Maria Elena Boschi e Christopher Nowinski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elvio (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|wrestler statunitensi}}
{{Protetta}}
{{Infobox wrestler
{{Carica pubblica
|Bandiera=USA
|nome = Maria Elena Boschi
|Nome=Christopher Nowinski
|immagine = Maria Elena Boschi - Festival Economia 2016.jpg
|Nome completo=Christopher John Nowinski
|didascalia =
|Immagine= Chris_nowinski.jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small> [[Consiglio dei Ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]
|Ringname=Chris Harvard<br />Chris Nowinski
|presidente= [[Paolo Gentiloni]]
|Data nascita=24 settembre [[1978]]
|predecessore = [[Claudio De Vincenti]]
|Luogo nascita=[[Arlington Heights (Illinois)|Arlington Heights]]
|successore =
|Luogo residenza= [[Watertown (Massachusetts)|Watertown]]
|mandatoinizio = 12 dicembre [[2016]]
|Peso dichiarato=120
|mandatofine =
|Altezza dichiarata=196
|carica2 = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le Riforme Costituzionali]] [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|e i Rapporti con il Parlamento]]<br /><small>con delega all'[[Ministri per l'attuazione del programma di governo della Repubblica Italiana|attuazione del Programma di Governo]], alle [[Dipartimento per le pari opportunità|Pari opportunità]] e alle [[Commissione per le adozioni internazionali|Adozioni internazionali]]</small>
|Allenatore=[[Al Snow]]<br />[[Tazz]]
|mandatoinizio2 = 22 febbraio [[2014]]
|Debutto=[[2002]]
|mandatofine2 =12 dicembre [[2016]]
|Ritiro=[[2004]]
|presidente2 = [[Matteo Renzi]]
|Federazione=
|predecessore2 = [[Gaetano Quagliariello]] (Riforme Costituzionali)<br />[[Dario Franceschini]] (Rapporti con il Parlamento e il Coordinamento dell'attività di Governo)<br />[[Giovanni Legnini]] (Attuazione del Programma di Governo)
|Didascalia=Christopher Nowinski nel maggio del [[2005]].}}
|successore2 = [[Anna Finocchiaro]] (Rapporti con il Parlamento)
|carica3= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3=
|mandatofine3=
|legislatura3= [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare3=
|coalizione3= [[Italia. Bene Comune]]
|circoscrizione3= [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]
|collegio3=
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|tendenza =[[Progressismo]]
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza, Master in Diritto Societario<!-- Laurea in giurisprudenza !-->
|alma mater = [[Università degli Studi di Firenze]]
|professione = Avvocato
|tipo nomina3=
|incarichi3= <nowiki></nowiki>
XVII Leglislatura
*Uffici Parlamentari:
** Segretario - I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni)<br /><small>(dal 7 maggio 2013 all'8 aprile 2014)</small>
*Componente degli Organi Parlamentari:
** Componente - I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni)<br /><small>(dal 7 maggio 2013 - sostituita dal Deputato [[Marco Di Maio]])</small>
*Incarichi di Governo:
**[[Governo Renzi|I Governo Renzi]] - [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministra per le Riforme Costituzionali]] e [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|i Rapporti con il Parlamento]]<br /><small>(dal 21 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016)|sito3= http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=306160&idLegislatura=17
}}
{{Bio
|Nome = MariaChristopher ElenaJohn
|Cognome = BoschiNowinski
|Sesso = FM
|LuogoNascita = MontevarchiArlington Heights
|LuogoNascitaLink = Arlington Heights (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1981
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politicascrittore
|Attività2 = imprenditore
|Epoca = 2000
|Attività3 = ex wrestler
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] nel [[Governo Gentiloni]] dal 12 dicembre 2016
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) tra il [[2002]] e il [[2003]]
}}
 
