Castello di Montorgiali e Totemskij rajon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|rajon dell'Oblast' di Vologda}}
{{tmp|Infobox struttura militare}}
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:Montorgiali.jpg|thumb|Parziale veduta del castello di Montorgiali e della chiesa di San Biagio]]
|Nome = Totemskij rajon
[[Immagine:Porta del Castello di Montorgiali.jpg|thumb|La porta del castello]]
|Nome ufficiale = Тотемский район
Il '''castello di Montorgiali''' si trova nel cuore dell'omonima [[Montorgiali|località]] del comune di [[Scansano]].
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Totma (Vologda oblast).png
|Stemma = Coat of Arms of Totma (Vologda oblast).png
|Stato = RUS
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Nordoccidentale
|Divisione amm grado 2 = Vologda
|Capoluogo = [[Tot'ma]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 59.983333
|Longitudine decimale = 42.766667
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 8393.44
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 25238
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +3
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Location of Totemsky District (Vologda Oblast).svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
Il '''Totemskij rajon''' ({{russo|Тотемский район}}) è un [[Rajon della Russia|rajon]] dell'[[Oblast' di Vologda]], nella [[Russia europea]]; il [[capoluogo]] è [[Tot'ma]]. Istituito nel [[1929]], ricopre una superficie di 8.393 [[chilometri quadrati]] ed ospita una [[popolazione]] di circa 25.000 [[abitanti]].
 
== Altri progetti ==
==Storia==
{{interprogetto|commons=Category:Totemsky District}}
La fortificazione sorse nel corso del [[XII secolo]] come possedimento di una famiglia locale, i conti di Montorgiali, vassalla del ramo di Santa Fiora della famiglia degli [[Aldobrandeschi]]. Il primo riferimento al castello e alla corte di cui si ha traccia è una bolla del papa Clemente III risalente al 1188, diretta al vescovo di Grosseto Gualfredo, "quicquid juris habes in castello et curte et districtu Montis Orzalis".
 
== Collegamenti esterni ==
Il complesso fu di proprietà privata fino alla seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]], quando entrò a far parte della [[Repubblica di Siena]], seguendo le sorti dei vicini castelli. I conti di Montorgiali nel 1224 decisero di prendere le parti della repubblica di Siena, nel conflitto che opponeva quest'ultima agli Aldobrandeschi del ramo di Santa Fiora; questa decisione li impegnò in diverse guerre, le cui spese li costrinsero a vendere alcuni domini circostanti. Il 31 dicembre 1378, anche il castello fu definitivamente venduto alla repubblica di Siena. Il dominio senese terminò a metà [[XVI secolo|Cinquecento]] quando, a seguito della definitiva caduta della [[Repubblica di Siena|Repubblica]], fu annesso al [[Granducato di Toscana]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{VologdadRajon}}
Nei secoli successivi, il [[castello]] fu venduto a privati e, più recentemente, diviso in più unità abitative.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
 
[[Categoria:Rajon dell'Oblast' di Vologda]]
==Aspetto attuale==
Il castello di Montorgiali si trova in posizione dominante rispetto all'intero abitato, sulla destra rispetto alla [[Chiesa di San Biagio (Montorgiali)|chiesa di San Biagio]].
 
Tra l'edificio attiguo alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] e l'angolo sinistro del [[castello]] si trova una [[mura (architettura)|cortina muraria]] in pietra, dove si apre una porta ad [[Arco (architettura)|arco]] tondo, al di sopra del quale è collocato lo stemma con il leone del popolo di Siena ; un'altra porta ad [[Arco (architettura)|arco]] ribassato si trova sul lato settentrionale.
 
Il [[castello]] si presenta come una struttura rustica imponente costituita da una serie di corpi di fabbrica addossati tra loro; le pareti esterne completamente rivestite in filaretto di pietra. Le finestre, disposte su 3 livelli, sono ad [[Arco (architettura)|arco]] tondo, mentre in alcuni punti delle pareti esterne sono visibili feritoie e mensole che servivano per attaccare eventuali nemici che vi si avvicinassero.
 
Le parti sommitali presentano coperture a singolo spiovente per ogni corpo di fabbrica, ciascuna delle quali rivestita dai classici [[mattone|mattoni]] toscani in [[terracotta]].
 
==Bibliografia==
*Aldo Mazzolai, ''Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura'', Le Lettere Firenze, 1997;
*Giuseppe Guerrini (a cura di), ''Torri e Castelli della Provincia di Grosseto'' (Amministrazione Provinciale di Grosseto), Nuova Immagine Editrice Siena, 1999.
 
==Voci correlate==
*[[Montorgiali]]
*[[Colline dell'Albegna e del Fiora]]
*[[Castelli della provincia di Grosseto]]
 
{{Portale|Provincia di Grosseto|Toscana}}
 
[[Categoria:Castelli di Scansano|Montorgiali, Castello di]]