Regno Unito e Totemskij rajon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|rajon dell'Oblast' di Vologda}}
{{incorso}}
{{Divisione amministrativa
{{Nota disambigua|l'enciclopedia|Enciclopedia Britannica|Britannica}}
|Nome = Totemskij rajon
{{Nd}}
|Nome ufficiale = Тотемский район
{{Stato
|Panorama =
|nomeCorrente = Regno Unito
|Didascalia =
|nomeCompleto = Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
|Bandiera = Flag of Totma (Vologda oblast).png
|nomeUfficiale = United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
|Stemma = Coat of Arms of Totma (Vologda oblast).png
|linkBandiera = Flag of the United Kingdom.svg
|Stato = RUS
|paginaBandiera = Bandiera del Regno Unito
|Grado amministrativo = 3
|linkStemma = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
|Divisione amm grado 1 = Nordoccidentale
|paginaStemma = Stemma reale del Regno Unito
|Divisione amm grado 2 = Vologda
|linkLocalizzazione = EU-United Kingdom.svg
|Capoluogo = [[Tot'ma]]
|linkMappa = Uk-map IT.svg
|Amministratore locale =
|motto = [[Dieu et mon droit]]<br />''(Dio e il mio diritto)<ref>[http://resources.woodlands-junior.kent.sch.uk/customs/questions/motto.html British Royal Coat of Arms and Motto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>'
|Partito =
|lingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
|Data elezione =
|altrelingue = [[Lingua gallese|Gallese]], [[Lingua irlandese|irlandese]], [[Lingua scots|scozzese]], [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]], [[mannese]]
|Lingue ufficiali =
|capitale = [[Londra]]
|Data istituzione =
|capitaleAbitanti = 8 615 246
|Latitudine decimale = 59.983333
|capitaleAbitantiAnno= 2015
|Longitudine decimale = 42.766667
|governo = [[Monarchia parlamentare]] [[Nazione costitutiva|costitutiva]]
|Latitudine gradi =
|presidente = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|Latitudine minuti =
|primoMinistro = [[Theresa May]]
|Latitudine secondi =
|elenco capi di stato = [[Sovrani del Regno Unito|Regina]]
|Latitudine NS =
|elenco capi di governo = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]]
|Longitudine gradi =
|proclamazione = 1º gennaio [[1801]]<ref>Il Regno Unito esisteva già di fatto quando il [[Regno d'Irlanda]] e il [[Regno di Gran Bretagna]], quest'ultimo composto nel [[1707]] dal [[Regno di Scozia]] e dal [[Regno d'Inghilterra]] (compreso il principato del [[Galles]]), erano sotto la stessa corona. Nel 1801 fu formalmente creato uno Stato unico che comprendeva tutti i territori elencati. L'attuale Stato, inoltre, è il risultato dell'indipendenza del [[1922]] dello [[Stato Libero d'Irlanda]]</ref>
|Longitudine minuti =
|ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<br /><small>È membro permanente del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]]</small><ref>È uno dei 51 Stati membri che nel [[1945]] diedero vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].</ref>
|Longitudine secondi =
|ingressoUE = 1º gennaio [[1973]]
|Longitudine EW =
|nomeAbitanti = Britannici
|Altitudine =
|superficieTotale = 242 521
|Superficie = 8393.44
|superficieOrdine = 76
|Note superficie =
|superficieAcqua = 1,3
|Acque interne =
|popolazioneTotale= 64.597.000
|Abitanti = 25238
|popolazioneAnno =
|Note abitanti =
|popolazioneOrdine = 22
|Aggiornamento abitanti = 2010
|popolazioneDensita = 266,35
|Sottodivisioni =
|popolazioneCrescita = 0,765% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|Divisioni confinanti =
|confini = [[Irlanda]]<br />([[Gibilterra]] con la [[Spagna]];<br />[[Akrotiri e Dhekelia]] con [[Cipro]])
|Lingue =
|continente = [[Europa]]
|Codice postale =
|orario = [[Tempo coordinato universale|UTC]] <small>([[UTC+1]] in [[ora legale]])</small>
|Prefisso =
|valuta = [[Sterlina britannica]]
|Fuso orario = +3
|PIL = 2945146<ref name=IMF>{{cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2015/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=73&pr.y=13&sy=2013&ey=2020&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=132%2C112&s=NGDPD&grp=0&a=|titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, aprile 2015}}</ref>
|Codice statistico =
|PILValuta = $
|PILAnnoTarga = 2014
|PILOrdineNome abitanti = 5
|Immagine localizzazione =
|PILprocapite = 45653
|Mappa = Location of Totemsky District (Vologda Oblast).svg
|PILprocapiteValuta = $
|Didascalia mappa =
|PILprocapiteAnno = 2014
|Sito =
|PILprocapiteOrdine = 19
|PILPPA = 2548889
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2014
|PILPPAOrdine = 10
|PILPPAprocapite = 39510
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2014
|PILPPAprocapiteOrdine = 27
|HDI= 0,892 (molto alto)
|HDIAnno= 2014
|HDIOrdine= 14
|TFT= 1,9 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.uk]], [[.eu]] ([[.gb]], inutilizzato)
|telefono = +44
|targa = GB <small>(vedi [[targhe automobilistiche britanniche]])</small>
|inno = [[God Save The Queen]] [[File:United States Navy Band - God Save the Queen.ogg]]
|festa = [[Trooping the Colour]] (festeggiamento ufficiale del [[compleanno|genetliaco]] del Sovrano)
|portale=Regno Unito
|note=
|stato precedente={{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]
}}
Il '''Totemskij rajon''' ({{russo|Тотемский район}}) è un [[Rajon della Russia|rajon]] dell'[[Oblast' di Vologda]], nella [[Russia europea]]; il [[capoluogo]] è [[Tot'ma]]. Istituito nel [[1929]], ricopre una superficie di 8.393 [[chilometri quadrati]] ed ospita una [[popolazione]] di circa 25.000 [[abitanti]].
Il '''Regno Unito''', ufficialmente '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland''; abbreviato in '''UK''', {{IPA|/juːkeɪ/}}), è uno [[Stati membri dell'Unione europea|stato membro]] dell'[[Unione europea]] situato nell'[[Europa occidentale]] con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti. La capitale e sede del governo è [[Londra]]. Spesso viene impropriamente chiamato [[Gran Bretagna]] o [[Inghilterra]], quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.<ref name="CGP Grey">{{YouTube|autore=CGP Grey|id=rNu8XDBSn10|titolo=The Difference between the United Kingdom, Great Britain and England Explained |lingua=en|data=21 dicembre 2012|accesso=11 luglio 2016}}</ref>
 
Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] nacque con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]] che univa il [[Regno di Gran Bretagna]] e il [[Regno d'Irlanda]]. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel [[1922]] costituendo lo [[Stato Libero d'Irlanda]] (l'attuale [[Repubblica d'Irlanda]]). Il Regno Unito è uno [[Stato unitario]], attualmente composto da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]] (''[[Home Nations]]''): [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]].<ref>{{Cita web|lingua=en| url=http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|titolo=The Countries of the UK|sito=www.statistics.gov.uk|accesso=10 ottobre 2008}}</ref><ref name="CGP Grey"/> È governato da un [[sistema parlamentare]].
 
Il Regno Unito è situato al largo delle coste occidentali dell'[[Europa settentrionale]] circondato a [[est]] dal [[mare del Nord]], a [[sud]] dal [[La Manica|Canale della Manica]] e ad [[ovest]] dall'[[oceano Atlantico]] e dal [[mare d'Irlanda]]. Le [[Isole del Canale]] e l'[[Isola di Man]] sono [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenze della Corona britannica]], ma non fanno parte del Regno Unito.<ref>{{Cita web|lingua=en| url = http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517 | titolo = Key facts about the United Kingdom| accesso=26 luglio 2008| editore = Directgov}}</ref>
 
La [[Gran Bretagna]] è l'isola comprendente la maggior parte del territorio dell'[[Inghilterra]], del [[Galles]] e della [[Scozia]]. Le [[arcipelago britannico|isole britanniche]] invece sono l'[[arcipelago]] comprendente la Gran Bretagna, l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]], l'[[Isola di Man]], l'[[Isola di Wight]], le [[isole Orcadi]], le [[isole Ebridi]], le [[isole Shetland]], le [[Isole del Canale]] e altre isole minori.
 
Il Regno Unito si compone anche di quattordici [[Territori Britannici d'Oltremare|territori d'oltremare]] che costituiscono i resti dell'[[Impero britannico]], quali [[Anguilla (isola)|Anguilla]], [[Bermuda]], il [[Territorio Antartico Britannico]], il [[Territorio britannico dell'Oceano Indiano]], le [[Isole Vergini britanniche]], le [[Isole Cayman]], le [[Isole Falkland]], [[Gibilterra]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], le [[Isole Pitcairn]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali]], [[Akrotiri e Dhekelia]] e [[Turks e Caicos]]. Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]] e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] è il [[capo di Stato]] di 16 paesi membri del [[Commonwealth delle nazioni]] (cui il Regno Unito aderisce dal [[1931]]): i [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]] (tra i quali il [[Canada]], l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]] e la [[Giamaica]]).
 
È stato il primo paese del mondo ad essere [[rivoluzione industriale|industrializzato]]<ref>{{cita web |url=http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_Warming/Older/Industrial_Revolution.html |titolo=Rivoluzione industriale |accesso=27 aprile 2008}}</ref>, e ha costituito storicamente (dagli inizi del [[XVIII secolo]]) il modello di democrazia parlamentare moderna al quale si sono poi rifatti quelli delle altre nascenti democrazie europee occidentali. Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il [[XIX secolo|XIX]] e gli inizi del [[XX secolo]],<ref>{{cita libro|nome=Niall|cognome=Ferguson|titolo=Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power|anno=2004|editore=Basic Books}} ISBN 0-465-02328-2</ref>, ma il costo economico delle due [[guerra mondiale|guerre mondiali]] e il declino del suo [[impero britannico|grande impero coloniale]], nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo. Malgrado ciò, e in virtù della tenacia con la quale combatté nella [[Seconda guerra mondiale]] sino alla vittoria contro le [[potenze dell'Asse]], cosa che gli valse l'attribuzione del seggio permanente con diritto di veto nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], esso continua ad esercitare, a livello internazionale, una considerevole influenza in campo politico, oltre che militare e scientifico.
 
Con un [[PIL]] nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo il [[Fondo Monetario Internazionale]], è la quinta potenza economica mondiale, dopo [[Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]], e [[Germania]], e la seconda in [[Europa]] (dopo la Germania)<ref name=IMF/>. Il Regno Unito è un paese con uno degli indici di sviluppo umano più elevati del mondo. È membro fondatore dell'[[ONU]] e della [[NATO]], nonché membro dell'[[Unione europea]] dal [[1973]], del [[G8]] e del [[G7]]. Non fa parte dell'[[unione economica e monetaria dell'Unione europea]] ovvero non adotta la moneta unica, l'[[euro]].
 
==Etimologia e terminologia==
L'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] dichiarò che i regni d'[[Inghilterra]] e [[Scozia]] fossero "uniti sotto l'unico nome di [[regno di Gran Bretagna]]" e pertanto in tutti gli atti che riguardarono il regno da quel momento in poi il dominio inglese venne identificato come "Regno di Gran Bretagna", "Regno Unito di Gran Bretagna" e "Regno Unito".<ref>{{Cita web|url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=Treaty of Union, 1706 |editore=Scots History Online |accesso=23 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=LYc1tSYonrQC&pg=PA165 |titolo=Constitutional & Administrative Law |p=165 |autore=Barnett, Hilaire |autore2=Jago, Robert |edizione=8th |anno=2011 |isbn=978-0-415-56301-7 |editore=Routledge |città=Abingdon }}</ref><ref group="nb">Si veda la sez. 1 anche dell'Act of Union del 1800 dove si legge: i''Regni di Gran Bretagna e Irlanda dovranno... essere uniti in un unico regno, ed avrà nome di "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda"''</ref> Ad ogni modo, sebbene termine "Regno Unito" è trovato in uso corrente solo a partire dal [[XVIII secolo]], raramente esso viene indicato per esteso ma molto più facilmente viene definito veramente ''Gran Bretagna'' in forma breve.<ref>See [[s:Act of Union 1707#Article 1 (name of the new kingdom)|Art. 1]] dell'Act of Union del 1707.</ref><ref name=name>"Dopo l'unione politica di Inghilterra e Scozia nel 1707, il nome ufficiale della nazione è divenuto ''Gran Bretagna", ''The American Pageant, Volume 1'', Cengage Learning (2012)</ref><ref name=name2>"Dal 1707 al 1801 ''Gran Bretagna'' fu la designazione ufficiale dei regni d'Inghilterra e Scozia". ''The Standard Reference Work: For the Home, School and Library, Volume 3'', Harold Melvin Stanford (1921)</ref><ref name=name3>"Nel 1707, l'unione con la Scozia, fece divenire "Gran Bretagna" il nome ufficiale del regno inglese, e questo continuò sino all'unione con l'Irlanda nel 1801". ''United States Congressional serial set, Issue 10; Issue 3265'' (1895)</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.historyworld.net/wrldhis/PlainTextHistories.asp?historyid=ab07 |titolo=History of Great Britain (from 1707) |wkautore=Bamber Gascoigne |autore=Gascoigne, Bamber |editore=History World |accesso=18 luglio 2011}}</ref> L'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]] unì il Regno di Gran Bretagna ed il [[Regno d'Irlanda]] nel [[1801]], formando così il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]. Il nome di "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord" venne adottato in seguito all'indipendenza acquisita dalla [[Repubblica d'Irlanda]] nel [[1922]] che lasciò appunto solo la parte settentrionale del paese alla Gran Bretagna.<ref>{{Cita libro|titolo=The Irish Civil War 1922–23 |autore=Cottrell, P. |anno=2008 |p=85 |isbn=1-84603-270-9}}</ref>
 
