Campionato mondiale di calcio e Rombas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = Rombas
{{nota disambigua2|"Coppa Rimet" e "Coppa del Mondo FIFA" reindirizzano qui. Se stai cercando i trofei dei mondiali di calcio, vedi '''[[Trofeo Coppa Rimet]]''' e/o '''[[Trofeo Coppa del Mondo FIFA]]'''}}
|Nome ufficiale =
{{Competizione sportiva
|Panorama =
|nome = Coppa del Mondo FIFA<br/><small>FIFA World Cup<br/>Coupe du Monde FIFA</small>
|logoDidascalia =
|sportBandiera = Calcio
|Stemma = Blason ville fr Rombas.svg
|fondazione = [[1930]]
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della Mosella
|partecipanti = 32
|Stato = FRA
|titolo = ''FIFA world champion''<br />(campione del mondo della FIFA)
|Grado amministrativo = 5
|confederazione = [[FIFA]]
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|trofeo = [[File:W.Cup.svg|100px]]
|Divisione amm grado 2 = Mosella
|formato = 8 Gironi all'italiana da 4 squadre ciascuno, passano il turno le prime 2, poi eliminazione diretta partendo dagli ottavi di finale (sola andata)
|Divisione amm grado 3 = Metz-Campagne
|detentore = {{Naz|CA|ESP}}
|Divisione amm grado 4 = Rombas
|maggiori titoli = {{Naz|CA|BRA}} (5)
|Amministratore locale =
|cadenza = quadriennale
|aperturaPartito = giugno
|Data elezione =
|chiusura = luglio
|Data istituzione =
|tipologia = Squadre nazionali
|Latitudine decimale = 49.25
|nome trofeo = [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo FIFA]]
|Longitudine decimale = 6.083333
|sito = [http://www.fifa.com/wcup/ www.fifa.com/worldcup]
|Altitudine =
|Superficie =
|Abitanti = 10104
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=57591 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Rombas''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 10.104 abitanti, situato nel dipartimento della [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] nella regione del [[Grand Est]].
Il '''campionato mondiale di calcio''' (in [[lingua inglese]] ''FIFA World Cup'', Coppa del Mondo FIFA), è il massimo torneo [[Calcio (sport)|calcistico]] per [[Nazionale di calcio|squadre nazionali]] [[Maschio (biologia)|maschili]].
 
==Società==
Nato nel [[1930]] da un'idea del [[dirigente sportivo]] [[Francia|francese]] [[Jules Rimet]], si disputa ogni 4 anni sotto l'egida della [[FIFA]] ed è l'evento sportivo più seguito al mondo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/marketing/releases/newsid=540450.html |titolo=Visa becomes FIFA Partner for period through to 2014 |editore=FIFA.com |lingua=en |data=28 giugno 2007 |accesso=16 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/02/Contropiede_Rai_presi_Mondiali_2010_co_8_050702009.shtml |autore=Paolo Tomaselli |titolo=Contropiede Rai: presi i Mondiali 2010 e 2014 |editore=[[Corriere della Sera]] |data=2 luglio 2005 |accesso=16 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/01/13/mondiali_2010_2014_e_confederation_cup_a_sky.html |titolo=Su SKY i Mondiali di calcio 2010 e 2014 in alta definizione |editore=[[Sky Sport]] |data=13 dicembre 2009 |accesso=16 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.comunicati-stampa.net/com/cs-4869/ |autore=Francesca Zerbini |titolo=Campionati del mondo FIFA 2006: sponsor soddisfatti! |editore=comunicati-stampa.net |data=17 luglio 2006|accesso=16 giugno 2010}}</ref>
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Rombas}}
 
== Note ==
La squadra vincente è proclamata "''campione del mondo''". L'attuale detentrice è la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], vincitrice dell'[[Campionato mondiale di calcio 2010|edizione 2010]].
<references/>
 
== StoriaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
{{vedi anche|Storia del campionato mondiale di calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Il trofeo==
* {{Collegamenti esterni}}
{{vedi anche|Trofeo Coppa Rimet|Trofeo Coppa del Mondo FIFA}}
[[File:Jules rimet.jpg|thumb|left|150px|La Coppa Rimet, il trofeo assegnato dalle origini della competizione fino all'edizione del 1970.]]
 
{{Dipartimento Mosella}}
Dal [[1930]] al [[1970]] i vincitori venivano premiati con la [[Trofeo Coppa Rimet|Coppa Rimet]]. Inizialmente, questo trofeo era conosciuto come '''Coppa della Vittoria''' o semplicemente '''Vittoria''', ma nel [[1946]] fu rinominata con il nome del presidente della [[FIFA]] [[Jules Rimet]], che ebbe l'idea di organizzare il primo campionato del mondo. Nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], il [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]] vinse per la terza volta il torneo e, come stabilito dal regolamento, gli fu permesso di entrare definitivamente in possesso del trofeo. Tuttavia, la coppa fu rubata nel [[1983]], e non più ritrovata, facendo sospettare che fosse, probabilmente, stata fusa dai ladri.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/classicfootball/history/worldcup/julesrimettrophy.html|titolo=Jules Rimet Cup|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=30 marzo 2008}}</ref>
{{Controllo di autorità}}
È da notare che questo non fu l'unico furto della coppa. Prima dell'inizio dei [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiali del 1966]] in Inghilterra la Coppa, lì trasportata dal Brasile detentore in occasione del torneo, venne rubata e riapparve solo dopo alcuni giorni, trovata (a quanto si disse) da un cane poliziotto lungo la strada.<ref>Nell'occasione venne anche ipotizzato che, non trovandosi la coppa, ne fosse stata fusa un'altra identica simulando poi il ritrovamento.</ref>
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni della Mosella|Rombas]]
Dopo il [[1970]] fu istituito un nuovo trofeo in sostituzione della Coppa Rimet, la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del mondo FIFA]]. Gli esperti della federazione mondiale visitarono sette nazioni e valutarono 53 modelli differenti; alla fine fu scelto il lavoro del designer italiano [[Silvio Gazzaniga]]. La nuova coppa è alta 36 cm, fatta di [[oro]] 18 [[carato|carati]] e pesante 6.175 grammi. La base contiene due fasce di [[malachite]] (una pietra semi-preziosa) e nella parte inferiore sono incisi i nomi e l'anno delle nazionali che si sono imposte nel campionato dal [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]. Gazzaniga descrisse la sua creazione così: "Le linee nascono dalla base, risalendo in spirali, fino a stringere il mondo. Le figure rappresentate sono due atleti che esultano nel momento della vittoria".<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/classicfootball/history/worldcup/trophies.html|titolo=The History of FIFA World Cup|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=30 marzo 2008}}</ref>
 
[[File:Fifa nation world champion badge.svg|thumb|190px|FIFA Champions Badge conferito alle nazionali vincitrici a partire dall'edizione 2006.]]
 
