Wikipedia:Raduni/WikiGita WLM Monte Compatri e Alien: Isolation: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Videogioco
[[File:Monte_Compatri.jpg|thumb|Monte Compatri]]
|nome gioco = Alien: Isolation
:''Iscrivetevi alla lista dei [[#Partecipanti|partecipanti]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/WikiGita_WLM_Monte_Compatri&action=watch aggiungete la pagina agli osservati speciali] per rimanere aggiornati!
|origine = GBR
'''Domenica 25 settembre 2016''' in occasione di [[Progetto:Wiki Loves Monuments 2016|Wiki Loves Monuments 2016]] e delle [[Giornate Europee del Patrimonio]], WikiLazio, gruppo dei wikipediani laziali organizza una '''wikigita''' .
|sviluppo = [[The Creative Assembly]]
|sviluppo 2 = [[Feral Interactive]]
|sviluppo 2 nota = OS X, Linux
|pubblicazione = [[SEGA]]
|immagine = Alien Isolation Logo.svg
|serie = Alien
|anno = 2014
|data = 7 ottobre [[2014]]
|genere = [[Avventura dinamica]]
|genere 2 = [[Videogioco stealth]]
|genere 3 = [[survival horror]]
|tema = [[Fantascienza]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 2 = [[Xbox 360]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 4 = [[Xbox One]]
|piattaforma 5 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 6 = [[Nintendo Switch]]
|tipo media =
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=M|PEGI=18}}
|periferiche =
|preceduto =
|seguito = [[Alien: Blackout]]
}}
'''''Alien: Isolation''''' è un [[videogioco]] [[survival horror]] in prima persona, sviluppato dallo studio britannico [[The Creative Assembly]] e pubblicato da [[SEGA]] il 7 ottobre [[2014]] per le piattaforme [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]], [[Xbox 360]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.eurogamer.net/articles/2014-03-29-alien-isolation-release-date-announced |titolo=Alien Isolation release date announced |autore=Tom Phillips |sito=[[Eurogamer]] |data=29 marzo 2014|accesso=11 novembre 2014}}</ref> Successivamente [[Feral Interactive]] ha distribuito le versioni per [[macOS]] e [[Linux]]. Il gioco arriverà su [[Nintendo Switch]] per la fine del 2019.
Il titolo è ambientato nell'anno 2137, ovvero 15 anni dopo gli eventi di ''[[Alien]]'' e 42 prima di ''[[Aliens - Scontro finale]]''. La protagonista è [[Amanda Ripley]], impegnata a indagare sulla scomparsa di sua madre [[Ellen Ripley]]. Amanda si dirige sulla [[stazione spaziale]] ''Sevastopol ''per recuperare la [[scatola nera]] della ''Nostromo'', ma scoprirà soltanto che uno [[Xenomorfo]] ha terrorizzato la stazione e ucciso la maggior parte dell'equipaggio.
 
== Trama ==
Monte Compatri ha aderito a Wiki Loves Monuments nel 2016.
Anni dopo gli avvenimenti di ''[[Alien]]'', [[Amanda Ripley]], figlia di [[Ellen Ripley]] viene informata da Christopher Samuels, un [[androide]] della [[Weyland-Yutani]], che la [[scatola nera]] della Nostromo è stata rintracciata e recuperata da una nave chiamata Anesidora, e che è stata trasferita sulla [[stazione spaziale]] Sevastopol, proprietà della Seegson in orbita attorno al [[gigante gassoso]] KG348. Samuels offre ad Amanda un posto nella squadra della [[Weyland-Yutani]], inviata per prelevare la [[scatola nera]], affinché lei possa avere tutte le risposte riguardo alla morte della madre. Così Ripley, Samuels e Nina Taylor (una piccola dirigente della [[Weyland-Yutani]]) viaggiano verso Sevastopol a bordo della nave Torrens, sotto il controllo del Capitano Diane Verlaine. Arrivati a destinazione, scoprono che la stazione è danneggiata e le comunicazioni sono stranamente assenti. I tre membri della squadra vogliono saperne di più e decidono di entrare nella stazione «camminando nello spazio» muniti di tute. Durante il tragitto una massa di detriti separa i tre. Amanda, sforzandosi di raggiungere il portellone d'accesso, riesce a entrare.
 
