George Weah e Nailsea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{Carica pubblica
{{Divisione amministrativa
|nome = George Weah
|Nome = Nailsea
|immagine= PortraitGeorgeWeahAiportTunisCarthageSeptembre2016.jpg
|didascaliaNome ufficiale =
|Panorama = Nailsea from cadbury camp.JPG
|carica = 25º [[Presidenti della Liberia|Presidente della Liberia]]
|Didascalia =
|mandatoinizio = 22 gennaio 2018
|mandatofineBandiera =
|Stemma =
|predecessore = [[Ellen Johnson Sirleaf]]
|successoreStato = ENG
|Grado amministrativo = 4
|vicepresidente = [[Jewel Taylor]]
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|carica2 = Senatore della Liberia<br />per la [[Contea di Montserrado]]
|Divisione amm grado 2 = Somerset
|mandatoinizio2 = 14 gennaio 2015
|Divisione amm grado 3 = North Somerset
|mandatofine2 = 22 gennaio 2018
|Amministratore locale =
|predecessore2 = [[Joyce Musu Freeman-Sumo]]
|Partito =
|successore2 = ''vacante''
|Data elezione =
|partito = [[Congresso per il Cambiamento Democratico]]
|Data istituzione =
|alma mater = [[DeVry University]]
|Data soppressione =
}}
|Latitudine decimale =
{{Sportivo
|Longitudine decimale =
|Nome = George Weah
|Latitudine gradi = 51
|Immagine = George Weah - Milan AC 1996-97.jpg
|Latitudine minuti = 26
|Didascalia = Weah al Milan nel 1996
|Latitudine secondi =
|Sesso = M
|Latitudine NS = N
|CodiceNazione = {{LBR}}
|Longitudine gradi = 02
|Disciplina = calcio
|Longitudine minuti = 45
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Longitudine secondi =
|TermineCarriera = 11 Settembre 2018
|Longitudine EW = W
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Altitudine =
|1985-1986 |{{simbolo|600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg}} Mighty Barolle |10 (7)
|Superficie =
|1986-1987 |{{Calcio Invincible Eleven|G}} |23 (24)
|Note superficie =
|1987 |{{Calcio Africa Sports National|G}} |2 (1)
|Abitanti = 18000
|1987-1988 |{{Calcio Tonnerre|G}} |18 (14)
|Note abitanti =
|1988-1992 |{{Calcio Monaco|G}} |103 (47)
|Aggiornamento abitanti = 2001
|1992-1995 |{{Calcio PSG|G}} |96 (32)
|Sottodivisioni =
|1995-2000 |{{Calcio Milan|G}} |114 (46)
|Divisioni confinanti =
|2000 |→ {{Calcio Chelsea|G}} |11 (3)
|Lingue =
|2000-2001 |{{Calcio Manchester City|G}} |7 (1)
|Codice statistico =
|2001 |{{Calcio Olympique Marsiglia|G}} |19 (5)
|Codice catastale =
|2001-2002 |{{Calcio Al Jazira|G}} |8 (13)
|Targa =
}}
|Nome abitanti =
|SquadreNazionali =
|Patrono =
{{Carriera sportivo
|Festivo =
|1987-2018|{{Naz|CA|LBR}}|60 (16)
|Mappa =
}}
|Didascalia mappa =
|Aggiornato = 11 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = George Tawlon Manneh Oppong Ousman
|Cognome = Weah
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monrovia
|GiornoMeseNascita = 1º ottobre
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = liberiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[Presidenti della Liberia|Presidente della Liberia]] dal 22 gennaio 2018
}}
'''Nailsea''' è una cittadina di circa 18.000 abitanti del [[Somerset]], in [[Inghilterra]].
 
Nel 1999 fu scelto dall'[[IFFHS]] come calciatore africano del secolo. Nel 1995 vinse il [[Pallone d'Oro]] (primo calciatore non europeo a vincere il premio grazie anche alla modifica dei regolamenti)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.marca.com/deporte/balondeoro/ganadores/georgeweah.html|titolo = George Weah, Balón de Oro 1995|lingua=es}}</ref>, il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], e il premio di [[Calciatore africano dell'anno]], riconoscimento che aveva ricevuto già nel 1989. Attualmente è l'unico giocatore africano ad essersi aggiudicato Pallone d'oro e Fifa World Player pur non avendo vinto nessun trofeo europeo. Occupa la 43ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista [[World Soccer]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo = World Soccer 100 Players of the Century|lingua=en}}</ref>. Nel 2004 fu inserito nel [[FIFA 100]] fra i 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione del centenario della federazione. Nel 2013 il difensore [[Franco Baresi]], suo compagno al Milan, lo inserì nell'undici dei più forti calciatori con cui aveva giocato in carriera<ref>[http://www1.skysports.com/football/news/21564/8990658/italian-franco-baresi-picks-one2eleven-on-the-fantasy-football-club "Italian Franco Baresi picks One2Eleven on the Fantasy Football Club"]. Sky Sports. Consultato il 16 gennaio 2015</ref>.
 
