Tuscania e Forum di Milano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{nota disambigua|il Reggimento Carabinieri Paracadutisti|[[Reggimento Carabinieri "Tuscania"]]}}
| nomeimpianto = Mediolanum Forum
{{Comune
| soprannome =
|nomeComune = Tuscania
|panorama immagine = ...Tuscania...Forum_Assago_Parquet_2.jpg
| didascalia =
|linkStemma = Tuscania-Stemma.png
| ubicazione = Via Giuseppe di Vittorio, 6 <br/> [[Assago]] ([[provincia di Milano|MI]])
|siglaRegione = LAZ
| nazione = ITA
|siglaProvincia = VT
| uso = pallacanestro
|latitudineGradi = 42
| posti = '''Pallacanestro''': 12331<ref name="capienza pallacanestro">{{cita web|url=http://195.56.77.208/team/1285/ea7_emporio_armani_milano|titolo=legabasket.it}}</ref> <br/> '''Concerti''': 11800<ref name="capienza concerti">{{cita web|url=http://www.mediolanumforum.it/it/chisiamo/|titolo=Chi siamo}}</ref>
|latitudineMinuti = 25
| superficie edificio = 40000
|latitudineSecondi = 17
| struttura = [[Impianto polifunzionale]]
|longitudineGradi = 11
| annofondazione = [[1988]]
|longitudineMinuti = 52
| annoapertura = 26 ottobre [[1990]]
|longitudineSecondi = 19
| proprietario = ForumNet S.p.A.
|altitudine = 165
| usufruttuario = {{Basket Milano}} <br/> (1990 - presente)
|superficie = 208,03
| materiale superficie = Multisuperficie
|abitanti = 8.245
| sito = [http://www.mediolanumforum.it/it/home/ Sito ufficiale]
|anno = 05-2010
|densita = 39,22
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Arlena di Castro]], [[Canino]], [[Capodimonte]], [[Marta (Italia)|Marta]], [[Montalto di Castro]], [[Monte Romano]], [[Piansano]], [[Tarquinia]], [[Tessennano]], [[Viterbo]]
|cap = 01017
|prefisso = [[0761]]
|istat = 056052
|fiscale = L310
|nomeAbitanti = tuscanesi
|patrono = santi Secondiano, Veriano e Marcelliano, martiri
|festivo = [[8 agosto]]
|zonaSismica = 2B
|sito = http://www.comune.tuscania.vt.it/
|sindaco = Massimo Natali - 8 giugno 2009 - Presente
}}
'''Tuscania''' è un [[comune italiano]] di poco più di 8.000 abitanti della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]]; dista dal [[Viterbo|capoluogo]] circa 18 [[Chilometro|km]].
 
Il '''Mediolanum Forum''', noto dal 1990 al 1993 come '''Forum di Assago''', dal 1993 al 2006 come '''FilaForum''' e dal 2006 al 2008 come '''DatchForum''', è un impianto polifunzionale situato ad [[Assago]], a {{m|10|k|m}} dal centro di [[Milano]].
Tuscania, come molti dei comuni limitrofi e come tipico di questa zona del [[provincia di Viterbo|viterbese]], sorge su alcuni (in questo caso, sette) promontori di roccia [[tufo (roccia)|tufacea]] posti tra i fiumi [[Marta (fiume)|''Marta'']] e ''Capecchio'' che dominano, permettendone il controllo, la ''valle del Marta'' (ovvero un'importante via di comunicazione e [[transumanza]] che univa, fin dalla [[preistoria]], il [[lago di Bolsena]] con il [[mar Tirreno]], nei pressi dell'attuale [[Tarquinia]]).
Da citare come curiosità le [[leggenda|leggende]] [[mitologia|mitologiche]] sull'origine della città: la prima, riportata dallo storico romano [[Tito Annio Lusco]], vorrebbe Tuscania fondata dal figlio di [[Enea]], [[Ascanio]], sul luogo del ritrovamento di dodici cuccioli di [[Canis lupus familiaris|cane]] (da cui il nome [[lingua latina|latino]] ''Tus-cana'') mentre una seconda indica come fondatore ''Tusco'', figlio di [[Ercole]] e di [[Araxe]].
 
