Litanie lauretane e Museo storico di Budapest: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect 30 Settembre
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Museo
[[File:Ianua coeli pavone canavese sant andrea.jpg|thumb|''Ianua coeli'', particolare della volta della parrocchiale di [[Pavone Canavese]]]]
|Nome =
Con il termine '''litanie lauretane''' (dette anche '''litanie della Beata Vergine Maria''') si indicano le suppliche che si pregano alla fine del [[rosario]]. L'appellativo "lauretane" non indica il luogo di origine, ma il luogo che le rese celebri: la [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa]] di [[Loreto]], dove si cantavano dalla prima metà del [[secolo XVI]]. Le litanie alla Madonna sono più antiche; fu la fama del santuario a diffonderle nella [[Chiesa latina|Chiesa cattolica latina]]; oggi sono una delle preghiere più popolari alla [[Maria (madre di Gesù)|Madre di Gesù]].
|Località = [[Budapest]]
|Indirizzo = Szent György tér 2
|Tipologia= [[storia]]
|Immagine= BTM1.jpg
|Didascalia= L'ingresso del museo
|Larghezza =
|Sito= http://www.btm.hu/
}}
Il '''museo storico di Budapest''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Budapesti Történeti Múzeum'') è una raccolta di reperti che, dall'unificazione della città avvenuta nel [[1873]], sono stati raccolti per testimoniare la sua storia. Il museo è anche chiamato ''museo del castello''.
 
Nel corso della ricostruzione successiva ai danni arrecati dalla [[seconda guerra mondiale]], nell'ala sud del palazzo reale sono state rinvenute alcune stanze risalenti al [[Medioevo]] che permettono oggi di comprendere il carattere dell'antico palazzo. Queste stanze, tra cui una piccola prigione e una cappella, si trovano nei sotterranei del palazzo e ospitano una mostra, dedicata al palazzo reale della Buda medievale, che espone armi, sigilli e pavimentazioni dell'epoca.
==Storia==
Il più antico formulario conosciuto di litanie alla Madonna è databile al [[XII secolo]] e si compone di 73 invocazioni. Contiene elogi come ''Flos virginitatis'', ''Forma sanctitatis'' ("fiore di verginità", "modello di santità"), ''Hymnus cælorum'', ''Luctus infernorum'' ("inno dei cieli", "lutto dell'inferno"), oltre alle invocazioni a noi note.<ref>{{cita news|autore=Movimento Domenicano del Rosario|titolo=Litanie della Madonna, la storia|pubblicazione=Il nuovo Diario-Messaggero|data=12 ottobre}}</ref>
 
Al piano terra, la mostra su Budapest nel Medioevo illustra l'evoluzione della città dalle sue origini romane all'insediamento ungherese del [[XIII secolo]]. Anche a questo livello sono state ricostruite le mura di cinta, i guardini, una prigione, le statue gotiche del palazzo reale che risalgono ai secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]]. Le statue furono scoperte casualmente durante gli scavi del [[1974]]. Al primo piano, viene tracciata una storia della città dal [[1686]] ai giorni nostri.
A partire dalla metà del [[XVI secolo]] sono note le litanie cantate nel [[Santuario della Santa Casa]] di [[Loreto]]. Furono aggiunte alla recita del rosario da [[papa Pio V]] dopo la vittoria della [[Lega Santa (1571)|Lega Santa]] a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto]].
 
