Stazione di Carugo-Giussano e Museo storico di Budapest: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Museo
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazioneNome = ITA
|Località = [[Budapest]]
|nome = Carugo-Giussano
|Indirizzo = Szent György tér 2
|nome originale =
|Tipologia= [[storia]]
|immagine = Carugo-Giussano - stazione ferroviaria - E.810.jpg
|Immagine= BTM1.jpg
|didascalia = Una EAB.810-01 in uscita dalla stazione
|Didascalia= L'ingresso del museo
|apertura = 1879
|Larghezza =
|stato attuale = in uso
|Sito= http://www.btm.hu/
|linea = [[ferrovia Milano-Asso|Milano-Asso]]
|localizzazione = [[Carugo]]
|tipologia = fermata in superficie, passante
|binari=1
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
Il '''museo storico di Budapest''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Budapesti Történeti Múzeum'') è una raccolta di reperti che, dall'unificazione della città avvenuta nel [[1873]], sono stati raccolti per testimoniare la sua storia. Il museo è anche chiamato ''museo del castello''.
La '''stazione di Carugo-Giussano''' è una [[fermata ferroviaria]] ubicata nel territorio comunale di [[Carugo]] sulla [[ferrovia Milano-Asso]].
 
Nel corso della ricostruzione successiva ai danni arrecati dalla [[seconda guerra mondiale]], nell'ala sud del palazzo reale sono state rinvenute alcune stanze risalenti al [[Medioevo]] che permettono oggi di comprendere il carattere dell'antico palazzo. Queste stanze, tra cui una piccola prigione e una cappella, si trovano nei sotterranei del palazzo e ospitano una mostra, dedicata al palazzo reale della Buda medievale, che espone armi, sigilli e pavimentazioni dell'epoca.
== Strutture e impianti ==
L'impianto è gestito da [[FerrovieNord]].
 
Al piano terra, la mostra su Budapest nel Medioevo illustra l'evoluzione della città dalle sue origini romane all'insediamento ungherese del [[XIII secolo]]. Anche a questo livello sono state ricostruite le mura di cinta, i guardini, una prigione, le statue gotiche del palazzo reale che risalgono ai secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]]. Le statue furono scoperte casualmente durante gli scavi del [[1974]]. Al primo piano, viene tracciata una storia della città dal [[1686]] ai giorni nostri.
La fermata è costituita da una sola banchina a servizio passeggeri; questa si estende per circa 220 [[metro|metri]] con andamento rettilineo. La banchina, di altezza molto inferiore agli standard lombardi, dal 25 agosto [[2015]] è dotata di pensilina<ref>{{cita web|autore=www.nonsolocomo.info|url=http://www.nonsolocomo.info/33809/013048/news-da-oggi-laccesso-alla-stazione-di-carugo-e-piu-facile.html|titolo=Da oggi l'accesso alla stazione di Carugo è più facile|accesso25-08-15}}</ref>.
 
== MovimentoBibliografia ==
* Barbara Olszańska, Tadeusz Olszański, ''Budapest'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 9788837077556
La stazione è servita da treni regionali [[Orario cadenzato|cadenzati]] operati da [[Trenord]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Lombardia]].
 
== Servizi ==
* [[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria self-service
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[FerrovieNord]]
* [[Carugo]]
* [[Giussano]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=Category:Carugo-GiussanoBudapest trainHistorical stationMuseum}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ferrovienord.it/orari_e_news/stazione.php?nome=carugo%20giussano|titolo=La stazione sul sito del gruppo FNM}}
* {{cita web| url=http://www.ferrovieinrete.com/asso-mi-fnm_carugo.htm| titolo=Ferrovie In Rete - Fotografie e Descrizioni della Stazione di Carugo-Giussano| accesso=28-08-2008}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Carugo-Giussano
|Linea = [[Ferrovia Milano-Asso|Milano–Asso]]
|PK = 29+279
|Direzione 1 = [[Milano]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Mariano Comense|Mariano Comense]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Arosio|Arosio]]
|Direzione 2 = [[Asso (Italia)|Asso]]
}}
 
[[Categoria:CarugoMusei di Budapest]]
{{Portale|Lombardia|trasporti}}
[[Categoria:GiussanoCastello di Buda]]
[[Categoria:Musei storici|Budapest]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Carugo]]
{{portale|Musei|Ungheria}}
[[Categoria:Giussano]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Como|Carugo-Giussano]]