Può ospitare fino a 12.331 spettatori seduti per la [[pallacanestro]].<ref name="capienza pallacanestro"/> La struttura può ospitare manifestazioni sportive, concerti e congressi.
== Storia ==
===Dalla preistoria al periodo Etrusco===
Oltre ad alcune tracce risalenti già al [[paleolitico]], i rinvenimenti presso le [[necropoli]] [[etruschi|etrusche]] delle ''Scalette'' e del ''Pantacciano'' fanno datare i primi importanti insediamenti in questa zona tra l'[[calcolitico|età del rame]] e quella del [[età del bronzo|bronzo antico]] (cioè tra il [[III millennio a.C.|terzo]] e la prima metà del [[II millennio a.C.|secondo millennio a.C.]]).
 
Il Mediolanum Forum ha inoltre ottenuto l'importante Premio Europeo di Architettura per impianti sportivi assegnato dal [[CONI]] e dal Council of Europe.<ref>{{cita web|url=http://www.milanodabere.it/milano/assago/palazzetti_e_spazi_vari/mediolanum_forum.html|titolo=Forum Assago, Milanodabere.it|data=31 gennaio 2009|accesso=15 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091216064055/http://www.milanodabere.it/milano/assago/palazzetti_e_spazi_vari/mediolanum_forum.html|dataarchivio=16 dicembre 2009}}</ref>
La prima importante fase di espansione degli insediamenti della zona, legata allo sviluppo della [[civiltà etrusca]] e rientrante nella tendenza nella regione al sorgere in tale periodo di piccole [[città stato]], ebbe inizio a partire dall'[[VIII secolo a.C.]] con l'urbanizzazione dell'[[acropoli]] posta sul colle di ''San Pietro'' (attualmente all'esterno della cinta muraria cittadina).
 
Fa parte, insieme al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]], della [[European Arenas Association]] (EAA), l'associazione che riunisce le più prestigiose strutture indoor europee; sono inoltre le uniche due arene italiane che ne fanno parte.
In questo periodo non è possibile parlare di un unico centro abitato ma (come anche indicato dal rinvenimento sul territorio di dodici distinte [[necropoli]] rupestri), più probabilmente, di un insieme di piccoli villaggi a vocazione prevalentemente [[agricoltura|agricola]] che avevano come punto di riferimento economico, amministrativo e religioso proprio il colle San Pietro che divenne, in breve, uno dei più importanti centri politici e religiosi della [[Tuscia]].
 
== Storia e progetto ==
Nei secoli successivi la posizione geografica della città, posta a metà strada tra il [[mar Tirreno]], il [[lago di Bolsena]] e l'[[Etruria]] interna, come anche il controllo della valle del Marta, favorirono lo sviluppo ed il prosperare della Tuscania etrusca (con il nome, all'epoca, di ''Tusena'') trasformandola da insieme di insediamenti prevalentemente agricoli a città commerciale, fino a diventare una delle più importanti città della [[lucumone|lucumonia]] di [[Tarquinia]] e centro della rete viaria di collegamento tra la costa e l'entroterra.
[[File:Forum Assago.jpg|thumb|left|Fase di riscaldamento prima di una partita dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia]]]]
<ref>{{Cita web|url=http://www.mediolanumforum.it/it/chisiamo/|titolo=Chi Siamo|sito=www.mediolanumforum.it|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>
Inaugurato nel 1990 e realizzato su volontà del gruppo immobiliare di Giuseppe Cabassi e del figlio Luca, il "Palazzo dello Sport" immediatamente ribattezzato "forum" e viene conosciuto nel corso degli anni con differenti nomi: dal 1990 al 1993 come '''Forum di Assago''', dal 1993 al 2006 come '''FilaForum''' e dal 2006 al 2008 '''DatchForum''', sino all'attuale nome, grazie alla sponsorizzazione prima di [[Mediolanum (azienda)|Mediolanum]] e dal 2015 di [[Banca Mediolanum]].
 
