Cassola e Valfornace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati delle Marche}}
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
| Nome =Cassola Valfornace
| Nome ufficiale =
|Panorama=
| Panorama = Paolo Monti - Servizio fotografico (Pievebovigliana, 1969) - BEIC 6331206.jpg
|Didascalia=
| Didascalia =
|Bandiera=Cassola-Gonfalone.png
| Bandiera =
|Voce bandiera=
| Voce bandiera =
|Stemma=Cassola-Stemma.png
| Stemma = Valfornace-Stemma.png
|Voce stemma=
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 =Veneto Marche
| Divisione amm grado 2 =Vicenza Macerata
| Amministratore locale =Aldo MarosoMassimo Citracca
| Partito = [[lista civica]] Vivere Cassola
| Data elezione =26 11-506-20142017
| Data istituzione = 1-1-2017
| Altitudine =
| Superficie =12 48.7461
| Note superficie = http://www.tuttitalia.it/marche/49-valfornace/
| Abitanti =14692 1014
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembremarzo 2014]2018.
|Aggiornamento abitanti=31-123-20142018
| Sottodivisioni =
|Sottodivisioni=[[San Giuseppe (Cassola)|San Giuseppe]], [[San Zeno (Cassola)|San Zeno]]
| Divisioni confinanti = [[Bassano del GrappaCaldarola]], [[LoriaCamerino]] (TV), [[MussolenteCessapalombo]], [[Romano d'EzzelinoFiastra]], [[RosàMuccia]], [[RossanoPieve VenetoTorina]], [[Visso]]
| Lingue =
|Prefisso=[[0424]]
| Codice postale = 62031
|Targa=VI
| Codice ISO =
|Zona sismica=3
| Zona sismica = 2
|Gradi giorno=
| Nome abitanti =
|Diffusività=
| Immagine localizzazione =
|Nome abitanti=cassolesi
| Mappa = Map of comune of Valfornace (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Patrono=Cassola - [[san Marco]]
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Valfornace nella provincia di Macerata
San Giuseppe - [[san Giuseppe]]
| Incipit =
|Festivo=25 aprile (san Marco), 19 marzo (san Giuseppe)
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cassola (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cassola all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''CassolaValfornace''' ({{IPA|[kas'sɔːla]}}è inun italiano; ''Casoła'' {{IPA|[ka'sola]}}[Comune o {{IPA(Italia)|[ka'soea]}},comune in [[lingua veneta|venetoitaliano]]) è un [[comuneComune italianosparso|sparso]] di {{formatnum:146921014}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di VicenzaMacerata]] nelle [[Marche]]. È stato istituito il 1º gennaio [[2017]] dalla fusione dei comuni di [[Fiordimonte]] ine [[VenetoPievebovigliana]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Cassola è il centro dove è ubicato il municipio. Il centro più popoloso del comune è però San Giuseppe, noto anche come Termine di Cassola. Nella piazza centrale di San Giuseppe di Cassola si trova un edificio comunale in cui sono ubicati la biblioteca comunale e una sede municipale staccata.
* Pieve di&nbsp;[[San Giusto]]&nbsp;(XI secolo)
* Chiesa di&nbsp;[[Santa Maria Assunta]]&nbsp;(XII secolo)
* Chiesa del&nbsp;[[Crocifisso]]&nbsp;(XIII secolo)
 
== ToponimoGeografia antropica ==
=== Frazioni o nuclei abitati ===
Secondo i vari riferimenti nelle prime fonti a disposizione, il nome Cassola deriva dalla crasi di "casa sola" in quanto parrebbe esserci stata solamente un'abitazione nell'attuale territorio comunale, allora zona boschiva.
Alfi, Campi, Colle San Benedetto, Cupa, Fiano, Frontillo, Isola, Lago Di Polverina, Nemi, Roccamaia, San Giusto, Taro, Valle e Castello, Vico Di Sopra, Villanova Di Sopra.
 
== StoriaAmministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| 11 gennaio 2017
| 11 giugno 2017
| Giuseppe Ranieri
| -
| [[Commissario prefettizio]]
}}
{{ComuniAmminPrec
| 12 giugno 2017
| ''in carica''
| Massimo Citracca
| [[Lista civica|Per Valfornace]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== MedioevoNote ===
<references/>
Fino al 924 la storia di Cassola è stata strettamente legata alla città di [[Bassano del Grappa]]. Nel 924 [[Berengario del Friuli|Berengario I]] assegnò la giurisdizione della campagna cassolese a Sibicone, vescovo della [[diocesi di Padova]]. Nel 1085, nel documento di donazione di Ermizia da Camposanpiero al monastero di Villanova, si ha la prima descrizione dell'insediamento fortificato nei pressi della zona boschiva ad est di Bassano{{Citazione|Nel villaggio, chiamato Casasola, vi è una fortificazione e, nello stesso, è stata costruita una cappella in onore di san Marco evangelista e ci sono otto massarìe (N.d.T. Fondo di proprietà di un massaro, 30 campi per massarìa)|3 = In villa, quae dicitur Casasola, castrum unum et cappella unam infra ipsum castrum constructam in honorem sancii evangelistae Marci et massaritias octo|lingua = LAT}}Nel 1175, così come la città e tutto il territorio di influenza di Bassano, Cassola (attraverso il suo rappresentante Odelricus de Caxola) passò sotto il dominio vicentino. Dal 1196 Cassola finì sotto l'influenza della famiglia degli Ezzelini; influenza che cessò nel 1259 con la sconfitta di [[Ezzelino III da Romano]] a [[Battaglia di Cassano d'Adda (1259)|Cassano d'Adda]]. Dopo l'avvicendarsi del potere fra Vicenza e Padova, il 7 gennaio 1312 Bassano ottenne, dal podestà di Padova, il riconoscimento del controllo sull'area di influenza della città, in cui ricadeva anche il piccolo abitato di Cassola.
 
