Gareth Bale e Oltcit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.15.209.150 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.45.165.141
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Azienda
 
|nome=Oltcit
{{Sportivo
|logo=
|Nome = Gareth Bale
|forma societaria=
|NomeCompleto = Gareth Frank Bale
|data fondazione=1977
|Immagine = Gareth Bale 2015 (9).jpg
|forza cat anno=
|Didascalia= Bale con la maglia del [[Real Madrid]] nel [[2015]].
|luogo fondazione=[[Craiova]]
|Sesso = M
|fondatori=
|CodiceNazione = {{WLS}}
|data chiusura=[[2008]]
|Altezza = 183<ref name="dati">{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/en/football/squad/gareth-bale|titolo=Gareth Bale|editore=realmadrid.com|accesso=3 maggio 2014}}</ref>
|causa chiusura=acquisizione della fabbrica da parte di Ford e creazione di [[Ford Romania]].
|Peso = 74<ref name="dati"/>
|nazione=ROU
|Disciplina = Calcio
|sede=
|Ruolo =[[Centrocampista]], [[Ala (calcio)|Ala]]
|filiali=
|Squadra = {{Calcio Real Madrid}}
|persone chiave=
|TermineCarriera =
|prodotti=automobili
|SquadreGiovanili=
|settore=automobilistica
{{Carriera sportivo
|gruppo=[[Citroën]] con partecipazione statale romena fino al 1989. Dal 1994 alla chiusura, partecipazione [[Daewoo]].
|2005-2006 |{{Calcio Southampton|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Southampton|G}}|40 (5)<ref>41 (5) se si comprendono i play-off.</ref>
|2007-2013|{{Calcio Tottenham|G}}|146 (42)
|2013-|{{Calcio Real Madrid|G}}|100 (54)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2005-2006|{{NazU|CA|WLS||17}}|7 (1)
|2006-2007|{{NazU|CA|WLS||19}}|1 (1)
|2006-2008|{{NazU|CA|WLS||21}}|13 (3)
|2006-|{{Naz|CA|WLS}}|66 (26)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2016}}}}
|Aggiornato = 23 aprile 2017
}}
{{Bio
|Nome = Gareth Frank
|Cognome = Bale
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cardiff
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = gallese
|Categorie =
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[ala (calcio)|ala]] del {{Calcio Real Madrid|N}} e della [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale gallese]]
}}
 
La '''Oltcit''' è stata una [[casa automobilistica]] attiva con questo nome sino al [[1989]] e con sede a [[Craiova]], capoluogo del [[distretto di Dolj]] in [[Romania]].
Considerato uno dei migliori calciatori del mondo in attività,<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/04/02/zidane_gareth_bale_come_messi_e_ronaldo.html |titolo=Zidane pazzo di Bale: "Non lontano da Messi e Ronaldo" |editore=sky.it |data=2 aprile 2013 |accesso=2 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Calcionews/Cambiasso-esalta-Bale-ugrave-forti-mondo/07-03-2013/1-A_005307475.shtml |titolo=Cambiasso esalta Bale: "Uno dei più forti al mondo" |editore=corriere della sera.it |data=7 marzo 2013 |accesso=2 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-corso-benedice-bale-e-il-piu-forte-del-mondo-430441 |titolo=Corso benedice Bale: "È il più forte del mondo" |editore=tuttomercatoweb.com |data=8 marzo 2013 |accesso=2 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2302760/Zinedine-Zidane-Gareth-Bale--best-Europe.html |titolo=Bale 'best in Europe this year' |editore=dailymail.co.uk |lingua=en |data=2 aprile 2013 |accesso=2 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Calcio-Casillas-Bale-e-uno-dei-migliori-giocatori-dEuropa_32445499054.html |titolo=Calcio: Casillas, Bale è uno dei migliori giocatori d'Europa |editore=adnkronos.com |data=30 luglio 2013 |accesso=30 luglio 2013}}</ref> è cresciuto nel settore giovanile del [[Southampton F.C.|Southampton]], dal quale viene prelevato all'età di diciotto anni dal [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] dove, nonostante un inizio difficile per via di alcuni infortuni, si afferma come uno dei più promettenti talenti della sua generazione, tanto da conquistare nel 2011 e nel 2013 il ''[[Giocatore dell'anno della PFA|PFA's Best Player of the Year]]'', eguagliando il record di [[Thierry Henry]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Mark Hughes]] e [[Alan Shearer]]. Nell'estate del 2013 si trasferisce al [[Real Madrid]] per una cifra complessiva di 100 milioni di euro,<ref name="calcioefinanza">{{cita web |url=http://www.calcioefinanza.it/2016/01/21/football-leaks-bale-real-madrid-milioni/|titolo=Football Leaks svela: ecco quanto il Real Madrid ha pagato Bale|editore=calcioefinanza.it |data=21 gennaio 2016 |accesso=22 gennaio 2106}}</ref> che ne fa l'acquisto più oneroso dell'anno e il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|terzo trasferimento della storia del calcio]] (superato nel 2016 dal trasferimento di [[Paul Pogba]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e nel 2017 da quello di [[Neymar]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]]), battendo in questo caso il precedente primato fatto stabilire da [[Cristiano Ronaldo]] con il suo passaggio dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] al Real Madrid nel 2009 per 94 milioni di euro. Con la squadra spagnola si rivela subito decisivo mettendo a segno due gol fondamentali nelle vittoriose finali di [[Coppa del Re]] [[Coppa del Re 2013-2014|2014]] e di [[UEFA Champions League|Champions League]] [[UEFA Champions League 2013-2014|dello stesso anno]].
 
