Pompeo Batoni e Ikoma (Nara): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Feo75 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della prefettura di Nara}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pompeo Girolamo
|CognomeNome = BatoniIkoma
|Nome ufficiale = 生駒市
|Sesso = M
|Panorama =
|LuogoNascita = Lucca
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|Bandiera = Flag of Ikoma, Nara.svg
|AnnoNascita = 1708
|LuogoMorteStemma = Roma
|Stato = JPN
|GiornoMeseMorte = 4 febbraio
|Grado amministrativo = 5
|AnnoMorte = 1787
|Tipo = [[Città del Giappone|città]]
|Epoca = 1700
|Divisione amm grado 1 = Kansai
|Attività = pittore
|Divisione amm grado 2 = Nara
|Nazionalità = italiano
|Divisione amm grado 4 = no
|Immagine = Pompeo-batoni-painting-self-portrait.jpg
|Divisione amm grado 3 = no
|Didascalia = Pompeo Batoni, ''[[Autoritratto (Batoni)|Autoritratto]]'', olio su tela, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]], 1773-1787
|Amministratore locale =
|DimImmagine = 250
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 34.683333
|Longitudine decimale = 135.7
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Abitanti = 115094
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 1-11-2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 29209-5
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Ikoma in Nara Prefecture Ja.svg
|Didascalia mappa =
}}
== Biografia ==
[[File:18a-Batoni Ritratto del principe Abbondio Rezzonico.jpg|thumb|left|Pompeo Batoni, ''Ritratto del principe Abbondio Rezzonico'', [[Gallerie nazionali d'arte antica]], [[Roma]], [[1766]]]]
[[File:Lucca - Busto e lapide sulla casa natale di Pompeo Batoni.JPG|thumb|Busto e lapide sulla casa natale di Pompeo Batoni, a Lucca in Via dell'Anguillara]]
 
{{nihongo|'''Ikoma'''|生駒市}} è una [[città del Giappone|città giapponese]] della [[prefettura di Nara]].
Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni, Pompeo si trasferì a [[Roma]] nel [[1727]]. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di [[Francesco Ferdinandi]], trascorso per lo più a copiare le opere di [[Raffaello]] e [[Annibale Carracci]].
 
== Storia ==
Solo nei primi anni trenta cominciò ad ottenere commissioni di prestigio. Il primo mecenate fu Forte [[Gabrielli]], [[conte]] di Baccaresca, che gli commissionò la celebre ''Madonna in trono con Santi e Beati della famiglia [[Gabrielli]] di [[Gubbio]]'' per la chiesa di [[San Gregorio al Celio]] a [[Roma]] ([[1732]] - [[1733]]), una seconda versione della quale è oggi a [[Venezia]], alle [[Gallerie dell'Accademia]]. Altri incarichi seguirono, tra cui una [[pala d'altare]] per la chiesa dei [[Santi Celso e Giuliano]] e la prestigiosissima ''Caduta di [[Simon Mago]]'' per la [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] (oggi a [[Santa Maria degli Angeli e dei Martiri|Santa Maria degli Angeli]]). Risale al [[1743]] l'''Estasi di [[santa Caterina da Siena]]'' del [[Museo nazionale di Villa Guinigi]] a [[Lucca]].
La città fu fondata il 1º novembre 1971.
 
[[File:Accademia - Madonna in trono e santi di Pompeo Batoni.jpg|thumb|left|''Madonna in trono con Santi e Beati della famiglia Gabrielli di Gubbio'', [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]], [[1736]]]]
 
Fu in questi anni che l'artista si specializzò nei ritratti, un genere assai remunerativo visto l'alto numero di nobiluomini stranieri di passaggio a [[Roma]] per il [[Grand Tour]]. Batoni si conquistò così la fama internazionale di miglior pittore italiano, grazie soprattutto ai committenti che provenivano dall'[[Inghilterra]] e dall'[[Irlanda]].
 
In queste opere e nei numerosi dipinti allegorici e mitologici da lui prodotti, Batoni si mostra un artista composto e già tendente al [[neoclassicismo]]. Ricordata dalle fonti coeve è la sua rivalità con [[Anton Raphael Mengs]].
 
Tra i suoi effigiati si segnalano l'[[imperatore d'Austria]] [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e [[papa Pio VI]].
 
