Geografia dell'Abruzzo e Nailsea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{S|Abruzzo}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Gran sasso 010.jpg|thumb|upright=1.4|Il Gran Sasso]]
|Nome = Nailsea
In [[Abruzzo]], la [[geografia]] presenta una grande quantità di varietà morfologiche.
|Nome ufficiale =
|Panorama = Nailsea from cadbury camp.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ENG
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
|Divisione amm grado 2 = Somerset
|Divisione amm grado 3 = North Somerset
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 51
|Latitudine minuti = 26
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 02
|Longitudine minuti = 45
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 18000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Nailsea''' è una cittadina di circa 18.000 abitanti del [[Somerset]], in [[Inghilterra]].
 
== DatiAltri generaliprogetti ==
{{interprogetto}}
[[File:Altimetria Abruzzo.svg|300px|thumb]]
Geograficamente l'Abruzzo è situato sul versante adriatico dell'[[Italia centrale]]. Con i suoi 10.753 km² è la tredicesima regione italiana per estensione.
Confina a nord con le [[Marche]], ed in particolar modo con la [[provincia di Ascoli Piceno]], a sud col [[Molise]] ed a ovest con il [[Lazio]], e più precisamente con le province di [[provincia di Frosinone|Frosinone]], [[provincia di Roma|Roma]] e [[provincia di Rieti|Rieti]]. Ad est è bagnato dal [[mare Adriatico]].
Il punto più settentrionale della regione è situato a [[Martinsicuro]] ([[Provincia di Teramo|Teramo]]), quello più a sud ad [[Alfedena]] ([[provincia dell'Aquila|L'Aquila]]), quello più orientale a [[San Salvo]] ([[provincia di Chieti|Chieti]]) e quello più a ovest ad [[Oricola]] (L'Aquila).
 
== MorfologiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
L'Abruzzo si caratterizza per la prevalenza di zone montuose e collinari. In particolar modo il 65,1% del territorio regionale è occupato da sistemi montuosi, mentre il restante 34,9% è caratterizzato da colline che degradano dalle catene appenniniche verso il mare Adriatico.
 
{{Somerset}}
=== Sistemi montuosi ===
{{Controllo di autorità}}
I principali sistemi montuosi della regione si estendono dal [[passo della Torrita]], vicino [[Amatrice]], f
{{portale|Regno Unito}}
ino alla [[Bocca di Forlì]], costituendo l'[[Appennino abruzzese]].
Si possono evidenziare tre catene, che corrono parallele da nord a sud, attraversando interamente la [[provincia dell'Aquila]] e, marginalmente quelle di [[provincia di Teramo|Teramo]], [[provincia di Pescara|Pescara]] e [[provincia di Chieti|Chieti]].
 
[[Categoria:Parrocchie civili del Somerset]]
La catena orientale è la più conosciuta nonché la più alta. Dal passo della Torrita sino al [[passo delle Capannelle]] si ergono i [[Monti della Laga]], che trovano nel [[Monte Gorzano]] la cima più elevata. Dalle Capannelle alla Forca di Penne si estende il [[Gran Sasso d'Italia]], la sezione appenninica più alta, in cui è situato il [[Corno Grande]], che sfiora i 2914 metri d'altezza. Tale sistema si pone come confine naturale tra le province di L'Aquila e Teramo. Nel versante occidentale (o aquilano), che è più verdeggiante, è situata la piana di [[Campo Imperatore]]; in quello orientale (o teramano), più brullo in quanto caratterizzato da vere e proprie pareti di roccia, si trovano i [[Prati di Tivo]] e il [[Ghiacciaio del Calderone]], che è il più meridionale d'Europa. Dalle Gole di Popoli, infine, alla Bocca di Forlì vi è il compatto [[Majella|massiccio della Majella]], di origine calcarea. La vetta principale è il [[Monte Amaro]], che supera il 2500 metri.
 
La catena centrale è limitata a nord dalla [[Conca Aquilana]], a est dalla [[Conca Peligna]], a sud dalla [[Marsica]] e ad ovest dalla Valle del [[Salto (fiume)|Salto]]. Si tratta di un complesso che prende il nome delle due vette più elevate, il [[Monte Velino]] e il [[Monte Sirente]], a cui si aggiungono alcuni sistemi secondari: a ovest il [[Gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava|San Rocco-Cava]], a nord il [[Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Cagno-Ocre]] e a sud i Monti della Magnola e le [[Riserva regionale Montagne della Duchessa|Montagne della Duchessa]].
Nella sezione centrale della catena, tra il Sirente ed il Velino sono situati l'[[Altopiano delle Rocche]] e i [[Piani di Pezza]], di origine carsica. Incastonata tra il Velino, le Montagne della Duchessa, il Monte Ocre ed il Monte Cagno, nella parte occidentale del sistema sorge la piana di [[Campo Felice]], di origine carsico-alluvionale.
 