==Storia==
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:OLTCIT CLUB 11 R.JPG|thumb|Una Oltcit Club 11]]
[[File:Gareth Bale playing for Wales vs Austria 01.jpg|thumb|Gareth Bale con la maglia della [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale gallese]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] il 6 ottobre 2016 durante le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni al Mondiale di Russia 2018]]]]
Fortemente voluta da [[Nicolae Ceaușescu|Ceaușescu]] per formare una [[joint venture]] con importanti gruppi occidentali, al fine di creare una produzione anche [[esportazione (commercio)|esportabile]] di veicoli, nasce nel [[1977]] come fabbrica automobilistica dotata di tecnologia piuttosto avanzate per l'epoca.
Può essere schierato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra o destra, [[trequartista]], mezza punta o all'occorrenza come [[terzino]] sinistro, suo ruolo originale. È in possesso di un tiro potente con entrambi i piedi (anche se mancino naturale), che gli consente di essere un buon marcatore anche da posizioni arretrate e di un'ottima resistenza fisica; inoltre è dotato di una impressionante velocità anche grazie alla sua falcata. È anche abile nei cross e nei [[calcio piazzato|calci piazzati]].<ref name="Vizio del goal">{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=54833|titolo=Gareth Bale, il terzino sinistro col vizio del goal|editore=Tuttomercatoweb.com|autore=Fabrizio di Clemente|accesso=21 ottobre 2010|data=21 marzo 2007}}</ref> Con l'arrivo di [[André Villas-Boas]] sulla panchina del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]], viene impiegato come seconda punta nel [[4-2-3-1]], ottenendo eccellenti risultati anche in fase realizzativa.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/blog/euroscout-it/gareth-bale-2-0-com-%C3%A8-cambiato-104959765--sow.html |titolo=Gareth Bale 2.0: ecco com'è cambiato |editore=it.eurosport.yahoo.com |data=7 marzo 2013 |accesso=26 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en-gb/news/2915/europa-league/2013/04/04/3877561/bale-most-effective-as-a-striker-says-villas-boas |titolo=Bale 'most effective' as a striker, says Villas-Boas |lingua=en |data=4 aprile 2013 |accesso=4 aprile 2013}}</ref> Secondo il Centro di Medicina Sportiva dell'università di Brunel per uno studio della [[FIFA]], il gallese avrebbe raggiunto la velocità massima di 34,7&nbsp;km/h<ref>{{cita news|titolo = «Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 36 |accesso = 12 settembre 2014}}</ref> e secondo un più recente studio messicano svolto sotto l'egida della FIFA risulterebbe essere il giocatore più veloce al mondo palla al piede con una velocità di 37&nbsp;km/h davanti al precedente detentore [[Arjen Robben]].
Dallo Stato Romeno vengono interpellate la [[Fiat]], la [[Renault]] e la [[Citroën]]. Quest'ultima accetta di collaborare alla produzione di un'autovettura economica e di moderna concezione.
 
L'azienda viene ufficialmente fondata nel 1978 e denominata '''Oltcit''', [[acronimo]] formato con il nome del vicino [[distretto di Olt]] ed il marchio Citroën al 36%, partner dello Stato Rumeno nella gestione d'impresa al 64%.).<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford-Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref> Dal 1981 inizia a produrre il modello "Oltcit" per il mercato interno ed il modello "[[Oltcit-Citroën Axel|Axel]]" per l'esportazione.
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=19 maggio 2014}}</ref>
 
