Santuario di Maria Santissima Regina del Mondo e Crawfordsville (Indiana): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Indiana}}
{{Edificio religioso
{{Divisione amministrativa
|NomeEdificio= Santuario di Maria Santissima Regina del Mondo
|Nome = Crawfordsville
|Immagine=Santuario di Maria Santissima Regina del Mondo.jpg
|Nome ufficiale = {{en}} City of Crawfordsville, Indiana
|Didascalia=
|Panorama = Crawfordsville Courthouse.jpg
|Larghezza =
|Didascalia =
|Città= [[Monopoli (Italia)|Monopoli]]
|SiglaStatoBandiera = ITA
|Stemma =
|Regione= [[Puglia]]
|Stato = USA
|Religione= [[Cattolicesimo|Cattolica]]
|Grado amministrativo = 3
|Diocesi= [[Diocesi di Conversano-Monopoli]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|AnnoConsacr= 9 giugno [[1950]]
|Divisione amm grado 1 = Indiana
|StileArchitett= [[Neoromanico]]
|Divisione amm grado 2 = Montgomery
|InizioCostr= [[1942]]
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Montgomery (Indiana)
|FineCostr= [[1950]]
|Amministratore locale = Charles Coons ([[Partito Democratico (Stati Uniti)|D]])
|Website=
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 21.7
|Note superficie =
|Abitanti = 15243
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Montgomery County Indiana Incorporated and Unincorporated areas Crawfordsville Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Crawfordsville''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], capoluogo della [[Contea di Montgomery (Indiana)|Contea di Montgomery]], nello Stato dell'[[Indiana]].
 
La popolazione era di 15.243 abitanti nel censimento del [[2000]].
Il '''santuario di Maria Regina''' è un [[santuario]] diocesano. Sorge nella città di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], nella frazione di Antonelli. Rientra nella [[diocesi di Conversano-Monopoli]].
 
Qua è nato il wrestler [[The Ultimate Warrior|James Brian Hellwig]].
==Storia==
La prima chiesa venne costruita nel [[1911]] con materiale povero e la chiesa risultò ben presto poco stabile. Nel [[1929]] nacque la parrocchia che fu dedicata a [[Arcangelo Raffaele|san Raffaele]] arcangelo.
La notte del 4 febbraio [[1942]] la chiesa subì danni irreparabile e crollò fra grande spavento della popolazione: il seguente 11 ottobre, il parroco Cosimo Tartarelli pose la prima pietra della nuova chiesa, edificata su un suolo donato dalla famiglia locale Nistrio. Fu consacrata a [[Maria Vergine]] come voto per la salvezza della città di Monopoli durante la [[II guerra mondiale]].
 
== Altri progetti ==
Per accelerare i tempi, il parroco si recò moltissime volte negli [[Stati Uniti d'America]] ottenendo finanziamenti dai locali emigranti. Grazie al loro supporto e al lavoro di circa 50 monopolitani, la chiesa venne terminata e consacrata nel [[1950]]. Nel settembre del [[1952]] il vescovo Carlo Ferrari benedisse 5 statue di pietra a grandezza naturale, poste poi sul prospetto: l'[[Assunzione di Maria|Assunta]], l'[[arcangelo Michele]], [[San Nicola di Bari]] e [[Santi Medici|Cosma e Damiano]]. Nel [[1979]] venne benedetta la statua di Maria Vergine. Nel [[1983]] è stata eretta a Santuario Diocesano ed è meta di pellegrinaggi. Il territorio della parrocchia comprende oggi anche le chiesette di Santa Maria [[Immacolata Concezione|Immacolata]] (in contrada Gorgofreddo) e di San [[Francesco d'Assisi]] (in contrada Tormento).
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Stile architettonico==
* {{Collegamenti esterni}}
Chiesa a croce latina, a una navata e [[transetto]], preceduta da un porticato. Facciata a spioventi con rosone e sculture a tutto tondo. A destra, arretrato rispetto alla facciata, il [[campanile]] con l'orologio. La chiesa è costruita in pietra viva. Interno: nella parete sinistra, presso l'ingresso, una profonda nicchia. Due fornici al centro della navata e altri due ai due lati del transetto. La navata è conclusa da una profonda [[abside]].
 
{{Indiana}}
==Iniziative==
Ormai dal [[1950]] si svolge la ''cavalcata dei [[Magi (Bibbia)|Magi]]'', rappresentazione vivente dell'[[Epifania]], che attira turisti da ogni parte della provincia.<ref>[http://www.baritoday.it/eventi/teatro/contrada-antonelli-monopoli-reappresentazione-magi-6-gennaio.html Monopoli: rappresentazione dei Magi il 6 gennaio in contrada Antonelli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La parrocchia comprende una sede locale della [[Caritas diocesana]] ed è presente un oratorio [[ANSPI]]. Attuale parroco è Vincenzo Muolo.
 
{{Controllo di autorità}}
==Note==
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Crawfordsville (Indiana)| *]]
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Maria Regina]]
* [[Monopoli (Italia)]]
* [[Santuario]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://turismo.comune.monopoli.ba.it/Home/ScoprireMonopoli/Cittaemonumenti/Luoghidiculto/Chiesecattolicheincampagna/SantuarioMariaReginaAntonelli/tabid/374/language/it-IT/Default.aspx|Pagina sul sito del Comune di Monopoli}}
 
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Monopoli|Puglia}}
 
[[Categoria:Chiese di Monopoli|Maria]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Maria regina|Monopoli]]