La catena occidentale, invece, è al confine con il Lazio ed è formata dai versanti orientali dei [[Monti Carseolani]], dei [[Monti Simbruini]] dei [[Monti Cantari]], dei [[Monti Ernici]] e dei [[Monti della Meta]], nonché dai contigui [[Monti Marsicani]], che si estendono nel territorio del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
 
=== Colline e valli ===
{{vedi categoria|Valli dell'Abruzzo}}
[[File:Campo Imperatore, Abruzzo.jpg|thumb|upright=1.3|[[Campo Imperatore]], nei pressi di [[Calascio]]]]
[[File:Vaj di Sangro.JPG|thumb|upright=1.2|Veduta della [[Val di Sangro]] dal comune di [[Altino]]]]
La parte orientale della regione è caratterizzata dalla presenza di un'interrotta e lunga fascia collinare, presso [[Chieti]], [[Teramo]], [[Lanciano]] e [[Pescara]]). Le valli principali sono la [[valle del Tordino]] a Teramo, assieme alla [[valle del Vomano]], la piana dell'Alento e la Val Pescara tra Chieti e Pescara, comprendendo l'entroterra provinciale di [[Loreto Aprutino]] e [[Città Sant'Angelo]], la [[val di Sangro]] presso Lanciano e Casoli, la piana Maruccina di [[Ortona]] e [[San Martino sulla Marrucina]], e la valle del Trigno-Sinello presso [[Vasto]] e [[Scerni]].<br />Le grandi bastionate montuose ad ovest e il mare a est, delimitano l'area collinare, così questa sembra essere sospesa tra il mare e le incombenti montagne della [[Majella]], del [[Monte Pallano]] e del [[Gran Sasso]] e dei [[Monti Gemelli]]. Il paesaggio collinare, modellate dall'uomo, nella zona del Tordino e del Sangro, è caratterizzato dalla presenza di estesi oliveti e vigneti, che conferiscono colore e fascino. I colli, specialmente nella zona del Sangro-Aventino, sono alti e arcigni, talvolta caratterizzati da verdi e dolci declivi, in base alla distanza dalla Majella e dal Pallano, incluso nel gruppo dei Monti Frentani. Non mancano formazioni di calanchi dovute a fenomeni di erosione, come nella piana Marrucina nei pressi di Chieti, a [[Orsogna]] e nella riserva naturale di [[Atri]]. Presso la montagne e le colline dell'aquilano, nonché nella [[Marsica]] in particolare nella [[valle Roveto]], ad [[Ovindoli]] e [[Pescasseroli]] numerose sono le aree boschive.
 
=== Pianure ===
Non sono presenti pianure se non in una stretta fascia costiera lungo l'Adriatico e se si eccettuano gli altopiani interni a quote tipicamente montane ([[Fucino]], [[Conca Aquilana]], [[Conca Peligna]], [[Piana del Cavaliere]], [[Piani Palentini]], [[Altopiano di Navelli]], [[Altopiano delle Rocche]], [[Campo Felice]], [[Altipiani maggiori d'Abruzzo]], [[Piani di Pezza]], [[Altopiano di Cascina]]).
 
=== Coste ===
{{vedi categoria|Coste dell'Abruzzo}}
[[File:Trabocco - panoramio (2).jpg|thumb|Trabocco di [[Fossacesia]]]]
Bagnato a est dal [[mar Adriatico]], l'Abruzzo ha una fascia costiera lunga 130&nbsp;km, e sono comprese tra i fiumi [[Tronto]] e [[Trigno]]. Dal confine con le Marche sino a [[Pescara]], le spiagge sono sabbiose e basse, mentre da Pescara a [[San Salvo]], a partire da [[Ortona]], la conformazione è eterogenea, con tratti alti e rocciosi, specialmente nella [[costa dei Trabocchi]] e a [[Vasto]]. Nella zona teramana inoltre l'enorme sviluppo edilizio e di infrastrutture turistiche presso [[Roseto degli Abruzzi]], [[Alba Adriatica]], [[Tortoreto]] Lido [[Silvi]] e [[Giulianova]] ha cancellato completamente la morfologia naturale. Solo l'area naturale di [[Torre di Cerrano]] conserva lo stato originale, zona di migrazione del [[fratino]]. La stessa situazione di cementificazione si trova a [[Montesilvano]], [[Pescara]] e [[Francavilla al Mare]]. Proseguendo a sud invece si trova l'incontaminata costa dei Trabocchi, caratterizzata dalle tipiche macchine lignee da pesca.
 