== Bibliografia ==
Soltanto i papi hanno il potere di introdurre nuove invocazioni:<ref>Litanie della Madonna, ''cit.''.</ref>
* Barbara Olszańska, Tadeusz Olszański, ''Budapest'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 9788837077556
*Lo stesso Pio V fu il primo ad introdurne una, ''Auxilium christianorum'', dopo la vittoria di Lepanto;
*Nel [[1587]] [[papa Sisto V]] ne approvò 43 con un decreto pontificio;
*Nel [[1768]] fu inserita da [[Clemente XIII]] ''Mater immaculata'', su richiesta del [[re di Spagna]] [[Carlo III di Spagna|Carlo III]];
*Nel [[1854]], in seguito alla proclamazione del [[dogma]] dell'[[Immacolata concezione]], [[Pio IX]] rese obbligatoria la definizione ''Regina sine labe originali concepta'';
*[[Papa Leone XIII]] nel [[1883]] aggiunse ''Regina sacratissimi Rosarii'', che consigliò per il mese di ottobre. Infatti è durante questo mese che la Chiesa cattolica festeggia la [[Madonna del Rosario]], la cui memoria cade il 7 ottobre, anniversario della storica battaglia. Nel [[1903]] Leone XIII introdusse anche ''Mater boni consilii'' come omaggio al santuario di [[Genazzano]], suo paese natale;
*''Regina pacis'' fu aggiunta da [[Benedetto XV]] durante la [[prima guerra mondiale]];
*''Regina in cælum assumpta'' fu decisa da [[Pio XII]] nel [[1950]];
*''Mater Ecclesiae'' fu aggiunta da [[Paolo VI]] nel [[1965]] a conclusione del [[concilio Vaticano II]].
*''Mater misericordiae'' fu aggiunta da [[Giovanni Paolo II]], non nelle litanie ma in un documento pontificio, infatti Benedetto XVI non la aggiunge.
*''Regina familiæ'' (in cui si nota la decadenza del latino di curia, perché il concetto di "regina della famiglia" intesa quest'ultima come istituzione, ovvero regina di tutte le famiglie, si rende in latino al plurale: ''regina familiarum'', mentre ''regina familiae'' significa "di una determinata famiglia") fu introdotta da [[Giovanni Paolo II]] nel [[1995]].
 
== Altri progetti ==
==Litanie lauretane (in italiano)==
{{interprogetto|commons=Category:Budapest Historical Museum}}
Le litanie lauretane rappresentano una singolare «''oratio fidelium''», invocazione a cori alterni, presidente e assemblea, che canta l'azione di [[Dio]] in Maria e nella Chiesa. La Beata Vergine Maria viene invocata con i titoli che traggono origine sia da formule devozionali sia da figure bibliche tradizionalmente associate a Maria. Le litanie hanno, per definizione, una natura ripetitiva, e in tali preghiere le formule «Prega per noi» e «Abbi pietà di noi» sono ripetute frequentemente (così come la formula «[[Kyrie eleison]]» rivolta a Cristo all'inizio delle litanie). «Mater», «Virgo» , «Vas» e «[[Maria Regina|Regina]]» sono i titoli onorifici rimarcati da colui o colei che prega. La preghiera si conclude con una terzina simile all'[[Agnus Dei]] seguita da un'orazione.
===Inizio: suppliche a Cristo===
Signore, pietà
 
== Collegamenti esterni ==
Cristo, pietà
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Musei di Budapest]]
Signore, pietà.
[[Categoria:Castello di Buda]]
[[Categoria:Musei storici|Budapest]]
 
Cristo, ascoltaci.
 
Cristo, esaudiscici.
 
===Invocazioni alla SS. Trinità===
Padre del Cielo, che sei Dio; Abbi pietà di noi
 
Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio; Abbi pietà di noi
 
Spirito Santo, che sei Dio; Abbi pietà di noi,
 
Santa Trinità, unico Dio; Abbi pietà di noi,
 
Queste invocazioni sono state abrogate cfr. C.E.I., Rito per l'incoronazione dell'immagine della beata Vergine Maria, 15.08.1982; C.E.I., Benedizionale, 02.07.1992.
 
===Litanie alla Madonna===
 
Lodiamo, preghiamo, cantiamo Maria
 
Invochiamo, supplichiamo, chiediamo il Suo Amor.
 