L'impianto sportivo, inserito all'interno del grande complesso di Milanofiori, ha una superficie coperta di oltre 40.000 metri quadri con ben 450.000 metri cubi di volume. La disposizione degli ambienti, organizzata su quattro livelli sovrapposti al di sotto degli spalti nell'arena centrale, si distribuisce in sale di differente capienza e funzione, fino a includere sale private panoramiche denominate "Skybox" all'ultimo piano.
A partire dal [[IV secolo a.C.]], in seguito alla sconfitta ad opera dei [[Grecia antica|Greci]] delle città etrusche della costa, assunse importanza anche il commercio marittimo, esercitato da Tuscania per mezzo del [[porto]] di ''Regas'' (nei pressi dell'attuale [[Montalto di Castro]]).
 
A seguito di numerose migliorie e modifiche per aumentarne la capacità e attuare le più recenti messe a norma, un ulteriore restyling è iniziato nel 2017, con una nuova segnaletica interna e nuovi colori nei corridoi degli anelli, comprendenti anche il rifacimento del pavimento in calcestruzzo, oggi realizzato in resina poliuretanica.
===La dominazione romana===
Non vi sono testimonianze storiche della partecipazione di Tuscania alle battaglie che, intorno al [[280 a.C.]], portarono alla sottomissione delle città etrusche dell'Alto Lazio a [[Roma]]; il passaggio di Tuscania sotto la dominazione [[Romani|romana]] avvenne dunque, con buona probabilità, in maniera pacifica; di tale dominazione Tuscania non ne risentì ma ne trasse, al contrario, vantaggio: venne potenziata l'agricoltura e vi fu il fiorire di botteghe [[artigianato|artigiane]] per la produzione di [[sarcofago|sarcofagi]] decorati prodotti sia in ''[[terracotta]]'' che in ''nenfro'' (una varietà di [[tufo (roccia)|tufo]]: l'[[ignimbrite]] trachitica). La costruzione di [[acquedotto|acquedotti]], di [[Terme romane|terme]] e, in primo luogo quella - intorno al [[225 a.C.]] - di una delle più importanti direttrici di comunicazione dell'epoca, la [[via Clodia]], fecero di Tuscania uno dei più importanti centri della zona.
 
== Pallacanestro ==
A seguito della cosiddetta [[guerra sociale|guerra ''sociale'']] ([[90 a.C.]] - [[88 a.C.]]), Tuscania fu poi eletta ''[[municipio (storia)|municipium]]'' romano con il nome di ''Tuscana'' ed assegnata alla [[tribù Stellatina]].
Oltre a ospitare le gare interne dell'[[Olimpia Milano]], il Forum è stato negli anni teatro di importanti eventi in ambito cestistico, primo tra tutti le Final Four di [[Euroleague Basketball|EuroLeague]] nel 2014:
* 1996 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Final Four Coppa Italia]]
* 1996 - [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1996|Supercoppa italiana]]
* 2013 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|Final Eight Coppa Italia]]
* 2014 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2014|Final Eight Coppa Italia]]
* 2014 - [[Euroleague Basketball 2013-2014|Final Four EuroLeague]]
* 2016 - [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2016|Final Eight Coppa Italia]]
* 2016 - [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2016|Supercoppa italiana]]
 
== Eventi sportivi ==
In seguito, nel [[V secolo]], divenne una delle prime sedi [[diocesi|vescovili]] in [[Italia]] rimanendo tale fino al [[1653]].
=== Tennis ===
Ha ospitato la finale di [[Coppa Davis 1998]] tra Italia e Svezia, vinta per 4-1 dagli scandinavi, su un campo in terra rossa appositamente preparato sul parterre. A oggi, è l'ultima volta in cui l'Italia è riuscita a raggiungere la finale della più importante competizione tennistica a squadre.
 