== Idrografia e grotte ==
=== Fiumi ===
[[File:Vomano.jpg|thumb|Il Vomano]]
*[[Aterno-Pescara]], che sorge a [[Pizzoli]], vicino L'Aquila, e si congiunge col Pescara a [[Popoli (Italia)|Popoli]]
*[[Sagittario (fiume)|Sagittario]], affluente del fiume Gizio, che attraversa le omonime gole ad [[Anversa degli Abruzzi]], raccogliendo le acque dell'orta a Caramanico Terme
*[[Sangro]], lungo 117&nbsp;km, che nasce presso il Passo del Diavolo nella [[Marsica]], e da [[Castel di Sangro]] percorre tutta l'omonima valle congiungendosi con l'Aventino, e sfociando a Fossacesia Marina. Nel [[1957]] è stato deviato per creare la diga del [[lago di Bomba]]
*[[Vomano]], lungo 75&nbsp;km, nasce presso il Passo delle Capannelle di [[Assergi]], passa per [[Montorio al Vomano]], attraversando tutta la valle teramana sfociando a [[Roseto degli Abruzzi]]
*[[Liri]], fa parte del Lazio e dell'Abruzzo, nascendo a [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], ricevendo le acque del Fucino, sboccando nella piana di [[Sora (Italia)|Sora]].
*[[Tordino]], lungo 60&nbsp;km, nasce nei [[Monti della Laga]], scorrendo fino a [[Teramo]], sfociando a [[Giulianova]].
*[[Alento (Abruzzo)|Alento]], insieme al Foro è il fiume dell'appennino Frentano, lungo 30&nbsp;km, avente sorgenti presso la Majella. Sfocia nella piana del Foro presso Ortona.
 
=== Laghi ===
[[File:Campotosto_lake.JPG|thumb|[[Lago di Campotosto]]]]
* [[Lago di Campotosto]]
* [[Lago di Barrea]]
* [[Lago di Scanno]]
* [[Lago di Bomba]]
* [[Lago di San Domenico]] ([[Villalago]])
* [[Laghi di Bagno]]
* [[Lago Vetoio]]
* [[Lago Sinizzo]]
 
=== Gole ===
[[File:Gole_di_Celano_-_Torrente_La_Foce.jpg|thumb|[[Gole di Celano]]]]
* [[Gole di San Venanzio]]
* [[Gole del Sagittario]]
* [[Gole di Celano]]
* [[Gole di Popoli]]
* [[Gole del Salinello]]
* [[Riserva naturale Fara San Martino Palombaro|Gole di Fara San Martino]]
 
=== Grotte ===
 
* [[Grotte di Stiffe]] ([[San Demetrio ne' Vestini]])
* [[Grotta del Cavallone]] ([[Lama dei Peligni]])
* [[Grotta del Colle]] ([[Rapino (Chieti)|Rapino]])
* [[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] ([[Carsoli]])
* [[Grotta Sant'Angelo (Palombaro)|Grotta Sant'Angelo]] ([[Palombaro (Italia)|Palombaro]])
* Grotta della Neve ([[San Martino sulla Marrucina]])
* Grotte delle Gole di Fara ([[Fara San Martino]])
 
