Daimon (Queste oscure materie) e Rombas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{w|fantasy|agosto 2009}}
|Nome = Rombas
Nella trilogia di romanzi [[fantastico (narrativa)|fantastici]] di [[Philip Pullman]] ''[[Queste oscure materie]]'' (di cui il primo capitolo è ''[[La bussola d'oro]]''), un '''daimon''' è la manifestazione fisica dell'[[anima]] di un individuo, sotto forma di [[animale]] che lo accompagna sempre.
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Rombas.svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della Mosella
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Mosella
|Divisione amm grado 3 = Metz-Campagne
|Divisione amm grado 4 = Rombas
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.25
|Longitudine decimale = 6.083333
|Altitudine =
|Superficie =
|Abitanti = 10104
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=57591 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Rombas''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 10.104 abitanti, situato nel dipartimento della [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] nella regione del [[Grand Est]].
Molte caratteristiche del daimon corrispondono ad idee formulate nell’ambito di diverse culture, mentre l'origine del termine e l'idea stessa deriva dal [[Socrate#Il Dáimon (Δαίμων) socratico|Daimon socratico]]{{Citazione necessaria}}.
Infatti già [[Socrate]] aveva ipotizzato l'esistenza di uno spirito guida (in [[Lingua greca|greco]] "daimon" vuol dire "spirito", una sorta di [[angelo]] custode precristiano), quando Pan infatti si comporta come guida etica di [[Lyra Belacqua|Lyra]], allo stesso modo il daimon era per Socrate, la coscienza intima dell'uomo. Questo spirito accompagnerebbe ogni individuo durante tutto il corso della vita, lo proteggerebbe e lo consiglierebbe nei momenti difficili.
==I Daimon nel ciclo di [[Queste oscure materie]]==
Nel mondo di Lyra, un daimon ha la forma di un animale e costituisce un’entità separata dalla persona, nonostante ne faccia parte. Un daimon è l'anima di una persona, che prende la forma di un animale. Pertanto tale persona non può essere separata dal proprio daimon, poiché verrebbe separata dalla propria anima. I daimon possono toccarne altri, e ogni persona può toccare il proprio daimon, ma per un umano toccare il daimon di un’altra persona rappresenta un tabù inviolabile. In altri universi, come il nostro, essi esistono solo sul piano spirituale.
Il daimon di un bambino non ha una forma fissa, e cambia a seconda dell’umore e delle circostanze, ma quando un ragazzo raggiunge la maturità il suo daimon assume una forma animale che riflette la personalità della persona. Questo concetto si può ritrovare nella credenza greco-romana dei “famigli”.
 
==Società==
Il daimon di una persona è di solito di sesso opposto a quello del suo umano, e quindi può essere visto come l’espressione visibile dell'[[anima]] o [[animus]] di [[Carl Jung|Jung]]. In alcuni casi, però, può essere dello stesso sesso della persona.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Rombas}}
 
== Note ==
I daimon possiedono alcune caratteristiche in comune con i [[Fylgja]] della mitologia nordica e con i [[Nahual]] di quella azteca, oltre che con altre figure appartenenti a culture e tradizioni diverse.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Non si sa se e quando un daimon “nasca” e/o da dove provenga, poiché non vengono mai date indicazioni in proposito.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Di solito una persona ed il proprio daimon devono stare entro una breve distanza l’uno dall’altro.
* {{Collegamenti esterni}}
Ad eccezione del caso delle streghe, che possono allontanarsi anche di molte miglia dai loro daimon, la separazione forzata di una persona dal proprio daimon causa la morte della persona.
 
{{Dipartimento Mosella}}
Nella trilogia l’Intendenza Generale per l’Oblazione riesce a costruire una speciale “ghigliottina argentata” in un particolare metallo, che permetteva di separare un umano dal proprio daimon mantenendolo in vita (questa tecnica è chiamata “intercisione”). Tale procedimento, però, rende la persona un vero e proprio “zombie”. Il processo di separazione genera inoltre un’enorme quantità d’energia, usata nella trilogia da Lord Asriel per creare un ponte verso l’universo di [[Cittagazze]].
{{Controllo di autorità}}
Inoltre, i daimon mostrano le stesse emozioni dei loro padroni. Per fare un esempio, quando due persone litigano o comunque si trasmettono odio, i rispettivi daimon litigheranno e lotteranno tra di loro. Se un daimon subisce della violenza anche fisica da parte di un altro daimon, il proprietario del suddetto daimon soffrirà come se stessero facendo del male a lui stesso. Al contrario di come si può pensare, il daimon e il suo proprietario sono una persona sola, provano le stesse emozioni, non possono vivere divisi, il primo è l'anima, il secondo è il corpo.
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni della Mosella|Rombas]]
=== I vari daimon nel mondo di Pullman ===
Nella trilogia ''Queste Oscure Materie'' vengono presentati i seguenti daimon:
* ''[[Pantalaimon]]'' (Pan), daimon di [[Lyra Belacqua]], in forma variabile prima, poi [[furetto]]
* ''Stelmaria'', daimon di [[Lord Asriel]], in forma di un [[leopardo delle nevi]]
* il daimon senza nome di [[Marisa Coulter]], in forma di uno [[Leontopithecus|scimmiotto]] dalla pelliccia color oro
* ''Sophonax'',daimon di [[Farder Coram]] in forma di un'enorme gatta con un pellame di un castano sfuggente
* ''Hester'', daimon di [[Lee Scoresby]] in forma di una [[lepre]]
* ''Kaisa'' il daimon di [[Serafina Pekkala]], in forma di [[oca bianca]]
* ''Saian Kõtõr'' il daimon dello sciamano e studioso Staninslaus Gramman (vedi [[John Parry]]), in forma di un'[[aquila pescatrice]] o [[procellaria]]
* ''Kirjava'' il daimon di [[Will Parry]], in forma variabile e poi di un'enorme gatta con un pelame di un nero sfuggente
* ''Ratter'' il daimon di Tony Makarios, non si stabilizzerà mai perché Tony morirà molto prima della maturità.Comunque aveva l'aspetto di un [[ratto norvegese]]
* ''[[Salcilia]]'' il daimon di [[Roger Parslow]] non si stabilizzerà perché Roger viene ucciso da [[Lord Asriel]].Aveva l'aspetto di un [[ cane ]].
 
== Voci correlate ==
*[[Demone]]
*[[Daemianismo]]
 
{{Queste oscure materie}}
{{Portale|Letteratura|Fantasy|Filosofia}}
 
[[Categoria:Queste oscure materie]]