Save Me, San Francisco e Oltcit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giovannil713 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|nome=Oltcit
|titolo = Save Me, San Francisco
|logo=
|artista = Train
|forma societaria=
|voce artista = Train (gruppo musicale)
|data fondazione=1977
|tipo album = Studio
|forza cat anno=
|giornomese = 27 ottobre
|luogo fondazione=[[Craiova]]
|anno = 2009
|fondatori=
|postdata =
|data chiusura=[[2008]]
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|causa chiusura=acquisizione della fabbrica da parte di Ford e creazione di [[Ford Romania]].
|produttore = Martin Terefe, Espionage
|nazione=ROU
|durata = 39 [[minuto|min]] : 19 [[secondo|sec]]
|sede=
|genere = Rock
|filiali=
|genere2 = Folk rock
|persone chiave=
|registrato = 2009
|prodotti=automobili
|numero di dischi = 1
|settore=automobilistica
|numero di tracce = 11
|gruppo=[[Citroën]] con partecipazione statale romena fino al 1989. Dal 1994 alla chiusura, partecipazione [[Daewoo]].
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
{{AUS}}<ref>{{cita web | url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2010Albums.htm | titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2010 Albums | editore = ARIA | lingua = en | accesso = 6-12-2010}}</ref><br/><small>(Vendite: 35.000)</small><br/>
{{USA}}<ref>{{cita web | url = http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=save+me,+san+francisco&artist=train&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25 | titolo = Gold & Platinum - Search Results | editore = RIAA | lingua = en | accesso = 6-12-2010}}</ref><br/><small>(Vendite: 500.000)</small><br/>
|precedente = [[For Me, It's You]] <br/> ([[:Categoria:Album del 2006|2006]])
|successivo = [[California 37]] <br/> ([[2012]])
}}
 
La '''Oltcit''' è stata una [[casa automobilistica]] attiva con questo nome sino al [[1989]] e con sede a [[Craiova]], capoluogo del [[distretto di Dolj]] in [[Romania]].
{{Recensioni album| recensione1 = [[Allmusic]]| giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}<ref>{{cite web |first=Thom |last=Jurek |title=Review: ''Save Me San Francisco'' |url={{Allmusic|class=album|id=r1642465|pure_url=yes}} |publisher=[[Allmusic]] |accessdate=26 October 2009}}</ref>| recensione2 = [[The Hollywood Reporter]]| giudizio2 = positivo<ref>{{cite news|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/music-reviews/save-me-san-francisco-1004039250.story |title=The Hollywood Reporter review | deadurl=yes}} {{Dead link|date=February 2012|bot=RjwilmsiBot}}</ref>| recensione3 = [[PopMatters]]| giudizio3 = 6/10<ref>{{cite web|url=http://www.popmatters.com/pm/review/120923-train-save-me-san-francisco |title=PopMatters review}}</ref>| }}
 
==Storia==
'''''Save Me, San Francisco''''' è il quinto album del gruppo musicale [[musica rock|rock]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Train (gruppo musicale)|Train]], pubblicato il [[27 ottobre]] [[2009]] dall'[[etichetta discografica]] [[Columbia Records|Columbia]].
[[File:OLTCIT CLUB 11 R.JPG|thumb|Una Oltcit Club 11]]
Fortemente voluta da [[Nicolae Ceaușescu|Ceaușescu]] per formare una [[joint venture]] con importanti gruppi occidentali, al fine di creare una produzione anche [[esportazione (commercio)|esportabile]] di veicoli, nasce nel [[1977]] come fabbrica automobilistica dotata di tecnologia piuttosto avanzate per l'epoca.
Dallo Stato Romeno vengono interpellate la [[Fiat]], la [[Renault]] e la [[Citroën]]. Quest'ultima accetta di collaborare alla produzione di un'autovettura economica e di moderna concezione.
 
L'azienda viene ufficialmente fondata nel 1978 e denominata '''Oltcit''', [[acronimo]] formato con il nome del vicino [[distretto di Olt]] ed il marchio Citroën al 36%, partner dello Stato Rumeno nella gestione d'impresa al 64%.).<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford-Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref> Dal 1981 inizia a produrre il modello "Oltcit" per il mercato interno ed il modello "[[Oltcit-Citroën Axel|Axel]]" per l'esportazione.
L'album è stato promosso dai brani ''[[Hey, Soul Sister]]'', ''[[Shake Up Christmas]]'', ''[[If It's Love]]'' di successo negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]].
 
