Roby Facchinetti e Aeroporto Internazionale di Tocumen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matty Leone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti|Panama}}
{{Artista musicale
{{Infobox aeroporto
|nome = Roby Facchinetti
|Struttura = aeroporto
|tipo artista = cantante
|Immagine= Final Approach Runway 03R (8417806125).jpg
|immagine =Roby Facchinetti 30.12.2016.jpg
|Didascalia=
|didascalia=Roby Facchinetti durante l'ultimo concerto dei Pooh a Bologna il 30 dicembre 2016
|Nomecommerciale =
|nazione = Italia
|Nomestato= PAN
|genere = Beat
|Nomesuddivisione= [[Panama (città)|Panama]]
|genere2 = Rock progressivo
|Tipologia=civile
|genere3 = pop rock
|Npasseggeri= 8.536.342 <small> (2014) </small>
|genere4 = Pop
|nota genereIATA =
|ICAO =
|anno inizio attività = 1958
|Altitudine= 41
|anno fine attività = in attività
|Posizione= a 24 km dal centro di [[Panama (città)|Panama]]
|note periodo attività = [[1966]] – [[2016]] con i [[Pooh]]
|Gestore=
|url = http://www.robyfacchinetti.it
|Orientamento1= 03R/21L
|strumento = [[Pianoforte]], [[Tastiera elettronica|Tastiere]], [[Canto|Voce]], [[Sintetizzatori]], [[Fisarmonica]], [[Kazoo]]
|Lunghezza1= 3 050 m
|numero totale album pubblicati = 4
|Superficie1 = [[calcestruzzo]]
|numero album studio = 4
|Note1 =
|numero album live =
|Orientamento2= 03L/21R
|numero raccolte =
|Lunghezza2= 2 682 m
|Superficie2 = [[asfalto]]
|Note2 =
}}
L''''Aeroporto Internazionale di Tocumen''' è un [[aeroporto]] situato a 24&nbsp;km dal centro della città di [[Panama (città)|Panama]], a [[Panama]].
{{Bio
L'aeroporto è [[hub and spoke|hub]] per la [[compagnia aerea]] [[Copa Airlines]].
| Nome = Camillo Ferdinando
[[File:Tocumen International Airport.jpg|miniatura]]
| Cognome = Facchinetti
| PostCognome = detto '''Roby'''
| Sesso = M
| LuogoNascita = Bergamo
| GiornoMeseNascita = 1º maggio
| AnnoNascita = 1944
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = cantante
| Attività2 = compositore
| Attività3 = tastierista
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , noto principalmente per essere membro dei [[Pooh]] e per aver stretto un sodalizio artistico con [[Valerio Negrini]] con cui ha scritto maggior parte dei brani del gruppo
}}
 
Entrato nel gruppo dopo pochi mesi dalla sua fondazione, sostituendo il tastierista inglese [[Bob Gillot]], con i Pooh ha firmato alcuni dei più grandi successi discografici italiani come ''[[Piccola Katy]]'' (1968), ''[[Tanta voglia di lei]]'' e ''[[Pensiero/A un minuto dall'amore|Pensiero]]'' (1971), ''[[Noi due nel mondo e nell'anima]]'' (1972), ''[[Parsifal (album)|Parsifal]]'' (1973), ''[[Dammi solo un minuto]]'' (1977), ''[[Chi fermerà la musica/Banda nel vento|Chi fermerà la musica]]'' (1981), ''[[Uomini soli]]'' (1990), ''[[La donna del mio amico]]'' (1996), ''[[Dimmi di sì (Pooh)|Dimmi di sì]]'' (1999) e ''[[Dove comincia il sole]]'' (2010).
 
==Le origini==
Camillo Ferdinando Facchinetti viene soprannominato "Roby" sin dall'infanzia, dal termine bergamasco ''robì'', ovvero piccolino, data la sua gracile corporatura. Passa l'infanzia nel luogo natio, una cascina ad Astino, quartiere periferico di [[Bergamo]]. Eredita dalla madre la passione per la musica classica.
 