== Provincia dell'Aquila ==
[[File:Campo Imperatore.jpg|thumb|[[Campo Imperatore]]]]
Si estendono i monti dell'[[appennino abruzzese]], presentando cime molto aguzze, alternate a dolci vallate fino a costituire il vasto altopiano del [[Gran Sasso]], alto ben 2.912 m. Il capoluogo aquilano si trova nell'omonima conca presso la [[valle dell'Aterno]], che abbraccia i centri di [[Pizzoli]], [[Tione degli Abruzzi]], [[Tornimparte]], [[Lucoli]], [[Ocre]] e [[Acciano]]. La valle, circondata dal Monte Cagno e dal Monte Luco, ha subìto negli anni '60 una forte espansione urbana, con i due maggiori nuclei industriali di Pettino-Pile e di Bazzano, mentre invece molti comuni della vallata sono rimasti nello stadio originale, con l'assenza di costruzioni moderne, come [[Navelli]], [[Prata d'Ansidonia]] e [[San Pio delle Camere]]
[[File:Fucino e monte Velino.jpg|thumb|upright=1.2|Fucino, veduta del Monte Velino]]
La densità abitativa, se non per [[L'Aquila]]-[[Avezzano]]-[[Sulmona]] è molto bassa, causata anche dal semi-spopolamento negli anni '60 e dal recente [[terremoto dell'Aquila del 2009]]; tuttavia il contesto naturalistico è uno dei migliori della regione, rimasto incontaminato, meta di turismo, poiché gran parte della vallata e della provincia è inclusa nel [[Parco Nazionale d'Abruzzo]] e nel [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]. La flora e la fauna sono distribuite in varie specie, tra gli animali figurano il [[lupo degli Appennini]] e l'[[orso bruno marsicano]]. La zona di grande interesse è [[Campo Imperatore]] sopra [[Assergi]], dove recentemente si è formato un turismo di massa verso i piccoli borghi di [[Calascio]], [[Santo Stefano di Sessanio]] e [[Castel del Monte (Italia)|Castel del Monte]]. La zona dell'Aterno, compresa nel parco del Gran Sasso, è stata dotata di impianti e luoghi naturali attrezzati come il [[lago di Campotosto]] e la piana di [[Campo Felice]], che si collega nell'[[altopiano delle Rocche]] con i comprensori di Ovindoli e Pescasseroli. Al confine con la Marsica e l'altopiano delle Rocche si trova il [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], con i centri di [[Ovindoli]] e [[Rocca di Mezzo]].
 
A sud ovest il territorio cambia, entrando nella Marsica, il suo maggiore centro è [[Avezzano]], sorgente accanto il grande bacino prosciugato del [[Fucino]], sede di sviluppo industriale nel [[XX secolo]], nonché di vaste aree coltivabili, con 150&nbsp;km q di area. Il territorio è abbracciato dalla catena montuosa del Sirente-Velino, costituito inoltre dalla Piana del Cavaliere e dalla valle del Liri verso il [[Lazio]], tra i comuni di [[Carsoli]], [[Rocca di Botte]] e [[Tagliacozzo]].
 
Il terzo principale settore della provincia è la piana della [[valle Peligna]] con la città di [[Sulmona]], circondata dalle [[gole del Sagittario]] di [[Anversa degli Abruzzi]] e dal massiccio occidentale della Majella dove si aggrappano i comuni di [[Pacentro]], [[Caramanico Terme]] e [[Roccacasale]]. Nella vallata c'è l'importante riserva naturale delle [[gole di San Venanzio]] a [[Raiano]], dove fu fondato anche un eremo. Presso le gole del Sagittario, che comprende i comuni di Anversa, [[Villalago]] e [[Scanno]], si giunge nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo nei centri di [[Civitella Alfedena]] e [[Barrea]]. Di qui si raggiunge la zona della Camosciara, che collega [[Alfedena]] alla Marsica mediante la val Fondillo di [[Opi (Italia)|Opi]].<br />Al confine tra la Majella e la provincia di Chieti si trova il vasto Altopiano delle Cinque Miglia che comprende i Monti Zurrone e Aremogna di [[Roccaraso]], centro sciistico di grande importanza nel sud Italia, nonché luogo sede del Bosco di Sant'Antonio, di notevole interesse naturalistico, nel comune di [[Pescocostanzo]].
 
== Provincia di Pescara ==
[[File:Tocco da Casauria 01.jpg|thumb|upright=1.2|[[Tocco da Casauria]] con la Majella]]
Pescara è la città più popolosa della regione, e possiede una provincia, la più piccola delle 4 costituita nel [[1927]], delimitata a est dal [[mar Adriatico]], al nord dai rilievi dell'altopiano teramano nei colli di [[Città Sant'Angelo]] e [[Loreto Aprutino]], e a ovest dai primi monti appenninici, e a sud dalle basse pianure dell'Alento chietino. Il territorio della piana pescarese, attraversato dalla vecchia via romana Tiburtina Valeria, oggi è completamente invaso da poli industriali e dall'[[aeroporto d'Abruzzo]], nel comprensorio industriale di Sambuceto e [[Spoltore]]. Le distese collinari di Città Sant'Angelo e Loreto mostrano i tratti tipici del colle franoso tufaceo, in cui si ammirano calanchi. Anche queste città verso la valle di Silvi e Montesilvano hanno subito dagli anni '60 una forte crescita economica e industriale, invadendo il territorio pianeggiante sotto i colli.
 