===Il medioevoPallavolo ===
Il 22 aprile [[2012]] il palazzetto ha ospitato il Volley Day, ossia la finale che ha assegnato lo scudetto del campionato di [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie A1 maschile]] di pallavolo<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/Calendario.asp?Anno=2011&IdCampionato=551&IdFase=7&IdSquadra=0| titolo=Volley Day al Forum di Assago|}}</ref>, ed è stato più volte sede di semifinali e finale di [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia maschile]]. Dal 17 maggio al 6 giugno [[2011]] ha ospitato le gare di semifinali e finale scudetto di [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)|Serie A1 femminile]] come campo casalingo del [[GSO Villa Cortese]].<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/?p=31516| titolo=MC-Carnaghi Villa Cortese: sarà il Mediolanum Forum di Assago la casa per le eventuali semifinali e finale scudetto|}}</ref> Dall'8 al 12 ottobre [[2014]] ha ospitato la fase finale del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2014]], compresa la finale per il primo posto che ha assegnato il titolo iridato agli Stati Uniti. Dal 21 al 23 settembre [[2018]] è la casa della [[Nazionale italiana di pallavolo maschile]], durante la seconda fase del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|mondiale 2018]], diviso tra [[Italia]] e [[Bulgaria]].
A seguito del crollo dell'[[Impero Romano d'Occidente]], Tuscania fu travolta, al pari del resto dell'[[Italia]], da diverse [[invasioni barbariche]] venendo successivamente occupata dagli [[Eruli]], dai [[Goti]] e dai [[Longobardi]] i quali la conquistarono, guidati da [[Alboino]], nel [[569]], l'anno successivo alla loro discesa in Italia (o, secondo altre fonti, nel [[574]]).
 
=== Altri sport ===
A tale dominazione pose fine, due secoli più tardi, la conquista del regno longobardo da parte dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], nel [[774]]. Pochi anni più tardi, nel [[781]], con la donazione da parte di Carlo Magno al [[Papa Adriano I]], la città entrò a far parte del [[Stato Pontificio|patrimonio della Chiesa]].
Il Forum detiene il record di spettatori per una partita di Hockey su ghiaccio italiana stabilito il 2 Marzo 1991 per l'ultima partita di quella stagione tra Saima Milano e Bolzano che si concluse 3-3 e vide la vittoria del campionato della formazione milanese.
 
Il 16 aprile [[2007]] venne trasmessa in diretta mondiale la prima puntata di [[WWE RAW]] in territorio [[italia]]no, mentre il 17 aprile venne registrata la puntata N. 400 di [[SmackDown!]], trasmessa il 20 aprile. Il 13 novembre [[2010]], la WWE è tornata al Mediolanum Forum per un house show (dunque non ripreso dalle telecamere) del RAW World Tour. Il 18 aprile [[2012]] la WWE è tornata con il roster di RAW per un house show del Wrestlemania Revenge Tour. Il 14 novembre 2014, la WWE ha fatto ritorno per un altro house show che ha fatto registrare il tutto venduto con ben 12.000 spettatori presenti all'arena.
Dal [[967]] al [[1066]] fu soggetta alla famiglia degli Anguillara, dal [[1080]] fu poi [[feudalesimo|feudo]] degli [[Aldobrandeschi]] e, successivamente, dei [[Sovrani di Toscana|Marchesi di Toscana]]; nel [[1081]] venne assediata dalle truppe di [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]], il quale era sceso in Italia a fine marzo a seguito della seconda [[scomunica]] inflittagli da [[Papa Gregorio VII]] (la prima delle quali legata al famoso episodio di [[Matilde di Canossa]]).
 