Terminata la collaborazione con la Citroën ([[1989]]) l'azienda prende il nome di [[S.C. AUTOMOBILE CRAIOVA S.A.]] '''Oltena''' e continua la medesima produzione, nelle versione "RM" (Romeno Modificato) e RT (Interamente Romeno)<ref>Business operations report: Central Asia Economist Intelligence Unit (Great Britain) - 1999. "Daewoo Automobile Craiova The Oltcit legacy — Romania's other producer of passenger cars also derives from communist-era co-operation with a French carmaker, in this case Citroen, which in 1976 formed a joint venture in Craiova in the ..."</ref><ref>Istvan Oliver Egresi, Geographical dynamics of FDI in Romania - Page 214. The University of Oklahoma, Department of Geography - 2008. "Automobile Craiova/Daewoo The story of Automobile Craiova begins in 1977 when the Romanian government contacted Citroen to establish a joint venture137 to manufacture a certain model of Citroen 138 renamed Oltcit 139."</ref>, con motorizzazioni Dacia fino al 1994, quando viene acquisita dalla [[Daewoo]] ed assume il nome di '''Rodae''' (acronimo di Romania - Daewoo) nel 2002, iniziando a produrre i modelli della casa Coreana già di proprietà della [[General Motors]], che vengono distribuiti anche nel mercato interno con il marchio Daewoo. Nel [[2008]] è stata acquisita dalla [[Ford]] creando la [[Ford Romania]].<ref>{{Cita web |url=http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |titolo=Ford - Romanian Expansion |editore=Ford Motor Company |data=5 maggio 2008 |accesso=31 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725051259/http://www.at.ford.com/news/Publications/Publications/@Ford84_Gb.pdf |dataarchivio=25 luglio 2011 }}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
====Inizi e Southampton====
Da bambino frequenta la "Eglwys Newydd Primary School", scuola primaria del quartiere di Whitchurch.<ref name="Vizio del goal"/> A dodici anni alla "Whitchurch High School", incomincia a praticare diversi sport tra cui atletica, rugby, cricket e calcio. Gli osservatori del [[Southampton F.C.|Southampton]] lo notano e lo selezionano per dei provini presso la ''Saints Academy'' di [[Bath]].<ref name="Vizio del goal"/> A 15 anni lascia così la scuola, dopo aver vinto la "Cardiff and Vale Senior Cup" con gli Under-18, e, grazie ai massimi voti conseguiti in Educazione fisica, riceve il premio per i "Servizi resi allo Sport" dal Dipartimento di disciplina.<ref name="Vizio del goal"/><ref>{{cita libro| titolo=Young Gareth made own rules – The Daily Echo|data= 13 gennaio 2007|accesso=21 gennaio 2007|lingua=inglese}}</ref>
 
===Cronologia===
Il 1º luglio [[2005]] viene messo sotto contratto dal Southampton, appena retrocesso in [[Football League Championship]], ma nella stagione subito seguente non viene mai impiegato.<ref name="Vizio del goal"/> L'esordio arriva il 17 aprile [[2006]], nella gara vinta contro il [[Millwall F.C.|Millwall]] per 2-0: all'età di 16 anni e 235 giorni il gallese diventa il secondo più giovane giocatore ad essere sceso in campo con la maglia del Southampton, dopo [[Theo Walcott]].<ref name="Vizio del goal"/>
*1977 - Fondazione della società OLTCIT di Craiova.
*1981 - Inizio produzione automobili nello stabilimento OLTCIT.
*1991 - OLTCIT diviene S.C. [[Automobile Craiova|AUTOMOBILE CRAIOVA]] S.A.
*1994 - Viene fondata la RODAE AUTOMOBILE CRAIOVA S.A. (DAEWOO AUTOMOBILE ROMANIA S.A.), mista tra S.C. Automobile Craiova S.A. e Daewoo Heavy Industries Ltd. Corea (49% + 51%).
*1994-2006 - S.C. Automobile Craiova S.A. (ACSA) diventa produttrice di componenti per [[OLTENA]], [[Dacia (azienda)|DACIA]] e [[Daewoo]].
*2008 - Ford Romania viene creata da [[Ford Motor Company]].
 
====Tottenham==Note==
<references/>
[[File:Gareth Bale July 2010.jpg|thumb|upright|left|Bale in allenamento al Tottenham nel 2010]]
 
