Stripping dell'ammoniaca e Rombas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione avviso W +correzione wikilink a voce correlata +cat +wikilink +correzioni minori
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Lo '''stripping dell'ammoniaca''' o '''degasazione dell'ammoniaca''' è un processo di tipo chimico-fisico attraverso il quale viene rimosso l'[[azoto]] [[Ammoniaca|ammoniacale]] dalle [[acque reflue]], quando questo sia presente in basse concentrazioni e per basse [[Portata|portate]] di acqua.
|Nome = Rombas
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Rombas.svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della Mosella
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Mosella
|Divisione amm grado 3 = Metz-Campagne
|Divisione amm grado 4 = Rombas
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.25
|Longitudine decimale = 6.083333
|Altitudine =
|Superficie =
|Abitanti = 10104
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=57591 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Rombas''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 10.104 abitanti, situato nel dipartimento della [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] nella regione del [[Grand Est]].
==Meccanismo==
L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula NH<sub>3</sub>. Allo stato puro è un [[gas]] incolore e [[tossico]], dall'odore pungente caratteristico.
 
==Società==
È molto [[solubile]] in acqua e ne conferisce una netta [[Base (chimica)|basicità]] secondo la seguente [[Reazione chimica|reazione]]:
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Rombas}}
 
== Note ==
NH<sub>3</sub> + H<sub>2</sub>O ↔ NH<sub>4</sub><sup>+</sup> + OH<sup>-</sup>
<references/>
 
== Altri progetti ==
Per effettuare la rimozione di ammoniaca si aggiunge all'acqua da trattare una base (solitamente [[calce viva]]) che innalza il [[pH]] (quindi la concentrazione di OH<sup>-</sup>) in modo che l'[[Equilibrio chimico|equilibrio]] sopra riportato si sposti verso sinistra e quindi verso la formazione di NH<sub>3</sub>.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il refluo viene quindi immesso in una torre di aerazione riempita con un materiale di contatto; l'aria insufflata dal basso (gas di trascinamento) viaggiando lungo la superficie del materiale di contatto trascina con sé l'ammoniaca.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Mosella}}
Quest'aria viene assorbita in una soluzione di [[acido solforico]] al 30-35 %, ottenendo una soluzione di [[solfato d'ammonio]] (NH<sub>4</sub>)<sub>2</sub>SO<sub>4</sub> che può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui la produzione di [[fertilizzanti]].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni della Mosella|Rombas]]
==Applicazioni==
La degasazione è usata nei processi chimico-fisici di rimozione dell'azoto ammoniacale, quando questo è presente in basse concentrazioni e per basse portate di acqua o a valle di un trattamento di [[Precipitazione (chimica)|precipitazione chimica]] con calce.
 
==Vantaggi==
Lo [[Strippaggio|stripping]] dell'ammoniaca presenta vantaggi rispetto alla [[nitrificazione]] e [[denitrificazione]] biologiche in quanto di più semplice controllo e non presenta gli inconvenienti tipici dei processi biologici (come ad esmpio dipendenza dalla temperatura, dal pH, sensibilità a sostanze tossiche, necessità di lunghi tempi di avviamento). Alle basse temperature tuttavia le rese di rimozione calano sensibilmente, possono crearsi problemi di ghiaccio sulle torri di aerazione e possono indursi incrostazioni di [[carbonato di calcio]].
 
==Voci correlate==
* [[Chiariflocculazione]]
* [[Clorazione al break point]]
* [[Depurazione a scambio ionico]]
* [[Flottazione]]
* [[Fotocatalisi]]
* [[Fotocatalisi delle acque reflue]]
* [[Ossidazione avanzata]]
* [[Scambio ionico]]
* [[Strippaggio]]
 
==Bibliografia==
* ''Questo testo proviene in parte o integralmente dalla [http://www.novambiente.it/index.php?option=com_content&view=article&id=545 relativa scheda] del sito ''[http://www.novambiente.it novambiente.it]'' rilasciata sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]] [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it CC-BY-3.0]''
 
{{Portale|chimica|ecologia e ambiente|ingegneria}}
 
[[Categoria:Acque reflue]]
[[Categoria:Metodi di separazione]]
[[Categoria:Trattamento dell'acqua]]