Regno di Sicilia e Christopher Nowinski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|wrestler statunitensi}}
{{nd}}
{{Infobox wrestler
{{Stato storico
|Bandiera=USA
|nomeCorrente = Regno di Sicilia
|Nome=Christopher Nowinski
|nomeCompleto =
|Nome completo=Christopher John Nowinski
|nomeUfficiale = ''Regnum Siciliae''
|Immagine= Chris_nowinski.jpg
|linkBandiera = Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg
|Ringname=Chris Harvard<br />Chris Nowinski
|paginaBandiera = Bandiera del Regno di Sicilia
|Data nascita=24 settembre [[1978]]
|linkStemma = Arms of the Aragonese Kings of Sicily(Crowned).svg
|Luogo nascita=[[Arlington Heights (Illinois)|Arlington Heights]]
|paginaStemma = Stemma del Regno di Sicilia
|Luogo residenza= [[Watertown (Massachusetts)|Watertown]]
|linkLocalizzazione = Regno di Sicilia - Altavilla 1160.jpg
|Peso dichiarato=120
|linkMappa = Regno di Sicilia 1154.svg
|Altezza dichiarata=196
|motto = [[Antudo|Animus Tuus Dominus]] (usato durante il [[Vespro siciliano]] nel 1282)
|Allenatore=[[Al Snow]]<br />[[Tazz]]
|lingua ufficiale = [[Lingua francese|francese]] <small>(1130-1300)</small><ref name="Smith">{{Cita libro |autore = [[Denis Mack Smith]] |traduttore = Lucia Biocca Marghieri |capitolo = 2: La conquista normanna |pagine = 26, 31 |titolo = Storia della Sicilia medievale e moderna |città = Lecce |editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza Editori]] |anno = 2013 |isbn = 978-88-420-2147-6}}</ref>, [[lingua latina|latino]] <small>(1130-1816)</small>, [[lingua greca|greco]] <small>(1130-c.1300)</small>, [[lingua araba|arabo]] <small>(1130-1276)</small>, [[lingua siciliana|siciliano]] <small>(c.1300-1543)</small>, [[lingua italiana|italiano]] <small>(c.1523-1816)</small><ref name="treccani.it">{{Cita libro |autore = Marcello Barbato |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/regno-di-sicilia-lingue_(Federiciana)/ |voce = Lingue, Regno di Sicilia |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2005 |accesso = 2 maggio 2014}}</ref><ref name="unime.it">{{Cita libro |autore = Franco Lo Piparo |url_capitolo = http://ww2.unime.it/erasmusip/wp-content/uploads/Lo-Piparo-Sicilia-Nazione.pdf |capitolo = Capitolo 5 |titolo = Il caso Sicilia. Una nazione senza lingua |accesso = 22 giugno 2016}}</ref><ref>Vanno intese come lingue usate in atti amministrativi e documenti ufficiali dei quali si ha testimonianza.</ref>
|Debutto=[[2002]]
|lingua = [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua normanna|normanno]], [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italico]], [[Lingua siciliana|siciliano]], [[Lingua italiana|italiano]]<ref name="treccani.it"/><ref name="unime.it"/>
|Ritiro=[[2004]]
|capitale principale = [[Palermo]] <small>(1130-1266 e 1401-1816)</small>
|Federazione=
|altre capitali = [[Napoli]] <small>(1266-1282)</small><br />
|Didascalia=Christopher Nowinski nel maggio del [[2005]].}}
|governo = [[monarchia]]
{{Bio
|titolo capi di stato = [[re]]
|Nome = Christopher John
|elenco capi di stato = [[Sovrani di Sicilia|Re di Sicilia]]
|inizioCognome = [[1130]]Nowinski
|Sesso = M
|evento iniziale = Nomina a ''Rex Siciliae'' di [[Ruggero II d'Altavilla]] da parte di [[Anacleto II]]
|LuogoNascita = Arlington Heights
|fine = [[1816]]
|LuogoNascitaLink = Arlington Heights (Illinois)
|evento finale = Fusione del regno di Sicilia con il [[Regno di Napoli]] e nascita del [[Regno delle Due Sicilie]] ad opera del re Ferdinando III di Borbone, a seguito del [[Congresso di Vienna]].
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|area geografica = [[Abruzzo]] (incluso il [[Cicolano]]), [[Molise]], [[Campania]] (incluse [[Lazio meridionale|Sora e Gaeta]]), [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]], [[Malta]] fino al 1282, successivamente i regni diventarono due.
|AnnoNascita = 1978
|territorio originale = [[Sicilia]]-[[Italia meridionale]]-[[Malta]] e successivamente i territori Nord Africani e Balcanici fino al 1282
|LuogoMorte =
|superficie massima = Conquista della Tunisia, dell'Albania e della Grecia occidentale con la dinastia degli Altavilla
|LuogoMorteLink =
|periodo massima espansione = [[XII secolo]]
|popolazioneGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|periodo popolazione =
|Attività = scrittore
|voce suddivisione amministrativa =
|Attività2 = imprenditore
|moneta = [[Onza (moneta)|oncia]] d'oro, [[piastra siciliana]], [[tarì]], [[Grano (moneta)|grano]], picciolo.
|Attività3 = ex wrestler
|commerci con = [[Stato Pontificio]], principali stati italiani ed europei, [[paesi arabi]].
|Nazionalità = statunitense
|esportazioni = [[olio alimentare|olio]], [[vino]], [[Triticum|grano]].
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) tra il [[2002]] e il [[2003]]
|importazioni = [[metalli|metalli preziosi]], [[spezie]].
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] di [[rito gallicano]]<ref name="Smith" />.
|religione di stato = [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] di [[rito gallicano]].
|altre religioni = [[cristianesimo]] di [[rito bizantino]], [[religione ebraica|ebraismo]] e [[islam]].
|classi sociali = [[Barone|Baroni]], funzionari statali, popolo, [[clero]]
|stato precedente = [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Contea di Sicilia]]<br />[[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Ducato di Puglia]]<br />[[File:Double-headed eagle of the Greek Orthodox Church.svg|20px]] [[Ducato di Napoli]]<br />[[File:Regione-Campania-Stemma.svg|20px]] [[Ducato di Amalfi]]<br />[[File:Stemma del Ducato di Gaeta.png|20px]] [[Ducato di Gaeta]]<br />[[File:Stemma del Ducato di Sorrento.png|20px]] [[Ducato di Sorrento]]<br />[[File:Corona ferrea monza (heraldry).svg|20px]] [[Principato di Capua]]<br />[[File:Corona ferrea monza (heraldry).svg|20px]] [[Ducato di Spoleto]]
|stato successivo = [[File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg|bordered|25px]] [[Regno delle Due Sicilie]]
|portale =
|primo sovrano = [[Ruggero II di Sicilia]]
|ultimo sovrano= [[Ferdinando III di Borbone]]
|capitale = [[Palermo]]
}}
{{StoriaSiciliana}}
Il '''Regno di Sicilia''' fu uno Stato indipendente esistito dal 1130 al 1816 ed esteso a tutto il meridione d'Italia.
Istituito nel [[1130]], con [[Ruggero II d'Altavilla]] (fusione della [[Contea di Sicilia]] e del [[Ducato di Puglia]]) e durato fino all'inizio del [[XIX secolo]], la sua sovranita' fu assicurata dall'assai longevo [[Parlamento Siciliano|Parlamento]] con sede a [[Palermo]]. Per questo e' considerato da diversi studiosi come il prototipo del moderno [[Stato]] [[Europa|europeo]].<ref>Secondo [[Jacob Burckhardt|Burckhardt]]: «[…] il primo modello dello stato moderno in Europa». Cfr. {{Cita libro |autore = [[Vittorio Glejeses]] |titolo = La storia di Napoli |città = Napoli |editore = La Botteguccia |anno = 1990 |pagina = 193 |sbn = IT\ICCU\CFI\0220550}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Ernesto Pontieri]] |titolo = Tra i Normanni nell'Italia meridionale |edizione = 2 |città = Napoli |editore = [[Edizioni Scientifiche Italiane]] |anno = 1964 |sbn = IT\ICCU\SBL\0473239}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = Ernesto Pontieri |url = http://www.storiamediterranea.it/portfolio/il-riformismo-borbonico-nella-sicilia-del-sette-e-dellottocento/ |titolo = Il riformismo borbonico nella Sicilia del sette e dell'Ottocento |edizione = 2 |città = Napoli |editore = Edizioni Scientifiche Italiane |anno = 1965 |accesso = 3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = Francesco De Stefano |url = http://books.google.it/books/about/Storia_della_Sicilia_dall_XI_al_XIX_seco.html?id=PcEKAQAAIAAJ&redir_esc=y |titolo = Storia della Sicilia dall'XI al XIX secolo |serie = Biblioteca Universale Laterza |volume = 400 |città = Bari |editore = |anno = 1977 |accesso = 3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Benedetto Croce]] |titolo = Storia del Regno di Napoli |edizione = 4 |città = Bari-Roma |editore = Laterza Editori |anno = 1980 |pagine = 1-2 |sbn = IT\ICCU\UFI\0230891}}</ref><ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = Hiroshi Takayama |titolo = The Administration of the Norman Kingdom of Sicily |serie = The Medieval Mediterranean |volume = 3 |città = Leida |editore = [[Brill Editore|Brill Academic Publishers]] |anno = 1993 |isbn = 90-04-09865-8}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Umberto Cerroni]] |titolo = L'identità civile degli italiani |edizione = 2 |città = Lecce |editore = [[Pietro Manni]] |anno = 1996 |pagina = 66 |sbn = IT\ICCU\UBO\1629076}}</ref><ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = [[John Julius Norwich]] |titolo = The Normans in Sicily |città = Londra |editore = [[Penguin Books]] |anno = 1999 |isbn = 0-14-015212-1}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Norbert Kamp]] |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ |voce = Federico II di Svevia |titolo = Enciclopedia Federiciana |città = Roma |editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno = 2005 |accesso = 2 maggio 2014}}</ref>
Il nuovo stato insisteva così su tutti i territori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e della Sicilia, attestandosi come il più ampio degli antichi stati italiani. A seguito della rovina della famiglia [[Sacro Romano Impero germanico|imperiale]] degli [[Hohenstaufen]], che era succeduta agli [[Altavilla]], [[papa Urbano IV]] nominò nel [[1263]] [[Carlo I d'Angiò]] nuovo ''Rex Siciliae''. Ma il pesante fiscalismo angioino e il malcontento diffuso a tutti gli strati della popolazione isolana determinarono la [[rivolta del Vespro]]; seguì la [[Guerre del Vespro|guerra dei novant'anni]] tra [[Pietro III d'Aragona]], imparentato con gli Hohenstaufen, e gli Angiò. Sconfitto, il 26 settembre [[1282]] Carlo d'Angiò lasciò definitivamente la Sicilia nelle mani degli Aragonesi. Alla stipula della [[Pace di Caltabellotta]] (1302) seguì la formale divisione del regno in due: ''Regnum Siciliae citra Pharum'' (noto nella storiografia moderna come ''[[Regno di Napoli]]'') e ''Regnum Siciliae ultra Pharum'' ( ''Regno di Sicilia'', anche noto per un breve periodo come [[Regno di Trinacria]]). Gli aragonesi dal 1412 lo governarono come vicereame.
Nel 1504, la Spagna unita sconfisse la Francia e anche il regno di Napoli fu da allora unito dinasticamente alla monarchia ispanica, come quello di Sicilia, fino al [[1713]], governati come due [[vicereami]] distinti ma con la dicitura ''ultra et citra Pharum'' e con la conseguente distinzione storiografica e territoriale tra Regno di Sicilia e Regno di Napoli. I due regni, furono nuovamente riuniti ''de facto'' da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] tra il 1734 e il 1735, ma la fine del Regno di Sicilia si ebbe formalmente solo con l'unificazione giuridica definitiva di entrambi i regni nel dicembre 1816, con la fondazione dello stato sovrano del [[Regno delle Due Sicilie]].
 
Nowinski è stato il primo wrestler della storia ad essersi laureato all'[[Università di Harvard]], in [[sociologia]].
== Le origini ==
{{Vedi anche|Emirato di Sicilia|Contea di Sicilia}}
 
Dopo il suo ritiro dal [[Ring (wrestling)|ring]] ha scritto un libro, ''Head Games: Football's Concussion Crisis'', in cui analizza gli effetti a lungo termine dei traumi alla testa subiti dagli atleti.
Il primo stato sovrano costituito nell'isola fu nel 948 l'[[Emirato di Sicilia]] quando i [[Kalbiti]] si resero di fatto indipendenti dagli [[Arabi|arabo]]-[[berberi]] [[Fatimidi]] dell'[[Ifriqiya]].
 
<br />
Per la [[invasione normanna della Sicilia|conquista normanna della Sicilia]] viene creata la [[Contea di Sicilia|Gran Contea di Sicilia]], dal&nbsp;1061&nbsp;(anno dell'inizio della riconquista cristiana della Sicilia) fino al&nbsp;1130, e fondata sotto investitura papale dal capostipite&nbsp;normanno&nbsp;[[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]] e che comprendeva la&nbsp;Sicilia&nbsp;e&nbsp;Malta.
 
== IlTitoli periodoe normannoriconoscimenti ==
{{Vedi anche|Parlamento siciliano|Storia della Sicilia normanna|Altavilla}}
Conclusa la conquista, nel [[1097]] venne convocata da [[Ruggero I di Sicilia]] la prima assise a [[Mazara del Vallo]], di quello che diverrà uno dei parlamenti più antichi del mondo<ref>[http://sites.google.com/site/ilparlamento02/storia-del-parlamento Storia del Parlamento - Il Parlamento]</ref><ref>{{Cita libro |autore = Enzo Gancitano |titolo = Mazara dopo i Musulmani fino alle Signorie. Dal Vescovado all'Inquisizione |edizione = 1 |città = Castelvetrano |editore = Angelo Mazzotta Editore |anno = 2001 |pagina = 30}}</ref> (assieme a quello [[Islanda|islandese]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hurstwic.org/history/articles/society/text/laws.htm|titolo=Hurstwic: Viking-age Laws and Legal Procedures}}</ref>, quello [[Isole Fær Øer|faroese]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.logting.fo/files/File/2008/faldari_EN_web.pdf|titolo=The Faroese Parliament}}</ref> e quello dell'[[Tynwald|Isola di Man]]). Fu tuttavia nel 1130 con la convocazione delle ''Curiae generales'' da parte di [[Ruggero II]] a [[Palermo]], nel [[Palazzo dei Normanni]] per la proclamazione del Regno di Sicilia che si può parlare di primo parlamento in senso moderno di uno stato sovrano.
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
[[File:Sud Italia nel 1112.jpg|thumb|left|upright|[[Contea di Sicilia]] e [[Ducato di Puglia e Calabria]].]]
** [[WWE Hardcore Championship]] (2)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
Lo [[storico]] [[Alessandro Telesino]] attribuisce agli ambienti palermitani l'idea di un “colpo di Stato costituzionale”: si cominciò a suggerire a [[Ruggero II]], in modo insistente e con discorsi confidenziali, che lui con l'aiuto di Dio dominava su tutte le province di [[Sicilia]], [[Calabria]], [[Puglia]] e le altre regioni che giungevano quasi fino a [[Roma]], non doveva più fregiarsi dell'onore ducale, ma nobilitarsi con l'onore del fastigio regale. Ruggero prese in considerazione questi suggerimenti, radunando fuori della città di [[Salerno]] un consiglio di ecclesiastici peritissimi e molto competenti, oltre a [[principe|principi]], [[conte|conti]], [[barone|baroni]] e ad altre persone che sapeva attendibili, sottopose al loro esame la questione segreta ed imprevista, ed essi approvarono che venisse promosso a dignità regia in [[Palermo]]<ref name="CESN"/>. Il [[duca]] tornò in Sicilia proclamando in tutte le sue province delle sue terre che chiunque tenesse dignità, potestà e onori, dovevano accorrere a Palermo nel giorno della sua incoronazione, che avvenne la notte di natale del [[1130]].
** ''Worst Worked Match of the Year'' ([[2002]])
L'[[arcivescovo]] [[Romualdo II Guarna]] fornisce, sia pure in modo più conciso, la stessa versione dell'avvenimento: ''“Postmodum baronum et populi consilio apud Panormum se in regem Sicilie inungi et coronari fecit”''<ref name="CESN"/>.
 