==Bibliografia==
Il 25 maggio [[2007]] si trasferisce al [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]] per 5 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]. Esordisce in gara ufficiale il 26 agosto successivo nella partita contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United.]]<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6952885.stm|titolo=Man Utd 1-0 Tottenham|pubblicazione=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso=21 ottobre 2010|data=26 agosto 2007|autore=Sam Lyon}}</ref> Segna quindi il suo primo gol per gli ''Spurs'' il 1º settembre 2007 nel pareggio per 3-3 con il [[Fulham F.C.|Fulham]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6963700.stm|titolo=Fulham 3-3 Tottenham|pubblicazione=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso=21 ottobre 2010|data=1º settembre 2007|autore=Nathan Mercer}}</ref> Il 13 aprile 2010 realizza una rete nella partita contro i rivali dell'[[Arsenal]], fissando il punteggio sul 2-1; si ripete quattro giorni dopo andando a segno contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], risultando Man of the Match dell'incontro.
* Peter Witt: ''Autos und Motorräder zwischen Eisenach und Moskau.'' [[Peter Kurze]], Bremen 1997, ISBN 3-927485-18-7.
La stagione [[Premier League 2010-2011|2010-2011]] è molto prolifica in quanto a realizzazioni. Il 21 agosto, nella gara vinta per 2-1 contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], mette a referto la prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] della sua carriera (e, nella fattispecie, in [[FA Premier League 2010-2011|campionato]]): la prima rete è un rimpallo fortunato, mentre la seconda nasce da un tiro al volo di sinistro che si infila all'incrocio dei pali.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/8931973.stm|titolo=Saturday football as it happened|pubblicazione=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso= 21 ottobre 2010|data=21 agosto 2010|autore=Jonathan Stevenson }}</ref> Il 20 ottobre seguente, sigla la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] tra i professionisti in [[Inter]]-[[Tottenham]] (4-3), partita della terza giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]]: i gol, arrivati sul parziale di 4-0, scaturiscono tutti da tiri col sinistro scagliati dalla corsia mancina.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo44833.shtml|titolo=L'Inter è bella ma pazza: 4-3|accesso=21 ottobre 2010|data=20 ottobre 2010|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/20-10-2010/inter-valanga-4-gol-35--711535973730.shtml|titolo=Inter a valanga: 4 gol in 35'. Poi ne prende 3 da Bale|accesso=21 ottobre 2010|data=20 ottobre 2010|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Valerio Clari}}</ref> Conclude la stagione [[Premier League 2010-2011|2010-2011]] con 42 partite e 11 gol fra tutte le competizioni. Il 24 settembre segna il suo primo gol della stagione [[Premier League 2011-2012|2011-2012]] nell'incontro giocato in casa contro il [[Wigan Athletic]] conclusasi sul 2-1 per il Tottenham. Sigla altre reti al terzo appuntamento della stagione, il 30 ottobre, due gol contro il [[Queens Park Rangers]] nella vittoria conseguita in casa per 3-1. Prosegue il buon momento con il primo gol nella vittoria per 3-1 sul [[Fulham]] la settimana successiva.<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/06112011/45/premier-league-rullo-tottenham-aggancio-chelsea.html|titolo=Rullo Tottenham, aggancio al Chelsea|accesso= 6 novembre 2011|data= 8 novembre 2011|}}</ref>
* Thijs van der Zanden: ''Citroën Axel: la cousine de Craiova.'' Citrovisie, Eindhoven 2012, ISBN 978-90-815208-0-5.
 
== Voci correlate ==
Il 27 giugno [[2012]], tramite un comunicato ufficiale del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]], prolunga di quattro anni il proprio contratto con gli ''Spurs''.<ref>{{cita web |url=http://www.tottenhamhotspur.com/spurs/News/new-contract-for-gareth-27062012.page |titolo=New Contract For Gareth |editore=tottenhamhotspur.com |lingua=en |data=27 giugno 2012 |accesso=30 marzo 2013}}</ref> Inizia la stagione [[Tottenham Hotspur Football Club 2012-2013|2012-2013]] in grande forma, segnando 5 gol nelle prime 12 giornate di campionato e tre nelle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]]. Il 26 dicembre realizza la sua seconda tripletta in carriera nel match contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], terminato 0-4 a favore degli ''Spurs''.
*[[Oltcit-Citroën Axel]]
[[File:Gareth Bale - Spurs vs Brighton.jpg|thumb|upright|Bale in azione nel 2011 con la maglia degli ''Spurs'']]
*[[Citroën]]
 
*[[Gruppo PSA]]
Il 9 febbraio 2013, dopo aver deciso la sfida contro il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]], risulta nuovamente decisivo nel ''match'' contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], dove mette a segno una doppietta che permette agli ''Spurs'' di battere i ''Magpies'' per 2-1. Cinque giorni dopo si ripete nell'incontro contro l'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]] valido per i sedicesimi di [[Europa League]], realizzando una doppietta su calcio di punizione che permette al Tottenham di imporsi per 2 a 1 sui francesi. Il 25 febbraio, nel ventesimo anniversario della scomparsa di [[Bobby Moore]], realizza una doppietta al [[Upton Park]] contro il [[West Ham United F.C.|West Ham]], rendendosi decisivo nel 2-3 finale degli ''Spurs''. Nella successiva partita di campionato, il 3 marzo 2013 contro gli storici rivali dell'[[Arsenal]], va ancora a segno nel 2 a 1 che permette al Tottenham di aggiudicarsi il 141º [[Derby di Londra]].
*[[Citroën Visa]]
 