Il nonno è [[compositore]] e direttore di [[Coro (musica)|coro]]. Il primo approccio con la [[musica]] avviene prestissimo, all'età di 4 anni quando, ad orecchio, comincia a suonare un'[[armonica a bocca]]. Seguono lo studio della [[fisarmonica]] a 8 anni e del [[pianoforte]] a 10. All'età di 11 anni inizia a comporre i primi brani e quest'attitudine lo porterà a far parte di numerosi complessi musicali nella seconda metà degli anni cinquanta e nella prima dei sessanta.
 
== Prima dei Pooh ==
 
Il suo primo gruppo, "[[I Monelli]]", vede la luce nel [[1958]]; il complesso si esibisce nelle balere della provincia. Dopo una lunga gavetta, il gruppo si esibisce al Grand Hotel di [[Rimini]]. In seguito, Facchinetti incontra [[Paolo Bacilieri]], cantante e gestore de "La Stalla", un rinomato locale di [[Riccione]]. Il risultato dell'audizione è l'ingaggio della durata di venti giorni nel locale; è questo l'inizio di una collaborazione poi rinnovata per tutta la stagione grazie al successo e ai consensi ottenuti.
 
Passato nel [[1964]] al gruppo Pierfilippi e Les Copains, Roby gira l'Italia, fin quando una sera allo 'Sporting Club' di Bologna, agli inizi del [[1966]], il gruppo suona insieme ai [[Pooh]]. Al termine dell'esibizione, a Roby viene proposto di unirsi a tale gruppo per sostituire Bob Gillot.
 
Accetta, con la benedizione del suo vecchio gruppo che lo incita ad una tale decisione, e sceglie come nome d'arte 'Roby' perché il suo vero nome non gli sembra abbastanza 'rock'.
 
==Con i Pooh==
Nel [[1966]] i [[Pooh]] sono ancora un gruppo ''"[[musica beat|beat]]"'' che ha da poco cambiato gli assetti, dopo i primi cinque anni dilettantistici col nome 'Jaguars', quando il giovane Facchinetti nel maggio di quell'anno fa il suo ingresso nel gruppo.
 
Assume in fretta un ruolo preponderante nel complesso: diventa subito il compositore della maggior parte dei pezzi, è per esempio della coppia "Facchinetti-Negrini" il primo dei brani non cover del gruppo, si tratta di ''Brennero '66'', canzone portata con scarso successo al "''Festival delle Rose''" del [[1966]] (oltre ad esserne l'autore, Roby ne è anche l'interprete).
Il brano è censurato dalla [[Rai]], viene anche intimato al gruppo di cambiar titolo e modificare il testo, pena l'estromissione dal concorso. Diventa così "''Le campane del silenzio''", in un'esibizione radiofonica disturbata da problemi tecnici che non ne permettono l'ascolto: la canzone si classifica all'ultimo posto.
 
Fino al [[1971]] le composizioni della musica passano tutte per le sue mani, anche se l'interpretazione degli stessi viene inizialmente spesso affidata soprattutto alle voci di [[Riccardo Fogli]] e [[Dodi Battaglia]]. Roby si toglie la soddisfazione di cantare, in coppia con Negrini, in ''La fata della luna'' del [[1969]] già pubblicata l'anno precedente come ''La leggenda della Luna'' nel disco [[Contrasto (album)|Contrasto]] (in quella circostanza cantata solamente da Roby). Si riconosce la voce di Facchinetti in altri brani del periodo degli anni sessanta come ''Per quelli come noi'', ''Il cane d'oro'', ''Mr. Jack'' e altri ancora. Nel primo album pubblicato dai [[Pooh]] con la nuova casa discografica "[[CBS (casa discografica)|CBS]]", nel [[1971]], Roby è l'unico autore delle musiche e si limita a cantare una delle strofe finali del brano "Opera Prima".
 
Scritte in coppia con il fido paroliere [[Valerio Negrini]], nascono così ''Tanta voglia di lei'', ''Pensiero'', ''Noi due nel mondo e nell'anima'', ''Nascerò con te'', ''Quando una lei va via'', ''Io e te per altri giorni'', ''Infiniti noi'', ''Parsifal''.
 