Proseguendo verso la montagna la vecchia via Valeria, il territorio è delimitato da colline montuose come nei casi di [[Rosciano]], [[Manoppello]], [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]] e [[Tocco da Casauria]], fino alle falde acquifere del Pescara a [[Popoli (Italia)|Popoli]], all'estremo confine della provincia con la valle Peligna. Un lembo della montagna della provincia è territorio del [[Parco Nazionale della Majella]], includente i comuni di [[Manoppello]], [[Serramonacesca]] e [[Caramanico Terme]]
 
== Provincia di Teramo ==
[[File:Atri panorama dal colle di giustizia 01.jpg|thumb|upright=1.5|Panorama di [[Atri]]]]
[[Teramo]] è nel cuore della [[valle del Tordino]], il cui fiume la lambisce e sfocia a [[Giulianova]]. Il territorio è circondato da vasti colli in declivio, molto dolci, alcuni dei quali oggetto di erosione e di formazione di calanchi. Il territorio si protende per i principali centri di [[Mosciano Sant'Angelo]], [[Torricella Sicura]], [[Cortino]] e [[Crognaleto]], avvicinandosi al [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]], in direzione di [[Isola del Gran Sasso d'Italia]].
 
La costa teramana è interamente industrializzata, oggetto di forte sviluppo edilizio per il turismo e per l'incremento della popolazione. Alcuni comuni come [[Tortoreto]] Lido, [[Alba Adriatica]] e [[Pineto]] sono sorti negli anni '50, poiché prima zona acquitrinose e malsane, mentre paesi come Giulianova Alta e Silvi Paese hanno visto dislocato il proprio centro dal paese vecchio alla città nuova al mare. La zona della [[val Vibrata]] comprende le gole del Salinello, e i centri di [[Sant'Egidio alla Vibrata]], [[Controguerra]] e [[Civitella del Tronto]], che si estende sull'omonima valle. A sud ovest di Teramo invece si estende la valle del Vomano, ricca di colline erose, entrate nella riserva di [[Atri]], nonché del grande nucleo industriale e urbano di Guardia Vomano - Castelnuovo Vomano nel comune di [[Notaresco]].
 
In queste colline si trovano puntoni di tufo dove si trovano borghi medievali fortificati, come [[castelbasso]], [[Montegualtieri]], [[Cellino Attanasio]] e [[Castiglione Messer Raimondo]]; inoltre tale porzione di territorio comprende la piana delle "grandi abbazie", dove vennero edificate varie pievi medievali come la [[chiesa di Santa Maria di Propezzano]], la [[chiesa di Santa Maria di Ronzano]], la [[chiesa di Santa Maria a Vico (Sant'Omero)|chiesa di Santa Maria a Vico]]. La porzione montuosa del Gran Sasso invece comprende i centri di Isola del Gran Sasso, meta di pellegrinaggi al santuario di [[San Gabriele dell'Addolorata]], [[Castelli (Italia)|Castelli]] e [[Pietracamela]], noti per la tipica ceramica dipinta.
 