Anche se il Regno Unito, come Stato sovrano, rappresenta una nazione, Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord sono indicati come ''paesi'', pur non essendo più Stati sovrani a sé stanti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=S. Dunn |autore2=H. Dawson|anno=2000 |titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict |editore=Edwin Mellen Press |città=Lampeter |citazione=Un problema specifico, in entrambi i sensi, è conosciuto per l'Irlanda del Nord: essa in senso generale non è un paese o una provincia, ma si potrebbe definirla uno "staterello": la parola sembra controversa ma è giuridicamente la definizione più appropriata.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.iso.org/iso/iso_3166-2_newsletter_ii-3_2011-12-13.pdf |titolo=Changes in the list of subdivision names and code elements |sito=ISO 3166-2 |editore=International Organization for Standardization |data=15 dicembre 2011 |accesso=28 maggio 2012}}</ref> Scozia, Galles ed Irlanda del Nord hanno sviluppato dei governi autonomi.<ref>[https://books.google.com/?id=gPkDAQAAIAAJ Population Trends, Issues 75–82, p.38], 1994, UK Office of Population Censuses and Surveys</ref><ref name="citizenship">[https://books.google.com/?id=2u8rD6F-yg0C&pg=PA7 Life in the United Kingdom: a journey to citizenship, p. 7], United Kingdom Home Office, 2007, ISBN 978-0-11-341313-3.</ref> Il primo ministro britannico sul suo sito ha utilizzato la frase "paesi in una nazione" per descrivere appunto il Regno Unito.<ref name="page823">{{Cita web|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.number10.gov.uk/Page823 |titolo=Countries within a country |editore=Prime Minister's Office |data=10 gennaio 2003|accesso=8 marzo 2015}}</ref> Alcuni risultati statistici hanno interpellato la popolazione inglese sui termini da attribuire a Scozia, Galles ed Irlanda del Nord col risultato di apparire come "regioni" del Regno Unito.<ref>{{Cita web|url=http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_346117.xml |titolo=Statistical bulletin: Regional Labour Market Statistics |accesso=5 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gmb.org.uk/newsroom/fall-in-earnings-value-during-recession |titolo=13.4% Fall In Earnings Value During Recession |accesso=5 marzo 2014}}</ref> L'Irlanda del Nord è talvolta definita come "provincia".<ref>{{Cita libro|autore=Dunn, Seamus; Dawson, Helen. |titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict |anno=2000 |editore=Edwin Mellen Press |città=Lampeter |isbn=978-0-7734-7711-7}}</ref><ref name="placeApart">{{Cita libro|autore=Murphy, Dervla |titolo=A Place Apart |anno=1979 |editore=Penguin |città=London |isbn=978-0-14-005030-1}}</ref> Riguardo all'Irlanda del Nord, il nome descrittivo utilizzato "può essere controverso, dal momento che la scelta spesso rivela le preferenze politiche o le tendenze partitiche del singolo."<ref>{{Cita libro|cognome1=Whyte |nome1=John |wkautore1=John Henry Whyte |cognome2=FitzGerald |nome2=Garret|wkautore2=Garret FitzGerald|anno=1991 |titolo=Interpreting Northern Ireland |città=Oxford |editore=Clarendon Press |isbn=978-0-19-827380-6}}</ref>
 
Il termine ''Bretagna'' è utilizzato solitamente come sinonimo per il Regno Unito. Il termine ''Gran Bretagna'', per contrasto, fa riferimento convenzionalmente alle isole della Gran Bretagna, o politicamente alla combinazione di Inghilterra, Scozia e Galles.<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html |titolo=Guardian Unlimited Style Guide |editore=Guardian News and Media Limited|accesso=23 agosto 2011 |città=London |data=19 dicembre 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/radio_newsroom/1099593.stm#g|titolo=BBC style guide (Great Britain)|accesso=23 agosto 2011 |pubblicazione=BBC News|data=19 agosto 2002}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517 |titolo=Key facts about the United Kingdom|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20121015000000/http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517|dataarchivio=3 novembre 2012 |accesso=8 marzo 2015 |sito=Government, citizens and rights |editore=HM Government}}</ref> Ad ogni modo, esso è utilizzato talvolta come sinonimo per l'intero Regno Unito.<ref>{{Cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/great%20britain |titolo=Merriam-Webster Dictionary Online Definition of '&#39;Great Britain'&#39; |editore=[[Merriam Webster]] |data=31 agosto 2012 |accesso=9 aprile 2013}}</ref><ref>Secondo il [[New Oxford American Dictionary]]: "Gran Bretagna: Inghilterra, Galles e Scozia sono considerate come una unità. Il nome è utilizzato talvolta per riferirsi all'intero Regno Unito."</ref> ''GB'' e ''GBR'' sono i codici standard internazionali per il Regno Unito (vedi [[ISO 3166-2:GB|ISO 3166-2]] e [[ISO 3166-1 alpha-3]]) e quindi sono utilizzati dalle organizzazioni internazionali per indicare il Regno Unito. Inoltre, la squadra olimpica del Regno Unito compete sotto il nome di "Gran Bretagna" o "Team GB".<ref>{{Cita web|titolo=Great Britain |url=http://www.olympic.org/great-britain |editore=International Olympic Committee |accesso=10 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|cognome1=Mulgrew|nome1=John|titolo=Team GB Olympic name row still simmering in Northern Ireland|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/northern-ireland/team-gb-olympic-name-row-still-simmering-in-northern-ireland-28776939.html|accesso=9 marzo 2015|pubblicazione=Belfast Telegraph|data=2 agosto 2012}}</ref>
 
L'aggettivo ''britannico'' è comunemente utilizzato per qualcosa che si riferisce al Regno Unito. Il termine non ha una connotazione legale definita, ma è utilizzato nel linguaggio legislativo del Regno Unito per definire la cittadinanza nazionale.<ref name="Bradley">{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=HT_GS2zgN5QC&pg=PA36 |titolo=Constitutional and administrative law |volume=1 |p=36 |autore=Bradley, Anthony Wilfred |autore2=Ewing, Keith D. |edizione=14th |editore=Pearson Longman |città=Harlow |anno=2007 |isbn=978-1-4058-1207-8}}</ref> La popolazione del Regno Unito utilizza solitamente molti termini tra loro differenti per descrivere la propria identità nazionale: singolarmente si possono definire inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi del nord o irlandesi;<ref>{{Cita web|url=http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |titolo=Which of these best describes the way you think of yourself? |anno=2010 |sito=Northern Ireland Life and Times Survey 2010 |editore=ARK&nbsp;– Access Research Knowledge |accesso=1º luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=u8gZklxHTMUC&pg=PA275 |titolo=Regionalism after regionalisation: Spain, France and the United Kingdom |pp=275–277 |autore=Schrijver, Frans |editore=Amsterdam University Press |anno=2006 |isbn=978-90-5629-428-1}}</ref>
 
Nel 2006 è stato introdotto un nuovo disegno per un passaporto britannico. La prima pagina indica il nome dello Stato per esteso scritto in lingua inglese, gaelico e scozzese.<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/dec/11/ian-jack-saddened-by-scotland-going-gaelic |città=London |pubblicazione=The Guardian |nome=Ian |cognome=Jack |titolo=Why I'm saddened by Scotland going Gaelic |data=11 dicembre 2010}}</ref> In gallese il nome completo dello Stato è "Teyrnas Unedig Prydain Fawr a Gogledd Iwerddon" con il termine "Teyrnas Unedig" utilizzato come nome breve sul sito del governo.<ref>{{Cita web|url=http://www.direct.gov.uk/cy/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517CY |titolo=Ffeithiau allweddol am y Deyrnas Unedig |editore= Directgov&nbsp;– Llywodraeth, dinasyddion a hawliau|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120924102112/http://www.direct.gov.uk/cy/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517CY|dataarchivio=24 settembre 2012|accesso=8 marzo 2015}}</ref> (Ad ogni modo esso è solitamente abbreviato in "DU" per la forma mutata da "Y Deyrnas Unedig".) In scozzese, la forma estesa è "Rìoghachd Aonaichte Bhreatainn is Èireann a Tuath" e la forma breve di "Rìoghachd Aonaichte".
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Regno Unito}}
La [[Scozia]] e l'[[Inghilterra]] esistevano come entità separate già a partire dal [[X secolo]]. Il [[Galles]] passò sotto il controllo dell'Inghilterra dal [[1284]], ed entrò a far parte del regno di Inghilterra tramite l'atto di Unione del [[1536]].
 
Il 1º maggio [[1707]] venne creato il [[Regno di Gran Bretagna]],<ref>{{cita web|url=http://www.parliament.uk/actofunion/ |titolo=Atto d’unione|editore=www.parliament.uk|accesso=7 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=THE TREATY or Act of the Union |editore=www.scotshistoryonline.co.uk |accesso=27 agosto 2008}}</ref> dall'unione politica del [[Regno d'Inghilterra]] (che comprendeva il [[Galles]]) e il [[Regno di Scozia]]. Questo evento fu il risultato dell'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] che era stato concordato il 22 luglio [[1706]],<ref>{{cita web| url=http://www.nationalarchives.gov.uk/pathways/citizenship/rise_parliament/docs/articles_union.htm |titolo=Articles of Union with Scotland 1707|editore=www.parliament.uk |accesso=15 ottobre 2008}}</ref> e successivamente ratificato dal Parlamento d'Inghilterra e dal Parlamento di Scozia. Quasi un secolo più tardi, con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], il [[Regno d'Irlanda]], che era stato messo sotto controllo inglese tra il [[1541]] e [[1691]], entrò a far parte del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]].<ref>{{cita web |url=http://www.actofunion.ac.uk/actofunion.htm#act | titolo=The Act of Union |editore=Act of Union Virtual Library |accesso=15 maggio 2006}}</ref> L'[[Inghilterra]] e la [[Scozia]] sebbene separate prima del [[1707]], avevano già sperimentato l'[[Unione delle Corone]] nel [[1603]], quando [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI, Re di Scozia]] aveva ereditato il trono del [[Regno d'Inghilterra]] e aveva trasferito la sua [[corte (seguito)|corte]] da [[Edimburgo]] a [[Londra]].<ref>{{cita libro|titolo=Chronology of Scottish History|editore=Geddes & Grosset|pagina=56|cognome=Ross|nome=David|anno=2002|isbn=1-85534-380-0}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Claiming Scotland: National Identity and Liberal Culture|editore=Edinburgh University Press|cognome=Hearn|nome=Jonathan|anno=2002|pagina=104|isbn=1-902930-16-9}}</ref> Era l'inizio della [[Stuart|dinastia Stuart]], che terminerà nel [[1714]].
 
L'immediato dopoguerra vide l'istituzione del ''Welfare State britannico'', tra cui uno dei primi e più completi sistemi sanitari pubblici, mentre l'economia della ricostruzione richiamò persone da tutto il [[Commonwealth delle nazioni|''Commonwealth of nations'']], che contribuì a creare una società multietnica. Sebbene il nuovo dopoguerra avesse posto in chiaro i limiti del ruolo politico della Gran Bretagna, confermati dalla [[crisi di Suez]] del [[1956]], la diffusione internazionale della [[lingua inglese]] assecondò l'influenza della sua [[letteratura]] e della sua [[cultura]].
 
Dopo un periodo di rallentamento economico mondiale e le lotte operaie degli anni ‘70, gli anni ‘80 videro un periodo di crescita, aiutato dalle entrate derivanti dalle estrazioni petrolifere del [[Mare del Nord]]. Il governo di [[Margaret Thatcher]] segnò un significativo cambiamento di direzione nella politica e nell'economia del periodo post-bellico; un percorso che continuò sotto il nuovo governo laburista di [[Tony Blair]] e [[Gordon Brown]] dal [[1997]].
 
Il Regno Unito fu uno dei 12 membri fondatori dell'[[Unione europea]] al suo lancio nel [[1992]] con la firma del [[Trattato di Maastricht]]. In precedenza, era stato un membro della [[Comunità economica europea]] (CEE), a partire dal [[1973]].
 
Il 23 giugno [[2016]] nel Regno Unito si è svolto un [[referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|referendum consultivo sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]]. Il 51,9% dei votanti si è espresso a favore dell'uscita dall'Unione.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Regno Unito}}
Il Regno Unito è uno [stato] insulare dell'Europa Occidentale, che si sviluppa sull'intera isola di [Gran Bretagna] e su un sesto dell'[[isola d'Irlanda]]. È diviso in quattro nazioni, conosciute in patria come ''[[Home Nations]]'', ossia "nazioni interne". Il Regno Unito è bagnato sia a nord che a sud ovest dall'Oceano Atlantico mentre a est si affaccia sul mare del nord e a sud sul Canale della Manica.
 
L'unica nazione che confina col Regno Unito è la [[Repubblica d'Irlanda]].
[[File:Uk topo en.jpg|thumb|Cartina topografica del Regno Unito.]]
La maggior parte del territorio d'Inghilterra è caratterizzato da colline e pianure divise da est a ovest da alcune catene collinari. Da Nord a Sud le più rilevanti sono: le [[Cumbrian Mountains]], i [[Pennini|monti Pennini]], le colline del [[Peak District]], le [[Cotswolds]] e le [[Chilterns]].
I fiumi principali sono il [[Tamigi]], il [[Severn]], il [[Trent]], l'[[Humber]] e il [[Tyne]].
Città principali sono [[Londra]], [[Birmingham]], [[Manchester]], [[Sheffield]], [[Liverpool]], [[Nottingham]], [[Leeds]], [[Bristol]] e [[Newcastle upon Tyne]].
 
Il [[Galles]] è principalmente montuoso, a nord-ovest si elevano i monti di Snowdonia che raggiungono la massima altezza del Galles con il monte [[Snowdon (Galles)|Snowdon]], alto 1.085 metri. Nella regione centrale si elevano i [[monti Cambrici]] ed a sud-est quelli del [[Brecon Beacons]]. A nord del Galles si trova l'isola di [[Anglesey]]. Capoluogo e città principale è [[Cardiff]] situata nella parte meridionale del paese.
 
Il territorio della [[Scozia]] è contraddistinto da pianure nelle parti meridionale e orientale e da montagne, tra le quali il [[Ben Nevis]] (1.344&nbsp;m), e altopiani nelle parti settentrionali e occidentali. Vi sono numerosi laghi e profondi fiordi. La Scozia comprende un vasto numero di isole situate al largo delle coste occidentali e settentrionali: le [[Ebridi]], le [[Isole Orcadi|Orcadi]] e le [[Isole Shetland|Shetland]]. Il capoluogo scozzese è [[Edimburgo]] ma la più grande città è [[Glasgow]].
 
L'[[Irlanda del Nord]], situata nella parte nord-orientale dell'isola irlandese, è principalmente collinare. Il suo capoluogo è [[Belfast]].
 
Nel Regno Unito non si parla un'unica lingua. Sebbene la più parlata, di fatto, sia l'[[Lingua inglese|inglese]], tuttavia la [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie|Carta Europea delle lingue regionali]] ha ufficialmente riconosciuto come lingue autoctone e regionali il [[Lingua gallese|gallese]], il [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]], il [[Lingua irlandese|gaelico irlandese]], il [[Lingua cornica|cornico]], lo [[Lingua Scots|scots]] e lo [[Ulster Scots]].
 