Dal [[1972]], con l'uscita di ''[[Alessandra]]'' (album e canzone dedicati alla neonata bimba di casa Facchinetti) anche [[Dodi Battaglia]] comincia a proporsi come autore delle musiche del gruppo. Pur cantando nel singolo ''[[Cosa si può dire di te]]'', in ''Mio padre, una sera'', e alternandosi con Dodi in ''La nostra età difficile'' la voce di Roby è ancora in secondo piano, sovrastata da quella Riccardo e poi di Dodi.
 
Nell'album ''[[Parsifal (album)|Parsifal]]'', che consacra la formazione storicamente più stabile del gruppo, Roby si ritaglia alcune parti vocali in ''Lei e lei'' (scritta però da Dodi Battaglia), ''L'anno, il posto, l'ora'' e ''Solo cari ricordi'', alternandosi con Dodi e Red nel cantato delle ultime due. Inoltre, in questo album vi è l'importante affermazione delle sue capacità compositive, chiaramente evidenti in ''Parsifal'', e confermante negli anni a venire con lunghi pezzi in parte strumentali come ''Il tempo, una donna, la città'', ''Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla'', ''Il ragazzo del cielo'', ''Viva'', ''Grandi speranze'', ''Il giorno prima'', ''Puoi sentirmi ancora'' oppure ''Dove comincia il sole''.
 
Con l'uscita del singolo ''Per te qualcosa ancora'', la voce leader del gruppo diventa Roby, che interpreta successivamente i brani di maggior successo del decennio, partendo da ''Linda'', ''Pierre'', ''Dammi solo un minuto'', ''Cercami'' (in coppia con Dodi) e ''Ci penserò domani''.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]], la coppia Facchinetti-Negrini continua a costituire il pilastro principale delle composizioni, ma il ruolo di Roby come compositore viene affiancato da quello di [[Red Canzian]] e [[Dodi Battaglia]] (parallelamente, i testi delle canzoni iniziano ad esser affidati con maggior frequenza non solo a [[Valerio Negrini]], ma anche a [[Stefano D'Orazio]]).
 
Nel [[1984]] esce "Roby Facchinetti", album solista inciso con musicisti inglesi e l'orchestra sinfonica di Monaco) e nel [[1993]] "Fai col cuore", il secondo album solista registrato con un'orchestra sinfonica, più introspettivo rispetto al precedente.
 
Il suo ruolo di leader vocale continua per tutti gli [[anni 1980|anni ottanta]] e si conferma in occasione della vittoria sanremese del [[1990]], dove a Roby viene affidata una parte importante del pezzo ''Uomini soli''.
 
Nel [[1991]] scrive due brani per [[Marcella Bella]].
 
Partecipa alla [[Festival di Sanremo 2007|57ª edizione del festival di Sanremo]], al fianco del figlio Francesco, con il brano "''Vivere normale''", centrata sul tema dell'amore e del rapporto filiale. Dopo la prima esibizione, però, i due vengono aspramente criticati dall'esperto [[Mario Luzzatto Fegiz]] in occasione del dopo-festival. Nonostante tutto i due si classificano all'[[Festival di Sanremo 2007#Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Campioni|ottavo posto]].
 
Pubblica il terzo album da solista nel [[2014]]: intitolato ''[[Ma che vita la mia]]'' contiene anche un duetto con il soprano torinese [[Valeria Caponnetto Delleani]] (figlia di [[Silvana Aliotta]]) nella canzone ''Poeta'', dedicata a [[Valerio Negrini]]. Il 27 marzo l'album debutta al primo posto della classifica dei più venduti in Italia.<ref>{{cita news|autore=Luca Landoni|url=http://www.radiomusik.it/20551/classifiche-fimi-27-marzo-roby-facchinetti-debutta-in-testa-agli-album/|titolo=Classifiche Fimi 27 marzo: Roby Facchinetti debutta in testa agli album|editore=radiomusik.it|data=27 marzo 2014|accesso=5 settembre 2017}}</ref>.
 