Il 29 marzo vince sia il premio di [[Giocatore dell'anno della PFA]] per la seconda volta (eguagliando il record di [[Thierry Henry]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Mark Hughes]] e [[Alan Shearer]]) e quello di [[Giovane dell'anno della PFA]], divenendo così il terzo giocatore, dopo [[Andy Gray (calciatore 1955)|Andy Gray]] e [[Cristiano Ronaldo]], a vincere ambedue i trofei in un'unica stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/22331030|titolo=Gareth Bale wins PFA Player of Year and Young Player awards|editore=bbc.com|lingua=en|data=29 aprile 2013|accesso=19 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2013/04/29/288783.shtml |titolo=Premier League: Gareth Bale giocatore dell'anno |editore=sportmediaset.it |data=29 aprile 2013 |accesso=29 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/premier-league-gareth-bale-semplicemente-migliore-064201785.html |titolo=Premier League - Gareth Bale, semplicemente il migliore |editore=eurosport.it |data=29 aprile 2013 |accesso=29 aprile 2013}}</ref>
 
Nell'ultima giornata di campionato contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]] segna con un tiro da fuori area il gol della vittoria, regalando alla sua squadra i tre punti; tuttavia il successo sui ''Black Cats'' e il record di punti si rivelano inutili per la qualificazione ai preliminari di Champions League, in seguito al successo dell'Arsenal sul campo del [[Newcastle United F.C.|Newcastle Utd]].
 
Concluderà la sua stagione a quota 26 reti di cui 21 (record personale) in campionato, eguagliando il record di [[Teddy Sheringham]] in Premier League. Negli ultimi tre anni di competizioni europee ha realizzato otto reti.
 
==== Real Madrid ====
[[File:Gareth Bale RM.jpg|right|thumb|200px|Bale durante la presentazione al Bernabeu]]
 
Il 1º settembre [[2013]] il [[Tottenham]] dichiara attraverso un comunicato sul suo sito ufficiale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/club-announcement-010913/|titolo=Club Announcement|editore=tottenhamhotspur.com|data=1º settembre 2013|accesso=10 settembre 2014}}</ref> di aver ceduto il giocatore al [[Real Madrid]]; il costo dell'operazione non è stato reso noto. Secondo la BBC il passaggio è costato alla squadra spagnola 85 milioni di sterline – al cambio una cifra leggermente inferiore a 100 milioni di euro – mentre [[Real Madrid TV]], il canale televisivo edito dalla società spagnola, ha sostenuto che il costo dell'operazione è stato pari a 91 milioni di euro (inferiore dunque a quello record che aveva portato Cristiano Ronaldo dal Manchester United al Real Madrid). Nel gennaio del 2016 è stato pubblicato il contratto di acquisto del giocatore dal quale è emerso come il corrispettivo realmente versato al Tottenham Hotspur sia pari a 100 milioni di euro, facendo del trasferimento di Bale dalla squadra inglese a quella spagnola il terzo più oneroso di sempre, dopo quello di Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United e di Neymar dal Barcellona al PSG.<ref name="calcioefinanza"/> Al giocatore gallese viene assegnata la maglia numero 11.<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/23588541|titolo=Gareth Bale: Real Madrid star will keep his feet firmly on the ground|data=1º settembre 2013|pubblicazione=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
 
===== 2013-2014: Coppa del Re e Champions League =====
Esordisce in campionato il 14 settembre nella partita esterna disputata contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], giocando dal primo minuto e segnando il gol del momentaneo 1-1, suo primo gol in assoluto con la maglia dei ''blancos''.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/116092/villarreal-vs-real-madrid/report?|titolo=Villarreal-Real Madrid 2-2: Spettacolo al 'Madrigal', ai Blancos non bastano Bale e Cristiano Ronaldo|editore=goal.com|data=14 settembre 2013|accesso= 14 settembre 2013}}</ref> L'esordio in [[UEFA Champions League|Champions League]] con la nuova squadra avviene il 5 ottobre nel 4-0 inflitto al [[Football Club København|Copenaghen]], mentre la prima rete ufficiale nella competizione giunge dopo due giornate, a [[Torino]], nel 2-2 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-11-2013/juventus-real-madrid-2-2-gol-vidal-rigore-ronaldo-bale-llorente-201515224788.shtml|titolo=Juventus-Real Madrid 2-2: gol di Vidal su rigore, Ronaldo, Bale e Llorente|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=5 novembre 2013|accesso=30 dicembre 2014}}</ref><br />Il 16 aprile 2014 segna il gol del definitivo 2-1 contro il [[Barcellona]], in finale di [[Coppa del Re]],<ref>{{cita web|url=http://www.vivalaliga.it/2014/04/17/copa-del-rey-barcellona-real-madrid-1-2-bale-fa-il-cristiano-e-affonda-il-barca/|titolo=Copa del Rey, Barcellona-Real Madrid 1-2, Bale fa il Cristiano e a affonda il Barça|editore=vivalaliga.it|data=17 aprile 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref> al termine di un'azione che l'ha visto partire dalla propria metà campo conquistando il suo primo titolo con la casacca dei ''Blancos''.<br />Il 24 maggio 2014, in finale di [[UEFA Champions League|Champions League]], contro l'[[Atletico Madrid]], sigla il gol del momentaneo 2-1 (ai tempi supplementari) che consentirà al Real, nel 4-1 definitivo, di conquistare la sua decima Champions League.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2014/05/25/news/real-atletico_4-1_ancelotti_fa_vincere_la_decima_ai_blancos-87116002/|titolo=Champions, Real-Atletico 4-1: Ancelotti fa vincere la Decima ai blancos|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=25 maggio 2014|accesso=26 maggio 2014}}</ref> Diventa, tra l'altro, il primo giocatore gallese a segnare in una finale di [[UEFA Champions League]].<br />
Conclude la prima stagione in Spagna collezionando 44 presenze e segnando 22 reti, di cui 15 in campionato, 1 in Copa del Rey e 6 in Champions League.<ref>[http://www.espnfc.com/player/_/id/77653/gareth-bale?cc=4716 "Player profile – Gareth Bale"]. ESPN.</ref>
 
