Pernigotti e Nailsea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: + Fonte Wikinotizie
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Azienda
{{Divisione amministrativa
|nome = Pernigotti S.p.A.
|Nome = Nailsea
|logo = Logo Pernigotti 300dpi 20x10.png
|Nome ufficiale =
|forma societaria = Società per azioni
|Panorama = Nailsea from cadbury camp.JPG
|borse =
|Didascalia =
|data fondazione = 1º giugno [[1868]]
|Bandiera =
|forza cat anno = 1868
|Stemma =
|luogo fondazione = [[Novi Ligure]] ([[Provincia di Alessandria|AL]])
|Stato = ENG
|fondatori = [[Stefano Pernigotti]]
|Grado amministrativo = 4
|nazione = ITA
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|sede = [[Novi Ligure]]
|Divisione amm grado 2 = Somerset
|filiali =
|Divisione amm grado 3 = North Somerset
|gruppo = Sanset Food - Toksöz Group
|Amministratore locale =
|persone chiave =
|Partito =
|settore = [[Industria alimentare|Alimentare]]
|Data elezione =
|prodotti =  
|Data istituzione =
* gianduiotti
|Data soppressione =
* torroni
|Latitudine decimale =
* uova di pasqua
|Longitudine decimale =
* ingredienti composti per gelateria
|Latitudine gradi = 51
|fatturato =
|Latitudine minuti = 26
|anno fatturato =
|utileLatitudine nettosecondi =
|Latitudine NS = N
|anno utile netto =
|Longitudine gradi = 02
|dipendenti =
|Longitudine minuti = 45
|anno dipendenti =
|Longitudine secondi =
|note =
|Longitudine EW = W
|slogan = Pernigotti e il gianduia, una lunga storia d'amore.
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 18000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Nailsea''' è una cittadina di circa 18.000 abitanti del [[Somerset]], in [[Inghilterra]].
 
La '''Pernigotti''' '''[[Società per Azioni|S.p.A.]]''' è un'azienda italiana specializzata nella produzione di [[gianduiotto|gianduiotti]], [[torrone|torroni]], [[Uovo di Pasqua|uova di pasqua]] e preparati per [[gelato]], di proprietà della Sanset Food che fa parte del [[Toksöz Group]] della famiglia turca Toksöz<ref name="La Stampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/07/11/economia/pernigotti-ceduta-ai-turchi-toksoz-se-ne-va-un-altro-marchio-italiano-eVujr03H8PPpVVUtJ6G7YN/|titolo=Pernigotti ceduta ai turchi Toksoz. Se ne va un altro marchio italiano|sito=La Stampa|accesso=11 maggio 2016}}</ref>.
 
==Storia==
La storia dell'azienda parte dal [[1860]], quando [[Stefano Pernigotti]] apre nella piazza del Mercato a [[Novi Ligure]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]), una drogheria specializzata in "droghe e coloniali" e già rinomata fin dagli inizi per la produzione di un pregiato [[torrone]]. Nel [[1868]], a seguito di una crescente notorietà dei prodotti del negozio, Stefano decide di fondare assieme al figlio (Francesco, 1843-1936) venticinquenne una società: il 1º giugno del 1868 nasce ufficialmente, con un capitale di seimila lire, la "Stefano Pernigotti & Figlio", azienda alimentare specializzata in produzione dolciaria.<ref name = "storia">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pernigotti_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Pernigotti|data=|accesso=18 agosto 2018}}</ref>
 
In questa fase iniziale, l'azienda produce e commercia soprattutto mostarda e torrone, dolce classico natalizio, una specialità di presunta origine araba, diffusasi inizialmente nel [[nord Italia]] e gradualmente in tutte le zone della penisola.
 
Il primo riconoscimento ufficiale arriva il 25 aprile [[1882]] quando [[Re Umberto I]] in persona concede alla società la facoltà di innalzare lo stemma reale sull'insegna della sua fabbrica, che accompagnerà il logo dell'azienda fino al [[2004]]. In questa maniera, l'azienda diventa fornitore ufficiale della [[casa Savoia|famiglia Reale italiana]].
 
Nel [[1914]] con la [[Prima guerra mondiale]] alle porte, il Governo Italiano proibisce l'impiego dello [[zucchero]] per la preparazione dei generi dolciari, fra i quali il torrone: ciò che poteva rappresentare un grave ostacolo per la produzione, si trasforma, grazie alla geniale intuizione di Francesco, in un'innovazione che arricchisce la qualità dell'azienda. L'assenza di zucchero, infatti, è sapientemente colmata da una maggiore concentrazione di [[miele]], dando vita ad un nuovo torrone dalla consistenza unica.
 