Questo trofeo non verrà mai assegnato permanentemente ad una nazione, indipendentemente dal numero di vittorie raggiunte, tuttavia l'opera di Gazzaniga sarà sostituita quando non sarà più possibile incidervi il nome della nazionale vincitrice (evento che si verificherà dopo il [[2038]]).
 
Fino al 2006 i vincitori della coppa ne restavano in possesso fino all'edizione successiva: al momento del ritiro il trofeo veniva sostituito con una copia laminata in oro. Dal 2006 la FIFA ha deciso di cambiare regolamento: a causa di numerose ammaccature che l'hanno costretta ad una costosa opera di restauro, la federazione ha deciso di concedere l'originale solo per la premiazione e per le due ore successive sotto stretta sorveglianza. Subito dopo l'originale viene ritirato e custodito in Svizzera, nella sede della FIFA e alla nazionale vincitrice viene attribuita la copia laminata in oro.
 
Dal settembre 2008, alla nazionale vincitrice del torneo è concessa la possibilità di esibire sulla propria maglia il [[FIFA Champions Badge]],<ref>{{cita pubblicazione|lingua=Inglese|mese=giugno/luglio|anno=2009|titolo=Badges of Honour|rivista=FIFA World Magazine (pag. 19)|url=http://fifaworldmagazine.fifa.com/?vcabid=geeSeaelhSerehp}}</ref> recante una versione stilizzata della Coppa del Mondo e sotto la scritta <small>FIFA WORLD CHAMPIONS</small> e l'anno in cui la nazionale ha vinto la competizione.
 
Dalla prima edizione, quando ancora era Coppa Rimet, ad oggi è il Brasile la nazionale che ha vinto il trofeo per il maggior numero di volte (5); segue l'Italia con 4, la Germania (prima Germania Ovest) con 3, l'Argentina e l'Uruguay con 2, Francia, Inghilterra e Spagna 1 sola volta (le prime due nelle edizioni in cui furono i paesi ospitanti della manifestazione stessa).
 
==Formula del torneo==
===Qualificazioni===
[[File:World Map FIFA2.svg|320px|thumb|left|Suddivisione delle sei zone prescelte dalla [[FIFA]]]]
Dalla seconda edizione ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]), prima della fase finale si tengono le qualificazioni per restringere il campo delle nazionali che si giocheranno la coppa. Questa fase preliminare si tiene nelle sei diverse zone scelte dalla [[FIFA]] ([[Confédération Africaine de Football|Africa]], [[Asian Football Confederation|Asia]], [[CONCACAF|Centro-Nord America e Caraibi]], [[CONMEBOL|Sud America]], [[Oceania Football Confederation|Oceania]], [[UEFA|Europa]]), e organizzati e supervisionati dalle rispettive confederazioni. Per ogni zona l'organismo mondiale decide il numero di posti iridati messi in palio generalmente basandosi sulla forza delle squadre partecipanti (in considerazione dei risultati ottenuti), tenendo sempre in considerazione che anche continenti non storicamente competitivissimi abbiano il diritto di vedere loro rappresentanti al mondiale, anche se spesso le confederazioni fanno pressione sulla FIFA per avere qualche posto in più.
 
Il lunghissimo torneo di qualificazione inizia tre anni prima della fase finale e dura per più di due anni. Lo svolgimento di questa fase varia a seconda della confederazione. Di solito uno o due dei posti da assegnare vengono decisi da partite ad eliminazione diretta che coinvolgono nazioni di zone diverse. Per esempio, la vincitrice della zona dell'Oceania giocò contro la quinta del girone unico del Sud America per potersi qualificare al [[Campionato mondiale di calcio 2006]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/print?id=468907&type=story&cc=|titolo=2010 World Cup Qualifying|editore=ESPN|lingua=en|accesso=30 marzo 2008}}</ref> Dal [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], il paese ospitante riceve la partecipazione automatica alla fase finale.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=5/preliminaries/index.html|titolo=1938 FIFA World Cup France Preliminaries|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=30 marzo 2008}}</ref> Questo diritto era garantito anche ai campioni in carica, ma dal 2002 la qualificazione automatica è stata ritirata e i detentori dovranno ottenere il pass attraverso i turni preliminari.
 
===Fase finale===
L'attuale formula della fase finale della coppa del mondo, adottata dal mondiale 1998, prevede la partecipazione di 32 squadre che si affrontano in un torneo della durata di circa un mese in un paese ospitante. Ci sono due parti: una fase a gironi seguita da una griglia ad eliminazione diretta.
 
[[File:Wohlfahrtsbriefmarke-fifa.jpg|thumb|La Coppa del Mondo FIFA su un [[francobollo]] tedesco]]
 
Nella fase a gironi le squadre vengono suddivise in otto gruppi di quattro formazioni ciascuno. Il sorteggio avviene approssimativamente sei mesi prima dell'evento e viene effettuato nella nazione ospitante. Otto squadre (tra cui i padroni di casa e, se qualificati, i campioni del mondo) vengono poste come teste di serie, con una formula basata su urne in cui vengono suddivise le squadre restanti in base al [[Classifica mondiale della FIFA|Ranking FIFA]] e alle prestazioni nelle edizioni precedenti. L'assegnazione nelle urne tiene anche conto di criteri geografici, a questo punto avviene l'estrazione e ad ogni squadra viene assegnato un gruppo.
 