===== 2014-2015: Supercoppa europea e Mondiale per club =====
[[File:Gareth Bale - CdR - RM v ATL.jpg|thumb|Bale in Coppa del Re nel 2015]]
La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa europea]], vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> vincitore dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]. Il 23 agosto 2014 perde la [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]] contro i rivali storici dell'Atlético Madrid, con un complessivo di 2-1, maturato tra l'1-1 della gara di andata e la sconfitta per 1-0 in quella di ritorno.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/22-08-2014/supercoppa-spagna-ancelotti-real-madrid-inseguono-atletico-90215534306.shtml|titolo=Supercoppa di Spagna: Atletico-Real Madrid 1-0. Gol di Mandzukic al 2'|data=23 ottobre 2014|accesso=30 dicembre 2014|editore=gazzetta.it}}</ref><br />La prima rete nella stagione 2014-2015 arriva nella seconda giornata di Liga, ai danni della [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], incontro terminato 4-2 per i baschi. Si ripete nella prima giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League 2014-2015]], segnando il gol del momentaneo 2-0 nella vittoria per 5-1 contro il [[Basilea]]. Segna la prima doppietta stagionale 3 giorni dopo, nel pirotecnico incontro vinto 8-2 dai ''blancos'' sul campo del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/20-09-2014/liga-coruna-deportivo-real-madrid-2-7-show-ronaldo-bale-rodriguez-hernandez-90507043571.shtml|titolo=Liga, La Coruña-Real Madrid 2-8, show di Ronaldo, Bale, Chicharito e Rodriguez|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 settembre 2014|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Durante la [[Coppa del mondo per club FIFA 2014]] mette a segno 2 gol, uno in semifinale e uno in finale, che permettono alle ''merengues ''di vincere la competizione.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|editore=goal.com|data=20 dicembre 2014|accesso=30 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/12/21/real-madrid-mondiale-per-club/|titolo=Il Real Madrid è campione del mondo|editore=ilpost.it|data=21 dicembre 2014|accesso=30 dicembre 2014}}</ref> Conclude la stagione con 48 presenze e 17 reti.
 
===== 2015-2016 e 2016-2017: la seconda e la terza Champions =====
[[File:Gareth Bale 2015 (7).jpg|thumb|upright|left|Bale in azione contro lo Shahktar in Champions nel 2015]]
Il 20 dicembre 2015 mette a segno un ''poker'' di reti nella vittoria interna per 10-2 contro il Rayo Vallecano.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2015/12/20-6941077/real_madrid_esagerato_10-2_al_rayo_vallecano/|titolo=Real Madrid, esagerato 10-2 al Rayo Vallecano|autore=Andrea De Pauli|sito=corrieredellosport.it|editore=Corriere dello Sport|data=20 dicembre 2015|lingua=ita|accesso=27 aprile 2016}}</ref> Il 9 gennaio 2016, segna tre reti nella partita vinta 5-0 contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]], partita che ha visto il debutto di [[Zinédine Zidane|Zidane]] come allenatore dei ''Los Blancos''.<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2016/jan/09/real-madrid-gareth-bale-zinedine-zidane-deportivo-la-coruna-la-liga-match-report|titolo=Real Madrid and Gareth Bale give Zinedine Zidane the perfect start|sito=theguardian.com|editore=The Guardian|data=9 gennaio 2016|lingua=en|accesso=17 luglio 2016}}</ref> Il 20 marzo 2016, segna un gol nella partita vinta 4-0 in casa contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/liga/2015-2016/torna-il-bbc-e-torna-un-grande-real-madrid-secco-4-0-al-siviglia_sto5326752/story.shtml|titolo=Torna il BBC e torna un grande Real Madrid: secco 4-0 al Siviglia|autore=Luca Stamerra|sito=eurosport.com|editore=[[Eurosport]]|data=20 marzo 2016|lingua=ita|accesso=17 luglio 2016}}</ref> Il 28 maggio 2016 vince la sua seconda [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] in maglia ''blanca'' battendo ai rigori l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], dopo l'1 a 1 nei tempi regolamentari dove Bale appunto ha propiziato con una deviazione di testa il gol di [[Sergio Ramos]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/05/28-11945748/champions_league_real_madrid-atletico_6-4_1-1_dts_lundicesima_volta_delle_merengues/|titolo=Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues|sito=www.corrieredellosport.it|accesso=30 maggio 2016}}</ref>
 
