Fotbal Club FCSB e Nailsea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Inghilterra}}
{{F|società calcistiche rumene|febbraio 2017}}
{{Divisione amministrativa
{{Nota disambigua|descrizione=la polisportiva|titolo=Clubul Sportiv al Armatei Steaua București|redirect=Steaua Bucarest}}
|Nome = Nailsea
{{Squadra di calcio
|Nome ufficiale =
|nome squadra= Fotbal Club FCSB
|Panorama = Nailsea from cadbury camp.JPG
|altri nomi=F.C.Steaua
|nomestemmaDidascalia =
|Bandiera =
|soprannomi= ''Viteziștii'' (''Velocisti''), ''Roș-Albaștrii'' (''Rossoblu''), ''Militarii'' (''Militari''), ''Magica Steaua'' (''Magica Steaua'')
|Stemma =
<!--COMPLETINI-->
| squadra1Stato = ENG
|Grado amministrativo = 4
| pattern_la1 = _steaua1718h
|Divisione amm grado 1 = Sud Ovest
| pattern_b1 = _steaua1718h
|Divisione amm grado 2 = Somerset
| pattern_ra1 = _steaua1718h
|Divisione amm grado 3 = North Somerset
| pattern_sh1 =
|Amministratore locale =
| pattern_so1 = _steaua1718h
|Partito =
| leftarm1 =
|Data elezione =
| body1 =
|Data istituzione =
| rightarm1 =
|Data soppressione =
| shorts1 = 0067ab
|Latitudine decimale =
| socks1 = 0067ab
|Longitudine decimale =
| pattern_la2 =
|Latitudine gradi = 51
| pattern_b2 = _steaua1617h
|Latitudine minuti = 26
| pattern_ra2 =
|Latitudine secondi =
| pattern_sh2 = _redstripes
|Latitudine NS = N
| pattern_so2 = _steaua1617a
|Longitudine gradi = 02
| leftarm2 = FFFFFF
|Longitudine minuti = 45
| body2 = FFFFFF
|Longitudine secondi =
| rightarm2 = FFFFFF
|Longitudine EW = W
| shorts2 = FFFFFF
|Altitudine =
| socks2 = FFFFFF
|Superficie =
|colori= {{Tutto attaccato|{{simbolo|600px background HEX-0E3193 HEX-FF0000 star HEX-FFFF00.svg}} [[Blu]] · [[rosso]]}}
|Note superficie =
|inno=Forța Steaua!
|Abitanti = 18000
|autore=[[Voltaj]]
|Note abitanti =
|città=[[Bucarest]]
|Aggiornamento abitanti = 2001
|nazione = {{ROU}}
|Sottodivisioni =
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Divisioni confinanti =
|bandiera = Flag of Romania.svg
|Lingue =
|federazione = [[Federazione calcistica della Romania|FRF]]
|Codice statistico =
|campionato= [[Liga I]]
|Codice catastale =
|annofondazione = 1947
|Targa =
|proprietario = {{Bandiera|ROU}} [[George Becali]]
|Nome abitanti =
|presidente = {{Bandiera|ROU}} [[Valeriu Argăseală]]
|Patrono =
|allenatore= {{Bandiera|ROU}} [[Nicolae Dică]]
|Festivo =
|stadio = [[Arena Națională]]
|Mappa =
|capienza= {{formatnum:55600}}
|Didascalia mappa =
|sito =
|coppe Campioni = 1
|Supercoppe Europee = 1
|titoli nazionali= 26 [[Liga I|campionati rumeni]]
|coppe nazionali=22 [[Cupa României|coppe rumene]]<br />6 [[Supercupa României|supercoppe rumene]]<br />2 [[Cupa Ligii|coppe di lega]]
|titoli internazionali=
}}
'''Nailsea''' è una cittadina di circa 18.000 abitanti del [[Somerset]], in [[Inghilterra]].
Il '''Fotbal Club FCSB''', noto come '''Fotbal Club Steaua București''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Football Club Stella di Bucarest'') fino al [[2017]], è una [[squadra di calcio]] [[Romania|rumena]] con sede nella città di [[Bucarest]].
 
Fondata nel 1947 con il nome di ''Asociația Sportivă a Armatei București'', liquidando forzatamente il vecchio [[Fotbal Club Carmen Bucarest|FC Carmen Bucarest]], è stata storicamente legata all'[[Forțele Terestre Române|esercito rumeno]]. Nel 2003 la società calcistica è stata privatizzata con la nuova ragione sociale ''SC Fotbal Club Steaua București SA''. Nel 2014 il Ministero della Difesa rumeno ha però contestato alla nuova società la proprietà del marchio "Steaua", e il 31 marzo 2017 il tribunale ha dato ragione all'esercito costringendo la società a cambiare ufficialmente nome nell'attuale "Fotbal Club FCSB".<ref>http://www.calcioefinanza.it/2017/03/31/nuovo-nome-steaua-bucarest-fcsb/</ref><ref name="post">{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2017/03/31/steaua-bucarest-fcsb/|titolo=L’assurda fine della Steaua Bucarest|pubblicazione=il Post|data= 31 marzo 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Parallelamente, l'esercito ha fondato una nuova società che, con il nome e il marchio originario attribuiti dal tribunale, partirà nella stagione 2017-2018 dalla [[Liga IV]], quarta serie del campionato rumeno.<ref name="post"/><ref>[https://www.foxsports.it/2017/07/16/steaua-bucarest-esercito-rifonda-squadra/ Steaua Bucarest is coming: ci pensa l'esercito (ciao ciao Becali!)], [[Fox Sports (Italia)|Fox Sports]], 15 luglio 2017.</ref> La [[UEFA]] e la [[Federazione calcistica della Romania|FRF]] riconoscono comunque in capo alla FCSB la tradizione sportiva, il palmarès e il parco giocatori della Steaua.<ref>[http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50065/profile/index.html uefa.com]</ref>
 
Avendo vinto 26 [[Liga I|titoli nazionali]], 22 [[Cupa României|coppe]] e 6 [[Supercupa României|supercoppe]] è la squadra più titolata del Paese, oltre ad aver trascorso la sua intera storia in [[Liga I|massima serie]], ed è anche il club di maggior successo a livello internazionale, essendo l'unica squadra rumena ad aver vinto due trofei europei, la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1985-1986|1985-86]], prima società proveniente dall'[[Europa orientale]] ad avere vinto la massima competizione europea, e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] nel [[Supercoppa UEFA 1986|1986]]. Attualmente è una delle due squadre orientali vincitrici della Coppa dei Campioni, assieme alla [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] ([[Coppa dei Campioni 1990-1991|1990-1991]]), all'epoca formazione della [[Jugoslavia]], e, più in generale, questi sono due dei sei club provenienti dall'allora [[patto di Varsavia|blocco orientale europeo]] ad avere vinto titoli in [[competizioni UEFA per club|Europa]], assieme alla {{calcio Dinamo Tbilisi|N}} ([[Coppa delle Coppe 1980-1981|1980-1981]]), alla {{Calcio Dinamo Kiev|N}} ([[Coppa delle Coppe 1974-1975|1974-1975]] e [[Coppa delle Coppe 1985-1986|1985-1986]]), il {{calcio Magdeburgo|N}} ([[Coppa delle Coppe 1973-1974|1973-1974]]) e lo {{calcio Slovan Bratislava|N|1961}} ([[Coppa delle Coppe 1968-1969|1968-1969]]), tutte vincitrici in [[Coppa delle Coppe UEFA]]. Altri piazzamenti internazionali di rilievo sono la finale di [[Coppa Intercontinentale]] nel [[Coppa Intercontinentale 1986|1986]], la finale di Coppa dei Campioni nel [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-89]], la semifinale di Coppa dei Campioni nel [[Coppa dei Campioni 1987-1988|1987-1988]] e la semifinale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]].
 