== Risultati nella ''Lucha de Apuestas'' ==
Lo storico [[Falcone Beneventano]] e le fonti romane attribuiscono la nascita del Regno di Sicilia ad una vicenda che vide coinvolti, nel [[1130]], [[Papa Innocenzo II]] e il suo [[Antipapa Anacleto II]], entrambi successori di [[Papa Onorio II|Onorio II]], nonché [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]], [[Conte di Sicilia]], Duca di [[Calabria]] e [[Puglia]] fin dal [[1128]] per mano dello stesso Onorio II.
 
Secondo questa versione dei fatti, nella notte tra il 13 e 14 febbraio [[1130]] moriva [[Papa Onorio II]] (Lamberto Scannabecchi) e, immediatamente, all'interno del [[Collegio Cardinalizio]], si riaccese la lotta per la successione tra le stesse due fazioni che già si erano scontrate, pochi anni prima ([[1124]]), in occasione dell'elezione dello Scannabecchi. I sedici porporati facenti capo alla famiglia dei [[Frangipane (famiglia)|Frangipane]], guidati dal Cardinal Aimerico, elessero Papa il Cardinal [[Gregorio Papareschi]] che assunse il nome di [[Innocenzo II]]. Gli altri quattordici porporati, facenti capo alla famiglia dei [[Pierleoni]], elessero Papa il Cardinal Pietro Pierleoni che assunse il nome di Anacleto II. Poco tempo dopo il Pierleoni riuscì a far convergere su di sé il gradimento anche di alcuni cardinali che avevano eletto il Papareschi, raccogliendo in tal modo la maggioranza dei voti del Collegio e accreditandosi, di conseguenza, come legittimo Pontefice.
 
Poiché [[Innocenzo II]] non intendeva rinunciare alla [[tiara]], si aprì un vero e proprio scisma all'interno della [[Chiesa latina|Chiesa di Roma]] che finì per coinvolgere soprattutto elementi non ecclesiastici, ovvero alcuni grandi Stati d'[[Europa]], come l'[[Inghilterra]], la [[Francia]] e la [[Germania]] che, unitamente a gran parte dell'[[Italia]], appoggiavano Innocenzo II. Papa Anacleto II, bersagliato anche per le sue origini ebraiche e completamente isolato chiese l'appoggio dei [[Normanni]] del Duca Ruggero II, al quale offrì, in cambio, la corona regia. La dinastia degli Altavilla, cui apparteneva il duca, avevano già conquistato la Sicilia, rendendola un punto cardinale nei traffici e nell'economia del mondo dell'epoca.
 
Il Duca non si lasciò sfuggire l'occasione e concluse, nel settembre [[1130]], una vera e propria alleanza militare con il Papa, in seguito alla quale questi emise una [[Bolla papale|Bolla]] che consacrava il Conte di Sicilia, nonché Duca di Calabria e di Puglia, ''Rex Siciliae'': «''Anacletus concedit Rogerio universas terras, quas predecessores Roberto Guiscardo et Rogerio filio eius dederant''»; poi, il 27 settembre concesse al duca la potestà regia: «Concediamo dunque, doniamo e consentiamo, a te, a tuo figlio Ruggero, agli altri tuoi figli che secondo le tue disposizioni dovranno succedere nel regno, ed ai tuoi discendenti, la corona del regno di Sicilia e di Calabria e di Puglia e di tutta la terra che noi e i nostri predecessori donammo e concedemmo ai tuoi predecessori duchi di Puglia, i ricordati Roberto Guiscardo e Ruggero suo figlio; e concediamo che tu tenga il regno e l'intera dignità regia ed i diritti regali a titolo perpetuo, sicché tu li tenga e signoreggi in perpetuo, e istituiamo la Sicilia capo del regno»<ref name="CESN">{{Cita web |url = http://www.cesn.it/nascita.htm |titolo = La nascita del Regno di Sicilia |editore = Centro Europeo di Studi Normanni |accesso = 10 luglio 2016}}</ref>.
 
Le [[Curiae generales]] lo proclamarono [[re di Sicilia]], dopo di che, nella notte di [[Natale]] del medesimo anno, riprendendo un cerimoniale già visto nel lontano anno [[800]] in occasione dell'incoronazione di [[Carlo Magno]], fu incoronato a [[Palermo]], ''[[Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput]]'', come Ruggero II, Re di Sicilia, [[Puglia]] e [[Calabria]].
=== Re Ruggero ===
[[File:Martorana RogerII.jpg|thumb|left|upright|[[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] riceve la corona da [[Cristo]], mosaico presso la [[Chiesa della Martorana]].]]
 
Il Regno di Sicilia nasceva nella notte di Natale del [[1130]], e veniva affidato nelle mani del figlio di colui che aveva conquistato la Sicilia dagli arabi. Il Regno di Sicilia nasceva all'insegna della dinastia normanna degli Altavilla e comprendeva non soltanto l'[[isola di Sicilia]], ma anche le terre di [[Calabria]] e [[Puglia]]. Ruggero II riunendo tutto il Meridione sotto la sua autorità creò il terzo tra i grandi stati d'Europa<ref>{{Cita libro |autore = John Julius Norwich |titolo = Il regno del Sole. I normanni nel Sud (1130-1194) |traduttore = E. L. Rospigliosi |città = Milano |editore = Mursia |anno = 1972 |pagina = 17 |isbn = 978-88-425-3783-0}}</ref>.
 
Innocenzo II, però, ritenendosi legittimo Pontefice, promulgò la scomunica nei confronti di [[Antipapa Anacleto II|Anacleto II]] e dichiarò nulli tutti i suoi atti. In una serie di [[Concilio ecumenico|Concili]] successivi - [[Reims]] ([[1131]]), [[Piacenza]] ([[1132]]), [[Pisa]] ([[1135]]) - fu riconosciuto come legittimo pontefice da Inghilterra, [[Spagna]], Francia, [[Milano]], Germania. Il 4 giugno [[1133]] in [[San Giovanni in Laterano]] incoronò [[imperatore]] [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario II]].
 
Ormai Anacleto II poteva contare soltanto sull'appoggio della città di Roma e dei Normanni di re Ruggero II. Poiché lo scisma tra i due Pontefici appariva insanabile, fu giocoforza il ricorso alle armi, soprattutto perché l'imperatore Lotario era sollecitato in tal senso dai continui interventi di [[Bernardo di Chiaravalle]], nemico accesissimo di Anacleto II.
Con la discesa in Italia di Lotario, ebbe inizio un conflitto tra l'Impero e i Normanni che vide Ruggero perdere progressivamente i territori dell'Italia peninsulare. Ripartito Lotario nell'ottobre del [[1137]], Ruggero riconquistò [[Salerno]], [[Avellino]], [[Benevento]] e [[Capua]]. Anche [[Napoli]], dopo un anno di assedio, fu costretta a capitolare nel 1137 e proprio in seguito alla ripartenza di Lotario.
 
Nel dicembre del 1137 moriva l'imperatore Lotario e qualche mese dopo, il 25 gennaio del [[1138]], moriva anche l'antipapa Anacleto II. La famiglia dei Pierleoni elesse un nuovo antipapa nella persona del cardinale Gregorio con il nome di [[Antipapa Vittore IV|Vittore IV]], ma la rinuncia di questi nel maggio del 1138, a tre mesi dall'elezione soprattutto dietro sollecitazione di Bernardo di Chiaravalle, diede il via libera alla piena legittimazione di Innocenzo II, che ebbe il riconoscimento, nel maggio 1138, anche da parte dei cardinali fedeli alla famiglia dei Pierleoni. Aveva termine, così, lo scisma all'interno della Chiesa di Roma.
 
Nei primi mesi del [[1139]] ebbe luogo il [[Concilio Lateranense II|Concilio Lateranense]], che confermò l'illegittimità di Anacleto II e la nullità di tutti i suoi atti. Il Concilio ribadì ancora la scomunica nei confronti dell'antipapa e di Ruggero. Dopo di che il Pontefice stesso alla testa di un forte esercito si mosse contro Ruggero. Ma le superiori doti militari del normanno lo portarono addirittura a prendere in ostaggio, presso [[Montecassino]], papa Innocenzo, il quale, preso atto di non poter reggere il confronto con il nemico, dovette confermargli la corona regia. Il 27 luglio del 1139, nei pressi di [[Mignano]], fu redatto il privilegio mediante il quale si confermava la ''elevatio in regem'', unitamente all'annessione del territorio di Capua.
 
Ruggero II fece del regno di Sicilia uno degli Stati d'Europa più potenti e meglio ordinati dandogli una base legislativa con le [[Assise di Ariano|Assise]] del Regno di Sicilia, promulgate nel [[1140]] da [[Ariano Irpino]]<ref>{{Cita web |url = http://www.ilportaledelsud.org/ruggeroII.htm |titolo = Ruggero II |accesso = 11 luglio 2016}}</ref>, il ''corpus'' giuridico che formava la nuova costituzione del Regno di Sicilia. A lui si deve anche l'istituzione del ''[[Catalogus baronum]]'', l'elenco di tutti i feudatari del regno, stilato per stabilire un più attento controllo del territorio, dei rapporti vassallatici e quindi delle potenzialità del proprio esercito. Venne redatto sul modello della ''dîwân al-majlis'', introdotta in [[Sicilia]] dai precedenti governanti [[Fatimidi]] per il controllo del trasferimento di proprietà delle terre<ref>Il nome ''duana'' deriva dall'arabo ''[[diwan|dîwân]]'', e a sua volta ha dato origine al termine italiano ''[[dogana]]''.</ref>.
 
[[File:Regnonormanno1160.jpg|thumb|left|Il "Regno normanno d'Africa" di [[Ruggero II]].]]
 
[[File:Palermo palazzo normanni.jpg|thumb|Il [[Palazzo dei Normanni|Palazzo reale]], la più antica residenza reale d'Europa.]]
 
In seguito gli Altavilla si dedicarono ad espandere il proprio reame, annettendo [[Napoli]] verso nord ma anche e soprattutto vari territori nord africani ([[Malta]], Gozo e una parte dell'Africa settentrionale, compreso l'entroterra tunisino-libico tra [[Bona]] e [[Tripoli]]) e [[Corfù]]. Intorno al [[1140]] [[Tunisi]] fu assoggettata da [[Ruggero II]]. Nel [[1146]] una grossa flotta siciliana al comando di [[Giorgio d'Antiochia (ammiraglio)|Giorgio d'Antiochia]], ammiraglio di Ruggero II, partì da [[Trapani]] e conquistò Tripoli e la [[Tripolitania]] costiera, che rimase sino a quasi la fine del secolo sotto il Regno di Sicilia<ref>{{Cita web |url = http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1959/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.12%201959%20fasc.1-4%20articoli%20PDF/Normanni%20e%20Arabi.pdf |titolo = Italo-Normanni nel nord Africa tunisino-libico |editore = Emeroteca della Provincia di Brindisi |accesso = 10 luglio 2016}}</ref>.
 
{{Citazione|I tentativi di Ruggero II di insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono nella creazione di un piccolo impero normanno lungo le coste dell'[[Ifriqiya|Ifriqiyya]], con la sola eccezione di Tunisi. Gli sceicchi locali si sottomisero all'autorità del Re di Sicilia, che tentò di promuovere nella regione nuovi insediamenti cristiani allo scopo di proteggere la modesta popolazione cristiana già esistente.<ref>{{Cita libro |autore = [[David Abulafia]] |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/ifriqiyya_(Federiciana)/ |capitolo = Ifriqiyya |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |volume = 1 |città = Roma |editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno = 2005 |accesso = 2 maggio 2014}}</ref>}}
 
Ruggero II creò poi il "[[Regno normanno d'Africa]]" nella cosiddetta ''[[Ifriqiya]]'' con l'intenzione di unirlo al Regno di Sicilia, ma la morte nel [[1154]] glielo impedì.
 
=== Guglielmo I ===
[[File:Guglielmo I.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Guglielmo I di Sicilia]] detto il Malo.]]
Alla morte di Ruggero II, il figlio [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] gli succedette al trono, e dovette presto affrontare una difficile situazione politica a causa della minaccia dell'impero germanico, portata dal [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], di quella dell'[[Impero Romano d'Oriente|impero di Bisanzio]] portata da [[Manuele I Comneno]] e da quella del papato retto da [[Papa Adriano IV|Adriano IV]]. Ai primi del [[1155]] a Manuele Comneno arrivò notizia che i baroni di [[Puglia]] non avevano mai visto di buon occhio gli [[Altavilla]], e avevano intenzione di ribellarsi<ref>{{Cita libro |autore = [[Giorgio Ravegnani]] |titolo = I bizantini in Italia |città = Bologna |editore = [[Il Mulino]] |anno = 2004 |pagina = 204 |isbn = 88-15-09690-6}}</ref>. Ribellatosi contro il re di Sicilia, il conte [[Roberto di Loritello]] strinse un accordo con l'[[Impero Romano d'Oriente|impero di Bisanzio]]. [[File:Conquistas de Manuel I.svg|thumb|Le conquiste di Manuele I Comneno in rosso, e le conquiste del Papa in viola, e il Regno normanno in verde ([[1156]]).]] Federico Barbarossa che si trovava ad Ancona era disposto a schierarsi coi bizantini, ma i suoi baroni si rifiutarono a causa del clima arido e delle malattie che avevano colpito le truppe. La prima città a cadere fu [[Bari]], che si arrese velocemente, a [[Andria]] l'esercito Siciliano di Guglielmo venne decimato.[[Papa Adriano IV]] seguiva soddisfatto il procedere dei bizantini nel Regno di Sicilia, poiché pensava di poter estendere più facilmente i confini dello Stato Pontificio. Il 29 settembre [[1155]] il Papa si unì in guerra ai bizantini, e si mise in marcia col suo esercito: in pochissimo tempo i bizantini ed il Papa conquistarono tutta la [[Puglia]] e la [[Campania]]. Guglielmo I non si rassegnò e riorganizzò il suo esercito, e con una sola battaglia persa per i bizantini, tutto quello che era stato fatto in un anno fu vanificato<ref>''Annales Casinenes'', p. 311.</ref>.
 