In [[Europa]] ha vestito le maglie di {{Calcio Monaco|N}}, [[Paris Saint-Germain]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio Manchester City|N}} e [[Olympique Marsiglia]]. A livello internazionale ha rappresentato la [[Nazionale di calcio della Liberia|nazionale liberiana]]. Si ritirò dall'attività agonistica a 36 anni, nel 2002.
 
Intrapresa la carriera politica, partecipò alle elezioni presidenziali liberiane del 2005 e del 2011, nelle quali non fu eletto<ref name=":0">{{Cita web|autore =|url =http://www.giovaniemissione.com/index.php?l=it&art=167|titolo =Weah Politica|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141028104624/http://www.giovaniemissione.com/index.php?l=it&art=167|dataarchivio =28 ottobre 2014}}</ref>. In occasione delle [[elezioni generali in Liberia del 2017|elezioni presidenziali del 2017]] è stato eletto [[Presidenti della Liberia|presidente della Liberia]], sconfiggendo al ballottaggio il vicepresidente uscente [[Joseph Boakai]]<ref name="sportmediaset.mediaset.it">{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/liberia-weah-e-il-nuovo-presidente_1189202-201702a.shtml|titolo=Liberia, Weah è il nuovo presidente - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=28 dicembre 2017}}</ref><ref name="ansa.it">{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/12/28/liberia-george-weah-ha-vinto-elezioni-presidenziali_d9c4874d-96c4-4490-90f9-5aae58d39c15.html|titolo=Liberia: George Weah ha vinto le elezioni presidenziali - Mondo|pubblicazione=ANSA.it|data=28 dicembre 2017|accesso=28 dicembre 2017}}</ref>.
 
==Biografia==
George Weah è nato e cresciuto nella [[baraccopoli]] di Clara Town, a [[Monrovia]]. Appartiene al gruppo etnico [[Kru]], proveniente dalla [[Contea di Grand Kru]] della [[Liberia]] sud-orientale, una delle zone più povere del paese. Nato da William T. Weah e Anna Quayeweah, fu cresciuto perlopiù dalla nonna paterna, Emma Klonjlaleh Brown<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.biography.com/people/george-weah-37098#synopsis|titolo = George Weah Biography|accesso = |data = |lingua=en}}</ref>. Frequentò la scuola media presso il Congresso musulmano e la scuola superiore presso la Wells Hairston High School. Prima che la carriera calcistica gli consentisse di spostarsi all'estero, lavorò per la [[Liberia Telecommunications Corporation]] come [[centralinista]].
 
Si laureò in arte e amministrazione sportiva alla [[Parkwood University]] di [[Londra]]. Questa scuola fu poi chiusa dalla Commissione per gli Affari Federali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in collaborazione con il governo britannico e la laurea perse così di valore. Nel 1999 Weah ricevette un Dottorato Onorario in Scienze Umanistiche dal A.M.E. Zion University College della Liberia<ref name=":1" />.
 
A metà degli anni '90 si convertì all'[[Islam]], aggiunse ''Ousmane ''al suo nome e prese l'abitudine di raccogliersi in preghiera in mezzo al campo di gioco prima di ogni partita<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/weah-stella-solitaria|titolo=Weah, stella solitaria|editore=ultimouomo.com|autore=Stefano Piri|data=28 aprile 2015 }}</ref>. È sposato con Clar Weah, statunitense di discendenza [[giamaica]]na con cui ha avuto tre figli: George Jr. (anch'egli calciatore)<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/george-weah-jr/profil/spieler_140523.html|titolo=George Weah}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/03/Weah_junior_gol_per_gli_co_9_040303251.shtml|titolo=Weah junior fa gol per gli Usa: «In Liberia troppi problemi»|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Filippo Maria Ricci|p=45|data=3 marzo 2004}}</ref>, Martha e [[Timothy Weah|Timothy]] (anch'egli calciatore)<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/25-01-2016/psg-timothy-weah-orme-papa-george-140397696892.shtml|titolo = Psg, George Weah: il figlio Timothy sulle sue orme|autore=Alessandro Grandesso|data = 26 gennaio 2016}}</ref>. Anche suo cugino [[Christopher Wreh]] è stato un calciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.calciozz.it/jogador.php?id=16026|titolo=George Weah|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1998 realizzò un disco dal titolo ''Lively Up Africa'' (Frisbie And The African Football Stars) i cui proventi sono stati devoluti in favore dell'[[UNICEF]]. Tale disco fu realizzato insieme con il cantante [[nigeria]]no Frisbie, e dai calciatori africani [[Ibrahim Ba]], [[François Omam-Biyik]], [[Dimas Teixeira]], [[Oumar Dieng]], [[Joachim Fernandez]], [[Mohamed Kallon]], [[Phil Masinga]], e [[Taribo West]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rockol.it/news-8870/weah-e-calciatori-africani-riuniti-disco|titolo = Weah e i calciatori africani riuniti in un disco |accesso = |data = 20 aprile 1998}}</ref>.
 
