Air China e Christopher Nowinski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|wrestler statunitensi}}
{{nota disambigua|la compagnia aerea di Taiwan|China Airlines}}
{{Infobox wrestler
{{avvisounicode}}
|Bandiera=USA
{{Infobox compagnia aerea
|Nome=Christopher Nowinski
|Logo = 150px-Air China logo.png
|Nome completo=Christopher John Nowinski
|Immagine = Air China A340 B-2388.jpg
|Immagine= Chris_nowinski.jpg
|Tipo = di bandiera
|Ringname=Chris Harvard<br />Chris Nowinski
|IATA = CA
|Data nascita=24 settembre [[1978]]
|ICAO = CCA
|Luogo nascita=[[Arlington Heights (Illinois)|Arlington Heights]]
|Callsign = AIR CHINA
|Luogo residenza= [[Watertown (Massachusetts)|Watertown]]
|COA =
|Peso dichiarato=120
|Inizio_operazioni = [[1988]]
|Altezza dichiarata=196
|Fine_operazioni =
|Allenatore=[[Al Snow]]<br />[[Tazz]]
|Hub = [[Aeroporto Internazionale di Pechino-Capital|Pechino]]
|Debutto=[[2002]]
|Hub_secondari = <div>
|Ritiro=[[2004]]
*[[Aeroporto di Chengdu-Shuangliu|Chengdu]]
|Federazione=
*[[Aeroporto Internazionale di Shanghai-Pudong|Shanghai-Pudong]]</div>
|Didascalia=Christopher Nowinski nel maggio del [[2005]].}}
|Basi =
{{Bio
|Focus_cities = <div>
|Nome = Christopher John
*[[Aeroporto Internazionale di Chongqing-Jiangbei|Chongqing]]
|Cognome = Nowinski
*[[Aeroporto di Hangzhou-Xiaoshan|Hangzhou]]
|Sesso = M
*[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|Hong Kong]]
|LuogoNascita = Arlington Heights
*[[Aeroporto Internazionale di Kansai|Osaka-Kansai]]
|LuogoNascitaLink = Arlington Heights (Illinois)
*[[Aeroporto Internazionale Incheon|Seul-Incheon]]
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
*[[Aeroporto di Taipei-Taoyuan|Taipei-Taoyuan]]
|AnnoNascita = 1978
*[[Aeroporto Internazionale di Tientsin-Binhai|Tientsin]]
|LuogoMorte =
*[[Aeroporto Internazionale Narita|Tokyo-Narita]]
|LuogoMorteLink =
*[[Aeroporto Internazionale di Wuhan-Tianhe|Wuhan]]</div>
|GiornoMeseMorte =
|Frequent = Phoenix Miles
|Airport_loungeAnnoMorte =
|Attività = scrittore
|Alleanza = [[Star Alliance]]
|Attività2 = imprenditore
|Flotta = 387 (2017)
|Attività3 = ex wrestler
|Ordini =
|Nazionalità = statunitense
|Destinazioni = 185
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) tra il [[2002]] e il [[2003]]
|Consociate =
|Tipo_azienda = [[Società per azioni]]
|Fondazione = 1º luglio [[1988]]
|Luogo_fondazione = [[Pechino]]
|Chiusura =
|Stato = CHN
|Sede = [[Pechino]]
|Capogruppo = [[China National Aviation Corporation]]
|Persone =
|Dipendenti = 52.200
|Anno_dipendenti = 2014
|Slogan =
|Borse = <div>
*{{Borsa di Hong Kong|0753}}
*{{Borsa di Londra|AIRC}}
*{{Borsa di Shanghai|601111}}
</div>
|Fatturato =
|Anno_fatturato =
}}
[[File:AirChinaBuildingShunyi1.JPG|thumb|Sede di Air China]]
[[File:Air China 7602.jpg|thumb|right|Un [[Airbus A340|Airbus A340-313X]] della Air China durante l'[[atterraggio]].]]
[[File:Air China YL909 2759 (BEJ) 737-800 Exteriors.jpg|thumb|Un [[Boeing 737]] dell'Air China con una livrea speciale]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Air China''' ({{Cinese|中国国际航空公司 o 国航|''Zhōngguó Guójì Hángkōng Gōngsī''|中國國際航空公司|Compagnia aerea internazionale cinese}}){{sp}}è una compagnia aerea di proprietà della [[Repubblica popolare cinese]] e la seconda compagnia commerciale del Paese.
 