Dal 2007 gioca le partite interne nella [[Arena Națională]] di Bucarest ({{formatnum:55600}} posti).
 
== Storia ==
=== Esordi (1947-1949) ===
[[File:Gheorghe-constantin vintage.jpg|thumb|upright|left|185px|[[Gheorghe Constantin]], soprannominato ''Il Professore''.]]
 
La Steaua venne fondata il 7 giugno [[1947]] come ''Asociația Sportivă a Armatei'' ("Associazione Sportiva dell'Esercito") su iniziativa di alcuni ufficiali della Casa Reale di Romania. L'istituzione avvenne a seguito di un decreto firmato dal generale [[Mihail Lascăr]], alto comandante dell'Armata Reale rumena. Il nome del club era ''ASA Bucarest'' ed era una società sportiva con sette sezioni iniziali, tra cui la sezione calcio, allenata da [[Coloman Braun-Bogdan]]. La ASA fu rinominata ''CSCA'' nel 1948 e ''CCA'' nel 1950.
 
Nel [[1949]] la CSCA vinse il suo primo trofeo, la [[Coppa di Romania]], battendo 2-1 in finale il [[Fotbal Club Universitatea Cluj|CSU Cluj]].
 
=== Gli anni d'oro della CCA (1950-1960) ===
Con il nome CCA (''Casa Centrală a Armatei'') il club riuscì a vincere tre campionati di fila, nel 1951, nel 1952 e nel 1953, insieme alla prima coppa, nel 1951. Negli anni 1950 furono l'epoca d'oro della CCA, divenuta famosa a livello nazionale. Nel [[1956]] la [[nazionale di calcio della Romania|nazionale romena]], composta esclusivamente da giocatori della CCA, affrontò e sconfisse per 1-0 la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] a Belgrado. Nello stesso anno la CCA, allenata da [[Ilie Savu]], fu la prima squadra rumena a partecipare a un torneo in [[Inghilterra]], dove ottenne risultati degni di nota contro squadre del calibro del [[Luton Town Football Club|Luton Town]] (4-3), dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] (1-1), dello [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]] (3-3) e del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]] (5-0).
 
===La Steaua (1960-1985)===
Alla fine del 1960 la CCA cambiò il suo nome ancora una volta in ''CSA'' (''Clubul Sportiv al Armatei''). Il nome ''Steaua'' ("Stella" in rumeno) le venne assegnato nel [[1961]]. Seguì un periodo relativamente modesto di quasi due decenni, in cui il club vinse solo tre campionati, ma ben nove coppe nazionali, grazie alle quali si guadagnò il soprannome di specialista delle coppe.
 
Dal dopoguerra alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] la Steaua vinse 9 Campionati e 13 Coppe di Romania, senza mai retrocedere in seconda divisione ed avviando un'accesa rivalità con la [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo]], l'altra grande squadra di Bucarest. La Steaua raggiunse i quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1971-1972]] sconfiggendo il [[FC Barcelona|Barcellona]], ma fu eliminata dal [[Bayern Monaco]] di [[Franz Beckenbauer]], pur pareggiando i due incontri (1-1 e 0-0).
 
Con l'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] la Steaua cadde in una grave crisi: la mancanza di fondi (statali) e la dirigenza non all'altezza provocarono un lungo digiuno di successi fino all'arrivo di [[Emerich Jenei]], con cui, a sette anni dall'ultimo titolo nazionale, la Steaua tornò a vincere il campionato nella stagione 1984-85.
 
=== I successi internazionali (1985-1989) ===
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=250px|border=1px|col1=DarkBlue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Coppa dei Campioni 1985-86|contenuto=
[[Siviglia]], [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán|Stadio Sánchez-Pizjuán]], 7 maggio [[1986]]
 
'''{{Calcio Steaua Bucarest}} - {{Calcio Barcellona}} 2-0 [[Tiri di rigore|d.c.r.]] (0-0 [[tempi supplementari|d.t.s.]])'''
 
'''Rigori:''' [[Mihail Majearu|Majearu]] (S) {{penmiss|alto}}, [[José Ramón Alexanko|Alexanko]] (B) {{penmiss|alto}}, [[László Bölöni|Bölöni]] (S) {{penmiss|alto}} [[Ángel Pedraza|Pedraza]] (B) {{penmiss|alto}}, [[Marius Lăcătuș|Lăcătuș]] (S) {{pengoal}}, [[Pichi Alonso]] (B) {{penmiss|alto}}, [[Gavril Balint|Balint]] (S) {{pengoal}}, [[Marcos Alonso Peña]] (B) {{penmiss|alto}}
 
'''STEAUA''': [[Helmuth Duckadam|Duckadam]], [[Ștefan Iovan|Iovan]] ([[Capitano (calcio)|C]]), [[Ilie Bărbulescu|Bărbulescu]], [[Adrian Bumbescu|Bumbescu]], [[Lucian Bălan|Bălan]] (72' [[Anghel Iordănescu|Iordănescu]]), [[Miodrag Belodedici|Belodedici]], [[Marius Lăcătuș|Lăcătuș]], [[Mihail Majearu|Majearu]], [[Victor Pițurcă|Pițurcă]] (107' [[Marin Radu|Radu]]), [[Gavril Balint|Balint]], [[László Bölöni|Bölöni]]<br />Allenatore: [[Emerich Jenei]]
 
'''BARCELLONA''': [[Javier Urruticoechea|Urruti]], [[Gerardo Miranda|Gerardo]], [[Migueli]], [[Julio Alberto Moreno|Alberto]], [[Víctor Muñoz|Muñoz]], [[José Ramón Alexanko|Alexanko]] ([[Capitano (calcio)|C]]), [[Francisco José Carrasco|Carrasco]], [[Bernd Schuster|Schuster]] (85' [[Josep Moratalla|Moratalla]]), [[Ángel Pedraza|Pedraza]], [[Steve Archibald|Archibald]] (106' [[Pichi Alonso]]), [[Marcos Alonso Peña]]<br />Allenatore: [[António José da Conceição Oliveira|Terry Venables]]
 
Arbitro: {{Bandiera|FRA}} [[Michel Vautrot]]
 
Spettatori: 70.000
}}
</div>
 
Artefici del successo furono [[Anghel Iordănescu]] ed Emerich Jenei, allenatore di grandi doti strategiche che aveva preso le redini del club di Bucarest quando esso versava nella profonda crisi dei primi anni ottanta.
 
Jenei punta su un gruppo ben amalgamato, con giocatori di ottimo livello: tra essi brillano campioni quali il capitano [[Tudorel Stoica|Stoica]], i goleador [[Victor Pițurcă|Pițurcă]] e [[Ladislau Boloni|Boloni]], il regista [[Miodrag Belodedici|Belodedici]] e, soprattutto, il portiere Duckadam.
 
Ma nessuno immagina la Steaua come possibile favorita per il titolo finale nella [[Coppa dei Campioni 1985-1986]]. Gli uomini di Jenei spiazzano tutti con un gioco forse non bello da vedere, ma profondamente efficace, attendista ed ostruzionistico, che cerca di impedire agli avversari di giocare per poi infilarli in contropiede.
 