==Caratteristiche tecniche==
Nei primi anni 1990 George Weah era già considerato uno dei migliori attaccanti del panorama calcistico mondiale, malgrado non vantasse ancora una capacità realizzativa pari a quelle di altri prolifici attaccanti della sua epoca. Elogiato per la sua propensione al lavoro di squadra, la sua grande classe e l'istinto per l'attacco, oltre che per le notevoli doti fisiche e atletiche, cui abbinava una tecnica sopraffina e una creatività innata<ref name="Iconic Weah a true great"/>, era un [[Attaccante (calcio)|attaccante]] possente e a tratti inarrestabile, tanto che molti osservatori videro in lui il calciatore capace di colmare il vuoto lasciato nell'attacco del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dal precoce ritiro di [[Marco van Basten]] dall'attività agonistica<ref name="Iconic Weah a true great">{{cita web|titolo=Iconic Weah a true great|url=https://www.fifa.com/classicfootball/players/player=2187/|editore=FIFA.com | accesso=13 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref name="AC Milan Hall of Fame: George Weah">{{cita web|url=https://www.acmilan.com/en/george-weah|titolo=AC Milan Hall of Fame: George Weah|editore=acmilan.com|accesso=9 dicembre 2014}}</ref><ref name="George Weah">{{cita web|titolo=George Weah|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/638186/George-Weah|editore=britannica.com|accesso=13 dicembre 2014}}</ref> Oltre a possedere velocità e abilità nel dribbling e a vantare, con il trascorrere del tempo, numeri realizzativi di prim'ordine, Weah era anche un calciatore incline al sacrificio e al gioco corale, in grado di creare sovente occasioni e assist per i compagni<ref name=magliarossonera.it>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Weah.html|titolo=George Manneh Oppong Ousman WEAH|editore=Magliarossonera|accesso=23 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.maidirecalcio.com/2012/09/13/quanto-era-forte-george-weah.html|titolo=Quanto era forte George Weah...|editore=Mai Dire Calcio|data=13 settembre 2012|accesso=23 ottobre 2015}}</ref>.
 
Insieme a [[Ronaldo]] e [[Romário]], Weah era considerato il prototipo del [[centravanti]] moderno negli anni 1990, cioè in grado di operare efficacemente anche al di fuori dell'area di rigore e di correre verso la porta con la palla al piede, dopo decenni in cui l'attaccante era solito agire nell'area di rigore, dove attendeva di ricevere il pallone dai compagni<ref name="Iconic Weah a true great"/><ref>{{cita web|titolo=Ronaldo, Klose: Different to the finish|url=http://www.espnfc.com/blog/world-cup-central/59/post/1915680/comparing-brazil-striker-ronaldo-and-germany-forward-miroslav-klose-world-cup-goalscorer-records|accesso=13 dicembre 2014}}</ref><ref>[http://www.in.com/news/sports/ronaldo-romario-reinvented-strikers-role-says-thierry-henry-53023207-in-1.html "Ronaldo, Romario Reinvented Striker's Role, Says Thierry Henry"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306153503/http://www.in.com/news/sports/ronaldo-romario-reinvented-strikers-role-says-thierry-henry-53023207-in-1.html |data=6 marzo 2016 }}. In Sports. Consultato il 16 gennaio 2015</ref>.
 
Nel corso della sua carriera Weah si distinse anche per la simpatia, la sua carica umana e per le iniziative di sostegno alla lotta contro il razzismo nel calcio<ref name="AC Milan Hall of Fame: George Weah"/>.
 
== Carriera calcistica ==
=== Club ===
==== Monaco ====
Weah incominciò a giocare a calcio in patria, nell'[[Invincible Eleven]], prima di passare al [[Tonnerre Yaoundé]], in [[Camerun]]. Nel 1988 si trasferì al [[AS Monaco FC|Monaco]], con cui esordì il 17 agosto 1988 nella sfida di campionato contro l'[[Auxerre]]. Nella sua prima stagione al Monaco Weah collezionò 24 presenze e 14 reti in campionato. Il Monaco chiude al terzo posto e la [[Ligue 1]] è vinta dal [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]].
 
Nella stagione successiva Weah a causa di vari infortuni non incise molto e realizzò solamente 5 reti nelle 16 partite disputate. Nella stagione 1990-1991 Weah realizza 13 reti contribuendo alla vittoria in [[Coppa di Francia]], ottenendo così il primo trofeo in Francia.
 
Nella stagione 1991-1992 Weah realizza 18 gol in campionato (record in tutta la carriera) concludendo la stagione al terzo posto tra i marcatori del campionato francese. Nonostante il buon bottino personale, il Monaco si classifica secondo in campionato alle spalle del Marsiglia e viene sconfitto nella finale di [[Coppa delle Coppe]] per 2-0 dal {{Calcio Werder Brema|N}}. Con la sconfitta in Coppa delle Coppe si chiude il ciclo di Weah al Monaco.
 
