuram si restringe notevolmente; la parte interna comprende invece le colline, che dalla pianura si connettono alla catena dei Ghati Occidentali, in quest'area chiamati ''Cardamom Hills''.
I corsi d'acqua abbondano, e in particolare si possono citare il [[fiume]] Killi, che fiancheggia la città sul lato est, e il Karamana, più a sud, entrambi in massima parte navigabili.
=== Clima ===
Il [[clima]] della città, così come di tutta l'area, è [[Tropico|tropicale]] monsonico. Le [[Temperatura|temperature]] massime spesso raggiungono i 34 °C, mentre le minime raramente scendono al di sotto dei 21 °C. Data la presenza dell'oceano e delle foreste tutt'intorno all'area urbana, l'umidità è elevata durante quasi tutto l'anno, ed aumenta fino a superare il 90% durante la stagione dei [[Monsone|monsoni]]<ref name="Clima e tempo meteorologico a Trivandrum">
{{Cita web
| editore=Weatherbase |url=http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=017334&refer=
| titolo=Trivandrum Climate
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>.
Thiruvananthapuram è la prima città che riceve le [[Perturbazione (meteorologia)|perturbazioni]] portate dal monsone di sud-ovest, e in conseguenza è anche la prima città dove i monsoni si scaricano, ricevendone le prime abbondanti [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] già verso gli ultimi giorni del mese di maggio. Una seconda ondata di piogge si verifica durante il mese di ottobre, durante il monsone di ritorno proveniente da nord-est. Nei mesi di novembre e dicembre la temperatura si stabilisce su valori non troppo elevati, mentre da febbraio a maggio risalgono, sfiorando punte di 35-36 °C<ref name="Clima di Trivandrum">
{{Cita web
| editore=Kerala PRD |url=http://www.kerala.gov.in/knowkerala/tvm.htm
| titolo=Trivandrum Climate
| accesso=23 maggio 2006
}}
</ref>
.
Una curiosità astronomica: nelle giornate del 10 aprile e del 1º settembre, il [[Sole]] a mezzogiorno si presenta perfettamente allo [[zenit]].
{| class="wikitable" style="width: 75%; margin: 0 auto 0 auto;"|right
|+ '''Tabella climatica'''
|-
!
! Gen
! Feb
! Mar
! Apr
! Mag
! Giu
! Lug
! Ago
! Set
! Ott
! Nov
! Dic
|-
! Temperature massime diurne ([[Celsius|°C]])
|31
|31
|32
|32
|31
|29
|28
|28
|29
|29
|29
|30
|-
! Temperature medie notturne ([[Celsius|°C]])
|27
|27
|28
|29
|28
|26
|26
|26
|27
|26
|26
|27
|-
! Temperature minime notturne ([[Celsius|°C]])
|22
|23
|25
|26
|25
|24
|23
|23
|23
|23
|23
|23
|-
! Pioggia (cm)
|2
|2
|4
|11
|20
|33
|20
|12
|13
|26
|17
|6
|-
| colspan="15" style="text-align: center;" | <small>'''Fonte:''' {{en}} [http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=17334&refer=&units=metric Weatherbase]</small>
|}
== Urbanistica ==
Asse portante e fulcro della vita cittadina è la ''Mahatma Gandhi Road'', chiamata in città ''MG Road''; la strada, della lunghezza di 4 km, attraversa l'intera città in senso nord-sud, dal giardino zoologico fino al settore di East Fort, da cui partono altre due direttrici: una (''Chalai Juma Masjid Rd'') verso est, che penetra nel quartiere del ''Chalai'', i cui vicoli sono perennemente adibiti a ''mercatino alimentare'', l'altra verso ovest, in direzione del ''Padmanabha Swamy Temple''. La parte meridionale di MG Road è tuttora interessata da un grandioso progetto di allargamento, iniziato nel [[2006]], che include l'abbattimento dei palazzi a ridosso della strada e la loro ricostruzione in posizione più arretrata, la messa in posa di [[Marciapiede|marciapiedi]], attraversamenti pedonali e lanterne [[Semaforo|semaforiche]].
Quasi tutti gli edifici importanti e i servizi si trovano lungo questa via: il già citato ''Zoological Garden'', gli edifici della ''Kerala University'' (''University College'', ''University Library'' e ''University Office''), il Palazzo del Segretariato di Stato e lo [[stadio]] cittadino, più buona parte degli [[Albergo|alberghi]] e dei [[Ristorante|ristoranti]] di qualità elevata.
Da alcuni anni, alla periferia ovest della città, è aperta al traffico una strada di scorrimento, che consente di attraversare l'area urbana da nord a sud e di arrivare all'[[aeroporto]] senza dover entrare nel centro cittadino; nonostante ciò, MG Road resta una strada perennemente ingolfata dal traffico, il quale, per altro, è costituito in massima parte da [[autobus]] e autorisciò.<ref>Map of Thiruvananthapuram; Indian map service; ISBN 81-87460-46-6.</ref>
Il fenomeno delle [[baraccopoli]] in città è del tutto assente.