Molto diffusa tra i cattolici l'immagine del [[Sacro Cuore di Gesù]] dipinta da Pompeo Batoni nel 1767 e che si trova nella Chiesa del Gesù a Roma<ref>Jon L. Seydel, ''Il pittore del Sacro Cuore'' in ''Pompeo Batoni 1708 – 1787. L'Europa delle Corti e il Grand Tour'', 2008, pp. 120-125</ref>. Si segnala una singolarissima ed unica committenza effettuata nel 1776 per la Chiesa dei Conti Antonelli a Brugnetto di Senigallia, dove l'artista ritrae su ardesia il cardinale [[Leonardo Antonelli]] "Papa rosso" e Principe della Chiesa.
 
A [[Forlì]], nella [[Pinacoteca civica di Forlì|Pinacoteca civica]], si trova il ritratto del soprano ([[Castrato (musica)|castrato]]) e musicista [[Giuseppe Santarelli]].
 
La [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]] conserva quattro suoi dipinti: ''[[Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza]]'' (1746), un ''[[Ritratto di John Scott di Banks Fee]]'' (1774), un ''[[Ritratto di Richard Milles]]'' (anni sessanta del secolo) e un ''[[Ritratto di Humphry Morice]]'' (1761-62)<ref>{{Cita web|url = http://www.nationalgallery.org.uk/artists/pompeo-girolamo-batoni|titolo = Pompeo Girolamo Batoni|sito = www.nationalgallery.org.uk|lingua = en|accesso = 23 settembre 2015}}</ref>.
 
Nella chiesa del [[Convento della Presentazione al Tempio]] di [[Monte Argentario]], è conservata la ''Madonna col Bambino che regge il Sacro Cuore e san Giuseppe sullo sfondo''.
 
