Rolando Bianchi e Karpacz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Slesia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rolando Bianchi
|Nome = Karpacz
|NomeCompleto = Rolando Romano Beniamino Bianchi
|Nome ufficiale =
|Immagine =
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|PaeseNascita = {{ITA}}
|AltezzaBandiera = 188
|Stemma = POL Karpacz COA.svg
|Peso = 78
|Stato = POL
|Disciplina= Calcio
|Grado amministrativo = 3
|Squadra = {{Calcio Torino}}
|Divisione amm grado 1 = Bassa Slesia
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Divisione amm grado 2 = Jelenia Góra
|GiovaniliAnni = 1993-2002
|Capoluogo =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Atalanta|G}}
|Amministratore locale = Bogdan Malinowski
|Squadre =
|Partito =
{{Carriera sportivo
|Data elezione =
|2000-2004|{{Calcio Atalanta|G}}|21 (0)
|Data istituzione =
|2004-2005|{{Calcio Cagliari|G}}|39 (4)
|Altitudine = 480-885
|2005-2007|{{Calcio Reggina|G}}|46 (19)
|Superficie = 37.99
|2007-2008|{{Manchester_City_Football_Club|G}}|19 (4)
|Note superficie =
|2008|→ {{Calcio Lazio|G}}|15 (4)
|Abitanti = 5010
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 58-540
|Prefisso = (+48) 75
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito = http://www.karpacz.pl
}}
'''Karpacz''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Krummhübel'') è una [[comuni della Polonia|città polacca]] del [[distretto di Jelenia Góra]] nel [[voivodato della Bassa Slesia]].<br />Ricopre una superficie di 37,99 [[chilometro quadro|km²]] e nel [[2007]] contava 5.010 abitanti. È una località turistica montana.
{{Carriera sportivo
|2008-|{{Calcio Torino|G}}|100 (55)}}
|AnniNazionale=2000-2001<br>2004<br>2002-2006
|Nazionale={{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}
|PresenzeNazionale(goal)=2 (0)<br>3 (1)<br>13 (7)
|Aggiornato= 30 aprile 2011
}}
{{Bio
|Nome = Rolando
|Cognome = Bianchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lovere
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] e capitano del [[Torino Football Club 1906|Torino]]
|Immagine =
}}
 
È soprannominato ''Rolandinho'', nomignolo ispirato a [[Ronaldinho]] e scelto per lui dai tifosi della [[Reggina Calcio|Reggina]] durante il biennio trascorso in ''amaranto''.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/21/bianchi-quagliarella-la-linea-verde.html|titolo=Bianchi & Quagliarella, la linea verde|editore=La Repubblica|data=21-3-2007|accesso=29-12-2010}}</ref>
== Caratteristiche Tecniche ==
Bianchi è una prima punta che ama svariare per tutto il fronte offensivo, predilige giocare con un compagno che gli fornisca assist o che sia in grado di sfruttare i suoi assist.
La sua specialità è il colpo di testa.
 
==Biografia==
Nato da papà Romano e mamma Anna, cresce nel piccolo paese di [[Albano Sant'Alessandro]], nel [[Bergamo|bergamasco]].
 
Nel [[1993]] entra nel settore giovanile dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e fa tutta la trafila fino alla prima squadra, nella quale verrà inserito nel [[2002]], anno in cui si diploma in ragioneria. Dal [[29 maggio]] [[2007]] è cittadino onorario della città di [[Reggio Calabria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/RaiSport/sportarticolo/0,10719,63794,00.html|titolo=Reggina, tutti cittadini onorari|editore=Rai Sport|data=30-5-2007|accesso=30-12-2010}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Atalanta====
Prodotto del vivaio atalantino, esordisce in [[Serie A]] a 18 anni nella [[Serie A 2000-2001|stagione 2000-01]] con la maglia ''nerazzurra'' dell'Atalanta, lanciato da [[Giovanni Vavassori]] a dieci minuti dal termine nella sfida a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] del [[17 giugno]] [[2001]] persa per 2-1; questa rimane la sua unica presenza in quella stagione.
 