== Economia ==
[[File:Tpbhavaniview1.jpg|thumb|Uno degli edifici del Technopark]]
La principale attività della città riguarda il [[settore terziario]], con circa il 60% della [[forza lavoro]] impegnata nelle attività di governo. Il settore industriale è relativamente meno sviluppato, se paragonato a quello di altre città capitali nell'India del sud, come [[Bangalore]] e [[Chennai]]. In fortissimo sviluppo è la ricerca nel campo medico e delle bio-tecnologie; molti canali televisivi di Stato sono stati recentemente aperti in città, facendone la sede di un gran numero di studi e relative attività industriali.
[[File:Vizportsite.jpg|thumb|left|L'area in cui sorgerà il porto di Vizhinjam]] Dall'istituzione del ''Technopark'', nel [[1995]], Thiruvananthapuram è diventata un importante centro tecnologico: all'interno del Tecnopark sono infatti aperte le sedi delle più grandi società tecnologiche a livello globale, e l'intera macchina organizzativa conta oltre 12.500 dipendenti<ref name="Technopark IT Companies">
{{Cita web
| editore=Kerala State IT Mission|url=http://www.keralaitmission.org/web/sec4/?action=0&what=100014
| titolo=IT companies in Technopark
| accesso=24 maggio 2006
}}
</ref>; con l'espansione del polo, che sarà ultimata entro il 2008, questo numero è destinato a salire a 30.000.
Il settore turistico è fortemente in crescita: Thiruvananthapuram, col suo [[aeroporto]] intercontinentale, è il principale portale d'ingresso nello stato del Kerala<ref name="Statistiche sul turismo anno 2005">
{{Cita web
| editore=Tourism Dept, Kerala
|sito=Statistics of Tourists in 2005.
| url=http://www.keralatourism.org/php/media/data/tourismstatistics/TOURISTSTATISTICS2005.pdf
| titolo=Trivandrum tops in the number of International tourists.
| accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref><ref name="Statistiche sul turismo anno 2004">
{{Cita web
| editore=Tourism Dept, Kerala
|sito=Statistics of Tourists in 2004.
| url=http://www.keralatourism.org/php/media/data/tourismstatistics/TOURISTSTATISTICS2004.pdf
| titolo=Trivandrum tops in the number of International tourists.
| accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref>; inoltre, con la rapida diffusione nei Paesi occidentali delle tecniche della [[Terapie alternative induiste buddhiste|Medicina Ayurvedica]], la città, che vanta oltre 50 istituti dedicati e un'università ayurvedica, è diventata un punto di riferimento a livello internazionale nello studio di questa antica arte medica.
L'attività commerciale è relativamente poco sviluppata, anche a causa dell'assoluta assenza di strutture portuali nei pressi della città. Per ovviare a questa carenza, è in fase di progettazione un grande impianto portuale turistico e commerciale nel villaggio di Vizhinjam, 17 km a sud dell'area urbana<ref name="Vizhinjam - Spinta all'ecomomia">
{{Cita news
| url = http://www.thehindubusinessline.com/2005/08/30/stories/2005083000410700.htm
| titolo = Vizhinjam terminal will reduce movement cost - Boost the economy
| pubblicazione =
| editore = The Hindu Business Line
| data=29 agosto 2005
| accesso=18 settembre 2006}}
</ref>.
== Governo ==
[[File:Assembly11.jpg|thumb|Il palazzo dell'Assemblea Legislativa]]
La città è amministrata dalla ''Thiruvananthapuram Corporation'', a capo della quale sta il [[sindaco]]. Il consiglio cittadino viene eletto democraticamente, ed è composto da 84 membri, rappresentanti delle diverse aree della città. Molte agenzie lavorano sotto il diretto controllo o in collaborazione con la ''Corporation'', tra le quali la ''Trivandrum Development Authority'' (Autorità per lo sviluppo di Trivandrum, TRIDA) e la ''Trivandrum Road Development Corporation'' (Società per lo sviluppo della strada).
Gli organi di polizia sono capeggiati da un [[Commissario]]; Thiruvananthapuram è suddivisa in tre sottodivisioni di [[polizia]], a loro volta sotto il controllo di altrettanti Assistenti Commissari. Esistono pure due sottodivisioni per il controllo del traffico urbano. Tra le varie unità e squadre vi si trovano un distaccamento anticrimine, una squadra cinofila, un ufficio per la registrazione di cittadini stranieri e una polizia turistica, più un distaccamento armato di riserva<ref name="Polizia urbana - Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Thiruvananthapuram City Police
|sito=General Information.
|url=http://www.tvmcitypolice.org/generalinformation.jsp
| titolo=City Police of Thiruvananthapuram
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>.