== Oltre i Pooh ==
Nel [[1978]] scrive la musica del brano ''Amor mío, cómo estás?'' (con testo di [[Valerio Negrini]]), contenuta nel singolo omonimo di [[Miguel Bosé]].
 
Nel [[1982]] suona il piano acustico nel brano ''Passo dopo passo'', nell'album [[Delia Gualtiero (album)|Delia Gualtiero]], di [[Delia Gualtiero]].
 
Nel [[1985]] scrive le musiche dei brani ''Innamoratevi come me, Nel mio cuore e in altre isole'', ''Nati per vincere, C'è ancora cielo'', ''Prima che il mattino arrivi''; contenuti nell'album di debutto [[Lena Biolcati (album)|Lena Biolcati]], della [[Lena Biolcati|cantante omonima]].
 
Nel [[1989]] scrive la musica del brano ''Raccontami'', contenuto nell'album [[La luna nel cortile]], di [[Lena Biolcati]].
 
Nel [[1991]] scrive la musica e interpreta il brano ''Saprai'', in coppia con [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], contenuta nell'album [[Il portico di Dio]], di [[Fiordaliso (cantante)|quest'ultima]]; inoltre sempre quell'anno, scrive le musiche dei brani ''Sotto il vulcano'' e ''Amici'' (con testi di [[Valerio Negrini]]), contenuti nell'album [[Sotto il vulcano (Marcella Bella)|Sotto il vulcano]], di [[Marcella Bella]].
 
==Dopo i Pooh==
Il 3 novembre 2017 esce il nuovo cd con [[Riccardo Fogli]]. Il titolo è [[Insieme (Facchinetti Fogli)|Insieme]].
 
[[Il segreto del tempo]] è il titolo della canzone che verrà presentata al Festival di Sanremo 2018 in coppia con [[Riccardo Fogli]].
 
==Vita privata==
Nel 1970 sposa Mirella Costa dalla quale ha due figlie: [[Alessandra Facchinetti|Alessandra]] (oggi nota stilista, a cui è dedicato l'[[Alessandra (album)|album omonimo]] dei Pooh del 1972) e Valentina (1977). Nel 1979 si separa dalla moglie e convive per alcuni anni con Rosaria Longoni, dalla quale ha un figlio, [[Francesco Facchinetti|Francesco]] (cantante e conduttore radiotelevisivo). Anche questa unione in seguito si dissolve. Nel 1986 conosce Giovanna Lorenzi che sposa nel 1989. Dall'unione con la Lorenzi nascono altri due figli: Roberto (1987) e Giulia (1991). Roby è nonno di cinque nipoti, Mia (2011), Leone (2014) e Lavinia (2016), figli di Francesco, Lorenzo (2016), figlio di Giulia e Andrea Francesco (2017), figlio di Valentina.
 
È l'unico italiano a possedere uno dei pochissimi [[Steinway & Sons|Steinway "imagine series"]] prodotti per il 70º anniversario di Lennon.<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/cultura-e-spettacoli/257086_riproduzione_del_piano_di_lennon_a_casa_di_roby_facchinetti/|titolo=Riproduzione del piano di Lennon
Guarda il video a casa Facchinetti|editore=[[L'Eco di Bergamo]]|data=22 dicembre 2011|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
 
==Attività recenti==
Scrive la colonna sonora del film-documentario su [[Leonardo Da Vinci]], ''Leonardo chi?'', presentato al Festival del cinema 2010 a Roma. Nel 2014 esce il terzo album solista che si intitola ''Ma che vita la mia''. All'uscita dell'album segue una tournée che tocca le principali città italiane.
 
Nel 2015 è coach, insieme al figlio [[Francesco Facchinetti|Francesco]], del talent show ''[[The Voice of Italy (terza edizione)|The Voice of Italy]]'', che vincono con Fabio Curto.
 