Con i bergamaschi nella stagione [[Serie A 2001-2002|2001-02]] colleziona 3 presenze, mentre nel [[Serie A 2002-2003|2002-03]] trova più spazio e gioca 16 partite pur essendo ancora in età per giocare nella squadra [[Campionato Primavera|Primavera]]. Alla fine della stagione l'Atalanta retrocede in [[Serie B]] dopo lo spareggio con la Reggina. In questi due anni, inoltre, ottiene diverse convocazioni nelle nazionali giovanili. Nella [[Serie B 2003-2004|stagione 2003-04]], {{cn|a causa dello scarso feeling con l'allenatore [[Andrea Mandorlini|Mandorlini]],}} gioca solo una partita e nella sessione del calciomercato di [[gennaio]] viene ceduto in comproprietà al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] di [[Edoardo Reja|Reja]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2004/01/31/SS1PO_SS103.html|titolo=Cammarata saluta e va al Parma, al suo posto Bianchi|editore=La Nuova Sardegna|data=31-1-2004|accesso=29-12-2010}}</ref>
 
====Cagliari====
Con la maglia ''rossoblù'' totalizza 14 presenze e 2 [[gol]] nell'anno del ritorno in Serie A della squadra sarda, e riconquista dopo un anno e mezzo una convocazione in nazionale, precisamente nell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under 20]] del CT [[Francesco Rocca]].
 
Nel [[Serie A 2004-2005|2004-05]] resta in [[Sardegna]] (sempre in comproprietà) con un nuovo allenatore ([[Daniele Arrigoni]]), giocando 25 partite e realizzando 2 gol, i primi nella serie maggiore del campionato italiano: il primo a [[Siena]] in febbraio, un minuto dopo essere entrato in campo, e il secondo alla Reggina all'ultimo minuto di gioco.
 
====Reggina====
Il [[28 giugno]] [[2005]] viene riscattato dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] per 1,8 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/28/Atalanta_ecco_Bianchi_Colantuono_ga_10_0506286459.shtml|titolo=Atalanta: ecco Bianchi e Colantuono|editore=La Gazzetta dello Sport|data=28-6-2005|accesso=29-12-2010}}</ref> e viene poi ceduto in comproprietà il [[13 agosto]] alla [[Reggina]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/agosto/13/Pinga_Treviso_oggi_Bonazzoli_Samp_ga_10_0508131995.shtml|titolo=Pinga a Treviso, oggi Bonazzoli-Samp e Bianchi-Reggina|editore=La Gazzetta dello Sport|data=13-8-2005|accesso=29-12-2010}}</ref>, dove viene però bloccato da un grave infortunio: il [[2 settembre]] infatti, durante la gara di qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006]] a [[Edimburgo]] della nazionale contro la [[Nazionale di calcio della Scozia Under-21|Scozia]], riporta una grave [[infortunio|lesione]] al [[ginocchio]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/07/Allarme_Bianchi_lesione_crociati_ga_10_0509078476.shtml|titolo=Allarme Bianchi lesione ai crociati|editore=La Gazzetta dello Sport|data=7-9-2005|accesso=30-12-2010}}</ref>. La [[Serie A 2005-2006|stagione]] passa con grandi sofferenze, ma riesce lo stesso a regalare qualche piccola soddisfazione al giocatore: il [[30 aprile]] [[2006]], nel [[derby dello Stretto|derby]] con il [[Football Club Messina Peloro|Messina]], realizza il suo unico gol stagionale in 9 presenze con i colori amaranto.
 
Nonostante le vicissitudini della Reggina dettate dalla vicenda [[Calciopoli]], decide di dedicarsi alla causa degli amaranto anche per il [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-07]]. Con la fiducia del presidente (che lo riscatta definitivamente dall'Atalanta l'[[8 giugno]] per 3 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/08/Fiorentina_Montolivo_tuo_ga_10_060608049.shtml|titolo=Fiorentina, Montolivo è tuo|editore=La Gazzetta dello Sport|data=8-6-2006|accesso=30-12-2010}}</ref>) e dell'allenatore [[Walter Mazzarri]], l'attaccante realizza ben 18 gol in 37 partite, portando la squadra dello stretto a una salvezza all'inizio dell'anno insperata, a causa della penalizzazione di 11 punti. {{cn|Lui e [[Nicola Amoruso]] (35 gol il bottino per i due bomber) diventano così la coppia più prolifica del campionato.}}
 
