Lyanco e Oltcit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asgaw (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Sportivo
|nome=Oltcit
|Nome = Lyanco
|logo=
|Immagine = Lyanco Evangelista Silveira Neves Vojnović 2017.jpg
|forma societaria=
|Didascalia =
|data fondazione=1977
|Sesso = M
|forza cat anno=
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{SRB}}<br/>{{ITA}}
|luogo fondazione=[[Craiova]]
|Altezza = 187
|fondatori=
|Peso = 75<ref>http://torinofc.it/prima-squadra/2018-2019/Difensori/lyanco-vojnovic</ref>
|data chiusura=[[2008]]
|Disciplina = Calcio
|causa chiusura=acquisizione della fabbrica da parte di Ford e creazione di [[Ford Romania]].
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|nazione=ROU
|Squadra = {{Calcio Bologna}}
|sede=
|TermineCarriera =
|filiali=
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|persone chiave=
|2011-2015|{{Calcio Botafogo|G}}|
|prodotti=automobili
|2015|{{Calcio San Paolo|G}}|
|settore=automobilistica
}}
|gruppo=[[Citroën]] con partecipazione statale romena fino al 1989. Dal 1994 alla chiusura, partecipazione [[Daewoo]].
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2016-2017|{{Calcio San Paolo}} |21 (1)
|2017-2019|{{Calcio Torino}} |6 (0)
|2019-|→ {{Calcio Bologna|G}}|13 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2016|{{NazU|CA|SRB||19}}|4 (0)
|2016-2017|{{NazU|CA|BRA||20}}|9 (0)
|2019-|{{NazU|CA|BRA||23}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 25 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Lyanco Evangelista
|Cognome = Silveira Neves Vojnović
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Lyanco'''
|ForzaOrdinamento = Lyanco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vitória
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|Cittadinanza = serba
|PostNazionalità = e [[Italia|italiana]], [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Bologna|N}} in prestito dal {{Calcio Torino|N}}
}}
 
La '''Oltcit''' è stata una [[casa automobilistica]] attiva con questo nome sino al [[1989]] e con sede a [[Craiova]], capoluogo del [[distretto di Dolj]] in [[Romania]].
== Biografia ==
Il nonno paterno, Jovan Vojnović, è nato nella zona serba della [[Jugoslavia]] e si trasferisce in Brasile all'età di sette anni, durante la [[seconda guerra mondiale]]. La famiglia materna ha invece origini portoghesi. Possiede anche il passaporto italiano grazie a un parente nato in Italia.<ref>http://globoesporte.globo.com/futebol/times/sao-paulo/noticia/2015/09/fuga-de-avo-da-iugoslavia-e-nao-rival-assim-beque-parou-no-sao-paulo.html</ref>
 
==Storia==
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:OLTCIT CLUB 11 R.JPG|thumb|Una Oltcit Club 11]]
È un [[difensore centrale]] impiegabile sia sul centro destra che sul centro sinistra del pacchetto arretrato. Le ottime qualità tecniche di cui è dotato gli permettono di impostare l'azione dalla difesa mentre sfrutta la sua velocità per anticipare le giocate avversarie o far ripartire la propria azione attraverso sortite palla al piede. È inoltre abile nel gioco aereo<ref>{{Cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/muscoli-personalita-lyanco-talento-carioca-toro-nel-futuro/|titolo=MUSCOLI E PERSONALITÀ: ECCO LYANCO, TALENTO CARIOCA CON IL TORO NEL FUTURO}}</ref>. Si ispira a [[Sergio Ramos]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/ho-imparato-dallerrore-di-mio-padre-e-mi-ispiro-a-sergio-ramos-dal-nonno-fuggito-durante-la-seconda-guerra-mondiale-al-torino-ch|titolo="Ho imparato dall'errore di mio padre e mi ispiro a Sergio Ramos": dal nonno fuggito durante la Seconda Guerra Mondiale al Torino, che storia Lyanco}}</ref>
Fortemente voluta da [[Nicolae Ceaușescu|Ceaușescu]] per formare una [[joint venture]] con importanti gruppi occidentali, al fine di creare una produzione anche [[esportazione (commercio)|esportabile]] di veicoli, nasce nel [[1977]] come fabbrica automobilistica dotata di tecnologia piuttosto avanzate per l'epoca.
Dallo Stato Romeno vengono interpellate la [[Fiat]], la [[Renault]] e la [[Citroën]]. Quest'ultima accetta di collaborare alla produzione di un'autovettura economica e di moderna concezione.
 