Nowinski è stato il primo wrestler della storia ad essersi laureato all'[[Università di Harvard]], in [[sociologia]].
== Biografia ==
Nata a [[Montevarchi]] ma cresciuta a [[Laterina]], piccolo comune della [[provincia di Arezzo]] dove la sua famiglia risiede da generazioni; figlia di Pierluigi Boschi ([[1948]]), titolare dell'impresa agricola "Il Palagio", membro di decine di consorzi agricoli e vinicoli del territorio, dirigente provinciale della [[Coldiretti]], membro del Consiglio della [[Camera di commercio|Camera di Commercio]] di Arezzo, dal 2004 al 2010 Presidente della Confcooperative di Arezzo, e dal 2011 al 2015 consigliere d'amministrazione di [[Banca Etruria]], di cui dal 2014 è stato anche vice-presidente, e di Stefania Agresti ([[1957]]), Dirigente Scolastico e impegnata nella politica locale, tre legislature nel Consiglio Comunale di Laterina, di cui l'ultima da vice-Sindaco, e candidata non eletta nel 2010 alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2010|elezioni regionali in Toscana]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]; prima di tre fratelli, Emanuele Boschi, commercialista e revisore contabile presso lo Studio BL di Firenze, precedentemente Program e Cost Manager in [[Banca Etruria]], e Pierfrancesco Boschi, ingegnere civile.
 
Dopo il suo ritiro dal [[Ring (wrestling)|ring]] ha scritto un libro, ''Head Games: Football's Concussion Crisis'', in cui analizza gli effetti a lungo termine dei traumi alla testa subiti dagli atleti.
=== Formazione e attività forense ===
Di educazione cattolica, ha sempre partecipato alla vita religiosa della sua parrocchia: [[Ministrante|chierichetta]], [[catechista]], [[Lettore (liturgia)|lettrice]], [[Volontariato|volontaria]]; nel [[Giornata mondiale della gioventù 1997|1997]] ha partecipato alla [[Giornata mondiale della gioventù]] di [[Parigi]] e nel [[Giornata mondiale della gioventù 2000|2000 a quella organizzata]] a [[Roma]] per il [[Giubileo del 2000|Giubileo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-elena-boschi-il-fascino-delle-riforme.aspx|titolo=Maria Elena Boschi, il fascino delle riforme|sito=Famiglia Cristiana|accesso=27 marzo 2016}}</ref>
 
<br />
Ha conseguito la maturità classica al liceo [[Francesco Petrarca]] di [[Arezzo]] nel [[2000]] con 100/100.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11639368/La-maturita-delle-ministre--il.html La maturità delle ministre: il "dramma" della Boschi, l'incubo della Madia]</ref>
 
== Titoli e riconoscimenti ==
Si è laureata con votazione 110/110 e lode in [[Giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Firenze]]; è stata poi [[cultore della materia]] presso la [[Diritto commerciale|cattedra di diritto commerciale]] della [[Facoltà universitaria|facoltà di giurisprudenza]] della stessa università.<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Biografie/ministri/boschi.html|titolo=Biografia Ministro Boschi|accesso=}}</ref> Ha, inoltre, conseguito un master in [[diritto societario]].<ref name="gruppo-pd">{{cita web|url=http://www.deputatipd.it/PD_Member.asp?MemberID=44|titolo=Maria Elena Boschi|editore=Gruppo PD Camera dei deputati|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
Ha lavorato come [[avvocato]] [[Diritto civile|civilista]] specializzata in [[diritto societario]] e [[Diritto commerciale|dell<nowiki>'</nowiki>impresa]], diritto delle società quotate e [[diritto bancario]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deputatipd.it/deputati/boschi-maria-elena|titolo=Boschi {{!}} PD - Gruppo della Camera|sito=www.deputatipd.it|accesso=27 marzo 2016}}</ref> presso lo "''Studio Legale Tombari Corsi D'Angelo e Associati''" di Firenze, specializzato in materia societaria e commerciale, dell'Avv. Prof. Umberto Tombari<ref>{{Cita web|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2014/03/09/boschi-la-giaguara-di-renzi-tra-dc-banche-e-coop/20045/|titolo=Boschi, la giaguara di Renzi tra Dc, banche e coop|sito=www.linkiesta.it|accesso=27 marzo 2016}}</ref>.
** [[WWE Hardcore Championship]] (2)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
È stata membro della Commissione Esaminatrice di diritto civile della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Firenze<ref>{{Cita web|url=http://www.riforme.gov.it/ministro/biografia-maria-elena-boschi/|titolo=Biografia Maria Elena Boschi|sito=www.riforme.gov.it|accesso=27 marzo 2016}}</ref>.
** ''Worst Worked Match of the Year'' ([[2002]])
 
== Risultati nella ''Lucha de Apuestas'' ==
È stata membro del [[CdA|Consiglio d'Amministrazione]] di [[Publiacqua]], società partecipata incaricata della gestione idrica per tutta la provincia di Firenze, dal 2009 al 4 giugno 2013 (data in cui, a seguito della sua nomina a deputato, ha rassegnato le dimissioni).<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/dichiarazione_patrimoniale/files/000/000/004/2013.pdf|titolo=Dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
 