====Manchester City====
Il [[13 luglio]] 2007, dopo una lunga trattativa, viene ingaggiato a titolo definitivo dal [[Manchester City|Manchester City]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2007/July/Bianchi-signs-for-City|titolo=Bianchi signs for City|editore=MCFC.co.uk|data=13-7-2007|accesso=30-12-2010}}</ref>, squadra inglese guidata dall'ex allenatore di [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e [[commissario tecnico]] dell'{{NazNB|CA|ENG}}, [[Sven Goran Eriksson]]. Con la sua cessione la Reggina tocca un consistente record di introiti, incassando un indennizzo di oltre 3 milioni di euro: cifra che mai da nessun'altra cessione eccellente era stata prodotta
 
====Lazio====
Il [[23 gennaio]] [[2008]], durante il mercato invernale e dopo insistenti voci che lo davano vicino al [[Torino Football Club 1906|Torino]], Rolando Bianchi viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con la formula del prestito con diritto di riscatto, fissato a 12 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/RaiSport/sportarticolo/0,10719,85291,00.html|titolo=Rolando Bianchi è della Lazio|editore=Rai Sport|data=23-1-2008|accesso=30-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Club-news/2008/January/Bianchi-joins-Lazio-on-loan|titolo=Bianchi joins Lazio on loan|editore=MCFC.co.uk|data=23-1-2008|accesso=29-12-2010}}</ref>. Il giocatore firma un contratto da 1 milione e mezzo di euro all'anno fino al [[2012]] e prende la maglia numero 9, che venne indossata per l'ultima volta due anni prima da [[Paolo Di Canio]]. Il debutto con la maglia biancoceleste avviene il [[27 gennaio]], proprio contro il Torino: partito in panchina, entra al 60º al posto di [[Tommaso Rocchi]]; fischiato ogni volta che la palla passa dalle sue parti dai tifosi avversari, che non avevano gradito la sua scelta dell'ultimo minuto di andare alla Lazio, si fa espellere per somma di ammonizioni, dopo appena 5 minuti.<ref>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8246033|titolo=Tutti in Bianchi - Il laziale in campo da 5 minuti viene cacciato|editore=La Stampa|data=28-1-2008|accesso=29-12-2010}}</ref>
 
Nel primo mese a [[Roma]] non incide molto a causa di una condizione fisica non ancora ottimale, poi si riscatta il [[27 febbraio]]: in occasione della partita contro la sua ex-squadra, la Reggina, realizza il suo primo gol laziale, su calcio di rigore.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/28/Bianchi_prende_Lazio_Reggina_colpita_ga_10_080228048.shtml|titolo=Bianchi si prende la Lazio|editore=La Gazzetta dello Sport|data=28-2-2008|accesso=30-12-2010}}</ref>. La settimana successiva sembra riprendersi definitivamente: l'allenatore [[Delio Rossi]] decide di schierare per la prima volta il tridente, con Rocchi e [[Goran Pandev|Pandev]] accanto al nuovo acquisto: la scelta pare azzeccata e a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] Bianchi segna un gol contro il [[Milan]] in una partita che terminerà 1-1<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/02/Bianchi_allarme_Milan_ora_fai_ga_10_080302022.shtml|titolo=Bianchi dà l'allarme - Milan, ora fai attenzione|editore=La Gazzetta dello Sport|data=2-3-2008|accesso=30-12-2010}}</ref>; si ripete andando a segno anche il [[6 aprile]] in [[Parma Football Club|Parma]]-Lazio (2-2)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/07/Parma_Lazio_dura_tempo_ga_10_080407022.shtml|titolo=Parma-Lazio dura un tempo|editore=La Gazzetta dello Sport|data=7-4-2008|accesso=9-1-2011}}</ref> e il [[27 aprile]] in Juventus-Lazio (5-2)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/28/Bianchi_fiuto_del_gol_co_9_080428126.shtml|titolo=Bianchi ha il fiuto del gol|editore=Corriere della Sera|data=28-4-2008|accesso=9-1-2011}}</ref>.
 
Al termine della stagione, contrariamente alle sue aspettative<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=107915|titolo = ...con Rolando Bianchi|editore=TuttoMercatoWeb.com|data=10-6-2008|accesso=30-12-2010}}</ref>, la Lazio non lo riscatta: il giocatore torna al Manchester City. In totale con la maglia biancoceleste ha totalizzato 17 presenze (di cui 15 in campionato e 2 in Coppa Italia) segnando 4 gol (tutti in campionato).
 