== Provincia di Chieti ==
[[File:Chieti 01 (RaBoe).jpg|upright=1.8|thumb|Panoarama di [[Chieti]]]]
Il territorio teatino è il secondo maggiore provinciale della regione, incluso tra il versante orientale della [[Majella]], le colline dell'Alento e del Foro, dove si trovano il capoluogo, [[Villamagna]], [[Ripa Teatina]] e [[Bucchianico]], la zona costiera di [[Francavilla al Mare]], [[Ortona]] [[Fossacesia]], [[Casalbordino]] e [[Vasto]], insieme a tre zona ben distinte dell'entroterra provinciale: la piana Marrucina, la [[val di Sangro]] e dell'Aventino, e l'hinterland vastese del Trigno-Sinello.
[[File:Fossacesia marina.JPG|thumb|Panorama della Marina di Fossacesia dal colle dell'[[abbazia di San Giovanni in Venere]]]]
*La zona costiera di Francavilla è cementificata, salvo alcune aree boschive nell'entroterra, che si fondono con il nucleo industriale di [[Miglianico]]. La costa dei Trabocchi che parte da Ortona fino a [[Vasto]] è caratterizzata da colline tufacee che scendono a strapiombo sul mare, poiché erosi dall'acqua. Presso [[Torino di Sangro]] si trova la riserva naturale della lecceta.
*L'hinterland vastese vede i centri principali di [[San Salvo]], [[Scerni]] e [[Casalbordino]], caratterizzati da vaste aree collinari, che verso i Monti Frentani si fanno sempre più scoscesi e alti, fino a diventare parti della montagna. La'area è delimitata dai fiumi Trigno e Sinello, che sfociano a San Salvo, e andando verso la montagna, la zona confine con le montagne della [[provincia di Campobasso]] e di [[Isernia]], nei territori di [[Roccavivara]], [[Castelguidone]] e [[Capracotta]].
*La zona della Marrucina comprende i centri di Ortona, [[Orsogna]], [[Arielli]], [[Tollo]] e [[Miglianico]], affiancata dalla [[val di Foro]], che separa le due valli mediante un grande colle lineare, delimitato dal fiume Arielli. L'area è ricca di boscaglie e vegetazione, mentre verso il mare il territorio è stato ripartito dall'uomo in vigneti e zone agricole. Il nucleo industriale si sviluppa verso la zona di Arielli e Stazione Caldari di Ortona.
*La Frentania o [[val di Sangro]] è rappresentata dal centro di [[Lanciano]], posto sopra tre colli, e circondato da decine di altre alture scoscese, che a causa dell'erosione dei fiumi hanno provocato spaccature e discese improvvise a strapiombo. Da Lanciano al mare le colline allungate hanno fasce rettilinee che portano a [[San Vito Chietino]] e [[Fossacesia]], mentre verso la grande conca della zona industriale Honda Sevel si incontrano terreni scoscesi e dissestati. Il territorio della vallata è molto ampio, e dalla zona piana del mare, a sud prosegue verso [[Atessa]], dove il terreno si eleva perché legato ai Monti Frentani, e lo stesso accade andando a ovest, lungo il Sangro e l'Aventino, dove un gruppo di monti spacca in due il territorio. La piana dell'Aventino che inizia da [[Casoli]] prosegue lungo la fascia occidentale della [[Majella]], fino alle gole di [[Fara San Martino]] e al valico della Forchetta di [[Palena]], dove si trovano numerose grotte carsiche, tra le quali la [[Grotta del Cavallone]]. Dall'altra parte, seguendo il Sangro lungo i centri di [[Bomba (Italia)|Bomba]], [[Villa Santa Maria]] e [[Quadri]] si arriva a una cerniera che divide il territorio abruzzese dal molisano, risalendo l'Altopiano delle Cinque Miglia e giungendo nel comprensorio dell'Alto Sangro di [[Roccaraso]] e [[Castel di Sangro]].<br />Da Fara San Martino il terreno cambia, andando a nord verso Chieti, divenendo più pianeggiante, fino a raggiungere la Piana di San Bartolomeo, crocevia tra la piana di Orsogna e il colle di [[Guardiagrele]], a ridosso della Majella.
 
== Territori ==
{| class="wikitable"
|-
!Provincia dell'Aquila
!Provincia di Teramo
!Provincia di Pescara
!Provincia di Chieti
|-
|align=center|[[Valle dell'Aterno]] (Alto Aterno, [[Conca Aquilana]], [[Valle Subequana]])<br> [[Altopiano di Navelli]] <br> [[Valle del Tirino]] <br>[[Marsica]] ([[Fucino]], [[Piani Palentini]], [[Piana del Cavaliere]], [[Val Roveto]], [[Valle del Giovenco]]) <br> [[Conca Peligna]] <br> [[Alto Sangro]] <br> [[Altipiani maggiori d'Abruzzo]]
|align=center| [[Valle del Piomba]] <br> [[Valle del Tordino]] <br> [[Valle del Tronto]] <br> [[Val Vibrata]] <br> [[Valle del Vomano]]
|align=center| [[Val Pescara]]
|align=center| Vastese <br> [[Val di Sangro]] <br> [[Costa dei Trabocchi]] <br> Aventino-Medio Sangro
|-
|}
 
==Altri progetti==
{{VoceLibro|L'Abruzzo}}
 
{{portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Geografia dell'Abruzzo| ]]