In ogni raggruppamento ogni squadra gioca tre partite. Il turno successivo prevede la creazione di un tabellone, a cui accedono le prime due di ogni girone, basato sul piazzamento nel gruppo. Dal [[Mondiali di calcio USA 1994|1994]], tre punti vengono assegnati alla squadra vincitrice, uno in caso di pareggio e zero per la sconfitta (precedentemente alla vittoria spettavano due punti). Il piazzamento in classifica è determinato nell'ordine da: numero di punti, differenza reti e numero di reti segnate. Se due o più squadre, alla fine delle tre partite, risultano in parità sulla base dei precedenti criteri si procede a valutare la classifica avulsa, ovvero ancora: numero di punti, differenza reti e numero di reti segnate ma limitatamente ai match che riguardano le squadre interessate. Se la situazione di parità permane, si ricorre al sorteggio.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/56/42/69/fifawcsouthafrica2010inhalt_e.pdf|titolo=Regulations 2010 FIFA World Cup South Africa (pagine 47-48)|editore=fifa.com|lingua=en|formato=PDF|accesso=18 giugno 2010}}</ref>
 
La fase ad eliminazione diretta prevede match di sola andata con la possibilità, in caso di pareggio dopo i tempi regolamentari, di [[tempi supplementari]] ed, eventualmente, [[Tiri di rigore|calci di rigore]]. Le partite iniziano dagli ottavi di finale dove la vincitrice di ogni gruppo incontra la seconda classificata di un altro girone. Successivamente seguono i quarti, le semifinali, la finale per il terzo posto (nella quale si affrontano le perdenti delle due semifinali) e la finale.
 
Di seguito una lista delle precedenti formule usati nella competizione:
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1930|1930]] (13 squadre): Fase a 4 gironi, seguita da semifinali tra le vincitrici dei gruppi e partita finale tra le vincitrici delle semifinali (è l'unica edizione con eliminazione diretta in cui non fu prevista una finale per il terzo posto; due nazionali si classificarono terze a pari merito);<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/30full.html|titolo=World Cup 1930 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1934|1934]]-[[Campionato_mondiale_di_calcio_1938|1938]] (16 squadre): Fase ad eliminazione diretta; uniche edizioni senza fase a gironi, completamente ad eliminazione diretta;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/34full.html|titolo=World Cup 1934 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/38full.html|titolo=World Cup 1938 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1950|1950]] (13 squadre): Fase a 4 gironi, seguita da un girone finale con le quattro squadre vincitrici dei gironi; unica edizione senza una finale ufficiale; tuttavia, poiché la partita finale del girone fu tra le squadre che avevano più punti (4 il Brasile e 3 l'Uruguay), questa partita fu di fatto una vera e propria finale;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/50full.html|titolo=World Cup 1950 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1954|1954]] (16 squadre): Fase a 4 gironi con 4 squadre ciascuno, seguita da quarti di finale in cui le prime due di ogni gruppo si incontravano con le altre secondo uno schema prima-prima, seconda-seconda;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/54full.html|titolo=World Cup 1954 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1958|1958]]-[[Campionato_mondiale_di_calcio_1970|1970]] (16 squadre): Fase a 4 gironi con 4 squadre ciascuno, seguita da quarti di finale in cui le prime due di ogni gruppo si incontravano con le altre secondo uno schema incrociato (prima-seconda, seconda-prima);<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/58full.html|titolo=World Cup 1958 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/70full.html|titolo=World Cup 1970 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1974|1974]]-[[Campionato_mondiale_di_calcio_1978|1978]] (16 squadre): Prima fase a 4 gironi con 4 squadre ciascuno, seguita da un'ulteriore fase a 2 gironi con le prime due di ogni girone, successivamente finale (tra le prime dei due gironi della seconda fase) e finale terzo posto (tra le seconde classificate);<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/74full.html|titolo=World Cup 1974 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/78full.html|titolo=World Cup 1978 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1982|1982]] (24 squadre): Prima fase a 6 gironi con 4 squadre ciascuno; seconda fase a 4 gironi con 3 squadre ciascuno cui partecipavano le prime due di ogni girone; semifinali (ognuna tra le vincenti di due gironi); finali per 1º e 3º posto;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/82full.html|titolo=World Cup 1982 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1986|1986]]-[[Campionato_mondiale_di_calcio_1994|1994]] (24 squadre): Prima fase a 6 gironi con 4 squadre ciascuno; seguita da ottavi di finale (prime due di ogni gruppo e migliori quattro terze); quarti di finale; semifinali; finali;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/86full.html|titolo=World Cup 1986 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/94full.html|titolo=World Cup 1994 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*[[Campionato_mondiale_di_calcio_1998|1998]]-oggi (32 squadre): Prima fase a 8 gironi con 4 squadre ciascuno; seguita da ottavi di finale (prime due di ogni gruppo); quarti di finale; semifinali; finali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/98full.html|titolo=World Cup 1998 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
 
==Scelta della nazione ospitante==
{{vedi anche|Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato mondiale di calcio}}
 
Le recenti coppe del mondo vengono assegnate a uno stato durante i congressi della [[FIFA]]. La scelta della nazione organizzatrice è sempre stata oggetto di controversie, specialmente tra Europa e Sud America, i due centri di potere del calcio mondiale. La decisione di tenere la prima coppa del mondo in [[Uruguay]], per esempio, permise a sole quattro nazionali europee di parteciparvi.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/history/newsid_1632000/1632201.stm|titolo=Uruguay 1930|editore=bbc.co.uk|lingua=en|data=11 aprile 2002|accesso=30 marzo 2008}}</ref> I due successivi mondiali furono disputati in Europa. La scelta della [[Francia]] per l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] fu molto criticata in quanto le nazioni sudamericane erano convinte che dovesse valere il principio dell'alternanza tra i due continenti. Sia l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] boicottarono il torneo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/history/newsid_1632000/1632206.stm|titolo=France 1938|editore=bbc.co.uk|lingua=en|data=17 aprile 2002|accesso=30 marzo 2008}}</ref>
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], per evitare futuri boicottaggi e polemiche, l'organizzazione della manifestazione fu alternata tra America ed Europa,<ref>{{Cita|Bortolotti|p. 162.}}</ref> seguendo questa linea fino al [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. Nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] il mondiale, ospitato congiuntamente da [[Giappone]] e [[Corea del Sud]], fu il primo ad essere giocato in [[Asia]] (e l'unico con più di uno stato impegnato nell'organizzazione) mentre nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] il [[Sudafrica]] divenne la prima nazione africana a ospitare il torneo.
 