==Discografia==
 
==== Album ====
* ''[[Roby Facchinetti (album)|Roby Facchinetti]]'' (LP) (CGD 20395) (1984); ristampa (LP) (903177229)
* ''[[Fai col cuore]]'' (CD) (CGD 4509&nbsp;94118) (1993)
* ''[[Ma che vita la mia]]'' (CD) (Carosello Records) (2014)''
* ''[[Insieme (Facchinetti Fogli)|Insieme]]'' (CD, LP) (Sony Music) (2017)'' in coppia con Riccardo Fogli
 
==== Singoli ====
* ''[[Quelli nati un po' in collina]]'' (45 giri promo) (CGD yd 977 1n) ([[1984]])
* ''[[Atalanta azzurra - Atalanta azzurra]]'' (singolo) (Energy/CGD ENR 33002) ([[1986]])
* ''[[Vivrò - Fai col cuore]]'' (cd promo) (CGD 014015490 2) (1993)
* ''Allelùia'' (cd singolo) (Buena Suerte Record BSP 1020) (2000)
* ''Dea'' (cd singolo) (Hit rainbow 001) (2007)
==== Altre registrazioni ====
 
* ''Saprai'' ([[1990]]). Registrato da Roby Facchinetti con [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], incluso nell'album "Il portico di Dio". La versione spagnola, "Sabrás" è cantata in duetto da [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]] e [[Riccardo Fogli]].
* ''D'amore'' ([[2003]]). Scritta da Roby e Valerio Negrini per [[Alessandro Safina]], vede la partecipazione vocale di Facchinetti nella parte finale.
* ''Grande Madre'' ([[2005]]). Brano religioso dedicato a [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] e composto da Roby e Stefano D'Orazio.
 
==Cariche e riconoscimenti==
Nel [[1986]] gli è stato conferito dall'allora Presidente della Repubblica italiana, [[Francesco Cossiga]], il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana.
 
A livello istituzionale fa parte del consiglio di amministrazione della [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]].
 
A livello professionale è il musicista di riferimento, nonché [[endorser]], della [[Roland Corporation|Roland]], azienda leader degli strumenti musicali elettronici e digitali.
 
== Pubblicità ==
 
* ''[[Vodafone]]'' (2009), testimonial in vari spot pubblicitari insieme a suo figlio [[Francesco Facchinetti]].
 