Da quando Thiruvananthapuram è diventata capitale del Kerala, vi si trovano pure gli uffici del Segretariato di Stato e l'Assemblea Legislativa dello Stato del Kerala. L'unica missione diplomatica presente in città è il [[Consolato (diplomazia)|consolato]] delle [[Maldive]]<ref name="Consolato delle Maldive">
{{Cita web
| editore=High Commission of the Republic of Maldives
|sito=Embassies and Consulates in India.
| url=http://www.maldiveshighcom.co.in/maldives/Tiruvananthapuram/AboutCosulate.htm
| titolo=Consulate / Embassy in Thiruvananthapuram
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>.
== Infrastrutture e servizi ==
La città è completamente [[Elettricità|elettrificata]]; il sistema, gestito dal ''Kerala State Electricity Board'' (KSEB), è diviso in tre sezioni: il Circolo di Trasmissione, quello di Thiruvananthapuram City e quello di Kattakkala. Il consumo ad uso domestico incide per il 43% del consumo totale. Il distretto di Thiruvananthapuram ha una sotto-stazione elettrica da 220 [[Volt|kV]], nove da 110 kV e sei da 66 kV; di recente è stata commissionata alla ''Power Grid Corporation'' la costruzione di una nuova sotto-stazione da 400 kV, che assicurerà un'alimentazione di elevata qualità a tutta la città<ref name="Infrastrutture a Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Government of Kerala
|sito=Infrastructure
| url=http://kerala.gov.in//tvmnew/infrastracture.htm
| titolo=Electricity and Water supply in Thiruvananthapuram
| accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref>, finora soggetta a brevi ma costanti [[black-out]].
Gli impianti di approvvigionamento idrico ricoprono il 100% del territorio urbano e, se si considera l'intero distretto, l'84% degli abitanti delle città e il 69% della popolazione rurale; le fonti principali di [[acqua]] sono il fiume Peppara e le dighe di Aruvikkara. È in cantiere un progetto di miglioramento con la collaborazione di società [[giappone]]si<ref name="Infrastrutture a Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Government of Kerala
|sito=Infrastructure
| url=http://www.tvm.kerala.gov.in/infrastracture.htm
| titolo=Electricity and Water supply in Thiruvananthapuram
| accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref>.
Il sistema di raccolta delle acque reflue è un servizio gratuito fornito ai residenti, perfezionato durante il regno di Travancore e modernizzato nel [[1938]]; si estende al di sotto della superficie stradale ed è controllato dalla ''Kerala Water Authority''. L'area urbana è suddivisa in sette settori per la gestione ed il funzionamento degli impiani fognari, due dei quali furono commissionati negli [[Anni 1990|anni novanta]] e due dopo il [[2000]]. Le acque reflue sono pompate in una cisterna di decantazione situata nei pressi di Valiyathura, dalla quale viene poi convogliata verso i campi agricoli<ref name="Thiruvananthapuram - schema acque reflue">
{{Cita web
| editore=Government of Kerala
|sito=Sewage Treatment in Thiruvananthapuram
| url=http://keralawater.org/sewer.htm
| titolo=Thiruvananthapuram Sewerage Scheme
| accesso=16 ottobre 2006
}}
</ref>.
== Trasporti ==
[[File:Tvmcentral.jpg|thumb|left|La Stazione Centrale di Trivandrum]]
All'interno della città, un capillare servizio di [[autobus]] urbani e di [[autorisciò]] servono ogni angolo del centro abitato. Veicoli come motorini, [[Motocicletta|motociclette]] e [[Bicicletta|biciclette]] sono invece i mezzi privati preferiti dai cittadini.
Il trasporto pubblico urbano e suburbano è gestito in massima parte dal KSRTC (''Kerala State Road Transport Corporation''); alcune linee vengono gestite in contemporanea pure da una società privata, ma il suo parco mezzi è limitato. I mezzi del KSRTC trovano ricovero presso sei depositi, il ''City depot'', ''Vikas Bhavan'', ''Peroorkada'', ''Pappanamcode'', ''Kaniyapuram'' e ''Vellanad''. Il servizio è stato potenziato nel [[2005]], con l'introduzione di nuovi mezzi e, in alcune linee, di obliteratrici. Nodo nevralgico dei trasporti urbani ed extraurbani è il settore di ''East Fort'', nei pressi del grandioso Padmanabha Swamy temple. La stazione degli autobus interstatali è invece situata a Thampanoor, a 1 km di distanza: da qui partono autolinee dirette verso tutte le città del Kerala e i principali villaggi, più altre dirette verso le grandi città indiane di [[Bangalore]] e [[Chennai]].