La nazione ospitante viene attualmente scelta dal comitato esecutivo della FIFA. L'assegnazione diventa definitiva dopo che le candidate vengono sottoposte a votazione. La federazione calcistica della nazione che desidera ospitare un mondiale riceve il cosiddetto ''Hosting Agreement'', una guida in cui vengono spiegati i passi necessari per offrire una candidatura forte. Questo documento sancisce l'ufficiale conferma della richiesta di organizzazione. Successivamente, un gruppo di ispettori designati dalla FIFA visita gli Stati per constatare il rispetto dei requisiti. La decisione viene presa, di solito, circa sei anni prima della manifestazione. Per le edizioni del [[2010]] e del [[2014]] la decisione è stata presa tenendo conto della rotazione tra i continenti affiliati alla FIFA e solo le nazioni appartenenti al continente prescelto (rispettivamente Africa e America del sud) hanno avuto il diritto di presentare la candidatura. L'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] è stata la prima che si è tenuta in Africa mentre quella del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], assegnata al [[Brasile]], segnerà il ritorno in Sudamerica dopo quella del [[1978]] e in Brasile dopo il mondiale del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]. Alla Colombia era stata assegnata l'organizzazione del [[Campionato mondiale di calcio 1986]] a cui di seguito rinunciò: l'organizzazione di quel mondiale passò successivamente al [[Messico]].
 
Il 2 dicembre [[2010]] la FIFA ha assegnato l'organizzazione dei mondiali del [[2018]] alla [[Russia]] e quella del [[2022]] al [[Qatar]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=1344698.html |titolo=Russia and Qatar awarded 2018 and 2022 FIFA World Cups |editore=fifa.com |lingua=en |data=2 dicembre 2010 |accesso=2 dicembre 2010}}</ref>
 
==Copertura mediatica==
La [[Campionato mondiale di calcio 1954|Coppa del Mondo del 1954]] fu la prima ad essere trasmessa in [[televisione]]<ref>{{Cita|Bortolotti|p. 159.}}</ref> e adesso l'evento costituisce la seconda competizione sportiva per potenziale audience, subito dopo i [[Giochi olimpici]]. Gli spettatori totali della [[Campionato mondiale di calcio 2002|Coppa del Mondo del 2002]] sono stati 300 milioni.
 
==Mascotte==
{{vedi anche|Mascotte ufficiali del campionato mondiale di calcio}}
Ogni edizione dei Campionati Mondiali di calcio, a partire dal [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], ha avuto la propria [[mascotte]].
 