Con la perdita dei territori conquistati in Africa<ref>{{Cita web |url = http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1959/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.12%201959%20fasc.1-4%20articoli%20PDF/Normanni%20e%20Arabi.pdf |titolo = I Normanni e gli Arabi |editore = Emeroteca della Provincia di Brindisi |accesso = 10 luglio 2016}}</ref> ([[1160]]), i rapporti con i nobili tornarono presto a incrinarsi. [[Matteo Bonello]] fedele inizialmente alla corte normanna di Palermo fu inviato in [[Calabria]] come ambasciatore del re Guglielmo per cercare una soluzione diplomatica. Durante la missione avrebbe però cambiato orientamento, e si sarebbe messo a capo di una rivolta (composta dalla nobiltà calabrese e pugliese) contro il re. Il 10 novembre del [[1160]] giunse sino a [[Palermo]] e nelle strade del capoluogo siciliano catturò e giustiziò in pubblico l'ammiraglio del regno, [[Maione di Bari]]. Il re Guglielmo fu costretto, per placare la rivolta a dichiarare che non avrebbe arrestato Bonello; quest'ultimo si ritirò a Caccamo e riorganizzò una congiura contro lo stesso Guglielmo. Catturato il sovrano, la congiura prevedeva infine la conquista di Palermo, ma Bonello per motivi oscuri non mosse le proprie truppe. Tradito, Bonello venne catturato dal re e rinchiuso sino alla morte. Fallita la rivolta a Palermo, [[Ruggero Sclavo]], alleatosi con [[Tancredi di Lecce|Tancredi]], conte di Lecce e futuro re di Sicilia, si scagliarono contro i [[Saraceni]], il re rispose e li confinò fuori dal Regno: Tancredi riparò a [[Bisanzio]], Ruggero forse si recò in [[Terra Santa]].
 
=== Guglielmo II ===
[[File:Monreale photo ru Sibeaster02.jpg|thumb|upright=0.7|left|''Cristo incorona re Guglielmo II'', mosaico del [[Duomo di Monreale]] (XII secolo)]]
Alla morte di Guglielmo I nel [[1166]], il figlio [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II il Buono]] appena dodicenne, salì al trono sotto tutela della regina madre. Il re riuscì a godere di un periodo di relativa stabilità e riappacificazione nelle relazioni fra le diverse fazioni del regno. Nel [[1172]] Guglielmo II riformò la [[Magna Curia]], divise l'istituto in Magna Curia ''rationum'', supremo organo finanziario, e Magna Curia con funzioni di Alta Corte di giustizia<ref>{{Sapere|Magna+Curia.html|Magna Curia|accesso=10 luglio 2016}}</ref>. Nel [[1176]] fu inviato [[Alfano di Camerota]], arcivescovo di Capua, a negoziare il matrimonio con la figlia di [[Enrico II d'Inghilterra]], per instaurare un'alleanza fra gli Altavilla e i Plantageneti. La missione fu svolta con successo e la principessa fu condotta nella capitale. A Palermo il 13 febbraio [[1177]] Guglielmo sposò [[Giovanna d'Inghilterra|Giovanna Plantageneto]] (1165-1199), sorella di [[Riccardo Cuor di Leone]]. Dopo la morte di [[Manuele I Comneno]] ([[1180]]), l'erede designato [[Alessio II Comneno|Alessio II]] venne assassinato e il trono usurpato dallo zio [[Andronico I Comneno]]. Guglielmo II colse l'occasione dell'arrivo alla corte di Palermo di un individuo che pretendeva di essere Alessio II, per attaccare Bisanzio. La spedizione, sotto il comando di Tancredi, sbarcò a [[Durazzo]] nel giugno del [[1185]] e giunse a [[Tessalonica]] che fu presa nella notte tra il 23 e il 24 agosto, anche Bisanzio sembrava a portata di mano, quando [[Isacco II Angelo]] prese il posto dell'usurpatore incapace Andronico e l'esercito bizantino si riorganizzò contro l'attacco normanno. Alla fine dell'estate la grande flotta normanna dovette fare rientro in Sicilia.
 
[[File:Arabo-NormanArchitecture.JPG|thumb|Il palazzo della [[La Zisa|Zisa]] (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida").]]
 
Intanto Guglielmo II avviava con l'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]] le trattative volte all'unione matrimoniale della zia [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] e il figlio dell'imperatore [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], matrimonio che si celebrò a [[Milano]] il 27 gennaio [[1186]]. Nonostante la giovane età di Guglielmo e della moglie Giovanna, dalla loro unione non nacque alcuna discendenza, l'eventualità di una mancata discendenza era espressamente prevista nel contratto matrimoniale per le nozze di [[Enrico VI Hohenstaufen]] e [[Costanza d'Altavilla]], ultima figlia di Ruggero II e zia di Guglielmo, a cui sarebbe toccato, nell'eventualità, il Regno di Sicilia<ref name="Treccani">{{DBI |nome = GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia |nomeurl = guglielmo-ii-d-altavilla-re-di-sicilia |autore = Francesco Panarelli |anno = 2003 |pagine = |volume = 60 |accesso = 02-05-2014}}</ref>.
 
Il regno di Guglielmo fu particolarmente proficuo per le arti in Sicilia. Fra le opere avviate da Guglielmo merita una citazione il [[Duomo di Monreale]], realizzato a cominciare dal [[1174]] con il beneplacito di [[papa Lucio III]], e l'[[Abbazia di Santa Maria di Maniace]], fortemente voluta dalla regina madre Margherita. Anche la splendida costruzione della [[La Zisa|Zisa]], avviata dal predecessore Guglielmo I, fu completata sotto il suo regno. Notevoli interventi edilizi ebbe anche il [[Duomo di Palermo]].
 
=== Tancredi e la fine dei Normanni in Sicilia ===
[[File:Tancred von Lecce.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Tancredi di Sicilia]] Conte di Lecce (1149-1154 e 1169-1194) e re di Sicilia (1189-1194).]]
[[Tancredi di Sicilia|Tancredi]] che fu in esilio a [[Bisanzio]], per la congiura contro il re [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo ''il Malo'']], ritornò in Sicilia solo nel 1166 dopo l'assunzione del trono da parte di [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II il Buono]]. Quando Guglielmo il Buono morì ([[1189]]), non essendovi discendenti diretti, si pose il problema della successione. Alla morte senza discendenti diretti, Guglielmo II avrebbe indicato la zia [[Costanza d'Altavilla]] come erede, e obbligato i cavalieri a giurarle fedeltà. Una parte della corte Normanna, sperando anche nell'appoggio papale, simpatizzava per Tancredi, per quanto illegittimo, ultimo discendente maschio della famiglia [[Altavilla]]. Il papa [[Papa Clemente III]] che non vedeva di buon occhio gli Svevi, approvò nel novembre 1189 l'incoronazione di Tancredi a [[Palermo]] Re di Sicilia.
 
[[File:William III of Sicily.jpg|thumb|upright=0.9|[[Guglielmo III di Sicilia]] ultimo discendente maschio della dinastia [[Altavilla]].]]
Quando [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] marito di Costanza d'Altavilla, succedette nel trono al padre [[Federico Barbarossa]] ([[1191]]), decise subito di riconquistare il Regno di Sicilia, supportato anche dalla flotta della [[Repubblica di Pisa|Repubblica pisana]], da sempre fedele all'imperatore. Tuttavia la flotta siciliana riuscì a battere la flotta pisana, a decimare l'esercito di Enrico, e a catturare ed imprigionare a [[Salerno]] la zia Costanza. Per il rilascio dell'imperatrice Tancredi pretese che l'imperatore scendesse a patti con un accordo di tregua, tuttavia la tregua non venne più stipulata, in quanto, durante il viaggio verso [[Roma]] il convoglio fu attaccato e l'Imperatrice liberata.
[[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|upright=0.6|thumb|Il blasone degli Altavilla di Sicilia]]
Nell'agosto [[1192]] Tancredi faceva sposare il figlio [[Ruggero III di Sicilia|Ruggero]] con [[Irene Angelo]] ([[1180]]-[[1208]]), figlia dell'imperatore bizantino [[Isacco II Angelo]]. Ruggero III designato a succedergli al trono, nel dicembre [[1193]], all'età di 19 anni, morì<ref>«1193 […] e così, pacificate le terre delle Puglie e di Terra del Lavoro, il re se ne tornò in Sicilia, dove contro natura morì il figlio Ruggero, che era stato coronato re e a lui succedette come re suo fratello Guglielmo.» {{Cita libro |autore = [[Riccardo di San Germano]] |curatore = Giuseppe Sperduti |titolo = La Cronaca |città = Cassino |editore = Ciolfi |anno = 1999 |pagina = 36 |isbn = 88-86810-05-9}}. Ma qui "''contro natura''" è traduzione infelice di ''ordine naturae praepostero'', cioè "per intempestivo ordine della natura" ovvero "contro l'ordine naturale delle cose", "precocemente".</ref>, al suo posto venne designato [[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]]. Tancredi morì all'età di 55 anni, nel febbraio del [[1194]], di una malattia non precisata, mentre era impegnato in una campagna nella parte peninsulare del regno per ridurre all'obbedienza i suoi vassalli di fede imperiale. Gli succedette così al trono Guglielmo III, di soli 9 anni, con la reggenza della madre [[Sibilla di Medania|Sibilla]]. Nel luglio del 1194 l'imperatore [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] si accinse a scendere nella parte peninsulare del regno per conquistarlo (che pretendeva avendo sposato [[Costanza d'Altavilla]]), quindi proseguì verso la Sicilia, sbarcando con l'esercito a [[Messina]] che fu messa a ferro e a fuoco. In cambio del trono, a Guglielmo e alla madre venne offerta la [[contea di Lecce]], ma pochi giorni dopo (il 28 dicembre) Enrico accusò Sibilla di complotto e fece arrestare lei, suo figlio, le figlie e tutta la nobiltà a loro fedele. Guglielmo fu deportato in [[Germania]], dove visse in uno stato di semi-prigionia, fino alla sua morte, avvenuta nel [[1198]], a 13 anni.
 
'''I re [[normanni]] di Sicilia ([[Altavilla]])'''
 
{{div col|2}}
* [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] ([[1130]]-[[1154]])
* [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] ([[1154]]-[[1166]])
* [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] ([[1166]]-[[1189]])
* [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]] ([[1189]]-[[1194]])
* [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Ruggero III di Sicilia|Ruggero III]] (non incoronato)
* [[File:Blason sicile famille Hauteville.svg|20px]] [[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]] ([[1194]]-[[1194]])
{{div col end}}
 
== Il periodo svevo ==
=== Enrico VI ===
{{vedi anche|Enrico VI Hohenstaufen|Hohenstaufen}}
[[File:Heinrich VI - Konstanze von Sizilien.jpg|thumb|left|[[Enrico VI Hohenstaufen|Enrico VI]] e [[Costanza d'Altavilla]], miniatura dal "Liber ad honorem Augusti" di Pietro da Eboli.]]
Il 25 dicembre del [[1194]], dopo aver sottomesso la Sicilia col sostegno delle flotte genovesi e pisane e con la forza delle armi, [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] venne incoronato re di Sicilia. Il giorno dopo l'incoronazione, la moglie [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] partorì a [[Jesi]] l'attesissimo erede, [[Federico II di Svevia|Federico II]], al quale venne dato il nome Federico Ruggero in onore dei due illustri nonni "Federico Barbarossa di Hohenstaufen" e "Ruggero II d'Altavilla". Nonostante la facilità con cui si era conquistato il Regno di Sicilia, Enrico VI usò atroci crudeltà, anche lo zio di Guglielmo III, il conte [[Riccardo d'Acerra]], reduce dalla crociata venne imprigionato.
[[File:Castello di melfi1.JPG|thumb|upright=1.2|Il [[Castello di Melfi]] dove Federico II promulgò le [[Costituzioni di Melfi]] dette anche Liber Augustalis]]L'imperatrice Costanza, divisa tra il ruolo di moglie di un personaggio temuto ed odiato e quello di discendente di una famiglia amata dal popolo siciliano, sviluppò una sorta di odio per i tedeschi. Enrico aveva la consapevolezza che il suo potere, per quanto enorme, mancasse di unità, e vide la nascita dell'erede come l'occasione giusta per realizzare un progetto di organicità. Nel [[1196]] l'imperatore decretò la feroce esecuzione di [[Riccardo d'Acerra]], a seguito della quale credette di avere scoperto un ulteriore complotto ai suoi danni, sospettandovi la partecipazione anche di [[papa Celestino III]]. Enrico calcò la mano e ordinò sanguinose repressioni ed esecuzioni di massa, il clima di terrore che attanagliò la Sicilia si allentò solo con la morte improvvisa dell'imperatore. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre [[1197]], morì per il riacutizzarsi di un'infezione intestinale, forse in seguito a un avvelenamento da parte della moglie, che gli sopravvisse poco più di un anno.
 
=== Federico II ===
{{vedi anche|Federico II di Svevia}}
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|left|upright|Particolare della statua dedicata a Federico II, [[Napoli]], [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]].]]
 
Morto prematuramente Enrico VI nel 1197 a Messina, gli succedette l'ancora infante [[Federico II di Svevia|Federico II]] (come Federico I di Sicilia); per lui, come reggente, governò la madre Costanza e alla sua morte ([[1198]]) [[Papa Innocenzo III]]. Principale preoccupazione del Pontefice fu quella di mantenere distinti Impero e Regno di Sicilia, per questo affidò il giovane re ad un consiglio di reggenza, riconoscendogli la successione al trono siciliano, mentre in [[Germania]] sostenne [[Ottone IV di Brunswick]], candidato guelfo contrapposto a [[Filippo di Svevia]], zio di Federico. Dal [[1201]] al [[1206]] Federico, sotto la tutela di [[Marcovaldo di Annweiler|Marcovaldo]] e poi di [[Guglielmo di Capparone]] ricevette un'educazione reale, anche se alcuni autori, sostengono che venne cresciuto dal popolo palermitano più povero, autodidatta per ogni forma di cultura<ref>{{Cita libro |autore = Georgina Masson |autore2 = Luisa Theodoli Quintavalle |titolo = Federico II di Svevia |città = Milano |editore = [[Rusconi Libri|Rusconi]] |anno = 2001 |isbn = 88-452-9107-3}}</ref>. Nel [[1208]], quattordicenne, Federico II uscì dalla tutela papale e assunse direttamente il potere nel regno di Sicilia. Lo stesso anno Filippo di Svevia fu assassinato, e Ottone ebbe la corona imperiale, ma quando non mantenne i patti stipulati con il Papa in precedenza, questi iniziò a sostenere i diritti alla successione del giovane Federico, eletto Re di Germania e [[Re dei Romani]] nel [[1212]]. Essendo conscio della sua debolezza politica, Federico accettò di limitare l'ingerenza della corona negli affari della Chiesa siciliana e concesse ampie autonomie ai grandi signori dell'Impero (Bolla d'oro d'Eger, [[1213]]). Sconfitto Ottone a [[Battaglia di Bouvines|Bouvines]], Federico fu incoronato Re di Germania nella [[Cappella palatina di Aquisgrana]]. Come condizione per l'ascesa al trono lo Svevo promise a Innocenzo di non unire in un'unica entità statuale Impero e Regno di Sicilia. Federico non diede alcun segnale di voler abdicare al Regno di Sicilia, pur mantenendo la ferma intenzione di tenere separate le due corone.
 
[[File:Castel del Monte giu06 001.jpg|thumb|[[Castel del Monte]], fatto costruire da [[Federico II di Svevia|Federico II]] ad [[Andria]] in [[Puglia]].]]
 
