Badalucco e Nailsea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Badalucco Nailsea
|Nome ufficiale =
|Panorama=Badalucco panorama.jpg
|Didascalia=Panorama di= Nailsea from cadbury Badaluccocamp.JPG
|Didascalia =
|Bandiera= Badalucco-Gonfalone.png
|Bandiera =
|Voce bandiera=
|Stemma =Badalucco-Stemma.png
|Stato = ENG
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 4
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Liguria Somerset
|Divisione amm grado 23 =Imperia North Somerset
|Amministratore locale =Walter Bestagno
|Partito =
|Partito=[[Lista civica]] "Soprattutto Badalucco"
|Data elezione =26/05/2014
|Data istituzione =1861
|Data soppressione =
|Abitanti=1137
|Latitudine decimale =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Longitudine decimale =
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Latitudine gradi = 51
|Sottodivisioni=Argallo, Ciabaudo, Zerni
|Latitudine minuti = 26
|Divisioni confinanti=[[Bajardo]], [[Ceriana]], [[Dolcedo]], [[Molini di Triora]], [[Montalto Carpasio]], [[Taggia]]
|Latitudine secondi =
|Zona sismica=3s
|Latitudine NS = N
|Gradi giorno=1543
|Longitudine gradi = 02
|Diffusività=
|Longitudine minuti = 45
|Nome abitanti=badalucchesi
|Longitudine secondi =
|Patrono=[[san Giorgio]]
|Longitudine EW = W
|Festivo=23 aprile
|Altitudine =
|PIL=
|Superficie =
|PIL procapite=
|Note superficie =
|Mappa= Map of comune of Badalucco (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Abitanti = 18000
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Badalucco nella provincia di Imperia
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Nailsea''' è una cittadina di circa 18.000 abitanti del [[Somerset]], in [[Inghilterra]].
 
'''Badalucco''' (''Baaȕccu'' in [[Lingua ligure|ligure]], ''Baaȕcu'' nella variante locale<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.137 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:The bridge of Badalucco.jpg|sinistra|miniatura|Il ponte della Madonna degli Angeli presso il [[Argentina (torrente)|torrente Argentina]]]]
 
=== Territorio ===
Badalucco è situato nella media [[valle Argentina]], adiacente la Rocca di San Nicolò.
 
L'antico borgo medievale, sorto lungo il torrente omonimo, presenta tipiche case in pietra a vista site in stretti vicoli, [[caruggi]] e piazzette. Caratteristici sono i due ponti del tardo [[Medioevo]], costruiti con forma a schiena d'asino, situati all'entrata e all'uscita del borgo.
 
Sul versante opposto i terrazzamenti coltivati ad uliveti sono sostituiti, verso l'alto, dai boschi e dai pascoli che ricoprono il monte Faudo (1149 m), già luogo di un'importante frequentazione umana risalente al [[neolitico]].
 
=== Clima ===
Come in tutti i paesi del medio entroterra ligure di ponente, il [[clima]] è di tipo [[clima submediterraneo|submediterraneo]], con alcune differenze in termini di temperature rispetto al clima costiero. Generalmente durante il giorno il paese viene raggiunto dalle brezze di mare, che assicurano temperature diurne miti anche durante l'inverno; durante la notte invece le brezze di terra portano aria fredda dal profondo entroterra tanto che le gelate notturne invernali sono frequenti ma solitamente deboli.
 
L'estate è invece caratterizzata da giornate calde e nottate fresche: grazie alle brezze montane a Badalucco non si verificano mai condizioni di afa notturna. Tuttavia, quando un anticiclone si pone a Nord delle Alpi inibendo le brezze marine, a Badalucco possono registrarsi temperature massime estive particolarmente elevate.
 
== Storia ==
[[File:Badalucco-IMG 0254.JPG|thumb|left|Scorcio del centro storico badalucchese]]
 
Secondo fonti storiche locali<ref name="Villaggi di Pietra">Fonte dal libro di {{cita libro|Enzo|Bernardini|Villaggi di Pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori|2002|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref>, nei pressi di Campo Marzio posto all'inizio dell'abitato, si combatté la battaglia fra la popolazione dei [[Liguri]] contro l'esercito dell'[[Impero romano]] nel 181 a.C. La vittoria di questi ultimi sulla popolazione locale segnò la sottomissione romana della [[Riviera di Ponente]] e delle valli circostanti.
 
Dal XII secolo<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=28343&RicFrmRicSemplice=badalucco&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche|accesso=9 luglio 2017}}</ref> fu signoria dei [[Lascaris di Ventimiglia|conti di Ventimiglia]] (del ramo dell'Alta valle Argentina) e proprio il conte Oberto scelse Badalucco quale luogo di residenza<ref name="Siusa"/>. Lo stesso conte ventimigliese si vide quasi costretto, a partire dal 1231<ref name="Siusa"/>, a stringere i primi patti di sudditanza verso il [[Genova|Comune di Genova]] o ancora, in anni successivi e per motivi economici personali, a cedere quote di giurisdizione; tra i creditori anche i marchesi Pagano e Michele di Ceva<ref name="Siusa"/>. Saranno i figli di Oberto, Bonifacio e Veirana, alla morte del padre, tra il 1259 e il 1260<ref name="Siusa"/> a cedere definitivamente i diritti feudali sul territorio di Badalucco ai nobili genovesi Ianella e Giacomo Avvocato che, nel 1261<ref name="Siusa"/>, a loro volta li vendettero alla [[Repubblica di Genova]].
 