==Edizioni==
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
|- bgcolor=#C1D8FF
!rowspan=2 width=5% align=center|Anno
!rowspan=2 width=10% align=center|Ospitante
|width=1% rowspan=24 bgcolor=#ffffff|
!colspan=3 align=center|Finale
|width=1% rowspan=24 bgcolor=#ffffff|
!colspan=3 align=center|Finale terzo e quarto posto
|- bgcolor=#EFEFEF
!width=15% align=center|Vincitore
!width=8% align=center|Risultato
!width=15% align=center|2º posto
!width=15% align=center|3º posto
!width=8% align=center|Risultato
!width=15% align=center|4º posto
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1930]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1930|Dettagli]]''
|[[Uruguay]]<br/>{{Bandiera|URY|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|URU}}'''
|'''4 – 2'''
|{{NazBA|CA|ARG}}
|{{NazBA|CA|USA 1912-1959}}
|'''-'''{{#tag:ref|Nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] furono eliminati in semifinale rispettivamente da [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]. Non vi fu una partita per l'assegnazione del terzo posto a causa della rinuncia della Jugoslavia, per questo motivo la FIFA assegna il terzo agli Stati Uniti ed il quarto posto alla Jugoslavia.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1/overview.html|titolo=1930 FIFA World Cup Uruguay - Awards|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=23 novembre 2011}}</ref>|group="nota"}}
|{{NazBA|CA|YUG 1918-1943}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1934]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1934|Dettagli]]''
|[[Italia]]<br/>{{Bandiera|ITA 1861-1946|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ITA 1861-1946}}'''
|'''2 – 1'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|CSK}}
|{{NazBA|CA|DEU 1933-1945}}
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|AUT}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1938]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1938|Dettagli]]''
|[[Francia]]<br/>{{Bandiera|FRA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ITA 1861-1946}}'''
|'''4 – 2'''
|{{NazBA|CA|HUN 1918-1940}}
|{{NazBA|CA|BRA 1889-1960}}
|'''4 – 2'''
|{{NazBA|CA|SWE}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1950]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1950|Dettagli]]''
|[[Brasile]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|URU}}'''
|'''-'''{{#tag:ref|Nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] non vi fu una finale per la vittoria, perché, unico caso nella storia dei mondiali, era previsto un girone all'italiana tra le prime classificate dei 4 gironi del primo turno. Tuttavia le ultime due partite del girone si disputarono l'una tra le prime due nella classifica parziale (Brasile, a 4 punti, e Uruguay, a 3 punti) e l'altra tra la terza e la quarta (Spagna, a 1 punto, e Svezia, a 0 punti). Brasile-Uruguay (1-2) valse ''de facto'' come finale del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=7/overview.html |titolo=1950 FIFA World Cup Brazil - Uruguay triumph brings heartbreak for Brazil |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=23 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompwc/51/97/23/fifaworldcupstatisticalkit9thefinal-statusafterfwc2010.pdf |titolo=The Final -Statistical Kit |editore=fifa.com |lingua=en |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=2, 5, 14 |accesso=23 novembre 2011}}</ref><br/>Classifica del gruppo finale: 1º: Uruguay (5 punti); 2º: Brasile (4 punti); 3º: Svezia (2 punti); 4º: Spagna (1 punto).<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=7/results/index.html |titolo=1950 FIFA World Cup Brazil - Results |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=23 novembre 2011}}</ref>|group="nota"|name="mondiale1950"}}
|{{NazBA|CA|BRA 1889-1960}}
|{{NazBA|CA|SWE}}
|'''-'''<ref group="nota" name="mondiale1950" />
|{{NazBA|CA|ESP 1945-1977}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1954]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1954|Dettagli]]''
|[[Svizzera]]<br/>{{Bandiera|SUI|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRG}}'''
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|HUN 1949-1956}}
|{{NazBA|CA|AUT}}
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|URU}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1958]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1958|Dettagli]]''
|[[Svezia]]<br />{{Bandiera|SWE|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|BRA 1889-1960}}'''
|'''5 – 2'''
|{{NazBA|CA|SWE}}
|{{NazBA|CA|FRA}}
|'''6 – 3'''
|{{NazBA|CA|FRG}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1962]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1962|Dettagli]]''
|[[Cile]]<br/>{{Bandiera|CHI|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|BRA 1960-1968}}'''
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|CSK}}
|{{NazBA|CA|CHL}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|YUG 1943-1992}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1966]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1966|Dettagli]]''
|[[Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ENG}}'''
|'''4 – 2'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|FRG}}
|{{NazBA|CA|POR}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|SUN 1955-1980}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1970]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1970|Dettagli]]''
|[[Messico]]<br/>{{Bandiera|MEX|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|BRA 1968-1992}}'''
|'''4 – 1'''
|{{NazBA|CA|ITA}}
|{{NazBA|CA|FRG}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|URU}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1974]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1974|Dettagli]]''
|[[Germania Ovest]]<br/>{{Bandiera|FRG|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRG}}'''
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|Olanda}}
|{{NazBA|CA|POL}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|BRA 1968-1992}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1978]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1978|Dettagli]]''
|[[Argentina]]<br/>{{Bandiera|ARG|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ARG}}'''
|'''3 – 1'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|Olanda}}
|{{NazBA|CA|BRA 1968-1992}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|ITA}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1982]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1982|Dettagli]]''
|[[Spagna]]<br/>{{Bandiera|ESP|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ITA}}'''
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|FRG}}
|{{NazBA|CA|POL}}
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|FRA}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1986]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1986|Dettagli]]''
|[[Messico]]<br/>{{Bandiera|MEX|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ARG}}'''
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|FRG}}
|{{NazBA|CA|FRA}}
|'''4 – 2'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|BEL}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1990]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1990|Dettagli]]''
|[[Italia]]<br/>{{Bandiera|ITA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRG}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|ARG}}
|{{NazBA|CA|ITA}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|ENG}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1994]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1994|Dettagli]]''
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<br/>{{Bandiera|USA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|BRA}}'''
|'''0 – 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br/>(3 – 2 [[Rigore|dcr]])
|{{NazBA|CA|ITA}}
|{{NazBA|CA|SWE}}
|'''4 – 0'''
|{{NazBA|CA|BUL}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1998]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 1998|Dettagli]]''
|[[Francia]]<br/>{{Bandiera|FRA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRA}}'''
|'''3 – 0'''
|{{NazBA|CA|BRA}}
|{{NazBA|CA|CRO}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|Olanda}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[2002]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 2002|Dettagli]]''
|[[Corea del Sud]]<br />{{Bandiera|KOR|dim=30}}<br />[[Giappone]]<br />{{Bandiera|JPN|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|BRA}}'''
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|GER}}
|{{NazBA|CA|TUR}}
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|KOR}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2006]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 2006|Dettagli]]''
|[[Germania]]<br/>{{Bandiera|GER|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ITA}}'''
|'''1 – 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br/>(5 – 3 [[Rigore|dcr]])
|{{NazBA|CA|FRA}}
|{{NazBA|CA|GER}}
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|POR}}
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[2010]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 2010|Dettagli]]''
|[[Sudafrica]]<br/>{{Bandiera|ZAF|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ESP}}'''
|'''1 – 0'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|Olanda}}
|{{NazBA|CA|GER}}
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|URU}}
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2014]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 2014|Dettagli]]''
|[[Brasile]]<br/>{{Bandiera|BRA|dim=30}}
|
|''' - '''
|
|
|''' - '''
|
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[2018]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 2018|Dettagli]]''
|[[Russia]]<br/>{{Bandiera|RUS|dim=30}}
|
|''' - '''
|
|
|''' - '''
|
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2022]]<br/>''[[Campionato mondiale di calcio 2022|Dettagli]]''
|[[Qatar]]<br/>{{Bandiera|QAT|dim=30}}
|
|''' - '''
|
|
|''' - '''
|
|}
;Note
<references group="nota" />
 
==Medagliere==
{| border="0" cellspacing="1" cellpadding="3" width="255px" style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Squadra'''||'''[[File:W.Cup.svg|10px]]'''||'''2º'''||'''3º'''||'''4º'''||'''Tot'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|BRA}}||'''5'''||2 ||2 ||1 ||'''10'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ITA}}||'''4'''||2 ||1 ||1 ||'''8'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|GER}}||'''3'''||4 ||4 ||1 ||'''12'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ARG}}||'''2'''||2 || || ||'''4'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|URU}}||'''2'''|| || ||3 ||'''5'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|FRA}}||'''1'''||1 ||2 ||1 ||'''5'''
|- bgcolor=#fffff4
|{{Naz|CA|ESP}}||'''1'''|| || ||1 ||'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ENG}}||'''1'''|| || ||1 ||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|Olanda}}||''' '''||3 || ||1 ||'''4'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|CZE}}||''' '''||2 || || ||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|HUN}}||''' '''||2 || || ||'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SWE}}||''' '''||1 ||2 ||1 ||'''4'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|POL}}||''' '''|| ||2 || ||'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|AUT}}||''' '''|| ||1 ||1 ||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|POR}}||''' '''|| ||1 ||1 ||'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|USA}}||''' '''|| ||1 || ||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|CHI}}||''' '''|| ||1 || ||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|CRO}}||''' '''|| ||1 || ||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|TUR}}||''' '''|| ||1 || ||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SRB}}||''' '''|| || ||2 ||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|RUS}}||''' '''|| || ||1 ||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|BEL}}||''' '''|| || ||1 ||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|BGR}}||''' '''|| || ||1 ||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|KOR}}||''' '''|| || ||1 ||'''1'''
|}
 
* Per {{NazNB|CA|GER}} si intendono anche i risultati ottenuti dalla {{NazNB|CA|FRG}}, per {{NazNB|CA|CZE}} si intendono i risultati ottenuti dalla {{NazNB|CA|TCH}}, mentre per {{NazNB|CA|RUS}} si intendono i risultati ottenuti dall'{{NazNB|CA|URS}}. Per {{NazNB|CA|SRB}} si intendono i risultati ottenuti dalla {{NazNB|CA|YUG}}.
 
==Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali==
;Legenda
{|valign=top
|
-: non qualificata.<br/>
''R'': ritiratasi prima dell'inizio del torneo.<br/>
''S'': squalificata.<br/>
Q: qualificata per un torneo ancora da disputarsi.<br/>
1T: eliminata al primo turno.<br/>
2T: eliminata al secondo turno (edizioni 1974, 1978, 1982).
|
OF: eliminata agli ottavi di finale (dall'edizione del 1986 in poi).<br/>
QF: eliminata ai quarti di finale.<br/>
4ª: quarta classificata.<br/>
3ª: terza classificata.<br/>
2ª: seconda classificata.<br/>
'''V''': campione.
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! Nazionale !! {{Bandiera|URU}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] !! {{Bandiera|ITA 1861-1946}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] !! {{Bandiera|FRA}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] !! {{Bandiera|BRA 1889-1960}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] !! {{Bandiera|SUI}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]] !! {{Bandiera|SWE}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] !! {{Bandiera|CHI}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] !! {{Bandiera|ENG}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] !! {{Bandiera|MEX}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] !! {{Bandiera|FRG}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] !! {{Bandiera|ARG}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] !! {{Bandiera|ESP}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] !! {{Bandiera|MEX}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] !! {{Bandiera|ITA}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] !! {{Bandiera|USA}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] !! {{Bandiera|FRA}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] !! {{Bandiera|KOR}} {{Bandiera|JPN}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] !! {{Bandiera|GER}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] !! {{Bandiera|RSA}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] !! {{Bandiera|BRA}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] !! {{Bandiera|RUS}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]] !! {{Bandiera|QAT}}<br/>[[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]] !! Partecip. !! Vittorie
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|BRA}}
||1T||1T||3ª||2ª||QF||'''V'''||'''V'''||1T||'''V'''||4ª||3ª||2T||QF||OF||'''V'''||2ª||'''V'''||QF||QF||Q||-||-|| '''19'''<ref group="q" name="qo">Già qualificata per un'ulteriore edizione non ancora disputata come paese organizzatore.</ref>||'''5'''
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|ITA}}
||-||'''V'''||'''V'''||1T||1T||-||1T||1T||2ª||1T||4ª||'''V'''||OF||3ª||2ª||QF||OF||'''V'''||1T||Q||-||-|| '''17'''<ref group="q" name="q" />||'''4'''
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|GER}}
||-||3ª||1T||''S''||'''V'''||4ª||QF||2ª||3ª||'''V'''||2T||2ª||2ª||'''V'''||QF||QF||2ª||3ª||3ª||Q||-||-||'''17'''<ref group="q" name="q" />||'''3'''
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|ARG}}
||2ª||1T||-||-||-||1T||1T||QF||-||2T||'''V'''||2T||'''V'''||2ª||OF||QF||1T||QF||QF||Q||-||-||'''15'''<ref group="q" name="q" />||'''2'''
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|URU}}
||'''V'''||-||-||'''V'''||4ª||-||1T||QF||4ª||1T||-||-||OF||OF||-||-||1T||-||4ª||-||-||-||'''11'''||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|FRA}}
||1T||1T||QF||-||1T||3ª||-||1T||-||-||1T||4ª||3ª||-||-||'''V'''||1T||2ª||1T||-||-||-||'''13'''||'''1'''
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|ENG}}
||-||-||-||1T||QF||1T||QF||'''V'''||QF||-||-||2T||QF||4ª||-||OF||QF||QF||OF||-||-||-||'''13'''||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|ESP}}
||-||QF||-||4ª||-||-||1T||1T||-||-||1T||2T||QF||OF||QF||1T||QF||OF||'''V'''||-||-||-||'''13'''||'''1'''
|-
|- bgcolor="lightgray"
|colspan=25|
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|MEX}}
||1T||-||-||1T||1T||1T||1T||1T||QF||-||1T||-||QF||''S''||OF||OF||OF||OF||OF||-||-||-||'''14'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|BEL}}
||1T||1T||1T||-||1T||-||-||-||1T||-||-||2T||4ª||OF||OF||1T||OF||-||-||Q||-||-||'''11'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|SRB}}<br/>{{Naz|CA|SCG}}<br/>{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}
||4ª||-||-||1T||QF||QF||4ª||-||-||2T||-||1T||-||QF||''S''||OF||-||1T||1T||-||-||-||'''11'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|SWE}}
||-||QF||4ª||3ª||-||2ª||-||-||1T||2T||1T||-||-||1T||3ª||-||OF||OF||-||-||-||-||'''11'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|Olanda}}
||-||1T||1T||-||-||-||-||-||-||2ª||2ª||-||-||OF||QF||4ª||-||OF||2ª||Q||-||-||'''9'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|CZE}}<br/>{{Naz|CA|CSK}}
||-||2ª||QF||-||1T||1T||2ª||-||1T||-||-||1T||-||QF||-||-||-||1T||-||-||-||-||'''9'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|RUS}}<br/>{{Naz|CA|URS}}
||-||-||-||-||-||QF||QF||4ª||2T||-||-||2T||OF||1T||1T||-||1T||-||-||-||Q||-||'''9'''<ref group="q" name="qo" />||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|USA}}
||3ª||1T||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||OF||1T||QF||1T||OF||Q||-||-||'''9'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|SUI}}
||-||QF||QF||1T||QF||-||1T||1T||-||-||-||-||-||-||OF||-||-||OF||1T||Q||-||-||'''9'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|HUN}}
||-||QF||2ª||-||2ª||1T||QF||QF||-||-||1T||1T||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''9'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|CHI}}
||1T||-||-||1T||-||-||3ª||1T||-||1T||-||1T||-||''S''||''S''||OF||-||-||OF||-||-||-||'''8'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|KOR}}
||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||1T||1T||1T||1T||4ª||1T||OF||Q||-||-||'''8'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|PAR}}
||1T||-||-||1T||-||1T||-||-||-||-||-||-||OF||-||-||OF||OF||1T||QF||-||-||-||'''8'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|SCO}}
||-||-||-||''R''||1T||1T||-||-||-||1T||1T||1T||1T||1T||-||1T||-||-||-||-||-||-||'''8'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|AUT}}
||-||4ª||''R''||-||3ª||1T||-||-||-||-||2T||2T||-||1T||-||1T||-||-||-||-||-||-||'''7'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|BUL}}
||-||-||-||-||-||-||1T||1T||1T||1T||-||-||OF||-||4ª||1T||-||-||-||-||-||-||'''7'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|POL}}
||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||3ª||2T||3ª||OF||-||-||-||1T||1T||-||-||-||-||'''7'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|ROU}}
||1T||1T||1T||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||OF||QF||OF||-||-||-||-||-||-||'''7'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|CMR}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||QF||1T||1T||1T||-||1T||-||-||-||'''6'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|POR}}
||-||-||-||-||-||-||-||3ª||-||-||-||-||1T||-||-||-||1T||4ª||OF||-|| -||-||'''5'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|KSA}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||OF||1T||1T||1T||-||-||-||-||'''4'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|COL}}
||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||OF||1T||1T||-||-||-||Q||-||-||'''4'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|DEN}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||OF||-||-||QF||OF||-||1T||-||-||-||'''4'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|JPN}}
||-||-||-||''S''||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||OF||1T||OF||Q||-||-||'''4'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|MAR}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||OF||-||1T||1T||-||-||-||-||-||-||'''4'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|NGA}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||OF||OF||1T||-||1T||-||-||-||'''4'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|PER}}
||1T||-||-||-||-||-||-||-||QF||-||2T||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''4'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|TUN}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||1T||1T||1T||-||-||-||-||'''4'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|ALG}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||1T||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|AUS}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||OF||1T||Q||-||-||'''3'''<ref group="q" name="q">Già qualificata per un'ulteriore edizione non ancora disputata.</ref>||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|BOL}}
||1T||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|CRC}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||OF||-||-||1T||1T||-||Q||-||-||'''3'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|CRO}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||3ª||1T||1T||-||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|IRN}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||1T||-||1T||-||Q||-||-||'''3'''<ref group="q" name="q" />||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|IRL}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||QF||OF||-||OF||-||-||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|NIR}}
||-||-||-||-||-||QF||-||-||-||-||-||2T||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|NOR}}
||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||OF||-||-||-||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|RSA}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||1T||-||1T||-||-||-||'''3'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|PRK}}
||-||-||-||-||-||-||-||QF||''S''||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||– ||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=left|{{Naz|CA|CIV}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||1T||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|ECU}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||OF||-||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|EGY}}
||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|SLV}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|GHA}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||OF||QF||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|GRE}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||1T||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|HON}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|NZL}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|SLO}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||1T||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|TUR}}
||-||-||-||''R''||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||3ª||-||-||-||-||-||'''2'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|ANG}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|CAN}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|CHN}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|CUB}}
||-||-||QF||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|UAE}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|WAL}}
||-||-||-||-||-||QF||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|DDR}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||2T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|JAM}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|HAI}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|IDN}}<ref group="n">Ex Indie Orientali Olandesi.</ref>
||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|IRQ}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|ISR}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|KUW}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|COD}}<ref group="n">Ex Zaire.</ref>
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|SEN}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||QF||-||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|SVK}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||OF||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|TOG}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|TRI}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|UKR}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||QF||-||-||-||-||'''1'''||-
|- bgcolor=#f8f8f8
|align=left|{{Naz|CA|IND}}
||-||-||-||''R''||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''0'''||-
|- bgcolor=#ffffff
|align=left|{{Naz|CA|QAT}}
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||Q||'''0'''<ref group="q" name="qo" />||-
|}
<references group="n"/>
<references group="q"/>
 