== Popolazione ==
[[File:United-Kingdom-demography.png|thumb|Evoluzione demografica del Regno Unito (1961-2003).]]
Un [[Censimento del Regno Unito|censimento]] della [[popolazione]] viene svolto ogni dieci anni in ogni parte del Regno Unito.<ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/census_geog.asp|titolo=Geografia del censimento|editore=www.statistics.gov.uk|accesso=10 ottobre 2008}}</ref> L'''Office for National Statistics'' è responsabile per la raccolta dei dati in [[Inghilterra]] e [[Galles]] con il ''General Register Office for Scotland'' e il ''Northern Ireland Statistics and Research Agency'' responsabili per i censimenti nei rispettivi paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/about/surveys/census/index.html|titolo=Censimento|editore=www.ons.gov.uk|accesso=11 -10-2008}}</ref>
 
=== Demografia ===
Al [[Censimento del Regno Unito del 2001|censimento del 2001]] la popolazione totale del Regno Unito ammontava a 58.789.194 abitanti, il terzo paese più popolato dell'[[Unione europea]] (dopo la [[Germania]] e la [[Francia]]), il quinto del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e il 22° del mondo. A metà del [[2007]] la stima era cresciuta fino a 60.975.000 di abitanti.<ref name="Population2007">{{cita web |url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=6|titolo=Stima della popolazione: Il Regno Unito sale a 60.975.000 abitanti|editore=Office for National Statistics|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
L'attuale crescita della popolazione è dovuta principalmente al [[saldo migratorio]] netto, ma anche a un aumento del [[tasso di natalità]] e all'aumento della [[speranza di vita]].<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/business/2006/aug/25/immigrationasylumandrefugees.asylum |titolo=Crescita della speranza di vita|editore=The Guardian |accesso = 25 -08-2006}}</ref>
Il 2007 ha segnato anche il sorpasso del numero di persone in età pensionabile sul numero di abitanti al di sotto dei 16 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.socialtrends|titolo=Sorpasso dei pensionati sui giovani (Travis Alan)|editore=The Guardian|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
 
A metà [[2007]] l'[[Inghilterra]] contava una popolazione stimata a 51,1 milioni di persone.<ref name="natpop">{{cita news|url=http://www.statistics.gov.uk/pdfdir/popest0808.pdf|titolo=Stima della popolazione|editore=Office for National Statistics|accesso=28 agosto 2008}}</ref>
Rappresenta una delle aree più densamente popolate del mondo con 383 persone residenti per chilometro quadrato a metà del [[2003]], con una particolare concentrazione nella regione di [[Londra]] e nel Sud-Est del paese.<ref name=2003density>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=760|titolo=Population: UK population grows to 59.6 million|editore=Office for National Statistics|accesso=20 agosto 2008}}</ref>
Sempre nel [[2007]] le stime rivelavano come la [[Scozia]] possedesse una popolazione di 5,1 milioni di abitanti, il [[Galles]] 3 milioni e l'[[Irlanda del Nord]] 1,8 milioni di abitanti,<ref name=natpop/> tutte con una densità di popolazione di gran lunga più bassa rispetto all'[[Inghilterra]]. Si contano 142 abitanti/km² in [[Galles]], 125 abitanti/km² nell'[[Irlanda del Nord]] e solo 65 abitanti/km² in [[Scozia]] (a metà del [[2003]]).<ref name=2003density/>
 
Nel [[2007]], il [[tasso di fecondità]] medio nel Regno Unito era di 1,90 figli per donna.<ref name=Fertility2007>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?ID=951|titolo=Fertilità, crescita continua nel Regno Unito|editore=Office for National Statistics|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
Si stima che nel [[2008]] la fertilità nel Regno Unito sia salita a 1,91 figli per donna,<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.immigrationandpublicservices |titolo=La popolazione è cresciuta a quasi 61 milioni|editore=The Guardian (Alan Travis)|accesso=2008-20-15}}</ref> cifra che rimane comunque al di sotto del tasso di sostituzione che è di 2,1, ma comunque superiore al minimo registrato nel [[2001]] di 1,63. [[Inghilterra]] e [[Galles]] hanno tassi di natalità rispettivamente di 1,92 e 1,90. La [[Scozia]] presenta la più bassa fertilità, con soli 1,73 figli per donna, mentre l'[[Irlanda del Nord]] il tasso più elevato, con 2,02 figli.<ref name=Fertility2007/> I tassi di fertilità più elevati si rilevarono negli anni sessanta durante il 'baby-boom', con un massimo di 2,95 figli per donna nel [[1964]].<ref name=Fertility2007/> Il tasso di natalità è più elevato tra le donne straniere, rispetto a quelle nate in [[Gran Bretagna]].<ref name=Fertility2007/>
 
[[File:UK naturalisation by country of citizenship 2006.PNG|thumb|Acquisto di cittadinanza per paese d'origine (2006)]]
[[File:United Kingdom foreign born population by country of birth.png|thumb|Cittadini nati all'estero e residenti nel Regno Unito (periodo aprile 2007-marzo 2008)]]
I cittadini dell'[[Unione europea]] hanno il diritto di soggiornare e lavorare nel Regno Unito<ref>[http://europa.eu/scadplus/leg/en/lvb/l33152.htm Diritti dei cittadini europei e dei loro familiari] europa.eu, accesso:6 novembre 2008</ref>.
 
Similmente ad altri paesi europei, l'[[immigrazione]] sta contribuendo in maniera significativa all'aumento della popolazione,<ref>[http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23542455-details/Immigration+and+births+to+non-British+mothers+pushes+British+population+to+record+high/article.do Immigrazione e nascita in Gran Bretagna], [[Londra]], 22 agosto 2008</ref> rappresentando circa la metà dell'aumento tra il [[1991]] e il [[2001]]. Le cifre ufficiali hanno dimostrato che 2,3 milioni di migranti si sono trasferiti in Gran Bretagna dal [[1997]],<ref>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-1023512/Third-World-migrants-2-3m-population-boom.html Boom in Gran Bretagna con 2,3 milioni di migranti], [[Daily Mail]], 3 giugno 2008</ref><ref>[http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23575160-details/Tories+get+tough+on+immigration+after+Labour's+U-turn/article.do Tories call for tougher control of immigration], 20 ottobre 2008</ref> l'84% delle quali provenienti da fuori [[Europa]],<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/politics/labour/3230463/Immigration-Phil-Woolas-admits-Labour-responsible-for-string-of-failures.html Immigration: Phil Woolas admits Labour responsible for string of failures], Telegraph, 21 ottobre 2008</ref> e ulteriori 7 milioni sono previsti per il [[2031]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7602526.stm Minister rejects migrant cap plan], BBC News, 8 settembre 2008</ref>
Le ultime cifre ufficiali ([[2006]]) mostrano un [[saldo migratorio]] netto verso il Regno Unito di 191.000 persone, a fronte di 185.000 nel [[2005]].<ref>{{cita web
|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-494235/Half-million-migrants-pour-Britain-year-200-000-leave.html
|titolo=Mezzo milione di migranti in Gran Bretagna}}
</ref><ref name=ONS>{{cita web
|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=1311
|titolo=International migration: Net inflow rose in 2004
|editore=Office for National Statistics
|accesso=22 novembre 2006}}
</ref><ref>{{cita web |url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=260&Pos=2&ColRank=2&Rank=224
|titolo=International migration 2005: Net inflow 185,000
|editore=Office for National Statistics
|accesso=22 novembre 2006}}
</ref>
Uno su sei proviene dai paesi dell'[[Europa orientale]].<ref>{{cita web
|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1569400/Emigration-soars-as-Britons-desert-the-UK.html
|titolo=Emigration soars as Britons desert the UK}}
</ref>
L'immigrazione dal [[Subcontinente indiano]], alimentato principalmente dal ricongiungimento familiare, ha rappresentato i due terzi della crescita in materia di immigrazione. A causa dell'emigrazione, almeno 5,5 milioni di inglesi vivono all'estero, principalmente [[Australia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.aol.in/news/story/2007042004189012000001/index.html|titolo=Indians largest group among new immigrants to UK}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/jul/26/spain.gilestremlett |titolo=Spain attracts record levels of immigrants seeking jobs and sun |editore=The Guardian |accesso=20 aprile 2007}}</ref>
 
Tuttavia la percentuale di popolazione nata da cittadini stranieri nel Regno Unito resta leggermente inferiore rispetto a quella di altri Paesi europei.<ref>{{cita web |url=http://www.migrationinformation.org/Feature/display.cfm?id=402 |titolo=Europa: Populazione e migrazione nel 2005 (Rainer Muenz) |editore=Migration Policy Institute |accesso=2 aprile 2007}}</ref> Si stima che la popolazione immigrata in Gran Bretagna raddoppierà nei prossimi due decenni, raggiungendo i 9,1 milioni di cittadini.<ref name=immigrants>
{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1577120/Britain-to-have-'9.1m-immigrants-by-2030'.html|titolo=La crescita dell’immigrazione|editore=Daily Telegraph}}</ref>
 
Nel [[2004]] il numero di persone che sono diventate cittadini britannici ha toccato la cifra record di 140.795, un aumento del 12% rispetto all'anno precedente. Questo numero è salito drasticamente dal [[2000]]. La grande maggioranza dei nuovi cittadini proviene da [[Africa]] (32%) e [[Asia]] (40%), e i principali paesi sono [[Pakistan]], [[India]] e [[Somalia]]. Nel [[2006]], ci sono state 149.035 domande di cittadinanza, il 32% in meno rispetto al [[2005]]. Il numero di persone a cui è stata concessa la [[cittadinanza]] nel corso del 2006 è stato 154.095, il 5% in meno rispetto al [[2005]]. Il gruppo più numeroso a cui è stata concessa la cittadinanza britannica sono i cittadini provenienti da [[India]], [[Pakistan]], [[Somalia]] e [[Filippine]].<ref>John Freelove Mensah, [http://www.homeoffice.gov.uk/rds/pdfs07/hosb0807.pdf Persons Granted British Citizenship United Kingdom, 2006], Home Office Statistical Bulletin, accesso: 21-09- 2007</ref>
 
Il 21,9% dei bambini nati in Inghilterra e in Galles nel 2006 sono nati da madri che sono nate al di fuori del Regno Unito, (146.956 dei 669.601 bambini nati) in base alle statistiche ufficiali pubblicate nel 2007, che mostrano anche i più alti tassi di natalità da 26 anni.<ref>[http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=369 Fertility rate highest for 26 years] National Statistics, accesso: 13-04-2008</ref>
 
=== Etnie ===
La popolazione del Regno Unito discende da diversi popoli, Precelti (conosciuti come [[Pitti (popolo)|Pitti]]), [[Celti]] (nella parti di estremo occidente del paese), [[Anglosassoni]] (ceppo prevalente), e [[Normanni]]. Dei 58.791.177 abitanti
54.153.898 (92,1%) sono bianchi, 677.117 (1,2%) sono di [[etnia mista]], 1.055.411 (1,8%) sono [[India]]ni, 747.285 (1,3%) [[Pakistani]], 283.063 (0,8%) [[Bengalesi]], 247.644 (0,4%) altri asiatici, 565.876 (1,0%) [[caraibici]], 485.277 (0,8%) [[africani]], 97.588 (0,2%) altri neri, 247.403 (0,4%) [[Cinesi]], e il restante 230.615 (0,4%) appartengono ad altre etnie.
 
Gli oriundi [[Italo-britannici]] sono circa mezzo milione, concentrati soprattutto nell'area centro-meridionale del Regno Unito (i cittadini italiani erano 170.927 nel [[2007]], secondo l'[[Anagrafe degli italiani residenti all'estero]]).<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/shared/spl/hi/uk/05/born_abroad/countries/html/italy.stm Mappa distribuzione Italiani in Inghilterra]</ref>
 
La seguente tabella riporta la composizione etnica del Regno Unito (censimento del 2001):<ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/StatBase/Expodata/Spreadsheets/D6588.xls|titolo=United Kingdom population by ethnic group|editore=Office for National Statistics|data=1º aprile 2001|sito=United Kingdom Census 2001|accesso=28 aprile 2010}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! width="140" | [[Gruppo Etnico]] !! [[Popolazione]] !! % del totale*
|-
|align="left"| Bianchi || 54.153.898 || 92,1%</tr>
|align="left"| [[Britannici misti|Etnia mista]] || 677.117 || 1,2%</tr>
|align="left"| [[India]]ni || 1.053.411 || 1,8%</tr>
|align="left"| [[Pakistan]]i || 747.285 || 1,3%</tr>
|align="left"| [[Bangladesh|Bengalesi]] || 283.063 || 0,5%</tr>
|align="left"| Altri asiatici (non cinesi) || 247.644 || 0,4%</tr>
| align="left" | Bianchi africani|| 565.876 || 1,0%</tr>
| align="left" | Neri africani|| 485.277 || 0,8%</tr>
| align="left" | Altri neri|| 97.585 || 0,2%</tr>
|align="left"| [[Cinesi]] || 247.403 || 0,4%</tr>
|align="left"| Altri || 230.615 || 0,4%</tr>
|-
|colspan="3" align="left"| <small>* % sulla popolazione totale del Regno Unito</small>
|}
 
Origine delle varie etnie:
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione !! % del totale*
|-
| 1 || align=left| {{GBR}} || ||
|-
| 2 || align=left| {{IND}} || più di 1.600.000 || 2,7%
|-
| 3 || align=left| {{PAK}} || più di 900.000 || 1,5%
|-
| 4 || align=left| {{USA}} || più di 150.000 ||
|-
| 5 || align=left| {{ZAF}} || 550.000 || 1%
|-
| 6 || align=left| {{AUS}} || 400.000|| 0,5%
|-
| 7 || align=left| {{NGA}} || 800.000-3 milioni || 1,3%-5%
|-
| 8 || align=left| {{POL}} || 1.000.000 || 1,6%
|-
| 9 || align=left| {{TUR}} || 400.000 || 0,5%
|-
|10 || align=left| {{IRN}} || 250.000-300.000 || 0,42%-
|-
|11 || align=left| {{PHL}} || 200.000 || 0,3%
|-
|12 || align=left| {{IRQ}} || 250.000-450.000 || 0,42%-0,75%
|-
|13 || align=left| {{BRA}} || 200.000-300.000 || 0,3%-0,5%
|-
|14 || align=left| {{RUS}} || 300.000 || 0,5%
|-
|15 || align=left| {{AFG}} || 200.000 || 0,3%
|-
|16 || align=left| {{COL}} || 130.000-160.000 ||
|-
|17 || align=left| {{LTU}} || 200.000 || 0,3%
|}
 
{{citazione necessaria}}
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Chiesa Anglicana|Chiesa cattolica nel Regno Unito|Cattedrali nel Regno Unito}}
La libertà religiosa è largamente garantita dallo [[Stato]], sebbene la [[Chiesa Anglicana]] sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi ([[Arcidiocesi di York|York]] e [[Arcidiocesi di Canterbury|Canterbury]]) e 43 diocesi. Con il ''Moment Act of Union'' del [[1707]] in [[Scozia]] è considerata religione ufficiale quella della [[Chiesa di Scozia]] ([[Presbiterianesimo|presbiteriana]]). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione.
Al [[Chiesa Cattolica|cattolicesimo]] aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante il duro colpo subito nel Cinquecento con la [[Riforma Anglicana]]. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in [[Inghilterra]] e [[Galles]] nel [[1850]] e in [[Scozia]] nel [[1878]] ed è da sempre molto forte nell'[[Irlanda del Nord]]. Tra le numerose comunità straniere prevalgono le religioni di origine: soprattutto l'[[Islam]] con il 4,5%, [[Induismo]], [[Buddhismo]], [[Sikhismo]], eccetera. Gli [[ebrei]] sono circa 267.000 e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale subito dopo quella francese.
 