I primi due turni (contro i danesi del [[Vejle Boldklub]] di [[Allan Simonsen]] e gli ungheresi dell'[[Budapest Honvéd Football Club|Honvéd]]) sono semplici formalità. Sulla carta parrebbe altrettanto facile anche la sfida dei quarti di finale, dove la Steaua è stata fortunosamente contrapposta ai [[Finlandia|finlandesi]] del [[Kuusysi Lahti]], di gran lunga l'avversario più debole del lotto. Forse per questo gli uomini di Jenei prendono con leggerezza la sfida, e all'andata a Bucarest non riescono a perforare il muro difensivo eretto dagli avversari. La Steaua è così costretta alla trasferta in Finlandia con la qualificazione in bilico e nel match il Kuusysi si rende spesso pericoloso, fino alla stoccata vincente di Pițurcă, che regala la semifinale ai rumeni.
[[File:Steaua B..jpeg|thumb|upright=1.3|left|La squadra in posa con la Coppa dei Campioni nel 1986]]
 
Qui la Steaua incontra i [[Belgio|belgi]] dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], favoriti per la qualificazione alla finale. All'andata, a [[Bruxelles]], i rumeni puntano soprattutto a difendersi: vengono trafitti solo da una rete di [[Vincenzo Scifo]], ma riportano a casa un passivo (1-0) recuperabile. E infatti nel match di ritorno la musica cambia: l'Anderlecht viene letteralmente travolto (3-0) dalla furia della Steaua, che si impone con una doppietta di Pițurcă e un gol di Balint.
 
La finale va in scena il 7 maggio [[1986]] allo stadio ''Ramon Sanchez Pizjuan'' di [[Siviglia]], in [[Spagna]], e la Steaua si trova di fronte proprio una compagine spagnola, il [[Fútbol Club Barcelona|Barcellona]], allenato da [[Terry Venables]]. I ''blaugrana'' sono nettamente favoriti, sia per il fatto di giocare in patria, sia per il maggior spessore tecnico, il grande carisma e la maggiore tradizione.
 
Sospinti da oltre 70.000 tifosi (i rumeni sono invece pochissimi, a causa delle restrizioni sull'espatrio imposte dalla dittatura di [[Nicolae Ceaușescu|Ceaușescu]]), i catalani vogliono vincere la loro prima Coppa dei Campioni, ma vengono ingabbiati dalla rete difensiva della Steaua, magistralmente pilotata da Bumbescu e Belodedici. La Steaua raggiunge il suo principale obiettivo: giocarsi la coppa ai calci di rigore.
Qui fanno sfoggio delle proprie qualità i due portieri, [[Javier Urruticoechea|Urruticoechea]] da una parte e [[Helmuth Duckadam|Duckadam]] dall'altra, che neutralizzano i tentativi a rete rispettivamente dei romeni Majearu e Boloni e degli spagnoli [[José Ramón Alexanko|Alesanco]] e [[Ángel Pedraza|Pedraza]]. Si presenta quindi sul dischetto il giovane rumeno [[Marius Lăcătuș]] (futuro giocatore della [[AC Fiorentina|Fiorentina]] ed allenatore del club rumeno dal 2007 al 2009) che non sbaglia; l'incredibile Duckadam invece neutralizza anche il tiro di [[Pichi Alonso]]. Anche Balint realizza, lasciando a questo punto nelle mani di Duckadam il rigore decisivo. Per il Barcellona si presenta sul dischetto [[Marcos Alonso Peña|Marcos]], ma il portiere romeno intercetta anche stavolta, mandando in tripudio un intero Paese.
La Steaua composto da giocatori di rilievo come [[Marius Lăcătuș|Lăcătuș]], [[Ladislau Boloni|Boloni]], [[Victor Pițurcă|Pițurcă]], [[Miodrag Belodedici|Belodedici]], [[Adrian Bumbescu|Bumbescu]] e [[Gavril Balint|Balint]], vince la [[Coppa dei Campioni]].
[[File:Lansarea candidaturii Gabrielei Szabo pentru Camera Deputatilor, Voluntari - 04.05 (48) (14270956179) (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|[[Gheorghe Hagi]]]]
 
Da campione d'Europa la Steaua può arrotondare il bottino con la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e con la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Non riesce nella prima impresa, battuta 1-0 a [[Tokyo]] dagli [[Argentina|argentini]] del [[River Plate]], ma conquista la seconda, 1-0 con gol del giovane [[Gheorghe Hagi]] (futuro pilastro della Steaua), a spese della [[Dinamo Kiev]] di [[Valeri Lobanovski]].
 
Due anni dopo il trionfo di Siviglia, la Steaua (allenata da [[Anghel Iordănescu]]) giunge in semifinale di [[Coppa dei Campioni 1987-1988]], dove però viene eliminata (0-0 e 0-2) dai [[Portogallo|portoghesi]] del [[Benfica]]. L'anno dopo torna in finale, ancora una volta in Spagna, ma a [[Barcellona]]. Questa volta i rumeni affrontano il fortissimo [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Arrigo Sacchi]]. I sogni di gloria della Steaua vengono spenti da una pesante sconfitta per 4-0 con doppiette di Gullit e Van Basten.
 
===Era post-rivoluzione rumena (dal 1990)===
Nel 1990 la Steaua viene privatizzata, acquistata dal politico e uomo d'affari rumeno George ''Gigi'' Becali, e nel 1998 la squadra di calcio viene scorporata dalla società polisportiva assumendo il nome di ''FC Steaua București''.
 
Sempre ai vertici del calcio rumeno (ben 6 scudetti consecutivi dal 1992-1993 al 1997-1998), raggiunge i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]. La squadra continua a dominare il campionato e a ben figurare in Europa.
 
Nella [[UEFA Champions League|Champions League]] la squadra viene quasi sempre eliminata nella fase a gironi, come nell'edizione [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]. La Steaua partecipa anche all'edizione [[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]] della [[Coppa UEFA]], raggiungendo i quarti di finale, dove viene eliminata dal {{Calcio Villarreal|nb}} con un risultato complessivo di 0-2 (0-0 andata; 0-2 ritorno).
 
Nella stagione [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]] la Steaua sfiora l'impresa di tornare in una finale europea, precisamente di [[Coppa UEFA]]. Eliminata nel terzo turno preliminare di Champions League dai [[Norvegia|norvegesi]] del {{Calcio Rosenborg|nb}}, è ripescata in Coppa UEFA. Qui supera il primo turno, per poi eliminare nei sedicesimi l'{{Calcio Heerenveen|nb}} (3-1 e 0-1), negli ottavi il {{Calcio Betis|nb}} (0-0 e 3-0) e nei quarti i concittadini del {{Calcio Rapid Bucarest|N}} (1-1 e 0-0). In semifinale si arrende al {{Calcio Middlesbrough|N}}: vinta l'andata in casa (1-0), in Inghilterra la Steaua si trova in vantaggio per 2-0, ma subisce un'incredibile rimonta del ''Boro'' (2-4; la Steaua si sarebbe qualificata anche perdendo per 2-3).
 
Nelle due stagioni successive la squadra torna a disputare la [[UEFA Champions League]]. Nella stagione [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]] si trova in un girone di ferro costituito da [[Real Madrid]], [[Olympique Lyonnais|Lione]] e [[Dinamo Kiev]]. La prima partita del girone, Dinamo Kiev-Steaua, finisce 1-4 a favore della squadra rumena. Dopo questa brillante vittoria seguono altri due pareggi contro il Lione e la [[Dinamo Kiev]]. Aggiudicatasi il 3º posto, prosegue in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]], dove viene eliminata ai sedicesimi di finale dal {{Calcio Siviglia|nb}}.
 
Nella stagione [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]] la squadra rossoblu termina il cammino nel girone di Champions con un solo punto ottenuto, grazie ad un pareggio casalingo contro lo [[Slavia Praga]], e quindi all'ultimo gradino del girone. Partecipano al girone anche l'{{Calcio Arsenal|nb}} e il Siviglia. Sulla panchina della formazione di Bucarest si succedono, dal 2006, [[Cosmin Olăroiu]], [[Gheorghe Hagi]], [[Massimo Pedrazzini]] e [[Marius Lăcătuș]]. Nell'ottobre 2008, dopo le dimissioni di Lăcătuș per via della sconfitta in Champions League per 3-5 contro il {{Calcio Olympique Lione|nb}}, è nominato allenatore [[Dorinel Munteanu]].
 