[[File:Badalucco in Alpes-Maritimes 1805.svg|thumb|left|Il [[Alpi Marittime (dipartimento)|Dipartimento delle Alpi Marittime]] nel 1805, con Badalucco nel cantone di [[Taggia]].]]
 
Prima della cessione genovese così era ripartito il territorio della cosiddetta contea badalucchese dopo il decesso del conte Oberto di Ventimiglia: [[Montalto Ligure|Montalto]], Badalucco, [[Carpasio]], [[Rezzo]], [[Bajardo|Baiardo]] e metà di [[Taggia|Arma]] e [[Bussana]] toccò a Veirana, mentre al fratello Bonifacio spettò [[Triora]], [[Castel Vittorio|Castelfranco/Dho]] e metà di Arma e Bussana<ref>N. Calvini, C. Soleri, ''La "Cronica Montisalti et Badaluci"'', p. 13.</ref>. Oramai facente parte del dominio repubblicano genovese Badalucco fu inserita nella podesteria di Triora. Nel 1525 fu interessato da un'epidemia di [[peste]]<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
 
Caduta la Repubblica di Genova nel 1797, e annessa alla [[Repubblica Ligure]]<ref name="Siusa"/>, la costituita municipalità di Badalucco fu assoggettata alla giurisdizione delle Palme in un proprio cantone; nel 1803 andò a costituire il cantone di Taggia nella Giurisdizione degli Ulivi<ref name="Siusa"/>. Annesso al [[Primo Impero francese]]<ref name="Siusa"/>, dal 13 giugno 1805 al 1814 il territorio venne inserito nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|Dipartimento delle Alpi Marittime]] sotto il cantone di [[Taggia]]<ref name="Siusa" />.
Caduto [[Napoleone Bonaparte]], e dopo il [[Congresso di Vienna]] del 1814, dal 1815 fu parte integrante del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]<ref name="Siusa"/> e in seguito del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861<ref name="Siusa"/>. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VI mandamento di Taggia del [[circondario di Sanremo]] facente parte della [[Provincia di Imperia|provincia di Porto Maurizio]] e, con la sua costituzione, della successiva [[provincia di Imperia]]<ref name="Siusa"/>.
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Argentina Armea]]. Dal 2015 al 2016 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea]].
 
=== Simboli ===
[[File:Badalucco-Stemma.png|border|left|150px]]
{{dx|[[File:Badalucco-Gonfalone.png|border|100px]]}}
 
{{Citazione|Di rosso, al capo d'oro, con la sigla comunale di nero, sopra il tutto|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Reale Decreto datato al 2 marzo del 1931<ref name="Araldica"/>; il gonfalone comunale è stato invece approvato con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 1º dicembre del 1952<ref name="Araldica"/>. {{Clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Badalucco-IMG 0249.JPG|miniatura|La [[chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio]] nel centro storico badalucchese]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giorgio]] nel capoluogo. Costruita in stile [[barocco]] dal 1683 al 1691; l'edificio fu ulteriormente modificato nel 1834. La facciata è a due ordini di colonne sovrapposte su alto plinto ed erme.
* Oratorio di San Francesco, attiguo alla parrocchiale, ricostruito nel 1645 con facciata in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]].
* Chiesa di Nostra Signora della Misericordia nel capoluogo, del 1701 in stile barocco.
* Chiesa di San Nicolò. L'edificio fu eretto nel XVII secolo, anche se citato già nel 1434, in posizione sovrastante sul paese sulle precedenti rovine del castello dei [[Lascaris di Ventimiglia|conti di Ventimiglia]], signori di Badalucco.
* Cappella di Santa Lucia, costruita su uno dei piloni dell'omonimo ponte sul [[Argentina (torrente)|torrente Argentina]].
* Cappella della Madonna degli Angeli presso l'omonimo ponte sul torrente Argentina, edificata nel corso del Seicento (ma completamente rifatta nel secondo dopoguerra) lungo l'antica mulattiera per la frazione di [[Montalto Ligure]].
* Santuario della Madonna della Neve, situato sulla cima del monte Carmo.
* Chiesa della Regina di tutti i Santi. Costruita nel 1721 sul poggio della Pallara, nei pressi della frazione di Argallo.
* Chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario nella frazione di Ciabaudo.
 
=== Architetture civili ===
* Palazzo Boeri. Posto di fronte alla [[Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio|chiesa parrocchiale badalucchese]], venne eretto intorno al XVI secolo.
* Ponte di Santa Lucia sul [[Argentina (torrente)|torrente Argentina]], costruito nel 1551 e completato nel 1606 ad archi diseguali.
* Ponte della Madonna degli Angeli sul torrente Argentina, del 1614 a tre arcate in pietra.
 