Nowinski è stato il primo wrestler della storia ad essersi laureato all'[[Università di Harvard]], in [[sociologia]].
Ha la sua sede a [[Pechino]]. È la sola compagnia aerea cinese ad avere la bandiera nazionale della repubblica su tutti gli aerei della flotta. Il suo logo è una [[fenice]].
 
Dopo il suo ritiro dal [[Ring (wrestling)|ring]] ha scritto un libro, ''Head Games: Football's Concussion Crisis'', in cui analizza gli effetti a lungo termine dei traumi alla testa subiti dagli atleti.
La base principale di Air China è l'[[aeroporto internazionale di Pechino]].
 
<br />
== Storia ==
 
== Titoli e riconoscimenti ==
Air China nasce ed inizia i suoi funzionamenti il 1º luglio [[1988]]. Dopo il disgregamento della CAAC ([[Civil Aviation Administration of China]] - Amministrazione dell'aviazione civile cinese) voluto dal governo comunista cinese e dal [[1994]] Air China acquisisce tutti gli aeromobili di proprietà della Cina continentale.
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
Dal [[1996]] la Cina aveva 108 aeroporti e vi servivano 30 compagnie aeree differenti.
** [[WWE Hardcore Championship]] (2)
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
Nel [[2002]], Air China si consolida con la CNAC ([[China National Aviation Corporation]]) e [[China Southwest Airlines]].
** ''Worst Worked Match of the Year'' ([[2002]])
 
== Risultati nella ''Lucha de Apuestas'' ==
In agosto [[2004]], diventa l'unica compagnia aerea ufficiale delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|olimpiadi di Pechino 2008]].
 
Il 15 dicembre [[2004]], Air China si stabilisce nelle borse di [[Hong Kong]](HKG:0753) e di [[Londra]](PINK:AIRYY). Air China è azionista di [[Air China Cargo]](51%), [[Air Macau]](51%), di [[Shandong Airlines]] (di cui è il maggiore azionista), di [[Shenzhen Airlines]] e di [[Cathay Pacific Airways|Cathay Pacific]].
 
Sempre nel [[2004]] acquisisce [[Zhejiang Airlines]], di proprietà della [[China National Aviation Corporation]].
 
In gennaio [[2005]], l'azionariato di Air China era così suddiviso: CNAH [China National Aviation Holding Company](69%), ente pubblico cinese (21%) e [[Cathay Pacific]] (10%).
 
In marzo [[2005]], Air China entra nei colloqui con [[Swire|Swire Group]], il maggiore azionista di [[Cathay Pacific]], per il futuro della fusione tra Air China e Cathay Pacific, acquistandola, mentre [[Cathay Pacific]] dovrà acquistare [[Dragonair (compagnia aerea)|Dragonair]]. In cambio, Swire diventerà il maggiore azionista del nuovo gruppo Air China.
 
Entrambe le compagnie hanno poi smentito la imminente fusione, mentre Swire ha espresso il relativo impegno di restare il principale azionista di [[Cathay Pacific]].
 
Inoltre è stato annunciato la cooperazione tra Air China e [[Cathay Pacific]] per voli in code-share tra [[Pechino]] e [[Hong Kong]] e tra [[Shanghai]] e [[Hong Kong]].
 
Dalla metà del [[2005]], Air China entra a far parte di [[Asia Miles]].
 
Già nel gennaio [[2006]] Air China possedeva il 17,5% di [[Cathay Pacific]], con l'obiettivo del raggiungimento del 20%, mentre la stessa Cathay possedeva il 10% delle azioni di Air China.
 