Arrivata all'interno di Sevastopol Ripley scopre che l'equipaggio si è diviso in piccoli gruppi di saccheggiatori spaventati e paranoici, che accumulano risorse e sparano a vista agli sconosciuti. Dopo una piccola esplorazione, Amanda incontra Axel, un sopravvissuto che la teneva d'occhio. Lei lo convince ad aiutarla in cambio di un posto sulla Torrens non appena fossero riusciti a contattarla. Axel spiega che la situazione in cui si trova Sevastopol è causata dalla presenza di un «mostro» sulla stazione, e dopo poco lo [[Xenomorfo]] appare e lo trascina nei condotti. Ripley riesce finalmente a trovare la [[scatola nera]], ma scopre che i dati sono stati persi e non possono essere recuperati. A questo punto Amanda, continuamente braccata dall'Alieno e da alcuni [[androidi]] che hanno comportamenti strani, riesce a contattare Samuels che la informa che Taylor è stata ferita, costringendo Ripley a recuperare forniture mediche dal reparto ospedaliero della stazione.
==Dove==
'''Monte Compatri''' è un comune italiano di 11.985 abitanti della città metropolitana di [[Roma Capitale]], si trova sui [[Colli Albani]], nell'area dei [[Castelli Romani]].
 
Quando si riunisce con Samuels e Taylor, la squadra viene presa in custodia dal maresciallo della stazione, Waits, e dal suo vice Ricardo. Waits spiega che l'alieno è stato portato a bordo da Marlow, capitano della Anesidora che è ora sotto arresto. Ripley parla con Marlow e viene a sapere che la [[scatola nera]] è stata trovata nei pressi del planetoide LV-426, dove hanno anche scoperto un'astronave abbandonata e un nido di strane uova aliene. La moglie di Marlow è stata attaccata da uno Stringifaccia<ref>I termini "Facehugger" e "Chestburster" derivano dai libri ''The Book of Alien'' e ''HR Giger's Alien'', entrambi pubblicati nell'anno della distribuzione del primo ''Alien'', per poi essere usati frequentemente dagli attori e gli artisti dei film seguenti. I termini "Stringifaccia" e "Spaccapetto" vengono usati nel manuale della edizione italiana del videogioco ''[[Alien Resurrection (videogioco)|Alien Resurrection]]''.</ref> uscito da un uovo e, in cerca di aiuto, Marlow l'ha portata sulla stazione Sevastopol per farla curare. Presto però, l'Alieno nasce e comincia la devastazione. A questo punto Waits convince Ripley ad aiutarlo a intrappolare l'Alieno in una zona della stazione che può costituire un modulo a sé. Solo dopo aver inizializzato la procedura di distacco del modulo emergerà che Waits stava usando Ripley come esca per attirare l'Alieno nel modulo esterno, per poi espellere dalla stazione sia lo [[Xenomorfo]] sia lei, sacrificandola. Dopo l'espulsione del modulo Ripley riesce a trovare una tuta spaziale e uscendo dalla trappola che l'avrebbe portata alla morte, si aggrappa al volo a Sevastopol e ritorna dentro, mentre l'Alieno ancora intrappolato viene scaraventato sul [[gigante gassoso]].
[[File:Veduta di Montecompatri.jpg|miniatura|300px|destra]]
 