Terminata la collaborazione con la Citroën ([[1989]]) l'azienda prende il nome di [[S.C. AUTOMOBILE CRAIOVA S.A.]] '''Oltena''' e continua la medesima produzione, nelle versione "RM" (Romeno Modificato) e RT (Interamente Romeno)<ref>Business operations report: Central Asia Economist Intelligence Unit (Great Britain) - 1999. "Daewoo Automobile Craiova The Oltcit legacy — Romania's other producer of passenger cars also derives from communist-era co-operation with a French carmaker, in this case Citroen, which in 1976 formed a joint venture in Craiova in the ..."</ref><ref>Istvan Oliver Egresi, Geographical dynamics of FDI in Romania - Page 214. The University of Oklahoma, Department of Geography - 2008. "Automobile Craiova/Daewoo The story of Automobile Craiova begins in 1977 when the Romanian government contacted Citroen to establish a joint venture137 to manufacture a certain model of Citroen 138 renamed Oltcit 139."</ref>, con motorizzazioni Dacia fino al 1994, quando viene acquisita dalla [[Daewoo]] ed assume il nome di '''Rodae''' (acronimo di Romania - Daewoo) nel 2002, iniziando a produrre i modelli della casa Coreana già di proprietà della [[General Motors]], che vengono distribuiti anche nel mercato interno con il marchio Daewoo. Nel [[2008]] è stata acquisita dalla [[Ford]] creando la [[Ford Romania]].<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford - Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref>
==Tracce==
;Edizione Standard<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.com/Save-Me-San-Francisco/dp/B002THEEX6/ref=sr_shvl_album_1?ie=UTF8&qid=1293721028&sr=301-1|titolo=Save Me, San Francisco su amazon.com|accesso=30-12-2010}}</ref>
{{Tracce
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
| Visualizza durata totale = no
 
===Cronologia===
| Titolo1 = Save Me, San Francisco
*1977 - Fondazione della società OLTCIT di Craiova.
| Autore testo e musica1 = Sam Hollander, Dave Katz, Pat Monahan
*1981 - Inizio produzione automobili nello stabilimento OLTCIT.
| Autore testo1 =
*1991 - OLTCIT diviene S.C. [[Automobile Craiova|AUTOMOBILE CRAIOVA]] S.A.
| Autore musica1 =
*1994 - Viene fondata la RODAE AUTOMOBILE CRAIOVA S.A. (DAEWOO AUTOMOBILE ROMANIA S.A.), mista tra S.C. Automobile Craiova S.A. e Daewoo Heavy Industries Ltd. Corea (49% + 51%).
| Minuti1 = 4
*1994-2006 - S.C. Automobile Craiova S.A. (ACSA) diventa produttrice di componenti per [[OLTENA]], [[Dacia (azienda)|DACIA]] e [[Daewoo]].
| Secondi1 = 09
*2008 - Ford Romania viene creata da [[Ford Motor Company]].
| Extra1 =
 
==Note==
| Titolo2 = [[Hey, Soul Sister]]
<references/>
| Autore testo e musica2 = Amund Bjorklund, [[Espen Lind]], Pat Monahan
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Minuti2 = 3
| Secondi2 = 36
| Extra2 =
 
==Bibliografia==
| Titolo3 = I Got You
* Peter Witt: ''Autos und Motorräder zwischen Eisenach und Moskau.'' [[Peter Kurze]], Bremen 1997, ISBN 3-927485-18-7.
| Autore testo e musica3 = Kevin Griffin, Patrick Simmons, Pat Monahan
* Thijs van der Zanden: ''Citroën Axel: la cousine de Craiova.'' Citrovisie, Eindhoven 2012, ISBN 978-90-815208-0-5.
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Minuti3 = 4
| Secondi3 = 23
| Extra3 =
 
== Voci correlate ==
| Titolo4 = Parachute
*[[Oltcit-Citroën Axel]]
| Autore testo e musica4 = Pat Monahan, Gregg Wattenberg
*[[Citroën]]
| Autore testo4 =
*[[Gruppo PSA]]
| Autore musica4 =
*[[Citroën Visa]]
| Minuti4 = 3
| Secondi4 = 29
| Extra4 =
 