Il 21 gennaio 2012 ha ospitato uno dei più grandi eventi della storia del [[muay thai]] e [[K-1]] con, tra gli atleti partecipanti, anche il campione del mondo di K-1 [[Giorgio Petrosyan]].
===Dal periodo comunale ad oggi===
Nel [[XII secolo]] divenne [[Comune medievale|Libero Comune]] esercitando il proprio dominio su di un vasto territorio che comprendeva numerosi [[castello|castelli]] tra i quali quelli di [[Ancarano]], [[Acquabona]], [[Canino]], [[Carcarella]], [[Cellere]], [[Montalto di Castro]], [[Piansano]] e [[Tessennano]].
Nel [[XIII secolo]] il possesso della città rimase al centro delle lotte di potere fra [[Sacro Romano Impero|l'impero]] ed il [[papato]] che portarono [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]] a conquistarla entrando in città il [[2 marzo]] del [[1240]] e la città a dotarsi di ampie [[mura (architettura)|mura]] che la proteggessero da attacchi esterni.
 
=== Pattinaggio di figura ===
Nel [[1222]] il soggiorno di [[San Francesco d'Assisi]] a Tuscania diede avvio ad un periodo di forte ripresa del sentimento religioso cittadino ed alla costruzione di numerosi [[monastero|monasteri]] nel territorio circostante.
Nel mese di marzo 2018 si svolgono proprio al Forum i [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Mondiali di pattinaggio di figura]] ([[International Skating Union|ISU]]), ospitati in Italia per la quarta volta nella storia.
 
== Note ==
Le contese tra le famiglie di [[Guelfi e Ghibellini]], l'occupazione subita e la crisi economica dovuta alla perdita di importanza della via Clodia diedero inizio ad un primo periodo di decadenza e di perdita di prestigio di Tuscania a favore della vicina [[Viterbo]] la quale era stata anch'essa elevata al rango di sede vescovile da [[Papa Celestino III]], nel [[1192]].
<references />
 
All'inizio del [[XIV secolo]] risale inoltre il curioso cambio di nome della città: i termini della resa, conseguente alla fallita spedizione militare contro [[Papa Bonifacio VIII]], imposero infatti, oltre al pagamento di un consistente tributo in [[Frumento|grano]], all'invio annuale di otto giocatori per le feste del [[Testaccio]] a Roma, all'asportazione della [[campana]] comunale e delle inferriate poste alle porte d'ingresso della città, anche il cambio del nome, in senso dispregiativo, da Tuscana a Tuscanella.
 
Durante il governo del [[legato pontificio]] [[cardinale]] [[Egidio Albornoz]] (inviato da [[Papa Innocenzo VI]], tra il [[1353]] ed il [[1367]], a ripristinare il controllo pontificio sui territori della Chiesa nel corso della [[cattività avignonese]]) la città visse un periodo di tranquillità relativa, anche se non duratura.
 
[[Papa Martino V|Martino V]], eletto papa al termine del [[Concilio di Costanza]] (che aveva messo fine allo [[Scisma d'Occidente]]), come riconoscimento della lealtà della città alla causa pontifica nominò Tuscania nel [[1421]] [[contea]] e ne diede l'investitura al [[capitano di ventura]] [[Angelo Broglio|Angelo Broglio da Lavello]] detto ''il Tartaglia'', colui il quale durante lo stesso Concilio di Costanza aveva assunto la carica di ''Rettore del Patrimonio della Chiesa'': questi stabilì in città la propria residenza costruendovi alcuni edifici (ancor oggi è possibili ammirare la ''Torre del Lavello'') e realizzandovi un'ampia piazza d'armi.
 
Sul finire del secolo, nel [[1495]], Tuscania fu saccheggiata dall'esercito [[francia|francese]] di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] . L'esercito francese, proveniente da [[Firenze]] e diretto al sud per occupare il [[Regno di Napoli]] quale erede di [[Angioini|Maria d'Angiò]], trovò la città in gran parte sguarnita di difese: il [[cardinale]] [[Giovanni Vitelleschi|Giovanni Vitelleschi da Corneto]] inviato da [[Papa Eugenio IV]] a sedare la lunga serie di lotte tra signorotti locali e le continue ribellioni della città (come quella del [[1491]] che aveva portato i tuscaniesi ad impiccare sul ''colle Rivellino'' il commissario pontificio Bernardone Della Posta per protestare contro le pesanti gabelle) nonché a restituire il possesso della stessa al [[papato]] aveva infatti, solo poco tempo prima, fatto radere al suolo la maggior parte delle fortificazioni difensive che si trovavano sul territorio tuscaniese.
 