==== Paris Saint-Germain ====
[[File:Coppa UEFA 1992-93 - Napoli vs PSG - George Weah.jpg|thumb|left|Weah esultante al PSG nel 1992]]
 
Nell'estate del 1992 Weah si trasferisce al [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]. Nella prima stagione Weah realizza 21 reti di cui 14 nel campionato francese che si conclude con l'ennesimo titolo del Marsiglia. Quest'ultima viene però squalificata e incominciano i guai giudiziari per la [[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|vicenda VA-OM]]. Lo scandalo fa sì che il Paris Saint Germain venga decretato vincitore a tavolino del campionato.<ref name=":2">{{Cita web|autore =|url =http://www.canalemilan.it/rubriche/amarcord/george-weah-133|titolo =George Weah Carriera|accesso =|data =|urlmorto =sì}}</ref>
 
In [[Coppa Uefa]] il Paris Saint Germain arriva in semifinale (grazie anche ai 7 gol messi a segno da Weah) ma viene eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}} di [[Roberto Baggio]] a causa della doppia sconfitta a [[Torino]] e a [[Parigi]].
 
Nella stagione 1993-1994 arriva il primo titolo sul campo dopo aver dominato per l'intero campionato. Weah con le sue 11 reti in campionato è il secondo cannoniere della squadra dietro a [[David Ginola]]. In [[Coppa delle Coppe]] invece il Paris Saint Germain perde in semifinale contro l'[[Arsenal]].
 
La terza e ultima stagione dell'attaccante liberiano al Paris Saint Germain, quella 1994-1995, si conclude con sole 7 reti in 34 presenze e il terzo posto della squadra alle spalle del [[Nantes]] guidato dal capocannoniere [[Patrice Loko]]. In [[Champions League]] il Paris Saint Germain, nonostante le 8 reti di Weah (capocannoniere della manifestazione), perde in semifinale contro il {{Calcio Milan|N}}. Dopo sette stagioni in Ligue 1 si conclude così l'avventura di Weah.
 
==== Milan ====
[[File:Serie A 1995-96 - Parma vs Milan - George Weah e Fabio Cannavaro.jpg|thumb|Weah, in maglia rossonera, affronta il parmense [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] nel 1995.]]
 
Weah venne acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel maggio 1995<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/31/Sbarca_Weah_Vedrete_Milan_africano_co_0_95053110772.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100714054542/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/31/Sbarca_Weah_Vedrete_Milan_africano_co_0_95053110772.shtml|titolo=Sbarca Weah:"Vedrete un Milan africano"|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Alberto Costa|p=37|data=31 maggio 1995|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2010}}</ref> per 11 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> Esordì in [[Serie A]] contro il {{Calcio Padova|N}} nella partita vinta per 2-1 segnando il suo primo gol dopo soli 6 minuti di gioco e fornendo l'assist per il gol di [[Franco Baresi|Baresi]]. A dicembre gli venne conferito il [[Pallone d'Oro]] nel primo anno in cui il premio veniva assegnato con l'allargamento delle barriere europee: è stato quindi il primo calciatore non europeo a vincere il trofeo. Con 11 gol in 26 partite contribuì alla conquista del 15º [[scudetto (sport)|scudetto]] del Milan.<ref name=":3">{{Cita web|autore = |url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=cronomilan|titolo = Cronologia del Milan, storia di scudetti e vittorie dal 1901|accesso = |data = }}</ref>
 
Al termine dell'incontro [[Futebol Clube do Porto|Porto]]-{{Calcio Milan|N}} valevole per il girone preliminare dell'edizione della [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League 1996-97]], colpì il difensore lusitano [[Jorge Costa]] con una testata al volto, procurandogli la frattura del setto nasale. Per questo gesto, verificatosi nel tunnel degli spogliatoi e dal quale scaturì una rissa, fu squalificato dalla UEFA per sei giornate. In seguito il giocatore ha motivato il suo gesto riferendo di essere stato oggetto da parte del capitano portoghese di sputi e continui insulti razzisti<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/17/Europa_presenta_conto_Weah_giornate_co_0_96121715332.shtml|titolo=L'Europa presenta il conto a Weah: 6 giornate|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Alberto Costa|p=44|data=17 dicembre 1996}}</ref>. Al 1996 risale anche quello che è ritenuto da molti il suo gol più bello: alla prima giornata del campionato di [[Serie A 1996-1997]] contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], Weah stoppò con l'esterno destro il pallone, proveniente da un calcio d'angolo, nella propria area, si involò con la palla al piede verso l'area avversaria, e, dopo aver superato tre avversari percorrendo 90 metri di campo, segnò battendo il portiere in uscita. Il gesto tecnico fu definito "''coast to coast''", per il fatto di aver percorso da solo tutta la lunghezza del campo, o "gol totale", per aver coniugato tutte le abilità che fanno un campione nel calcio.<ref name=":2" />
[[File:George Weah (Milan AC) - Pallone d'oro 1995.jpg|thumb|left|Weah con il [[Pallone d'oro 1995]]]]
 