Dalla metà del [[2006]], con la riapertura della [[borsa di Shanghai]], vi si stabilisce anche Air China (SHA:601111).
 
In maggio 2006 Air China è stata ufficialmente invitata da [[Lufthansa]] (compagnia aerea tedesca) per la futura adesione di Air China a [[Star Alliance]] che è avvenuta alla fine del [[2007]]. La questione ha generato qualche problema con [[Cathay Pacific]], che è membro dell'alleanza rivale di [[Star Alliance]], [[Oneworld]].
 
Negli ultimi anni Air China offre servizi formativi anche per numerosi altri settori attratti dall'eccezionale livello di insegnamento. Inoltre, l'Università di Air China è in fase di costruzione e diventerà un centro formativo moderno
su larga scala, offrendo un'istruzione accademica. Il suo centro di addestramento piloti dispone di strutture
all'avanguardia, garantendo livello formativo e dimensioni superiori, un
team eccellente di istruttori, esperienze formative stimolanti e
attrezzature di prima classe. Il centro, situato presso l'Aeroporto
internazionale Binhai di Tianjin, si avvale della formazione più
avanzata con l'impiego di velivoli reali, grazie alla disponibilità di
un aeromobile Boeing 737-300 dedicato esclusivamente all'addestramento
dei piloti. Questo centro si occupa della formazione e della gestione
dei nuovi piloti assunti da Air China.
 
Al 31 dicembre 2013, Air China (comprese le sue società controllate) possiede 497 velivoli, fra Boeing e Airbus, con un'età media di 6,33 anni. Opera su 298 rotte passeggeri, tra cui 71 rotte internazionali, 15 regionali e 212 nazionali, che coprono 31 paesi e regioni, e 154 città (47 città internazionali, 3 regionali e 104 nazionali). Grazie alla collaborazione con altri membri di Star Alliance, la sua rete di servizi è ulteriormente ampliata, fino a raggiungere 1.328 destinazioni in 195 Paesi.
 