Con il pericoloso alieno smaltito dalla stazione, la situazione a bordo sembra sotto controllo fino a quando gli [[androidi]] improvvisamente abbandonano le aree ad accesso ristretto della stazione e cominciano a dare la caccia e massacrare i sopravvissuti (inizialmente i sintetici si manifestavano ostili solo nelle aree ad accesso ristretto). Arrivata all'ufficio di Waits Ripley scopre che dei sintetici vi ci sono introfulati per poi riuscire a massacrare Waits e tutti i suoi uomini tranne Ricardo, il quale si è salvato. Dopodiché Amanda andrà in cerca di Samuels scoprendo che sta tentando di interagire con APOLLO: il programma centrale di controllo di Sevastopol (un'[[intelligenza artificiale]]), nonché ciò che controlla tutti gli androidi su Sevastopol. Samuel stava tentando di interagire con APOLLO usando le cabine di comunicazione riservate ai sintetici Seegson per segnalare che la creatura aliena non era più a bordo e che quindi doveva interrompere il protocollo d'emergenza che obbligava tutti i robot ad attaccare quasi sempre gli umani, ma essendo lui un modello Weyland-Yutani il sistema di protezione della cabina lo riconosce come tale e lo disattiva per impedirgli di comunicare con APOLLO non prima di aver indicato ad Amanda un secondo metodo per interagire con il programma. Amanda sarà costretta a raggiungere il nucleo di APOLLO (la grande sala in cui sono presenti i supercalcolatori in cui è contenuto il programma, luogo molto pericoloso per la grande presenza di androidi, il nucleo è il loro vero e proprio cervello comune) per poi accedere al terminale centrale di controllo o terminale per la consultazione umana con APOLLO. Interagendo con APOLLO Amanda scopre che Sevastopol è stata recentemente acquistata dalla [[Weyland-Yutani]] (probabilmente perché grazie a contatti interni alla stazione è venuta a conoscenza della presenza dell'alieno a bordo per poi poterlo vendere come arma biologica o semplicemente per motivi accademici, mentre, per ironia della sorte la Seegson, proprietaria originale della stazione ha cercato di sbarazzarsi vendendo il prima possibile Sevastopol per lo stesso identico motivo), la quale, come proprietaria della stazione ha ordinato a APOLLO a preservare e proteggere l'organismo alieno (per poi ovviamente impossessarsene), a proibire e a bloccare ogni genere di telecomunicazioni (ovviamente per impedire all'equipaggio della stazione di segnalare gli abusi della Weyland-Yutani e di APOLLO sugli umani a estranei che possano interferire con i piani della compagnia), a imporre una quarantena impedendo a chiunque di abbandonare la stazione e soprattutto di rispettare il nuovo protocollo anche a costo di perdite umane. Allorché Ripley segnala ad APOLLO che la creatura non era più a bordo e che quindi doveva sospendere l'esecuzione del protocollo ripristinando la normalità della situazione nonostante ciò APOLLO continua a sostenere di non poter annullare l'esecuzione a causa del fatto che non poteva accertare l'assenza della creatura nel reattore centrale di Sevastopol così Amanda sarà costretta a ispezionare la zona indicatagli dal programma. Nel reattore Amanda scoprirà, orripilata, un grandissimo nido costruito dagli alieni dove avrà il primo incontro con gli Stringifaccia, alcuni dei quali avevano già «fecondato» membri dell'equipaggio, dando vita a molti Xenomorfi. Ripley decide così di avviare una sequenza del reattore per distruggere il nido, ma alcuni alieni riescono a fuggire in tempo, disperdendosi nella stazione. Si scopre da Ricardo che Taylor era in missione per recuperare l'alieno per conto della [[Weyland-Yutani]], e che ha liberato Marlow per farsi dire la posizione del planetoide LV-426, dove era stata recuperata la [[scatola nera]] del Nostromo e trovato il nido alieno. Tuttavia Marlow ha preso in ostaggio Taylor e si è diretto verso la sua nave, l'Anesidora. Così Ripley e Ricardo li seguono per cercare di fuggire dalla stazione usando appunto l'Anesidora. Riuscita a entrare, Ripley scopre un messaggio di sua madre Ellen diretto proprio a lei. Viene interrotta però da Marlow, che sta cercando di far esplodere il [[reattore nucleare a fusione]] dell'Anesidora per distruggere Sevastopol e far sì che gli Xenomorfi non vengano mai a contatto con l'umanità. Taylor riesce a colpirlo e ucciderlo, ma non prima che lui abbia avuto il tempo di avviare la sequenza di distruzione. Ripley cerca di bloccare l'esplosione, senza avere successo, mentre Taylor viene uccisa da un sovraccarico elettrico. Così Amanda scappa proprio mentre la nave viene disintegrata. L'esplosione non distrugge anche Sevastopol, ma danneggia gli stabilizzatori di gravità della stazione, facendola precipitare verso il [[gigante gassoso]] KG348. Ripley e Ricardo riescono a contattare la Torrens per il loro recupero, ma Ricardo viene attaccato da uno Stringifaccia e Ripley è costretta ad abbandonarlo. Miracolosamente riesce poi a raggiungere la Torrens «saltando nello spazio», con la tuta, dalla stazione alla nave. Sevastopol perde la sua orbita e entra nell'atmosfera di KG348, scomparendo per sempre. A bordo della Torrens, Ripley perde improvvisamente il contatto con il capitano Verlaine e successivamente scopre che uno [[Xenomorfo]] è riuscito a salire a bordo. Ancora nella tuta spaziale, Amanda è in trappola, con un alieno che si avvicina sempre di più. La sua unica scelta è quella di aprire il portellone della camera di pressurizzazione per spedire nello spazio sé stessa e l'alieno.
==Quando==
'''Domenica 25 settembre 2016'''.
 