Nella Parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]] a [[Palazzolo sull'Oglio]] una sua tela dell [[Ultima cena]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* [[Onofrio Boni]], ''Elogio di Pompeo Girolamo Batoni'', [[Roma]], Pagliarini, 1787.
* Luisa Marcucci, ''Pompeo Batoni a Forlì'' in «Emporium» 99, pp.&nbsp;95–105, 1944.
* John Steegman, ''Some English portraits by Pompeo Batoni'' in «[[The Burlington Magazine]]» 88, pp.&nbsp;55–63, 1946.
* Lorenza Cochetti, ''Pompeo Batoni ed il neoclassicismo a Roma'' in «Commentari» 3, pp.&nbsp;274–290, 1952.
* Roberta Chyurlia, ''Pompeo Batoni o del classicismo Settecentesco'' in «Emporium» 59, pp.&nbsp;56–67, 1953.
* Anthony M. Clark, ''Some early subject pictures by P. G. Batoni'' in «The Burlington Magazine» 101, pp.&nbsp;232–236, 1959.
* Id., ''Batoni's "Triumph of Venice"'' in «North Carolina Museum of Art bulletin», 4, pp.&nbsp;5–12, 1963.
* Harley Preston, ''Two portraits by Pompeo Batoni'' in «Annual bulletin of the National Gallery of Victoria» 6, pp.&nbsp;11–19, 1964.
* [[Isa Belli Barsali]], s.v. ''Pompeo Girolamo Batoni'' in «Dizionario Biografico degli Italiani» VII, Roma 1965.
* Tadeusz Stefan Jaroszewski, ''I quadri di Pompeo Batoni in Polonia'' in «Bulletin du Musée National de Varsovie» 7, pp.&nbsp;97–113, 1966.
* Isa Belli Barsali, ''Aggiunte al Batoni'' in «Paragone» 18, pp.&nbsp;74–78, 1967.
* ''Mostra di Pompeo Batoni'' catalogo della mostra a cura di Isa Belli Barsali; in appendice il carteggio del Batoni dell'[[Archivio di Stato di Lucca]], [[Lucca]], Azienda Grafica Lucchese, 1967.
* Carlo L. Ragghianti, ''Batoni: pittore storico'' in «Critica d'arte» 14, pp.&nbsp;42–48, 1967.
* Ernesto Borelli, ''Pompeo Batoni (1708 - 1787)'', [[Lucca]], Fazzi, 1967.
* Cecilia Pericoli Ridolfini, ''Un autoritratto di Pompeo Batoni al Museo di Roma'' in «Bollettino dei musei comunali di Roma» 15, pp.&nbsp;1–6, 1968.
* Anthony M. Clark, ''Pompeo Batoni's Cardinal Rochechouart'' in «Museum Monographs» 3, pp.&nbsp;9–22, 1974.
* Id., ''Batoni's professional career and style'' in ''Studies in Italian art and architecture, 15th through 18th centuries'' a cura di Henry A. Millon, pp.&nbsp;323–337, [[Roma]], Edizioni dell'Elefante 1980.
* Manuela B. Mena Marqués, ''Dibujos de Pompeo Batoni en el Museo del Prado'' in «Boletín del Museo del Prado» 4, pp.&nbsp;156–161, 1983.
* Anthony M. Clark, ''Pompeo Batoni'', [[Oxford]], Phaidon 1985.
* Edgar Peters Bowron, ''Le Portrait de Charles John Crowle par Pompeo Batoni (1708 - 1787): les "Dilettanti" et le "Grand Tour"'' in «Revue du Louvre» 35, pp.&nbsp;25–31, 1985.
* Liliana Barroero, s.v. ''Pompeo Batoni'' in ''La pittura in Italia. Il Settecento'' a cura di Giuliano Briganti, vol. II, pag. 515, [[Milano]], Electa, 1990.
* Giancarlo Sestieri, ''Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento'', [[Torino]], Allemandi, 1994.
* Christopher M.S. Johns, ''That amiable object of adoration: Pompeo Batoni and the Sacred Heart'' in «Gazette des beaux-arts» 132, pp.&nbsp;19–28, 1998.
* Sergio Benedetti, ''Un ritratto inedito di Pompeo Batoni ed alcune notizie sulla sua committenza'' in ''Studi di storia dell'arte in onore di Denis Mahon'' a cura di Maria Grazia Bernardini, Silvia Danesi Squarzina e Claudio Strinati, pp.&nbsp;361–365, [[Milano]], Electa 2000.
* Stefano Susinno, ''Alle origini della pittura neoclassica: la competizione per il primato tra Batoni e Mengs'' in «Bollettino dei Musei Comunali di Roma» 15, pp.&nbsp;5–24, 2002.
* Pier Paolo Quieto, ''Pompeo Girolamo de' Batoni. L'ideale classico nella Roma del Settecento'', [[Roma]], Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007.
* Liliana Barroero e Fernando Mazzocca (a cura di), ''Pompeo Batoni 1708 – 1787. L'Europa delle Corti e il Grand Tour'', catalogo della mostra tenutasi a Lucca presso il Palazzo Ducale dal 6 dicembre 2008 al 29 marzo 2009, [[Milano]], Silvana Editoriale, 2008. ISBN 978-88-366-1175-1
* Francesca Centurione, Scotto Boschieri, ''Un tea con Batoni'', [[Lucca]], Maria Pacini Fazzi, 2008.
* Liliana Barroero, ''Mengs, Batoni e Stanislao Augusto di Polonia: una controversia “regale”'' ne ''Il Settecento e le Arti. Dall'Arcadia all'Illuminismo. Nuove proposte tra le corti, l'aristocrazia e la borghesia'' – Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 23&nbsp;– 24 novembre 2005) a cura di Elisa Debenedetti e Andreina Griseri, pp.&nbsp;203–215, [[Roma]], 2009.
* ''Intorno a Batoni'' atti del convegno internazionale, Roma, 3 e 4 marzo 2009 / Comitato Nazionale del III Centenario della Nascita di Pompeo Batoni, a cura di Liliana Barroero, [[Lucca]], Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'Arte 2009.
* Alberto Macchi, ''Pompeo Batoni e il Sacro Cuore di Gesù: Monologo teatrale'', Colosseo Editoriale, Roma 2006 (prefazione di Casimiro Przydatek S.J.). ISBN 8890240202
 
== Mostre ==
* ''Mostra di Pompeo Batoni'', [[Lucca]], [[Palazzo Ducale (Lucca)|Palazzo Ducale]], luglio - settembre, 1967.
* ''Pompeo Batoni: Prince of Painters in Eighteenth-Century Rome'', [[Houston]], [[Museum of Fine Arts (Houston)|Museum of Fine Arts]], 21 ottobre 2007 - 27 gennaio 2008.
* ''Pompeo Batoni (1708 - 1787)'', [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], 20 febbraio - 18 maggio 2008.
* ''Pompeo Batoni - L'Europa delle Corti e il Grand Tour'', [[Lucca]], [[Palazzo Ducale (Lucca)|Palazzo Ducale]], 6 dicembre [[2008]] - 29 marzo [[2009]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pompeo Batoni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-girolamo-batoni_(Dizionario-Biografico)/|Voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.it, 1970}}
 
{{Nara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pitturaGiappone}}
 
[[Categoria:Ritrattisti|BatoniCittà della prefettura di Nara]]
[[Categoria:Pompeo Batoni]]