==Altri progetti==
| Titolo5 = This Ain't Goodbye
{{interprogetto}}
| Autore testo e musica5 = Pat Monahan, [[Ryan Tedder]]
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Minuti5 = 4
| Secondi5 = 23
| Extra5 =
 
== Collegamenti esterni ==
| Titolo6 = [[If It's Love]]
* {{Collegamenti esterni}}
| Autore testo e musica6 = Pat Monahan, Gregg Wattenberg
| Autore testo6 =
| Autore musica6 =
| Minuti6 = 3
| Secondi6 = 59
| Extra6 =
 
| Titolo7 = You Already Know
| Autore testo e musica7 = Pat Monahan, Jimmy Stafford, Scott Underwood, Gregg Wattenberg
| Autore testo7 =
| Autore musica7 =
| Minuti7 =
| Secondi7 =
| Extra7 =
 
| Titolo8 = Words
| Autore testo e musica8 = Jerry Becker, Luis Maldonado, Pat Monahan
| Autore testo8 =
| Autore musica8 =
| Minuti8 = 3
| Secondi8 = 27
| Extra8 =
 
| Titolo9 = Brick by Brick
| Autore testo e musica9 = Amund Bjorklund, [[Espen Lind]], Pat Monahan
| Autore testo9 =
| Autore musica9 =
| Minuti9 = 3
| Secondi9 = 37
| Extra9 =
 
| Titolo10 = Breakfast in Bed
| Autore testo e musica10 = Pat Monahan, Scott Underwood
| Autore testo10 =
| Autore musica10 =
| Minuti10 = 4
| Secondi10 = 51
| Extra10 =
 
| Titolo11 = Marry Me
| Autore testo e musica11 = Sam Hollander, Dave Katz, Pat Monahan
| Autore testo11 =
| Autore musica11 =
| Minuti11 = 3
| Secondi11 = 25
| Extra11 =
}}
 
;Edizione Golden Gate<ref name='deluxe'>{{cita web|url=http://www.amazon.com/Save-San-Francisco-Golden-Gate/dp/B0048Y7C00/ref=sr_shvl_album_2?ie=UTF8&qid=1293721028&sr=301-2|titolo=Save Me, San Francisco (Golden Gate Edition) su itunes.apple.com|accesso=04-12-2010}}</ref>
{{Tracce
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
| Visualizza durata totale = no
 
| Titolo12 = [[Shake Up Christmas]]
| Autore testo e musica12 = Monahan, Walker
| Autore testo12 =
| Autore musica12 =
| Minuti12 = 3
| Secondi12 = 52
| Extra12 =
 
| Titolo13 = Half Moon Bay
| Autore testo e musica13 = Monahan, Bjørklund, Lind
| Autore testo13 =
| Autore musica13 =
| Minuti13 = 3
| Secondi13 = 55
| Extra13 =
 
| Titolo14 = The Finish Line
| Autore testo e musica14 = Monahan, Skarbek
| Autore testo14 =
| Autore musica14 =
| Minuti14 = 3
| Secondi14 = 43
| Extra14 =
 
| Titolo15 = Umbrella
| Autore testo e musica15 = cover di [[Rihanna]]
| Autore testo15 =
| Autore musica15 =
| Minuti15 = 4
| Secondi15 = 20
| Extra15 =
 
| Titolo16 = Parachute
| Autore testo e musica16 = Alternate Version
| Autore testo16 =
| Autore musica16 =
| Minuti16 = 4
| Secondi16 = 03
| Extra16 =
 
| Titolo17 = Marry Me
| Autore testo e musica17 = First Dance Mix
| Autore testo17 =
| Autore musica17 =
| Minuti17 = 4
| Secondi17 = 03
| Extra17 =
}}
 
=====Note=====
"I Got You" contiene elementi di "[[Black Water]]", canzone scritta da [[Patrick Simmons]] e cantata dai [[The Doobie Brothers]].
 