Aveva quindi deciso di lasciare il Regno di Germania al figlio [[Enrico VII di Germania|Enrico]], conservando tuttavia, quale imperatore, la suprema autorità di controllo. Essendo stato educato in Sicilia è probabile che si sentisse più siciliano che tedesco, ma, soprattutto, egli conosceva bene le potenzialità del suo regno<ref>{{Cita libro |autore = [[Gioacchino Volpe]] |titolo = Il Medio Evo |città = Bari-Roma |editore = Laterza |anno = 1999 |pagina = 250 |isbn = 88-420-5738-X}}</ref>. Federico venne subito incalzato dal nuovo papa a dare corso alla promessa di indire la crociata, il Pontefice ritenne che l'unico modo per impegnare Federico era quello di nominarlo imperatore, ed il 22 novembre [[1220]] lo [[Hohenstaufen|Svevo]] fu incoronato imperatore in [[San Pietro in Vaticano|San Pietro]] a [[Roma]]<ref>Che, all'epoca aveva circa 30 mila abitanti - come Genova e Verona - mentre la città più popolosa d'Italia era Milano con circa 100 mila abitanti. Fonte: {{Cita libro |autore = Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri |titolo = Federico II |città = Bari-Roma |editore = Laterza |anno = 2004 |pagina = 52 |isbn = 978-88-420-8091-6}}</ref> da [[Papa Onorio III]]. Eludendo le continue richieste del papa Onorio III di intraprendere la crociata, fu scomunicato per aver ritardato la sua partenza per la Terra Santa ([[1227]]), Federico, mantenuto il suo voto crociato, ottenne la cessione di [[Gerusalemme]] da parte del Sultano d'Egitto e fu incoronato [[Re di Gerusalemme]] nel [[1229]]. Tale risultato positivo del ''[[Sesta crociata|passagium]]'' da lui guidato, fu però offuscato dalla crociata che il Papa gli rivolse contro proprio per essersi accordato con un "infedele". Costretto a tornare in fretta in Italia per contrastare l'esercito papale, raggiunse un accordo ([[Trattato di Ceprano|pace di Ceprano]], [[1230]]) in base al quale egli rinunciava al suo diritto a confermare le nomine vescovili in Sicilia in cambio della revoca della [[scomunica]]<ref name="Fridericiana">{{Cita libro |autore = Cristina Carbonetti Vendittelli |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/san-germano-pace-di_(Federiciana)/ |capitolo = Pace di San Germano (1230) |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |volume = 2 |città = Roma |editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno = 2005 |accesso = 2 maggio 2014}}</ref>. Nella diatriba fra papa e imperatore intanto si erano inserite le città della [[Lega Lombarda]] ed era ripresa la secolare divisione fra [[guelfi e ghibellini]]<ref>Fra le famiglie più fedeli al partito ghibellino vanno ricordati gli [[Ordelaffi]], signori di [[Forlì]], città che Federico ricompensò per gli aiuti che ne ebbe con la concessione di notevoli privilegi e concedendo altresì di riportare l'aquila imperiale nello stemma della città.</ref>.
 
[[File:Diemer Hofhaltunga.jpg|thumb|left|Il cancelliere [[Aulico siciliano|Aulico]] alla corte siciliana, presso il palazzo di Palermo dove i sovrani ricevevano letterati, artisti e studiosi siciliani.]]
 
Approfittando di un periodo di pace, il sovrano si dedicò agli affari interni dei suoi domini. Condusse un'intensa attività legislativa a [[Capua]] e a [[Catania]] nel [[1220]], a [[Messina]] nel [[1221]], a [[Melfi]] nel [[1224]], a [[Siracusa]] nel [[1227]] e a [[San Germano dei Berici|San Germano]] nel [[1229]], accentrando il potere nelle proprie mani sottraendoli ai feudatari che li avevano precedentemente usurpati. Ad agosto del [[1231]] nel [[Castello di Melfi]] Federico II, con l'ausilio del suo fidato notaio [[Pier delle Vigne]], emanò le ''Constitutiones Augustales'' (note anche come ''[[Costituzioni di Melfi]]'' o ''Liber Augustalis''), codice legislativo del Regno di Sicilia, fondato sul diritto romano e normanno, considerato tra le più grandi opere della storia del diritto. Ne doveva nascere uno Stato centralizzato, burocratico e tendenzialmente livellatore, con caratteristiche che gli storici hanno reputato "moderne".<ref>{{cita|Cardini e Montesano|p. 287}}.</ref>. Due anni dopo inasprì la normativa antiereticale equiparando l'[[eresia]] ai delitti di lesa maestà<ref>{{Cita libro |autore = Antonia Fiori |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/eresie_(Federiciana)/ |capitolo = Eresie |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |città = Roma |editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno = 2005 |accesso = 2 maggio 2014}}</ref>.
 
Si preoccupò inoltre di formare un ceto di funzionari colti che potessero occuparsi della cosa pubblica fondando l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Favorì anche la [[scuola medica salernitana]]<ref>{{cita|Cardini e Montesano|p. 285}}.</ref>, prima e più importante istituzione medica d'[[Europa]] nel [[Medioevo]]. Palermo e la corte divennero il centro dell'Impero, e grazie al mecenatismo del re (definito per la sua cultura ''[[Stupor mundi]]''), divenne un importante polo culturale, punto d'incontro tra le tradizioni greca, araba ed ebraica. Qui nacque la ''[[scuola siciliana|Scuola poetica siciliana]]'' con il primo utilizzo della forma letteraria di una [[lingua romanza]], il [[lingua siciliana|siciliano]] o meglio il siculo-appulo<ref>{{Cita web |url = http://www.ilportaledelsud.org/scuolas.htm |titolo = Scuola Poetica Siciliana |accesso = 11 luglio 2016}}</ref> che anticipa di almeno un secolo la Scuola Toscana.
 
[[File:Tomb of Frederick II, Holy Roman Emperor - Cathedral of Palermo - Italy 2015.jpg|thumb|upright|Il sarcofago di [[Federico II di Svevia|Federico II]] nella [[Cattedrale di Palermo]]. Il cuore dell'Imperatore fu custodito nella [[Cattedrale di Foggia]] ma il sepolcro andò distrutto nel terribile [[terremoto del 1731]].]]
 
Tra i più importanti esponenti della Scuola Siciliana, [[Giacomo da Lentini|Jacopo da Lentini]], ideatore del [[sonetto]]. Molti storici&nbsp;– come scrive [[Santi Correnti]]<ref>{{cita|Santi Correnti|p. 162}}.</ref> – hanno visto in Federico l'anticipazione politica della "figura del principe rinascimentale" o del "nazionalismo risorgimentale".
 
Il suo regno fu tuttavia caratterizzato dalle lotte contro il Papato e i Comuni italiani, nelle quali riportò vittorie o cedette a compromessi, da ricordare la notevole vittoria che Federico colse nel novembre [[1237]] sulla Lega Lombarda a [[Battaglia di Cortenuova sull'Oglio|Cortenuova]], conquistando il [[Carroccio]] che inviò in omaggio al papa. L'anno successivo il figlio [[Enzo di Sardegna|Enzo]] (o Enzio) sposò [[Adelasia di Torres]], vedova di [[Ubaldo Visconti]], giudice di [[Giudicato di Torres|Torres]] e [[Gallura]] e Federico lo nominò [[Re di Sardegna]]. La Sardegna era stata promessa in successione al papa, il quale scagliò subito contro Federico la scomunica durante la [[settimana santa]]<ref>Sulla data esatta di questa scomunica gli storici sono in disaccordo tra il 20 marzo, [[domenica delle Palme]], indicato dal Kamp, ed il 24 marzo, [[giovedì santo]], secondo il Pinzi; lo storico gesuita Hans Wolter sostiene, con una interessante indicazione, che Federico sarebbe stato scomunicato domenica 20 marzo e la scomunica sarebbe stata reiterata dal papa il successivo giovedì 24, durante i riti del giovedì santo. Cfr. {{Cita libro |autore = Hans Wolter |autore2 = Hans-Georg Beck |autore3 = Giorgio Mion |titolo = Civitas Medievale |serie = Storia della Chiesa diretta da [[Hubert Jedin]] |volume = 1 |città = Milano |editore = [[Jaca Book]] |anno = 1999 |isbn = 978-88-16-30242-6}}</ref>. Per impedire che il concilio confermasse solennemente la sua scomunica bloccò le vie di terra per [[Roma]] e fece catturare due cardinali e molti prelati. Le truppe imperiali giunsero sino alle porte di Roma, ma il 22 agosto [[1241]] l'anziano [[papa Gregorio IX]] morì<ref>"Colui che rifiutò la pace e le trattative e solo intese alla discordia, non doveva oltrepassare i confini dell'agosto (''augustus'') vendicatore: egli che operò a offesa dell'Augusto". (Elogio funebre di papa Gregorio pronunciato da Federico II).</ref> e Federico, dichiarò diplomaticamente che lui combatteva il papa ma non la Chiesa (egli era sempre sotto scomunica), e si ritirò in Sicilia. [[Papa Innocenzo IV]] decise che l'assoggettamento della Lombardia all'impero non poteva essere accettato, e convocò il concilio che non solo confermò la scomunica a Federico, ma addirittura lo depose<ref>La ''deposizione'' dell'imperatore venne promulgata con una [[bolla papale]] e non con una ''deliberazione conciliare''.</ref> rivolgendosi ai nemici di Federico in Germania per far nominare un altro imperatore. Nel [[1250]] Federico cadde vittima di una grave patologia addominale, forse dovuta a malattie trascurate, durante un soggiorno in Puglia, secondo [[Guido Bonatti]], invece, sarebbe stato avvelenato. Alla sua morte seguirono delle lotte per la successione al trono.
 
=== Manfredi l'ultimo re svevo di Sicilia ===
[[File:Bible1 manfred.jpg|thumb|left|Lo scrittore Johensis consegna a re [[Manfredi di Hohenstaufen|Manfredi]] la Bibbia.]]
Federico II nel suo testamento nominava il figlio secondogenito [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]] erede universale e suo successore sul trono imperiale, su quello di Sicilia e su quello di Gerusalemme, e lasciò a Manfredi il [[Principato di Taranto]] con altri feudi minori, e inoltre la [[luogotenenza del regno]] di Sicilia. Nell'ottobre [[1251]] Corrado si mosse verso la penisola dove incontrò i vicari imperiali, e nel gennaio [[1252]] sbarcò a [[Manfredonia|Siponto]], proseguendo poi insieme a Manfredi nella pacificazione del Regno. Nel [[1253]] riportarono sotto il loro controllo le riottose contee di [[Caserta]] e [[Acerra]], conquistarono [[Capua]] e nell'ottobre infine anche [[Napoli]]. Il 21 maggio Corrado morì di malaria<ref>Corse voce che Manfredi avesse fatto avvelenare il fratello, ma al riguardo non si hanno prove.</ref> lasciando il figlio [[Corradino di Svevia|Corradino]] sotto la tutela del papa. Il Papato, che continuava a non vedere di buon occhio l'insediamento della casa imperiale di Svevia promise il regno a [[Edmondo il gobbo]] purché occupasse il regno con un esercito proprio. Manfredi grazie però alla fine abilità diplomatica ereditata dal padre, concluse con il pontefice un accordo, che vide l'occupazione pontificia con una semplice riserva dei diritti di Corradino e propri. Manfredi, non ritenendosi sicuro di fronte al papa, arruolò un ingente esercito per muovere guerra all'esercito pontificio, che sconfisse presso [[Foggia]]. Nel corso del [[1257]] la guerra procedette vantaggiosamente per gli Svevi, Manfredi sbaragliò l'esercito pontificio e domò le ribellioni interne.
 
Diffusasi nel [[1258]], probabilmente per opera stessa di Manfredi<ref>{{cita|Hubert Houben|p. 78}}.</ref>, la voce della morte di Corradino, i prelati e i baroni del regno invitarono Manfredi a salire sul trono ed egli fu incoronato il 10 agosto nella [[cattedrale di Palermo]]. Tale elezione non venne riconosciuta dal [[papa Alessandro IV]] che ritenne pertanto Manfredi un ''usurpatore''. Fra il [[1258]] e il [[1260]] la potenza di Manfredi, diventato ovunque capo della fazione ghibellina, si estese in tutta la penisola, la sua potenza fu aumentata anche dal matrimonio della figlia [[Costanza di Hohenstaufen|Costanza]] con [[Pietro III d'Aragona]] ([[1262]]). Manfredi però venne scomunicato, e nel [[1263]] il francese [[papa Urbano IV]] offrì la corona a [[Carlo I d'Angiò]], fratello del Re di Francia [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]]. Questi promosse una spedizione militare per conquistare il Regno. Manfredi venne sconfitto nella decisiva [[battaglia di Benevento (1266)|battaglia di Benevento]], avvenuta il 26 febbraio [[1266]]. Le milizie siciliane e saracene insieme alle tedesche difesero strenuamente il loro re, mentre quelle italiane abbandonarono Manfredi, che morì combattendo con disperato valore.
 
'''I re svevi di Sicilia ([[Hohenstaufen]])'''
{{div col|2}}
* [[File:Hohenstaufen emperor arms.svg|20px]] [[Enrico VI di Svevia|Enrico]] ([[1194]] – [[1197]]), con [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] ([[1194]] - [[1198]])
* [[File:King Manfred of Sicily Arms.svg|20px]] [[Federico II di Svevia|Federico II (I)]] ([[1198]] – [[1250]])
* [[File:King Manfred of Sicily Arms.svg|20px]] [[Corrado IV di Svevia|Corrado I]] ([[1250]] – [[1254]])
* [[File:King Manfred of Sicily Arms.svg|20px]] [[Corradino di Svevia|Corrado II]] ([[1254]] - [[1258]])
* [[File:King Manfred of Sicily Arms.svg|20px]] [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] ([[1258]] – [[1266]]) (reggente dal 1250)
{{div col end}}
 
== Il periodo angioino ==
{{Vedi anche|Angioini|Storia della Sicilia angioina|Regno di Sicilia citeriore}}
[[File:Tour Ferrande - Clément IV & Charles 1er de Sicile.JPG|thumb|left|upright=0.8|[[Clemente IV]] incorona re Carlo, affresco nella Tour Ferrande.]]
[[Carlo I d'Angiò|Carlo]], conquistato il regno, non convocò più il parlamento Siciliano, eliminò gran parte della nobiltà sospettata di lealismo verso la dinastia precedente e ne sostituì gli esponenti con ben più fidati piccoli feudatari, scesi con lui nel regno dalla Francia. Scelse dunque funzionari governativi stranieri, con l'eccezione degli esattori delle imposte, e il commercio che con gli Svevi era gestito dai commercianti del regno, in poco tempo passò nelle mani di mercanti e banchieri toscani. Il sovrano nella sua azione di governo contribuì ad aggravare l'impoverimento dei contadini e la prepotenza dei feudatari nelle campagne. Questi, avvezzi ad una sorta di anarchia nobiliare derivante dalla tradizione feudale alla quale erano abituati, non seppero adattarsi alle consuetudini burocratico-amministrative dell'epoca normanno-sveva in uso nel [[Sud Italia|Meridione]]. Non a caso si ritiene che fu proprio durante il regno di Carlo I che si affermò, con l'arrivo dei suoi baroni, quel carattere d'infedeltà verso il trono, violenza ed arbitrio tipici dell'aristocrazia meridionale<ref>{{cita|Cardini e Montesano|p. 312}}.</ref>. Questa situazione portò in breve tempo, la nobiltà esasperata a cercare un liberatore, che fu presto trovato nella persona di [[Corradino di Svevia]], figlio di [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]], nipote di [[Manfredi di Svevia|Manfredi]] e ultimo discendente della dinastia degli [[Hohenstaufen]]. Nel [[1268]] [[Corradino di Svevia|Corradino]] cercò di riconquistare la corona, ma venne sconfitto nella [[Battaglia di Tagliacozzo]], finendo poi decapitato nella [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza del Mercato]] a [[Napoli]]. Sepolto nella Chiesa del Carmine a Napoli, la sua giovane età e la morte ne mantennero vivo il ricordo.<ref>Dopo l'[[8 settembre 1943]] i monaci dovettero occultarne le spoglie di cui [[Adolf Hitler|Hitler]] aveva disposto il "ritorno" in [[Germania]]. Tuttora, in virtù del lascito della madre (era vanamente accorsa a Napoli per riscattarlo) alla Chiesa del Carmine, vien detta annualmente una messa in suffragio di Corradino.</ref> Dopo la morte di Corradino, Carlo trasferisce la capitale da Palermo a Napoli, all'epoca principale centro della [[Terra di Lavoro]].
[[File:Konradin.jpg|thumb|upright=0.8|[[Miniatura]] del [[Codex Manesse]] che illustra il quattordicenne [[Corradino di Svevia]] durante una battuta di [[falconeria]].]]
 
