Hystrix e Oltcit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Tassobox
|nome=''Hystrix''Oltcit
|logo=
|statocons=
|forma societaria=
|statocons_versione=
|data fondazione=1977
|immagine=[[File:Westafrikanisches_Stachelschwein.jpg|240px]]
|forza cat anno=
|didascalia=''[[Hystrix cristata]]''
|luogo fondazione=[[Craiova]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|fondatori=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regnodata chiusura=[[Animalia2008]]
|causa chiusura=acquisizione della fabbrica da parte di Ford e creazione di [[Ford Romania]].
|sottoregno=
|nazione=ROU
|superphylum=
|sede=
|phylum=[[Chordata]]
|filiali=
|subphylum=
|persone chiave=
|infraphylum=
|prodotti=automobili
|microphylum=
|settore=automobilistica
|nanophylum=
|gruppo=[[Citroën]] con partecipazione statale romena fino al 1989. Dal 1994 alla chiusura, partecipazione [[Daewoo]].
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Hystricomorpha]]
|famiglia=[[Hystricidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Hystrix'''
|genereautore=[[Linnaeus]], [[1758]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Acanthochoeurus'', ''Oedocephalus''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
La '''Oltcit''' è stata una [[casa automobilistica]] attiva con questo nome sino al [[1989]] e con sede a [[Craiova]], capoluogo del [[distretto di Dolj]] in [[Romania]].
'''''Hystrix''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di roditori della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Istricidi]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Hystrix''''' appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 420 e 930&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 25 e 190&nbsp;mm e un peso fino a 30&nbsp;kg.<ref>{{cita|Novak, 1999}}</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presenta un rostro relativamente corto e largo con le ossa nasali che in particolare nel sottogenere ''Hystrix'' sono rigonfie, large e si estendono posteriormente fino alle radici delle arcate zigomatiche La bolla timpanica è piccola, i denti masticatori hanno una corona molto alta e la loro superficie occlusale è formata da diverse profonde rientranze che isolano parti dello smalto.
 
==Storia==
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
[[File:OLTCIT CLUB 11 R.JPG|thumb|Una Oltcit Club 11]]
Fortemente voluta da [[Nicolae Ceaușescu|Ceaușescu]] per formare una [[joint venture]] con importanti gruppi occidentali, al fine di creare una produzione anche [[esportazione (commercio)|esportabile]] di veicoli, nasce nel [[1977]] come fabbrica automobilistica dotata di tecnologia piuttosto avanzate per l'epoca.
Dallo Stato Romeno vengono interpellate la [[Fiat]], la [[Renault]] e la [[Citroën]]. Quest'ultima accetta di collaborare alla produzione di un'autovettura economica e di moderna concezione.
 
L'azienda viene ufficialmente fondata nel 1978 e denominata '''Oltcit''', [[acronimo]] formato con il nome del vicino [[distretto di Olt]] ed il marchio Citroën al 36%, partner dello Stato Rumeno nella gestione d'impresa al 64%.).<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford-Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref> Dal 1981 inizia a produrre il modello "Oltcit" per il mercato interno ed il modello "[[Oltcit-Citroën Axel|Axel]]" per l'esportazione.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato
dell'arcata superiore altrimenti -->
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 1<!-- Numero premolari in serie: Totali se
premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti
-->
|canini= 0<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se
incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata
inferiore -->
|premolariinf= 1<!-- Numero di premolari in serie
nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=0<!-- Numero di canini in serie nell'arcata
inferiore -->
|incisiviinf= 1<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata
inferiore -->
|totale= 20<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Il corpo è robusto, con una testa grande ed ottusa, occhi piccoli, orecchie corte ed arrotondate ed arti brevi. La pelliccia è generalmente scura, caratterizzata sulla groppa dalla presenza di lunghi aculei altamente specializzati, generalmente bianchi con diversi anelli nerastri, da una cresta di lunghe setole sulla testa e da un vistoso collare biancastro. Le zampe anteriori sono larghe, con quattro dita ben sviluppate provviste ognuna di un artiglio robusto, i piedi sono simili con l'alluce ben sviluppato e le due dita centrali leggermente più lunghe delle altre. La coda è corta ed è fornita di aculei cavi raggruppati insieme, che sbattendo tra loro, quando la coda viene scossa se l'animale è innervosito, producono un caratteristico crepitio.
==Distribuzione==
Il [[genere]] è diffuso in [[Europa]], [[Africa]], [[Medio Oriente]], [[Subcontinente indiano]], [[Cina]] meridionale, [[Indocina]], [[Filippine]] e in [[Indonesia]] fino all'isola di [[Sulawesi]].
 