== Compagnie aeree e destinazioni ==
==Note==
[[File:Panamaairportmap.png|left|thumb|Destinazioni dirette dall'aeroporto]]
<references/>
*[[Turkish Airlines]]: [[Aeroporto di Istanbul|Istanbul]]
* [[LATAM Airlines Colombia|Aires]]: [[Aeroporto di Barranquilla-Ernesto Cortissoz|Barranquilla]], [[Aeroporto di Cartagena-Rafael Núñez|Cartagena de Indias]], Pereira
* [[Air France]]: [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|Parigi - Charles de Gaulle]]
* [[Air Transat]]: [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau|Montréal-Trudeau]], [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]] [stagionale]
* [[American Airlines]]: [[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth|Dallas/Fort Worth]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]]
* [[Avianca]]: [[Aeroporto di Bogotà-El Dorado|Bogotá]]
* [[Continental Airlines]]: [[Aeroporto Intercontinentale di Houston-George Bush|Houston]], [[Aeroporto Internazionale di Newark|Newark]]
* [[Copa Airlines]]: Aruba, [[Aeroporto di Barranquilla-Ernesto Cortissoz|Barranquilla]], [[Aeroporto di Belo Horizonte-Tancredo Neves|Belo Horizonte]], [[Aeroporto di Bogotà-El Dorado|Bogotá]], [[Aeroporto di Buenos Aires-Ministro Pistarini|Buenos Aires-Ezeiza]], [[Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón|Cali]], [[Aeroporto di Cordoba-Ing. A. L. V. Taravella|Córdoba]], [[Aeroporto Internazionale di Cancún|Cancún]], [[Aeroporto Internazionale Simón Bolívar (Venezuela)|Caracas]], [[Aeroporto di Cartagena-Rafael Núñez|Cartagena de Indias]], [[Aeroporto Internazionale La Aurora|Guatemala City]], [[Aeroporto Internazionale di Guadalajara|Guadalajara]], [[Aeroporto Internazionale José Joaquín de Olmedo|Guayaquil]], [[Aeroporto Internazionale José Martí|Havana]], [[Aeroporto Internazionale Norman Manley|Kingston]], [[Aeroporto Internazionale Jorge Chávez|Lima]], [[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|Los Angeles]], [[Aeroporto Internazionale Augusto C. Sandino|Managua]], Manaus, [[Aeroporto Internazionale La Chinita|Maracaibo]], [[Aeroporto di Rionegro-José María Córdova|Medellín]], [[Aeroporto Internazionale di Città del Messico|Città del Messico]], [[Aeroporto Internazionale di Miami|Miami]], [[Aeroporto Internazionale di Carrasco - General Cesareo L. Berisso|Montevideo]], [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|New York-JFK]], [[Aeroporto Internazionale di Orlando|Orlando]], [[Aeroporto Internazionale Toussaint Louverture|Port-au-Prince]], [[Aeroporto Internazionale di Piarco|Port of Spain]], [[Aeroporto Internazionale di Punta Cana|Punta Cana]], [[Aeroporto Internazionale Mariscal Sucre|Quito]], [[Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim|Rio de Janeiro-Galeão]], San Andrés Island, [[Aeroporto Internazionale Juan Santamaría|San José de Costa Rica]], [[Aeroporto di San Juan-Isla Verde|San Juan]], [[Aeroporto Internazionale di San Pedro Sula-Ramón Villeda Morales|San Pedro Sula]], [[Aeroporto Internazionale El Salvador|San Salvador]], [[Aeroporto Internazionale Viru Viru|Santa Cruz de la Sierra]], [[Aeroporto Internazionale Comodoro Arturo Merino Benítez|Santiago de Chile]], [[Aeroporto Internazionale del Cibao|Santiago de los Caballeros]], [[Aeroporto Internazionale Las Américas|Santo Domingo de Guzmán]], [[Aeroporto di San Paolo-Guarulhos-Governatore André Franco Montoro|São Paulo-Guarulhos]], [[Aeroporto Internazionale Toncontín|Tegucigalpa]], Valencia (Venezuela), [[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles|Washington-Dulles]]
* Copa operato da [[AeroRepública]]: [[Aeroporto di Barranquilla-Ernesto Cortissoz|Barranquilla]], [[Aeroporto di Bogotà-El Dorado|Bogotá]], Bucaramanga, [[Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón|Cali]], [[Aeroporto di Cartagena-Rafael Núñez|Cartagena de Indias]], [[Aeroporto di Rionegro-José María Córdova|Medellín]], Pereira
* [[Delta Air Lines]]: [[Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson|Atlanta]], [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|New York JFK]]
*[[Emirates]]: [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]]
* [[Hawaiian Airlines]]: [[Aeroporto Internazionale di Honolulu|Honolulu]]
* [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]]: [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]]
* [[KLM]]: [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
*[[Lufthansa]]: [[Francoforte sul Meno]]
* [[Mexicana de Aviaciòn|Mexicana]]: [[Aeroporto Internazionale di Città del Messico|Città del Messico]]
* [[Santa Bárbara Airlines]]: [[Aeroporto Internazionale Simón Bolívar (Venezuela)|Caracas]]
* [[Spirit Airlines]]: [[Aeroporto Internazionale di Fort Lauderdale-Hollywood|Fort Lauderdale]]
* [[Sunwing Airlines]]: [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau|Montréal-Trudeau]], [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]] [stagionale]
* [[Grupo TACA|TACA]]: [[Aeroporto Internazionale El Salvador|San Salvador]]
* [[Lacsa|TACA/Lacsa]]: [[Aeroporto Internazionale Juan Santamaría|San José de Costa Rica]]
* [[Venezolana]]: [[Aeroporto Internazionale Simón Bolívar (Venezuela)|Caracas]], [[Aeroporto Internazionale La Chinita|Maracaibo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Roby Facchinetti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.robyfacchinetti.it|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|aviazione|trasporti}}
{{Pooh}}
{{The Voice of Italy}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:MembriAeroporti deidell'America Poohsettentrionale|Tocumen]]
[[Categoria:GruppiTrasporti ea musicisti della LombardiaPanama]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010]]