=== Centro storico ===
Il borgo medievale conserva ancora oggi cinque passaggi: la porta di San Rocco con piccolo corpo di guardia, la porta del Poggetto, la porta di Santa Lucia sul ponte omonimo, la porta del Beo e della Castella.
 
== Società ==
[[File:Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giorgio Badalucco IM - novembre 2015.jpg|thumb|La chiesa di Nostra Signora della Misericordia nel centro storico di Badalucco]]
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Badalucco}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:18010 Badalucco IM, Italy - panoramio.jpg|miniatura|Il ponte di Santa Lucia sul [[Argentina (torrente)|torrente Argentina]]]]
 
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Badalucco sono {{formatnum:120}}<ref>[http://demo.istat.it/str2017/index.html Dato Istat al 31/12/2017]</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{div col}}
# [[Marocco]], {{formatnum:24}}
# [[Germania]], {{formatnum:23}}
# [[Albania]], {{formatnum:21}}
{{div col end}}
 
== Cultura ==
 
=== Eventi ===
Di particolare rilevanza per il paese è la sagra dello [[stoccafisso]], evento organizzato annualmente alla terza domenica di settembre. Il legame tra lo stoccafisso e Badalucco sarebbe da ricercare, secondo una leggenda locale, ad un tentato assalto dei [[Saraceni|pirati saraceni]] al borgo nel corso della metà del XVI secolo. La popolazione riuscì infatti a resistere all'assedio attingendo alle abbondanti scorte del merluzzo (proprio a Badalucco vi era lo smistamento e centro commerciale del pesce per tutta la media valle dell'Argentina, in arrivo via mare a [[Porto Maurizio]] e poi qui trasportato lungo le mulattiere), oltreché ad un'adeguata difesa e contrattacco. La manifestazione - denominata localmente ''Stuccafì' àa Baücȍgna'' - si svolge usualmente il terzo fine settimana settembrino lungo il centro storico.
 
Altro evento di richiamo è "Invito al Vino" festa enogastronomica che propone ben oltre 300 etichette di vini (a cura della Banca del Vino) che si svolge il 14 e 15 agosto.
 
== Geografia antropica ==
[[File:Badalucco-IMG 0251.JPG|miniatura|L'oratorio di San Francesco nella piazza della parrocchiale]]
 
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo comunale di Badalucco, dalle frazioni di Argallo, Ciabaudo e Zerni; fanno altresì parte del territorio le regioni di Caselle, Carcagnolo, Cegno, Fraitusa, Goretta, Ortai, Oxentina, Panarda, Poggio e Premartin per una superficie territoriale di 16,1 km<sup>2</sup><ref name="Statuto comunale">{{cita web|url=http://www.comune.badalucco.im.it/Home/Statuto|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Badalucco|accesso=9 luglio 2017}}</ref>.
 
Confina a nord con il comune di [[Molini di Triora]] e [[Montalto Carpasio]], a sud con [[Bajardo]], [[Ceriana]] e [[Taggia]], ad ovest con Bajardo, e ad est con [[Dolcedo]].
 
== Economia ==
Le prevalenti colture agricole sono l'[[Oliva taggiasca|olivo monocultivar taggiasca]], con presenza di diversi [[frantoio|frantoi]] per la produzione di [[olio d'oliva]] e gli [[ortaggi]], con produzione dei [[fagioli]] bianchi detti rundin. L'artigianato locale comprende la lavorazione di oggetti ricavati da ciocchi di [[olivo]] e d'[[erica]], cestini in [[castagno]] e la creazione di monili in [[oro]], [[argento]] e pietre preziose.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio di Badalucco è attraversato principalmente dalla [[Strada statale 548 della Valle Argentina|strada provinciale 548]] la quale collega il centro con [[Taggia]], a sud, e la frazione di [[Montalto Ligure]] verso nord. Altra arteria è la provinciale 54 per [[Bajardo|Baiardo]] e [[Ceriana]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Badalucco-IMG 0252.JPG|miniatura|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1985|28 maggio 1990
|Gianfranco Moro
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio 1990|24 aprile 1995
|Romano Bianchi
|Indipendente
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile 1995|14 giugno 1999
|Romano Bianchi
|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1999|14 giugno 2004
|Romano Bianchi
|Lista civica di centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 2004|8 giugno 2009
|Giovanni Augusto Boeri
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009|26 maggio 2014
|Walter Bestagno
|Lista civica "Soprattutto Badalucco"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2014|''in carica''
|Walter Bestagno
|Lista civica "Soprattutto Badalucco"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Gandolfo, Andrea. La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni. Vol. 1. Blu Edizioni, 2005. ''Contiene ampi cenni storici e ipotesi sul nome.''
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Imperia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Badalucco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.badalucco.im.it|Sito Comune di Badalucco}}
 
{{Comuni della provincia di Imperia}}
 
{{Portale|LiguriaSomerset}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Badalucco|Parrocchie civili del Somerset]]