Total Eclipse (videogioco 1988) e Forum di Milano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MCMXC (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{gamebox
| nomeimpianto = Mediolanum Forum
|nomegioco=Total Eclipse
| soprannome =
|serie=Giochi 3D realizzati tramite [[Freescape]]
| immagine =TER Forum_Assago_Parquet_2.jpg
| didascalia=Schermata introduttiva del= remake
| ubicazione = Via Giuseppe di Vittorio, 6 <br/> [[Assago]] ([[provincia di Milano|MI]])
|sviluppo=[[Incentive Software]]
| nazione = ITA
|datarilascio=[[1988]]
| uso = pallacanestro
|genere=[[Videogioco d'avventura]]
| posti = '''Pallacanestro''': 12331<ref name="capienza pallacanestro">{{cita web|url=http://195.56.77.208/team/1285/ea7_emporio_armani_milano|titolo=legabasket.it}}</ref> <br/> '''Concerti''': 11800<ref name="capienza concerti">{{cita web|url=http://www.mediolanumforum.it/it/chisiamo/|titolo=Chi siamo}}</ref>
|tema=[[Esplorazione]]
| superficie edificio = 40000
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
| struttura = [[Impianto polifunzionale]]
|piattaforma1=[[Amstrad CPC]]
| annofondazione = [[1988]]
|piattaforma2=[[Commodore 64]]
| annoapertura = 26 ottobre [[1990]]
|piattaforma3=[[Atari ST]]
| proprietario = ForumNet S.p.A.
|piattaforma4=[[MS-DOS]]
| usufruttuario = {{Basket Milano}} <br/> (1990 - presente)
|piattaforma5=[[ZX Spectrum]]
| materiale superficie = Multisuperficie
|piattaforma6=[[Amiga]]
| sito = [http://www.mediolanumforum.it/it/home/ Sito ufficiale]
|piattaforma7=[[Microsoft Windows]]
}}
 
Il '''Mediolanum Forum''', noto dal 1990 al 1993 come '''Forum di Assago''', dal 1993 al 2006 come '''FilaForum''' e dal 2006 al 2008 come '''DatchForum''', è un impianto polifunzionale situato ad [[Assago]], a {{m|10|k|m}} dal centro di [[Milano]].
'''Total Eclipse''' è un gioco di [[avventura]] in [[3D]] sviluppato dalla [[Incentive Software]] nel 1988, usando il [[motore 3D]] [[Freescape]]. L'anno successivo uscì un seguito, [[Total Eclipse II: The Sphinx Jinx]]. Nel 2006 è stato realizzato un [[remake]] gratuito per [[Windows]] dagli [[Ovine By Design]].
 
Può ospitare fino a 12.331 spettatori seduti per la [[pallacanestro]].<ref name="capienza pallacanestro"/> La struttura può ospitare manifestazioni sportive, concerti e congressi.
==Gioco originale==
Il gioco venne sviluppato usando il motore proprietario [[Freescape]], che garantiva un ambiente in tre dimensioni liberamente esplorabile, composto in questo caso da ben cinquanta stanze e due ambienti all'aperto. La visuale di gioco è in [[prima persona]].
 
Il Mediolanum Forum ha inoltre ottenuto l'importante Premio Europeo di Architettura per impianti sportivi assegnato dal [[CONI]] e dal Council of Europe.<ref>{{cita web|url=http://www.milanodabere.it/milano/assago/palazzetti_e_spazi_vari/mediolanum_forum.html|titolo=Forum Assago, Milanodabere.it|data=31 gennaio 2009|accesso=15 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091216064055/http://www.milanodabere.it/milano/assago/palazzetti_e_spazi_vari/mediolanum_forum.html|dataarchivio=16 dicembre 2009}}</ref>
===Trama===
Nell'antico [[Egitto]], il grande sacerdote di Re, dio del [[Sole]], pretende dalla gente sempre più sacrifici. Stufa della sua tirannia, la popolazione si ribella e rifiuta di obbedirgli ancora. Infuriato, il sacerdote pronuncia allora una terribile maledizione: se durante il giorno qualcosa oserà oscurare il Sole, essa verrà distrutta.
 