Al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]] la Steaua vince contro il {{Calcio Galatasaray|nb}}, qualificandosi per la fase finale a gironi, dove trova Lione, {{Calcio Bayern Monaco|nb}} e {{Calcio Fiorentina|nb}}. La squadra rumena riesce a collezionare pochi punti, senza vincere mai e chiudendo il gruppo in ultima posizione.
[[File:Steaua_(2_Oct_2013).jpg|thumb|upright=1.3|left|La Steaua prima del match interno di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] giocato il 2 ottobre 2013]]
 
Per il 2009-2010 il nuovo allenatore [[Cristiano Bergodi]] attua un ringiovanimento della rosa e punta molto sull'apporto dei nuovi giovani molto promettenti come Tudose, Onicas, A. Ionescu e [[Răzvan Ochiroșii|Ochiroșii]]. Inoltre adotta un gioco veloce, grazie alla rapidità delle fasce e delle punte [[Romeo Surdu|Surdu]] e [[Bogdan Stancu|Stancu]]. Tali provvedimenti consentono di ottenere buoni risultati, tra i quali 6 vittorie in altrettante partite di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
 
Questo nuovo clima sereno di rinascita si guasta nel settembre 2009, dopo la partita di Europa League contro lo {{Calcio Sheriff Tiraspol|nb}}, conclusasi 0-0, quando Gigi Becali decide di licenziare Bergodi, reo di non avergli permesso di entrare negli spogliatoi durante l'intervallo<ref>[http://www.repubblica.it/2009/09/sport/calcio/coppe/bergodi-via/bergodi-via/bergodi-via.html Bergodi, addio allo Steaua. Becali lo caccia dopo un litigio], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 18 settembre 2009</ref>. Con l'arrivo di [[Mihai Stoichiță]] in panchina, nonostante questi abbia criticato il gioco di Bergodi come difensivo e abbia fatto propositi di una squadra ultra-offensiva, la squadra è carente sotto il profilo del gioco e non riesce ad essere prolifica sotto rete, realizzando appena 2 gol in 5 partite tra [[Liga I]] ed Europa League. Il campionato è anonimo come quello precedente e si chiude al sesto posto.
 
La stagione 2010-2011 è segnata da ben cinque avvicendamenti in panchina per la direzione tecnica. Il 10 agosto 2010, in seguito alle dimissioni dell'allenatore [[Victor Pițurcă]] e dopo il tecnico ad interim Eduard Iordănescu (figlio di Anghel Iordănescu), [[Ilie Dumitrescu]] prende le redini della formazione di Bucarest. Dopo appena sei settimane, il 27 settembre 2010 e quindi all'ottava giornata del campionato rumeno, a seguito delle contestazioni da parte dei tifosi dopo il pareggio interno (1-1) contro l'{{Calcio Astra Ploiesti|nb}}, torna alla guida della formazione Marius Lăcătuș, dopo le dimissioni di Dumitrescu. In Europa League lo Steaua viene inserito nel girone K insieme a {{Calcio Liverpool|nb}}, [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ed [[Football Club Utrecht|Utrecht]]. La squadra rumena è eliminata dal Napoli nella partita del San Paolo terminata 1-0 per i partenopei, che si qualificano come secondi in classifica dietro il Liverpool. L'8 marzo 2011 il tecnico Marius Lăcătuș si dimette dopo la sconfitta 0-3 contro il Brasov. Al suo posto subentra Sorin Cartu, ex allenatore del [[CFR Cluj]], che firma un contratto trimestrale, ma anche Cartu si dimette dopo il pareggio contro il [[Pandurii]] (1-1). Al suo posto arriva [[Cosmin Olăroiu]], che vince la coppa nazionale contro la grande rivale [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo]] (2-1) e porta la Steaua al quinto posto in campionato.
 
Per la stagione successiva la Steaua sceglie come allenatore [[Ronny Levy]], ma il 30 settembre 2011, dopo il pareggio contro l'[[AEK Larnaca]] (1-1) in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]], Levy si dimette e al suo posto arriva [[Ilie Stan]], che vince per 2-1 contro l'[[Fotbal Club Oțelul Galați|Oțelul]] e porta la squadra ai sedicesimi di Europa League. Qui la Steaua perde per 1-0 entrambe le partite contro il [[FC Twente|Twente]] ed è eliminata. Stan si dimette dopo il pareggio (0-0) contro il [[Gaz Metan Mediaș]] e al suo posto torna Mihai Stoichiță, che guida la Steaua al terzo posto in classifica.
 
Nella stagione 2012-2013 la squadra rumena, guidata da [[Laurențiu Reghecampf]], torna a laurearsi campione di Romania (con 16 punti di vantaggio sulla seconda) per la ventiquattresima volta nella sua storia. In [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] la Steaua, dopo aver eliminato l'[[AFC Ajax|Ajax]], si ferma agli ottavi della competizione, venendo eliminata dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
[[File:Steaua.png|thumb|upright=0.5|Lo stemma societario in uso dal 2003 al 2015]]
 
Nella stagione seguente, sotto la guida di Reghecampf, la squadra arriva ai gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], dove ottiene 3 punti in 6 partite. Incontra Chelsea, [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] e [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]]. Vince il campionato, ma perde la coppa contro l'[[Astra Giurgiu]] per 4-2 ai [[tiri di rigore]].
 
A seguito di una disputa tra il MApN, il Ministero della Difesa Nazionale (''Ministerul Apărării Naționale''), e lo staff dello Steaua Bucarest, nel dicembre 2014 la società perde lo stemma e il nome a favore del ministero ed è costretta a trasformarsi in ''FCSB''<ref>{{cita news|url=http://gianlucadimarzio.com/altri-campionati/via-lo-stemma-e-via-anche-il-nome-la-triste-storia-della-steaua-bucarest|titolo=Via lo stemma e via anche il nome, la triste storia della Steaua Bucarest|editore=gianlucadimarzio.com|data=2015-02-20}}</ref>.
 
Nel 2014-2015 la Steaua del nuovo allenatore [[Constantin Gâlcă]] vince il campionato per la terza stagione consecutiva, prevalendo per tre punti sul [[Asociația Sportivă Ardealul Târgu Mureș|Târgu Mureș]], secondo classificato, e vince la sua ventiduesima [[Coppa di Romania 2014-2015|Coppa di Romania]] battendo in finale l'[[Fotbal Club Universitatea Cluj|U Cluj]] per 3-0.
 