Ripley, ormai alla deriva nello spazio e svenuta, viene risvegliata da una forte luce, presumibilmente di una nave non identificata che si avvicina a lei. Facendo intuire che forse verrà salvata.
L'appuntamente a Monte Compatri è previsto per le ore '''10:30 in Piazza Duomo''' di fronte la Chiesa di S. Maria Assunta.
Per chi parte da Roma e vuole raggiungere Monte Compatri assieme al gruppo romano l'appuntamento è alla stazione della '''metro A Anagnina alle 9:30'''
 
==Programma Personaggi ==
* '''Amanda Ripley''': la ventitreenne figlia di [[Ellen Ripley]] che, a quindici anni dalla scomparsa della madre, si mette in cerca della [[scatola nera]] della nave Nostromo per venire a capo del mistero che attornia la spedizione su LV-426. Sebbene cosciente dei rischi che circondano la sua missione, Amanda mostra fin da subito un fortissimo istinto di sopravvivenza capace di tirarla fuori dai guai il più delle volte.
* '''Christopher Samuels''': un [[androide]] tecnologicamente avanzato, successivo alla Serie-Z, progettato dalla [[Weyland-Yutani]] Corporation per essere quasi completamente uguale agli esseri umani. Il suo processore gli permette pertanto di mimare le emozioni umane e di mascherare per la maggior parte del tempo la sua vera natura. Nonostante un comportamento formale e nel complesso civile, Samuels può fare ricorso alla sua elevata forza fisica per difendersi e abbattere i nemici con facilità.
* '''Nina Taylor''': una semplice dipendente della [[Weyland-Yutani]], incaricata dal comandante della Torrens, la nave di Ripley, di accompagnare la ragazza nel suo transito verso la stazione Sevastopol.
* '''Marshal Waits''': il capo della sicurezza sulla nave Sevastopol, autoritario e competente, cerca di tenere insieme i pochi superstiti pacifici sulla Stazione. Sebbene la sua volontà di salvare vite sia forte, sembra anche capace di sacrificare qualcuno pur di sopravvivere.
* '''Ricardo''': il vice di Waits.
* '''Marlow''': fu la squadra di quest'uomo a rinvenire la nave spaziale precipitata su LV-426. Durante l'esplorazione della stiva, sua moglie venne attaccata da un facehugger. La successiva impossibilità di affrontare l'infezione aliena ha portato alla nascita dello [[Xenomorfo]] che infesta la stazione Sevastopol.
 