=== Attività politica ===
[[File:Maria Elena Boschi daticamera.jpg|thumb|left|Maria Elena Boschi]]
Esordisce in politica nel [[2008]] nelle primarie del [[Centro-sinistra in Italia|centrosinistra]] per il [[Sindaci di Firenze|Sindaco di Firenze]], dove è portavoce dei comitati a sostegno della candidatura a Sindaco di [[Michele Ventura]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/11/20/non-sono-lamazzone-della-leopolda-basta-battute.html|titolo=Non sono l'amazzone della Leopolda, basta battute sessiste|editore=La Repubblica|data=20 novembre 2013|accesso=16 luglio 2014}}</ref>, esponente dell'[[Massimo D'Alema|area dalemiana]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/11/20/non-sono-lamazzone-della-leopolda-basta-battute.html|titolo=Maria Elena Boschi, la scalata della giaguara di Renzi da dalemiana a fedelissima del sindaco |editore=l'Huffington Post|data=20 dicembre 2013|accesso=16 luglio 2014}}</ref> del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], sfidante di [[Matteo Renzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2015/11/23/MARIA-ELENA-BOSCHI-Il-Ministro-per-le-Riforme-Costituzionali-ecco-le-ultime-novita-2Next-puntata-23-novembre-2015-/657856/|titolo=MARIA ELENA BOSCHI / Il Ministro per le Riforme Costituzionali: ecco le ultime novità (2Next, puntata 23 novembre 2015)|sito=Il Sussidiario.net|accesso=27 marzo 2016}}</ref>
 
È stata membro della direzione cittadina del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di [[Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/profile/maria-elena-boschi/|titolo=Maria Elena Boschi {{!}} Partito Democratico|sito=Partito Democratico|accesso=27 marzo 2016}}</ref>.
 
Partecipante a numerose edizioni della [[Leopolda (convegno)|Leopolda]], di cui sarà poi prima conduttrice<ref name="baracchi">{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2013/25-ottobre-2013/cento-tavoli-leopolda-dare-nome-futuro-2223544039598.shtml|titolo=Leopolda, cento tavoli per il futuro. E Renzi fa il deejay collegato alla Rete|autore=Lisa Baracchi|editore=Corriere Fiorentino|data=25 ottobre 2013|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> e in seguito organizzatrice<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/14_ottobre_22/leopolda-5-sfida-la-piazza-cgil-numeri-record-sicurezza-rafforzata-3afb0ffc-5a05-11e4-a4c1-ec903e0f7ad6.shtml|titolo=Leopolda 5, sfida con la piazza Cgil (e un garage delle idee)|autore=Claudio Bozza|editore=Corriere Fiorentino|data=22 ottobre 2014|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>, aderisce da subito alla corrente dei "''rottamatori''" guidata dal Sindaco di [[Firenze]] [[Matteo Renzi]].
 
Consigliera giuridica del Sindaco di [[Firenze]], è stata, insieme a [[Simona Bonafè]] e [[Sara Biagiotti]], una delle tre coordinatrici della campagna elettorale di [[Matteo Renzi]] per le [[elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centrosinistra del 2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/04/22/il-cerchio-magico-di-matteo-renzi_n_3129792.html|titolo=Pd, il cerchio magico di Matteo Renzi, tutti i fedelissimi dell'uomo che vuole rifondare il Partito Democratico|autore=David Allegranti|editore=[[L'Huffington Post]]|data=22 aprile 2013|accesso=23 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/arezzo/politica/2012/09/20/775126-renzi_sceglie_aretina.shtml|titolo=Renzi sceglie un'aretina nella squadra che curerà il tour per le primarie Pd|editore=La Nazione|data=20 settembre 2012|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
 
