Castelnuovo Scrivia e Valfornace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{FS|centri abitati deldelle Piemonte|dicembre 2011Marche}}
{{Divisione amministrativa
| Nome =Castelnuovo ScriviaValfornace
| Nome ufficiale =
|Panorama=CastelnuovoScrivia piazza p.jpg
| Panorama = Paolo Monti - Servizio fotografico (Pievebovigliana, 1969) - BEIC 6331206.jpg
|Didascalia=Panoramica di Piazza Vittorio Emanuele II
| Didascalia =
|Bandiera=
| Bandiera =
|Voce bandiera=
| Voce bandiera =
|Stemma=Castelnuovo Scrivia-Stemma.png
| Stemma = Valfornace-Stemma.png
|Voce stemma=
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 =Piemonte Marche
| Divisione amm grado 2 =Alessandria Macerata
| Amministratore locale =Pierangelo LuiseMassimo Citracca
| Partito = [[lista civica]]
| Data elezione =16/05/2011 11-06-2017
| Data istituzione = 1-1-2017
| Altitudine =
|Latitudine gradi=
| Superficie = 48.61
|Latitudine minuti=
| Note superficie = http://www.tuttitalia.it/marche/49-valfornace/
|Latitudine secondi=
| Abitanti = 1014
|Latitudine NS=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Longitudine gradi=
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Longitudine minuti=
| Sottodivisioni =
|Longitudine secondi=
| Divisioni confinanti = [[Caldarola]], [[Camerino]], [[Cessapalombo]], [[Fiastra]], [[Muccia]], [[Pieve Torina]], [[Visso]]
|Longitudine EW=
| Lingue =
|Altitudine=85
| Codice postale = 62031
|Superficie=45.42
| Codice ISO =
|Note superficie=
| Zona sismica = 2
|Abitanti=5473
| Nome abitanti =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
| Immagine localizzazione =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
| Mappa = Map of comune of Valfornace (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Sottodivisioni=Gerbidi, Ova, Pilastro, Secco
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Valfornace nella provincia di Macerata
|Divisioni confinanti=[[Alzano Scrivia]], [[Casei Gerola]] (PV), [[Guazzora]], [[Isola Sant'Antonio]], [[Molino dei Torti]], [[Pontecurone]], [[Sale (Italia)|Sale]], [[Tortona]]
| Incipit =
|Prefisso=[[0131]]
|Targa=AL
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=castelnovesi
|Patrono=[[san Desiderio]]
|Festivo=23 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.castelnuovoscrivia.al.it/
}}
 
'''Valfornace''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:1014}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]]. È stato istituito il 1º gennaio [[2017]] dalla fusione dei comuni di [[Fiordimonte]] e [[Pievebovigliana]].
'''Castelnuovo Scrivia''' (''Castelneuv da Scrivia'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Castarnöv'' in dialetto locale) è un [[comune italiano]] della [[Provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]] di 5.508 abitanti, situato nel [[Tortonese]], sulla destra del torrente [[Scrivia]], al confine con la [[Lombardia]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Citazione|La terra nostra di castelnuovo
* Pieve di&nbsp;[[San Giusto]]&nbsp;(XI secolo)
è posta non molto lontano dalle radici
* Chiesa di&nbsp;[[Santa Maria Assunta]]&nbsp;(XII secolo)
de l'apennino, a la foce ove schirmia
* Chiesa del&nbsp;[[Crocifisso]]&nbsp;(XIII secolo)
scarca le sue per l'ordinario limpidissime
acque in Po. Quivi è l'aria tanto temperata
quanto in altro luogo di lombardia,
del che fanno fede amplissima i molti
uomini vecchi che vi si truovano
e la sanità che di continuo vi persevera.
|Matteo Maria Bandello}}
 
== Geografia antropica ==
==Storia==
=== Frazioni o nuclei abitati ===
Fortificato per ordine di [[Teodorico il Grande|Teodorico]], re degli [[Ostrogoti]], intorno al [[500]], fu ampliato dal re [[Longobardi|longobardo]] [[Liutprando]], nel [[722]].
Alfi, Campi, Colle San Benedetto, Cupa, Fiano, Frontillo, Isola, Lago Di Polverina, Nemi, Roccamaia, San Giusto, Taro, Valle e Castello, Vico Di Sopra, Villanova Di Sopra.
Alleato di [[Federico Barbarossa]], partecipò alla distruzione di [[Tortona]] nel [[1155]], ottenendo in cambio privilegi, tra i quali il diritto di esporre la bandiera comunale, ai tempi giallo-oro e bianco-argento.
 