La stagione 2015-2016 inizia con le dimissioni dell'allenatore [[Mirel Radoi]], subito rientrate<ref>[http://www.romaniajournal.ro/mirel-radoi-resigns-from-steaua-then-comes-back-on-his-decision-2 Mirel Radoi resigns from Steaua! Then comes back on his decision], romaniajournal.ro, 21 agosto 2015</ref>, a seguito della sconfitta per 3-0 nel play-off di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]. Il 29 novembre 2015 Radoi si dimette definitivamente dopo la sconfitta (1-0) contro l'[[Asociația Fotbal Club Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]] capolista, con la squadra quarta in classifica a dieci punti dalla vetta<ref>[http://www.balkaneu.com/steaua-bucharest-longer-coach/ Steaua Bucharest no longer has a coach], balkaneu.com, 30 novembre 2015</ref>. Il 4 dicembre gli subentra il rientrante Laurențiu Reghecampf<ref>[http://www.balkaneu.com/coach-laurentiu-reghecampf-returns-steaua-bucharest Coach Laurentiu Reghecampf returns to Steaua Bucharest], balkaneu.com, 4 dicembre 2015</ref>. Il club della capitale si piazza, dopo ventiquattro giornate, al quarto posto nella prima fase del campionato rumeno, a quattro punti dall'Astra Giurgiu. Nella Poule Scudetto si piazza seconda, a otto punti dall'Astra, con un bilancio di cinque vittorie, tre pareggi e due sconfitta in dieci partite.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid red; background:DarkBlue" | <span style="color:White">Cronistoria dello Steaua Bucarest </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 7º giugno [[1947]] - '''Fondazione del Fotbal Club Steaua Bucarest'''.
* [[Divizia A 1947-1948|1947-48]] • 14° in [[Divizia A]].
:Ottavi di finale in [[Cupa României 1947-1948|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1948-1949|1948-49]] • 7° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1948-1949|Coppa di Romania]]''' (1º titolo).
----
* [[Divizia A 1950|1950]] • 5° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1950|Coppa di Romania]]''' (2º titolo).
* [[Divizia A 1951|1951]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1951|Campione di Romania]]''' (1º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1951|Coppa di Romania]]''' (3º titolo).
* [[Divizia A 1952|1952]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1952|Campione di Romania]]''' (2º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1952|Coppa di Romania]]''' (4º titolo).
* [[Divizia A 1953|1953]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1953|Campione di Romania]]''' (3º titolo).
:Finalista in [[Cupa României 1953|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1954|1954]] • 2° in [[Divizia A]].
:Semifinalista in [[Cupa României 1954|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1955|1955]] • 6° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1955|Coppa di Romania]]''' (5º titolo).
* [[Divizia A 1956|1956]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1956|Campione di Romania]]''' (4º titolo).
:Semifinalista in [[Cupa României 1956|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1957-1958|1957-58]] • 2° in [[Divizia A]].
:Quarti di finale in [[Cupa României 1957-1958|Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1958-1959|1958-59]] • 3° in [[Divizia A]].
:Quarti di finale in [[Cupa României 1958-1959|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1959-1960|1959-60]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1959-1960|Campione di Romania]]''' (5º titolo).
:Quarti di finale in [[Cupa României 1959-1960|Coppa di Romania]].
----
* [[Divizia A 1960-1961|1960-61]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1960-1961|Campione di Romania]]''' (6º titolo).
:Semifinalista in [[Cupa României 1960-1961|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1961-1962|1961-62]] • 9° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1961-1962|Coppa di Romania]]''' (6º titolo).
:Primo turno di [[Coppa dei Campioni 1961-1962|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1962-1963|1962-63]] • 2° in [[Divizia A]].
:Semifinalista in [[Cupa României 1962-1963|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1963-1964|1963-64]] • 3° in [[Divizia A]].
:Finalista in [[Cupa României 1963-1964|Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1964-1965|1964-65]] • 3° in [[Divizia A]].
:Ottavi di finale in [[Cupa României 1964-1965|Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1964-1965|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1965-1966|1965-66]] • 12° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1965-1966|Coppa di Romania]]''' (7º titolo).
* [[Divizia A 1966-1967|1966-67]] • 5° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1966-1967|Coppa di Romania]]''' (8º titolo).
:Primo turno di [[Coppa delle Coppe 1966-1967|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1967-1968|1967-68]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1967-1968|Campione di Romania]]''' (7º titolo).
:Quarti di finale in [[Cupa României 1967-1968|Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1968-1969|1968-69]] • 4° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1968-1969|Coppa di Romania]]''' (9º titolo).
:Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1968-1969|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1969-1970|1969-70]] • 3° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1969-1970|Coppa di Romania]]''' (10º titolo).
:Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Divizia A 1970-1971|1970-71]] • 3° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 1970-1971|Coppa di Romania]]''' (11º titolo).
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1970-1971|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1971-1972|1971-72]] • 9° in [[Divizia A]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa di Romania]].
:Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1971-1972|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1972-1973|1972-73]] • 6° in [[Divizia A]].
:Semifinalista in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1973-1974|1973-74]] • 6° in [[Divizia A]].
:Semifinalista in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1974-1975|1974-75]] • 5° in [[Divizia A]].
:Semifinalista in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1975-1976|1975-76]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1975-1976|Campione di Romania]]''' (8º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (12º titolo).
* [[Divizia A 1976-1977|1976-77]] • 2° in [[Divizia A]].
:Finalista in [[Coppa di Romania]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1977-1978|1977-78]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1977-1978|Campione di Romania]]''' (9º titolo).
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1978-1979|1978-79]] • 3° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (13º titolo).
:Primo turno di [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1979-1980|1979-80]] • 2° in [[Divizia A]].
:Finalista in [[Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Divizia A 1980-1981|1980-81]] • 4° in [[Divizia A]].
:Quarti di finale in [[Coppa di Romania]].
:Primo turno di [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]].
* [[Divizia A 1981-1982|1981-82]] • 6° in [[Divizia A]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1982-1983|1982-83]] • 5° in [[Divizia A]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1983-1984|1983-84]] • 2° in [[Divizia A]].
:Finalista in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 1984-1985|1984-85]] • {{simbolo|Star*.svg|15}} {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1984-1985|Campione di Romania]]''' (10º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (14º titolo).
:Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1984-1985|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1985-1986|1985-86]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1985-1986|Campione di Romania]]''' (11º titolo).
:Finalista in [[Coppa di Romania]].
:{{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]]''' (1º titolo).
* [[Divizia A 1986-1987|1986-87]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1986-1987|Campione di Romania]]''' (12º titolo).
:Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1986-1987|Coppa dei Campioni]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (15º titolo).
:{{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1986|Supercoppa UEFA]]''' (1º titolo).
:Finalista di [[Coppa Intercontinentale 1986|Coppa Intercontinentale]].
* [[Divizia A 1987-1988|1987-88]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1987-1988|Campione di Romania]]''' (13º titolo).
:Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1988-1989|1988-89]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1988-1989|Campione di Romania]]''' (14º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (16º titolo).
:Finalista di [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]].
* [[Divizia A 1989-1990|1989-90]] • 2° in [[Divizia A]].
:Finalista in [[Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Divizia A 1990-1991|1990-91]] • 2° in [[Divizia A]].
:Quarti di finale in [[Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1991-1992|1991-92]] • 2° in [[Divizia A]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (17º titolo).
:Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].
* [[Divizia A 1992-1993|1992-93]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1992-1993|Campione di Romania]]''' (15º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa di Romania]].
:Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1992-1993|Coppa delle Coppe]].
* [[Divizia A 1993-1994|1993-94]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1993-1994|Campione di Romania]]''' (16º titolo).
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]].
* [[Divizia A 1994-1995|1994-95]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1994-1995|Campione di Romania]]''' (17º titolo).
:{{bandiera|ROU|dim=15}} '''Vince la [[Supercoppa di Romania]]''' (1º titolo).
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]].
* [[Divizia A 1995-1996|1995-96]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1995-1996|Campione di Romania]]''' (19º titolo).
:{{bandiera|ROU|dim=15}} '''Vince la [[Supercoppa di Romania]]''' (2º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (18º titolo).
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]].
* [[Divizia A 1996-1997|1996-97]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1996-1997|Campione di Romania]]''' (19º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (19º titolo).
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]].
* [[Divizia A 1997-1998|1997-98]] • {{simbolo|Star*.svg|15}} {{simbolo|Star*.svg|15}} {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 1997-1998|Campione di Romania]]''' (20º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa di Romania]].
:Secondo turno di [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]].
:Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
* [[Divizia A 1998-1999|1998-99]] • 3° in [[Divizia A]].
:{{bandiera|ROU|dim=15}} '''Vince la [[Supercoppa di Romania]]''' (3º titolo).
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Romania]]''' (20º titolo).
:Secondo turno di [[UEFA Champions League|Champions League]].
* [[Divizia A 1999-2000|1999-00]] • 3° in [[Divizia A]].
:Finalista di [[Supercoppa di Romania]].
:Quarti di finale in [[Coppa di Romania]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
----
* [[Divizia A 2000-2001|2000-01]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 2000-2001|Campione di Romania]]''' (21º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 2001-2002|2001-02]] • 4° in [[Divizia A]].
:{{bandiera|ROU|dim=15}} '''Vince la [[Supercoppa di Romania]]''' (4º titolo).
:Semifinalista in [[Coppa di Romania]].
:Terzo turno di [[UEFA Champions League|Champions League]].
* [[Divizia A 2002-2003|2002-03]] • 2° in [[Divizia A]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
* [[Divizia A 2003-2004|2003-04]] • 2° in [[Divizia A]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Secondo turno di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
* [[Divizia A 2004-2005|2004-05]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 2004-2005|Campione di Romania]]''' (22º titolo).
:Primo turno in [[Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
* [[Divizia A 2005-2006|2005-06]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Divizia A 2005-2006|Campione di Romania]]''' (23º titolo).
:Finalista di [[Supercoppa di Romania]].
:Primo turno in [[Coppa di Romania]].
:Semifinalista di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Liga I 2006-2007|2006-07]] • 2° in [[Liga I]].
:{{bandiera|ROU|dim=15}} '''Vince la [[Supercoppa di Romania]]''' (5º titolo).
:Semifinalista in [[Coppa di Romania]].
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
* [[Liga I 2007-2008|2007-08]] • 2° in [[Liga I]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Liga I 2008-2009|2008-09]] • 6° in [[Liga I]].
:Primo turno in [[Coppa di Romania]].
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]
* [[Liga I 2009-2010|2009-10]] • 4° in [[Liga I]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[Liga I 2010-2011|2010-11]] • 5º in [[Liga I]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 2010-2011|Coppa di Romania]]''' (21º titolo).
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Liga I 2011-2012|2011-12]] • 3º in [[Liga I]].
:Finalista di [[Supercoppa di Romania]].
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[Liga I 2012-2013|2012-13]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Liga I 2012-2013|Campione di Romania]]''' (24º titolo).
:Ottavi di finale in [[Coppa di Romania]].
:Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
:{{bandiera|ROU|dim=15}} '''Vince la [[Supercoppa di Romania]]''' (6º titolo).
* [[Liga I 2013-2014|2013-14]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Liga I 2013-2014|Campione di Romania]]''' (25º titolo).
:Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
:Finalista in [[Cupa României 2013-2014|Coppa di Romania]].
* [[Liga I 2014-2015|2014-15]] • {{simbolo|Scudetto Romania.svg|15}} '''[[Liga I 2014-2015|Campione di Romania]]''' (26º titolo).
:Finalista di [[Supercoppa di Romania]].
:{{simbolo|Roundel of Romania.svg|15}} '''Vince la [[Cupa României 2014-2015|Coppa di Romania]]''' (22º titolo).
:'''Vince la [[Cupa Ligii 2014-2015|Coppa di lega rumena]]''' (1º titolo).
:Play-off di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
* [[Liga I 2015-2016|2015-16]] • 4º in [[Liga I]], 2º in poule scudetto.
:Semifinalista in [[Coppa di Romania 2015-2016|Coppa di Romania]].
:Terzo turno di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
:Play-off di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Liga I 2016-2017|2016-17]] • 2º in [[Liga I]], 2º in poule scudetto.
:Ottavi di finale in [[Cupa_României_2016-2017|Coppa di Romania]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
* [[Liga I 2017-2018|2017-18]] • Partecipa alla [[Liga I 2017-2018|Liga I]]
:Partecipa alla [[Cupa_României_2017-2018|Coppa di Romania]].
:Partecipa alla [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
{{Div col end}}
|}
 