L'azienda viene ufficialmente fondata nel 1978 e denominata '''Oltcit''', [[acronimo]] formato con il nome del vicino [[distretto di Olt]] ed il marchio Citroën al 36%, partner dello Stato Rumeno nella gestione d'impresa al 64%.).<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford-Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref> Dal 1981 inizia a produrre il modello "Oltcit" per il mercato interno ed il modello "[[Oltcit-Citroën Axel|Axel]]" per l'esportazione.
== Carriera ==
=== Club ===
 
Terminata la collaborazione con la Citroën ([[1989]]) l'azienda prende il nome di [[S.C. AUTOMOBILE CRAIOVA S.A.]] '''Oltena''' e continua la medesima produzione, nelle versione "RM" (Romeno Modificato) e RT (Interamente Romeno)<ref>Business operations report: Central Asia Economist Intelligence Unit (Great Britain) - 1999. "Daewoo Automobile Craiova The Oltcit legacy — Romania's other producer of passenger cars also derives from communist-era co-operation with a French carmaker, in this case Citroen, which in 1976 formed a joint venture in Craiova in the ..."</ref><ref>Istvan Oliver Egresi, Geographical dynamics of FDI in Romania - Page 214. The University of Oklahoma, Department of Geography - 2008. "Automobile Craiova/Daewoo The story of Automobile Craiova begins in 1977 when the Romanian government contacted Citroen to establish a joint venture137 to manufacture a certain model of Citroen 138 renamed Oltcit 139."</ref>, con motorizzazioni Dacia fino al 1994, quando viene acquisita dalla [[Daewoo]] ed assume il nome di '''Rodae''' (acronimo di Romania - Daewoo) nel 2002, iniziando a produrre i modelli della casa Coreana già di proprietà della [[General Motors]], che vengono distribuiti anche nel mercato interno con il marchio Daewoo. Nel [[2008]] è stata acquisita dalla [[Ford]] creando la [[Ford Romania]].<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford - Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref>
==== San Paolo ====
Ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]]. Nel gennaio del [[2015]] ha ricevuto varie offerte di contratto da altri club brasiliani ([[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]], [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] e [[Fluminense]]). Alla fine decide però di trasferirsi al [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]]. Ha fatto il suo debutto tra i professionisti il 1º luglio [[2015]], nella partita persa per 1-2 contro l'[[Clube Atlético Paranaense|Atlético Paranaense]]<ref>http://esporte.uol.com.br/futebol/campeonatos/brasileiro/serie-a/ultimas-noticias/2015/07/01/atletico-pr-x-sao-paulo.htm</ref>.
 
===Cronologia===
==== Torino e prestito al Bologna ====
*1977 - Fondazione della società OLTCIT di Craiova.
il 29 marzo [[2017]] firma un contratto quinquennale con decorrenza dal 1º luglio del medesimo anno col [[Torino Football Club|Torino]], che lo acquista per 7 milioni di euro più 2 di bonus, superando la concorrenza di molti club fra cui la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/24-03-2017/torino-lyanco-affare-fatto-bruciata-concorrenza-juventus-190268494293.shtml|titolo=Torino-Lyanco: affare fatto. Bruciata la concorrenza della Juventus|pubblicazione=La Gazzetta Dello Sport}}</ref>. Nonostante non possa essere schierato in campionato sino al termine del campionato [[Serie A 2016-2017|2016-2017]], Lyanco si trasferisce immediatamente nel capoluogo piemontese per potersi allenare sin da subito con i nuovi compagni agli ordini del mister [[Siniša Mihajlović]] e agevolare il proprio processo di ambientamento in Italia<ref>{{Cita news|url=http://torinofc.it/news/29/03/2017/lyanco-al-toro_14129|titolo=Lyanco al Toro|pubblicazione=Torinofc.it}}</ref>.
*1981 - Inizio produzione automobili nello stabilimento OLTCIT.
*1991 - OLTCIT diviene S.C. [[Automobile Craiova|AUTOMOBILE CRAIOVA]] S.A.
*1994 - Viene fondata la RODAE AUTOMOBILE CRAIOVA S.A. (DAEWOO AUTOMOBILE ROMANIA S.A.), mista tra S.C. Automobile Craiova S.A. e Daewoo Heavy Industries Ltd. Corea (49% + 51%).
*1994-2006 - S.C. Automobile Craiova S.A. (ACSA) diventa produttrice di componenti per [[OLTENA]], [[Dacia (azienda)|DACIA]] e [[Daewoo]].
*2008 - Ford Romania viene creata da [[Ford Motor Company]].
 
==Note==
Esordisce in maglia granata e in [[Serie A]] il 20 settembre 2017 in occasione della gara esterna contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], vinta dal Torino per 3-2<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Udinese/20-09-2017/udinese-torino-2-3-tabellino-220733447914.shtml|titolo=Udinese-Torino 2-3: il tabellino}}</ref>. Termina la prima stagione in granata con sole 6 presenze (4 in campionato e 2 in [[Coppa Italia]]) a causa di un doppio trauma distorsivo-contusivo al collo del piede sinistro con interessamento osseo rimediato a dicembre. Fallito il tentativo di terapia conservativa, viene operato a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]. Ad agosto 2018 torna ad allenarsi a [[Torino]] dopo un periodo di cure in [[Brasile]]<ref>{{Cita web|url=http://www.toronews.net/toro/torino-lyanco-migliora-riabilitazione-terminata-e-pronto-a-tornare-in-gruppo/|titolo=Torino, Lyanco migliora: riabilitazione terminata, presto il ritorno in gruppo}}</ref>, ma fa il suo esordio stagionale solo il 6 dicembre nella gara interna di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] contro il [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] (2-0), a quasi un anno dalla sua precedente apparizione ([[S.P.A.L.|SPAL]] - Torino 2-2 del [[Serie A 2017-2018|campionato 2017-2018]]).
<references/>
 