Le [[statistiche]] rivelano una crescita dell'[[ateismo]] e dell'[[agnosticismo]] a scapito soprattutto della chiesa anglicana. Secondo il [[British Social Attitudes Survey]], al [[2008]] la popolazione britannica è così ripartita a seconda dell'affiliazione religiosa o irreligiosa:<ref>[http://www.britsocat.com/BodySecure.aspx?control=BritsocatMarginals&var=RELIGION&SurveyID=221 Religion by year] British Social Attitudes Survey, 2008, Retrieved on 16 September 2010</ref>
* Cristiani: 48,07%
** Anglicani/Chiesa d'Inghilterra: 20,87%
** Non-denominazionali: 9,94%
** Cattolici: 9,26%
** Presbiteriani/Chiesa di Scozia: 2,89%
** Metodisti: 1,90%
** Battisti: 0,77%
** Protestanti generici: 1,56%
** Congregazionali: 0,30%
** Presbiteriani Liberi di Ulster: 0,02%
** [[Brethren]]: 0,10%
** Altri cristiani: 0,46%
* Atei e Agnostici: 43,19%
* Musulmani: 4,5%
* Indù: 1,50%
* [[Ebrei]]: 1,03%
* Sikh: 0,37%
* Altro 2,87%
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni del Regno Unito|Terminologia delle Isole britanniche}}
Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]] retta dalla casa dei [[Windsor (famiglia)|Windsor]]. Il [[parlamento]] è diviso in due Camere (''Houses''): la [[Camera dei Lord]] (''House of Lords''), non elettiva e di fatto senza alcun potere, e la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] (''House of Commons''), a cui spetta il potere legislativo. In entrambi i rami del parlamento vi sono rappresentanti dell'[[Inghilterra]], della [[Scozia]], del [[Galles]] e dell'[[Irlanda del nord]]. Le due camere si ritrovano insieme solo durante un'occasione speciale: Lo "State Opening of Parliament".
 
Il Regno Unito comprende inoltre alcune [[Dipendenze britanniche d'oltremare|dipendenze d'oltremare]], talvolta in [[Impero britannico|regime post coloniale]]:
* [[Anguilla (isola)|Anguilla]]
* [[Bermuda]]
* [[Territorio antartico britannico]]
* [[Territorio britannico dell'oceano Indiano]]
* [[Isole Cayman]]
* [[Isole Falkland]] (dette anche [[Isole Malvine]] o [[Isole Malvinas]])
* [[Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali]]
* [[Gibilterra]]
* [[Montserrat (isola)]]
* [[Isole Pitcairn]]
* [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]]
* [[Isole Turks e Caicos]]
* [[Isole Vergini britanniche]]
* Basi militari di [[Akrotiri e Dhekelia]] a [[Cipro]]
 
L'[[isola di Man]], a dispetto di quanto credono molte persone, non fa parte del Regno Unito ma è una [[dipendenza della corona britannica]], mentre le [[Isole del Canale]] ([[Isole Anglo-Normanne]]) hanno uno ''status'' simile appartenendo al [[re d'Inghilterra]] in qualità di duca di Normandia. Le Isole Orcadi e Shetland, invece, fanno semplicemente parte della [[Scozia]].
 
=== Ordinamento scolastico ===
{{vedi anche|Istruzione nel Regno Unito}}
L'[[istruzione]] nel Regno Unito è regolata dal [[National Curriculum]] per quanto riguarda l'[[Inghilterra]], il [[Galles]] e l'[[Irlanda del Nord]]. Invece l'istruzione in [[Scozia]] ha un proprio regolamento. In tutto il Regno Unito l'obbligo scolastico dura dai 5 ai 16 anni.
 
== Politica ==
[[File:Elizabeth II greets NASA GSFC employees, May 8, 2007 edit.jpg|thumb|right|La regina [[Elisabetta II]] è il capo di stato del Regno Unito.]]
{{Vedi anche|Politica del Regno Unito}}
Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose altre nazioni del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]. Esso si presenta come uno Stato unitario sotto la reggenza di una [[monarchia parlamentare]]. [[Elisabetta II]] è il capo di stato del Regno Unito così come il monarca degli altri 15 paesi componenti il [[Commonwealth]]. Il sovrano ha "il diritto di essere consultato, di incoraggiare e di avvertire [i rappresentanti della politica nazionale]"<ref>[[Walter Bagehot|Bagehot, Walter]] (1867). ''The English Constitution''. London: Chapman and Hall. p. 103.</ref> La [[Costituzione del Regno Unito]] non è codificata e consiste in gran parte in una collezione di risorse scritte disparate, tra cui statuti, giudizi legislativi oltre alle diverse convenzioni costituzionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.llrx.com/features/uk2.htm#UK%20Legal%20System |titolo=A Guide To the UK Legal System |editore=[[University of Kent|University of Kent at Canterbury]] |accesso=16 maggio 2006 |autore=Carter, Sarah}}</ref> Pur non essendoci alcuna differenza tecnica tra statuti ordinari e "legge costituzionale", il parlamento del Regno Unito può creare una "riforma costituzionale" semplicemente approvando un [[Act of Parliament]] (decisione parlamentare), conservandosi quindi il potere di abolire praticamente quasi tutti gli elementi scritti e non scritti della costituzione. Di conseguenza, nessun parlamento potrà mai varare una legge che un futuro parlamento non possa cambiare un domani.<ref>{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/about/how/laws/sovereignty.cfm |urlarchivio=http://www.webcitation.org/67yH6yA8K |dataarchivio=27 maggio 2012 |titolo=Parliamentary sovereignty |editore=UK Parliament |data=n.d.}}</ref>
 
===Governo===
Il Regno Unito ha un governo parlamentare basato sul [[Sistema Westminster]] che è stato altrove anche emulato da altri governi, talvolta come eredità diretta dell'[[Impero britannico]]. Il parlamento del Regno Unito si riunisce nel [[Palazzo di Westminster]] e dispone di due camere: l'elettiva [[Camera dei Comuni]] e la nominata [[Camera dei Lords]]. Tutte le leggi devono avere l'assenso regio prima di divenire legge.
 
La posizione del primo ministro,<ref group="nb">Dal momento che dall'inizio del XX secolo il primo ministro ha avuto anche l'incarico di [[First Lord of the Treasury]], negli anni recenti ha avuto anche l'incarico di [[Minister for the Civil Service]].</ref> il [[capo del governo]] del Regno Unito,<ref>{{Cita web|titolo=The Government, Prime Minister and Cabinet |sito=Public services all in one place |editore=[[Directgov]] |url=http://direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/UKgovernment/Centralgovernmentandthemonarchy/DG_073444|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120921004951/http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/UKgovernment/Centralgovernmentandthemonarchy/DG_073444|dataarchivio=21 settembre 2012 |accesso=9 marzo 2015}}</ref> appartiene quasi sempre alla camera dei comuni di cui è una persona di rilievo (solitamente il capo di un partito o di una coalizione di partiti). Il primo ministro sceglie un gabinetto di ministri che poi vengono formalmente nominati dal monarca per formare il "Governo di Sua Maestà". Per convenzione, il sovrano rispetta le decisioni del primo ministro in materia di scelta dei ministri.<ref name="npm">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/6245682.stm |titolo=Brown is UK's new prime minister |data=27 giugno 2007 |accesso=23 gennaio 2008 |pubblicazione=BBC News}}</ref>
 
[[File:Palace of Westminster, London - Feb 2007.jpg|thumb|alt=Large sand-coloured building of Gothic design beside brown river and road bridge. The building has several large towers, including large clock tower.|Il [[Palazzo di Westminster]], sede di entrambe le camere del Parlamento del Regno Unito]]
Il gabinetto dei ministri è tradizionalmente prescelto tra i membri del partito del primo ministro o della coalizione a cui esso appartiene e tutti sono solitamente membri della camera dei comuni anche se possono esservi ammessi anche membri della Camera dei Lords. Il potere esecutivo è esercitato dal primo ministro e dal suo gabinetto di ministri, i quali sono tutti membri di diritto del [[Consiglio Privato del Regno Unito]] e divengono pertanto "ministri della corona". L'attuale primo ministro è [[ Theresa May]], entrata in carica l'13 luglio [[2016]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/election_2010/8675265.stm |titolo=David Cameron is UK's new prime minister |data=11 maggio 2010 |pubblicazione=BBC News |accesso=11 maggio 2010}}</ref> May è la leader del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]. Per le elezioni alla Camera dei Comuni il Regno Unito è suddiviso in [[Costituenti del Regno Unito|650 costituenti]],<ref name="Elections and voting—UK Parliament">{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/about/how/elections-and-voting/ |titolo=Elections and voting |editore=UK Parliament |accesso=14 novembre 2010 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.parliament.uk%2Fabout%2Fhow%2Felections-and-voting%2F&date=14 November 2010 |dataarchivio=14 novembre 2010}}</ref> ciascuna con la facoltà di eleggere un membro del parlamento (abbreviato in MP) con sistema di pluralità semplice. Le elezioni generali vengono convocate dal monarca alla scadenza del mandato del primo ministro. Sulla base degli atti parlamentari del 2011, le elezioni devono essere convocate non più tardi del termine di cinque anni.<ref name="The Parliament Acts—UK Parliament">{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/about/how/laws/parliamentacts/ |titolo=The Parliament Acts |editore=UK Parliament |urlarchivio=http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.parliament.uk%2Fabout%2Fhow%2Flaws%2Fparliamentacts%2F&date=14 November 2010 |dataarchivio=14 novembre 2010}}</ref>
 
Il Partito Conservatore, il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] e i [[Liberal Democratici (Regno Unito)|Liberal Democratici]] (formalmente [[Partito Liberale (Regno Unito)|Partito Liberale]]) sono considerati nei tempi moderni i tre principali partiti politici del Regno Unito,<ref>{{Cita libro|capitolo= Crooked Margins and Marginal Seats |nome1=James |cognome1=Cornford |nome2=Daniel |cognome2=Dorling |titolo= British Elections and Parties Review, Volume 7 |curatore-nome1=Charles |curatore-cognome1=Pattie |curatore-nome2=David |curatore-cognome2=Denver |curatore-nome3=Justin |curatore-cognome3=Fisher |curatore-nome4=Steve |curatore-cognome4=Ludlam |editore=Frank Cass |città=London |anno=1997 |p=85 |urlcapitolo= http://www.dannydorling.org/wp-content/files/dannydorling_publication_id3179.pdf}}</ref> rappresentanti rispettivamente del conservatorismo, del socialismo e del social liberalismo. Ad ogni modo, alle elezioni generali del [[2015]] lo [[Scottish National Party]] si è qualificato come il terzo più grande partito della politica inglese, superando in seggi i liberal democratici. Gli altri partiti minori sono [[Plaid Cymru]] (forte in Galles), oltre al [[Democratic Unionist Party]], [[Ulster Unionist Party]], [[Social Democratic and Labour Party]] ed al [[Sinn Féin]] (forte nell'Irlanda del Nord).<ref>{{Cita web|url= http://www.bbc.co.uk/news/election/2015/results |titolo= Election 2015: Results |sito=BBC News |data=n.d. |accesso=13 giugno 2013}}</ref>
 
===''Devolution'' ed amministrazioni locali===
[[File:Scotland Parliament Holyrood.jpg|thumb|left|alt=Modern one-story building with grass on roof and large sculpted grass area in front. Behind are residential buildings in a mixture of styles.|La struttura del parlamento scozzese a [[Holyrood (Edimburgo)|Holyrood]] è sede del [[Parlamento scozzese]].]]
Scozia, Galles ed Irlanda del Nord dispongono ciascuna di un proprio governo o esecutivo, guidato da un primo ministro (o, nel caso dell'Irlanda del Nord, da una [[diarchia]] composta dal primo ministro e dal suo vice). L'Inghilterra, il più grande paese per estensione del Regno Unito, non dispone di un proprio parlamento e le sue esigenze sono discusse direttamente dal parlamento del Regno Unito. Questa situazione ha nel tempo dato origine alla cosiddetta [[Questione del West Lothian]] secondo la quale i membri dei parlamenti di Scozia, Galles e Irlanda del Nord possono votare, talvolta in maniera decisiva,<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/3432767.stm |titolo=Scots MPs attacked over fees vote |pubblicazione=BBC News |data=27 gennaio 2004 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref> su materie che prettamente riguardano l'Inghilterra.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/talking_politics/82358.stm |titolo=Talking Politics: The West Lothian Question |pubblicazione=BBC News |nome=Brian |cognome=Taylor |data=1º giugno 1998 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref> La [[Commissione per le conseguenze della devolution per la Camera dei Comuni|commissione McKay]] ha riportato questa problematica già dal marzo 2013 richiedendo che le leggi che avessero effetto solo in Inghilterra necessitassero della maggioranza dei membri inglesi del parlamento del Regno Unito per essere approvate.<ref name="bbcnews250313">{{Cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-21920010 |titolo=England-only laws 'need majority from English MPs' |pubblicazione=BBC News |data=25 marzo 2013 |accesso=28 aprile 2013}}</ref>
 
Il governo ed il parlamento scozzesi hanno poteri notevoli per tutto quanto non concerne la legislazione del Regno Unito ma riguarda prettamente la Scozia come nel caso dell'educazione, della sanità, della legge, e del governo locale.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/events/scotland_99/the_scottish_parliament/310036.stm |titolo=Scotland's Parliament&nbsp;– powers and structures |pubblicazione=BBC News |data=8 aprile 1999 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref> Alle elezioni del 2011 in Scozia lo Scottish National Party è stato rieletto ottenendo la maggioranza al parlamento scozzese, col suo leader, [[Alex Salmond]], nominato [[Primi ministri della Scozia|Primo ministro della Scozia]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/6659531.stm |titolo=Salmond elected as first minister |pubblicazione=BBC News |data=16 maggio 2007 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-13305522 |titolo=Scottish election: SNP wins election |pubblicazione=BBC News |data=6 maggio 2011}}</ref> Nel 2012, il governo scozzese e quello del Regno Unito hanno siglato l'[[Accordo di Edimburgo (2012)|Accordo di Edimburgo]] per stabilire i termini di un referendum sull'indipendenza della Scozia votato poi nel 2014 e dove l'ideale indipendentista uscì sconfitto al 45% contro il 55% a favore degli unionisti.
 