L'anno successivo si aggiudica sia il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-05-2017/real-madrid-campione-spagna-liga-numero-33-200462248323.shtml|titolo=Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33|editore=gazzetta.it|data=21 maggio 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> che la [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|editore=gazzetta.it|data=3 giugno 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:AUT vs. WAL 2016-10-06 (149).jpg|thumb|upright|Gareth Bale mentre difende i colori del {{NazNB|CA|WAL}} nel 2016 contro una partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.]]
 
Debutta con la nazionale del Galles under 21 nel 2006 {{nazNB|CA|CYP||Under-21|h}}. L'esordio con la [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale maggiore]] si concretizza il 27 dello stesso mese, a [[Cardiff]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]]: nell'occasione Bale subentra a [[David Vaughan]] diventando, all'età di 16 anni e 315 giorni, il più giovane calciatore ad aver vestito la divisa della Nazionale gallese, record poi superato il 15 ottobre 2013 dal centrocampista classe 1997 [[Harry Wilson]] scendendo in campo all'età di 16 anni e 207 giorni.<ref name="Vizio del goal"/> Segna il suo primo gol in Nazionale il 7 ottobre 2006, in una partita di qualificazioni europee contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]], persa per 5-1: e in tale circostanza diventa anche il più giovane realizzatore nella storia della rappresentativa gallese.<ref name="Vizio del goal"/>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.faw.cymru/en/news/decision-day/|titolo=Gorau Chwarae Cyd Chwarae... here's the Wales Squad for UEFA EURO 2016.|editore=faw.cymru|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=hr}}</ref> Realizza su punizione il primo gol nella partita d'esordio contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Nazionale slovacca]], vinta per 2-1 del Galles. Va a segno, nuovamente su calcio piazzato, anche nel secondo match del girone, perso 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], e si ripete per il terzo incontro di fila siglando il definitivo 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]. Non trova il gol nella fase a eliminazione diretta, dove i gallesi concludono il loro cammino in semifinale, sconfitti dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 23 aprile 2017.''
 