A Thampanoor si trova pure la Stazione Centrale delle [[Ferrovia|ferrovie]], un importante capolinea da cui partono oltre 50 [[Treno|treni]] al giorno; da qui transitano e partono linee ferroviarie dirette verso tutte le maggiori città dell'India, ed è anche la seconda stazione, partendo da sud, dell'importantissima linea Kanyakumari-Jammu, che attraversa tutta l'India dalla punta più meridionale alla città più settentrionale del Paese. Una seconda stazione satellite fu aperta nel 2005 a Kochuveli, nei pressi dell'aeroporto.
[[File:TRVairfield.jpg|upright=1.2|thumb|L'Aeroporto Internazionale della città]]
La vera porta d'ingresso allo stato del Kerala è l'[[Aeroporto Internazionale di Trivandrum|Aeroporto Intercontinentale di Trivandrum]], da cui partono voli diretti verso tutti i principali Paesi asiatici, da quelli del [[Medio Oriente]] (nei cui scali sono attive delle coincidenze per l'[[Europa]]) fino a [[Singapore]], le vicine [[Maldive]] e lo [[Sri Lanka]]; ''Indian Airlines'', ''Jet Airways'', ''Air Deccan'', ''Kingfisher Airlines'' e ''Paramount Airways'' operano su scala nazionale, collegando i principali centri indiani, mentre ''Air India'', ''Air-India Express'', ''Gulf Air'', ''Oman Air'', ''Kuwait Airways'', ''Silk Air'', ''Etihad'', ''Srilankan Airlines'', ''Qatar Airways'', ''Air Arabia'' e ''Emirates'' si occupano delle linee internazionali. In aggiunta a queste, altre compagnie operano durante la stagione turistica (dicembre), con voli charter che collegano direttamente alcune città europee. Nei dintorni sono presenti pure due aeroporti militari. L'importanza di questo aeroporto è determinata anche dal fatto di essere il più grande scalo internazionale dell'India del sud, nonché il più vicino agli stati delle [[Maldive]] e dello [[Sri Lanka]].
La costruzione del grande complesso portuale di Vizhinjam, i cui lavori inizieranno a partire dal 2008, è vista con grande attesa, perché da questo scalo potranno essere inviati merci e containers verso tutto il Medio Oriente e i principali scali marittimi europei<ref name="Dati sul porto di Vizinjam">
{{Cita web
| editore=Dept of ports, Kerala Government
| url=http://www.keralaports.gov.in/vizhinjm.htm
| titolo=Vizhinjam - Data Sheet
| accesso=22 settembre 2006
}}
</ref>.
Tra i vari progetti in cantiere, conseguenza del grande sviluppo della zona negli ultimi anni, vi è il collegamento con la città di [[Kochi]] attraverso una moderna [[autostrada]], parzialmente in via di realizzazione, a sua volta collegata al grande raccordo per Bangalore e al grande asse Bangalore-[[Mumbai]]-[[Delhi]], i cui lavori sono appena ultimati.
== Demografia ==
[[File:Gandhipark11.jpg|thumb|left|Il parco Mahatma Gandhi, a East Fort]]
La città ha una popolazione di 744.739 abitanti, secondo il censimento del [[2001]]<ref name="Popolazione urbana">
{{Cita web
| editore=City Population |sito=Kerala city populations
|url=http://www.citypopulation.de/India-Kerala.html
| titolo=Population of Trivandrum City
| accesso=23 maggio 2006
}}
</ref> e questo fa rientrare la città nella classe I (da 100.000 persone in su)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/ker_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Kerala|formato=pdf|accesso=21 maggio 2008}}</ref>. Al censimento del [[2001]] la popolazione cittadina era suddivisa in 365.899 maschi e 378.840 femmine; i bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 72.515, dei quali 37.550 maschi e 34.965 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 621.598, dei quali 311.553 maschi e 310.045 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20040616075334/www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo= Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20 giugno 2008}}</ref>
Le stime aggiornate al dicembre del [[2006]] davano Thiruvananthapuram sulla soglia del milione di abitanti (l'agglomerato urbano la raggiunse nel 2001<ref name="Stime sulla popolazione">
{{Cita web
| editore=City Population
| url=http://www.citypopulation.de/World.html
| titolo=Population of Trivandrum UA
| accesso=23 maggio 2006
}}
</ref>). All'interno della città, la densità si aggira sui 5284 ab/Km<sup>2</sup>; il distretto ha un tasso di alfabetizzazione pari all' 89,36%<ref name="Stato dell'educazione in Kerala">
{{Cita web
| editore=Kerala Government
|sito=Education status in Kerala
| url=http://www.kerala.gov.in/education/status.htm
| titolo=Literacy rate in Thiruvananthapuram
| accesso=26 settembre 2006
}}
</ref>, tasso che aumenta se si considera solo l'area metropolitana. Il rapporto tra i sessi è di 1037 donne su 1000 uomini.