== Società ==
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=600px Strisce rosso blu con stella gialla.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1976–1995 {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
* 1995–1996 {{Bandiera|ROU}} BRCE
* 1996–2002 {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
* 2002–oggi {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]]<ref>{{cita web |url=http://news.nike.com/news/nike-unveils-steaua-bucharest-home-kit-ahead-of-romanian-supercup-final |titolo=Nike Unveils Steaua Bucharest Home Kit Ahead of Romanian Supercup Final |editore=nike.com |lingua=en |accesso=10 luglio 2013}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=600px Strisce rosso blu con stella gialla.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1988–1990 {{Bandiera|USA}} [[Ford]]
* 1990–1991 {{Bandiera|GBR}} [[Castrol]]
* 1991–1994 {{Bandiera|NLD}} [[Philips]]
* 1994–1995 {{Bandiera|USA}} [[CBS]]
* 1995–1997 {{Bandiera|ROU}} Bancorex
* 1997–1999 {{Bandiera|ROU}} Dialog
* 2000–2002 {{Bandiera|ROU}} BCR
* 2002–2007 {{Bandiera|ROU}} RAFO
* 2007–2008 {{Bandiera|USA}} CitiFinancial
* 2008–2009 {{Bandiera|USA}} Citibank
* 2009–2010 {{Bandiera|ENG}} Sportingbet
* 2010–oggi {{Bandiera|ROU}} City Insurance
}}
</div>
{{clear}}
 
== Statistiche e record ==
[[File:Anghel Iordănescu.jpg|thumb|upright|150px|[[Anghel Iordănescu]] in una foto del 2008]]
* Partecipazioni al [[Liga I|Campionato nazionale]]: '''70'''
* Partecipazione alla [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]: '''25'''
* Partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]: '''17'''
* Partecipazioni alla [[Coppa delle Coppe]]: '''11'''
* Partecipazioni alla [[Supercoppa UEFA]]: '''1'''
* Partecipazioni alla [[Coppa Intercontinentale]]: '''1'''
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=600px Strisce rosso blu con stella gialla.png|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 369 {{Bandiera|ROU}} [[Tudorel Stoica]] (1975–1989, 1990–1991)
* 357 {{Bandiera|ROU}} [[Marius Lăcătuș]] (1983–1990, 1993–2000)
* 317 {{Bandiera|ROU}} [[Anghel Iordănescu]] (1968–1982, 1985–1986)
* 313 {{Bandiera|ROU}} [[Iosif Vigu]] (1966–1973, 1974–1980)
* 291 {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Iovan]] (1980–1990, 1992–1993)
* 274 {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Sameș]] (1973–1983)
* 271 {{Bandiera|ROU}} [[Lajos Sătmăreanu]] (1965–1975)
* 264 {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Constantin]] (1954–1969)
* 264 {{Bandiera|ROU}} [[Teodor Anghelini]] (1974–1984)
* 234 {{Bandiera|ROU}} [[Gavril Balint]] (1980–1990)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=600px Strisce rosso blu con stella gialla.png|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 155 {{Bandiera|ROU}} [[Anghel Iordănescu]] (1968–1982, 1985–1986)
* 148 {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Constantin]] (1954–1969)
* 137 {{Bandiera|ROU}} [[Victor Pițurcă]] (1983–1989)
* 106 {{Bandiera|ROU}} [[Florea Voinea]] (1961–1970, 1972–1973)
* 98 {{Bandiera|ROU}} [[Marius Lăcătuș]] (1983–1990, 1993–2000)
* 94 {{Bandiera|ROU}} [[Marcel Răducanu]] (1972–1981)
* 80 {{Bandiera|ROU}} [[Ion Alecsandrescu]] (1950–1961)
* 77 {{Bandiera|ROU}} [[Viorel Năstase]] (1971–1980)
* 76 {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Hagi]] (1986–1990)
* 75 {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Dumitrescu]] (1986–1994, 1998–1999)
}}
</div>
{{clear}}
 