== Collegamenti esterni ==
=== La Repubblica di Venezia ===
* {{Collegamenti esterni}}
Nel 1404 dopo la caduta dei [[Visconti]], che avevano acquisito il controllo su Bassano, Cassola passò sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]]. Esclusi i sacchi e le devastazioni operate dalle truppe imperiali di [[Filippo Buondelmonti degli Scolari|Pippo Spano]] e durante il periodo della [[Lega di Cambrai]], Cassola fiorì nei 393 anni di dominazione veneziana accrescendo il numero di abitanti e le aree destinate alla coltivazione. Con la [[Battaglia di Bassano]] e il successivo [[Trattato di Campoformio]] del 1797, tutto il territorio passò sotto la dominazione asburgica.
 
{{Comuni della provincia di Macerata}}
=== Il dominio asburgico e il Regno d'Italia ===
{{Portale|Marche}}
Per la sua contiguità con il territorio comunale di Bassano, la storia di Cassola durante la dominazione veneziana, il [[Regno Lombardo-Veneto]] dal 1815 al 1866, la [[Terza guerra d'indipendenza italiana|Terza guerra d'indipendenza]] del 1866 e la dominazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1866 è assimilabile e sovrapponibile a quella di Bassano.
 
[[Categoria:Valfornace| ]]
=== La Grande Guerra e il primo dopoguerra ===
Cassola crebbe ulteriormente nei primi anni del '900 con la richiesto dello stemma comunale al re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] (1910), la costruzione della stazione ferroviaria (1910) sulla linea [[Ferrovia Trento-Venezia|Trento-Venezia]] e la costruzione dell'edificio sede della "Scuola rurale maschile e femminile di grado inferiore" (1912). Con lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] (1915) e la [[Battaglia di Caporetto|"rotta" di Caporetto]] (1917), la linea del fronte si assestò sul [[Piave]] e sul [[monte Grappa]] rendendo Cassola un comune di prima linea così come ricorda il parroco di Cassola:{{Citazione|Il paese di Cassola, dopo la ritirata di Caporetto fu quasi sempre pieno di soldati. La stazione di Cassola fu elevata a stazione di I^ classe e per parecchio tempo il treno si fermava in Cassola senza più avanzarvi, causa che Bassano era preso di mira dai cannoni nemici e quasi giornalmente cadevano delle granate e bombe, gettate dalle continue escursioni di aeroplani.
[...]
La sala cattolica fu, per quasi tutto l’anno sino al 23 dicembre 1918, adibita ad uso Ospedaletto da Campo n. 308.}}
 
Il 18 aprile 1920 cominciò la costruzione del monumento ai caduti di guerra che venne inaugurato il 9 maggio dello stesso anno in presenza dell'onorevole Francesco Curti.
 
Il 13 ottobre 1927, per concessione del re Vittorio Emanuele III, Cassola ottenne il proprio stemma comunale.
 
=== La Seconda guerra mondiale e il secondo dopoguerra ===
{{Vedi anche|Resistenza vicentina}}
 
Come per la vicina Bassano del Grappa, anche a Cassola tra il 1922 ed il 1943 si affermò il [[fascismo]]. Con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], e la caduta del regime fascista, subì l'invasione tedesca e fece parte della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Anche parte dei cittadini di Cassola parteciparono alla resistenza e alcuni di furono vittime del così detto «rastrellamento del Grappa» del settembre 1944. Il 28 aprile 1945 Cassola fu liberata, come la vicina città di Bassano del Grappa.
 
Nel 1965 cominciò la costruzione della chiesa dell'abitato di Termine di Cassola; la successiva consacrazione a [[San Giuseppe]] della chiesa contribuì all'attribuzione del nome "San Giuseppe di Cassola" a questa frazione.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cassola}}
 
==Persone legate a Cassola==
*[[Gaetana Sterni]] (1827- 1889), venerabile, fondatrice delle suore della Divina Volontà
*[[Giovanni Brotto]] (1917-2012), ciclista
*[[Federico Marchetti]] (1983), giocatore di calcio.
 
== Sport ==
La locale squadra di calcio ASD Cassola San Marco, non più attiva, ha sempre disputato campionati dilettantistici regionali.
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cassola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.cassola.vi.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=27:la-storia&Itemid=20 Storia del comune di Cassola]
* [http://www.prolococassola.it/cassola-storia/grande-guerra-cassola.html Cassola nella Grande Guerra]
{{Provincia di Vicenza}}
{{Portale|Vicenza}}
[[Categoria:Cassola]]