Carlo proseguì la politica dei suoi predecessori: anch'egli aspirava al controllo dell'[[Italia (regione geografica)|intera Italia]] e all'egemonia del [[Bacino del Mediterraneo|bacino mediterraneo]]. Inizialmente, proprio in funzione di questo sogno egemonico, si unì all'[[ottava crociata|ultima crociata]] organizzata dal fratello [[Luigi IX di Francia]]. Fallita la spedizione in Nord Africa, il re cercò di costruirsi una solida rete di alleanze politiche estere con il Papato (a Roma si fece attribuire il titolo di senatore), con la guelfa Firenze, i cui banchieri gli accordarono una linea di credito privilegiata, e con [[Venezia]]. Con la città lagunare si accordò per la spartizione del [[Mar Adriatico]] e dei [[Balcani]]: in funzione di ciò si legò per via familiare con il [[Regno d'Ungheria]], facendo sposare il figlio, [[Carlo II d'Angiò|Carlo II]], con la figlia di [[Stefano V d'Ungheria|Stefano V]]. Carlo si candidò altresì all'impero ed avanzò pretese per il trono gerosolimitano<ref name="Ibidem">Ibidem.</ref>.
 
Nonostante fosse riconosciuto come capo del [[guelfi|partito guelfo]], il Papato non vide di buon occhio l'intraprendenza di Carlo. Addirittura pare che Roma si sia riavvicinata alla [[Chiesa ortodossa]], sotto il pontificato di [[Gregorio X]] e [[Niccolò III]], pur d'evitare che l'angioino potesse atteggiarsi a difensore della cristianità latina. Per fare ciò intralciarono attivamente i suoi disegni di riconquista di Costantinopoli. Gli stessi guelfi furono visti con sospetto, poiché erano rei d'essere più impegnati a conquistare il potere nelle loro città ed imporvi una signoria di Carlo, che difendere la libertà della [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]]. Con la salita al trono pontificio di [[Martino IV]], papa a lui più favorevole, il re di Sicilia poté predisporre un piano di conquista dell'[[Impero Bizantino]].
 
=== I vespri siciliani ===
{{Vedi anche|Vespri Siciliani}}
[[File:Francesco Hayez 023.jpg|thumb|left|Drouet trafitto dalla spada viene ucciso. Da ''I Vespri siciliani'' di [[Francesco Hayez]]]]
 
Ma tale progetto rimase sulla carta poiché in Sicilia, il 29 marzo 1282, scoppiò una rivolta, nota come i ''Vespri siciliani''<ref>Ibidem, p. 313.</ref>. Nel frattempo i siciliani, di fronte all'alleanza tra Papato ed Angioini, offrirono la corona di Sicilia a [[Pietro III d'Aragona]], trasformando l'insurrezione in un conflitto politico fra Siciliani ed [[Aragonesi]] da un lato e gli [[Angioini]], il Papato, il [[Regno di Francia]] e le varie fazioni guelfe dall'altra.
 
Le cause dell'insurrezione siciliana sono da ricercare nel forte malcontento nei confronti degli Angiò. Esso fu causato sia dalla scelta di trasferire la capitale del regno a Napoli, sia dall'impopolarità del nuovo governo, il quale stava riducendo in miseria il paese. La situazione precipitò quando, secondo la ricostruzione storica, un soldato francese, tale [[Drouet]], mancò di rispetto verso una donna siciliana. Il gesto, immediatamente vendicato dal marito, che uccise Drouet, diede il via a un'insurrezione che da Palermo si estese subito in tutta la Sicilia.
 
Si racconta che i siciliani, per individuare i francesi che si camuffavano fra i popolani, facessero ricorso ad uno ''[[shibboleth]]''<ref>Si veda il ''[[Libro dei Giudici]]'', {{passo biblico|Giudici|12,5-6}}.</ref>, mostrando loro dei ceci («''cìciri''», nella [[lingua siciliana]]<ref name="Runciman281"/>) e chiedendo di pronunziarne il nome; quelli che venivano traditi dalla loro pronuncia francese (''sciscirì''), venivano immediatamente uccisi<ref name="Runciman281">{{Cita libro |autore = [[Steven Runciman]] |autore2 = Pasquale Portoghese |titolo = I vespri siciliani |città = Bari |editore = [[Edizioni Dedalo]] |anno = 1997 |pagina = 281 |isbn = 88-220-0508-2}}</ref>. Secondo tradizione, il Vespro venne organizzato in gran segreto dai principali esponenti della nobiltà siciliana, quali [[Giovanni da Procida]], [[Alaimo di Lentini]], [[Gualtiero di Caltagirone]] e [[Palmiero Abate]]. I siciliani giurarono fedeltà alla [[Chiesa cattolica]], e il rifiuto di nuove sottomissioni a un re straniero, dichiarandosi al contempo una confederazione di [[libero comune|liberi comuni]] ([[Communitas Siciliae]]). La riuscita della communitas Siciliae dipendeva essenzialmente dal consenso della Chiesa, doveva essere risaputo che il papa intrattenesse un antico e consolidato rapporto politico con il [[Regno di Francia]] (lui stesso era francese) e con [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]].
 
'''I re [[angioini]] di Sicilia'''
 
* [[File:Arms of the Kingdom of Naples.svg|20px]] [[Carlo I d'Angiò|Carlo I]] ([[1266]]-[[1282]])
 
== Il periodo aragonese ==
=== Le guerre del Vespro ===
{{Vedi anche|Guerre del Vespro}}
[[File:Arrivo aragonesi.jpg|thumb|''Pietro III d'Aragona sbarca a [[Trapani]]'', manoscritto della Biblioteca Vaticana]]
 
Con il precipitare degli eventi i Siciliani chiesero aiuto a [[Pietro III d'Aragona]] che, quale marito di [[Costanza II di Sicilia|Costanza di Svevia]], figlia di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], si considerava titolare della corona di Sicilia e giunto sull'isola il 30 agosto [[1282]], in settembre cinse la corona del regno.
 
Questo coinvolgimento allargò il conflitto: [[papa Martino IV]] ed il re francese [[Filippo III di Francia|Filippo III]] si schierarono a fianco degli Angiò. Contro Pietro, papa Martino bandì una crociata, a capo della quale fu posto il nipote di Carlo I, il re di Francia [[Filippo III l'Ardito]]. Però, la morte dei protagonisti nel [[1285]] (Martino IV, Pietro III, Filippo III e Carlo I) fece sì che la guerra assumesse un carattere endemico e si dilungasse nel tempo. Un primo tentativo di composizione del conflitto fu compiuto nel [[1295]] ad Anagni sotto gli auspici della Santa Sede: re [[Giacomo II d'Aragona]], interessato a riallacciare i rapporti con il Papa, si impegnò con [[Carlo II d'Angiò]] a cedergli la Sicilia alla sua morte. I siciliani, però, prevedendo un ritorno sotto gli odiati Angiò, insorsero e offrirono la corona dell'isola al fratello di Giacomo, [[Federico III d'Aragona|Federico]].
 
La prima fase del conflitto si concluse nel [[1302]] con la [[Pace di Caltabellotta]] che stabiliva la divisione del regno in due: ''Regnum Siciliae citra Pharum'' ([[Regno di Napoli]]) e ''Regnum Siciliae ultra Pharum'' (anche noto per un breve periodo come [[Regno di Trinacria]]), con la condizione che [[Federico III d'Aragona]] continuasse a regnare con il titolo di re di Trinacria, e che alla sua morte la corona sarebbe tornata agli Angioini<ref>{{cita|Montanelli e Gervaso|p. 39}}.</ref>. Questi tuttavia nel 1313 rivendicò il titolo di Re per il figlio Pietro, e cambiò il titolo in "re di Sicilia" creando l'assurdo per cui esistevano due regni di Sicilia e due re di Sicilia<ref name="Ibidem, p. 314">Ibidem, p. 314.</ref>, ciò provocò l'inevitabile reazione angioina e la ripresa della guerra che si trascinò sino al 20 agosto [[1372]] quando si concluse dopo ben novanta anni con il [[Trattato di Avignone]] firmato da [[Giovanna d'Angiò]] e [[Federico IV d'Aragona]] e con l'assenso di [[Papa Gregorio XI]].
 
=== Il Regno di Trinacria ===
{{Vedi anche|Regno di Trinacria|Storia della Sicilia aragonese}}
[[File:Federico III.jpg|thumb|upright|left| [[Federico III di Sicilia]] nel mosaico dell'abside dell'altare maggiore del [[Duomo di Messina]].]]
 
Nel 1285 con la morte di [[Pietro III d'Aragona]], il figlio secondogenito, Giacomo il Giusto gli succedette sul trono di [[Sicilia]] come Giacomo I<ref>[http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#_Toc173982994#ES ''Dinastia d'Aragona.'']</ref>, mentre, in quanto figlio maggiore, [[Alfonso III d'Aragona|Alfonso III]] gli succedette sul trono di Aragona e di Valencia e nelle contee catalane. Nel [[1291]] alla morte improvvisa di Alfonso III, Giacomo, suo successore salì quindi sul trono di Aragona lasciando la luogotenenza in Sicilia al fratello [[Federico III d'Aragona|Federico]] che subito si mostrò molto attento alle istanze dei siciliani. Il 12 giugno del [[1295]] Giacomo I e [[Carlo II d'Angiò]] cercarono una via d'uscita dal conflitto del Vespro, con il [[Trattato di Anagni]], che consegnava la Sicilia al papa, che a sua volta l'avrebbe riconsegnata agli [[angioini]], in cambio dei regni di [[Sardegna]] e di [[Corsica]]. Così i siciliani si sentirono abbandonati ed in questo contesto il [[Parlamento siciliano]], riunito al [[Castello Ursino (Catania)|Castello Ursino]] di Catania, elesse a Re di Sicilia Federico disconoscendo Giacomo. Il parlamento il 15 gennaio [[1296]], lo riconobbe Federico III [[Re di Sicilia]]<ref>[http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#_Toc173982994#ES ''Reali di Sicilia.'']</ref><ref>Il numerale di questo re di Sicilia dovrebbe essere ''II'', in quanto era il secondo Federico che regnava sull'isola, ma, secondo gli storici, egli stesso scelse l'ordinale ''III'', in omaggio al suo bisnonno, l'[[Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Federico II di Svevia]], che era stato anche [[re di Sicilia]] e che era uso presentarsi e firmarsi come: ''Fridericus secundus imperator etc.'': come suo successore sul trono di Sicilia si autoproclamò Federico III. Modificò inoltre lo stemma del Regno, inserendo le insegne imperiali della dinastia sveva accanto a quelle d'Aragona.<br />
Vi sono però altre due versioni:
* che l'ordinale terzo (''III'') intendesse che era il terzo figlio di [[Pietro III di Aragona|Pietro ''il Grande'']],
* oppure che era il terzo re siciliano appartenente alla [[Conti di Barcellona|Casa di Barcellona]].
 
Comunque in alcuni elenchi dei re di Sicilia lo si può trovare col numerale ''II''</ref>.
 
[[File:CastelloUrsino1CT.JPG|miniatura|destra|[[Castello Ursino]] fondato da [[Federico II di Svevia]] residenza dei sovrani [[Aragona|aragonesi]].]]
 
L'incoronazione ufficiale avvenne, il 25 marzo del [[1296]], nella [[Cattedrale di Palermo]]. Federico riprese la [[Vespri Siciliani|guerra del Vespro]], allora Bonifacio VIII, agli inizi del [[1297]], convocò a [[Roma]] sia Giacomo II che Carlo II d'Angiò e li spronò a riconquistare la Sicilia secondo il trattato di Anagni. Federico III riuscì a resistere alle offensive lanciate da molti paesi europei: Regno di Francia, Papato, Regno Angioino di Napoli<ref>Pur essendo formalmente il ''Regno di Sicilia'' dal trattato tra Carlo II e Federico III il Meridione continentale prese ad esser denominato ''Regno di Napoli'', cfr. {{cita|Cardini e Montesano|p. 314}}.</ref>, città guelfe italiane e Regno d'Aragona, e nel 1302, con la Pace di Caltabellotta, viene riconosciuto come Re di Trinacria.
 
Nel [[1313]] riprese la guerra tra [[Angioini]] e [[Aragonesi]]; l'anno successivo il parlamento siciliano, disattendendo l'accordo siglato con la Pace di Caltabellotta, confermava Federico con il titolo di [[re di Sicilia]] e non più di Trinacria, e riconosceva come erede del regno il figlio Pietro. Nel [[1321]], Federico aveva fatto incoronare il figlio Pietro come co-regnante e suo successore, attirandosi le ire del [[papa Giovanni XXII]], che scagliò l'[[interdetto]] sulla Sicilia e tolse solo nel [[1334]]. A Federico, nel [[1337]] succedette il figlio [[Pietro II di Sicilia|Pietro II]], il suo breve regno fu segnato dai forti contrasti tra la corona ed i nobili. Il 15 agosto [[1342]] gli succedette il figlio maschio primogenito, [[Ludovico di Sicilia|Ludovico]], sotto la tutela della madre, Elisabetta di Carinzia, e dello zio, Giovanni, che divenne reggente, ciò provocò una forte instabilità politica e la crisi economica dell'isola. Ludovico morirà nel [[1355]] colpito dalla peste a soli 17 anni. [[Federico IV di Aragona|Federico IV]] succedette al fratello Ludovico, sotto la tutela della sorella, Eufemia, che fu nominata reggente. Federico IV verrà ricordato soprattutto per aver chiuso definitivamente la contesa contro gli angioini, dominatori di Napoli, dopo ben novanta anni di guerre reciproche, con il [[Trattato di Avignone]] nel [[1372]]. La regina di Napoli [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]] rinunciò ai diritti formali sulla Sicilia accettando il fatto compiuto, d'ora in poi il Meridione continentale si sarebbe chiamato anche ufficialmente ''[[Regno di Napoli]]''<ref name="Ibidem, p. 314"/>. Alla morte di Federico IV, all'età di circa quindici anni, la figlia [[Maria di Sicilia]] ereditò la corona del regno di Sicilia sotto la tutela di [[Artale I Alagona]]; la cosa fu giudicata illegale, in quanto Federico III proibì la successione per linea femminile.
 