Gli [[Induismo|induisti]] sono il 65% della popolazione, i cristiani si assestano sul 18% e i musulmani sul 15%; nonostante l'[[Lingua inglese|inglese]] e l'[[Lingua hindi|hindi]] siano conosciuti e compresi, la lingua più parlata è il [[Lingua Malayalam|Malayalam]]. Poco diffusi sono il [[Lingua tamil|tamil]], il tulu e il konkani.
La [[disoccupazione]] è un problema serio nel distretto di Thiruvananthapuram, così come un po' in tutto il Kerala: dall'8,8% di disoccupati del [[1998]] si è passati, infatti, al 34,3% nel [[2003]], registrando così un 25,5% di aumento in valore assoluto e ben un 289,7% relativo in soli cinque anni<ref name="Zacharia - analisi e ricerche">
{{ Cita libro
| autore = K. C. Zachariah and S. Irudaya Rajan
| anno = 2005
| titolo = Unemployment in Thiruvananthapuram
| url = http://www.sacw.net/Labour/uneployementkerala.pdf
| formato = [[PDF|PDF Format]]
| editore = K. C. Zachariah and S. Irudaya Rajan
|accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref>. In conseguenza a ciò, l'area urbana ha visto aumentare il tasso di suicidi al suo interno, passando da un 17,2 per lakh (1 lakh = 100.000) nel [[1995]] al 38,5 per lakh nel [[2002]]<ref name="Tasso di suicidi in Kerala">
{{Cita web
| editore=Kerala State Mental Health Authority
|sito=Suicide
| url=http://www.ksmha.org/suicide.htm
| titolo=Kerala - Suicide rates
| accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref>. Due anni dopo, il tasso sarebbe sceso al 36,6 per lakh<ref name="Tasso di suicidi a Trivandrum">
{{Cita news
| autore=
| url=http://www.hindu.com/2006/03/13/stories/2006031320990300.htm
| titolo=Suicide rate going up in district
| editore=The Hindu
| data=13 marzo 2006
| accesso=2 ottobre 2006
}}
</ref>.
== Arte, cultura e monumenti di interesse ==
[[File:Sri Padmanabhaswamy temple.jpg|thumb|Lo Sri Padmanabha Swamy Temple]]
Thiruvananthapuram ha una base culturale molto ricca e variegata, e nel corso della sua storia produsse diversi artisti, fra i quali il [[Maharaja Swathi Thirunal]]<ref name="Swathi Thirunal Rama Varma">
{{Cita web
| editore=C-Dit |sito=Swathi Thirunal's life
|url=http://www.swathithirunal.in/
| titolo=Life of HH Swathi Thirunal
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref> e [[Ravi Varma]].
Il primo fu un grande compositore ed ebbe un ruolo di primo piano nello sviluppo della [[musica carnatica]]<ref name="Swathi Thirunal">
{{Cita web
| editore=Kerala Government |sito=Swathi Thirunal's reign
|url=http://www.kerala.gov.in/music/music4.pdf#search=%22swathi%20thirunal%22
| titolo=Swathi Thirunal; Musician and ruler.
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>; in città, vi è tuttora un'[[università]] a lui dedicata. Il secondo fu invece un illustre pittore, le cui opere sono riconosciute e apprezzate a livello internazionale; buona parte dei suoi lavori sono conservati presso la ''Sree Chitra Art Gallery'', in città.
Il ''Padmanabha Swamy Temple'' ed il forte che lo circonda, il ''Napier Museum'' e lo Zoo, la Moschea di Palayam e la Chiesa sono fra gli edifici storici più importanti. Presso il vicino lago di Veli e la spiaggia di Shankumugham sono conservate le varie opere del celebre scultore Kanayi Kunhiraman.
In particolare, il ''Padmanabha Swamy Temple'', è l'edificio più caratteristico della città; situato nei pressi di East Fort, di fronte ad un laghetto, è uno dei più famosi templi indiani dedicati al Dio [[Vishnu]], in posizione ''Anananthasayanam'' (in eterna quiescienza di ''yog-nidra'').
[[File:Publiclib45.jpg|thumb|left|La Trivandrum Public Library, la più importante biblioteca della città]]
Thiruvananthapuram può apparire al turista occasionale come una tranquilla città priva di grandi eventi; di fatto, sotto il velo di apparente quiescienza, si avverte costantemente la brezza dell'attività culturale: questi fermenti si rivelano in particolare durante le grandi festività di ''Onam'', nel periodo compreso tra fine agosto e inizio settembre, e durante la stagione turistica, che qui va da dicembre a marzo. Il governo organizza un programma turistico durante la settimana di festività di Onam, con eventi culturali che hanno luogo in vari punti della città. Altri eventi di rilievo includono lo ''show'' floreale, l'''Attukal Pongala'', la'' Aaraat'' del Padmanabha Swamy Temple, il ''Bimapalli Uroos'' e così via<ref name="Festivals a Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Kerala Government |sito=A look in to the Festivals in Thiruvananthapuram.
|url=http://www.tvm.kerala.gov.in/festivals.htm
| titolo=Festivals
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>.