=== Nemici ===
Gireremo tra '''i borghi di Monte Compatri''' alla scoperta dei monumenti del Comune, così suddiviso:
* '''I Coloni''': il panico scatenatosi dopo l'inizio del massacro sulla stazione ha portato i suoi abitanti a ricorrere a ogni mezzo pur di sfuggire all'orribile morte portata dall'alieno. Sebbene alcuni di loro non rappresentino una minaccia vera e propria, è consigliabile evitare di ritrovarsi sul cammino delle pattuglie armate per non infastidirli.
# '''Borgo le Prata''' comprende la parte destra di viale Cavour e il centralissimo piazzale Busnago, al centro della quale è situata la fontana dell'Angelo, che è il simbolo di questo borgo. Sullo stemma viene rappresentato l'angelo minatore che si trova appunto sulla fontana. I colori del borgo sono una bandiera a scacchi di colore bianco e verde.
* '''Gli Androidi Serie-Z''': questi rudimentali automi hanno svolto funzioni del tutto secondarie sulla stazione Sevastopol fino alla crisi generale dell'infezione. Ora il loro processore, danneggiato e alterato dalle istruzioni di APOLLO, li porta a uccidere a vista qualsiasi intruso. I loro corpi sono studiati per resistere a danni fisici e alte temperature, rendendoli degli avversari letali in corpo a corpo qualora non si disponga di armi adatte a danneggiarli.
# '''Borgo San Michele''' comprende la Chiesa di San Michele Arcangelo in Piazza del Mercato e tutte le zone circostanti, compreso il fianco sinistro di viale Cavour, il tratto iniziale di via Placido Martini e il tratto finale di via Carlo Felici. Sullo stemma del borgo è rappresentato l'arcangelo Michele. I suoi colori sono una bandiera a due colori blu e rossa.
* '''Gli Stringifaccia''': nati dalle uova aliene, il loro scopo è infettare i propri ospiti permettendo la nascita di altri Xenomorfi. Il tempismo è tutto quando ci si ritrova faccia a faccia con questi piccoli esseri, onde evitare di venire aggrediti e messi al tappeto.
# '''Borgo Ghetto''' comprende tutta l'area situata attorno alla Parrocchiale di Santa Maria Assunta e tutte le abitazioni del Ghetto, ovvero del centro storico propriamente detto. Sullo stemma viene rappresentata l'antica torre del paese (divenuta ai primi del '900 Torre Campanaria, in seguito al crollo di quella della Chiesa). I colori del borgo sono una bandiera a due colori giallo e blu.
* '''Lo [[Xenomorfo]]''': «un organismo perfetto. Un superstite, non influenzato da rimorsi.» Questo sensazionale predatore è capace di sfruttare ogni propria abilità fisica per cacciare la sua preda ovunque essa si trovi. I suoi sensi sono altamente sviluppati. La sua velocità e la sua forza non danno scampo alla preda, molto spesso persino ignara della sua presenza. Esso è praticamente invulnerabile e nessuna arma ha effetto su di lui. La sola cosa che lo fa retrocedere è il fuoco che sembra spaventarlo e farlo soffrire. Un altro metodo per allontanarlo è quello di usare dispositivi acustici per distrarlo.
# '''Borgo Missori''' comprende tutta l'espansione moderna dell'abitato in direzione di Monte Porzio Catone, al di là della Strada Statale 216 Maremmana III, e il Convento di San Silvestro. Sullo stemma del Borgo è rappresentato un albero di castagno. I colori del borgo sono una bandiera a strisce verticali di colore porpora e nero.
# '''Borgo Pantano''' non si trova nel centro storico ma include la popolosa località di Pantano Borghese, lungo la via Casilina. Sul suo stemma viene rappresentata una spiga di grano. I colori del borgo sono una bandiera a strisce di colore giallo, nero e blu.
 
== Modalità di gioco ==
==Cosa facciamo==
A differenza di molti altri giochi del [[franchise]] ''Alien'', questo gioco ha un solo [[Xenomorfo]] per la maggior parte della durata del titolo, che non può essere ucciso. Questo richiede al giocatore di utilizzare tattiche furtive per sopravvivere. Le armi che si potranno acquisire nel corso del gioco saranno efficaci solo contro umani e [[androidi]], o per spaventare l'alieno (specialmente il lanciafiamme).
===Wikipedia===
 
Invece di seguire un percorso prestabilito, l'intelligenza artificiale dell'alieno è stata programmata per cacciare continuamente il giocatore in base alla sua vista, al suo olfatto e al rumore che il giocatore farà. Questo crea l'illusione che l'alieno modifichi in modo appropriato la sua strategia di caccia. Ciò include la possibilità per l'alieno di indagare su «fonti secondarie». Ad esempio, se si accorge di un armadietto lasciato aperto dal giocatore, comincerà a cercare con più attenzione nella zona. L'alieno emette anche vocalizzazioni specifiche a seconda del suo intento: un urlo può indicare che sta per attaccare, mentre altri suoni possono indicare che sta cacciando, che ha visto qualcosa, o che ha perso le tracce della sua preda.
 