[[File:Maria I regina di sicilia.jpg|upright|miniatura|sinistra|La regina [[Maria di Sicilia|Maria]], ultima della dinastia aragonese in [[Sicilia]]]]
 
Nel [[1392]] sposerà [[Martino I di Sicilia|Martino il giovane]], considerato dai Siciliani un usurpatore, poiché la loro unione fu frutto del rapimento di Maria da parte di [[Guglielmo Raimondo III Moncada]] con la segreta approvazione di [[Pietro IV di Aragona]]. Con la morte di Maria nel [[1401]] si estinguerà la dinastia aragonese-sicula. Lo stesso anno Martino I ripudiò il [[Trattato di Avignone]] e governò la Sicilia da solo, senza più considerarsi vassallo dei Re di Napoli. Il 21 maggio del [[1402]], a Catania, sposerà in seconde nozze, [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca di Evreux]] che diventerà regina consorte di Trinacria. Con la morte di Martino I, il padre [[Martino I di Aragona]], divenne re di Sicilia col nome di Martino II. Per mancanza di eredi, questa linea di successione causò la fine dell'indipendenza del regno di Sicilia. Per un breve periodo la sede del regno fu [[Catania]]<ref>Vedi ad esempio [[Vito Amico]], ''Catania capitale - Storia della città di Catania nel Basso Medioevo'' traduzione dal latino, avvertenza, indicazione delle fonti ed indici, a cura di Enzo Sipione, C. Tringale Editore, Catania 1982. Come ricorda Enzo Sipione nell'avvertenza al libro, "da feudo ecclesiastico la città viene evolvendosi fino a diventare capitale, per ricadere, morti i Martini ed estintisi gli Alagona, nell'orbita di altre egemonie, dovendosi contentare del ruolo di terza sorella dietro Palermo e Messina."; cfr. ''Ibidem'' pp. 5-6.</ref>. Alla morte di Martino II ([[1410]]), seguì un periodo di incertezza detto interregno, che durò due anni.
 
=== Unione con la corona d'Aragona e vicereame ===
Con il [[Compromesso di Caspe]] del [[1412]], le [[Cortes]] decisero che sarebbe stato sovrano della corona d'Aragona e re di Sicilia [[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando ''el de Antequera'']], [[infante]] del [[Regno di Castiglia e León| casato castigliano]] di [[Trastamara]] che fu proclamato Re il 28 giugno [[1412]]. Bianca di Evreux venne nominata dal re d'Aragona Ferdinando I regina con il titolo di vicaria del regno isolano. Per un breve periodo i siciliani sperarono di tornare ad avere una propria corte, in quanto Martino I sposò Bianca, e quindi alcuni nobili siciliani cercarono di offrire come consorte alla regina, [[Niccolò Peralta]]). Nel [[1416]] Bianca divenne [[regina di Navarra]], con la conseguenza che l'isola perderà definitivamente l'indipendenza di regno per diventare un vicereame.
[[File:Alfonso-V-el-Magnanimo.jpg|thumb|upright|left|Alfonso il Magnanimo.]]
 
Morto Ferdinando I il 2 aprile del [[1416]], regnò [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il magnanimo]], questi, vedendo che i Siciliani, per la loro sete di indipendenza, avrebbero voluto eleggere il fratello [[Giovanni II di Aragona|Giovanni]], governatore per conto del padre, a re di Sicilia, lo richiamò a corte e lo inviò in Castiglia ad aiutare l'altro fratello, [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico di Trastàmara]].
 
Alfonso unì alla corona d'Aragona anche il [[regno di Napoli]] e lo unì anche se solo formalmente sotto la corona di ''rex Utriusque Siciliae'' in quanto le investiture papali ed i regni erano ormai diventati due. Egli istituì a [[Catania]], nel [[1434]] l'università più antica della Sicilia (''[[Università degli Studi di Catania|Siciliae Studium Generale]]''). Alfonso V, alla sua morte, lasciò il Regno di Napoli al suo figlio illegittimo [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando]]<ref name=ARAGON>{{Cita web |lingua = en |url = http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B#ES |titolo = Reali di Aragona |accesso = 10 luglio 2016}}</ref> mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona, inclusa la Sicilia<ref name=ARAGON/>, andarono a suo fratello [[Giovanni II di Aragona|Giovanni]]. Nel [[1458]], Giovanni fu incoronato re di Sicilia nel castello di [[Caltagirone]] e divenne Giovanni II, re della [[corona d'Aragona]], I di Sicilia. [[File:FerdinandCatholic.jpg|thumb|upright=0.7|[[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando il cattolico]]]] Molti Siciliani tentarono di spingere al trono di Sicilia il figlio di Giovanni II, [[Carlo di Viana]], che però rifiutò preferendo mantenere un buon rapporto col padre. Giovanni neutralizzò eventuali rischi dichiarando l'annessione perpetua del regno al dominio aragonese, e successivamente con una politica di ampie concessioni ai ceti privilegiati<ref>[http://www.mis1943.eu/News/Cultura/Giovanni%20II%20(9C).pdf ''Giovanni II di Trastamara il Grande'']</ref>. Nel [[1469]], Giovanni riuscì a far sposare il figlio, [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando il cattolico]] con [[Isabella di Castiglia|Isabella la cattolica]], erede del trono di [[Castiglia]]. Alla morte del padre, il 20 gennaio [[1479]], Ferdinando divenne re come Ferdinando II di Sicilia. Dopo un tentativo fallito di estendere dalla Spagna alla Sicilia il Tribunale dell'Inquisizione nel 1481, nell'ottobre del 1487 [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]] creò il [[Tribunale dell'Inquisizione]]<ref>{{Cita libro |autore = Giovanni Cucinotta |titolo = Ieri e oggi Sicilia: storia, cultura, problemi |città = Cosenza |editore = [[Pellegrini Editore]] |anno = 1996 |isbn = 88-8101-027-5}}</ref>, e fu inviato in Sicilia il primo inquisitore delegato, Frate Agostino La Pena, la cui nomina fu approvata da [[Papa Innocenzo VIII]]. Nell'isola operavano già gli inquisitori apostolici dell'Inquisizione della [[Santa Sede]] anche se con modalità meno rigorose rispetto a quelle dell'[[Inquisizione Spagnola]]<ref>{{Cita libro |autore = [[Pietro Tamburini]] |titolo = Storia generale dell'Inquisizione |anno = 1866}} Originale disponibile presso la [[New York Public Library|Biblioteca Pubblica]] di [[New York]].</ref><ref>{{Cita libro |autore = Simona Giurato |titolo = La Sicilia di Ferdinando il Cattolico: tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523) |città = Soveria Mannelli (CZ) |editore = [[Rubbettino Editore]] |anno = 2003 |isbn = 88-498-0724-4}}</ref>. Il 18 giugno [[1492]], un editto di Ferdinando il cattolico impone senza condizioni che gli ebrei debbano abbandonare per sempre la Sicilia entro tre mesi, pena la morte, cancellando un'identità etnica, culturale, religiosa e linguistica da secoli integrata nella vita dell'isola<ref>{{Cita web |url = http://www.ilportaledelsud.org/espulsione_ebrei.htm |titolo = L'espulsione degli Ebrei di Sicilia |accesso = 10 luglio 2016}}</ref>. Ferdinando morì il 25 gennaio del [[1516]], la Corona d'Aragona venne ereditata dal nipote [[Carlo V d'Asburgo]], che assunse il titolo di re di Spagna, e di imperatore del Sacro Romano Impero, ereditò anche il regno di Sicilia con il titolo di Carlo II di Sicilia.
 
'''I re aragonesi di Sicilia o [[Regno di Trinacria|Trinacria]] ([[Casa di Barcellona]])'''
 
{{div col|2}}
* [[File:Sicilian Arms of James II of Aragon as Infante (1285-1296).svg|20px]] [[Pietro III d'Aragona|Pietro I]] - [[Costanza II di Sicilia|Costanza II]] ([[1282]]-[[1285]])
* [[File:Sicilian Arms of James II of Aragon as Infante (1285-1296).svg|20px]] [[Giacomo II di Aragona|Giacomo I]] ([[1285]]-[[1296]])
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Federico III di Sicilia|Federico III]] ([[1296]]-[[1337]])
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Pietro II di Sicilia|Pietro II]] ([[1337]]-[[1342]])
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Ludovico di Sicilia|Ludovico]] ([[1342]]-[[1355]])
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Federico IV di Sicilia|Federico IV]] ([[1355]]-[[1377]])
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Maria di Sicilia|Maria]] ([[1377]]-[[1401]]) - [[Martino I di Sicilia|Martino I]] ([[1392]]-[[1401]]) re consorte
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Martino I di Sicilia|Martino I]] ([[1401]]-[[1409]])
* [[File:Arms of the Aragonese Kings of Sicily (Shape Variant).svg|20px]] [[Martino I d'Aragona|Martino II]] ([[1409]]-[[1410]])
{{div col end}}
'''I re della [[Corona d'Aragona]] e di Sicilia ([[Trastámara]])'''
{{div col|2}}
* [[File:Arms Aragon-Sicily (Template).svg|20px]] [[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando I]] ([[1412]] - [[1416]])
* [[File:Arms Aragon-Sicily (Template).svg|20px]] [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] ([[1416]] - [[1458]])
* [[File:Arms Aragon-Sicily (Template).svg|20px]] [[Giovanni II d'Aragona|Giovanni I]] ([[1458]] - [[1479]])
* [[File:Arms of Ferdinand II of Aragon (1513-1516).svg|20px]] [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]] ([[1479]] - [[1516]])
{{div col end}}
 
== Il lunghissimo vicereame ==
{{Vedi anche|Storia della Sicilia spagnola|Viceré di Sicilia}}
 
[[File:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|thumb|left| [[Porta Nuova (Palermo)]] voluta nel [[1583]] dal viceré [[Marcantonio Colonna]] per ricordare la vittoria di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]] sulle armate turche.|292x292px]]
Dal [[1415]], la [[Sicilia]] ospitò un primo viceré anche se fu solo formale, in quanto il regno dell'isola era ancora governato sotto la tutela di Bianca d'Evreux che lascerà l'isola l'anno successivo. Questo sarà un periodo di grossa decadenza, segnato dal malgoverno dei vari viceré che si succedettero sulla poltrona, molte le rivolte popolari, talvolta anche sanguinose, come per esempio quella del [[1516]] contro Ugo Moncada chiamata "[[Pietra del Malconsiglio]]".<ref>{{Cita web |url = http://www.cataniatradizioni.it/miti/pietra%20del%20malconsiglio.htm |titolo = La pietra del malconsiglio |accesso = 10 luglio 2016}}</ref> Con la morte di [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando il Cattolico]], il nipote [[Carlo V d'Asburgo]] ereditò il trono di Sicilia e quello d'Aragona, concentrando nelle sue mani tutta la Spagna, poté fregiarsi del titolo di Re di Spagna. Nel [[1535]] arrivò in Sicilia proveniente dalla spedizione di Tunisi contro i [[corsari barbareschi]].<ref>{{cita|Domenico Ligresti|pp. 25-26}}.</ref> Prese parte alla seduta del Parlamento Siciliano nel quale sintetizzava il ruolo cruciale della Sicilia nella guerra contro gli Ottomani.<ref>{{cita|Valentina Favarò|pp. 25-26}}.</ref> Ordinò imponenti opere di fortificazione nei maggiori centri, e assegnò l'isola di [[Malta]] ai [[Cavalieri di Malta|Cavalieri Ospitalieri]], separandola per sempre dalla storia siciliana.<ref>{{cita|Domenico Ligresti|p. 69}}.</ref> Nel [[1548]], [[Sant'Ignazio di Loyola|Ignazio de Loyola]] fondò a Messina il primo [[Collegio dei gesuiti (Messina)|Collegio dei gesuiti]] al [[mondo]], in seguito si trasformerà nel ''Messanense Studium Generale'' ossia l'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]]. Nel regno di [[Filippo II di Spagna]], I di Sicilia, il pericolo dell'incursioni influenzò ogni aspetto dell'amministrazione, giustificando l'alta imposizione fiscale<ref>{{cita|Valentina Favarò|pp. 26-29}}.</ref> e costose guarnigioni di terra e imbarcazioni da guerra.
 
I Senati cittadini furono istituiti nelle principali città dell'isola, da [[Palermo]]<ref>[http://book.stanford.edu/view/5416940 E non altrimenti : il Settecento a Palermo nei bandi del Senato cittadino in SearchWorks<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a [[Trapani]]<ref>[http://www.trapaniinvittissima.it/archivio_del_senato_di_trapani.html Archivio del Senato di Trapani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, a [[Siracusa]]<ref>[http://books.google.it/books?id=jzEv_VlJtSoC&pg=PA42&lpg=PA42&dq=senato+cittadino+siracusa&source=bl&ots=jzlJ2z8Lfl&sig=8m7zhzav2CbM97vp4fnQoI2wP90&hl=it&sa=X&ei=KuBKVOe4AsaqPJmegYAB&ved=0CBwQ6AEwADgK]</ref>, a Messina<ref>[http://www.cannizzaro203.it/Messina/Messina e la sua Storia.asp]</ref>.
 
Nel [[1583]] vi una nuova suddivisione amministrativa: dopo i [[Valli di Sicilia|Valli]] il territorio fu suddiviso in 42 [[comarca|Comarche]] (poi 44). Istituite dal viceré [[Marcantonio Colonna]]<ref>{{Cita libro |autore = Calogero Ferlisi |titolo = Il breviario miniato dei Carmelitani di Sutera |volume = 9 |serie = <!--Collana--> "Machina philosophorum" |città = Palermo |editore = Officina di Studi Medievali |anno = 2004 |pagina = 115 |isbn = 88-88615-50-4}}</ref>, furono in totale 42<ref>[http://www.igtodaro.eu/MENU/comarca.htm Comarca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra le funzioni principali delle comarche vi era l'amministrazione fiscale: la città demaniale, capoluogo di ciascuna di esse, infatti, era la sede del&nbsp;"secreto", ovvero del funzionario regio che sovraintendeva alla riscossione dei tributi. Tra le funzioni dell'ufficio di tale figura vi era anche il censimento della popolazione della comarca: in base ai censimenti, infatti, avveniva la distribuzione del carico fiscale sugli abitanti della circoscrizione stessa<ref>Paolo Militello, ''Ritratti di città in Sicilia e a Malta: XVI-XVII secolo'', Palermo, Officina di Studi Medievali, 2008.</ref>.
Con la [[Costituzione siciliana del 1812]] le comarche furono poi sostituite da 23 distretti, riorganizzati dal 1816 in sette provincie.
 
=== Le insurrezioni popolari ===
Il periodo di [[Filippo IV di Spagna]], III di Sicilia, fu caratterizzato da una generale crisi economica a livello europeo. La crisi arriva al culmine tanto che le rivolte del popolo aumentano in numero ed intensità, nel [[1647]] toccò a Palermo, nel [[1674]] a Messina e poi a Catania.
 