Fa parte, insieme al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]], della [[European Arenas Association]] (EAA), l'associazione che riunisce le più prestigiose strutture indoor europee; sono inoltre le uniche due arene italiane che ne fanno parte.
È il 1930, e tra due ore ci sarà una [[eclissi totale]] di Sole causata dal passaggio della [[Luna]]. Quindi, se la maledizione dovesse compiersi, la Luna verrà distrutta, ed i suoi detriti devasteranno la [[Terra]]. Il giocatore interpreta dunque un esploratore che, venuto a sapere della maledizione, deve introdursi nella [[piramide]] dove si trova il [[sarcofago]] maledetto e distruggerlo prima della scadenza delle due ore.
 
== Storia e progetto ==
===Modalità di gioco===
[[File:Forum Assago.jpg|thumb|left|Fase di riscaldamento prima di una partita dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia]]]]
Lo scopo è raggiungere la stanza nel punto più alto della piramide, dove si trova il sarcofago maledetto, e distruggerlo entro due ore. Il giocatore ha a disposizione una [[pistola]] che può sparare un colpo alla volta(Le munizioni sono infinite) ed una [[bussola]]. Il protagonista può anche abbassarsi. Nelle versioni per [[Commodore Amiga]] ed [[Atari ST]] c'è anche una [[torcia]] dalla durata limitata, che serve ad illuminare alcune stanze buie. Inoltre vengono indicati il battito cardiaco del giocatore (Se troppo veloce occorre riposare) e la sua riserva d'acqua, che può essere ripristinata tramite delle vasche piene d'acqua situate in alcune stanze. Finire la riserva d'acqua o essere colpiti da un [[infarto]] porta alla morte del giocatore. In alcune stanze sono presenti mummie ed altri ostacoli che cercheranno di far perdere acqua al giocatore, di schiacciarlo o di fargli venire un infarto accelerandogli il battito cardiaco.
<ref>{{Cita web|url=http://www.mediolanumforum.it/it/chisiamo/|titolo=Chi Siamo|sito=www.mediolanumforum.it|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>
Inaugurato nel 1990 e realizzato su volontà del gruppo immobiliare di Giuseppe Cabassi e del figlio Luca, il "Palazzo dello Sport" immediatamente ribattezzato "forum" e viene conosciuto nel corso degli anni con differenti nomi: dal 1990 al 1993 come '''Forum di Assago''', dal 1993 al 2006 come '''FilaForum''' e dal 2006 al 2008 '''DatchForum''', sino all'attuale nome, grazie alla sponsorizzazione prima di [[Mediolanum (azienda)|Mediolanum]] e dal 2015 di [[Banca Mediolanum]].
 
L'impianto sportivo, inserito all'interno del grande complesso di Milanofiori, ha una superficie coperta di oltre 40.000 metri quadri con ben 450.000 metri cubi di volume. La disposizione degli ambienti, organizzata su quattro livelli sovrapposti al di sotto degli spalti nell'arena centrale, si distribuisce in sale di differente capienza e funzione, fino a includere sale private panoramiche denominate "Skybox" all'ultimo piano.
La piramide è divisa in zone, ognuna con un nome seguito da una lettera per indicare in che parte della zona ci si trovi: ad esempio '''Nephthys C''' oppure '''Illusion B'''. Non è possibile entrare liberamente in tutte le stanze: alcune sono sbarrate, e per aprirle è necessario usare degli [[ankh]] che si possono trovare in altre stanze.
 
A seguito di numerose migliorie e modifiche per aumentarne la capacità e attuare le più recenti messe a norma, un ulteriore restyling è iniziato nel 2017, con una nuova segnaletica interna e nuovi colori nei corridoi degli anelli, comprendenti anche il rifacimento del pavimento in calcestruzzo, oggi realizzato in resina poliuretanica.
'''ATTENZIONE:''' per accedere alla stanza finale è necessario avere ben '''cinque ankh''', che è poi il massimo numero di ankh che il giocatore può trasportare alla volta. Considerato il fatto che nel gioco si possono trovare al massimo solo '''sette''' ankh, si capisce che il giocatore può scegliere di aprire liberamente solo due porte.
 
== Pallacanestro ==
Infine, ci sono alcune porte che non si aprono tramite ankh: colpendole con la pistola esce scritto "Find the match" (Cerca la corrispondenza) ed infatti presso tali porte c'è sempre un simbolo. Solo trovando un simbolo uguale in qualche altra stanza e colpendolo con la pistola, uscirà scritto "Match found" (Corrispondenza trovata) e la porta si aprirà.
Oltre a ospitare le gare interne dell'[[Olimpia Milano]], il Forum è stato negli anni teatro di importanti eventi in ambito cestistico, primo tra tutti le Final Four di [[Euroleague Basketball|EuroLeague]] nel 2014:
* 1996 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Final Four Coppa Italia]]
* 1996 - [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1996|Supercoppa italiana]]
* 2013 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|Final Eight Coppa Italia]]
* 2014 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2014|Final Eight Coppa Italia]]
* 2014 - [[Euroleague Basketball 2013-2014|Final Four EuroLeague]]
* 2016 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2016|Final Eight Coppa Italia]]
* 2016 - [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2016|Supercoppa italiana]]
 