Nel [[1919]] [[Paolo Pernigotti]] sostituisce il padre Francesco alla guida dell'azienda. Ma la data che forse segna la storia dolciaria dell'azienda è il [[1927]], anno in cui avvia per la prima volta la produzione industriale del gianduiotto,<ref name = "storia"/> il più nobile e rinomato cioccolatino italiano nato ufficialmente a [[Torino]] nel [[1865]] e che prende il nome da [[Gianduia]], la famosa maschera di carnevale piemontese. È questo un periodo molto fiorente per l'azienda, che a partire dal 1928 inizia una scalata cesellata da esaltanti risultati, ricca di riconoscimenti e premi, tra cui il “Diploma di Gran Premio” conseguito all'Esposizione nazionale ed internazionale di Torino.
 
Nel 1935 Paolo Pernigotti acquista la ditta Enea Sperlari, azienda cremonese specializzata nella produzione del torrone.<ref name = "storia"/> Nel [[1936]] Paolo avvia una nuova produzione, quella dei preparati per gelateria, che ancora oggi è uno dei punti di forza dell'azienda.
 
Nel [[1944]] un bombardamento distrugge l'opificio che viene ricostruito e trasferito negli ex magazzini militari di viale della Rimembranza, dove ancor oggi la Pernigotti ha sede.<ref name = "storia"/> A Paolo subentra, negli anni sessanta, il figlio Stefano Pernigotti, che nel [[1971]] acquisisce la [[Streglio]], specializzata nei prodotti a base di cacao.<ref name = "storia"/>
 
Con gli anni ottanta sopraggiunge un periodo di crisi che porterà alla cessione della [[Sperlari]] nel [[1981]] agli americani della H.J.Heinz Company.<ref>{{cita web|url=http://www.assind.cr.it/fileadmin/user_upload/20160706_La_Provincia.pdf|titolo=Sperlari festeggia i 180 anni|data=6 luglio 2016|accesso=18 agosto 2018}}</ref>
 
Nel [[1995]] Stefano Pernigotti, rimasto senza eredi dopo la scomparsa dei due figli ancora giovanissimi in un incidente stradale in [[Uruguay]] nel luglio 1980,<ref name = "storia"/> decide di cedere lo storico marchio novese alla famiglia [[Gruppo Averna|Averna]], nota per i successi legati al settore delle bevande alcoliche. Nel [[2000]] cede anche la [[Streglio]] ad una nipote.
 
L'11 luglio [[2013]] l'azienda viene ceduta dalla famiglia Averna al gruppo turco appartenente alla famiglia Toksöz,<ref>[http://www.repubblica.it/economia/2013/07/11/news/pernigotti_averna_cede_il_marchio_andr_al_gruppo_turco_toksoz-62813208/ Pernigotti, Averna cede il marchio, andrà al gruppo turco Toksoz]</ref> attivo nel dolciario, nel farmaceutico e nel settore energetico. Il 6 novembre 2018 la Toksöz, che detiene l'azienda, ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Novi Ligure, ma non la dismissione del marchio.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/11/06/news/la_proprieta_turca_vuole_chiudere_la_pernigotti_a_novi_ligure_rischiano_il_posto_in_200-210956135/|titolo=La proprietà turca chiude la Pernigotti, a Novi Ligure rischiano il posto in 100|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-11-06|accesso=2018-11-07}}</ref><ref>[[n:Toksöz ha deciso di chiudere lo stabilimento Perugina di Novi Ligure|Toksöz ha deciso di chiudere lo stabilimento Perugina di Novi Ligure]], su [[Wikinotizie]]</ref>
 
== Marchi e prodotti ==
*''Amor snack'': barrette e snack al [[cioccolato]].
*Snack di cioccolato al cremino, nocciolato e al gianduiotto.
*[[Uova di Pasqua]]
*Praline: ''[[Gianduiotto]]'' e ''Gemma classica'' e ''nera'', ''Cremino classico''.
*Creme spalmabili: Crema gianduia e gianduia nero
*Tavolette di cioccolato e gianduia.
*XL: nocciolato e cremino extralarge.
*Barre di cioccolato al nocciolato.
*Torrone.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 71 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.pernigottigelateria.it/it/index.php |2=Sito ufficiale divisione Gelati |accesso=29 settembre 2010 |urlarchivio=https://archive.is/20130218142712/http://www.pernigottigelateria.it/it/index.php |dataarchivio=18 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}
 
{{Somerset}}
{{Cioccolato in Piemonte}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|cucina|economia|Piemonte}}
{{portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:AziendeParrocchie dellacivili provinciadel di AlessandriaSomerset]]
[[Categoria:Aziende alimentari italiane]]
[[Categoria:Aziende produttrici di cioccolato]]
[[Categoria:Novi Ligure|Pernigotti]]
[[Categoria:Fornitori della Real Casa di Savoia]]