L'apice della rivoluzione si toccò con l'[[insurrezione di Palermo]]<ref>{{Cita web |url = http://www.siciliaesardegna.com/regionesicilia/storia/storia-isola-sicilia.php?storiasiciliana=crisieconomica-massari-sommossepopolari |titolo = Crisi economica campagne, massari, sommosse popolari |accesso = 10 luglio 2016}}</ref>. La rivolta antispagnola, che prese il via nel maggio [[1647]], fu guidata inizialmente da Nino La Pelosa, ma fu presto arrestato, mentre [[Giuseppe D'Alesi]], riuscì a fuggire e arrivare a Napoli dove assistette alla rivolta del [[Masaniello]].
Fu poi nell'agosto successivo sempre a Palermo che D'Alesi riprese la rivolta contro gli spagnoli, organizzando dapprima una congiura di corte che però viene scoperta a causa della presenza di due spie. Successivamente venne eletto dal popolo ''capitano generale''<ref>{{Treccani|giuseppe-d-alessi|Alèssi, Giuseppe d'|accesso=10 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.csssstrinakria.org/date.htm |titolo = Storia della Sicilia Antica |accesso = 10 luglio 2016}}</ref>, con questo titolo riunisce gli uomini, assale l'armeria reale e con queste armi va alla conquista del [[Palazzo dei Normanni|palazzo reale]] riuscendo in un primo momento a scacciare il viceré<ref>{{Cita libro |url = https://books.google.it/books?id=fg85AAAAcAAJ&pg=PA320&lpg=PA320&dq=nino+la+pelosa&source=bl&ots=CE3COhFXhI&sig=XUypBFVlhpGXCBvVieLQxtV3g2Y&hl=it&sa=X&ved=0CC4Q6AEwA2oVChMIyvvnzPXVyAIVIgBzCh2Cagi0#v=onepage&q=nino%20la%20pelosa&f=false |autore = Carlo Giuseppe Guglielmo Botta |titolo = Storia d'Italia, continuata da quella del Guicciardini, sino al 1789 |volume = 5 |accesso = 10 luglio 2016}}</ref> e riunisce artigiani e nobili per discutere un nuovo statuto per un regno sotto il controllo degli stessi siciliani. I nobili siciliani però, non restarono contenti di questo nuovo statuto ed organizzarono nuovi tumulti con la falsa accusa che volesse cedere la Sicilia agli odiati francesi. D'Alessi fu decapitato e i suoi collaboratori vennero uccisi.<ref>{{Cita web |url = http://www.ilportaledelsud.org/giuseppe_d'alesi.htm |titolo = Giuseppe d'Alessi eroe dimenticato |accesso = 10 luglio 2016}}</ref>
 
La [[rivolta antispagnola di Messina]], con l'appoggio del re francese [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], scoppiò nel [[1674]]. Tra le cause scatenanti vi furono le revoche di storici privilegi che la città godeva, tanto da contendere a Palermo il ruolo di capitale del regno, e alcune carestie e pestilenze che peggiorarono le condizioni di vita del popolo messinese. La città divenne protettorato francese. Nel [[1678]] però, con la firma della [[pace di Nimega]] tra Francia e Spagna, i francesi abbandonarono la città messinese che subì una crudele riconquista spagnola.
 
=== Dai Borbone di Spagna agli Asburgo ===
{{Vedi anche|Storia della Sicilia sabauda|Storia della Sicilia austriaca}}
[[File:Noto, terrazza verso il duomo 03.JPG|thumb|[[Cattedrale di Noto]] costruita dopo il terremoto del Val di Noto del 1693.]]
 
Nel periodo monarchico di [[Carlo II di Spagna|Carlo III]], la Sicilia fu sconvolta dal [[terremoto del Val di Noto]] del [[1693]], che rase al suolo decine di città. L'esigenza della ricostruzione porta nell'[[Isola di Sicilia|isola]] una serie di progettisti, artisti e architetti, che contribuirono alla nascita del [[barocco siciliano]]. Nel [[1700]], con la morte di Carlo, [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] dei [[Borbone]] di Spagna salì al trono. Con la [[pace di Utrecht]], che pose fine alla guerra di successione spagnola, la Sicilia venne assegnata a [[Vittorio Amedeo II di Savoia]].
 
;I [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] e di Sicilia
 
{{div col|3}}
* [[File:Greater Coat of Arms of Charles I of Spain, Charles V as Holy Roman Emperor (1530-1556).svg|20px]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]] ([[1516]]-[[1556]])
* [[File:Coat of Arms of Philip II of Spain as Monarch of Naples and Sicily.svg|20px]] [[Filippo II di Spagna|Filippo I]] ([[1556]]-[[1598]])
* [[File:Coat of Arms of the King of Spain as Monarch of Naples and Sicily (1598-1665).svg|20px]] [[Filippo III di Spagna|Filippo II]] ([[1598]]-[[1621]])
* [[File:Coat of Arms of the King of Spain as Monarch of Naples and Sicily (1598-1665).svg|20px]] [[Filippo IV di Spagna|Filippo III]] ([[1621]]-[[1665]])
* [[File:Coat of Arms of Charles II of Spain as Monarch of Naples and Sicily.svg|20px]] [[Carlo II di Spagna|Carlo III]] ([[1665]]-[[1700]])
* [[File:Coat of Arms of Philip V of Spain as Monarch of Naples.svg|20px]] [[Filippo V di Spagna|Filippo IV]] ([[1700]]-[[1713]])
{{div col end}}
 
[[File:Western Europe Utrecht Treaty.jpg|thumb|right|upright=1.7| L'Europa nel 1713 come disegnata dal trattato di Utrecht.]]
 
Nel 1711 dalla [[Controversia liparitana]] nacque un contrasto tra la monarchia siciliana e il papato che si protrasse per molti anni. Il periodo vicereale per conto della Spagna si concluse nel 1713, a causa della guerra di successione Spagnola.
 
;I re [[Casa Savoia|Savoia]] di Sicilia
* [[File:Armoiries Savoie 1630.svg|20px]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo]] ([[1713]]-[[1720]])
 
Nel [[1713]], con il [[trattato di Utrecht]] riconobbe il [[Ducato di Savoia]] annesso al Regno di Sicilia, estinto il ramo maschile dei Savoia, il regno sarebbe tornato alla corona di Madrid. Il 24 dicembre, dopo una sontuosa cerimonia nella [[Cattedrale di Palermo]], Vittorio Amedeo II e la moglie [[Anna Maria di Borbone-Orléans|Anna Maria di Orléans]] ricevettero la corona regia. Con [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo]] quindi, [[Casa Savoia]] ottenne il [[Re|titolo regio]]. Vittorio Amedeo mantenne la sovranità sulla Sicilia fino al 1720, quando, da Vienna arrivò la proposta di aderire alla ormai siglata [[Quadruplice Alleanza (1718)|Quadruplice Alleanza]] in cambio del titolo di [[Re di Sardegna]]. Con il [[Trattato dell'Aia (1720)|trattato dell'Aia]] del 1720 la Sicilia tornò nei domini degli [[Asburgo]], questa volta alle dipendenze dell'[[Austria]].
 
;I re [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] di Sicilia
* [[File:Coat of Arms of Charles VI of Austria as Monarch of Naples and Sicily.svg|20px]] [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo IV]] ([[1720]]-[[1734]])
 
Il regno e l'omonima isola, in conseguenza degli eventi della [[guerra della Quadruplice Alleanza]], saranno gestiti dai viceré per conto degli Asburgo d'Austria dal [[1719]] al [[1734]] quando verranno ceduti, nell'ambito dei trattati conseguenti alla [[guerra di successione polacca]], a [[Carlo III di Spagna]].
 
== Il periodo borbonico ==
{{vedi anche|Regno di Sicilia (1734-1816)|Storia della Sicilia borbonica}}
=== Carlo III ===
[[File:Charles III of Spain.jpg|thumb|left|upright|[[Carlo III di Spagna|Carlo III]]]]
Nel [[1734]], il Regno di Sicilia, come prima il [[Regno di Napoli]], fu invaso dalle truppe di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]]. L'[[infante]] di Spagna, senza incontrare forti resistenze, sconfisse gli austriaci, sottraendo la [[Sicilia]] alla dominazione austriaca. Nel [[1735]], Carlo venne incoronato nella Cattedrale di [[Palermo]]: la costituzione della nuova monarchia [[Borbone delle Due Sicilie|borbonica]] liberava dalla condizione di viceregno la [[Sicilia]], che ritornava ad essere uno stato indipendente, sebbene, di fatto, unito a Napoli<ref>{{cita|Benito Li Vigni|pp. 9-10}}.</ref>. L'incoronazione avvenne quando parte della Sicilia era ancora sotto il controllo austriaco<ref name="LiVigni10-11">{{cita|Benito Li Vigni|pp. 10-11}}.</ref>, questa rapidità gli fu imposta dalla necessità di riconoscere le pretese sui regni di Sicilia e Napoli, in quanto considerati dalla [[Santa Sede]] feudi della Chiesa.
 
[[File:Real Casina di Caccia della Ficuzza, luglio 2010.JPG|thumb|[[Real Casina di Caccia di Ficuzza]]]]
L'incoronazione in Sicilia portò a credere alla nobiltà Siciliana che il re volesse fissare la propria dimora a Palermo anziché a [[Napoli]], tuttavia, trascorsa una settimana, Carlo partì per il continente fissando la propria dimora a Napoli, tale scelta provocò un clima di delusione che rafforzò l'antica divisione tra Napoli e Palermo. La politica del nuovo sovrano fu all'insegna delle riforme: esse furono orientate a modernizzare l'amministrazione e l'erario e a favorire i commerci. In particolare, però, il re attuò interventi tendenti a limitare il potere ecclesiastico e baronale. Il baronaggio, infatti, aveva acquisito funzioni e poteri propri della corona, di cui il sovrano intendeva riappropriarsi<ref>{{cita|Benito Li Vigni|p. 15}}.</ref>. Le riforme in Sicilia acquisirono un certo consenso quando Carlo scelse il principe [[Bartolomeo Corsini (diplomatico)|Bartolomeo Corsini]] come [[Viceré di Sicilia|viceré]] dell'isola, la sua politica ebbe un'impronta di tipo "costituzionale", cosa assai insolita per quel tempo, ciò gli permise di fungere da mediatore tra le direttive governative e le obiezioni della classe dirigente isolana<ref>{{cita|Benito Li Vigni|p. 16}}.</ref>. Ciononostante la politica riformistica del re fu fortemente osteggiata dal ceto nobiliare e subì una pesante battuta d'arresto, tanto che il sovrano dovette abbandonarla e gli ultimi anni del suo regno furono caratterizzati, paradossalmente, da una filosofia di governo del tutto opposta<ref name="LiVigni22">{{cita|Benito Li Vigni|p. 22}}.</ref>.
 
=== Ferdinando III ===
[[File:FerdinandITwoSicilies.jpg|thumb|left|upright| [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]]]]
Nel [[1759]], alla morte di suo fratello [[Ferdinando VI di Spagna|Ferdinando]], [[Carlo III di Spagna|Carlo]] divenne [[Re di Spagna]], mentre il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli furono assegnati al figlio terzogenito [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando]], di appena otto anni<ref name="LiVigni22"/>. Il [[consiglio di reggenza]] a cui fu affidato il giovane Ferdinando III di Sicilia riprese il vecchio progetto riformista<ref>{{cita|Benito Li Vigni|p. 23}}.</ref>, che continuò anche dopo la maggiore età del sovrano. Come avvenne per il padre, Ferdinando avrebbe dovuto prestare giuramento di rispetto delle costituzioni e dei privilegi del Regno, ma ciò non avvenne poiché ancora minorenne<ref name="LiVigni25">{{cita|Benito Li Vigni|p. 25}}.</ref>. Divenuto maggiorenne, il reggente [[Bernardo Tanucci]] decise, in quanto contrario al potere baronale nell'isola, che il re non avrebbe prestato nessun giuramento, questo fu motivo di contrasto tra la famiglia regnante e la nobiltà Siciliana<ref name="LiVigni25"/>. Di particolare rilievo fu la requisizione e successiva vendita del ricco patrimonio terriero del soppresso [[ordine religioso]] della [[Compagnia di Gesù]]. Circa 34.000 [[Ettaro|ettari]] furono messi all'asta e una parte di essi fu sottratta al baronaggio e riservata ai piccoli agricoltori: oltre tremila di essi ebbero assegnate porzioni di terra<ref>{{cita|Benito Li Vigni|p. 32}}.</ref>.
 
[[File:Palazzina cinese 0001.JPG|thumb|La [[Palazzina Cinese]] di Palermo, residenza dei Borbone]]
 
Questa politica sociale tesa alla redistribuzione delle terre ai contadini poveri rappresentò il primo serio tentativo di riforma e di colonizzazione del [[latifondo]] meridionale, costituendo la più consistente operazione di [[riforma agraria]] attuata in Italia nel corso del [[XVIII secolo]]<ref>{{cita|Benito Li Vigni|p. 29}}.</ref>. Anche il nuovo piano riformistico fu pesantemente osteggiato dai baroni. La risposta della corona fu l'estromissione della nobiltà siciliana dal ruolo primario di governo del paese, relegandola in una posizione di secondo piano. Si affermò un orientamento antibaronale, che divenne, poi, antisiciliano, che portò a sostenere una politica nella quale Napoli ebbe piena supremazia su Palermo. Tutto ciò influirà, in seguito, sul ruolo del "partito siciliano" nell'ambito delle sorti del [[Regno delle Due Sicilie]]<ref>{{cita|Benito Li Vigni|p. 34}}.</ref>. Nel [[1774]] il nuovo viceré di Sicilia era il Principe Marc'Antonio Colonna, questi napoletano d'adozione, interruppe l'usanza secondo il quale il viceré veniva scelto in ambienti non napoletani. I baroni Siciliani e la regina [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] si schierarono contro il marchese Tanucci<ref name="LiVigni35">{{cita|Benito Li Vigni|p. 35}}.</ref>, e con soddisfazione della nobiltà Siciliana, Tanucci abbandonò il suo incarico. Maria Carolina lo rimpiazzò con il marchese Beccadelli, il quale con la sua politica, finì con il danneggiare il baronaggio siciliano<ref>{{cita|Benito Li Vigni|pp. 35-36}}.</ref>. Nel [[1795]], il patriota siciliano [[Francesco Paolo Di Blasi]], sostenitore di idee [[repubblica]]ne e [[indipendentismo siciliano|indipendentiste]], propugnatore dei diritti dell'uomo, venne arrestato, processato e giustiziato per accusa di cospirazione per l'istituzione di una repubblicana siciliana.
 
=== La nuova Costituzione e la fine del regno ===
{{vedi anche|Costituzione siciliana del 1812|Regno delle Due Sicilie}}
[[File:Location of the Kingdom of the Two Sicilies-it.svg|thumb|Il Regno delle Due Sicilie.]]
 