In costante guerra con [[Tortona]], fu per breve tempo libero comune, finché nel [[1300]] circa Castelnuovo Scrivia fu assoggettata alla compagine politica che i [[Visconti]], già signori di [[Milano]], stavano costituendo. Da allora le sorti del borgo furono legate alla città meneghina. Tra i signori che la tennero in feudo si ricordano: [[Bandello]], [[Torriani]], [[Visconti]], [[Francesco Bussone|Carmagnola]] e [[Sforza]].
In particolare fra i feudatari va ricordato [[Borso d'Este]], che concesse il beneficio della esenzione dal servizio militare, testimoniata dalla bandiera sulla torre.
 
Nel [[1570]], mutata la denominazione da Castelnuovo di Tortona in Castelnuovo Scrivia, divenne feudo dei marchesi [[Marini (famiglia)|Marini]], e dopo l'estinzione di questa famiglia, dal [[1778]], dei [[Centurione (famiglia)|Centurione]].
 
Nel [[XIX secolo|1800]], tagliato fuori dalle strade ferrate, nonostante il proliferare di filande e fornaci, Castelnuovo declinò, anche a causa della forte emigrazione verso il [[Sudamerica]]. Pagato un forte tributo di vittime alla [[Grande Guerra]] (102 caduti) e alla [[seconda guerra mondiale]] (59), sede del comando di una brigata partigiana particolarmente attiva durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], nel dopoguerra il paese ha ripreso vigore puntando su nuove industrie, sull'agricoltura, sul commercio e si è rivitalizzato con una forte ondata immigratoria di 300 veneti fra il [[1951]] e il [[1970]], 1500 meridionali (soprattutto calabresi) negli anni '60 e '70 e 300 da altre regioni.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Castelnuovo Scrivia}}
 
==Luoghi di interesse==
[[File:Castelnuovo Scrivia-chiesa ss pietro e paolo-facciata.jpg|thumb|La parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]]
Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale, dedicata ai santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]: è in stile romanico e risale al XII secolo; è stata rimaneggiata nel XVI e nel XIX secolo. Il portale presenta leoni stilofori, lunetta e capitelli, eseguiti dal ''magister'' Albertus all'epoca di [[Federico Barbarossa]] (come attesta l'iscrizione stessa). L'interno, a tre navate, conserva un dipinto su tavole di Alessandro Berri, ''L'Ultima cena'', un [[affresco]] del XV secolo rappresentante la ''Madonna della Misericordia'', e quattro capitelli del [[1100]], residui dell'antica pieve. Tra le cappelle merita una menzione quella del SS. Sacramento (''cappella lunga''). La chiesa custodisce un organo edificato nel 1612 dagli artefici pavesi fratelli Vitani, restaurato nel 2012.
 
Il palazzo pretorio (castello dei Torriani e Bandello) ha un bel porticato ogivale, bifore e arengo. Al piano superiore si trovano alcune sale con affreschi dei secoli XV e XVI. Il castello è dominato da una torre merlata, alta 39 metri. Fa parte del circuito dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]].
 
La chiesa di Sant'Ignazio (XVII secolo) ospita pregevoli opere tra cui: il ''Cristo deposto'', a grandezza naturale, in legno rosa di Rodi; la statua lignea di ''Santa Caterina d'Alessandria''; la tavola raffigurante ''Cristo fra santi'' attribuita a Gabriel da Castronovo.
 
Palazzo Centurione, di impronta genovese, del XVII secolo, è sede del Municipio e del museo civico.
 
Della cinta muraria, abbattuta nel [[1828]], non resta che un grande arco seicentesco.
 
All'interno del centro storico si trovano, tra l'altro, alcune case quattrocentesche e la casa natale di [[Matteo Bandello|Matteo Maria Bandello]].
 
Da segnalare inoltre l'antica frazione Ova, impreziosita dall'omonima Villa Ova.
 