Terminata la collaborazione con la Citroën ([[1989]]) l'azienda prende il nome di [[S.C. AUTOMOBILE CRAIOVA S.A.]] '''Oltena''' e continua la medesima produzione, nelle versione "RM" (Romeno Modificato) e RT (Interamente Romeno)<ref>Business operations report: Central Asia Economist Intelligence Unit (Great Britain) - 1999. "Daewoo Automobile Craiova The Oltcit legacy — Romania's other producer of passenger cars also derives from communist-era co-operation with a French carmaker, in this case Citroen, which in 1976 formed a joint venture in Craiova in the ..."</ref><ref>Istvan Oliver Egresi, Geographical dynamics of FDI in Romania - Page 214. The University of Oklahoma, Department of Geography - 2008. "Automobile Craiova/Daewoo The story of Automobile Craiova begins in 1977 when the Romanian government contacted Citroen to establish a joint venture137 to manufacture a certain model of Citroen 138 renamed Oltcit 139."</ref>, con motorizzazioni Dacia fino al 1994, quando viene acquisita dalla [[Daewoo]] ed assume il nome di '''Rodae''' (acronimo di Romania - Daewoo) nel 2002, iniziando a produrre i modelli della casa Coreana già di proprietà della [[General Motors]], che vengono distribuiti anche nel mercato interno con il marchio Daewoo. Nel [[2008]] è stata acquisita dalla [[Ford]] creando la [[Ford Romania]].<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford - Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref>
==Tassonomia==
 
Il genere comprende 8 specie.<ref>{{MSW3|id=13400046}}</ref>
===Cronologia===
* Le ossa nasali sono larghe e rigonfie.
*1977 - Fondazione della società OLTCIT di Craiova.
** Sottogenere '''''Hystrix''''' - Gli aculei hanno più di un anello nero, la cresta sulla testa è ben sviluppata.
*1981 - Inizio produzione automobili nello stabilimento OLTCIT.
***''[[Hystrix africaeaustralis]]''
*1991 - OLTCIT diviene S.C. [[Automobile Craiova|AUTOMOBILE CRAIOVA]] S.A.
***''[[Hystrix cristata]]''
*1994 - Viene fondata la RODAE AUTOMOBILE CRAIOVA S.A. (DAEWOO AUTOMOBILE ROMANIA S.A.), mista tra S.C. Automobile Craiova S.A. e Daewoo Heavy Industries Ltd. Corea (49% + 51%).
***''[[Hystrix indica]]''
*1994-2006 - S.C. Automobile Craiova S.A. (ACSA) diventa produttrice di componenti per [[OLTENA]], [[Dacia (azienda)|DACIA]] e [[Daewoo]].
** Sottogenere '''''Acanthion''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Fr%C3%A9d%C3%A9ric_Cuvier|Cuvier]], [[1823]]</span>) - Gli aculei hanno un solo anello nero, la cresta sulla testa è corta oppure assente.
*2008 - Ford Romania viene creata da [[Ford Motor Company]].
***''[[Hystrix brachyura]]''
***''[[Hystrix javanica]]''
* Le ossa nasali non sono particolarmente rigonfie.
** Sottogenere '''''Thecurus''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Marcus Ward Lyon|Lyon]], [[1907]]</span>) - Gli aculei hanno un solo anello nero, la cresta sulla testa è assente.
***''[[Hystrix crassispinis]]''
***''[[Hystrix pumila]]''
***''[[Hystrix sumatrae]]''
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti==
 
==Bibliografia==
{{Portale|mammiferi}}
* Peter Witt: ''Autos und Motorräder zwischen Eisenach und Moskau.'' [[Peter Kurze]], Bremen 1997, ISBN 3-927485-18-7.
[[Categoria:Istricomorfi]]
* Thijs van der Zanden: ''Citroën Axel: la cousine de Craiova.'' Citrovisie, Eindhoven 2012, ISBN 978-90-815208-0-5.
 
== Voci correlate ==
*[[Oltcit-Citroën Axel]]
*[[Citroën]]
*[[Gruppo PSA]]
*[[Citroën Visa]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Case automobilistiche rumene]]
[[Categoria:Case automobilistiche del passato]]