== La flotta ==
La flotta Air China, una delle più giovani e con un'età media di 6,4 anni, a [[Febbraio]] [[2017]] consiste nei seguenti [[Aeromobile|aeromobili]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Air-China|titolo=Air China Fleet}}</ref>
<div align="center">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
|+ '''Flotta Air China'''
|- style="background:#f00;"
!rowspan="2"|<span style="color:white">Aereo</span>
!rowspan="2"|<span style="color:white">In flotta</span>
!rowspan="2"|<span style="color:white">Ordini</span>
!colspan="4"|<span style="color:white">Passeggeri</span>
!rowspan="2"|<span style="color:white">Note</span>
|- style="background:#f00;"
!<abbr title="First class"><span style="color:white">F</span></abbr>
!<abbr title="Business class"><span style="color:white">J</span></abbr>
!<abbr title="Economy class"><span style="color:white">Y</span></abbr>
!<span style="color:white">Totale</span>
|-
|[[Airbus A320|Airbus A319-100]]
|33
|—
|—
|8
|120
|128
|
|-
|[[Airbus A320|Airbus A320-200]]
|44
|14
|—
|8
|150
|158
|
|-
|[[Airbus A320neo]]
|—
|33
|colspan="4"|<abbr title="Non ancora annunciato">TBA</abbr>
|Consegne dal [[2016]]
|-
|[[Airbus A320|Airbus A321-200]]
|61
| ----
|—
|12
|173
|195
|
|-
|rowspan="2"|[[Airbus A330|Airbus A330-200]]
|rowspan="2"|30
|rowspan="2"|—
|—
|12
|271
|289
|rowspan="2"|
|-
|—
|36
|215
|251
|-
|[[Airbus A330|Airbus A330-300]]
|27
|8
|—
|30
|271
|301
|
|-
|[[Airbus A350|Airbus A350-900]]
|—
|10
|colspan="4"|<abbr title="Non ancora annunciato">TBA</abbr>
|Consegne dal [[2016]]
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-700]]
|21
|—
|—
|8
|120
|128
|
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-800]]
|123
|61
|—
|8
|159
|167
|
|-
|[[Boeing 747|Boeing 747-400]]
|3
|—
|10
|42
|292
|344
|Verranno sostituiti dai [[Boeing 747|Boeing 747-8I]]
|-
|[[Boeing 747#747-8|Boeing 747-8I]]
|7
|—
|—
|27
|425
|452
|
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 777|Boeing 777-200]]
| rowspan="2" |4
| rowspan="2" |—
|—
|49
|296
|345
| rowspan="2" |Verranno sostituiti dagli [[Airbus A330|Airbus A330-300]]
|-
|12
|49
|253
|314
|-
|[[Boeing 777|Boeing 777-300ER]]
|25
|1
|8
|42
|263
|313
|
|-
|[[Boeing 787|Boeing 787-9]]
|9
|6
|colspan="4"|<abbr title="Non ancora annunciato">TBA</abbr>
|Consegne dal [[2015]]
|-
|[[Comac C919]]
|—
|20
|colspan="4"|<abbr title="Non ancora annunciato">TBA</abbr>
|
|-
!Totale
!387
!153
|colspan="4"|
!
|}</div>
[[File:Air China Boeing 787-9 on finals at Beijing Capital Airport.jpg|miniatura|Un [[Boeing 787 Dreamliner|787-9]] della Air China in fase di [[atterraggio]].]]
Per gli aerei di Air China è disponibile un'assistenza tecnica sia standard, sia specializzata. Air China ha creato un centro di Progettazione e Tecnologia con sede a Pechino, composto da nove basi di
manutenzione (Chengdu, Chongqing, Hangzhou, Tianjin, Hohhot, Shanghai, Guiyang, Wuhan, Guangzhou), quattro aziende affiliate, 100 siti di manutenzione in Cina e 54 all'estero, che formano una rete di assistenza attiva sui mercati nazionali e internazionali. L'Aircraft Maintenance and Engineering Corporation (Ameco Beijing), prima e maggiore società mista di manutenzione nel settore dell'aviazione in Cina, viene fondata il 2 maggio del 1989 per dar nuova linfa al settore delle manutenzioni. La divisione aeromobili di Air China ha ottenuto licenze di manutenzione emesse da CAAC, FAA, EASA e altri 18 Paesi, tra cui 10 importanti hangar, oltre ad attrezzature e strutture avanzate. Grazie a quest'ampia capacità di manutenzione, Air China si è guadagnata l'approvazione e la fiducia di oltre 80 compagnie aeree nel mondo. Dalla fine degli anni '80, la divisione aeromobili di Air China ha compiuto circa 20 scoperte innovative per la manutenzione nazionale, ottenendo oltre 50 premi per il progresso scientifico e tecnologico da enti nazionali e provinciali. I voli di Air China in tutto il mondo sono controllati da un centro di
organizzazione e coordinamento. I sistemi informatici di pianificazione
dei voli raccolgono i dati provenienti da database sulle prestazioni dei
velivoli, database globali di navigazione, database globali degli
aeroporti e database sulle condizioni meteorologiche ad alta quota, in
modo da ottimizzare le rotte, sviluppare piani di volo, verificare le
prestazioni dei velivoli e le qualifiche di volo, effettuando severi
controlli prima del decollo. Air China ha sviluppato un proprio sistema
operativo e di gestione individuale, integrato con sistema telefonico
satellitare, sistema di comunicazione dei dati aria-terra e sistema
radio a onde corte, diventando la prima compagnia aerea nazionale in
grado di effettuare un monitoraggio in remoto.
 
== Frequent Flyer ==
'''"Air China Phoenix Miles"''' è la prima frequent flyier program lanciata da Air China.
 