==Premi==
{{vedi anche|Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio}}
Al termine di ogni edizione della coppa del mondo vengono assegnati dei premi a giocatori e formazioni come celebrazione delle prestazioni individuali e di squadra al di là della posizione finale raggiunta nel torneo. Attualmente sono previsti cinque premi:
*''Scarpa d'oro'' per il miglior marcatore. Viene assegnato dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e dal [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] vengono assegnate anche la ''Scarpa d'argento'' e la ''Scarpa di bronzo'' al secondo e terzo classificato;
*''Pallone d'oro dei Mondiali'' per il miglior giocatore del torneo, assegnato da membri dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] a seguito di una votazione. Viene assegnato dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e dal [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] vengono assegnati anche il ''Pallone d'argento'' e il ''Pallone di bronzo'' al secondo e terzo classificato;
*''Guanto d'oro'' per il miglior [[portiere (calcio)|portiere]]. Viene assegnato dal [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e fino al [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] prendeva il nome di ''Premio Yashin'';
*''Premio FIFA Fair Play'' per la squadra [[Fair play (comportamento)|più corretta]]. Viene assegnato dal [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]];
*''Miglior giovane'' per il miglior [[Under-|Under-21]]. Viene assegnato dal [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].
Inoltre l'''All-Star Team'' comprende i migliori giocatori del torneo e viene stilato dal [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]].
 
Un ulteriore premio veniva assegnato in passato:
*''Squadra più divertente'' per la squadra che ha divertito maggiormente il pubblico. Assegnato dal [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] al [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].
 
==Statistiche==
{{vedi anche|Statistiche del campionato mondiale di calcio}}
===Classifica assoluta dei marcatori===
{{vedi anche|Marcatori del campionato mondiale di calcio}}
{| class="wikitable"
|-
!'''Giocatore'''||'''Reti'''|
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]||15
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|GER}} [[Gerd Müller]]||14
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|GER}} [[Miroslav Klose]]<ref group=nota>Ancora in attività.</ref>||14
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|FRA}} [[Just Fontaine]]||13
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|BRA}} [[Pelé]]||12
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|HUN}} [[Sándor Kocsis]]||11
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|GER}} [[Jürgen Klinsmann]]||11
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|GER}} [[Helmut Rahn]]||10
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|PER}} [[Teófilo Cubillas]]||10
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|ENG}} [[Gary Lineker]]||10
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|POL}} [[Grzegorz Lato]]||10
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]]||10
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|GER}} [[Uwe Seeler]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|BRA}} [[Jairzinho]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|POR}} [[Eusébio]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|GER}} [[Karl-Heinz Rummenigge]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|BRA}} [[Vavá]]||9
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|BRA}} [[Ademir Marques de Menezes|Ademir]]||9
|}
<references group=nota />
 