Alle [[elezioni politiche italiane del 2013]] è stata eletta alla [[Camera dei deputati]] nella [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Circoscrizione Toscana]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/05/anche-renzi-paracaduta-suoi-ma-li-porto.html|titolo=Anche Renzi paracaduta i suoi|editore=La Repubblica|data=5 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita web |url =http://gds.it/persone/maria-elena-boschi/ |titolo =Maria Elena Boschi |editore = Giornale di Sicilia |accesso = 4 marzo 2015 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20150304204504/http://gds.it/persone/maria-elena-boschi/ |dataarchivio = 4 marzo 2015 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web |url =http://www.firenzepost.it/2014/06/08/regione-toscana-maria-elena-boschi-sfidera-rossi-nelle-primarie-dautunno-per-la-presidenza/ |titolo =Regione Toscana: Maria Elena Boschi sfiderà Rossi nelle primarie d’autunno per la presidenza |autore = Sandro Bennucci |editore = Firenze Post |data = 8 giugno 2014 |accesso = 4 marzo 2015 |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20141202063416/http://www.firenzepost.it/2014/06/08/regione-toscana-maria-elena-boschi-sfidera-rossi-nelle-primarie-dautunno-per-la-presidenza/ |dataarchivio = 2 dicembre 2014 |urlmorto = no }}</ref>.
 
È membro della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) della [[Camera dei deputati]], di cui è anche Segretaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=306160&idLegislatura=17|titolo=Camera.it - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - BOSCHI Maria Elena|sito=www.camera.it|accesso=27 marzo 2016}}</ref>
 
Il 9 dicembre 2013, in seguito alla vittoria di Renzi alle [[elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|elezioni primarie del Partito Democratico del 2013]], entra a far parte della Segreteria Nazionale del Partito Democratico con il ruolo di Responsabile alle Riforme Istituzionali.
 
Il 21 febbraio 2014, a seguito alla caduta del [[Governo Letta]], è nominata [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministro senza portafoglio]] [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|per le Riforme Costituzionali]] [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|e per i Rapporti con il Parlamento]] nel [[Governo Renzi]]. Il giorno seguente presta giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]].
 
== Incarichi governativi ==
=== Ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento ===
[[File:Maria Elena Boschi 2014.JPG|thumb|Maria Elena Boschi nel 2014]]
 
Dal 22 febbraio 2014 è [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme costituzionali]] e per i [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|rapporti con il Parlamento]] con delega all'attuazione del programma del [[Governo Renzi]] e il 10 maggio 2016 le vengono conferite le deleghe in materia di [[Dipartimento per le pari opportunità|pari opportunità]], precedentemente assunte da [[Giovanna Martelli]], e quelle in materia di [[Commissione per le adozioni internazionali|adozioni internazionali]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2016/05/10/news/governo_renzi_massari_italia_bruxelles_boschi_calenda-139523635/ Repubblica, 10/5/2016, ''Consiglio dei ministri, alla Boschi anche le pari opportunità'']</ref>.
 
Come responsabile alle riforme, nei primi sei mesi di governo ha intavolato assieme al presidente [[Matteo Renzi]] una serie di incontri tra le varie forze politiche. Questi incontri hanno prodotto una [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|proposta di modifica costituzionale]] contenente la riforma del senato esistente e la fine del bicameralismo perfetto. Dopo varie modifiche apportate al testo iniziale e superato l'esame della commissione Affari Costituzionali, la legge, i cui relatori sono la senatrice [[Anna Finocchiaro]] e il senatore leghista [[Roberto Calderoli]], nel mese di luglio ha cominciato l'iter di votazioni in [[Senato della Repubblica|Senato]]. Il testo è stato approvato dal Senato il giorno 8 agosto [[2014]] ed è stato inviato alla [[Camera dei deputati]].
 
Il 4 maggio 2015 la [[Camera dei deputati|Camera]] ha approvato la riforma della legge elettorale denominata "[[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]]".
 
Il 13 ottobre 2015 il [[Senato della Repubblica|Senato]] ha approvato in prima deliberazione il cosiddetto [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|ddl Boschi]] sulle riforme costituzionali, che è tornato quindi alla Camera, che l'ha approvato l'11 gennaio 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2015/10/13/news/scheda_la_nuova_costituzione_e_il_nuovo_senato_tutte_le_novita_del_ddl_boschi-124907164/?ref=HREA-1|titolo=Scheda / La nuova Costituzione e il nuovo Senato: tutte le novità del ddl Boschi|sito=Repubblica.it|accesso=2016-04-12}}</ref> e in via definitiva tre mesi dopo. La riforma è stata respinta col 60% di voti contrari al successivo referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
 
=== Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri ===
Il 12 dicembre 2016 viene nominata [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario unico alla presidenza del Consiglio]] nel governo [[Paolo Gentiloni|Gentiloni]], prima donna a ricoprire tale carica.
 