== Organico attuale ==
[[File:Kiev-St (1).jpg|thumb|upright|250px|Foto della squadra dello Steaua Bucaresti prima di una partita nella stagione 2014–2015]]
Rosa aggiornata al 9 febbraio 2017<ref>[http://www.steauafc.com/ro/prima_echipa/ Prima echipa], steauafc.com</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=darkblue}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=ROU|ruolo=GK |nome=[[Florin Niță]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |nazione=ROU|ruolo=DF |nome=[[Mihai Bălașa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5 |nazione=ROU|ruolo=MF |nome=[[Mihai Pintilii]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |nazione=ROU|ruolo=DF |nome=[[Ionuț Larie]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=ROU|ruolo=FW |nome=[[Denis Alibec]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=ROU|ruolo=MF |nome=[[Lucian Filip]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=FRA|ruolo=FW |nome=[[Harlem Gnohéré]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ROU|ruolo=FW |nome=[[Florin Tănase]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ROU|ruolo=MF |nome=[[Constantin Budescu]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ROU|ruolo=DF |nome=[[Marian Pleașcă]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=SRB|ruolo=DF |nome=[[Marko Momčilović]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=SRB|ruolo=DF |nome=[[Bogdan Planić]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=darkblue}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=POR|ruolo=DF |nome=[[Artur Jorge Marques Amorim|Artur Jorge]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ROU|ruolo=MF |nome=[[Vlad Achim]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ROU|ruolo=FW |nome=[[Cătălin Golofca]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ROU|ruolo=MF |nome=[[Ovidiu Popescu]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ROU|ruolo=MF |nome=Paul Szecui}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ROU|ruolo=DF |nome=[[Daniel Benzar]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=BRA|ruolo=FW |nome=[[William De Amorim]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ROU|ruolo=FW |nome=[[Alexandru Tudorie]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ROU|ruolo=GK |nome=[[Eduard Stăncioiu]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=ROU|ruolo=DF |nome=[[Gabriel Enache]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=POR|ruolo=MF |nome=[[Filipe Teixeira]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=98|nazione=ROU|ruolo=FW |nome=[[Dennis Man]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=ROU|ruolo=GK |nome=[[Andrei Vlad]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=600px Strisce rosso blu con stella gialla.png|col1=DarkBlue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff attuale dell'area sportiva|contenuto=
* '''Allenatori'': {{Bandiera|ROU}} [[Nicolae Dică]] e {{Bandiera|ROU}} Viorel Tănase
* '''Allenatore in 2ª''': {{Bandiera|ROU}} Alin Popescu
* '''Direttore sportivo''': {{Bandiera|ROU}} Mihai Stoica
* '''Preparatori portieri''': {{Bandiera|ROU}} Cornel Cernea e {{Bandiera|ROU}} [[Marius Popa]]
* '''Preparatori atletico''': {{Bandiera|ROU}} Horea Codorean e {{Bandiera|ROU}} Marian Lupu
* '''Responsabile settore video''': {{Bandiera|ROU}} Gabriel Dumitru
* '''Responsabile settore medico''': {{Bandiera|ROU}} Flavian Arămitu
* '''Responsabile settore giovanile''': {{Bandiera|ROU}} Dumitru Dumitriu
* '''Allenatore squadra Riserve''': {{Bandiera|ROU}} Ion Toma}}</div>
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del FCSB}}
 
==Allenatori==
{{vedi categoria|Allenatori del FCSB}}
[[File:Laurenţiu Reghecampf 2013.jpg|thumb|upright|[[Laurențiu Reghecampf]], attuale allenatore del club]]
Gli allenatori del club sono stati:
<div style="float:left; font-size:100%; width:900px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=000080|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ROU 1948-1952}} [[Coloman Braun-Bogdan]] 1948
* {{Bandiera|ROU 1948-1952}} Colea Vâlcov 1948–1949
* {{Bandiera|ROU 1948-1952}} Francisc Rónay 1950
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Gheorghe Popescu I 1951–1953
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Francisc Rónay 1953–1954
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Ilie Savu]] 1954–1956
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Ștefan Dobay]] 1957–1958
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Ilie Savu]] 1957–1958
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Angelo Niculescu]] 1958
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Gheorghe Popescu I 1958–1960
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Ștefan Onisie 1960–1961
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Eugen Mladin 1961
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Gheorghe Popescu I 1962
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Ștefan Onisie 1962–1963
* {{Bandiera|ROU 1952-1965}} Gheorghe Ola 1963–1964
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Ilie Savu]] 1964–1967
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Ștefan Kovács|Ștefan Kovacs]] 1967–1971
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} Ștefan Onisie 1971
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Valentin Stănescu]] 1971–1972
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Gheorghe Constantin]] 1972–1973
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Constantin Teașcă]] 1973–1975
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Emerich Jenei]] 1975–1978
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Gheorghe Constantin]] 1978–1981
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Traian Ionescu]] 1981
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Constantin Cernăianu]] 1981–1983
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Emerich Jenei]] 1983–1984
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Florin Halagian]] 1984
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Emerich Jenei]] 1984–1986
* {{Bandiera|ROU}} [[Anghel Iordănescu]] 1986–1990
* {{Bandiera|ROU}} [[Costică Ștefănescu]] 1990
* {{Bandiera|ROU}} [[Bujor Hălmăgeanu]] 1991
* {{Bandiera|ROU}} [[Emerich Jenei]] 1991
* {{Bandiera|ROU}} [[Victor Pițurcă]] 1992
* {{Bandiera|ROU}} [[Anghel Iordănescu]] 1992–1993
* {{Bandiera|ROU}} [[Emerich Jenei]] 1993–1994
* {{Bandiera|ROU}} [[Dumitru Dumitriu]] 1994–1997
* {{Bandiera|ROU}} [[Mihai Stoichiță]] 1997–1998
* {{Bandiera|ROU}} [[Emerich Jenei]] 1998–2000
* {{Bandiera|ROU}} [[Victor Pițurcă]] 2000–2002
* {{Bandiera|ROU}} [[Cosmin Olăroiu]] 2002
* {{Bandiera|ROU}} [[Victor Pițurcă]] 2002–2004
* {{Bandiera|ITA}} [[Walter Zenga]] 2004–2005
* {{Bandiera|ROU}} [[Dumitru Dumitriu]] 2005
* {{Bandiera|UKR}} [[Oleh Protasov]] 2005
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ROU}} [[Cosmin Olăroiu]] 2005–2007
* {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Hagi]] 2007
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Pedrazzini]] 2007
* {{Bandiera|ROU}} [[Marius Lăcătuș]] 2007–2008
* {{Bandiera|ROU}} [[Dorinel Munteanu]] 2008
* {{Bandiera|ROU}} [[Marius Lăcătuș]] 2009
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]] 2009
* {{Bandiera|ROU}} [[Mihai Stoichiță]] 2009–2010
* {{Bandiera|ROU}} [[Victor Pițurcă]] 2010
* {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Dumitrescu]] 2010
* {{Bandiera|ROU}} [[Marius Lăcătuș]] 2010–2011
* {{Bandiera|ROU}} [[Sorin Cârțu]] 2011
* {{Bandiera|ROU}} [[Cosmin Olăroiu]] 2011
* {{Bandiera|ISR}} [[Ronny Levy]] 2011
* {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Stan]] 2011–2012
* {{Bandiera|ROU}} [[Mihai Stoichiță]] 2012
* {{Bandiera|ROU}} [[Laurențiu Reghecampf]] 2012–2014
* {{Bandiera|ROU}} [[Constantin Gâlcă]] 2014–2015
* {{Bandiera|ROU}} [[Laurențiu Reghecampf]] (2015–2017)
* {{Bandiera|ROU}} [[Nicolae Dică]] (2017–oggi)
{{Colonne fine}}
}}</div>
 
{{-}}
 
== Tifoseria ==
Inizialmente, i sostenitori del club erano per lo più persone legate all'esercito, i primi tifosi provenienti da ambienti estranei all'esercito si avvicinarono al club nei primi anni cinquanta, quando il bel gioco del CCA ha conquistato i cuori di molte persone .
 