Nel [[Serie A 1998-1999|campionato 1998–1999]] il Milan venne allenato da [[Alberto Zaccheroni]], che riuscì a conquistare lo scudetto grazie a un eccellente girone di ritorno con Weah tra i protagonisti della stagione.<ref name=":3" /> Spicca la [[Gol#Doppietta|doppietta]] segnata a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] in Juventus-Milan 0-2 del 9 maggio 1999. Proprio in quella stagione festeggiò le 100 partite con la maglia rossonera, mettendo a segno un gol nella vittoria per 1-5 nella trasferta contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] ed esponendo subito dopo una maglia celebrativa.
 
Nel gennaio del 2000, a metà della [[Serie A 1999-2000|stagione 1999-2000]], Weah chiuse l'esperienza in rossonero con un bilancio complessivo di 147 partite e 58 gol così distribuiti: 114 partite e 46 gol in [[Serie A]], 19 partite e 5 gol in [[Coppa Italia]], 12 partite e 7 gol nelle [[Coppe europee]] e due partite senza gol in [[Supercoppa italiana|Supercoppa di Lega]].<ref name=":2" />
 
==== Ultimi anni ====
L'11 gennaio 2000 lasciò Milano all'età di 34 anni per trasferirsi al {{Calcio Chelsea|N}} in prestito gratuito<ref name=":4">{{Cita web|autore = |url = http://www.premierleague.com/en-gb/players/profile.career-history.html/george-weah|titolo = George Weah Premier League|accesso = |data = }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/11/Saldi_Milan_Weah_Chelsea_co_0_0001114189.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150101171247/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/11/Saldi_Milan_Weah_Chelsea_co_0_0001114189.shtml|titolo=Saldi Milan: Weah va al Chelsea|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 gennaio 2000|p=38|autore=Alberto Costa|urlmorto=sì|dataarchivio=1º gennaio 2015}}</ref>. Qui giocò per soli sei mesi realizzando 5 reti in 15 presenze e vincendo la [[FA Cup]]. La stagione seguente l'attaccante passò al {{Calcio Manchester City|N}} dove realizzò altre 4 reti in 9 presenze.<ref name=":4" />
 
Dopo la parentesi in [[Premier League]], Weah fece ritorno in Francia, questa volta al Marsiglia<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/08/Weah_verso_Marsiglia_co_0_0001082747.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204200139/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/08/Weah_verso_Marsiglia_co_0_0001082747.shtml|titolo=Weah verso Marsiglia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=8 gennaio 2000|p=35|urlmorto=sì|dataarchivio=4 dicembre 2014}}</ref>. Nonostante l'età avanzata, Weah realizzò 5 reti nei sei mesi trascorsi a Marsiglia.
 
In estate, allettato dall'offerta dell'[[Al Jazira]], giocò per una stagione negli [[Emirati Arabi]] dove collezionò ben 13 reti in sole 8 presenze. Alla fine della stagione 2001-2002 George Weah si ritirò definitivamente dal calcio professionistico<ref name=":2" />.
 
=== Nazionale ===
Malgrado avesse la possibilità di giocare con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], scelse la [[Nazionale di calcio della Liberia|nazionale liberiana]], con cui collezionò 59 presenze e 16 gol, e che arrivò anche ad allenare e a finanziare. In nazionale preferiva giocare nel ruolo di libero<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/31/Weah_patria_gioca_libero_co_0_95123112393.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091031051611/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/31/Weah_patria_gioca_libero_co_0_95123112393.shtml|titolo=Weah in patria gioca da libero|pubblicazione=Corriere della Sera|p=37|data=31 dicembre 1995|urlmorto=sì|dataarchivio=31 ottobre 2009}}</ref>, essendo il giocatore tecnicamente più dotato e con più esperienza internazionale. Grazie ai suoi gol la Liberia ha potuto qualificarsi a due edizioni della [[Coppa d'Africa]] ([[Coppa d'Africa 1996|1996]] e [[Coppa d'Africa 2002|2002]]), sebbene non riuscì mai a qualificarsi per la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], mancando l'ingresso alla fase finale dell'[[Campionato mondiale di calcio 2002|edizione del 2002]] per un solo punto.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.the-shot.com/africa/world-cup-2002/group-b.html|titolo = World Cup 2002 - African qualification|lingua=en|accesso = |data = }}</ref>
 
L'11 settembre 2018 ha giocato, a 15 anni dal suo ritiro, un'[[amichevole]] contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], scendendo in campo dal primo minuto con la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] prima di essere sostituito al 79° minuto di gioco. La partita è stata l'occasione per ritirare la maglia numero 14, la preferita di Weah.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/weah-di-nuovo-in-campo-con-la-nazionale-a-51-anni-amichevole-contro-la-nigeria_1235718-201802a.shtml|titolo = Weah di nuovo in campo con la Nazionale, a 51 anni amichevole contro la Nigeria|accesso = 12 settembre 2018 |data = 12 settembre 2018}}</ref>
 