====Torino====
Il [[23 agosto]] [[2008]] viene acquistato dal [[Torino Football Club 1906|Torino]] per circa 7 milioni di [[euro]] e la firma di un contratto quinquennale da 1,1 milioni di euro a stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/3315/61/|titolo=Rolando Bianchi è del Torino|editore=TorinoFc.it|data=23-8-2008|accesso=29-12-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Club-news/2008/August/Bianchi-leaves-the-club|titolo=Bianchi leaves the club|editore=MCFC.co.uk|data=23-8-2008|accesso=29-12-2010}}</ref> Il debutto con la maglia granata avviene già alla prima giornata di [[Serie A 2008-2009|campionato]], il [[31 agosto]] [[2008]] contro il [[Lecce Calcio|Lecce]] allo [[Stadio Olimpico di Torino|Stadio Olimpico]] di [[Torino]]: schierato titolare da [[Gianni De Biasi]], il [[attaccante|centravanti]] segna al 75' il gol del definitivo 3-0<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/3361/61/|titolo=Il Toro batte il Lecce con tre gol di scarto|editore=TorinoFc.it|data=31-8-2008|accesso=30-12-2010}}</ref>. Va di nuovo in rete, su rigore, il [[24 settembre]] in [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Torino (1-1), {{cn|tuttavia il suo inizio di stagione non è molto brillante.}}
 
Nella seconda parte della stagione la società, vista la pericolante posizione in classifica, sostituisce De Biasi con [[Walter Alfredo Novellino|Novellino]] e il rendimento dell'attaccante migliora: il [[17 dicembre]] [[2008]] realizza, ai danni della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], il gol che vale la qualificazione ai quarti di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/3948/61/|titolo=Fiorentina Vs Torino FC 0-1|editore=TorinoFc.it|data=17-12-2008|accesso=30-12-2010}}</ref> e il [[21 dicembre]] il gol decisivo in campionato in casa contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/3969/61/|titolo=Bella vittoria casalinga dei granata|editore=TorinoFc.it|data=21-12-2008|accesso=9-1-2011}}</ref>. Sono le sue realizzature a tenere vive le speranze di salvezza: il [[1º febbraio]] [[2009]] con un colpo di testa porta in vantaggio il "Toro" a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (partita poi terminata 1-1)<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/4139/61/|titolo=I granata pareggiano a San Siro|editore=TorinoFc.it|data=1-2-2009|accesso=9-1-2011}}</ref>, il [[22 marzo]] segna di tacco un gol che però si rivelerà inutile in Torino-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-3)<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/4419/61/|titolo=Sconfitta casalinga per i granata |editore=TorinoFc.it|data=22-3-2009|accesso=9-1-2011}}</ref>. Sono invece fondamentali le marcature contro [[Calcio Catania|Catania]] (2-1 casalingo)<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/4531/61/|titolo=Vittoria casalinga per i granata|editore=TorinoFc.it|data=11-4-2009|accesso=9-1-2011}}</ref>, [[Associazione Calcio Siena|Siena]] (1-0 sempre in casa e di nuovo di tacco)<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/4605/61/|titolo=Vittoria casalinga per i granata|editore=TorinoFc.it|data=26-4-2009|accesso=9-1-2011}}</ref> e Napoli al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] (1-2)<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/4720/61/|titolo=Bella vittoria esterna dei granata |editore=TorinoFc.it|data=17-5-2009|accesso=9-1-2011}}</ref>. Alla penultima giornata di campionato, il [[24 maggio]] il Torino ospita il [[Genoa]]: dopo l'1-1 del primo tempo, a inizio ripresa i ''rossoblù'' tornano in vantaggio, ma nemmeno un minuto dopo è Bianchi con un pregevole pallonetto a riportare in parità i suoi: la partita terminerà poi 3 a 2 in favore degli ospiti<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/4761/61/|titolo=Sconfitta casalinga per i granata|editore=TorinoFc.it|data=24-5-2009|accesso=9-1-2011}}</ref>, risultato che combinato con quelli delle rivali sancirà la retrocessione.
 