Dal 1974, con la costruzione dello Stadionul Ghencea nella zona sud ovest di Bucarest, le varie frange di tifosi iniziano a frequentare l'impianto per assistere agli incontri.
 
[[File:Steaua Bucharest choreography.jpg|thumb|upright=1.4|Tifosi della Steaua vs [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]]]]
 
Il 1986 è l'anno in cui la Steaua ha cominciato a diventare il più amato club del paese. Lo straordinario successo in Coppa Europa attirò l'attenzione da parte di una gran parte degli appassionati di calcio di tutto il paese ma non solo . La Steaua è il club con più seguito in tutto il paese , con un 42% totale.
 
I primi gruppi ultras del club si formano intorno al 1979, con la nascita del gruppo " Armata Ultra ", il gruppo è cresciuto rapidamente fino ad arrivare a quota 10000 membri, un record per il paese. Il gruppo assume idee politiche di estrema destra, ed i comportamenti in curva ricalcano apertamente lo stile ultrà. Il gruppo scomparve nel 2001, quando l'allora leader del gruppo entrò in conflitto con la dirigenza del club, cosa che ha portato alla nascita di alcuni gruppi minori ma legati alla storica Armata Ultrà.
 
Attualmente il tifo organizzato è gestito da vari piccoli gruppi, disposti tra la Peluza Nord e la Peluza Sud. Nel 2006, questi sostenitori hanno formato un'associazione per la tutela e la salvaguardia dell'immagine dei sostenitori della Steaua, la " AISS " (Asociația Independenta a Suporterilor Steliști). La Steaua conta 46 fan club, tre dei quali all'estero (uno in Spagna, uno in Germania e uno in San Jose California, Stati Uniti).
 
==Palmarès==
{{colonne}}
===Competizioni nazionali===
*{{simbolo|Liga 1 Trophy.png}} '''{{Calciopalm|Campionato rumeno|26}}''' (record)
:[[Divizia A 1951|1951]], [[Divizia A 1952|1952]], [[Divizia A 1953|1953]], [[Divizia A 1956|1956]], [[Divizia A 1959-1960|1959-1960]], [[Divizia A 1960-1961|1960-1961]], [[Divizia A 1967-1968|1967-1968]], [[Divizia A 1975-1976|1975-1976]], [[Divizia A 1977-1978|1977-1978]], [[Divizia A 1984-1985|1984-1985]], [[Divizia A 1985-1986|1985-1986]], [[Divizia A 1986-1987|1986-1987]], [[Divizia A 1987-1988|1987-1988]], [[Divizia A 1988-1989|1988-1989]], [[Divizia A 1992-1993|1992-1993]], [[Divizia A 1993-1994|1993-1994]], [[Divizia A 1994-1995|1994-1995]], [[Divizia A 1995-1996|1995-1996]], [[Divizia A 1996-1997|1996-1997]], [[Divizia A 1997-1998|1997-1998]], [[Divizia A 2000-2001|2000-2001]], [[Divizia A 2004-2005|2004-2005]], [[Divizia A 2005-2006|2005-2006]], [[Liga I 2012-2013|2012-2013]], [[Liga I 2013-2014|2013-2014]], [[Liga I 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{simbolo|Romanian Cup Trophy.png}} '''{{Calciopalm|Coppa di Romania|22}}''' (record)
:[[Cupa României 1948-1949|1948-49]], [[Cupa României 1950|1950]], [[Cupa României 1951|1951]], [[Cupa României 1952|1952]], [[Cupa României 1955|1955]], [[Cupa României 1961-1962|1961-1962]], [[Cupa României 1965-1966|1965-1966]], [[Cupa României 1966-1967|1966-1967]], [[Cupa României 1968-1969|1968-1969]], [[Cupa României 1969-1970|1969-1970]], [[Cupa României 1970-1971|1970-1971]], 1975-1976, 1978-1979, 1984-1985, 1986-1987, 1988-1989, 1991-1992, 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, [[Cupa României 2010-2011|2010-2011]], [[Cupa României 2014-2015|2014-2015]]
 
*{{simbolo|Romanian Super Cup Trophy.png}} '''{{Calciopalm|Supercoppa di Romania|6}}''' (record)
:1994, 1995, 1998, 2001, 2006, 2013
 
*{{simbolo|Romanian League Cup Trophy.png}} '''[[Cupa Ligii|Coppa di lega rumena]]: 2'''
:[[Cupa Ligii 2014-2015|2014-2015]], [[Cupa Ligii 2015-2016|2015-2016]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|1}}''' (record rumeno)
:[[Coppa dei Campioni 1985-1986|1985-1986]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}''' (record rumeno)
:[[Supercoppa UEFA 1986|1986]]
{{colonne spezza}}
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato rumeno|}}
:Secondo posto: [[Divizia A 1954|1954]], [[Divizia A 1957-1958|1957-1958]], [[Divizia A 1962-1963|1962-1963]], [[Divizia A 1976-1977|1976-1977]], [[Divizia A 1979-1980|1979-1980]], [[Divizia A 1983-1984|1983-1984]], [[Divizia A 1989-1990|1989-1990]], [[Divizia A 1990-1991|1990-1991]], [[Divizia A 1991-1992|1991-1992]], [[Divizia A 2002-2003|2002-2003]], [[Divizia A 2003-2004|2003-2004]], [[Liga I 2006-2007|2006-2007]], [[Liga I 2007-2008|2007-2008]], [[Liga I 2015-2016|2015-2016]], [[Liga I 2016-2017|2016-2017]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Romania|}}
:Finalista: [[Cupa României 1953|1953]], [[Cupa României 1963-1964|1963-1964]], 1976-1977, 1979-1980, 1983-1984, 1985-1986, 1989-1990, [[Cupa României 2013-2014|2013-2014]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Romania|}}
:Finalista: 1999, 2005, 2011, 2014, 2015
 
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|}}
:Finalista: [[Coppa Intercontinentale 1986|1986]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|}}
:Finalista: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|}}
:Semifinalista: [[Coppa dei Campioni 1987-1988|1987-1988]]
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA/Europa League|}}
:Semifinalista: [[Coppa UEFA 2005-2006|2006]]
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Clubul Sportiv al Armatei Steaua București]]
* [[Fotbal Club Carmen București]]
 
== Altri progetti ==
Riga 634 ⟶ 51:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.steauafc.com|Sito ufficiale|lingua=ro}}
* {{ro}} [http://www.facebook.com/FCSBOfficial FC Steaua București] su [[Facebook]]
* {{ro}} [https://twitter.com/officialFCSB FC Steaua București] su [[Twitter]]
* {{cita web|http://www.fcsteaua.ro|Sito FC Steaua.RO|lingua=ro}}
* {{cita web|http://www.steauaonline.com|Sito steauaonline.com|lingua=ro}}
 
{{Steaua BucarestSomerset}}
{{LigaControllo Idi rumenaautorità}}
{{portale|Regno Unito}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Club campioni rumeni di calcio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:F.C.Parrocchie Steauacivili București|del Somerset]]
[[Categoria:F.C. FCSB| ]]