Castel di Lucio e Valfornace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati delle Marche}}
{{Divisione amministrativa
| Nome=Castel di= LucioValfornace
| Nome ufficiale =
|Panorama=
| Panorama = Paolo Monti - Servizio fotografico (Pievebovigliana, 1969) - BEIC 6331206.jpg
|Didascalia=
| Didascalia =
|Bandiera=Castel di Lucio-Gonfalone.png
| Bandiera =
|Voce bandiera=
| Voce bandiera =
|Stemma=Castel di Lucio-Stemma.png
| Stemma = Valfornace-Stemma.png
|Voce stemma=
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 =Sicilia Marche
| Divisione amm grado 2 =Messina Macerata
| Amministratore locale = Massimo Citracca
|Amministratore locale=Giuseppe Franco <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
| Partito = [[lista civica]] ''Cittadini Protagonisti Lista per il Rinnovamento''
| Data elezione =17/06/2008 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA11-06->2017
| Data istituzione = 1-1-2017
| Altitudine =
|Latitudine gradi=
| Superficie = 48.61
|Latitudine minuti=
| Note superficie = http://www.tuttitalia.it/marche/49-valfornace/
|Latitudine secondi=
| Abitanti = 1014
|Latitudine NS=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Longitudine gradi=
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Longitudine minuti=
| Sottodivisioni =
|Longitudine secondi=
| Divisioni confinanti = [[Caldarola]], [[Camerino]], [[Cessapalombo]], [[Fiastra]], [[Muccia]], [[Pieve Torina]], [[Visso]]
|Longitudine EW=
| Lingue =
|Altitudine=
| Codice postale = 62031
|Superficie=28.78
| Codice ISO =
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
| Zona sismica = 2
|Abitanti=1371
| Nome abitanti =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2011.
| Immagine localizzazione =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2011
| Mappa = Map of comune of Valfornace (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Sottodivisioni=
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Valfornace nella provincia di Macerata
|Divisioni confinanti=[[Geraci Siculo]] (PA), [[Mistretta]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] (EN), [[Pettineo (Italia)|Pettineo]], [[San Mauro Castelverde]] (PA)
| Incipit =
|Prefisso=[[0921]]
|Targa=ME
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=castelluccesi
|Patrono=[[Placido martire|san Placido]]
|Festivo=5 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castel di Lucio (metropolitan city of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castel di Lucio all'interno della città metropolitana di Messina
|Sito=http://www.casteldilucio.eu
}}
'''Castel di Lucio''' (''Castiddruzzu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 163/164}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 1.371 abitanti della [[Città metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]].
 
'''Valfornace''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:1014}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]]. È stato istituito il 1º gennaio [[2017]] dalla fusione dei comuni di [[Fiordimonte]] e [[Pievebovigliana]].
Fino al 1863 il paese si è chiamato '''Castelluzzo''', come si legge sulla carta della Sicilia, anno 1580-85, nella Galleria delle mappe geografiche dei [[Musei Vaticani]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Storia ==
* Pieve di&nbsp;[[San Giusto]]&nbsp;(XI secolo)
Popolato nel periodo [[Normanni|normanno]] da famiglie provenienti dall'[[Italia continentale]] e dalla [[Occitania|Francia meridionale]], l'originario nome era “Castelluzzo” dal piccolo castello che si trovava sulla rocca. Fu soggetto prima a [[Enrico II Ventimiglia]], nella seconda metà del [[XIII secolo]] come membro della Contea di [[Geraci Siculo|Geraci]], poi al nipote e successore Francesco I Ventimiglia, almeno dal 1311, data in cui doveva avere la consistenza di un villaggio attorno alla fortezza.<ref>Cancila, p. 28.</ref>
* Chiesa di&nbsp;[[Santa Maria Assunta]]&nbsp;(XII secolo)
* Chiesa del&nbsp;[[Crocifisso]]&nbsp;(XIII secolo)
 
== Geografia antropica ==
Nel 1267 non risulta citato nel censimento della Chiesa di [[Cefalù]] riportato in un diploma di [[Papa Alessandro III]], il che ci fa supporre che se ci fosse stata preesistenza doveva trattarsi solamente di un incastellamento o fortificazione di epoca Saracena. La locale presenza attuale di [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|dialetti gallo-italici]], potrebbe pur far supporre una colonizzazione ligure, e una fondazione o rifondazione da parte dei liguri Ventimiglia.
=== Frazioni o nuclei abitati ===
 
Alfi, Campi, Colle San Benedetto, Cupa, Fiano, Frontillo, Isola, Lago Di Polverina, Nemi, Roccamaia, San Giusto, Taro, Valle e Castello, Vico Di Sopra, Villanova Di Sopra.
Il nome di Castelluzzo si legge la prima volta nel 1271 quando [[Carlo I d'Angiò]] lo assegnò (castello o casale ?) a Giovanni di Montfort e successivamente nel 1283, in occasione del [[fodro]] imposto da Pietro di Aragona al suo arrivo in Sicilia a seguito del Vespro. Castelluzzo contribuì con sei arcieri all'esercito regio. Assunse notevole importanza sotto il dominio dei [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]] per la sua posizione strategica di controllo della vallata del fiume [[Tusa]], essendo collegato visivamente con la torre di [[Migaido]] e questa a sua volta con [[Pettineo (Italia)|Pettineo]]. Dal 1480 al 1634 furono molti i Signori di Castelluccio: Matteo Speciale, Nicola Siracusa, i Lercano, gli Ansalone, i Timpanaro, i Cannizzaro e ultimi gli Agraz. Francesco Agraz nel 1726 fu nominato, con diploma di [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo IV di Sicilia]], primo Duca di Castelluzzo, chiudendo così l'epoca baronale. Nel XVI secolo si contarono 1617 abitanti in 346 case, nel XVII secolo l'incremento della popolazione fu lieve, 1695 abitanti e 528 case. Non vi furono variazioni rilevanti nel XVIII secolo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castel di Lucio}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Nobile |Inizio = 7 giugno 1985 |Fine = 26 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
| 11 gennaio 2017
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo Ilario Pulvirenti |Inizio = 26 maggio 1990 |Fine = 22 agosto 1992 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
| 11 giugno 2017
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Viglianti |Inizio = 22 agosto 1992 |Fine = 13 giugno 1994 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
| Giuseppe Ranieri
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Giordano |Inizio = 28 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
| -
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Giordano |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
| [[Commissario prefettizio]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Alberti |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 17 giugno 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Franco |Inizio = 17 giugno 2008 |Fine = 8 luglio 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Franco |Inizio = 11 giugno 2013 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
| 12 giugno 2017
| ''in carica''
| Massimo Citracca
| [[Lista civica|Per Valfornace]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
=== Altre informazioni amministrative ===
<references/>
Il comune di Castel di Lucio fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.1 (Montagne interne Nebrodi nord-occidentali)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=21 maggio 2014}}</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Orazio Cancila, ''Castelbuono medievale e i Ventimiglia'', Palermo: Associazione Mediterranea, 2010.
*Giuseppe Rampulla, ''La Valle del Fiume Tusa nella Contea di Geraci: Pettineo, Migaido e Castel di Lucio'', Patti: Kimerik, 2007, ISBN 978-88-6096-157-0.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castel di Lucio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castel_di_lucio.pdf|Statuto del comune}}
* {{cita web|http://www.casteldilucio.eu|Sito del comune}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di MessinaMacerata}}
{{Portale|SiciliaMarche}}
 
[[Categoria:Castel di LucioValfornace| ]]