Vicariato apostolico di Aleppo e Rombas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
faccio con Wikidata Annullata la modifica 61324663 di 193.169.65.41 (discussione)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|diocesi cattoliche}}
|Nome = Rombas
{{diocesi della chiesa cattolica
|Nome ufficiale =
|nome=[[Vicariato apostolico]] di [[Aleppo]]
|Panorama =
|latino=Vicariatus Apostolicus Aleppensis
|Didascalia =
|immagine=Latin Alp St Francis.jpg
|Bandiera =
|titolo=vicario apostolico
|Stemma = Blason ville fr Rombas.svg
|titolare=
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della Mosella
|emeriti=Armando Bortolaso, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]],<br />Giuseppe Nazzaro, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]]
|Stato = FRA
|vicario=
|Grado amministrativo = 5
|stato=Siria
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|Divisione amm grado 2 = Mosella
|eretta=27 giugno [[1762]]
|Divisione amm grado 3 = Metz-Campagne
|stemma=
|Divisione amm grado 4 = Rombas
|mappa=
|Amministratore locale =
|mappacollocazione=
|Partito =
|mappaprovincia=
|Data elezione =
|battezzati=12.000
|Data istituzione =
|popolazione=
|Latitudine decimale = 49.25
|proporzione=
|Longitudine decimale = 6.083333
|sacerdotisecolari=
|Altitudine =
|sacerdotiregolari=41
|Superficie =
|sacerdoti=41
|Abitanti = 10104
|battezzatipersacerdote=292
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=57591 INSEE popolazione legale totale 2009]
|diaconi=
|Aggiornamento abitanti = 2009
|religiosi=56
|Divisioni confinanti =
|religiose=192
|Prefisso =
|vicariati=
|Codice catastale =
|parrocchie=10
|Targa =
|superficie=
|Nome abitanti =
|cattedrale=San Francesco d'Assisi
|Patrono =
|indirizzo=B.P. 327, 19 Rue Antaki, Alep, Syrie
|Festivo =
|telefono=(021)221.02.04
|Mappa =
|fax=221.90.31; 224.11.80
|Didascalia mappa =
|sito=
|emailSito =
|anno=2005
|ch=alep
}}
 
'''Rombas''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 10.104 abitanti, situato nel dipartimento della [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] nella regione del [[Grand Est]].
Il '''vicariato apostolico di Aleppo''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Vicariatus Apostolicus Aleppensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]. Nel [[2004]] contava 12.000 battezzati. È attualmente sede vacante.
 
==TerritorioSocietà==
===Evoluzione demografica===
Il vicariato apostolico estende la sua giurisdizione sui fedeli cattolici di rito latino della [[Siria]].
{{Demografia/Rombas}}
 
== Note ==
Sede del vicariato è la città di [[Aleppo]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Francesco d'Assisi.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Il territorio è suddiviso in 10 parrocchie.
{{interprogetto}}
 
==Storia==
Un primo tentativo di erigere un vicariato apostolico ad Aleppo avvenne nel [[1645]]. Il 31 luglio [[1645]] fu nominato vescovo il [[Ordine dei Frati Minori|francescano]] Giovanni Battista di Dovara, il quale però ''« conseguita che ebbe una tal dignità, non si curò altrimenti di andare alla sua residenza, nonostante i replicati eccitamenti che n'ebbe dalla S. Congregazione. Né da quel tempo in poi fu pensato a deputare un vescovo latino in quella città »''.<ref>Lemmens, ''op. cit.'', p. 300</ref> Il vicariato così morì sul nascere.
 
Il vicariato apostolico fu eretto una seconda volta il 27 giugno [[1762]], ma anche in questa occasione ebbe vita breve a causa della soppressione dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] nel [[1773]] e della [[rivoluzione francese]] che ebbe, tra le varie conseguenze, la soppressione di tutti gli ordini religiosi non solo nella madrepatria, ma anche nelle terre di missione.
 
Dopo il [[congresso di Vienna]], [[Propaganda Fide]] restaurò il vicariato apostolico nel [[1817]], col nome di vicariato apostolico di Siria, Egitto, Arabia e Cipro. Esso aveva giurisdizione su gran parte delle missioni cattoliche delle regioni centro-meridionali dell'[[impero ottomano]], e precisamente: [[Siria]], [[Libano]], [[Cipro]], [[Palestina]], [[penisola Arabica]], [[Egitto]], [[Abissinia]] ([[Etiopia]] ed [[Eritrea]]) e [[Nubia]] ([[Sudan]]). Comprendeva inoltre la parte centro-meridionale dell'[[Anatolia]], comprensiva delle città di [[Antiochia]] ([[Antakya]]) e [[Alessandretta]] (İskenderun).
 
Nel [[1839]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di Egitto e Arabia (oggi [[vicariato apostolico di Alessandria d'Egitto]]) e della prefettura apostolica di Abissinia (oggi [[arcieparchia di Addis Abeba]] di [[Chiesa cattolica etiope|rito etiope]]), e contestualmente assunse il nome di vicariato apostolico di Aleppo.
 
Il 4 ottobre [[1847]] cedette la Palestina, Cipro ed i territori corrispondenti all'attuale [[Giordania]] per il ripristino del [[patriarcato di Gerusalemme dei Latini]].
 
Con la fine dell'impero ottomano, la nascita dell'odierna [[Turchia]] ([[1923]]) e soprattutto con il passaggio dell'[[Provincia di Hatay|Hatay]] dalla Siria alla Turchia ([[1938]]), in forza delle [[bolla pontificia|bolle]] di [[papa Pio XII]] ''Ad maius christifidelium'' del 5 ottobre [[1939]] e ''Quo sacrorum'' del 9 dicembre [[1939]], il vicariato apostolico di Aleppo perse i territori turchi passati al [[vicariato apostolico di Istanbul]].
 