Il governo gallese e l'Assemblea Nazionale del Galles hanno poteri molto più limitati di quanti non abbiano la loro controparte scozzese.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/events/wales_99/the_welsh_assembly/309033.stm |titolo=Structure and powers of the Assembly |pubblicazione=BBC News |data=9 aprile 1999 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref> L'Assemblea è in grado di legiferare su materie locali senza chiedere prima il consenso alle camere di Westminster. Alle elezioni del 2011 la vittoria è stata assegnata al laburista [[Carwyn Jones]].<ref name="IcWales">{{Cita news|titolo=Carwyn Jones clinches leadership in Wales |url=http://www.walesonline.co.uk/news/wales-news/2009/12/01/carwyn-jones-clinches-leadership-in-wales-91466-25299305/ |accesso=1º dicembre 2009 |editore=Media Wales |data=1º dicembre 2009 |pubblicazione=WalesOnline}}</ref>
 
L'esecutivo e l'Assemblea dell'Irlanda del Nord hanno poteri simili a quelli in Scozia. Il potere esecutivo è però qui guidato da una [[diarchia]] rappresentata da membri dell'Assemblea appartenenti uno agli [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] ed uno ai [[nazionalisti]]. Dal settembre 2015 [[Arlene Foster]] (Democratic Unionist Party)<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.theguardian.com/uk-news/2015/sep/10/northern-ireland-government-on-brink-of-collapse|titolo=Stormont in crisis as Northern Ireland's first minister Peter Robinson resigns|pubblicazione=The Guardian.com|data=10 settembre 2015|lingua=en}}</ref> e [[Martin McGuinness]] (Sinn Féin) sono rispettivamente primo ministro e vice primo ministro in Irlanda del Nord.<ref name="northernireland1">{{Cita web|url=http://www.northernireland.gov.uk/index/your-government/devolved-government.htm |titolo=Devolved Government&nbsp;– Ministers and their departments |editore=Northern Ireland Executive |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822230925/http://www.northernireland.gov.uk/index/your-government/devolved-government.htm |dataarchivio=22 agosto 2007}}</ref> Il governo dell'Irlanda del Nord coopera il più possibile con quello della Repubblica d'Irlanda in materia di politiche nazionali, interessando queste geograficamente anche l'Irlanda del Nord, ma non in materia di governo locale per cui l'Irlanda del Nord è dipendente dal Regno Unito.
 
Come si è già detto, il Regno Unito non ha una costituzione codificata e come tale i poteri costituzionali sono devoluti tra Scozia, Galles e Irlanda del Nord oltre che Inghilterra. Sotto la dottrina della sovranità parlamentare, il Parlamento del Regno Unito, in teoria, potrebbe abolire sia il parlamento scozzese che l'assemblea gallese o quella irlandese.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Burrows |nome=N. |doi=10.1111/1468-2230.00203 |titolo=Unfinished Business: The Scotland Act 1998 |rivista=The Modern Law Review |volume=62 |numero=2 |anno=1999 |pp=241–60 [[p. 249]] |citazione=Il Parlamento è sovrano ed il Parlamento Scozzese gli è subordinato. Il parlamento scozzese non è visto come un riflesso della volontà della popolazione scozzese bensì come una manifestazione della sovranità popolare subordinata all'autorità superiore legalmente costituita- Seguendo la logica di questa argomentazione, il potere del parlamento scozzese potrebbe essere rovesciato o surclassato... }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Elliot |nome=M. |doi=10.1093/icon/2.3.545 |titolo=United Kingdom: Parliamentary sovereignty under pressure |rivista=International Journal of Constitutional Law |volume=2 |numero=3 |anno=2004 |pp=545–627 [[pp. 553–554]] |citazione=Non vi sono sostanziali differenze tra gli schemi, a il fattore importante è che il Parlamento del Regno Unito non ha rinunciato alla propria sovranità legislativa relativamente alle altre tre nazioni che compongono lo stato. Ad esempio il Parlamento Scozzese [...] ha il proprio "potere devoluto" direttamente dal potere legislativo del Parlamento di Westminster... In teoria, quindi, Westminster potrebbe legiferare sul parlamento scozzese in qualsiasi momento lo voglia... }}</ref> Nel 1972, il Parlamento del Regno Unito unilateralmente decise di prorogare il Parlamento dell'Irlanda del Nord, creando un precedente rilevante nelle attuali istituzioni parlamentari inglesi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Walker |nome=G. |doi=10.1086/644536 |titolo=Scotland, Northern Ireland, and Devolution, 1945–1979 |rivista=Journal of British Studies |volume=39 |numero=1 |anno=2010 |pp=124 & 133 }}</ref> In pratica, ad ogni modo, oggi sarebbe impossibile per il Parlamento del Regno Unito abolire i parlamenti di Scozia, Galles ed Irlanda del Nord senza prima un referendum popolare.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Gamble |nome=A. |doi=10.1093/publius/pjj011 |titolo=The Constitutional Revolution in the United Kingdom |rivista=Publius |volume=36 |numero=1 |pp=19–35 [[p. 29]] |citazione=Il parlamento britannico ha il potere per abolire quello scozzese e quello gaelico con la semplice maggioranza di entrambe le camere, ma sarebbe politicamente difficile fare tutto ciò senza un voto popolare favorevole a questa idea.}}</ref> Ovviamente i contrasti politici sull'influenza del parlamento inglese su quelli locali risultano accentuati nel caso di quello dell'Irlanda del Nord, rendendo quindi necessaria una cooperazione col governo irlandese.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Meehan |nome=E. |doi=10.1093/pa/52.1.19 |titolo=The Belfast Agreement—Its Distinctiveness and Points of Cross-Fertilization in the UK's Devolution Programme |rivista=Parliamentary Affairs |volume=52 |numero=1 |anno=1999 |pp=19–31 [[p. 23]] |citazione=Il coinvolgimento di due governi nella gestione dell'Irlanda del Nord crea non pochi problemi. Se questo potesse essere risolto con un trattato, si potrebbe pensare ad una distribuzione dei poteri tra Westminster e Belfast come nel caso degli stati federali... }}</ref>
 
===Giustizia===
[[File:Royal courts of justice.jpg|thumb|La [[Royal Courts of Justice]] d'Inghilterra e Galles]]
Il Regno Unito non ha un sistema legale singolo, come il [[Treaty of Union]] del [[1706]] testimonia all'articolo 19 dove si stabilisce la continuazione del sistema legale separato per la Scozia.<ref>{{Cita web|url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=The Treaty (act) of the Union of Parliament 1706 |editore=Scottish History Online |accesso=5 ottobre 2008}}</ref> Attualmente il Regno Unito dispone di tre distinti sistemi legislativi: la [[Legge inglese]], la Legge dell'Irlanda del Nord e la [[Legge scozzese]]. Una nuova [[Corte Suprema del Regno Unito]] è stata costituita nell'ottobre del [[2009]] per rimpiazzare l'''Appellate Committee of the House of Lords'', una prerogativa un tempo spettante alla Camera dei Lords.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/8283939.stm |titolo=UK Supreme Court judges sworn in |pubblicazione=BBC News |data=1º ottobre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.dca.gov.uk/consult/supremecourt/supreme.pdf |titolo=Constitutional reform: A Supreme Court for the United Kingdom |editore=Department for Constitutional Affairs |data=July 2003 |accesso=13 maggio 2013}}</ref> La [[Judicial Committee of the Privy Council]], che include i medesimi membri della Suprema Corte, è il più alto tribunale d'appello per molti dei paesi che ancora oggi compongono il Commonwealth e le dipendenze territoriali inglesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.jcpc.uk/about/role-of-the-jcpc.html |titolo=Role of the JCPC |editore=Judicial Committee of the Privy Council |data= |accesso=28 aprile 2013}}</ref>
 
Sia la legge inglese, che viene applicata in Inghilterra ed in Galles, che quella dell'Irlanda del Nord sono basate sui principi della [[common law]].<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=AF303DEl0MkC&pg=PA298 |nome=Andrew |cognome=Bainham |titolo=The international survey of family law: 1996 |p=298|isbn=978-90-411-0573-8 |anno=1998 |editore=Martinus Nijhoff |città=The Hague}}</ref> L'essenza della common law è che, soggetta a statuto, la legge è sviluppata dai giudici nei tribunali i quali, applicando le normative di stato, creano essi stessi i principi di legge sulla base delle sentenze emesse (''[[stare decisis]]'').<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=a4ddQNrt8e8C&pg=PA371 |titolo=World dictionary of foreign expressions |autore=Adeleye, Gabriel; Acquah-Dadzie, Kofi; Sienkewicz, Thomas; McDonough, James |p=371|isbn=978-0-86516-423-9 |anno=1999 |città=Waucojnda, IL |editore=Bolchazy-Carducci}}</ref> I tribunali di Inghilterra e Galles sono capeggiati dalle [[Senior Courts of England and Wales]], che consistono in una core d'appello, nella [[High Court of Justice]] (per casi civili) e la [[Crown Court]] (per casi criminali). La Suprema Cote è il più alto tribunale sia in ambito civile che penale in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, con valore globale delle proprie decisioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.alpn.edu.au/node/66|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414202207/http://alpn.edu.au/node/66|dataarchivio=14 aprile 2013 |titolo=The Australian courts and comparative law |editore=Australian Law Postgraduate Network |accesso=9 marzo 2015}}</ref>
 
[[File:High Court of Justiciary.jpg|thumb|left|upright|La [[High Court of Justiciary]] — il supremo tribunale criminale della [[Scozia]].]]
Le leggi scozzesi provengono invece da un sistema ibrido basato sia sulla common law sia sui principi della [[civil law]]. I tribunali supremi sono la [[Court of Session]], per cause civili,<ref>{{Cita web|url=http://www.scotcourts.gov.uk/session/index.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080731094308/http://www.scotcourts.gov.uk/session/index.asp|dataarchivio=31 luglio 2008 |titolo=Court of Session&nbsp;– Introduction |editore=Scottish Courts |accesso=8 marzo 2015}}</ref> e la [[High Court of Justiciary]], per cause penali.<ref>{{Cita web|url=http://www.scotcourts.gov.uk/justiciary/index.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080912204821/http://www.scotcourts.gov.uk/justiciary/index.asp|dataarchivio=12 settembre 2008 |titolo=High Court of Justiciary&nbsp;– Introduction |editore=Scottish Courts |accesso=9 marzo 2015}}</ref> La Suprema Corte del Regno Unito è sempre la sovrana corte d'appello anche in Scozia per cause civili e penali.<ref>{{Cita web|url=http://www.publications.parliament.uk/pa/ld199697/ldinfo/ld08judg/bluebook/bluebk03.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131206120915/http://www.publications.parliament.uk/pa/ld199697/ldinfo/ld08judg/bluebook/bluebk03.htm|dataarchivio=6 dicembre 2013 |titolo=House of Lords&nbsp;– Practice Directions on Permission to Appeal |editore=UK Parliament |accesso=8 marzo 2015}}</ref> Le cosiddette [[Sheriff Court|Sheriff courts]] sono invece i tribunali locali civili e penali che si basano sull'uso di una giuria.<ref>{{Cita web|url=http://www.scotcourts.gov.uk/introduction.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080901115348/http://www.scotcourts.gov.uk/introduction.asp|dataarchivio=1º settembre 2008 |titolo=Introduction |editore=Scottish Courts |accesso=9 marzo 2015}}</ref> Il sistema legale scozzese ha tre possibilità di verdetto per una causa penale: colpevole, non colpevole, non provato. Sia non colpevole che non provato hanno come risultato la non condanna dell'imputato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Samuel Bray |anno=2005 |titolo=Not proven: introducing a third verdict |rivista=The University of Chicago Law Review |volume=72 |numero=4 |p=1299 |url=http://www.jstor.org/discover/10.2307/4495530?uid=3738032&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21103086564553 |accesso=30 novembre 2013}}</ref>
 
I crimini in Inghilterra e Galles sono aumentati in maniera vertiginosa tra il [[1981]] ed il [[1995]] giungendo al 48% rispetto al passato<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7511192.stm |titolo=Police-recorded crime down by 9% |pubblicazione=BBC News |data=17 luglio 2008 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref> secondo quanto riportato dalle statistiche di stato. La popolazione carceraria nel medesimo periodo è raddoppiata giungendo a 80.000 detenuti dando così a Inghilterra e Galles il più alto tasso di incarcerati dell'Europa occidentale, con un valore di 147 detenuti ogni 100.000 abitanti.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/7235438.stm |titolo=New record high prison population |pubblicazione=BBC News |data=8 febbraio 2008 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref> Il [[Her Majesty's Prison Service]], che gestisce gran parte delle prigioni d'Inghilterra e Galles. ha riportato che nel 2009/10 la Scozia ha invece raggiunto il 10% di criminalità, il tasso più basso degli ultimi 32 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.scotland.gov.uk/News/Releases/2010/09/07111730 |titolo=Crime falls to 32 year low |editore=Scottish Government |data=7 settembre 2010 |accesso=21 aprile 2011}}</ref> Al momento la popolazione carceraria scozzese è pari a 8.000 detenuti,<ref>{{Cita web|url=http://www.sps.gov.uk/default.aspx?documentid=7811a7f1-6c61-4667-a12c-f102bbf5b808 |titolo=Prisoner Population at Friday 22&nbsp;August 2008 |editore=Scottish Prison Service |accesso=28 agosto 2008}}</ref> Lo [[Scottish Prison Service]] gestisce tutte le carceri della Scozia.<ref>{{Cita web|titolo=What Governs the Scottish Prison Service|url=http://www.sps.gov.uk/Corporate/AboutUs/Governance.aspx|editore=Scottish Prison Service|accesso=7 luglio 2015}}</ref>
 
===Relazioni internazionali===
Il Regno Unito è membro permanente del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]], nonché membro della [[Nato]], del [[Commonwealth]], del [[G7]] (già ''G8''), del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], dell'[[OECD]], del [[World Trade Organization|WTO]], del [[Parlamento europeo]], dell'[[OSCE]] e dell'[[Unione europea]]. Il Regno Unito è ritenuto avere "relazioni speciali" con gli [[Stati Uniti]] ed una stretta collaborazione con la Francia — la cosiddetta "[[Entente cordiale]]" — e condivide le tecnologie nucleari con entrambi i paesi.<ref>Swaine, Jon (13 January 2009). [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/barackobama/4226246/Barack-Obama-presidency-will-strengthen-special-relationship-says-Gordon-Brown.html "Barack Obama presidency will strengthen special relationship, says Gordon Brown"]. ''The Daily Telegraph'' (London). Retrieved 3 May 2011.</ref><ref>Kirchner, E. J.; Sperling, J. (2007). ''Global Security Governance: Competing Perceptions of Security in the 21st century''. London: Taylor & Francis. p. 100. ISBN 0-415-39162-8</ref> Il Regno Unito è anche strettamente collegato alla Repubblica d'Irlanda; i due paesi hanno definito una [[Common Travel Area]] e cooperano attraverso la [[British-Irish Intergovernmental Conference]] ed il [[British-Irish Council]]. La presenza globale del Regno Unito è legata alle sue relazioni commerciali, all'assistenza allo sviluppo ed ai coinvolgimenti militari in campo internazionale.<ref>{{Cita web|autore=The Committee Office, House of Commons |url=http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/cm200809/cmselect/cmintdev/220/22007.htm |titolo=DFID's expenditure on development assistance |editore=UK Parliament |data=19 febbraio 2009 |accesso=28 aprile 2013}}</ref>
 