== Controversie ==
===Lo scandalo di Banca Etruria===
Il 18 dicembre 2015 la Camera respinge (con 129 sì e 373 no) una mozione di sfiducia presentata dal [[Movimento Cinque Stelle]] a seguito del cosiddetto decreto "salva banche" emanato nel novembre 2015. Tra le quattro banche messe in liquidazione attraverso il decreto figura infatti [[Banca Etruria]], di cui il padre di Boschi era vicepresidente al momento del commissariamento nel febbraio del 2015,<ref>{{cita news|titolo=Salva banche: la Boschi, il papà e il caso Banca Etruria|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/11/salva-banche-la-boschi-il-papa-e-il-caso-banca-etruria/2295547/|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=11 dicembre 2015|autore=Andrea Scanzi|accesso=21 novembre 2015}}</ref> mentre il fratello fino al marzo 2015 è stato responsabile "cost management".<ref>{{cita news|url=http://corrierediarezzo.corr.it/news/economia/173951/Il-fratello-del-ministro-Boschi-lascia.html|titolo=Il fratello del ministro Boschi lascia Banca Etruria|pubblicazione=Corriere di Arezzo|data=31 marzo 2015|accesso=10 dicembre 2015}}</ref>
 
Anche l'[[Antitrust|Authority dell'antistrust]], sollecitata a pronunciarsi sulla vicenda, ha rilevato che «non sussiste alcuna circostanza in base alla quale il ministro abbia partecipato all'adozione di alcun atto con danno dell'interesse pubblico»<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/economia/15_dicembre_23/banca-etruria-l-antitrust-ministro-boschi-non-ha-conflitti-d-interesse-4118c018-a99c-11e5-8f07-76e7bd2ba963.shtml|titolo=Banca Etruria, l'Antitrust: per Boschi nessun conflitto di interesse|autore=Redazione on line|editore=Corriere.it|data=23 dicembre 2015|accesso=23 dicembre 2015}}</ref>.
 
Tre giorni prima il Senato aveva respinto la calendarizzazione di un'analoga mozione di sfiducia.
 
===Lo scandalo petrolio in Basilicata===
Il 31 marzo 2016 viene resa nota l'inchiesta della Procura di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sullo [[smaltimento dei rifiuti]] nel centro oli di [[Viggiano]], legato alle estrazioni petrolifere in [[Val d'Agri]], [[Basilicata]]. Nell'inchiesta è coinvolto Gianluca Gemelli, compagno di [[Federica Guidi]], [[Ministero dello sviluppo economico|ministro dello sviluppo economico]] (dimessosi dopo l'esplosione dello scandalo)<ref name="Repubblica 31-3-2016">{{cita news|url= http://www.repubblica.it/economia/2016/03/31/news/guidi_intercettazione_emendamento_inchiesta-136632773/| autore = Leo Amato, Giuliano Foschini, marco Mensurati | titolo = Ministero dello sviluppo economico | data = 31 marzo 2016 | accesso = 31 marzo 2016}}</ref>. Dagli atti dell'inchiesta emerge un'[[intercettazione telefonica]] in cui il nome del ministro Boschi viene citato da [[Federica Guidi]]<ref name="Repubblica 31-3-2016"/>. Quest'ultima rassicura il compagno sul fatto che la Boschi sarebbe d'accordo con la proposizione di un emendamento sollecitato dallo stesso Gemelli<ref name="Repubblica 31-3-2016"/>. Sempre lo stesso giorno le opposizioni parlamentari hanno annunciato una nuova mozione di sfiducia contro il ministro Boschi.
 
===Appartenenza al così detto "Giglio Magico"===
Boschi viene inclusa da più fonti di stampa<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/04/02/-uomini-renzi-palazzo-chigi_n_6990390.html|titolo=Tutti quelli che: "Il "Giglio Magico" a Palazzo Chigi. Tutti gli uomini di Renzi entrati nei Palazzi che contano"|accesso=}}</ref> al così detto "Giglio Magico" un gruppo di vari esponenti molto vicini a [[Matteo Renzi|Renzi]] ed appartenenti alla politica o al "mondo che conta" fiorentino, posti da Renzi in posti molto vicini a lui e strategici.
Vengono accreditati<ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/16_dicembre_06/destino-giglio-magico-ecco-nomi-chi-va-chi-resta-eb9daf60-bba9-11e6-bdfa-9fdf9ecb4387.shtml|titolo=Il destino del «Giglio magico»: ecco i nomi chi va e chi resta"|accesso=}}</ref> oltre a lei anche [[Luca Lotti]], [[Francesco Bonifazi]], [[Marco Carrai]], [[Antonella Manzione]], [[Franco Bellacci]], [[Tiberio Barchielli]], [[Pilade Cantini]], [[Erasmo D’Angelis]], [[Filippo Bonaccorsi]] tutti fedelissimi all'ex primo ministro.
 