Decide di rimanere al Torino anche nella [[Serie B 2009-2010|stagione successiva]], promettendo di riportarlo in [[Serie A]]. Alla prima giornata di campionato sigla già una [[doppietta]] ai danni del [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/5050/61/|titolo=Bella vittoria esterna per i granata a Grosseto|editore=TorinoFc.it|data=21-8-2009|accesso=30-12-2010}}</ref>. Nonostante il suo rendimento in termini realizzativi si mantenga costante, la squadra nella seconda metà del girone di andata accusa una pesante flessione, così a gennaio con la cessione di [[David Di Michele]] diventa il nuovo [[Capitano (calcio)|capitano]]. Termina la stagione regolare con 25 reti all'attivo (24 in campionato e 1 in coppa Italia); nei successivi [[play-off]] realizza altri due gol, entrambi nella doppia sfida contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], ma ciò non basterà a riportare la squadra nella massima serie, a causa della sconfitta nella finale con il [[Brescia Calcio|Brescia]].
 
Rimane anche per la stagione [[Serie B 2010-2011|2010-2011]], che non lo vede in campo nell'esordio contro il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] per un infortunio alla [[schiena]]. Il suo ritorno alle gare avviene il [[4 settembre]] [[2010]], nella partita pareggiata dai granata per 1-1 contro il [[Football Club Crotone|Crotone]], nella quale entra in campo al posto di [[Alessandro Pellicori]]; il [[18 settembre]], nella partita Torino-[[Novara Calcio|Novara]], torna anche al gol con un colpo di testa dal limite dell'area, fissando il risultato sull'1-0 a favore dei granata<ref>{{Cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/6986/61/|titolo=Torino batte Novara 1-0|editore=TorinoFc.it|data=18-9-2010|accesso=30-12-2010}}</ref>. Il [[13 novembre]], durante la partita Reggina-Torino (1-1) segna il gol del pareggio ma poi esce anzitempo per un'elongazione dell'adduttore lungo sinistro, che gli costa 40 giorni di stop.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=10864380|titolo=Toro: per Bianchi l'anno è già finito|editore=La Stampa|data=2-12-2010|accesso=29-12-2010}}</ref> L'[[8 gennaio]] 2011, tornato sul campo di gioco dopo l'infortunio, segna il gol del pareggio in Padova-Torino 1-1.
 
===Nazionale===
Dopo alcune presenze con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under 17]] e l'Under 20, fa il suo esordio con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under 21]] l'[[11 maggio]] [[2004]] nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Polonia Under-21|Polonia]], in cui segna anche un gol contribuendo al 3-1 finale<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/12/Under_vetrina_giallorossi_ga_10_0405124884.shtml|titolo=E l'Under 21 fa da vetrina ai giallorossi|editore=La Gazzetta dello Sport|data=12-5-2004|accesso=30-12-2010}}</ref>.
Il [[3 settembre]] è in campo anche nella prima partita del girone di qualificazione per gli Europei Under-21 del 2006, contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia Under-21|Norvegia]], partita vinta 2-0 dagli azzurrini. L'[[8 ottobre]], alla sua terza presenza, sigla una doppietta contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia Under-21|Slovenia]], partita poi finita 3-0<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/09/baby_Italia_per_tre_ga_10_0410092967.shtml|titolo=La baby Italia fa per tre|editore=La Gazzetta dello Sport|data=9-10-2010|acceso=30-12-2010}}</ref>. Alla fine del girone di qualificazione, totalizza 6 presenze condite da ben 4 gol ed anche grazie ai suoi goal l'Italia si qualifica per la fase finale degli Europei, con tre giornate di anticipo, nonostante un infortunio gli avesse impedito di disputare le ultime quattro partite del girone di qualificazione e i play-off contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]], vinti lo stesso dall'Italia.
 
Il [[24 maggio]] del 2006 iniziano gli Europei under-21 e Bianchi è completamente guarito dall'infortunio e lo dimostra subito alla prima gara del girone eliminatorio, dove l'Italia stava perdendo per 3-2 con la [[Nazionale di calcio della Danimarca Under-21|Danimarca]] fino al 90º minuto e proprio allo scadere Rolando trova il gol del definitivo 3-3<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/25/Italia_trazione_anteriore_Riacciuffata_Danimarca_co_9_060525132.shtml|titolo=Italia a trazione anteriore - Riacciuffata la Danimarca|editore=Corriere della Sera|data=25-5-2006|accesso=30-12-2010}}</ref>. Nella partita successiva gli azzurrini si trovano di fronte i pari età dell'[[Nazionale di calcio della Ucraina Under-21|Ucraina]], Rolando Bianchi partecipa al match e l'Italia vince grazie ad un goal nel finale. A questo punto basta un pareggio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda Under-21|Olanda]] per superare il turno, ma nonostante Bianchi disputi una discreta partita, l'Italia perde 1-0 e per differenza reti passa l'Olanda che poi vince l'Europeo. Si chiude così per limiti d'età questa esperienza con un totale di 13 presenze condite da ben 7 gol.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 18 aprile 2011.''
 