Il giocatore ha la possibilità di accovacciarsi per nascondersi dalla vista dei nemici, e può sbirciare senza farsi vedere. Si ha la possibilità di correre e verranno dati in dotazione una torcia elettrica e un rilevatore di movimento. Tuttavia, usando uno di questi attrezzi, le possibilità di essere scoperti aumentano, poiché il rilevatore fa rumore e la torcia, ovviamente, fa luce. Il giocatore può nascondersi sotto i tavoli o dentro gli armadietti, e a volte sarà possibile premere un tasto per far trattenere il respiro ad Amanda per evitare di fare rumore. I livelli sono stati progettati per essere «non-lineari», con diversi punti di entrata e di uscita dalle stanze. Questo offre percorsi alternativi ai nemici per attaccare, e al giocatore per scappare.
===Commons===
Le fotografie scattate dovranno essere caricate su Commons entro e non oltre le 23:59 del 30 settembre 2016.
 
Il rilevatore di movimento è in grado di fornire la posizione approssimativa dei nemici quando sono in movimento. Utilizzando questo strumento si attiva un effetto di profondità che fa sì che il rilevatore sia ben visibile e nitido, mentre lo sfondo, cioè quello che si trova davanti al giocatore, diventa sfocato. Con un tasto si può rendere nitido lo sfondo e sfocare il rilevatore, ma non si può avere una visione chiara di entrambe le cose contemporaneamente. Il gioco dispone di un sistema di crafting che permette al giocatore di creare armi e strumenti per difendersi e sopravvivere. Gli oggetti per il crafting appaiono in luoghi casuali che cambiano ogni volta che si riapre il gioco, costringendo il giocatore a esplorare per intero i livelli invece di memorizzare le posizioni degli strumenti precedentemente trovati. Durante il gioco si incontreranno vari terminali dai quali si possono scoprire informazioni che fanno parte della trama. È presente anche un sistema di ricablaggio che permette di attivare o disattivare telecamere, porte, e varie altre cose.
Le categorie di riferimento sono:
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Monte_Compatri Monte Compatri]
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Palazzo_Altemps_(Monte_Compatri) Palazzo Altemps]
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Churches_in_Monte_Compatri Chiese in Monte Compatri]
 
La [[colonna sonora]] del gioco è basata principalmente sui suoni dell'ambiente per migliorare l'atmosfera. Tuttavia ci sono alcune sequenze con presenza di musica, e quando l'alieno è nelle vicinanze il ritmo e il rumore della musica aumenteranno.
==Come arrivare==
===In auto===
Dal Grande Raccordo Anulare di Roma: seguendo le indicazioni per Napoli, dopo il casello di Roma Sud uscire a Monte Porzio Catone e risalire verso Monte Compatri, che dista circa 4 km dall’uscita autostradale. Percorrere la SS Tuscolana e, dopo aver attraversato alcune località (Vermicino, Frascati, Monte Porzio C.), si giunge in pochi minuti alla città.
 
== Contenuti scaricabili ==
===Con i mezzi pubblici===
L'edizione del gioco ''Nostromo Edition'' contiene il [[contenuto scaricabile]] ''Equipaggio sacrificabile'' con l'equipaggio originale della Nostromo. L'edizione ''Ripley Edition'' Contiene il DLC ''Unica superstite'' dove, nei panni di [[Ellen Ripley]], bisognerà attivare l'autodistruzione della Nostromo e scappare.
[[Monte Compatri]] è il capolinea della [[Linea C (metropolitana di Roma)|metro C]], però la fermata si trova sul territorio del '''Borgo Pantano''' che dista 10 km dal centro storico del paese. In alternativa si può prendere il COTRAL dal capolinea della metro A [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]].
 