===Forze armate===
[[File:Cavalry Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|thumb|upright|Truppe a cavallo dei [[Blues and Royals]] durante la cerimonia del [[Trooping the Colour]] nel 2007]]
Le [[forze armate]] del Regno Unito - ufficialmente ''[[British Armed Forces|Her Majesty's Armed Forces]]''— consistono in tre branche di servizio professionale: la [[Royal Navy]] ed i [[Royal Marines]] (che formano il [[Naval Service]]), il [[British Army]] e la [[Royal Air Force]].<ref>{{Cita web|accesso=21 febbraio 2012 |editore=Ministry of Defence |titolo=Ministry of Defence |url=http://www.mod.uk/DefenceInternet/Home/}}</ref> Le forze sono guidate dal [[Ministero della Difesa (Regno Unito)|Ministero della Difesa]] e controllate dal [[Defence Council]], presieduto dal [[Segretario di Stato per la Difesa]]. Il [[comandante in capo]] è il sovrano inglese, attualmente [[Elisabetta II]], a cui le forze militari giurano fedeltà.<ref name="Speaker">{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/business/news/2012/march/speaker-addresses-hm-the-queen/ |titolo=Speaker addresses Her Majesty Queen Elizabeth II |editore=UK Parliament |data=30 marzo 2012 |accesso=28 aprile 2013}}</ref> Le forze armate sono incaricate di proteggere il Regno Unito ed i suoi territori oltremare, promuovendo la sicurezza del Regno Unito nell'interesse globale e supportando le missioni pacificatrici internazionali. Esse sono partecipanti regolari ed attivi della [[NATO]], tra cui il [[Allied Rapid Reaction Corps]], così come il [[Five Power Defence Arrangements]], [[RIMPAC]] ed altre coalizioni internazionali. Punti di appoggio delle forze armate britanniche oltremare si trovano nelle [[Ascension Island]], in [[Belize]], nel [[Brunei]], in [[Canada]], a [[Cipro]], a [[Diego Garcia]], nelle [[Falkland]], in [[Germania]], a [[Gibilterra]], in [[Kenya]], nel [[Qatar]] ed a [[Singapore]].<ref name="Facilities">{{Cita web|url=http://www.publications.parliament.uk/cgi-bin/newhtml_hl?DB=semukparl&STEMMER=en&WORDS=raf%20diego%20garcia&ALL=RAF&ANY=&PHRASE=%22Diego%20Garcia%20%22&CATEGORIES=&SIMPLE=&SPEAKER=&COLOUR=red&STYLE=s&ANCHOR=50221w33.html_spnew0&URL=/pa/cm200405/cmhansrd/vo050221/text/50221w33.htm#50221w33.html_spnew0 |titolo=House of Commons Hansard |editore=UK Parliament |accesso=23 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201314/cmhansrd/cm130617/text/130617w0002.htm#13061746000236 |titolo=House of Commons Hansard Written Answers for 17 Jun 2013 (pt 0002) |editore=Publications.parliament.uk |data= |accesso=4 marzo 2015}}</ref>
 
Le forze armate britanniche hanno avuto un ruolo chiave nella costituzione dell'[[Impero britannico]] come potenza dominante dall'inizio del XVIII secolo all'inizio del XX secolo. Attraverso la loro storia unica, le forze armate britanniche hanno conosciuto azioni di guerra nei principali conflitti del mondo, dalla [[Guerra dei Sette anni]] alle [[Guerre napoleoniche]], alla [[Guerra di Crimea]] sino alla [[Prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]], oltre che in molti conflitti coloniali. Risultando vittoriose in molti di questi conflitti, gli inglesi furono spesso in grado di [[Congresso di Vienna|influenzare eventi mondiali]]. Dalla fine dell'[[Impero britannico]], il Regno Unito è rimasta comunque una delle principali potenze militari al mondo. Con la fine della [[Guerra Fredda]], la politica di difesa ha previsto l'entrata in azione in collaborazione con altre forze internazionali.<ref>''UK 2005: The Official Yearbook of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland''. Office for National Statistics. p. 89.</ref> Ad eccezione dell'[[Operazione Palliser|intervento militare in Sierra Leone]], tutte le operazioni di guerra recenti del Regno Unito in [[Bosnia]], [[Kosovo]], [[Afghanistan]], [[Operazione Telic|Iraq]] e, ultimamente, in [[Libia]], hanno seguito questo approccio. L'ultima volta nella quale le forze armate inglesi hanno combattuto sole è stato nel [[1982]] nella [[Guerra delle Falkland]].
 
Secondo varie fonti tra cui lo [[Stockholm International Peace Research Institute]] e l'[[International Institute for Strategic Studies]], il Regno Unito è il quinto paese al mondo per spese militari nel mondo. La spesa militare assorbe attualmente ogni anno il 2.4% del prodotto interno lordo del paese.<ref name="SIPRI">{{Cita web|url=http://books.sipri.org/product_info?c_product_id=476 |titolo=The 15 countries with the highest military expenditure in 2013 (table) |editore=[[Stockholm International Peace Research Institute]] |formato=PDF |accesso=14 aprile 2014}}</ref><ref name="iiss.org">[http://www.iiss.org/en/about%20us/press%20room/press%20releases/press%20releases/archive/2014-dd03/february-0abc/military-balance-2014-press-statement-52d7 The Military Balance 2014: Top 15 Defence Budgets 2013] (IISS)</ref>
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia del Regno Unito}}
[[File:City of London Skyline from Canary Wharf - Sept 2008.jpg|thumb|[[Londra]] è il principale centro finanziario d'[[Europa]], e il terzo del mondo dopo [[New York]] e [[Tokyo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/2008/07/15/economic-growth-gdp-biz-cx_jz_0715powercities.html |titolo="World's Most Economically Powerful Cities". |editore=Forbes.com |data=15 luglio 2008 |accesso=26 febbraio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mastercard.com/us/company/en/insights/pdfs/2008/MCWW_WCoC-Report_2008.pdf|titolo=Worldwide Centres of Commerce Index 2008|editore=Mastercard}}</ref>]]
 
L'economia del Regno Unito è costituita, in ordine decrescente di grandezza, delle economie di [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]]. L'aggregato, sulla base dei tassi di cambio, fa sì che quella del Regno Unito sia la sesta più grande [[economia]] del mondo e la seconda più grande in [[Europa]] dopo la [[Germania]]. Nel [[2014]] il [[PIL]] a prezzi correnti ammontava a circa 2945 miliardi di [[dollaro americano|$]]<ref name=IMF/>. Il Regno Unito risente molto dell'attuale [[grande recessione|crisi]].
 
Il Regno Unito ha un ruolo trainante fra le economie occidentali sia sotto l'aspetto [[Finanza|finanziario]] sia sotto quello commerciale. Negli ultimi due decenni il paese ha fatto fronte a un intenso processo di [[privatizzazione]]. L'[[agricoltura]] è di tipo estensivo e altamente meccanizzata e la produzione copre circa il 60% del fabbisogno interno.
 
Il Regno Unito è ricco di riserve di [[carbone]], [[gas]] e [[petrolio]].
La maggior parte del [[Prodotto Interno Lordo]] viene dal terziario; [[Banca|banche]], [[Assicurazione|assicurazioni]] e servizi finanziari mentre la parte di PIL dell'industria è in costante declino.
Con oltre 9 milioni di visitatori all'anno il [[turismo]] è uno dei settori più importanti: il Regno Unito è il sesto paese più visitato al mondo.
 
Il Regno Unito è uno Stato membro dell'[[Unione europea]] e l'Europa rappresenta un importante mercato per il paese. Dell'economia si occupa il ''Chancellor of the Exchequer'', il Cancelliere dello Scacchiere, titolo storico col quale viene designato il Ministro dell'economia e delle finanze britannico. Negli ultimi anni l'economia britannica è stata gestita in conformità con i principi di liberalizzazione del mercato e bassa tassazione e regolamentazione. Dal [[1997]] la [[Banca d'Inghilterra]] è stata responsabile della fissazione dei [[tasso di interesse|tassi di interesse]] per conseguire l'obiettivo generale di inflazione fissato dal Cancelliere ogni anno, in modo totalmente indipendente dal Governo, in ottemperanza alle disposizioni comunitarie sulla autonomia delle banche centrali nazionali. Il governo scozzese, previa approvazione del Parlamento scozzese, ha la facoltà di variare il tasso di base dell'imposta sul reddito dovuta in [[Scozia]] di 3 pence per sterlina, anche se questo potere non è ancora stato esercitato.
 
Il Regno Unito è tra i paesi più industrializzati del mondo. In termini di [[prodotto nazionale lordo]] (PNL) è il sesto paese&nbsp;– seguito da [[Brasile]], [[Russia]] e [[Italia]] – dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Germania]] e [[Francia]]. Nel 2012 il prodotto interno lordo nominale del paese fu di 2.476.665 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 39.161 dollari.
 
A partire dal secondo dopoguerra il paese ha dovuto affrontare numerosi problemi economici quali la [[pressione valutaria]], il [[deficit]] della bilancia totale dei pagamenti, l'[[inflazione]] e, fino a poco tempo fa, una scarsa capacità produttiva. Durante la recessione verificatasi nel 1974, la situazione si fece ancor più critica: il numero di disoccupati superò il milione, vi fu un declino della produttività, i salari aumentarono e la moneta toccò minimi storici. Nel luglio 1975 il governo adottò severe misure anti-inflazione, con l'appoggio del mondo economico e dei sindacati, in modo da contenere gli aumenti salariali e l'inflazione.
 
Verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] la scoperta di giacimenti di petrolio nel [[Mare del Nord]] consentì un'importante riduzione del deficit nella [[bilancia dei pagamenti]]. A partire dal 1979 la [[politica economica]] del paese ha promosso una maggior delega al settore privato, mettendo un freno alla spesa pubblica e ai servizi statali. Obiettivo prioritario rimaneva il contenimento dell'inflazione, a costo però di un tasso di disoccupazione storicamente elevato. Intorno alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] vi erano nel paese oltre tre milioni di lavoratori senza impiego e dieci anni dopo ne rimanevano ancora circa 2,6 milioni. Il deficit di bilancio annuo all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] era pari a circa l'1,1% del [[prodotto interno lordo]]. Nel gennaio del 1973 il Regno Unito aderì alla [[Comunità Europea]] (ora [[Unione europea]]).
 
La struttura del lavoro è oggi significativamente cambiata. Nel 2002 la forza lavoro ammontava complessivamente a 29.602.654 lavoratori. Nel settore dei servizi è attualmente impiegato l'82% dei lavoratori, mentre nel 1955 lo era solo un terzo della [[forza lavoro]]. L'industria, che rappresentava un tempo il settore principale in termini di occupazione (42% della forza lavoro nel 1955), assorbe oggi solo il 17% della popolazione attiva. Il problema della disoccupazione è oggi meno grave che in passato: il [[tasso di disoccupazione]] del paese ha raggiunto infatti il 5,1% (2002).
 
=== Storia ===
La [[rivoluzione industriale]] iniziò proprio nel Regno Unito concentrata inizialmente su [[industria pesante|industrie pesanti]] come la cantieristica, l'estrazione del carbone, la produzione di acciaio e fibre tessili. L'esistenza di un impero coloniale contribuì alla creazione di un mercato di sbocco oltremare dei prodotti britannici, permettendo al Regno Unito di dominare il commercio internazionale nel [[XIX secolo]]. Tuttavia, come per altri paesi industrializzati, il periodo compreso fra le due guerre mondiali segnò un'epoca caratterizzata dal declino economico, in cui il paese perse progressivamente il proprio vantaggio competitivo e l'apporto dell'industria pesante andò diminuendo lungo tutto il corso del [[XX secolo]]. Il settore manifatturiero rimase una parte significativa dell'economia, ma nel [[2003]] contribuiva solamente ad un sesto della produzione nazionale.
 
=== Materie prime ===
 
Il paese possiede materie prime energetiche fondamentali per la sua economia, quali [[carbone]] e riserve di [[gas naturale]] e [[petrolio]], sebbene in continuo declino. Sono stimate oltre 400 milioni di tonnellate di riserve di carbone, e nel [[2004]] il consumo totale (comprese le importazioni) è stato di 61 milioni di tonnellate.
 
=== Settore secondario ===
 
L'industria automobilistica britannica era una parte significativa di questo settore, anche se la sua importanza è andata diminuendo con il crollo del [[MG Rover Group]] e il passaggio in mano straniera di una parte cospicua del settore. La produzione di aeromobili ad uso civile e militare è guidata dalla più grande azienda aerospaziale del Regno Unito, la [[BAE Systems]], e dalla ditta europea [[EADS]], proprietaria dell'[[Airbus]]. [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] detiene la principale quota del mercato dei motori aerospaziali. L'industria chimica e farmaceutica è forte nel Regno Unito, con la seconda e la sesta più grande azienda farmaceutica ([[GlaxoSmithKline]] e [[AstraZeneca]]).
 
[[File:London.bankofengland.arp.jpg|thumb|left|La [[Banca d'Inghilterra]], la [[banca centrale]] del Regno Unito, con sede a [[Londra]].]]
 
=== Il terziario ===
 
Il settore dei servizi è cresciuto notevolmente, e rappresenta circa il 73% del contributo al PIL. Il settore dei servizi è dominato da [[servizi finanziari]], in particolare dal settore bancario e assicurazione. Londra è il più grande centro finanziario con il [[London Stock Exchange]], il London International Financial Futures and Options Exchange, la [[Lloyd's of London]] che hanno base in questa città. Londra è un importante centro per il commercio internazionale ed è tra i leader direzionali dell'economia mondiale (insieme a [[New York]] e [[Tokyo]]). Possiede la più grande concentrazione di filiali di banche estere di tutto il mondo. Molte società [[multinazionale|multinazionali]] hanno aperto una loro filiale a [[Londra]]. La capitale scozzese, [[Edimburgo]], è al contempo uno dei grandi centri finanziari d'[[Europa]] ed è sede della [[Royal Bank of Scotland Group]], una delle più grandi [[banca|banche]] del mondo. Nel 2007 il [[debito pubblico]] del Regno Unito era pari al 44% del PIL. L'industria legata alla creatività ha rappresentato il 7% del PIL nel [[2005]], con una crescita media del 6% su base annua tra il [[1997]] e il [[2005]]. Per contro il settore agricolo rappresenta solo lo 0,9% del PIL del paese.
 
==== Il turismo ====
 
Il [[turismo]] è un settore molto importante per l'economia britannica. Con oltre 27 milioni di turisti arrivati nel [[2004]], il Regno Unito è classificato come il sesto polo di destinazione turistica del mondo. Londra, con un margine considerevole, è la città più visitata al mondo con 15,6 milioni di visitatori nel [[2006]], precedendo [[Bangkok]] (10,4) e [[Parigi]] (9,7 milioni).
 
=== Moneta ===
La moneta del Regno Unito è la [[sterlina inglese]], rappresentata dal simbolo £. La [[Banca d'Inghilterra]] è la [[banca centrale]], responsabile per il rilascio di valuta. Il Regno Unito ha scelto di non aderire all'[[euro]] al lancio della moneta, e il Primo Ministro britannico ha escluso l'adesione nell'immediato futuro. Nel [[2005]] più della metà (55%) degli abitanti del Regno Unito erano contrari all'adozione della moneta unica, mentre il 30% era a favore.
 