Globalmente, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Gareth Bale ha giocato 485 partite segnando 158 gol, con la media di 0,33 reti a partita.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Football League Championship 2005-2006|FLC]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| 2006-2007 || [[Football League Championship 2006-2007|FLC]] || 38+1<ref>Play-off.</ref> || 5 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]]|| 1+3 || 0 || - || - || - || || - || - || 43 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 40+1 || 5 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 45 || 5
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 8 || 2 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0+1 || 1 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 12 || 3
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 16 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+5 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 23 || 3 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 8+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 3
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 30 || 7 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 11<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 4 || - || - || - || 41 || 11
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 36 || 9 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 4+0 || 2 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 1<ref>Nei play-off.</ref> || - || - || - || 42 || 12
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 33 || 21 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+1 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 8 || 3 || - || - || - || 44 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham || 146 || 42 || || 26 || 5 || || 31 || 8 || || - || - || 203 || 55
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 27 || 15 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 12 || 6 || - || - || - || 44 || 22
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 31 ||13|| [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+2+2 || 0+0+2 || 48 || 17
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 23 || 19 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 ||0 || - || - || - || 31 || 19
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 19 || 7 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 0+0 || 0+0 || 26 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 100 || 54 || || 7 || 1 || || 37 || 10 || || 5 || 2 || 149 || 67
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 286+1 || 101 || || 37 || 6 || || 68 || 18 || || 5 || 2 || 397 || 127
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|WLS}}
{{Cronopar|27-5-2006|Graz|WLS|2|1|TTO|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|5-9-2006|Londra|WLS|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Cardiff|WLS|1|5|SVK|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Cardiff|WLS|3|1|CYP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|24-3-2007|Dublino|IRL|1|0|WLS|-|QEuro|2008|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Cardiff|WLS|3|0|SMR|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Burgas|BGR|0|1|WLS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Cardiff|WLS|0|2|DEU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Trnava|SVK|2|5|WLS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Nicosia|CYP|3|1|WLS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Serravalle|SMR|1|2|WLS|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|42}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|6-9-2008|Cardiff|WLS|1|0|AZE|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|59}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Mosca|RUS|2|1|WLS|-|QMondiali|2010|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|11-10-2008|Cardiff|WLS|2|0|LIE|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Mönchengladbach|DEU|1|0|WLS|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Copenaghen|DNK|0|1|WLS|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Faro|WLS|0|1|POL|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|28-3-2009|Cardiff|WLS|0|2|FIN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Cardiff|WLS|0|2|DEU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|29-5-2009|Llanelli|WLS|1|0|EST|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2009|Helsinki|FIN|2|1|WLS|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Vaduz|LIE|0|2|WLS|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Cardiff|WLS|3|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Swansea|WLS|0|1|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Podgorica|MNE|1|0|WLS|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Cardiff|WLS|0|1|BGR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Basilea|CHE|4|1|WLS|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Cardiff|WLS|1|2|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Cardiff|WLS|2|1|MNE|-|QEuro|2012|13={{Sostout|90+4}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Londra|ENG|1|0|WLS|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Swansea|WLS|2|0|CHE|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Sofia|BGR|0|1|WLS|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Cardiff|WLS|4|1|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Llanelli|WLS|0|2|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WLS|0|2|BEL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Novi Sad|SRB|6|1|WLS|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Cardiff|WLS|2|1|SCO|2|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Osijek|HRV|2|0|WLS|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Swansea|WLS|2|1|AUT|1|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Glasgow|SCO|1|2|WLS|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Swansea|WLS|1|2|HRV|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Cardiff|WLS|0|3|SRB|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Cardiff|WLS|1|1|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Cardiff|WLS|3|1|ISL|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Andorra la Vella|AND|1|2|WLS|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Cardiff|WLS|0|0|BIH|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Cardiff|WLS|2|1|CYP|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|48}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Bruxelles|BEL|0|0|WLS|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|28-3-2015|Haifa|ISR|0|3|WLS|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WLS|1|0|BEL|1|QEuro|2016|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Nicosia|CYP|0|1|WLS|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Cardiff|WLS|0|0|ISR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2015|Zenica|BIH|2|0|WLS|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Cardiff|WLS|2|0|AND|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|5-6-2016|Solna|SWE|3|0|WLS|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|11-6-2016|Bordeaux|WLS|2|1|SVK|1|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2016|Lens|ENG|2|1|WLS|1|Euro|2016|1º turno|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|20-6-2016|Tolosa|WLS|3|0|RUS|1|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|25-6-2016|Parigi|WLS|1|0|NIR|-|Euro|2016|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lille|WLS|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti}}
{{Cronopar|6-7-2016|Lione|PRT|2|0|WLS|-|Euro|2016|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|5-9-2016|Cardiff|WLS|4|0|MDA|2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2016|Vienna|AUT|2|2|WLS|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2016|Cardiff|WLS|1|1|GEO|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Cardiff|WLS|1|1|SRB|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Dublino|IRL|0|0|WLS|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronofin|66|26|11|2|Nazionale di calcio del Galles#Record di presenze|Nazionale di calcio del Galles#Record di reti}}
 
===Record===
====Real Madrid====
* Calciatore britannico con più reti nel campionato spagnolo.
 
====Galles====
* Marcatore più giovane nella storia della Nazionale gallese.
* Primo marcatore della Nazionale gallese nella storia del campionato europeo di calcio.
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Football League Cup|1}}
:Tottenham: [[Football League Cup 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]]<ref>Nonostante la mancata presenza nell'incontro, risulta nella lista dei convocati. Cfr. [http://www.uefa.com/uefasupercup/season=2016/matches/round=2000778/match=2019261/prematch/player-lists/index.html UEFA.com]</ref>
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]]
 
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 4
:2007, 2011, 2012, 2013
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 3
:Aprile 2010, Gennaio 2012, Febbraio 2013
* Giocatore gallese dell'anno: 3
:2010, 2011, 2013
* [[UEFA Team of the Year]]: 2
:2011, 2013
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 2
:2011, 2013
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
:2013
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:2013
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2012-2013
* Capocannoniere della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Sergio Ramos]] e [[Gerardo Torrado]])</small>
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]
 
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Gareth Bale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SoccerwayCollegamenti esterni}}
* {{NFT}}
* {{Soccerbase}}
* {{Transfermarkt}}
* {{cita web|http://www.tottenhamhotspur.com/players/first_team/garethbale.html|Profilo su Tottenhamhotspur.com|lingua=en}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{Nazionale gallese europei 2016}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriCase gallesiautomobilistiche rumene]]
[[Categoria:CalciatoriCase campioniautomobilistiche d'Europadel di clubpassato]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale gallese]]
[[Categoria:Record nel calcio]]