Il 4 giugno [[1953]] cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione del [[vicariato apostolico di Beirut]]. Da questo momento il vicariato apostolico di Aleppo corrispondente geograficamente al territorio della sola [[Siria|repubblica araba di Siria]].
 
==Cronotassi dei vescovi==
* Giovanni Battista di Dovara, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (31 luglio [[1645]] - ? dimesso)
** ''Sede vacante''
* Arnaldo Bossu, [[Congregazione della Missione|C.M.]] † (17 giugno [[1762]] - 20 novembre [[1765]] dimesso)
** ''Sede vacante''
* Aloisio Gandolfi, C.M. † (13 gennaio [[1818]] - 25 agosto [[1825]] deceduto)
* Giovanni Pietro Losana † (23 gennaio [[1827]] - 30 settembre [[1833]] nominato vescovo di [[Diocesi di Biella|Biella]])
* Jean-Baptiste Auvergne † (29 marzo [[1833]] - 14 settembre [[1836]] deceduto)
* Giuseppe Angelo di Fazio, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (15 dicembre [[1837]] - 13 dicembre [[1838]] deceduto)
* Francisco Villardel, O.F.M. † (8 marzo [[1839]] - 19 giugno [[1852]] deceduto)
* Paolo Brunoni † (4 luglio [[1853]] - 23 novembre [[1858]] nominato vicario apostolico di [[Vicariato apostolico di Istanbul|Costantinopoli]])
** [[Giuseppe Valerga]] † ([[1858]] - 2 dicembre [[1872]] deceduto) (amministratore apostolico)
** Serafino Milani, O.F.M. † (23 gennaio [[1874]] - ? dimesso) (vescovo eletto)
* [[Ludovico Piavi]], O.F.M. † (13 novembre [[1876]] - 28 agosto [[1889]] nominato patriarca di [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Gerusalemme dei Latini]])
* Gaudenzio Bonfigli, O.F.M. † (18 agosto [[1890]] - 25 febbraio [[1896]] nominato vicario apostolico dell'[[Vicariato apostolico di Alessandria d'Egitto|Egitto]])
* Pietro Gonzalez Carlo Duval, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (25 febbraio [[1896]] - 31 luglio [[1904]] deceduto)
* Frediano Giannini, O.F.M. † (20 gennaio [[1905]] - [[1936]] dimesso)
* ...
** Bonaventure Akiki, O.F.M. † (28 giugno [[1967]] - 1º marzo [[1973]]) (amministratore apostolico)
* Bonaventure Akiki, O.F.M. † (1º marzo [[1973]] - [[1979]] ritirato)
* Guerino Domenico Picchi, O.F.M. † (20 giugno [[1980]] - 9 luglio [[1992]] ritirato)
* Armando Bortolaso, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (9 luglio [[1992]] - 21 novembre [[2002]] ritirato)
* Giuseppe Nazzaro, O.F.M. (21 novembre [[2002]] - 15 aprile [[2013]] ritirato)
** Georges Abou Khazen, O.F.M., dal 15 aprile [[2013]] (amministratore apostolico)
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 12.000 battezzati.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 15.691 || 4.200.000 || 0,4 || 10 || 5 || 5 || 1.569 || || 417 || 1.389 || 18
|-
| 1970 || 143.000 || 6.000.000 || 2,4 || 37 || || 37 || 3.864 || || 49 || 210 || 9
|-
| 1980 || 8.200 || ? || ? || 34 || || 34 || 241 || || 42 || 217 || 9
|-
| 1990 || 12.500 || ? || ? || 39 || || 39 || 320 || || 47 || 227 || 10
|-
| 1999 || 10.000 || ? || ? || 41 || || 41 || 243 || || 57 || 204 || 10
|-
| 2000 || 10.000 || ? || ? || 39 || || 39 || 256 || || 57 || 194 || 10
|-
| 2001 || 10.000 || ? || ? || 40 || || 40 || 250 || || 56 || 186 || 10
|-
| 2002 || 10.000 || ? || ? || 39 || || 39 || 256 || || 55 || 198 || 10
|-
| 2003 || 12.000 || ? || ? || 41 || || 41 || 292 || || 57 || 195 || 10
|-
| 2004 || 12.000 || ? || ? || 41 || || 41 || 292 || || 56 || 192 || 10
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Fonti==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dalep.html]
* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/alep5.htm Scheda del vicariato apostolico] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2032%20%5B1940%5D%20-%20ocr.pdf Bolla ''Ad maius christifidelium''], AAS 32 (1940), p. 115
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2032%20%5B1940%5D%20-%20ocr.pdf Bolla ''Quo sacrorum''], AAS 32 (1940), p. 116
*''Storia della Chiesa'', diretta da Hubert Jedin, Vol. VIII/1 [http://books.google.it/books?id=bVRRHogVx0sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Tra rivoluzione e restaurazione 1775-1830''], Jaca Book 2002, pp. 181-186
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/docmetadata?id=65154&showContent=true ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 455
*{{la}} Leonardus Lemmens, ''Hierarchia latina Orientis, mediante S. Congregatione de propaganda fide instituita (1622-1922)'', in ''Orientalia Christiana'', vol. IV, n° 10 (1924), pp. 296-301
 
{{Dipartimento Mosella}}
{{Portale|diocesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:DiocesiComuni cattolichedella in SiriaMosella|AleppoRombas]]
[[Categoria:Vicariati apostolici|Aleppo]]
[[Categoria:Diocesi erette da Clemente XIII|Aleppo]]
[[Categoria:Aleppo]]