==Cultura==
La cultura del Regno Unito è stata influenzata da diversi fattori tra i quali spicca lo status di isola della nazione; la sua storia come democrazia liberale occidentale e una delle maggiori potenze, nonché dall'essere un'unione politica di quattro paesi ciascuno con elementi diversi e tradizioni indipendenti. L'[[Impero britannico]] e l'influenza che gli inglesi hanno esercitato nel mondo si può osservare nella lingua, nella cultura e nel sistema legale di molte delle ex colonie tra cui l'[[Australia]], il [[Canada]], l'[[India]], l'[[Irlanda]], la [[Nuova Zelanda]], il [[Pakistan]], il [[Sudafrica]] e gli [[Stati Uniti]]. L'influenza culturale del Regno Unito è stata descritta "superpotenza culturale".<ref name="culture">[http://www.britishpoliticssociety.no/British%20Politics%20Review%2001_2011.pdf "The cultural superpower: British cultural projection abroad"]. Journal of the British Politics Society, Norway. Volume 6. No. 1. Winter 2011</ref><ref name="sheridan">{{Cita news|url=http://www.theaustralian.com.au/news/opinion/cameron-has-chance-to-make-uk-great-again/story-e6frg6zo-1225866975992 |autore=Sheridan, Greg |titolo=Cameron has chance to make UK great again |accesso=20 maggio 2012 |pubblicazione=The Australian |città=Sydney |data=15 maggio 2010}}</ref>
 
===Letteratura===
[[File:William Shakespeare Chandos Portrait.jpg|thumb|upright|Il [[Ritratto Chandos]], che si ritiene rappresenti [[William Shakespeare]]]]
Col termine "letteratura inglese" ci si riferisce appunto alla letteratura associata al Regno Unito, all'[[Isola di Man]] ed alle Isole del Canale. Gran parte della letteratura inglese è in lingua inglese. Nel [[2005]] circa 206.000 libri sono stati pubblicati nel Regno Unito e pertanto lo Stato si è aggiudicato il primato di maggior pubblicista nel mondo.<ref name="Reuters">{{Cita news|autore=Goldfarb, Jeffrey |titolo=Bookish Britain overtakes America as top publisher |url=http://replay.waybackmachine.org/20080106093222/http://www.redorbit.com/news/entertainment/499053/bookish_britain_overtakes_america_as_top_publisher/ |editore=Reuters |data=10 maggio 2006 |pubblicazione=RedOrbit |città=Texas}}</ref>
 
Lo scrittore e poeta inglese [[William Shakespeare]] è ritenuto uno dei maggiori drammaturghi di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/537853/William-Shakespeare |titolo=William Shakespeare (English author) |editore=Britannica Online encyclopedia |accesso=26 febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita libro|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761562101/Shakespeare.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209154055/http://encarta.msn.com/encyclopedia_761562101/Shakespeare.html |dataarchivio=9 febbraio 2006 |titolo=MSN Encarta Encyclopedia article on Shakespeare |accesso=26 febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita libro|url=http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Shakespeare%2c+William |editore=Columbia Electronic Encyclopedia |titolo=William Shakespeare |accesso=26 febbraio 2006}}</ref> e i suoi contemporanei [[Christopher Marlowe]] e [[Ben Jonson]] hanno continuato l'opera nel solco da lui creato. Altri personaggi di spicco della letteratura inglese di epoche più recenti sono [[Alan Ayckbourn]], [[Harold Pinter]], [[Michael Frayn]], [[Tom Stoppard]] e [[David Edgar]] che hanno combinato elementi surreali, realistici e radicali.
 
Tra gli scrittori inglesi di maggiore rilievo nell'epoca pre moderna e moderna troviamo [[Geoffrey Chaucer]] (XIV secolo), [[Thomas Malory]] (XV secolo), [[Thomas More|Sir Thomas More]] (XVII secolo), [[John Bunyan]] (XVII secolo) e [[John Milton]] (XVII secolo). Nel XVIII secolo [[Daniel Defoe]] (autore di ''[[Robinson Crusoe]]'') e [[Samuel Richardson]] furono i pionieri della [[novella]] moderna. Nel XIX secolo ulteriori innovazioni vennero introdotte da [[Jane Austen]], dalla scrittrice neogotica [[Mary Shelley]], dallo scrittore per bambini [[Lewis Carroll]], dalle [[Brontë|sorelle Brontë]], da [[Charles Dickens]], dal naturalista [[Thomas Hardy]], dal realista [[George Eliot]], dal poeta visionario [[William Blake]] e dal romantico [[William Wordsworth]]. Tra gli scrittori di maggior rilievo del XX secolo in Inghilterra citiamo [[H. G. Wells]]; gli scrittori per bambini [[Rudyard Kipling]], [[A. A. Milne]] (il creatore di [[Winnie-the-Pooh]]), [[Roald Dahl]] e [[Enid Blyton]]; il controverso [[D. H. Lawrence]]; la modernista [[Virginia Woolf]]; il satirico [[Evelyn Waugh]]; il profetico [[George Orwell]]; [[W. Somerset Maugham]] e [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]]; la scrittrice di gialli [[Agatha Christie]] (una delle maggiori scrittrici di best sellers di tutti i tempi);<ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1505799/Mystery-of-Christies-success-is-solved.html |titolo=Mystery of Christie's success is solved |accesso=14 novembre 2010|giornale=The Daily Telegraph |data=19 dicembre 2005 |città=London}}</ref> [[Ian Fleming]] (il creatore di [[James Bond]]); i poeti [[T.S. Eliot]], [[Philip Larkin]] e [[Ted Hughes]]; i fantasisti [[J. R. R. Tolkien]], [[C. S. Lewis]] e [[J. K. Rowling]]; i fumettisti [[Alan Moore]] e [[Neil Gaiman]].
 
[[File:Dickens by Watkins 1858.png|thumb|left|upright|Una fotografia di [[epoca vittoriana]] dello scrittore [[Charles Dickens]]]]
Per i contributi scozzesi citiamo [[Arthur Conan Doyle]] (il creatore di [[Sherlock Holmes]]), il romantico [[Walter Scott|Sir Walter Scott]], lo scrittore per bambini [[J. M. Barrie]], l'epico [[Robert Louis Stevenson]] ed il poeta [[Robert Burns]]. Tra gli scrittore più recenti citiamo [[Hugh MacDiarmid]] e [[Neil M. Gunn]] che hanno contribuito al cosiddetto [[Rinascimento scozzese]]. Nel campo horror e thriller citiamo [[Ian Rankin]] e [[Iain Banks]]. La capitale della Scozia, Edimburgo, fu la prima [[Città della Letteratura]] prescelta dell'[[UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/creativity/creative-industries/creative-cities-network/literature/edinburgh/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130528152834/http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/creativity/creative-industries/creative-cities-network/literature/edinburgh/|dataarchivio=28 maggio 2013 |titolo=Edinburgh, UK appointed first UNESCO City of Literature |editore=Unesco |anno=2004 |accesso=9 marzo 2015}}</ref>
 
Il più antico componimento poetico in inglese giunto sino a noi, ''[[Y Gododdin]]'', venne composto in ''[[Hen Ogledd|Yr Hen Ogledd]]'' (''The Old North''), attorno al VI secolo. Esso venne scritto in [[cumbrico]] o [[antico gallese]] e contiene i primi riferimenti noti a [[Re Artù]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/wales/history/sites/themes/society/language_poetry.shtml |titolo=Early Welsh poetry |editore=BBC Wales |accesso=29 dicembre 2010}}</ref> A partire dal VII secolo la [[leggenda arturiana]] conobbe un notevole sviluppo grazie anche all'opera di [[Goffredo di Monmouth]].<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=dKJiPyyTevgC |titolo=History of English Literature from Beowulf to Swinburne |autore=Lang, Andrew |anno=2003 |p=42 |isbn=978-0-8095-3229-2 |editore=Wildside Press |città=Holicong, PA |annooriginale=1913}}</ref> Il poeta medievale gallese più celebrato è indubbiamente [[Dafydd ap Gwilym]] (''fl.''1320–1370) che incentrò i suoi temi letterari sulla natura, sulla religione e soprattutto sull'amore. È riconosciuto come uno dei più grandi poeti europei della sua epoca.<ref>{{Cita web|titolo=Dafydd ap Gwilym |url=http://www.academi.org/dafydd-ap-gwilym-eng/ |citazione=Dafydd ap Gwilym is widely regarded as one of the greatest Welsh poets of all time, and amongst the leading European poets of the Middle Ages. |accesso=3 gennaio 2011 |editore=[[Literature Wales|Academi]] |anno=2011 |sito=[[Literature Wales|Academi]] website }}</ref> Sino alla fine del XIX secolo la letteratura gallese fu essenzialmente in lingua gallese e di carattere religioso. [[Daniel Owen]] è riconosciuto uno dei primi moderni scrittori in gallese, col suo ''[[Rhys Lewis]]'' del 1885. Noto fu anche [[Dylan Thomas]] che divenne famoso a metà del XX secolo per la poesia "[[Do not go gentle into that good night]], oltre al nazionalista [[R. S. Thomas]] che fu in nomination per il Premio Nobel della letteratura nel [[1996]]. Tra gli scrittori gallesi del XX secolo citiamo [[Richard Llewellyn]] e [[Kate Roberts]].<ref>[http://newsalerts.bbc.co.uk/1/low/wales/551486.stm True birthplace of Wales's literary hero]. BBC News. Retrieved 28 April 2012</ref><ref>{{Wayback |df=yes |date=20071015000000* |url=http://www.bbc.co.uk/wales/northwest/halloffame/arts/kateroberts.shtml |title=Kate Roberts: Biography }}. BBC Wales. Retrieved 28 April 2012</ref>
 
Autori di altre nazionalità, provenienti in particolare dal [[Commonwealth]], dall'Irlanda e dagli Stati Uniti, hanno vissuto e lavorato nel Regno Unito. Tra questi citiamo [[Jonathan Swift]], [[Oscar Wilde]], [[Bram Stoker]], [[George Bernard Shaw]], [[Joseph Conrad]], [[T.S. Eliot]], [[Ezra Pound]], [[Kazuo Ishiguro]] e [[Salman Rushdie|Sir Salman Rushdie]].<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=m0CUOYfTdrkC&pg=PA10 |titolo=Gulliver's travels: complete, authoritative text with biographical and historical contexts, critical history, and essays from five contemporary critical perspectives |autore=Swift, Jonathan; Fox, Christopher |editore=Macmillan |città=Basingstoke |isbn=978-0-333-63438-7 |anno=1995 |p=10 }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F10C12F9395517738DDDAA0A94DC405B828DF1D3 |titolo=Bram Stoker. |giornale=The New York Times |formato=PDF |accesso=1º gennaio 2011 |data=23 aprile 1912}}</ref>
 
===Musica===
[[File:The Fabs.JPG|thumb|upright|[[The Beatles]] furono la band inglese più acclamata commercialmente e dalla critica, con vendite che superarono i miliardi di copie.<ref name="Beatles sales">{{Cita web|url=http://www.emimusic.com/about/history/1960-1969/#|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425011032/http://www.emimusic.com/about/history/1960-1969/#|dataarchivio=25 aprile 2014 |titolo=1960–1969 |editore=EMI Group |accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref name="McCartney">{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,975715-2,00.html |titolo=Paul At Fifty |pubblicazione=Time |città=New York |data=8 giugno 1992}}</ref><ref name="Guinness">[https://books.google.com/?id=rdU1xtIWJz0C Most Successful Group] ''[[The Guinness Book of Records]]'' 1999, p. 230. Consultato il 19 marzo 2011.</ref>]]
 
Molti e vari sono gli stili musicali popolari nel Regno Unito, dalla musica folcloristica indigena inglese, scozzese, gallese e irlandese sino all'[[heavy metal]]. Tra i musicisti classici nati e vissuti in terra inglese citiamo [[William Byrd]], [[Henry Purcell]], [[Edward Elgar|Sir Edward Elgar]], [[Gustav Holst]], [[Arthur Sullivan|Sir Arthur Sullivan]] (famoso per aver lavorato col librettista [[W. S. Gilbert|Sir W. S. Gilbert]]), [[Ralph Vaughan Williams]] e [[Benjamin Britten]], pioniere dell'opera moderna in inglese. [[Peter Maxwell Davies|Sir Peter Maxwell Davies]] è uno dei maggiori compositori ancora viventi. Il Regno Unito è inoltre rinomato a livello internazionale per le sue orchestre sinfoniche e per i suoi cori tra cui la [[BBC Symphony Orchestra]] ed il [[London Symphony Chorus]]. Tra i maggiori direttori d'orchestra citiamo [[Simon Rattle|Sir Simon Rattle]], [[John Barbirolli]] e [[Malcolm Sargent|Sir Malcolm Sargent]]. Tra i maggiori compositori di colonne sonore per film citiamo [[John Barry (compositore)|John Barry]], [[Clint Mansell]], [[Mike Oldfield]], [[John Powell]], [[Craig Armstrong]], [[David Arnold]], [[John Murphy (compositore)|John Murphy]], [[Monty Norman]] ed [[Harry Gregson-Williams]]. [[George Frideric Handel]] fu naturalizzato cittadino inglese e per lo Stato scrisse l'inno per le incoronazioni, noto come il ''[[Messiah]]'', che fu appunto scritto in lingua inglese.<ref name="Handel">{{Cita web|url=http://www.parliament.uk/parliamentary_publications_and_archives/parliamentary_archives/handel_and_naturalisation.cfm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326164147/http://www.parliament.uk/parliamentary_publications_and_archives/parliamentary_archives/handel_and_naturalisation.cfm |dataarchivio=26 marzo 2010 |titolo=British Citizen by Act of Parliament: George Frideric Handel |data=20 luglio 2009 |editore=UK Parliament |accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.playbillarts.com/features/article/4236.html |titolo=Handel all'inglese |cognome=Andrews |nome=John |data=14 aprile 2006 |pubblicazione=Playbill |città=New York |accesso=11 settembre 2009}}</ref> [[Andrew Lloyd Webber]] è un prolifico compositore di musica da teatro. I suoi lavori hanno dominato l'ultima parte del XX secolo e sono divenuti successi internazionali.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=AWaZ1LAFAZEC |titolo=Sondheim and Lloyd-Webber: The new musical |editore=Chatto & Windus |città=London |anno=2001 |autore=Citron, Stephen |isbn=978-1-85619-273-6}}</ref>
 