La [[cucina]] tradizionale è quella keralita, caratterizzata da un uso abbondante della [[Cocos nucifera|noce di cocco]] e una grande varietà di [[Spezia (alimento)|spezie]]. Sono diffusi pure altri tipi di cucine, in particolare quella del nord India e quella cinese. Persino la cultura del ''Fast food'', sta prendendo piede.
La città offre un gran numero di [[Biblioteca|biblioteche]], tra le quali la più importante è la ''State Central Library'' (Trivandrum Public Library); seguono la ''University Library''<ref name="Trivandrum Public Library">
{{Cita web
| editore=Government of Kerala |sito=State Central Library.
|url=http://www.kerala.gov.in/public_library/index.htm
| titolo=Trivandrum Public Library
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>, ''Thiruvananthapuram Children's Library'' (Libreria per l'infanzia), ''Manuscripts Library'' e il ''Centre for Development Studies Library'' (Libreria del Centro per gli Studi dello Sviluppo). Il ''British Council and Library''<ref name="British Library Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Kerala State IT Mission |sito=Libraries in India under the British council
|url=http://www.britishcouncil.org/india-regional-thiruvananthapuram.htm
| titolo=British Library in Thiruvananthapuram city
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref> è situato nei pressi del Segretariato di Stato.
== Istruzione ==
[[File:Kerala University.jpg|upright=1.2|thumb|Il palazzo della Kerala University (''University Office'')]]
=== Generalità ===
La città di Thiruvananthapuram è un importante polo accademico: è infatti sede della ''Kerala University''.
È pure sede di numerose altre [[università]] e college, tra i quali ve ne sono ben quindici di [[ingegneria]], tre di [[medicina]] occidentale e tre di medicina [[Ayurveda|ayurvedica]], due di [[omeopatia]], nonché di [[giurisprudenza]]<ref name="Technical Education">
{{Cita web
| editore=Kerala Government
|sito=Professional Colleges in Thiruvananthapuram
| url=http://www.kerala.gov.in
| titolo=Technical Education in Kerala - Department of Technical education
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>; il ''Trivandrum Medical College'', oltre che essere stato il primo istituto medico dello stato del Kerala, è anche uno migliori del Paese.
Il ''College of Engineering, Trivandrum'' è un'altra delle istituzioni formative più conosciute dello stato; l'''Indian Institute of Space Technology'', il primo e unico nel suo genere in tutta l'India, ha sede a Thiruvananthapuram.
Le scuole della città sono classificate come ''Aided'' (lett. "aiutate"), ''Unaided'' ("non aiutate") e statali<ref name="Scuole a Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Kerala Government
|sito=Schools in Thiruvananthapuram
| url=http://www.tvm.kerala.gov.in/education.htm
| titolo=Education in Thiruvananthapuram
| accesso=25 agosto 2006
}}
</ref>: queste ultime sono amministrate direttamente dal Governo e seguono il programma di studi prescritto dallo Stato; anche le prime seguono questa traccia. A queste si aggiungono altre scuole private, che seguono un programma alternativo.
Il tasso di alfabetizzazione medio, secondo il censimento del [[2001]], nel distretto di Thiruvananthapuram è dell'89,39%: il 92,68% tra i maschi e l' 86,26% tra le donne.
=== Scienza e tecnologia ===
La città è un importante centro di [[Ricerca scientifica|ricerca]] all'avanguardia nei campi della [[scienza]] spaziale, tecnologia dell'informazione, bio-tecnologia e [[medicina]]. Ospita un gran numero di centri di ricerca, tra i quali spiccano il ''Vikram Sarabhai Space Centre'' (VSSC), il ''Liquid Propulsion Systems Centre''(LPSC), il ''Thumba Equatorial Rocket Launching Station''(TERLS), il ''Rajiv Gandhi Centre for Bio Technology'', il ''Tropical Botanical Garden and Research Institute'', il ''Regional Research Laboratory'' (RRL), la ''Free Software Foundation'' (FSF), il ''Regional Cancer Centre'''(RCC), lo ''Sree Chitra Thirunal Institute of Medical Sciences and Technology'' (SCTIMST), il ''Centre for Earth Science Studies'' (CESS), il ''Central Tuber Crops Research Institute'' (CTCRI), il ''Priyadarsini Planetarium'', il ''Centre for Development Studies'', il ''The Oriental Research Institute & Manuscripts Library'', il ''Kerala Highway Research Institute'' e il ''Kerala Fisheries Research Institute''.