In seguito a tale avvenimento ebbe inizio per Tuscania un periodo di lento declino che, nei secoli successivi, tenne la città ai margini degli avvenimenti storici più importanti. Tuscania seguì, senza più registrare avvenimenti degni di rilievo, le sorti dello [[Stato della Chiesa]] fino all'[[Unità d'Italia]] quando, il 12 settembre 1870, il generale [[Nino Bixio]] entrò a Tuscania cacciando le guardie pontificie a seguito di [[Papa Pio VII]]. Con l'annessione al [[Regno d'Italia]], cominciò per Tuscania una progressiva ripresa sociale ed economica.
 
Il 12 settembre 1911 un [[Regio Decreto]] di [[Vittorio Emanuele III]] restituì alla città il suo antico nome: questo avvenimento è testimoniato da una lapide bronzea posta sulla scalinata del Palazzo Comunale.
 
Alle 19:09 del [[6 febbraio]] [[1971]] un [[terremoto]] semidistrusse Tuscania, provocando 31 morti, la lesione ed il crollo di molte case ed edifici tra i quali le [[Chiesa (architettura)|chiese]] [[romanico|romaniche]] di [[Chiesa di San Pietro (Tuscania)|San Pietro]] e [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tuscania)|Santa Maria Maggiore]] che furono successivamente restaurate.
{{Vedi anche|Terremoto di Tuscania}}
 
Nel [[1997]] il [[Lazio]] ha istituito, con la [[legge]] regionale 29, la "Riserva Naturale di Tuscania", di circa 2000 [[ettaro|ettari]].
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Tuscania}}
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
* [[Castello del Rivellino]]
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] [[romanico|romanica]] di [[Chiesa di San Pietro (Tuscania)|San Pietro]] in Tuscania
* Chiesa romanica di [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tuscania)|Santa Maria Maggiore]]
* [[San Giacomo (Tuscania)|Duomo]]: ex [[cattedrale di San Giacomo]]
* Chiesa di Santa Maria della Rosa
* [[Mura di Tuscania]]
* Porta di San Marco o Montascide
* Porta di Poggio Fiorentino
* [[Torre di Lavello]]
* [[Necropoli etrusca (Tuscania)|Necropoli di Pian di Mola]]
* Necropoli Madonna dell'Olivo e [[Tomba della Regina]]
* Necropoli Ara del Tufo
* Necropoli Pian di Mola
* Necropoli delle Scalette
* Necropoli di Guado Cinto
 
* [[Riserva naturale di Tuscania]]
* [[Fontana delle sette cannelle (Tuscania)|Fontana delle sette cannelle]] detta anche del Butinale
* Fontana di Poggio o San Giacomo
* Fontana di Montascide
* Fontana del Belvedere o del Cardinale
 
== Cultura ==
* Biblioteca comunale di Tuscania
 
===Istruzione===
* Scuola dell'infanzia "Maria Teresa Vignoli"
* Scuola dell'infanzia paritaria "Conte Enrico Pocci"
* Istituto comprensivo "Ildovaldo Ridolfi"
* Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Guglielmo Marconi"
* Liceo Scientifico "Galileo Galilei"
 
====Musei====
*[[Museo nazionale archeologico tuscanese]]
* Museo d'arte sacra del Duomo
* Pinacoteca "Giuseppe Cesetti"
 
===Personalità legate a Tuscania===
* [[Vincenzo Campanari]] (1772-1840), poeta e archeologo;
* [[Angelo Broglio da Lavello]] detto il Tartaglia, condottiero di ventura, podestà e conte di Toscanella;
* [[Enrico Pocci]], conte e podestà di Tuscania;
* Cardinal [[Ercole Consalvi]], marchese e Cardinal Segretario di Stato di Papa Pio VII;
* [[San Paolino]], primo vescovo di Tuscania e discepolo di San Pietro;
* Don [[Filippo Pocci]] (1912-1991), figlio del conte Enrico e fondatore dell'Oratorio "San Luigi Gonzaga";
* [[Giuseppe Cesetti]] (1902-1990), poeta, pittore e docente all'Accademia di Belle Arti di Roma, Parigi e Venezia;
 