== Carriera politica ==
Dopo l'abbandono dell'attività agonistica, Weah è diventato una figura umanitaria e politica nel suo paese, impegnandosi a fondo nella lotta contro i problemi che attanagliano la [[Liberia]]. Nel novembre 2004 annunciò una sua possibile candidatura alle elezioni presidenziali liberiane dell'11 ottobre 2005<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cronacheinternazionali.com/george-weah-un-uomo-sempre-in-corsa-5937|titolo = Elezioni presidenziali liberiane|accesso = |data = }}</ref>. Il 13 agosto 2005 fu confermata la sua candidatura con il CDC, [[Congresso per la Democrazia e il Cambiamento]] (''Congress for Democracy and Change'')<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.cdcliberia.org/|titolo =Congress for Democratic and Change|lingua =en|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160818212052/http://www.cdcliberia.org/|dataarchivio =18 agosto 2016}}</ref>.
 
Al primo turno risultò il candidato più votato con il 28,3% dei voti, ma al ballottaggio fu sconfitto dall'economista [[Ellen Johnson Sirleaf]] con <nowiki/>il 59,4% dei consensi. Al suo ritorno da un viaggio in Europa, il celebre cantante liberiano [[Michael B.Clock]] gli dedicò la canzone ''Run African Star'' a supporto della sua campagna elettorale<ref name=":0" />.
 
Dopo un periodo negli [[Stati Uniti d'America]] durante il quale conseguì una laurea in business administration alla [[DeVry University]] di [[Miami]], nel [[2009]] fece ritorno in patria per sostenere il candidato del CDC al Senato in un'elezione supplettiva nella [[contea di Montserrado]];<ref>{{cita web|url=http://www.liberianobserver.com/node/3135 |titolo=Weah Confronted|editore=Liberian Observer|data= 25 novembre 2009|accesso=22 agosto 2017|lingua=en}}</ref> annunciò poi di volersi candidare nuovamente alle [[Elezioni generali in Liberia del 2011|presidenziali del 2011]],<ref>{{cita web|url=http://allafrica.com/stories/201008260072.html|lingua=en|accesso=22 agosto 2017|data=25 agosto 2010|titolo=Liberia: 'I have knowledge'}}</ref> ma alla fine venne scelto come candidato vicepresidente di [[Winston Tubman]]. Il ticket uscì nuovamente sconfitto.<ref name=bbc2016>{{cita web|lingua=en|accesso=22 agosto 2017|data=28 aprile 2016|url=http://www.bbc.com/news/world-africa-36166570|titolo=Liberia ex-footballer George Weah to run for president again}}</ref>
 
Nel [[2014]] fu eletto al Senato proprio nel seggio della [[contea di Montserrado]], battendo largamente [[Robert Sirleaf]], figlio della presidente [[Ellen Johnson Sirleaf]], con il 78% dei voti.<ref>{{cita web|url=http://www.necliberia.org/senate2014/county_30_2.html|titolo=NEC Liberia - 2014 Special Senatorial Election - Montserrado County - Final Results as of December, 27, 2014 02:40 PM|data=27 dicembre 2014|accesso=22 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[2016]] ha annunciato di volersi ricandidare alla presidenza in occasione delle [[Elezioni generali in Liberia del 2017|presidenziali del 2017]]<ref name=bbc2016/>, al primo turno che si è tenuto a ottobre [[2017]] è arrivato primo con il 38,4% di voti, il ballottaggio contro il vicepresidente [[Joseph Boakai]] (vicepresidente della Liberia dal 2005), che si doveva tenere a novembre è stato in seguito sospeso per brogli dalla Corte Suprema liberiana e rimandato<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2017/11/07/news/liberia_corte_suprema_sospende_ballottaggio_weah-boakai_a_data_da_destinarsi-180463570/ Liberia, presidenza più lontana per Weah: sospeso il ballottaggio per brogli]</ref>. Nel dicembre dello stesso anno il voto si svolge regolarmente, e Weah viene eletto con il 61,5% dei consensi<ref name="sportmediaset.mediaset.it"/><ref name="ansa.it"/>.
 