==Bibliografia==
Il 31 gennaio 2019 insieme al compagno [[Simone Edera]] passa in prestito al {{Calcio Bologna|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/simone-edera-e-lyanco-evangelista-al-bologna/|titolo=Simone Edera e Lyanco Evangelista al Bologna|sito=Bolognafc|data=2019-01-31|lingua=it-IT|accesso=2019-02-04}}</ref> dove ritrova mister [[Siniša Mihajlović]], che lo aveva lanciato al Torino, e il 3 febbraio 2019 esordisce in maglia rossoblu nella vittoriosa trasferta di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (0-1), schierato dal 1' al centro della difesa felsinea. È il 900esimo calciatore della storia a vestire la casacca della formazione emiliana.<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/esordio-in-rossoblu-per-lyanco/|titolo=Esordio in rossoblù per Lyanco|sito=Bolognafc|data=2019-02-04|lingua=it-IT|accesso=2019-02-04}}</ref> Il 13 maggio segna il suo primo gol in serie A in occasione del successo dei rossoblu sul [[Parma Calcio 1913|Parma]] (4-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/lyanco-fa-tris-il-bologna-non-si-ferma-e-umilia-il-parma-1246661|titolo=Lyanco fa tris, il Bologna non si ferma e umilia il Parma - TUTTOmercatoWEB.com|sito=www.tuttomercatoweb.com|lingua=it|accesso=2019-05-13}}</ref>
* Peter Witt: ''Autos und Motorräder zwischen Eisenach und Moskau.'' [[Peter Kurze]], Bremen 1997, ISBN 3-927485-18-7.
* Thijs van der Zanden: ''Citroën Axel: la cousine de Craiova.'' Citrovisie, Eindhoven 2012, ISBN 978-90-815208-0-5.
 
=== NazionaleVoci correlate ===
*[[Oltcit-Citroën Axel]]
Il 28 gennaio [[2016]] Lyanco annuncia sul suo profilo ufficiale di [[Twitter]] la scelta di rappresentare la [[Serbia]] a livello internazionale giovanile<ref>https://twitter.com/Lyanco/status/692368568315465728</ref>, salvo cambiare idea in seguito per indossare la maglia del [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Brasile]] al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2017]]. Nel torneo giovanile in [[Ecuador]] gioca sette partite, rimediando un'espulsione contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|Uruguay]].<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.it/approfondimento/schede-giocatori/le-schede-dei-nuovi-stranieri-della-serie-lyanco-torino/|titolo=Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Lyanco (Torino)|sito=SpazioCalcio.it|data=10 luglio 2017}}</ref> Il 29 ottobre 2017 Lyanco riceve una chiamata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per un interessamento da parte del commissario tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] [[Gian Piero Ventura]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/sorpresa-italia-ce-lyanco-ventura-ha-intenzione-di/1254tvh4zr4mq1rouswk2prpxz|titolo=Sorpresa Italia, c'è Lyanco? Ventura ha intenzione di convocarlo}}</ref>
*[[Citroën]]
*[[Gruppo PSA]]
*[[Citroën Visa]]
 
==Altri Statistiche progetti==
=== Presenze nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2019''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
||2015|| rowspan="3" |{{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]||[[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2015|A]]||0+9||0||[[Coppa del Brasile 2015|CB]]||2||0|| - || - || - || - || - || - ||11||0
|-
|2016
|[[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2016|A]]
|0+12
|0+1
|[[Coppa del Brasile 2016|CB]]
|1
|0
|[[Coppa Libertadores 2016|CB]]
|0
|0
| -
| -
| -
|13
|1
|-
|gen.-lug. 2017
|[[Campionato Paulista 2017|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2017|A]]
| -
| -
|[[Coppa del Brasile 2017|CB]]
|1
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|1
|0
|-
! colspan="3" |Totale San Paolo
!0+21
!0+1
!
!4
!0
!
!0
!0
!
!-
!-
!25
!1
|-
|| [[Torino Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| [[Torino Football Club 2018-2019|2018-gran. 2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 6 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 13 || 1 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 40 || 2 || || 8 || 0 || || 0 || 0 || ||-||-|| 48 ||2
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Riga 165 ⟶ 56:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
{{Calcio Bologna rosa}}
 
{{Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2017}}
[[Categoria:Case automobilistiche rumene]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Case automobilistiche del passato]]