[[The Beatles]] sono la band che più in assoluto ha rappresentato l'emergere della cultura inglese in campo musicale, con vendite di dischi sopra ogni aspettativa ed una diffusione globale dei loro successi.<ref name="Beatles sales"/><ref name="McCartney"/><ref name="Guinness"/><ref>{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/music/news/beatles-a-big-hit-with-downloads-15013117.html|titolo=Beatles a big hit with downloads|giornale=Belfast Telegraph |data=25 novembre 2010 |accesso=16 maggio 2011}}</ref> Tra gli altri gruppi di rilievo nel panorama musicale inglese citiamo [[The Rolling Stones]], [[Queen]], [[Led Zeppelin]], [[Pink Floyd]], i [[Bee Gees]] ed [[Elton John]].<ref>{{Cita web|url=http://www.emimusic.com/news/2009/singstar®-queen-to-be-launched-by-sony-computer-entertainment-europe/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423012539/http://www.emimusic.com/news/2009/singstar%C2%AE-queen-to-be-launched-by-sony-computer-entertainment-europe/|dataarchivio=23 aprile 2014 |titolo=British rock legends get their own music title for PlayStation3 and PlayStation2 |editore=[[EMI]] |data=2 febbraio 2009|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/celebritynews/2305273/Sir-Elton-John-honoured-in-Ben-and-Jerry-ice-cream.html |titolo=Sir Elton John honoured in Ben and Jerry ice cream |giornale=The Daily Telegraph |data=17 luglio 2008 |nome=Urmee |cognome=Khan |città=London}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1562875/Rock-group-Led-Zeppelin-to-reunite.html |titolo=Rock group Led Zeppelin to reunite |giornale=The Daily Telegraph |data=19 aprile 2008 |città=London |nome=Richard |cognome=Alleyne |accesso=31 marzo 2010}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Floyd 'true to Barrett's legacy'|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/5170644.stm |pubblicazione=BBC News |data=11 luglio 2006}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Kate |cognome=Holton |titolo=Rolling Stones sign Universal album deal |url=http://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSL1767761020080117 |pubblicazione=Reuters |data=17 gennaio 2008 |accesso=26 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Tim |cognome=Walker |titolo=Jive talkin': Why Robin Gibb wants more respect for the Bee Gees |url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/jive-talkin-why-robin-gibb-wants-more-respect-for-the-bee-gees-826116.html |pubblicazione=The Independent |città=London |data=12 maggio 2008 |accesso=26 ottobre 2008}}</ref> I [[Brit Awards]] sono dei premi annuali concessi dalle industrie discografiche britanniche e sono stati vinti nel corso degli anni dai personaggi che maggiormente hanno rappresentato il panorama musicale inglese tra cui [[The Who]], [[David Bowie]], [[Eric Clapton]], [[Rod Stewart]] e [[The Police]].<ref>[http://www.guardian.co.uk/news/datablog/2012/feb/22/brit-awards-winners-list-2012 "Brit awards winners list 2012: every winner since 1977"]. ''The Guardian'' (London). Retrieved 28 February 2012.</ref> Tra i musicisti più recenti citiamo i [[Coldplay]], i [[Radiohead]], gli [[Oasis]], le [[Spice Girls]], [[Robbie Williams]], [[Amy Winehouse]], [[One Direction]], [[Ed Sheeran]] e [[Adele]].<ref>{{Cita news|autore=Corner, Lewis |url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a366130/adele-coldplay-biggest-selling-uk-artists-worldwide-in-2011.html |titolo=Adele, Coldplay biggest-selling UK artists worldwide in 2011 |pubblicazione=Digital Spy |data=16 febbraio 2012 |accesso=22 marzo 2012}}</ref>
 
Un gran numero di città del Regno Unito sono conosciute per la loro musica. [[Liverpool]] è la città che vanta il primato del maggior numero di canzoni scritte in loco.<ref name="Liverpool vs Stavanger">{{Cita news|url=http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/a-tale-of-two-cities-of-culture-liverpool-vs-stavanger-770076.html?r=RSS |titolo=A tale of two cities of culture: Liverpool vs Stavanger |cognome=Hughes |nome=Mark |data=14 gennaio 2008 |pubblicazione=The Independent |accesso=2 agosto 2009 |città=London}}</ref> Il contributo di [[Glasgow]] alla musica venne riconosciuto nel [[2008]] quando venne nominata dall'[[UNESCO]] [[Città della Musica]], una delle tre città nel mondo ad aver ottenuto questo onore.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/glasgow_and_west/7570915.stm |titolo=Glasgow gets city of music honour |pubblicazione=BBC News |data=20 agosto 2008 |accesso=2 agosto 2009}}</ref>
 
===Arti visive===
[[File:Turner selfportrait.jpg|left|upright|thumb|Autoritratto di [[William Turner|J. M. W. Turner]], olio su tela, c. 1799]]
La storia delle arti visuali inglesi è parte della storia dell'arte occidentale. Tra gli artisti britannici di maggior successo citiamo i romantici [[William Blake]], [[John Constable]], [[Samuel Palmer]] e [[J.M.W. Turner]]; i ritrattisti [[Joshua Reynolds|Sir Joshua Reynolds]] e [[Lucian Freud]]; i paesaggisti [[Thomas Gainsborough]] e [[L. S. Lowry]]; il pioniere dell'[[Arts and Crafts Movement]] [[William Morris]]; il figurativo [[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]]; gli artisti della pop culture [[Peter Blake]], [[Richard Hamilton (pittore)|Richard Hamilton]] e [[David Hockney]]; il duo [[Gilbert and George]]; l'astrattista [[Howard Hodgkin]]; e gli scultori [[Antony Gormley]], [[Anish Kapoor]] e [[Henry Moore]]. Tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo la [[Galleria Saarchi]] di Londra ha posto l'attenzione del pubblico londinese su un nuovo genere multiforme di artisti noti come "[[Young British Artists]]": [[Damien Hirst]], [[Chris Ofili]], [[Rachel Whiteread]], [[Tracey Emin]], [[Mark Wallinger]], [[Steve McQueen]], [[Sam Taylor-Wood]] e [[Jake and Dinos Chapman|i fratelli Chapman]].
 
La [[Royal Academy of Arts]] a Londra è una delle organizzazioni chiave per la promozione delle arti visuali nel Regno Unito. Tra le principali scuole artistiche il Regno Unito vanta sei scuole alla [[University of the Arts London]], tra cui il [[Central Saint Martins College of Art and Design]] ed il [[Chelsea College of Art and Design]]; la [[Goldsmiths, University of London]]; la [[Slade School of Fine Art]] (parte dell'[[University College London]]); la [[Glasgow School of Art]]; il [[Royal College of Art]] e la [[The Ruskin School of Drawing and Fine Art]] (parte dell'University of Oxford). Il [[Courtauld Institute of Art]] è uno dei centri principali per l'insegnamento della [[storia dell'arte]]. Importanti gallerie d'arte come la [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], la [[National Portrait Gallery (Londra)|National Portrait Gallery]], la [[Tate Britain]] e la [[Tate Modern]] (le più visitate gallerie d'arte al mondo, con circa 4,7 milioni di visitatori all'anno) hanno sede nel Regno Unito.<ref>{{Cita news|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/visual_arts/article7105032.ece |titolo=The startling success of Tate Modern |accesso=19 gennaio 2011|giornale=The Times|data=24 aprile 2010 |città=London |nome=Stephen |cognome=Bayley}} {{subscription required}}</ref>
 
===Cinema===
[[File:Hitchcock, Alfred 02.jpg|upright|thumb|[[Alfred Hitchcock]] è presentato spesso come il maggiore tra i registi britannici di tutti i tempi.<ref>[http://www.telegraph.co.uk/culture/film/starsandstories/3664474/The-top-21-British-directors-of-all-time.html "The top 21 British directors of all time"]. The Daily Telegraph. Retrieved 19 June 2015</ref>]]
Il Regno Unito ha avuto una considerevole influenza nella storia del cinema. Registi del calibro di [[Alfred Hitchcock]], il cui film ''[[Vertigo (film)|Vertigo]]'' è considerato da alcuni critici come il miglior film di tutti i tempi,<ref name="bbc">{{Cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-19078948 |titolo=Vertigo is named 'greatest film of all time' |pubblicazione=BBC News |data=2 agosto 2012 |accesso=18 agosto 2012}}</ref> e [[David Lean]] sono acclamati dalla critica di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://www.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/directors-directors.html |urlarchivio=http://www.webcitation.org/67yHUco5o |dataarchivio=27 maggio 2012 |titolo=The Directors' Top Ten Directors |editore=British Film Institute}}</ref> Altri importanti registi sono [[Charlie Chaplin]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462570/index.html |titolo=Chaplin, Charles (1889–1977) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Michael Powell]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/447167/index.html |titolo=Powell, Michael (1905–1990) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Carol Reed]]<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/459891/index.html |titolo=Reed, Carol (1906–1976) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute}}</ref> e [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462413/index.html |titolo=Scott, Sir Ridley (1937–) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute}}</ref> Molti attori britannici hanno avuto successi internazionali tra cui [[Julie Andrews]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/446530/index.html |titolo=Andrews, Julie (1935–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Richard Burton]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/472165/index.html |titolo=Burton, Richard (1925–1984) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Michael Caine]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/463342/index.html |titolo=Caine, Michael (1933–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> Charlie Chaplin,<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462570/index.html |titolo=Chaplin, Charles (1889–1977) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Sean Connery]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/455509/index.html |titolo=Connery, Sean (1930–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Vivien Leigh]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/488753/index.html |titolo=Leigh, Vivien (1913–1967) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[David Niven]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/458293/index.html |titolo=Niven, David (1910–1983) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Laurence Olivier]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/450224/index.html |titolo=Olivier, Laurence (1907–1989) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Peter Sellers]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/461941/index.html |titolo=Sellers, Peter (1925–1980) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Kate Winslet]],<ref>{{Cita web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/489012/index.html |titolo=Winslet, Kate (1975–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute}}</ref> [[Anthony Hopkins]],<ref>{{Cita news|url=http://film.guardian.co.uk/Player/Player_Page/0,,-3689,00.html |titolo=Anthony Hopkins |pubblicazione=The Guardian |città=UK |accesso=21 gennaio 2015 }}</ref> e [[Daniel Day-Lewis]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-21570142 "Daniel Day-Lewis makes Oscar history with third award"]'. BBC News. Retrieved 15 August 2013</ref> Molti successi commerciali di film sono stati girati nel Regno Unito (come la serie di ''[[Harry Potter]]'' e ''[[James Bond]]'').<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/film/2007/sep/11/jkjoannekathleenrowling |titolo=Harry Potter becomes highest-grossing film franchise |accesso=2 novembre 2010 |pubblicazione=The Guardian |data=11 settembre 2007 |città=London}}</ref> Gli [[Ealing Studios]] sono gli studi di produzione di film più antichi al mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ealingstudios.com/EalingStudios/history_home.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130726040738/http://www.ealingstudios.com/EalingStudios/history_home.html |dataarchivio=26 luglio 2013 |titolo=History of Ealing Studios |editore=Ealing Studios |accesso=9 marzo 2015}}</ref>
 
Malgrado i molti successi, la critica è da tempo impegnata a riscoprire nella filmografia inglese influenze ora europee ora americane dal momento che molti attori tra l'altro sono compartecipi di produzioni internazionali. I film ispirati a storie scritte da autori inglesi includono ''[[Titanic]]'', ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ''[[Pirati dei Caraibi]]''.
 
== Sport ==
[[File:Wembley enggermatch.jpg|thumb|251x251px|Wembley, lo stadio dove si giocano le partite della nazionale di calcio]]
Lo sport più seguito nel Regno Unito è il calcio, ma hanno valore anche cricket e rugby.
 
Il campionato calcistico più importante è la [[Premier League]] (il campionato inglese, conosciuto fino alla stagione 2015/2016 come Barclays Premier League per ragioni di sponsorizzazione). I maggiori club per blasone sono l'[[Arsenal]], il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], il [[Manchester United]] e il [[Chelsea]].
 
Per quanto riguarda gli sport automobilistici la [[Formula 1]] è molto seguita dagli appassionati britannici.
Attualmente sono 2 i piloti inglesi vincitori di almeno un titolo iridato a correre in F1: [[Lewis Hamilton]] (2008 con McLaren, 2014 e 2015 con Mercedes) e [[Jenson Button]] (campione nel 2009 con la [[Brawn GP]]).
Altri campioni britannici della F1 sono:
[[Sir Stirling Moss]] soprannominato "l'eterno secondo" (a causa di essere arrivato in seconda posizione per 4 volte nella storia del mondiale); [[Mike Hawthorn]], mondiale con la [[Ferrari 246]] nel 1958; [[Jim Clark]], considerato uno dei più veloci piloti di sempre, bicampione con la [[Team Lotus|Lotus]] nel 1963 e 1965; [[John Surtees]], primo ed unico campione sia sulle due (7 volte) che con le quattro ruote (1 volta, nel 1964, con la [[Ferrari 158 F1]]); [[Graham Hill]], campione con la [[British Racing Motors]], nota come BRM, nel '62 e nel '68 con la Lotus; [[Jackie Stewart]], 3 volte campione del mondo, nel 1969 con la [[Matra]] ee nel 1971 e nel 1973 con la [[Tyrrell]]; [[James Hunt]] campione nel 1976 con la [[McLaren M23]]; [[Nigel Mansell]], soprannominato "Il Leone d'Inghilterra" per la sua aggressività al volante, campione su Williams nel '92 e [[Damon Hill]], mondiale nel 1996, sempre su Williams, figlio di Graham.
 
== Note ==
{{references}}<references group="nb" />
 
== Voci correlate ==
* [[Sovrani del Regno Unito]]
* [[Guerra dei tre regni]]
* [[Guerra civile inglese]]
* [[Gloriosa rivoluzione]]
* [[Guerra d'Indipendenza Americana]]
* [[Guerra anglo-americana]]
* [[Allargamento della zona euro]]
* [[Linea di successione al trono britannico]]
* [[Commonwealth of Nations]]
* [[Reame del Commonwealth]]
* [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest]]
* [[Terminologia delle Isole britanniche]]
* [[Unione europea]]
* [[Bandiera del Regno Unito]]
* [[Polizia del Regno Unito]]
* [[Città postali del Regno Unito]]
* [[Gioielli della Corona inglese]]
* [[Simboli del Regno Unito, delle Isole del Canale dell'Isola di Man]]
* [[Brexit]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|n=Categoria:Gran Bretagna|qinterprogetto|commons=Category:UnitedTotemsky Kingdom|wikt=Regno Unito|voyDistrict}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Regno_Unito/|Regno Unito}}
 
* [http://www.newspaperindex.com/it/giornale/Regno+Unito Giornali da Regno Unito] Newspaper Index
{{VologdadRajon}}
* [http://www.visitbritain.it VisitBritain] - Sito ufficiale dell'Ente Nazionale Britannico per il Turismo
* [http://www.viaggiarenelmondo.it/info_user.php?id=28 Visitare la Gran Bretagna] - Scheda curata dall'Ente Nazionale per il Turismo Britannico
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?regno_unito Scheda del Regno Unito dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
{{Politica Regno Unito}}
{{Regno Unito}}
{{Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
{{G8}}
{{Leader G20}}
{{Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|NATO|Regno Unito|Unione europeaRussia}}
 
[[Categoria:RegnoRajon Unito|dell'Oblast' di Vologda]]