La pubblica ottusità e Categoria:Pentatleti ungheresi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tecnico
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Categoria che raggruppa schede di sportivi del [[pentathlon moderno]] di nazionalità [[Ungheria|ungherese]], di qualsiasi epoca, senza distinzione di sesso.
{{Album
|titolo = La pubblica ottusità
|titoloalfa = Pubblica ottusità, La
|artista = Adriano Celentano
|tipo album = Studio
|anno = 1987
|etichetta = [[Clan Celentano]]
|durata = 35:12
|genere = Rock Pop
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|precedente = [[I miei americani 2]]
|anno precedente = 1986
|successivo = [[Il re degli ignoranti]]
|anno successivo = 1991
}}
 
{{interprogetto}}
'''''La pubblica ottusità''''' è il 29º album del [[1987]] di [[Adriano Celentano]].
 
[[Categoria:Pentatleti|Ungheresi]]
==Il disco==
[[Categoria:Sportivi ungheresi]]
Dopo due anni dal precedente [[Joan Lui (album)|Joan lui]], il "Molleggiato" torna a pubblicare un lavoro di inediti.
L'album otterrà un ottimo successo commerciale, forte della sua popolarità in costante crescita, dopo un momentaneo calo delle vendite. La pubblicazione di questo lavoro è coeva dell'esordio del programma televisivo ''[[Fantastico 8]]'', condotto dallo stesso Celentano. Alcuni brani dell'album sono parte integrante dello stesso spettacolo TV, come ''L'ultimo gigante'' (che include una citazione di ''[[Rock Around the Clock]]'') in quanto ne è la sigla di apertura, ed ''È ancora sabato'' posta in chiusura del programma; inoltre ''Dolce Rompi'' è il tema conduttore del segmento dedicato allo sponsor (una nota marca di caffè).
 
==Tracce==
===Lato A===
# ''La pubblica ottusità'' ([[Adriano Celentano]], [[Roberto Soffici]]) - 6:06
# ''Dolce Rompi'' ([[Giancarlo Bigazzi]], [[Gianna Albini]], [[Oscar Prudente]])- 3:57
# ''È ancora sabato'' ([[Giorgio Calabrese]], [[Pinuccio Pirazzoli]], [[Ronald Jackson]]) - 4:21
# ''Fresco'' ([[Gino Santercole]], [[Miki Del Prete]]) - 3:15
 
===Lato B===
# ''L'ultimo gigante'' (Sebastiano Barbagallo, Adriano Celentano, J. De Knight, [[Max C. Freedman]]) - 3:59
# ''C'è qualcosa che non va'' (Adriano Celentano) - 4:58
# ''Mi attrai'' ([[Giancarlo Bigazzi]], Gianna Albini) - 3:31
# ''La luce del sole'' (Adriano Celentano, [[Pinuccio Pirazzoli]]) - 6:03
 
== Formazione ==
* Adriano Celentano – voce
* Pier Michelatti – [[basso elettrico|basso]]
* [[Lele Melotti]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Paolo Steffan – basso, [[chitarra]]
* [[Paolo Carta]] – chitarra
* Gianni Madonini – [[tastiera elettronica|tastiera]], programmazione
* Maurizio Preti – [[percussioni]]
* Leandro Gaetano – [[pianoforte]]
 
==Collegamenti esterni==
* Musicisti e crediti tecnici sul sito ''[[Discogs]]'' {{en}} [http://www.discogs.com/Adriano-Celentano-La-Pubblica-Ottusità/release/2302721].
 
{{Portale|musica}}