==Singoli==
Il primo singolo dell'album, "[[Hey, Soul Sister]]", che ha segnato un ritorno del gruppo alle loro radici folk-rock, è stato rilasciato ai rivenditori digitali l'[[11 agosto]] [[2009]]. Il singolo è diventato il quarto successo dei Train nella top 40 della [[Billboard Hot 100]] e il secondo successo nella top 10, raggiungendo il numero 3, 26 settimane dopo essere stato rilasciato. È anche il singolo della band che ha raggiunto il più alto posto in classifica negli [[Stati Uniti]], così come in [[Canada]], [[Australia]], [[Paesi Bassi]] e [[Nuova Zelanda]].
 
Il singolo seguente, "[[If It's Love]]", è stato rilasciato il [[22 giugno]] [[2010]] e ha raggiunto il numero 34 nella Billboard Hot 100.
 
"[[Marry Me (singolo)|Marry Me]]" è stato rilasciato il [[25 ottobre]] [[2010]] come il terzo singolo dell'album e, dopo il debutto nella Billboard Hot 100 al numero 95, ha raggiunto il numero 34.
 
"[[Shake Up Christmas]]" è stato rilasciato il [[30 novembre]] [[2010]] come il quarto singolo dell'album.
 
"Save Me, San Francisco", infine, è stato rilasciato il [[25 aprile]] [[2011]] come quinto e ultimo singolo dell'album, e ha raggiunto il numero 75 nella Billboard Hot 100.
 
==Background==
Nonostante il debutto nella top 10 della [[Billboard 200]] e le numerose recensioni positive, l'album precedente, [[For Me, It's You]], fu un fallimento commerciale, restando poco nella classifica nominata sopra ed essendo il primo album dei Train a non riuscire a guadagnare una certificazione dalla [[RIAA]] o a contenere un singolo che fosse stato nella [[Billboard Hot 100]].
 
La band ha attribuito il fallimento dell'album alla risonanza negli ascoltatori delle loro discrepanze interne dell'epoca. Dopo aver a un certo punto considerato di smettere del tutto<ref name="Pittsburgh Post-Gazette">[http://www.post-gazette.com/pg/10084/1045266-388.stm "Train stages an unlikely comeback with the bouncy hit 'Hey, Soul Sister'"] by Scott Mervis, posted March 25, 2010</ref>, la band ha alla fine deciso di prendersi un periodo di pausa per perseguire progetti da solisti. Il cantante e scrittore [[Pat Monahan]] ha registrato il suo disco da solista d'esordio, [[Last of Seven]], che è stato rilasciato nel [[settembre]] [[2007]], poco dopo che la band si era presa il periodo di pausa. Nonostante le recensioni positive, l'album fu un fallimento commerciale, raggiungendo un deludente numero 82 nella Billboard 200.
 
All'inizio del [[2009]], nel tentativo di ripristinare la band, si formò il nuovo trio. Il chitarrista [[Jimmy Stafford]] ha riflettuto sulle loro intenzioni al momento<ref name="Pittsburgh Post-Gazette"/>:
 
{{quote|Quando siamo ritornati, abbiamo voluto riottenere l'emozione che avevamo proprio all'inizio della band, quindi abbiamo avuto il bisogno di fare alcune modifiche. Avevamo il bisogno di tornare ai tre membri principali della band, cambiare gestione, registrare i dischi in un posto differente, scrivere con persone diverse, come per cercare e ottenere quella vecchia scintilla.||When we came back we wanted to just get back to the excitement we had in the very beginning of the band, so we had to make some changes. We needed to get back to the three core band members, change management, record the records in a different place, write with different people, kind of try and get that spark back.|lingua=en}}
 
Dopo aver deciso di cambiare gestione e di ripristinare la band al suo trio di origine, la band ha ritrovato la motivazione nel scrivere nuove canzoni; come riferito, un totale di 80. La band ha anche abbandonato l'abitudine dell'epoca precedente l'album di collaborare con un unico produttore, registrando e collaborando con numerosi produttori, come il famoso produttore e frontman dei [[OneRepublic]] [[Ryan Tedder]], [[Dave Katz]] e [[Sam Hollander]], ed [[Espen Lind]] e [[Amund Bjørklund]] del famoso duo di produzione [[Espionage]], che ha prodotto e co-scritto il singolo "[[Hey, Soul Sister]]" e il brano "Brick by Brick".
 