==Persone legate a Castelnuovo Scrivia==
[[File:Castelnuovo Scrivia-palazzo Pretorio7.jpg|thumb|Palazzo Pretorio]]
* Stefano Bandello (1369-1450), frate domenicano beatificato da [[papa Pio IX]] e morto a [[Saluzzo]].
* Vincenzo Bandello (1435-1506), zio di Matteo Maria, nel [[1501]] è generale dell'Ordine dei domenicani ed ha ospitato [[Leonardo da Vinci]] nel convento delle Grazie a [[Milano]].
* [[Matteo Maria Bandello]] (1484-1561), novelliere e scrittore italiano del [[XVI secolo|Cinquecento]].
* Franceschino e Manfredino Baxilio, fondatori di una scuola pittorica tortonese negli anni fra il [[1450]] e il [[1510]].
* [[Vincenzo Colli]] (1460-1508), segretario di [[Cesare Borgia]] e critico letterario.
* Alessandro Berri, pittore nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]].
* Flavio Torti (1558-1622), giureconsulto a [[Pavia]], storico, poeta e letterato.
* Enrico Borghi (1574-1630), generale dell'[[Ordine dei Servi di Maria]] e rettore delle [[università di Pavia]] e di [[Università di Pisa|Pisa]].
* Ludovico Costa (1778-1835), segretario di stato presso i [[Savoia-Carignano|Savoia]] e famoso storico.
* Carolina Feltri (1833-1908), madre di [[Luigi Orione|San Luigi Orione]].
* Francesco Bersani (1843-1866), volontario all'[[Spedizione dei Mille|impresa dei Mille]] a soli 16 anni e poi caduto nella [[Terza guerra d'indipendenza italiana|Terza Guerra d'Indipendenza]].
* [[Cesare Zerba]] (1892-1973), cardinale nel [[1965]] e autore di molte pubblicazioni di diritto canonico.
* Vittorio Malosti ([[Badia Polesine]], 1900 - Castelnuovo Scrivia, 1945), calzolaio immigrato dal [[Polesine]], di umili origini, arruolatosi nelle [[Brigate Nere]], mentre tentava di ricongiungersi con la famiglia, venne catturato da una banda di partigiani castelnovesi di fronte al municipio di [[Tortona]] nei giorni successivi alla fine della guerra, da essi rinchiuso nella ex caserma dei Carabinieri di Castelnuovo Scrivia usata come prigione, venne ucciso il 28 maggio 1945 - un mese dopo la fine della guerra - dopo che nelle settimane precedenti, ma a guerra già finita, era stato torturato ed esposto alla gogna pubblica. Il luogo dove si trova il suo corpo non è mai stato rivelato, così come i nomi degli autori dell'assassinio.<ref>Giampaolo Pansa, ''Sconosciuto 1945'', Sperling & Kupfer 2005, capitolo "Il Calzolaio"</ref><ref>http://www.vittoriomalosti.altervista.org/</ref>
* [[Pier Angelo Soldini]] (1910-1974), giornalista e romanziere vincitore dei premi Viareggio, Foce e Bagutta.
* Carlo Ferrari da Passano, (1917-2011), architetto della [[Veneranda fabbrica del Duomo di Milano]].
* Michele Mainoli (1927-1991), pittore, nato a [[Sannazzaro de' Burgundi]], che ha vissuto a Castelnuovo gli ultimi 20 anni della sua vita.<ref>http://www.mainoli.it</ref>
* [[Marcellino Gavio]] (1932-2009), imprenditore.
* [[Roberta Giusti]] (1944-1986), annunciatrice e presentatrice televisiva
 
==Economia==
Da sempre l'economia del paese si basa sull'agricoltura.
Il settore è caratterizzato da un numerosissimo numero di aziende familiari.
La produzione verte soprattutto su ortaggi, molto pregiati, e frumento.
L'industria in passato era marginale.
Negli ultimi decenni del Novecento si è assistito a un deciso sviluppo di piccole ma rinomate attività: produzione di calzature (oggi praticamente assente); di tensiostrutture (Canobbio); di semirimorchi per autotrazione (Acerbi); di contenitori in plastica (Ramaplast); di strumenti musicali a fiato (Fratelli Patricola).
Dai primi anni duemila alcune di queste attività o aziende si sono ridimensionate, ma rimangono ancora radicate nel territorio e importanti nell'economia della zona.
Molto sviluppata è l'attività artigianale, specie legata all'edilizia e al suo indotto.
 
Nel campo dei servizi, emergono le società di autotrasporto (Autosped e G & A - Gruppo Gavio, Santi Trasporti, Breglia Autotrasporti, Luigi Cozza Trasporti, Setti Trasporti); commercio di sementi (Sottotetti). Ferrari ortofrutticoli(ingrosso ortofrutticoli )
 
Numerose piccole e media imprese di vario tipo sono sorte o si sono trasferite recentemente nella vicina zona industriale.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec |Nome = Osvaldo Mussio |Inizio = 17 settembre 1988 |Fine = 21 giugno 1991 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
| 11 gennaio 2017
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Antonio Isetta |Inizio = 27 giugno 1991 |Fine = 7 giugno 1993 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
| 11 giugno 2017
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Antonio Isetta |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
| Giuseppe Ranieri
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Antonio Isetta |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
| -
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianni Tagliani |Inizio = 28 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
| [[Commissario prefettizio]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianni Tagliani |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = insieme |Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierangelo Luise |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Castelnuovo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
| 12 giugno 2017
| ''in carica''
| Massimo Citracca
| [[Lista civica|Per Valfornace]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== GemellaggiNote ===
*{{Gemellaggio|stato=Francia|città=Port-Sainte-Marie|anno=|link=}}
*{{Gemellaggio|stato=Italia|città=Santa Domenica Talao|anno=|link=}}
 
==Note==
<references/>
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Patata di Castelnuovo Scrivia]]
* [[Ferrovia Tortona-Castelnuovo Scrivia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castelnuovo Scrivia}}
 
{{Comuni della provincia di Macerata}}
{{Provincia di Alessandria}}
{{Portale|Marche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Castelnuovo ScriviaValfornace| *]]