=== Presidente della Repubblica ===
Weah entra in carica come [[Presidenti della Liberia|Presidente della Liberia]] il 22 gennaio [[2018]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club e Nazionale maggiore, Weah ha giocato globalmente 566 partite segnando 260 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1985-1986 || {{Bandiera|LBR}} Mighty Barolle || [[Campionato liberiano di calcio|CL]] || 10 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 7
|-
|| 1986-1987 || {{Bandiera|LBR}} Invincible Eleven || [[Campionato liberiano di calcio|CL]] || 23 || 24 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 24
|-
|| 1987-1988 || {{Bandiera|CMR}} [[Tonnerre Yaoundé]] || [[Campionato camerunese di calcio|E1]] || 18 || 14 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 14
|-
|| 1988-1989 || rowspan=4|{{Bandiera|MCO}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Division 1 1988-1989|D1]] || 23 || 14 || - || - || - || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 5 || 2 || - || - || - || 28 || 16
|-
| 1989-1990 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 17 || 5 || - || - || - || [[Coppa delle Coppe 1989-1990|CdC]] || 7 || 3 || - || - || - || 24 || 8
|-
| 1990-1991 || [[Division 1 1990-1991|D1]] || 29 || 10 || - || - || - || [[Coppa UEFA 1990-1991|CU]] || 5 || 3 || - || - || - || 34 || 13
|-
| 1991-1992 || [[Division 1 1991-1992|D1]] || 34 || 18 || - || - || - || [[Coppa delle Coppe 1991-1992|CdC]] || 9 || 4 || - || - || - || 43 || 22
|-
!colspan=3|Totale Monaco || 103 || 47 || || 0 || 0 || || 26 || 12 || || - || - || 129 || 59
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris SG]] || [[Division 1 1992-1993|D1]] || 30 || 14 || - || - || - || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 9 || 7 || - || - || - || 39 || 21
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[Division 1 1993-1994|D1]] || 32 || 11 || - || - || - || [[Coppa delle Coppe 1993-1994|CdC]] || 5 || 1 || - || - || - || 37 || 12
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[Division 1 1994-1995|D1]] || 34 || 7 || [[Coupe de la Ligue 1994-1995|CdL]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 11 || 8 || - || - || - || 48 || 16
|-
!colspan=3|Totale Paris SG || 96 || 32 || || 3 || 1 || || 25 || 16 || || - || - || 121 || 48
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 26 || 11 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 6 || 3 || - || - || - || 35 || 15
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 28 || 13 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 5 || 3 || [[Supercoppa italiana 1996|SC]] || 1 || 0 || 36 || 16
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 24 || 10 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 3 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 26 || 8 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 9
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1999-2000|1999-gen. 2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 10 || 4 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 1 || 1 || [[Supercoppa italiana 1999|SC]] || 1 || 0 || 14 || 5
|-
!colspan=3| Totale Milan|| 114 || 46 || || 19 || 5 || || 12 || 7 || || 2 || 0 || 147 || 58
|-
|| [[Chelsea Football Club 1999-2000|gen.-giu. 2000]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 11 || 3 || [[FA Cup 1999-2000|FA]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 4+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 5
|-
|| [[Manchester City Football Club 2000-2001|2000-gen. 2001]] || {{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 7 || 1 || [[FA Cup 2000-2001|FA]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 0+2 || 0+3 || - || - || - || - || - || - || 9 || 4
|-
|| gen.-giu. 2001 || {{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|O. Marsiglia]] || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 19 || 5 || [[Coupe de la Ligue 2000-2001|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 5
|-
|| 2001-2002 || {{Bandiera|ARE}} [[Al-Jazira Club|Al-Jazira]] || [[UAE Football League 2001-2002|FL]] || 8 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 13
|-
!colspan=3|Totale carriera || 424 || 200 || || 28 || 11 || || 63 || 35 || || 2 || 0 || 502 || 238
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|LBR}}
{{Cronopar|30-1-1987|Monrovia|LBR|2|0|NGA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-8-1988|Accra|GHA|0|0|LBR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|21-8-1988|Monrovia|LBR|2|0|GHA|1|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|6-1-1989|Cairo|EGY|2|0|LBR|-|QMondiali|1990|13={{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|22-1-1989|Monrovia|LBR|0|0|KEN|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|11-6-1989|Monrovia|LBR|1|0|MWI|1|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-6-1989|Monrovia|LBR|1|0|EGY|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|12-8-1989|Nairobi|KEN|1|0|LBR|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|11-10-1992|Kinshasa|Zaire|4|2|LBR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|4-9-1994|Monrovia|LBR|1|0|TGO|1|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|11-11-1994|Nouakchott|MRT 1959-2017|1|1|LBR|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|22-1-1995|Monrovia|LBR|1|1|SEN|-|QCoppa Africa|1996|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-2-1995|Sfax|TUN|0|0|LBR|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|9-4-1995|Lomé|TGO|0|0|LBR|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|23-4-1995|Johannesburg|LBR|1|0|TUN|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|4-6-1995|Monrovia|LBR|2|0|MRT 1959-2017|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|16-1-1996|Durban|GAB|1|2|LBR|-|Coppa Africa|1996}}
{{Cronopar|25-1-1996|Johannesburg|Zaire|2|0|LBR|-|Coppa Africa|1996}}
{{Cronopar|1-6-1996|Banjul|GMB|2|1|LBR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|23-6-1996|Accra|LBR|4|0|GMB|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|6-10-1996|Kinshasa|Zaire|0|0|LBR|-|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|10-11-1996|Accra|LBR|0|1|TUN|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|26-1-1997|Accra|LBR|1|2|TGO|-|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|22-2-1997|Dar es Salaam|TZA|1|1|LBR|-|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|6-4-1997|Accra|LBR|1|0|EGY|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|27-4-1997|Tunis|TUN|2|0|LBR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22-6-1997|Monrovia|LBR|2|1|COD 1997-2003|1|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|13-7-1997|Lomé|TGO|4|0|LBR|-|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|28-7-1997|Monrovia|LBR|1|0|TZA|-|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|17-8-1997|Alessandria d'Egitto|EGY|5|0|LBR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|27-1-1998|Monrovia|LBR|1|2|BFA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-8-1998|Niamey|NER|2|1|LBR|-|QCoppa Africa|2000|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|16-8-1998|Monrovia|LBR|2|0|NER|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|4-10-1998|Tunis|TUN|2|1|LBR|-|QCoppa Africa|2000|13={{Cartellinogiallo|?}}}}
{{Cronopar|24-1-1999|Monrovia|LBR|2|0|UGA|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|9-4-1999|Annaba|DZA|4|1|LBR|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|20-6-1999|Monrovia|LBR|2|0|TUN|1|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|23-4-2000|Monrovia|LBR|0|0|TCD|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|18-6-2000|Omdurman|SDN|2|0|LBR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|2-7-2000|Praia|CPV|1|0|LBR|1|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|9-7-2000|Monrovia|LBR|2|1|NGA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|16-7-2000|Monrovia|LBR|3|0|CPV|1|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|16-12-2000|Johannesburg|ZAF|2|1|LBR|1|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|3-9-2000|Monrovia|LBR|4|0|MUS|-|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|14-1-2001|Monrovia|LBR|5|1|COG|-|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|16-12-2001|Johannesburg|ZAF|2|1|LBR|1|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|28-1-2001|Accra|GHA|1|3|LBR||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-2-2001|Monrovia|LBR|1|0|SLE|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-3-2001|Pointe Noire|COG|0|1|LBR|-|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|22-4-2001|Monrovia|LBR|2|0|SDN|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-5-2001|Port Harcourt|NGA|2|0|LBR|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|3-6-2001|Monrovia|LBR|1|1|ZAF|-|QCoppa Africa|2002|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|1-7-2001|Monrovia|LBR|1|2|GHA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14-7-2001|Freetown|SLE|0|1|LBR|1|QMondiali|2002|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|4-8-2001|East Rutherford|COL|2|1|LBR|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|23-8-2001|Veracruz|MEX|5|4|LBR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-1-2002|Bamako|MLI|1|1|LBR|1|Coppa Africa|2002}}
{{Cronopar|25-1-2002|Bamako|LBR|2|2|DZA|-|Coppa Africa|2002|13={{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|28-1-2002|Mopti|LBR|0|1|NGA|-|Coppa Africa|2002}}
{{Cronopar|11-9-2018|Monrovia|LBR|1|2|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronofin|60|16}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|3}}
:Monaco: [[Coupe de France 1990-1991|1990-1991]]
:Paris SG: [[Coupe de France 1992-1993|1992-1993]], [[Coupe de France 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Paris SG: [[Division 1 1993-1994|1993-1994]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
:Paris SG: 1994-1995
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Milan: [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 1999-2000|1999-2000]]
 