== Successo commerciale ==
Alla stazione Metro C di Lodi si arriva con il bus 81 da piazza Risorgimento (o piazza Venezia), con l'81, il 51 o il 16 dalla stazione metro A di San Giovanni.
[[SEGA]] ha annunciato che nel maggio 2015 il gioco ha venduto oltre 2,1 milioni di copie.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eurogamer.it/articles/2015-05-11-news-videogiochi-alien-isolation-vende-oltre-2-1-milioni-di-copie|titolo = Alien: Isolation vende oltre 2,1 milioni di copie|accesso = |editore = |data = 11 maggio 2015|sito = Eurogamer.it}}</ref>
 
===Cerco passaggio=Note ==
<references/>
* ...
===Offro passaggio===
* [[Utente:Saverio.G|Saverio.G]] ([[Discussioni utente:Saverio.G|msg]]) 17:21, 20 set 2016 (CEST), con la mitica ULPIA, 2 posti
::eccomi. Con Sara, se arrivano anche i nostri amici di Rocca Priora e viene la figlia, altrimenti da sola. Grazie --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 13:08, 22 set 2016 (CEST)
:::Non credo ci sia più bisogno, forse faccio tardi e non vi voglio complicare la vita, mi organizzo diversamente. Grazie. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 08:01, 23 set 2016 (CEST)
* un posto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:41, 23 set 2016 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
==Partecipanti==
* {{Collegamenti esterni}}
Oltre ad iscrivervi qua sotto, per motivi di metriche e statistiche del concorso, vi preghiamo di inserire il vostro nominativo anche [http://wiki.wikimedia.it/iscrizione_news/wikigite.php qui]. Grazie.
===Sicuramente===
# [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]
# Ok.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 20:10, 15 set 2016 (CEST)
# [[Utente:Carlomorino|zio Carlo]] (con moglie e amici, spero futuri wikipedisti)
# [[Utente:Saverio.G|Saverio.G]] ([[Discussioni utente:Saverio.G|msg]]) 17:15, 20 set 2016 (CEST) OFFRO 2 posti in auto :)
# [[Utente:Fonzo~itwiki|Alfonso]] (con Teresa e la piccola Rosa)
 
{{Alien}}
===Forse===
{{Portale|fantascienza|videogiochi}}
# ...
 
[[Categoria:Videogiochi di Alien]]
===Vorrei ma non posso===
# ...
 
==Pranzo==
Invece del pranzo al sacco, si sta parlando di mangiare tutti da qualche parte. Chi è d'accordo, inserisca il nome sotto:
* --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 11:37, 23 set 2016 (CEST)
* [[Utente:Saverio.G|Saverio.G]] ([[Discussioni utente:Saverio.G|msg]]) 12:39, 23 set 2016 (CEST) "Fatece largo che passamo noi, li giovanotti de sta Roma beeeella" (cit.)
* [[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 13:28, 23 set 2016 (CEST)
 