Il territorio del comune confina con la Repubblica Ceca e la cima del monte [[Sněžka]], la più alta dei [[Monti dei Giganti]] (Karkonosze), che sorge sul confine, è raggiungibile dal paese con vari sentieri compresi all'interno del [[Parco nazionale Karkonosze]].
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || 4 || 1
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || 17 || 0
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 21 || 0 || || 2 || 1 || || - || - || 23 || 1
|-
| [[Cagliari Calcio 2003-2004|gen. 2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 14 || 2
|-
| [[Cagliari Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 7 || 2 || - || - || - || 32 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 39 || 4 || || 7 || 2 || || - || - || 46 || 6
|-
| [[Reggina Calcio 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Reggina Calcio|Reggina]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 9 || 1
|-
| [[Reggina Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 37 || 18 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || 40 || 20
|-
!colspan="3"|Totale Reggina || 46 || 19 || || 3 || 2 || || - || - || 49 || 21
|-
| [[Manchester City Football Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 19 || 4 || [[FA Cup 2007-2008|CdI]]+[[League Cup|CdL]] || 5+3 || 1+1 || - || - || - || 27 || 6
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|gen.-giu 2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 15 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || 17 || 4
|-
| [[Torino Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 28 || 9 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || 30 || 10
|-
| [[Torino Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 43 || 26 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || 45 || 27
|-
| [[Torino Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 29 || 18 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 29|| 18
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 100 || 53 || || 4 || 2 || || - || - || 104 || 55
|-
! colspan="3" | Totale || 240 || 84 || || 26 || 9 || || || || 266 || 93
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Note==
[[File:Karpacz Swiatynia Wang.JPG|thumb|left|La [[Stavkirke di Vang|Chiesa Wang]] di Karpacz]]
[[File:Anomalia grawitacyjna.jpg|thumb|left|Pietra che segna il "punto di forza di gravità disturbata"]]
* '''[[Stavkirke di Vang|Chiesa Wang]]''' (''Kościoł Wang'', anche detta "di Vang") - [[stavkirke]], chiesa in legno tradizionale norvegese, costruita a Vang nel XII secolo. Nel XIX secolo il re di Prussia Federico Guglielmo IV la acquistò, facendola smontare e trasportare in Prussia fino a farla ricostruire, nel 1842, a Karpacz. La costruzione non ha chiodi e gli intagli su portali, colonne e capitelli raffigurano leoni e motivi tipici delle popolazioni discendenti dai Vichinghi. Dalla chiesa che sorge all'estremità ovest del paese, nel punto più elevato si ha una veduta panoramica della zona. È l'unica ''[[stavkirke]]'' esistente fuori dalla [[Scandinavia]]
* '''Orlinek''' - trampolino per il [[salto con gli sci]]
* '''Miejsce Anomalii Grawitacyjnej''' - nel paese vi è un tratto di strada con una cosiddetta [[salita in discesa]] lungo la quale auto lasciate con la marcia in folle appaiono salire lungo la strada anziché scendere.
* '''Museo dello sport e del turismo''' (Muzeum Sportu i Turystyki)
 
==Altri progetti==
{{references|2}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|2510}}
*[http://www.rolandobianchi.it Il sito ufficiale]
*{{AIC|537}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=fW7kqA8JQnk]
*{{Transfermarkt|rolando-bianchi|20726}}
 
{{Comuni del distretto di Jelenia Góra}}
{{Calcio Torino rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2006}}
{{Portale|biografie|calcioPolonia}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Jelenia Góra|Karpacz]]
[[de:Rolando Bianchi]]
[[en:Rolando Bianchi]]
[[fi:Rolando Bianchi]]
[[fr:Rolando Bianchi]]
[[id:Rolando Bianchi]]
[[ja:ロランド・ビアンキ]]
[[ko:롤란도 비안키]]
[[nl:Rolando Bianchi]]
[[no:Rolando Bianchi]]
[[pl:Rolando Bianchi]]
[[pt:Rolando Bianchi]]
[[ru:Бьянки, Роландо]]
[[sv:Rolando Bianchi]]