=== Individuale ===
*[[Calciatore africano dell'anno]]: 3
:1989, 1994, 1995
 
*[[BBC African Footballer of the Year]]: 1
:1995
 
*{{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 1995|1995]]
 
*{{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:[[FIFA World Player of the Year 1995|1995]]
 
*Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
 
*Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
*Inserito nelle "''Leggende del Calcio''" del [[Golden Foot]] (2005)
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze liberiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Humane Order of African Redemption (Liberia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Redenzione Africana
|collegamento_onorificenza=Ordine della Redenzione africana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Pioneers of Liberia - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dei Pionieri della Liberia
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pionieri della Liberia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Star of Africa (Liberia) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Stella d'Africa
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Africa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Lequipe|4284}}
*{{cita web|https://www.acmilan.com/it/george-weah|George Weah}}
*{{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Weah.html|George Manneh Oppong Ousman WEAH}}
 
{{Somerset}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidenti della Liberia|Presidente della Liberia]]
|immagine = Flag of the President of Liberia.svg
|periodo = dal 22 gennaio [[2018]]
|precedente = [[Ellen Johnson Sirleaf]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Presidenti degli Stati dell'Africa}}
{{Nazionale liberiana Coppa d'Africa 1996}}
{{Nazionale liberiana Coppa d'Africa 2002}}
{{FIFA Fair Play Award}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{BBC African Footballer of the Year}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}
{{Portale|biografie|calcio|politica}}
 
[[Categoria:CalciatoriParrocchie dellacivili Nazionaledel liberianaSomerset]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Ex musulmani]]
[[Categoria:presidenti della Liberia]]