Alpinolo Magnini e Totemskij rajon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|rajon dell'Oblast' di Vologda}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Alpinolo
|Nome = Totemskij rajon
|Cognome = Magnini
|Nome ufficiale = Тотемский район
|Sesso = M
|Panorama =
|LuogoNascita = Deruta
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 23 febbraio
|Bandiera = Flag of Totma (Vologda oblast).png
|AnnoNascita = 1877
|Stemma = Coat of Arms of Totma (Vologda oblast).png
|LuogoMorte = Deruta
|Stato = RUS
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte = 1953
|Divisione amm grado 1 = Nordoccidentale
|Epoca = 1800
|Divisione amm grado 2 = Vologda
|Epoca2 = 1900
|Capoluogo = [[Tot'ma]]
|Attività = ceramista
|Amministratore locale =
|Attività2 = insegnante
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 59.983333
|Longitudine decimale = 42.766667
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 8393.44
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 25238
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +3
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Location of Totemsky District (Vologda Oblast).svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
Il '''Totemskij rajon''' ({{russo|Тотемский район}}) è un [[Rajon della Russia|rajon]] dell'[[Oblast' di Vologda]], nella [[Russia europea]]; il [[capoluogo]] è [[Tot'ma]]. Istituito nel [[1929]], ricopre una superficie di 8.393 [[chilometri quadrati]] ed ospita una [[popolazione]] di circa 25.000 [[abitanti]].
[[File:Alpinolomagnini.jpg|thumb|Alpinolo Magnini]]
[[File:Alpinolo Magnini, piatto a lustro con donna di profilo.jpg|thumb|Alpinolo Magnini, ''Piatto a lustro con donna di profilo'']]
[[File:Alpinolo Magnini, piatto con donna.jpg|thumb|Alpinolo Magnini, ''Piatto a lustro con profilo femminile'']]
[[File:Alpinolo Magnini, piatto con rappresentazioni della Divina Commedia, 1897 00.jpg|thumb|Alpinolo Magnini, ''Piatto con episodi della [[Divina Commedia]]'', 1897]]
[[File:Alpinolo Magnini, Angeli svolazzanti reggenti una corona di fiori, anni '30, angelo di destra.jpg|thumb|Alpinolo Magnini, ''Angelo in volo che sostiene una corona di fiori'', anni '30]]
 
== Altri progetti ==
==Biografia==
{{interprogetto|commons=Category:Totemsky District}}
Alpinolo Magnini era fratello maggiore di Milziade Magnini (1883-1951), medico chirurgo che fu primario nell'ospedale di [[Taranto]] e collezionò oltre mille esemplari in maiolica antica italiana. La collezione Magnini fu acquistata nel 1990 dal Comune di Deruta. Collocata in origine, e per decenni, dentro una fabbrica di Deruta, aveva scopo didattico: generazioni di ceramisti ne trassero ispirazione, ricopiando forme e disegni di antiche maioliche.
 
== Collegamenti esterni ==
Alpinolo Magnini si formò all'Istituto di Belle Arti di Perugia, poi si trasferì a Roma, dove fu allievo alla Scuola del Museo Artistico e Industriale. Nel 1903 era docente alla Scuola Industriale di [[Laveno]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{VologdadRajon}}
===Una nuova scuola di ceramica===
{{Controllo di autorità}}
Allo scopo di formare una nuova generazione di pittori e decoratori, il medico Angelo Micheletti aveva fondato a Deruta un museo delle ceramiche, destinato a diventare anche una scuola comunale di disegno. Fu affidata la direzione ad [[Alfredo Santarelli]], uno dei maggiori esponenti della ceramica di [[Gualdo Tadino]] del XX secolo. In questa cooperativa-scuola, la formazione degli artigiani era rivolta al rilancio delle antiche tradizioni e all'imitazione di modelli rinascimentali. Furono prodotti trofei, piatti, targhe d'amore e con soggetto sacro. Tra gli insegnanti vi era il ceramista Enrico Pignatelli, morto nel 1915.
{{Portale|Russia}}
 
[[Categoria:Rajon dell'Oblast' di Vologda]]
Fu chiamato da Laveno Alpinolo Magnini che, assistito da Ubaldo Grazia, discendente da una antica famiglia di ceramisti, si dedicò a una raffinata produzione di ceramica a lustro.
Tra le prime opere di Alpinolo Magnini c'è il disegno per il paliotto in ceramica in una cappella della [[Chiesa di San Francesco (Deruta)]], eseguito in collaborazione con Angelo Micheletti che realizzò materialmente la ceramica. Il paliotto divenne il simbolo della rinascita della ceramica a Deruta. Come insegnante presso la "Scuola di Disegno Industriale" di Laveno, Alpinolo aveva amplificato la lettura critica della storia della ceramica e maturata la convinzione che la produzione dovesse essere moderna e allo stesso tempo ancorata alle tradizioni e alla cultura del passato.
 
===Artista e docente===
Al suo ritorno a [[Deruta]], nel 1907, gli fu affidata dunque la direzione della "Scuola comunale di Disegno per d'Arte della ceramica", fu nominato curatore del locale Museo comunale e direttore tecnico e artistico della "Società Anonima Ceramiche". Fu decisivo il suo contributo al rinnovamento della tradizione ceramica derutese: la produzione di ceramica, a lustro e in stile "raffaellesco", ha segnato la storia artistica e la rinascita economica di Deruta nel XX secolo.
 
In questa fase di trasformazione della produzione di ceramiche a Deruta, da un lato c'è una ripresa della tradizione antica e d'altra un deciso segno di rinnovamento del gusto e dello stile, delle forme e del decoro. Dal 1911 Magnini si specializzò infatti nella ricerca di nuove espressioni artistiche. Di questo periodo sono due piastre eleganti, in stile [[Art Nouveau]], con volti femminili, e la serie di ritratti di personaggi illustri. Produsse maioliche in stili diversi: dall'imitazione della maiolica rinascimentale e tradizionale a ceramiche in stile [[Liberty]] e [[Art Déco]].
 
Nel 1920 fu nominato direttore della nuova "Società Maioliche Deruta", dell'imprenditore di Deruta Biagio Biagiotti. Dal 1922 fu chiamato alla direzione artistica del "Consorzio Italiano Maioliche Artistiche" (C.I.M.A.), fondato da Biagio Biagiotti allo scopo di riunire, in un unico gruppo industriale, la frammentata produzione delle piccole fabbriche derutesi. Negli anni successivi Magnini collaborò alla manifattura "Maiolica Derutese" di proprietà di Serafino Volpi. Sposò Valeria Grandis (1899-1952).
 
===Opere nei musei===
Mioliche di Alpinolo Magnini sono oggi conservate a Deruta nel [[Museo regionale della Ceramica]].
 
===Scuole a lui dedicate===
*Liceo Artistico "Alpinolo Magnini" di Deruta.
*Istituto Omnicomprensivo "Mameli-Magnini" e Istituto D'arte "Alpinolo Magnini" di Deruta.
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro| L. | De Mauri (Ernesto Sarasino) | L'amatore di maioliche e porcellane | 2002 | Ulrico Hoepli | Milano }} ristampa, a. v.
*{{Cita libro| Giulio | Busti | Alpinolo Magnini e la ceramica derutese del Novecento | 1991 | Tipolitografia Grifo | Perugia}} Coautore Franco Cocchi.
 
==Voci correlate==
*[[Ceramica]]
*[[Deruta]]
*[[Chiesa di San Francesco (Deruta)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte}}