Air China Phoenix Miles ha una rete in tutto il mondo: come per altre compagnie, Air China offre numerosi servizi agli utenti, ovvero i VIP member, a seconda dei livelli raggiunti: con l'accumulo di punti si possono richiedere biglietti aerei, numerosi regali e accessori, pernottamenti in hotel e anche fare acquisto con la carta di credito CA Credit Card.
 
Attualmente è stato attivato il servizio check-in online, ovvero il servizio check-in fatto a casa e senza aspettare in aeroporto.
 
Anche viaggiando su voli {{bandiera|DEU}}[[Lufthansa]], {{bandiera|USA}}[[United Airlines]], {{bandiera|CHN}}[[Shanghai Airlines]], {{bandiera|JPN}}[[All Nippon Airways]], {{bandiera|AUT}}[[Austrian Airlines]], {{bandiera|TWN}}[[China Airlines]], {{bandiera|HKG}}[[Cathay Pacific]], {{bandiera|SWE}}{{bandiera|DNK}}{{bandiera|NOR}}[[Scandinavian Airlines System|SAS]], {{bandiera|NZL}}[[Air New Zealand]] e {{bandiera|GBR}}[[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]] si possono accumulare punti Air China Companion.
 
Air China inoltre fa parte di [[Asia Miles]], il secondo Frequent Flyer lanciato da {{bandiera|CHN}}[[Cathay Pacific Airways|Cathay Pacific]].
 
== Cargo ==
{{vedi anche|Air China Cargo}}
 
== Alleanze ==
Dalla fine del [[2007]] Air China è entrata a far parte di [[Star Alliance]].
[[File:Air-China-Star-Alliance-A330-200-YVR.jpg|thumb|right| Un [[Airbus A330-200]] di Air China con livrea di [[Star Alliance]]]]
=== Code-share partners ===
In marzo [[2007]] Air China aveva i seguenti code-share partners:
* {{bandiera|DZA}} [[Air Algérie]]
* {{bandiera|MAC}} [[Air Macau]]
* {{bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
* {{bandiera|JPN}} [[All Nippon Airways]]
* {{bandiera|KOR}} [[Asiana Airlines]]
* {{bandiera|AUT}} [[Austrian Airlines]]
* {{bandiera|COL}} [[Avianca]]
* {{bandiera|CHN}} [[Cathay Pacific]]
* {{bandiera|CHN}} [[Dragonair (compagnia aerea)|Dragonair]]
* {{bandiera|FIN}} [[Finnair]]
* {{bandiera|KOR}} [[Korean Air]]
* {{bandiera|KWT}} [[Kuwait Airways]]
* {{bandiera|POL}} [[Polskie Linie Lotnicze LOT]]
* {{bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
* {{bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]]
* {{bandiera|AUS}} [[Qantas]]
* {{bandiera|SWE}}{{bandiera|DNK}}{{bandiera|NOR}} [[Scandinavian Airlines System|SAS]] (Scandinavian Air System)
* {{bandiera|CHN}} [[Shandong Airlines]]
* {{bandiera|CHN}} [[Shanghai Airlines]]
* {{bandiera|USA}} [[United Airlines]]
* {{bandiera|RUS}} [[Ural Airlines]]
* {{bandiera|BRA}} [[Varig]]
* {{bandiera|GBR}} [[Virgin Atlantic Airways]]
 
== Incidenti ==
* Il 15 aprile [[2002]] un [[Boeing 767|Boeing 767-200]] partito da [[Pechino]] con destinazione [[Busan|Pusan]], a causa delle forte raffiche di vento e della visibilità scarsa, precipitò vicino alla pista d'atterraggio dell'[[aeroporto di Busan-Gimhae]] alle 08:37 ora locale (01:37 CET). 128 delle 166 persone a bordo muoiono nell'impatto.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Air China Cargo]]
* [[Star Alliance]]
* [[Civil Aviation Administration of China]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{sitoCollegamenti ufficialeesterni}}
 
{{Compagnie aeree cinesi}}
{{Star Alliance}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazioneBiografie|aziende|trasportiwrestling}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree cinesi]]
[[Categoria:Trasporti in Cina]]