===Capocannonieri delle singole edizioni===
{| class="wikitable"
|- style="background:#EBF5FF"
!Edizione
!Capocannoniere
!Nazionale
!Gol
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1930|Uruguay 1930]]
|[[Guillermo Stábile]]
|{{Naz|CA|ARG}}
|8
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1934|Italia 1934]]
|[[Oldřich Nejedlý]]
|{{Naz|CA|CSK}}
|5
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1938|Francia 1938]]
|[[Leônidas]]
|{{Naz|CA|BRA}}
|7
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1950|Brasile 1950]]
|[[Ademir Marques de Menezes|Ademir]]
|{{Naz|CA|BRA}}
|9
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1954|Svizzera 1954]]
|[[Sándor Kocsis]]
|{{Naz|CA|HUN 1949-1956}}
|11
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]]
|[[Just Fontaine]]
|{{Naz|CA|FRA}}
|13
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|[[Garrincha]]<br />[[Vavá]]<br />[[Leonel Sánchez]]<br />[[Flórián Albert]]<br />[[Valentin Koz'mič Ivanov|Valentin Ivanov]]<br />[[Dražan Jerković]]
|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}<br />{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}<br />{{Naz|CA|CHI}}<br />{{Naz|CA|HUN 1957-1989}}<br />{{Naz|CA|SUN 1955-1980}}<br />{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}
|4
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1966|Inghilterra 1966]]
|[[Eusébio]]
|{{Naz|CA|POR}}
|9
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]]
|[[Gerd Müller]]
|{{Naz|CA|FRG}}
|10
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania Ovest 1974]]
|[[Grzegorz Lato]]
|{{Naz|CA|POL}}
|7
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1978|Argentina 1978]]
|[[Mario Kempes]]
|{{Naz|CA|ARG}}
|6
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]]
|[[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
|{{Naz|CA|ITA}}
|6
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]]
|[[Gary Lineker]]
|{{Naz|CA|ENG}}
|6
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]]
|[[Salvatore Schillaci]]
|{{Naz|CA|ITA}}
|6
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]]
|[[Hristo Stoičkov]]<br />[[Oleg Salenko]]
|{{Naz|CA|BUL}}<br />{{Naz|CA|RUS}}
|6
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|[[Davor Šuker]]
|{{Naz|CA|CRO}}
|6
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea e Giappone 2002]]
|[[Ronaldo]]
|{{Naz|CA|BRA}}
|8
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
|[[Miroslav Klose]]
|{{Naz|CA|GER}}
|5
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|[[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]]<br />[[Wesley Sneijder]]<br />[[Diego Forlan]]<br />[[David Villa]]
|{{Naz|CA|GER}}<br />{{Naz|CA|Olanda}}<br />{{Naz|CA|URU}}<br />{{Naz|CA|ESP}}
|5
|-
|}
 
==Capitani e allenatori delle squadre vincitrici==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Capitano
! Allenatore
! Squadra
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| [[José Nasazzi]]
| [[Alberto Horacio Suppici]]
| {{Naz|CA|URY}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| [[Gianpiero Combi]]
| [[Vittorio Pozzo]]
| {{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| [[Giuseppe Meazza]]
| [[Vittorio Pozzo]]
| {{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| [[Obdulio Varela]]
| [[Juan López Fontana]]
| {{Naz|CA|URY}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| [[Fritz Walter]]
| [[Sepp Herberger]]
| {{Naz|CA|FRG}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| [[Hilderaldo Bellini]]
| [[Vicente Feola]]
| {{Naz|CA|BRA 1889-1960}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| [[Mauro Ramos]]
| [[Aymoré Moreira]]
| {{Naz|CA|BRA 1960-1968}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| [[Bobby Moore]]
| [[Alf Ramsey]]
| {{Naz|CA|ENG}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]
| [[Mário Zagallo]]
| {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| [[Franz Beckenbauer]]
| [[Helmut Schön]]
| {{Naz|CA|FRG}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| [[Daniel Passarella]]
| [[César Luis Menotti]]
| {{Naz|CA|ARG}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| [[Dino Zoff]]
| [[Enzo Bearzot]]
| {{Naz|CA|ITA}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| [[Diego Armando Maradona]]
| [[Carlos Bilardo]]
| {{Naz|CA|ARG}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| [[Lothar Matthäus]]
| [[Franz Beckenbauer]]
| {{Naz|CA|FRG}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| [[Dunga]]
| [[Carlos Alberto Parreira]]
| {{Naz|CA|BRA}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| [[Didier Deschamps]]
| [[Aimé Jacquet]]
| {{Naz|CA|FRA}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| [[Cafu]]
| [[Luiz Felipe Scolari]]
| {{Naz|CA|BRA}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| [[Fabio Cannavaro]]
| [[Marcello Lippi]]
| {{Naz|CA|ITA}}
|-
| [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| [[Iker Casillas]]
| [[Vicente del Bosque]]
| {{Naz|CA|ESP}}
|}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*[[Adalberto Bortolotti]], ''I campionati mondiali'', in {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|cid=Bortolotti}}
*Daniele Camilli. ''Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio''. Roma, Edizioni nottetempo, 2007.
*Fabio Stassi. ''È finito il nostro carnevale''. Roma, Minimum Fax, 2007.
 
==Voci correlate==
*[[Trofeo Coppa del Mondo FIFA]]
*[[Trofeo Coppa Rimet]]
*[[Mascotte ufficiali del campionato mondiale di calcio]]
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
*[[Storia del campionato mondiale di calcio]]
*[[Classifica storica dei mondiali di calcio]]
*[[Campionato mondiale di calcio femminile]]
*[[Unofficial Football World Championships]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=:Category:FIFA World Cup}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.fifa.com/worldcup/index.html Sito ufficiale della manifestazione]
*{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/wcwinners.html Rose delle nazionali campioni del mondo dal 1930 a oggi]
 
{{Calcio internazionale}}
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Campionati mondiali}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Campionati mondiali di calcio| ]]
 
{{Link V|en}}
 
{{Link V|he}}
{{Link V|ko}}
{{Link V|lv}}
{{Link V|mk}}
{{Link V|ms}}
{{Link V|zh}}
{{Link V|th}}
{{Link VdQ|fr}}
{{Link V|ka}}