== Mezzi di comunicazione di massa ==
I [[Quotidiano|quotidiani]] sono disponibili sia in [[Lingua inglese|inglese]], che in [[Lingua Malayalam|Malayalam]]; titoli di [[Testata giornalistica|testate]] con sedi a Thiruvananthapuram sono ''The New Indian Express'' e ''The Hindu''. [[Giornale|Giornali]] in Malayalam sono invece ''Mathrubhumi'', ''Malayala Manorama'', ''Kerala Kaumudi'', ''Deshabhimani'', e ''Madhyamam''.
La maggior parte dei [[Televisione|canali televisivi]] in Malayalam hanno sede in città; una rete statale è ''Doordarshan'', che iniziò a trasmettere nel [[1981]]. Dieci anni dopo, ''Asianet'', un canale privato, iniziò le sue trasmissioni. Altri canali sono ''Surya TV'', ''Amrita TV'', ''Kairali TV'', ''Kiran TV'', ''Asianet Plus'' e ''People''. I collegamenti via cavo sono effettuati principalmente da ''Asianet Satellite Communications Limited'' e ''Trivandrum Cable Network Pvt Ltd'', i quali forniscono pure una selezione di programmi locali, oltre che tutti quelli indiani nazionali.
Sono presenti oltre venti [[Cinema|sale cinematografiche]], che proiettano film in Malayalam, [[Lingua Tamil|Tamil]], Inglese e [[Lingua Hindi|Hindi]]; oltre a ciò sono presenti due studi cinematografici, ''Chithranjali'' e ''Merryland''. Le sedi della Kinfra Film (uno dei maggiori ''studios'' indiani) e del Video Park si trovano nei pressi del Technopark. L'''International Film Festival of Kerala'' si tiene qui ogni anno, nei mesi di novembre e dicembre.
I [[Telefono|servizi telefonici]] e di base sono offerti da ''BSNL'', ''Reliance'' e ''Tata Indicom''. Le reti cellulari che operano nella città sono ''BSNL CellOne'', ''Airtel'', ''Idea Cellular''e ''Hutch''; il numero degli abbonati al telefono mobile è aumentato esponenzialmente dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]]. Servizi [[Internet]] sono offerti da ''BSNL DataOne'', ''Asianet Dataline'' e ''Siti Cable''. I fornitori privati più conosciuti sono ''Relaince'', ''VSNL'', ''Airtel'' e ''Satyam''.
== Sport ==
[[File:cnstadium4.jpg|thumb|Il Chandrashekaran Nair Football Stadium]]
Gli sport più popolari sono il [[cricket]] e il [[calcio (sport)|calcio]]<ref name="Sport e Giochi">
{{Cita web
| editore=Informations and Public relations office of Kerala |sito=Games in Kerala
|url=http://www.prd.kerala.gov.in/sportsmain.htm
| titolo=Football and Cricket - the Most Popular Games
| accesso=12 giugno 2006
}}
</ref>; anche [[basket]] e [[pallavolo]] sono popolari, specialmente nelle scuole. La ''Kerala Kricket Association'' (KCA) ha sede a Thiruvananthapuram. Il Quartier Generale della KCA dispone di strutture notevolmente all'avanguardia, con multi-palestra ed attrezzatura per addestramento aerobico, una sala di conferenze e una biblioteca, un tappeto erboso e possibilità di addestramento al coperto, un alloggiamento completamente ammobiliato per allenatori e giocatori, una clinica di fisioterapia, attrezzature per ufficio funzionali e stanze per le squadre ospiti. Il KCA ha fatto inoltre costruire uno stadio di kricket internazionale alla periferia della città<ref name="International Cricket Stadium a Thiruvananthapuram">
{{Cita news
| url = http://www.hindu.com/2006/07/31/stories/2006073108251800.htm
| titolo = KCA to establish international stadium in Thiruvananthapuram
| pubblicazione =
| editore = The Hindu
| data=31 luglio 2006
| accesso=28 agosto 2006}}
</ref>. Il ''Chandrasekharan Nair Stadium'' è uno stadio di calcio di notevoli dimensioni e ha ospitato incontri a livello sia nazionale che internazionale. Discorso simile vale anche per lo ''University Stadium'', situato nei pressi della Kerala University. È pure presente un ''Central Stadium'', il quale dispone di attrezzature per la pratica di diverse discipline sportive.
La città possiede inoltre una [[piscina]] moderna e pienamente equipaggiata, localizzata vicino il ''Jimmy George Sports Complex'', a Vellayambalam.