== Eventi sportivi ==
===Differenze delle versioni Amiga ed Atari ST===
=== Tennis ===
Le versioni Amiga ed Atari ST del gioco presentano delle differenze che lo rendono più difficile: prima di tutto, come già detto prima, alcune stanze sono completamente buie, e per questo il giocatore ha a disposizione una torcia per poterle illuminare. Tale torcia però ha una carica limitata, e se il giocatore non ne fa un uso ridotto al minimo indispensabile poi rischia di non poterla più usare. Inoltre, la mummia nella stanza '''Horakhty G''' riappare sempre alcuni istanti dopo essere stata sconfitta, mentre non è così nelle altre versioni. Ci sono inoltre più possibilità di venire schiacciati dalle trappole.
Ha ospitato la finale di [[Coppa Davis 1998]] tra Italia e Svezia, vinta per 4-1 dagli scandinavi, su un campo in terra rossa appositamente preparato sul parterre. A oggi, è l'ultima volta in cui l'Italia è riuscita a raggiungere la finale della più importante competizione tennistica a squadre.
 
==Il= remakePallavolo ===
Il 22 aprile [[2012]] il palazzetto ha ospitato il Volley Day, ossia la finale che ha assegnato lo scudetto del campionato di [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie A1 maschile]] di pallavolo<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/Calendario.asp?Anno=2011&IdCampionato=551&IdFase=7&IdSquadra=0| titolo=Volley Day al Forum di Assago|}}</ref>, ed è stato più volte sede di semifinali e finale di [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia maschile]]. Dal 17 maggio al 6 giugno [[2011]] ha ospitato le gare di semifinali e finale scudetto di [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|Serie A1 femminile]] come campo casalingo del [[GSO Villa Cortese]].<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/?p=31516| titolo=MC-Carnaghi Villa Cortese: sarà il Mediolanum Forum di Assago la casa per le eventuali semifinali e finale scudetto|}}</ref> Dall'8 al 12 ottobre [[2014]] ha ospitato la fase finale del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2014]], compresa la finale per il primo posto che ha assegnato il titolo iridato agli Stati Uniti. Dal 21 al 23 settembre [[2018]] è la casa della [[Nazionale italiana di pallavolo maschile]], durante la seconda fase del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|mondiale 2018]], diviso tra [[Italia]] e [[Bulgaria]].
Nel [[2006]], il [[team]] [[Ovine By Design]], che si occupa di realizzare remake moderni di videogiochi del passato, ha reso disponibile il remake gratuito del gioco per [[Windows]]. Il remake è identico al gioco originale, ovviamente adattato alle tecnologie moderne per avere un impatto migliore sui giocatori. Sono assenti le difficoltà addizionali introdotte nelle versioni Amiga ed Atari ST.
 
=== Altri sport ===
Il remake è piaciuto molto ad un ex programmatore della Incentive (Che a suo tempo si era occupato della versione per Atari ST del gioco), che si è congratulato con gli autori per l'ottimo lavoro svolto.
Il Forum detiene il record di spettatori per una partita di Hockey su ghiaccio italiana stabilito il 2 Marzo 1991 per l'ultima partita di quella stagione tra Saima Milano e Bolzano che si concluse 3-3 e vide la vittoria del campionato della formazione milanese.
Il remake funziona a [[risoluzione]] fissa ed a tutto schermo. Sui monitor di tipo [[Widescreen]] questo provoca una certa deformazione degli oggetti.
 
Il 16 aprile [[2007]] venne trasmessa in diretta mondiale la prima puntata di [[WWE RAW]] in territorio [[italia]]no, mentre il 17 aprile venne registrata la puntata N. 400 di [[SmackDown!]], trasmessa il 20 aprile. Il 13 novembre [[2010]], la WWE è tornata al Mediolanum Forum per un house show (dunque non ripreso dalle telecamere) del RAW World Tour. Il 18 aprile [[2012]] la WWE è tornata con il roster di RAW per un house show del Wrestlemania Revenge Tour. Il 14 novembre 2014, la WWE ha fatto ritorno per un altro house show che ha fatto registrare il tutto venduto con ben 12.000 spettatori presenti all'arena.
Il remake funziona anche su [[Windows Seven]] a [[64 bit]], tuttavia alcuni elementi del menù appaiono in toni di grigio invece che a colori.
 