==Monumenti liberati==
<table class="wikitable sortable plainlinks" style="font-size:90%;width:100%;border:0px;text-align:left;line-height:150%">
<tr>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">IDs</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">Monumento</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">[[Province d'Italia]]</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">[[Comuni d'Italia]]</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">Indirizzo</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">Coordinate</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">Rilasciato da</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">[https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Commons]</th>
<th style="background-color:#f2f2f2;color: #000080">Immagine</th>
</tr>
<tr>
<td>12F4770001<br></td>
<td>[[Palazzo Borghese (Monte Compatri)|Palazzo Borghese]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Piazza del Mercato 1</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80822_N_12.73713_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;29.59&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;44&prime;13.67&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80822&deg;N 12.73713&deg;E</span><span><span class="geo">41.80822; 12.73713</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770002<br></td>
<td>[[Palazzo Annibaldeschi]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Via Annibaldeschi 2</td>
<td></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770003<br></td>
<td>[[Palazzo Altemps (Monte Compatri)|Palazzo Altemps]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Piazza Santa Francesca Cabrini</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80964_N_12.73726_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;34.7&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;44&prime;14.14&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80964&deg;N 12.73726&deg;E</span><span><span class="geo">41.80964; 12.73726</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770004<br></td>
<td>[[Fontana dell'Angelo Minatore]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Piazza Marco Mastrofini</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80738_N_12.73656_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;26.57&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;44&prime;11.62&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80738&deg;N 12.73656&deg;E</span><span><span class="geo">41.80738; 12.73656</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770005<br></td>
<td>[[Monumento ai caduti (Monte Compatri)|Monumento ai caduti]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Piazza Marco Mastrofini</td>
<td></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770006<br></td>
<td>[[Fontana del Belvedere]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Piazza della Repubblica</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80961_N_12.73690_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;34.6&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;44&prime;12.84&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80961&deg;N 12.7369&deg;E</span><span><span class="geo">41.80961; 12.7369</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770007<br></td>
<td>[[Parrocchiale_di_Santa_Maria_Assunta_(Monte_Compatri)|Duomo di Santa Maria Assunta in Cielo]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Piazza Duomo</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80929_N_12.73768_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;33.44&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;44&prime;15.65&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80929&deg;N 12.73768&deg;E</span><span><span class="geo">41.80929; 12.73768</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Santa+Maria+Assunta+%28Monte+Compatri%29 Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770008<br></td>
<td>[[Convento di San Silvestro]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Via San Silvestro 790</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80627_N_12.73253_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;22.57&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;43&prime;57.11&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80627&deg;N 12.73253&deg;E</span><span><span class="geo">41.80627; 12.73253</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Churches+in+Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
</td>
</tr>
<tr>
<td>12F4770009<br></td>
<td>[[Santuario della Madonna del Castagno]]</td>
<td>RM</td>
<td>[[Monte Compatri]]</td>
<td>Via San Silvestro</td>
<td><span class="plainlinks nourlexpansion">[http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?language=it&amp;pagename=Progetto%3AWiki_Loves_Monuments_2016%2FMonumenti%2FLazio%2FCitt%C3%A0_metropolitana_di_Roma&amp;params=41.80525_N_12.73330_E_dim:100<span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione"><span class="latitude">41&deg;48&prime;18.9&Prime;N</span> <span class="longitude">12&deg;43&prime;59.88&Prime;E</span></span></span><span class="geo-multi-punct">&#65279; / &#65279;</span><span class="geo-nondefault"><span class="geo-dec" title="Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione">41.80525&deg;N 12.7333&deg;E</span><span><span class="geo">41.80525; 12.7333</span></span></span>]</span><br></td>
<td><small>Comune di Monte Compatri</small></td>
<td>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Churches+in+Monte+Compatri Monumento]<br>[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Images+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio Regione]<br></td>
<td>
<div class="center">
<div class="floatnone">[[File:Small upload photo button-it.svg|80px|link=http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&amp;campaign=wlm-it&amp;id=12F4770001&amp;descriptionlang=it&amp;description=Palazzo+Borghese&amp;lat=41.80822&amp;lon=12.73713&amp;categories=Cultural_heritage_monuments_in_Italy%7CMonte+Compatri%7CImages+from+Wiki+Loves+Monuments+2016+in+Italy+-+Lazio]]</div></div>
<p><br></p>
</td>
</tr>
</table>
 
==Pagine mancanti==
Su Wikipedia mancano molte delle pagine sui monumenti di Monte Compatri (anche quelli non inseriti nella lista dei fotografabili di sopra) che si potrebbero creare per questa occasione:
===Architetture religiose===
* [[Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo]]
* [[Convento di San Silvestro]]
* [[Santuario Maria S.S.del Castagno]]
 
[[File:San Silvestro Montecompatri.jpg|miniatura|300px|destra]]
 
===Architetture civili===
* [[Palazzo Annibaldeschi]]
* [[Palazzo Passavanti]]
* [[Fontana dell'Angelo]]
* [[Fontana del belvedere]]
 
===Architetture militari===
* [[Castello della Molara]]
 
===Aree naturali===
* [[Parco Calahorra]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comune.montecompatri.rm.gov.it/home/ Sito del comune]
* [http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/ Wiki Loves Monuments]
* [https://www.facebook.com/laziowiki WikiLazio su Facebook]
* [https://www.facebook.com/events/1860160447547863/ Pagina Facebook dell'evento]
* [http://www.meteoroccapriora.it/wikigita-a-monte-compatri-del-25-settembre-2016-per-wiki-loves-monuments_n2042_s153.htm Notizia dell'evento] sul sito meteo dei Castelli romani
 
[[Categoria:Raduni di Wikipedia 2016]]