=== Mancato abbandono della politica dopo il referendum costituzionale 2016 ===
Durante la campagna elettorale per il [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia| referendum costituzionale del 4 dicembre 2016]], in seguito alle affermazioni del presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]], Boschi ha affermato più volte in varie trasmissioni televisive e interviste giornalistiche che avrebbe lasciato la politica in caso di vittoria del no. Durante la trasmissione "In Mezz’ora",<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Maria-Elena-Boschi-in-mezzora-22-maggio-2016-referendum-se-vince-il-no-verranno-altri-costituzione-riforme-8b37bd86-2945-42e1-b37f-1de8566fe7a8.html|titolo=Maria Elena Boschi a In mezz'Ora''. E Twitter si scatena"|accesso=}}</ref> di [[Rai]] Tre, <ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/12/13/boschi-lucia-annunziata_n_13597342.html|titolo=Tutti quelli che: "Quando Maria Elena Boschi diceva da Lucia Annunziata: "Se Renzi perde lascio la politica come lui"|accesso=}}</ref> alla domanda diretta della giornalista [[Lucia Annunziata]]: "se [[Matteo Renzi|Renzi]] perde e se ne va e lascia la politica, lei lascia la politica o no?" ha risposto: "sì, ovviamente, è un lavoro che abbiamo fatto insieme e quindi ci assumiamo insieme la responsabilità di un progetto politico in cui abbiamo creduto e lavorato per tanto tempo".
 
A seguito della vittoria del no al[[Referendum costituzionale del 2016 in Italia| referendum costituzionale del 4 dicembre 2016]] e alle conseguenti dimissioni di [[Matteo Renzi|Renzi]], Boschi non ha lasciato la politica attiva ed anzi ha accettato di ricoprire il ruolo di [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] nel [[Governo Gentiloni]].
 
Ciò ha suscitato molte polemiche, per non aver mantenuto la parola data e rispettato la "bocciatura" dell'esecutivo che essendo stato molto personalizzato dal governo<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/09/renzi-referendum-se-passa-il-si-i-500-milioni-risparmiati-ai-poveri/2965847/|titolo=Referendum, la retromarcia del premier Renzi: “Ho fatto un errore a personalizzare troppo”|accesso=}}</ref> è stato utilizzato da molti più come un NO al duo [[Matteo Renzi|Renzi]]/Boschi che al quesito referendario<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/dolore-renzi-batosta-non-pensavo-mi-odiassero-cos-tanto-1339152.html|titolo=Il dolore di Renzi dopo la batosta: "Non pensavo mi odiassero così tanto""|accesso=}}</ref>, da parte di numerosi quotidiani<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/12/13/vince-no-lascio-politica_n_13600098.html|titolo=Tutti quelli che: "Se vince il No lascio la politica..."|accesso=}}</ref>, delle opposizioni politiche e dell'opinione pubblica manifestata sui [[Social Network]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/12/13/foto/governo_maria_elena_boschi_reazioni_twitter_-154026488/1/#1|titolo=Tutti quelli che: "Quando Boschi disse: ''Se vince il No al referendum lascio la politica''. E Twitter si scatena"|accesso=}}</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Governo Renzi]]
* [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi]]
* [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Maria Elena Boschi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/soggetti/maria-elena-boschi|RadioRadicale.it - Tutti gli interventi di Maria Elena Boschi registrati su Radio Radicale}}
* {{Camera.it|306160|17}}
 
{{Box successione
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br />Segretario del [[Consiglio dei ministri]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente =[[Claudio De Vincenti]]
|periodo = dal 12 dicembre [[2016]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
| carica = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme costituzionali]]
| immagine = Italy-Emblem.svg
| periodo = dal 22 febbraio [[2014]] al 12 dicembre [[2016]]
| precedente = [[Gaetano Quagliariello]]
| successivo = nessuno
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 22 febbraio [[2014]] al 12 dicembre [[2016]]
|precedente = [[Dario Franceschini]]
|successivo = [[Anna Finocchiaro]]
}}
{{Portale|biografie|diritto|politica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
{{Portale|Biografie|wrestling}}
[[Categoria:Ministri per le Riforme Istituzionali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per i Rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Avvocati italiani]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]