Il cantante Pat Monahan ha attribuito il nuovo slancio ritrovato della band all'approccio della loro etica di lavoro con una disposizione felice<ref name="Knoxville.com">[http://www.knoxville.com/news/2010/apr/01/train-keeps-rolling/ "Train keeps rollin': Band had to switch some players to get back on track"] by Wayne Bledsoe, posted April 1, 2010</ref>:
 
{{quote|(Era tipo), 'Facciamo questo disco solo con il nostro cuore, e non preoccupiamoci del resto. Facciamolo solo perchè ci piace.' Quando abbiamo iniziato a vederla da questo punto di vista, abbiamo fatto musica migliore e scritto canzoni migliori, facendoci sentire meglio. Prima ancora che qualcuno ascoltasse il disco, noi ci sentivamo come se avessimo ottenuto un successo. E forse per la prima volta nelle nostre carriere, abbiamo smesso di cercare di scrivere canzoni di successo, venendo da un posto pieno d'amore.||(It was), 'Let's just make this record from our hearts and not worry about the rest. Let's just do this because we love it.' When we started go from that angle, it made us make better music and write better songs, feel better about things. Before anyone heard the record we felt like we were successful. And for maybe the first time in our careers, we stopped trying to write hit songs and were coming from a place of love.|lingua=en}}
 
Le sessioni di registrazione, secondo la band, hanno anche segnato un ritorno alle origini della band e, sia musicalmente che culturalmente, alla loro città d'origine, [[San Francisco]]<ref name="The Improper">[http://www.theimproper.com/music/?p=710 "Train’s Jimmy Stafford Gets Back to San Fran Vibe"] by Iris Wiener, posted March 14, 2010</ref>:
 
{{quote|Il nostro obiettivo con questo disco è stato quello di ritornare alla nostra San Francisco, nella stessa atmosfera che avevamo quando registrammo il nostro primo album. Penso che siamo più felici di quanto lo fossimo mai stati, siamo più eccitati di quanto lo fossimo mai stati, e con questo penso che ci sentiamo tutti molto più a casa.||So our goal with this record was to get back to our San Francisco vibe that we had when we made our first album. I think we’re happier than we’ve ever been, we’re more excited than we’ve ever been, and with that I think we’re all feeling a lot more at home.|lingua=en}}
 
==Classifiche==
{| class="wikitable"
!align="left"|Classifica (2009-2010)
!align="left"|Posizione raggiunta
|-
|align="left"|Australian ARIA Albums Chart
|align="center"|8
|-
|align="left"|Dutch Albums Top 100
|align="center"|13
|-
|align="left"|German Albums Chart<ref>[http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/TRAIN/?type=longplay Chartverfolgung] Retrieved August 13, 2011</ref>
|align="center"|43
|-
|align="left"|Italian Albums Chart<ref>{{cite web | url = http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php | title = FIMI| publisher = FIMI | date = 2010-08-29 | accessdate = 2010-09-08}}</ref>
|align="center"|64
|-
|align="left"|US Billboard 200
|align="center"|17
|-
|align="left"|US Billboard Top Rock Albums
|align="center"|3
|-
|align="left"|UK Albums Chart
|align="center"|33
|}
 
===Classifica di fine anno===
{| class="wikitable"
!align="left"|Classifica (2010)
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|US Billboard 200
|align="center"|57<ref>{{cite web |url=http://www.billboard.com/#/charts-year-end/top-billboard-200?year=2010 |title=Best of 2010 - Billboard Top 200 |work=[[Billboard (magazine)|Billboard]] |publisher=[[Nielsen Business Media, Inc]] |accessdate=2010-12-31}}</ref>
|}
 
== Andamento nella classifica italiana ==
{| class="wikitable"
!align="center" bgcolor="white" colspan="38"| Italia <ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%20%20%20%20%20%20%202010&mese=08&id=332 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|- style="background-color: #white;"
!align="center"|Settimana
!01
!02
!03
!04
!05
!06
!07
!08
!09
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|<center> 66
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> 88
|<center> 82
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> -
|<center> 64
|<center> 100
|<center>
|}
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|Musicaaziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Case automobilistiche rumene]]
[[en:Save Me, San Francisco]]
[[Categoria:Case automobilistiche del passato]]
[[es:Save Me, San Francisco]]
[[pt:Save Me, San Francisco]]