Il 21 gennaio 2012 ha ospitato uno dei più grandi eventi della storia del [[muay thai]] e [[K-1]] con, tra gli atleti partecipanti, anche il campione del mondo di K-1 [[Giorgio Petrosyan]].
===Differenze con il gioco originale===
*La piramide è di tipo a [[gradoni]].
 
=== Pattinaggio di figura ===
*All'ingresso della piramide c'è una nota che ricorda che ci vogliono cinque ankh per arrivare alla stanza finale.
Nel mese di marzo 2018 si svolgono proprio al Forum i [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Mondiali di pattinaggio di figura]] ([[International Skating Union|ISU]]), ospitati in Italia per la quarta volta nella storia.
 
== Note ==
*Sono state aggiunte dieci stanze segrete, che contengono dieci chiavi da ottenere risolvendo piccoli [[puzzle]]. Una di queste stanze contiene anche un ankh in più. Per scovare queste stanze occorre guardarsi bene intorno, alla ricerca di interruttori nascosti da attivare. Una volta ottenute tutte le chiavi, sarà possibile entrare nella [[Sfinge]] posizionata vicino alla piramide: in essa ci sono dei tesori, un messaggio degli autori rivolto al protagonista e la mappa in 3D della piramide. Stranamente la stanza della Sfinge è indicata come il segreto numero cinque, quando invece dovrebbe essere l'undici dato che bisogna trovarne altri dieci prima di potervi accedere. Inoltre, solo aprendo la Sfinge si avra' nel finale la scena del protagonista che decolla con l'aereo.
<references />
 
== Voci correlate ==
*Affinché appaia la richiesta "Find the Match", non bisogna più sparare alle porte vicino ai simboli, ma direttamente ai simboli. Ed infatti la frase qui è diventata "Find my match" (Cerca la mia corrispondenza).
* [[Pallacanestro Olimpia Milano]]
* [[Assago Milanofiori Forum]]
 
== Altri progetti ==
*L'ankh nascosto sull'aereo del protagonista è qui chiaramente visibile fin dall'inizio. Nelle versioni precedenti lo si scopriva solo guardando la [[demo]] del gioco.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Nella stanza '''Pharahos G''' era presente un filo che poteva decapitare il protagonista. Qui ci sono invece due lame rotanti.
* {{cita web|http://www.mediolanumforum.it/|Sito ufficiale}}
 
{{Impianti serie A (pallacanestro maschile)}}
*Per finire il gioco originale bastava distruggere il sarcofago maledetto. Qui invece il giocatore viene avvertito che la piramide sta per crollare, ed ha solo sessanta secondi di tempo per raggiungere una delle uscite. Di conseguenza questa versione presenta un finale in più: quello in cui il protagonista ferma la maledizione salvando il mondo, ma non riesce ad evitare di morire nel crollo della piramide.
{{Portale|architettura|Lombardia|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Architetture di Assago]]
*Sparando alla vasca d'acqua nella stanza '''Horakhty G''', appare l'avviso che si è scoperta una delle stanze segrete: tuttavia non si apre nessun passaggio da nessuna parte. Interpellati a questo riguardo, gli autori hanno ammesso di aver pensato di piazzare lì una delle dieci stanze segrete ma di aver poi lasciato perdere, dimenticando però di rimuovere l'avviso.
[[Categoria:Sport ad Assago]]
 
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Milano]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Stadi sede di Coppa Davis]]
 
[[Categoria:Pallacanestro ad Assago]]
*{{en}}[ftp://ftp.worldofspectrum.org/pub/sinclair/games-maps/t/TotalEclipse_2.jpg Mappa della piramide]
*{{en}}[http://www.ovinebydesign.com/index.php/2007/10/02/total-eclipse/ Sito del remake per Windows di Total Eclipse]
*{{en}}[http://www.youtube.com/watch?v=_FVSy9xUZ_0&feature=related Video con soluzione del gioco originale, giocato nella versione per ZX Spectrum]
*{{en}}[http://www.youtube.com/watch?v=L_6T1eG3iLo Video con soluzione del remake, privo però della posizione delle dieci stanze segrete]
*{{it}}[http://www.vazcomics.org/mamend/gamend/pc/toteclpc.htm Immagini dei finali del remake]