===Feste e tradizioni===
*Festa di [[Sant'Antonio Abate]] e Sagra della frittella al cavolfiore. La prima domenica dopo il 17 gennaio, con sfilata a cavallo dei [[butteri]] della [[Maremma]] e benedizione degli animali
*''"Cavalli a primavera"''. Manifestazione del cavallo maremmano e tolfetano che si svolge a Tuscania a fine maggio, nel corso della quale si svolgono diverse manifestazioni equestri: acrobazie con i cavalli, esercizi di dressage, equitazione.
*Processione del Venerdì Santo: la sera del Venerdì Santo viene trasportata per le vie del centro storico del paese l'immagine della Madonna Addolorata con ai piedi il Cristo morto su un baldacchino ligneo, preceduta, tra gli altri, dagli Araldi della Madonna Addolorata e dai penitenti, uomini incappucciati vestiti di rosso o bianco che traportano le immagini della Passione del Cristo e delle grosse catene legate ai piedi.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Massimo Natali
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[Il Popolo della Libertà]]
}}
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1654 GR/G
 
== Voci correlate ==
* [[Pallacanestro Olimpia Milano]]
* [[Stazione meteorologica di Tuscania]]
* [[DiocesiAssago diMilanofiori TuscaniaForum]]
* [[Riserva naturale di Tuscania]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commonsinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mediolanumforum.it/|Sito ufficiale}}
*[http://www.archeologia.com/portfolio/categories.php?cat_id=18 Fotografie della Necropoli della Peschiera di Tuscania]
*[http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Mappe/Attrattore/Poi/tuscania.html?l=poi&id=10655 Visita virtuale della Basilica di San Pietro sul sito della cultura della Regione Lazio]
*[http://www.comune.tuscania.vt.it/ Sito istituzionale del comune di Tuscania]
*[http://www.toscanella.it/ Toscanella-il portale dei tuscanesi
 
== Galleria fotografica ==
 
<gallery>
Immagine:InternoSantaMariaTuscania.jpg|Navata della basilica di Santa Maria Maggiore
Immagine:Italy Lazio Tuscania panorama night.jpg|Vista notturna del colle San Pietro
Immagine:Tuscania-Viterbo.jpg|Scorcio della città
Immagine:Ke_spettacolo...._444.jpg|Chiesa di San Pietro
</gallery>
 
{{AreeNaturaliProtette}}
{{Provincia di Viterbo}}
{{Portale|Lazio|Maremma}}
 
{{Impianti serie A (pallacanestro maschile)}}
[[Categoria:Tuscania| ]]
{{Portale|architettura|Lombardia|pallacanestro}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Viterbo]]
[[Categoria:Riserve naturali regionali]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
 
[[Categoria:Architetture di Assago]]
[[ang:Tuscania]]
[[Categoria:Sport ad Assago]]
[[bcl:Tuscania]]
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Milano]]
[[ca:Tuscània]]
[[Categoria:Stadi sede di Coppa Davis]]
[[de:Tuscania]]
[[Categoria:Pallacanestro ad Assago]]
[[en:Tuscania]]
[[eo:Tuscania]]
[[es:Tuscania]]
[[et:Tuscania]]
[[fr:Tuscania]]
[[ja:トゥスカーニア]]
[[la:Tuscana]]
[[lmo:Tuscania]]
[[nap:Tuscania]]
[[nl:Tuscania]]
[[pl:Tuscania]]
[[pms:Tuscania]]
[[pt:Tuscania]]
[[ru:Тускания]]
[[uk:Тусканія]]
[[vi:Tuscania]]
[[vo:Tuscania]]
[[war:Tuscania]]