Con la conquista napoleonica ([[guerre napoleoniche]]) del [[Regno di Napoli]], Ferdinando III, che aveva mantenuto il controllo della Sicilia, anche grazie all'appoggio dell'Inghilterra, nel [[1798]] fu costretto ad abbandonare la [[Napoli|capitale]] continentale e a rifugiarsi a [[Palermo]]<ref>{{cita|Harold Acton|pp. 593-609}}.</ref>. Tornò a Napoli dopo gli accordi con [[Napoleone]] nel [[1802]], ma a causa dell'invasione francese ritornò a Palermo nel [[1805]], in un'aria particolarmente gelida. Il ruolo svolto dai britannici nel governo dell'isola fu estremamente invasivo, ma almeno fu strumentale alla concessione della nuova ''[[Costituzione siciliana del 1812|Costituzione Siciliana]]'', che risente dell'aspirazione di libertà e costituzionalismo moderno, che separava definitivamente la Sicilia da Napoli, una costituzione ispirata dal modello inglese<ref>{{cita|Harold Acton|p. 661}}.</ref>. La nuova carta costituzionale, invisa da Ferdinando, secondo Acton, finì con il diventare un eccellente strumento di propaganda per i Borbone, mentre fu deplorata da molti dei nobili che l'avevano votata, quando s'accorsero che essa toglieva loro l'antico potere<ref>In particolare, Acton evidenzia come la costituzione abolisse i [[fedecommessi]] e, quindi, il [[diritto di maggiorasco]]: in questo modo si impediva al [[primogenitura|primogenito]] di essere erede unico, ripartendo, invece, il patrimonio tra tutti i figli. Molti nobili, prosegue Acton, conclusero, solo dopo aver votato a favore della costituzione, che ciò avrebbe comportato una progressiva polverizzazione del latifondo e più soggetti avrebbero detenuto quote sempre minori di potere. Secondo questi nobili, senza il diritto di primogenitura, l'influenza ereditaria delle grandi famiglie sarebbe scemata ed il potere del sovrano, sebbene limitato dalla costituzione, sarebbe, comunque, cresciuto nei confronti dell'aristocrazia. {{cita|Harold Acton|pp. 672-673}}.</ref>.
 
[[File:Congresso di Vienna.png|thumb|left|Il Congresso di Vienna in un dipinto di Jean-Baptiste Isabey.]]
 
In seguito alla sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], con il [[Congresso di Vienna]], gli antichi confini degli stati europei furono quasi tutti ripristinati. Ferdinando riguadagnò il [[Regno di Napoli|regno continentale]] lasciando Palermo nel 1815, e nel dicembre [[1816]] riunì la Sicilia ulteriore e la Sicilia citeriore in un unico stato il [[regno delle Due Sicilie]], ripristinando, grossomodo, i confini del 1282. Con il nome di Ferdinando I, il sovrano borbonico assunse il titolo di [[re delle Due Sicilie]]<ref name="Acton733">{{cita|Harold Acton|p. 733}}.</ref>. L'abbandono dell'[[unione personale]] dei due regni e la fusione di essi in un'unica entità statuale, dove dal 1817 Napoli assumeva il ruolo di unica capitale, ebbe, però, come conseguenza la soppressione del Regno di Sicilia, della Costituzione e la perdita, per Palermo, delle sedi centrali del governo e la chiusura ''[[de facto]]'' del [[Parlamento siciliano]], provocando malumori nell'opinione pubblica siciliana<ref name="Acton733"/>, [[Nicolò Palmieri]] scrisse un saggio polemico al re Ferdinando I, dove dichiarava: «Dal 1816 in poi, la Sicilia ebbe la sventura di essere cancellata dal novero delle nazioni e di perdere ogni costituzione. Noi domandiamo l'indipendenza della Sicilia e i voti non sono solo di Palermo ma della Sicilia intera e la maggior parte del popolo siciliano ha pronunziato il suo voto per l'indipendenza».<ref>{{Cita libro |autore = Niccolò Palmieri |titolo = Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia infino al 1816: con un'appendice sulla rivoluzione del 1820: con una introduzione e annotazioni di anonimo |città = Losanna |editore = editori S. Bonamici e Compagni |anno = 1847 |pagina = 381}}</ref>. Dalla soppressione del regno partirono le rivolte indipendentiste, con i primi moti nel [[1820]].
 
'''I re [[Borbone]] di Sicilia'''
* [[File:Coat of Arms of Charles V of Sicily.svg|20px]] [[Carlo III di Spagna|Carlo V]] ([[1734]] – [[1759]])
* [[File:Coat of Arms of Ferdinand III of Sicily.svg|20px]] [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]] ([[1759]] – [[1816]])
 
=== I moti del 1820 ===
La soppressione formale del Regno, che fu sottomesso a Napoli e cancellato dai [[Borbone|Borboni]], fece nascere in tutta l'isola un movimento di protesta e il 15 giugno [[1820]] gli indipendentisti insorsero (nelle mani degli insorti caddero circa 14.000 fucili dell'arsenale di Palermo) guidati da [[Giuseppe Alliata di Villafranca]], acclamato presidente della giunta di stato<ref>{{Treccani|giuseppe-alliata|Giuseppe Alliata, principe di Villafranca|accesso=16 febbraio 2015}}</ref>. Venne istituito un governo a Palermo (18-23 giugno), presieduto dal principe Paternò Castello, che ripristinò la [[Costituzione siciliana del 1812]], con l'appoggio degli inglesi. Il 7 novembre [[1820]] il re Ferdinando inviò un esercito (circa 6.500 soldati i quali si aggiunsero agli altrettanti di guarnigione nella parte orientale della Sicilia non in rivolta) agli ordini di [[Florestano Pepe]] (poi sostituito dal generale Pietro Colletta) che riconquistò in breve tempo la Sicilia con delle lotte sanguinose e ristabilì la monarchia assoluta, risottomettendo l'isola a Napoli.
 
=== La rivoluzione del '48 e la rinascita del Regno di Sicilia ===
{{vedi anche|Rivoluzione siciliana del 1848|Regno di Sicilia (1848-1849)|Assedio di Messina (1848)}}
[[File:Ruggero Settimo.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Ruggero Settimo]] presidente del governo provvisorio nel 1848.]]
 
Il 12 gennaio [[1848]], prese il via, prima a Palermo e poi in tutta la Sicilia, un moto rivoluzionario anti-borbonico, guidato da [[Rosolino Pilo]] e [[Giuseppe La Masa]]. La Sicilia venne dichiarata indipendente, mentre l'esercito borbonico, opposta una debole resistenza, si ritirò dall'isola.
Il 23 gennaio si riunì il Comitato Generale, i cui leader erano i patrioti siciliani [[Vincenzo Fardella di Torrearsa]], [[Francesco Paolo Perez]] e [[Ruggero Settimo]] (presidente), [[Mariano Stabile (politico)|Mariano Stabile]] (segretario generale)<ref>{{cita libro |autore = [[Harold Acton]] |url = http://books.google.it/books?id=WQH5N7lso90C&pg=PA229&dq=mariano+stabile&hl=it&sa=X&ei=AgOvUoCFOaXRywPjyYDYCw&ved=0CGsQ6AEwCQ#v=onepage&q=mariano%20stabile&f=false |titolo = Gli ultimi Borboni di Napoli (1825-1861) |vol = 2 |città = Firenze |editore = Giunti Editore |anno = 1997 |p = 229 |accesso = 16 febbraio 2015}}</ref> e [[Francesco Crispi]], che riceverà una speciale responsabilità per l'allestimento delle barricate<ref>{{Cita|Duggan|pp. 60-61}}</ref>. Il 25 marzo fu riaperto dopo circa 30 anni il [[Parlamento siciliano]], presieduto da [[Vincenzo Fardella]] di Torrearsa, fu proclamato il [[Regno di Sicilia (1848-1849)|Regno di Sicilia]] e fu insediato un governo costituzionale. Un decreto deliberato dal Parlamento del 13 aprile dichiarò decaduta la monarchia borbonica. Il 10 luglio 1848, fu proclamata la [[costituzione siciliana del 1848|nuova costituzione]] che dichiarava: {{citazione|La Sicilia sarà sempre Stato indipendente. Il re dei Siciliani non potrà regnare o governare su verun altro paese. Ciò avvenendo sarà decaduto ipso facto. La sola accettazione di un altro principato o governo lo farà anche incorrere ipso facto nella decadenza.<ref>A. Aquarone, M. D'Addio, E G. Negri, ''Le Costituzioni italiane'', Edizioni Comunità, Milano 1958.</ref>}}
 
All'interno del parlamento l'orientamento politico era in netto contrasto. Vi erano monarchici e repubblicani che aspirano ad un'indipendenza dell'isola, federalisti ad un'Italia confederata in tanti Stati, e unitari, ma tutti desiderosi di liberare la Sicilia dai borbone.<ref>{{Cita libro |autore = Giovanni Cucinotta |titolo = Ieri e oggi Sicilia: storia, cultura, problemi |editore = Pellegrini Editore |anno = 1996 |isbn = 88-8101-027-5}}</ref> Il 27 maggio, la ''[[Trinacria (araldica)|Trinacria]]'', posta al centro del [[tricolore]] italiano, fu adottata quale simbolo dell'isola dal Parlamento siciliano<ref>{{Cita libro |autore = Maurizio Ridolfi |titolo = Almanacco della Repubblica: storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane |editore = Pearson Italia S.p.a. |anno = 2003 |isbn = 88-424-9499-2}}</ref>: {{citazione|Il Parlamento decreta: Che da qui innanzi lo stemma della Sicilia sia il segno della Trinacria senza leggenda di sorta.<br />Fatto e deliberato in Palermo li 28 marzo 1848.}}
[[File:Bandiera dello Stato della Sicilia (28.04.1848 - 15.05.1849).PNG|thumb|upright=0.9|Un [[tricolore italiano]] con al centro la [[Trinacria (araldica)|trinacria]] fu il vessillo adottato dal governo provvisorio nel 1848]] [[Michele Amari]] (Ministro delle Finanze del governo)<ref>{{cita web|http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/429b5e7a33d376c5c1256ffc0038d6f5/fbc53eb146f8efeec125706900318653?OpenDocument|Amari, Michele*|10-08-2012|cid=Senato|sito=[[Senato della Repubblica|Senato.it]]}}</ref> avrebbe scritto nel 1851 che [[Domenico Scinà]] «con un sorriso amaro» chiedeva ai giovani della sua cerchia se anche loro fossero stati contagiati dall'''isteria italica''.<ref>{{Cita libro |autore = Michele Amari |titolo = La guerra del vespro siciliano |editore = F. Le Monnier |anno = 1851}}</ref> Il 10 luglio [[Mariano Stabile (politico)|Mariano Stabile]] dichiarò alla [[Parlamento siciliano|Camera bassa]] che Francia e Inghilterra avrebbero riconosciuto l'indipendenza della Sicilia appena eletto il nuovo re. Il nuovo governo offrì la corona del regno al duca di Genova, [[Ferdinando di Savoia, duca di Genova|Alberto Amedeo di Savoia]], fratello minore del futuro re d'Italia, con il nome di Alberto Amedeo I di Sicilia, che però impegnato nella prima guerra d'indipendenza, la rifiutò<ref>{{Cita libro |autore = [[Giacinto De Sivo]] |titolo = Storia delle Due Sicilie 1847-1861|volume= 1 |editore = Trabant |anno = 2009 |isbn = 88-96576-10-5}}</ref><ref>{{Treccani|savoia-ferdinando-di-duca-di-genova|Ferdinando di Savoia, duca di Genova|accesso=16 febbraio 2015}}</ref>.
 
Nei primi mesi del [[1849]], l'esercito borbonico con l'[[Assedio di Messina (1848)|assedio di Messina]] avviò la riconquista, inviando un esercito di 16.000 uomini, comandato da [[Carlo Filangieri]]. Nel corso dei mesi di lotta a [[Messina]] vi furono sette distinte grandi fasi di bombardamenti dell'artiglieria borbonica sulla città, oltre a violente battaglie di fanteria. Il bombardamento e gli incendi appiccati suscitarono le proteste dei diplomatici stranieri presenti, precisamente dei consoli del Belgio, della Danimarca, della Francia, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Russia, della Svizzera<ref>{{Cita libro |autore = Pasquale Calvi |titolo = Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848 |città = Londra |editore = |anno = 1851 |pagina = 23 |sbn = IT\ICCU\PAL\0168280}}</ref>.
 
Il 7 aprile, dopo aspri combattimenti, fu ripresa [[Catania]], e il 14 maggio 1849 Filangieri riprese possesso di Palermo, mentre i leader siciliani andarono in esilio. L'ultimo Stato indipendente di Sicilia durò così 17 mesi.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Indro Montanelli]] |autore2 = [[Roberto Gervaso]] |capitolo = L'Italia dei secoli d'oro. Il Medio Evo dal 1250 al 1492 |titolo = [[Storia d'Italia (Montanelli)|Storia d'Italia]] |città = Milano |editore = [[Rizzoli Editore]] |anno = 1967 |cid = Montanelli e Gervaso}}
* {{Cita libro |autore = Benito Li Vigni |titolo = Il viceré: Domenico Caracciolo, un riformatore nella Sicilia del Settecento |città = Napoli |editore = Tullio Pironti |anno = 1992 |isbn = 88-7937-057-X |cid = Benito Li Vigni}}
* {{Cita libro |autore = [[Harold Acton]] |url = http://books.google.it/books?id=DQLPYNHmNPUC&printsec=frontcover |titolo = I Borboni di Napoli (1734-1825) |città = Firenze |editore = [[Giunti Editore]] |isbn = 88-09-21079-4 |anno = 1997 |cid = Harold Acton}}
* {{Cita libro |autore = [[Santi Correnti]] |titolo = Storia della Sicilia |città = Roma |editore = [[Newton & Compton]] |anno = 1999 |isbn = 88-8289-264-6 |cid = Santi Correnti}}
* {{Cita libro |autore = [[Franco Cardini]] |autore2 = Marina Montesano |titolo = Storia medievale |città = Firenze |editore = [[Le Monnier]] Università/Storia |anno = 2006 |isbn = 88-00-20474-0 |cid = Cardini e Montesano}}
* {{Cita libro |autore = Domenico Ligresti |titolo = Sicilia aperta, secoli XV-XVII. Mobilità di uomini e di idee |città = Palermo |editore = Associazione Mediterranea |anno = 2006 |isbn = 88-902393-2-8 |cid = Domenico Ligresti}}
* {{Cita libro |autore = Valentina Favarò |titolo = La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II |città = Palermo |editore = Associazione Mediterranea |anno = 2009 |isbn = 978-88-902393-9-7 |cid = Valentina Favarò}}
* {{Cita libro |autore = Salvatore Agati |titolo = Carlo V e la Sicilia. Tra guerre, rivolte, fede e ragion di Stato |città = Catania |editore = Giuseppe Maimone Editore |anno = 2009 |isbn = 978-88-7751-287-1}}
* {{Cita libro |autore = [[Hubert Houben]] |titolo = Federico II. Imperatore, uomo, mito |città = Bologna |editore = il Mulino |anno = 2009 |isbn = 978-88-15-13338-0 |cid = Hubert Houben}}
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Apostolica Legazia di Sicilia]]
* [[Bandiera del Regno di Sicilia]]
* [[Chiesa cattolica nel regno di Sicilia]]
* [[Giustiziere (funzionario)]]
* [[Comarche del Regno di Sicilia]]
* [[Storia della Sicilia]]
* [[Sovrani di Sicilia]]
* [[Viceré di Sicilia]]
* [[Contea di Sicilia]]
* [[Federico II di Svevia]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Regno di Sicilia (1734-1816)]]
* [[Stemma del Regno di Sicilia]]
* [[Linea di successione dei sovrani di Sicilia]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kingdom of Sicily}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|regno-di-sicilia||accesso=10 luglio 2016}}
 
{{Re di Sicilia}}
{{Stati italiani dal 1077 al 1156}}
{{Stati italiani dal 1156 al 1454}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani nel 1492}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
{{Stati italiani nell'epoca napoleonica}}
{{Stati italiani al Congresso di Vienna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|wrestling}}
{{Portale|Due Sicilie|medioevo|risorgimento|Sicilia|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Regno di Sicilia| ]]
[[Categoria:Sicilia]]