== Importanza strategica e militare ==
Oltre che essere una delle città più socialmente sviluppate dello stato, Thiruvananthapuram è un'importante città strategica dell'India meridionale: essendo infatti la più grande città del profondo sud indiano, ricopre un ruolo di primaria importanza sia per l'aviazione civile che per quella militare in tutto il settore sud. Qui vi ha infatti sede il quartier generale del ''Southern air Command'' (SAC) della forza aerea indiana, l'''Indian Air Force''<ref name="Southern Air Command, Thiruvananthapuram">
{{Cita web
| editore=Indian Air Force
|sito=Air Commands in India.
| url=http://indianairforce.nic.in/show_page.php?pg_id=32&page_type=command&comm_id=5
| titolo=Southern Air Command, Akkulam, Thiruvananthapuram
| accesso=29 agosto 2006
}}
</ref>.
Essendo inoltre vicina geograficamente ai due piccoli stati insulari dello [[Sri Lanka]] e delle [[Maldive]]<ref name="Città più vicine allo Sri Lanka e alle Maldive">
{{Cita web
| editore=Maps of India
|sito=Maps of India.
| url=http://www.mapsofindia.com/maps/kerala/thiruvananthapuram.htm
| titolo=Connectivity
| accesso=9 ottobre 2006
}}
</ref>, la città offre assistenza medica ad entrambi i Paesi, in particolare a quest'ultima<ref name="Consolato delle Maldive - News">
{{Cita news
| url = http://www.maldiveshighcom.co.in/maldives/news/jul2006/jul2006%5B14%5D.htm
| titolo =Maldivian embassy - Independence day celebration
| pubblicazione = Embassy news
| editore =High Commission of the Republic of Maldives
| data=26 luglio 2006
| accesso=25 agosto 2006}}
</ref>, verso le quali esporta una grande quantità di medicinali. La città è anche un centro di riferimento per coloro che da tutto il mondo cercano aiuto attraverso la medicina e la terapia ayurvedica, i quali centri si stanno sviluppando rapidamente lungo la spiaggia di Kovalam e la costa di Varkala.
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Tvm.jpg|<center>Vista della città dalla sede dall'Assemblea Legislativa
Image:KovalamBeach.JPG|<center>Kovalam Beach, celebre luogo di villeggiatura
Image:EastFort_BusyLight.jpg|<center>Notturna di East Fort
Image:Publiclib45.jpg|<center>La Trivandrum Public Library
File:Kerala University.jpg|<center>Il palazzo della Kerala University, ufficio amministrativo
Image:The museum building, Trivandrum.JPG|<center>La sede del Napier Museum
Immagine:Nila2.jpg|<center>Tecnopark
Immagine:Building BHAVANI in Technopark, Trivandrum.jpg|<center>Tecnopark
File:Tvpmroad.jpg|Kaudiar road, nota anche come royal road, una strada che corre all'esterno della città
</gallery>
== Note ==
L'articolo su en.wiki cita i seguenti riferimenti in lingua inglese:
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* ''Manorama Yearbook 1995'' (Malayalam Edition) [[ISSN]] 0970-9096
* ''Manorama Yearbook 2003'' (English Edition) ISBN 81-900461-8-7
* ''Frank Modern Certificate Geography II'' ISBN 81-7170-007-1
* ''Growing Populations, Changing Landscapes - Studies from India, China and United States 2001'' (National Academy Press, Washington DC)
* {{cita libro | cognome= Harding| nome= P. | coautori=J. Eberle; P. Horton; A. Karafin; S. Richmond| titolo= India del Sud'', 5<sup>a</sup> edizione| editore=Lonely Planet| città= | anno= 2006| isbn= 88-7063-834-0}}
== Voci correlate ==
* [[India]]
* [[Kerala]]
* [[Distretto di Thiruvananthapuram]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Thiruvananthapuram|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.trivandrum.nic.in/ Sito ufficiale del distretto di Thiruvananthapuram]
* {{en}} [http://www.prd.kerala.gov.in/d_tvm.htm Dipartimento delle Pubbliche relazioni - sezione di Trivandrum]
* {{en}} [http://www.tvm.kerala.gov.in/home.htm Sito ufficiale del Governo del Kerala - Dipartimento di Thiruvananthapuram]
* {{en}} [http://www.hosuronline.com/update/weather/changelocation.asp?code=INXX0125 Tempo meteorologico a Trivandrum]
* {{en}} [http://www.technopark.org/ Technopark]
* {{en}} [http://www.rgcb.res.in/ Rajiv Gandhi Centre for Biotechnology]
* {{en}} [http://www.local.currentsamachar.com/thiruvananthapuram.php Ultime notizie da Trivandrum]
{{Capitali di stato indiane}}
{{Kerala}}
{{Portale|India}}
{{vetrina|28|10|2007|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Trivandrum|arg=India}}
[[Categoria:Città del Kerala]]
{{Link AdQ|ml}}
|