Santa Maria, prega per noi
 
Santa Madre di Dio, prega per noi
 
Santa Vergine delle vergini, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Santa sposa del giusto Giuseppe, prega per noi
 
Madre di Cristo, prega per noi
 
Madre della Chiesa, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Madre della divina grazia, prega per noi
 
Madre purissima, prega per noi
 
Madre castissima, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Madre sempre vergine, prega per noi
 
Madre immacolata, prega per noi
 
Madre degna d'amore, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Madre ammirabile, prega per noi
 
Madre del buon consiglio, prega per noi
 
Madre del Creatore, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Madre del Salvatore, prega per noi
 
Madre di misericordia, prega per noi
 
Vergine prudentissima, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Vergine degna di onore, prega per noi
 
Vergine degna di ogni lode, prega per noi
 
Vergine potente, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Vergine clemente, prega per noi
 
Vergine fedele, prega per noi
 
Specchio della santità divina, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Sede della Sapienza, prega per noi
 
Causa della nostra letizia, prega per noi
 
Tempio dello Spirito Santo, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Tabernacolo dell'eterna gloria, prega per noi
 
Dimora tutta consacrata a Dio, prega per noi
 
Rosa mistica, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Torre di Davide, prega per noi
 
Torre d'avorio, prega per noi
 
Casa d'oro, prega per noi
 
Regina della pace prega per noi.
 
Splendore di Grazia, prega per noi
 
Arca dell'alleanza, prega per noi
 
Porta del cielo, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Stella del mattino, prega per noi
 
Salute degli infermi, prega per noi
 
Rifugio dei peccatori, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Consolatrice degli afflitti, prega per noi
 
Aiuto dei cristiani, prega per noi
 
Regina degli Angeli, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Regina dei Patriarchi, prega per noi
 
Regina dei Profeti, prega per noi
 
Regina degli Apostoli, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Regina dei Martiri, prega per noi
 
Regina dei confessori della fede, prega per noi
 
Regina dei veri cristiani, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Regina delle Vergini, prega per noi
 
Regina di tutti i Santi, prega per noi
 
Regina concepita senza peccato originale, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi
 
Regina assunta in cielo, prega per noi
 
Regina del santo Rosario, prega per noi
 
Regina della famiglia, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
Regina dei cuori, prega per noi
 
Regina Madre della Consolazione, prega per noi
 
Regina Madre del perpetuo soccorso, prega per noi
 
Regina della pace, prega per noi.
 
===Agnus Dei===
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore.
 
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci, o Signore.
 
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
 
===Preghiere di conclusione===
Prega per noi, Santa Madre di Dio.
E saremo degni delle promesse di Cristo.
 
Preghiamo:
Concedi ai tuoi figli, Signore Dio nostro,
di godere sempre la salute del corpo e dello spirito,
per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine,
salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
 
Amen
 
==Litaniae lauretanae (in latino)==
Kyrie, eleison.
 
Christe, eleison.
 
Kyrie, eleison.
 
Christe, audi nos.
 
Christe, exaudi nos.
 
Pater de caelis, Deus, miserere nobis.
 
Fili, Redemptor mundi, Deus, miserere nobis.
 
Spiritus Sancte, Deus, miserere nobis.
 
Sancta Trinitas, unus Deus, miserere nobis.
 
Sancta Maria, ora pro nobis.
 
Sancta Dei Genetrix, ora pro nobis.
 
Sancta Virgo virginum, ora pro nobis.
 
Mater Christi, ora pro nobis.
 
Mater Ecclesiae, ora pro nobis.
 
Mater divinae gratiae, ora pro nobis.
 
Mater purissima, ora pro nobis.
 
Mater castissima, ora pro nobis.
 
Mater inviolata, ora pro nobis.
 
Mater intemerata, ora pro nobis.
 
Mater amabilis, ora pro nobis.
 
Mater admirabilis, ora pro nobis.
 
Mater boni consilii, ora pro nobis.
 
Mater Creatoris, ora pro nobis.
 
Mater Salvatoris, ora pro nobis.
 
Mater misericordiae, ora pro nobis.
 
Virgo prudentissima, ora pro nobis.
 
Virgo veneranda, ora pro nobis.
 
Virgo praedicanda, ora pro nobis.
 
Virgo potens, ora pro nobis.
 
Virgo clemens, ora pro nobis.
 
Virgo fidelis, ora pro nobis.
 
Speculum iustitiae, ora pro nobis.
 
Sedes sapientiae, ora pro nobis.
 
Causa nostrae laetitiae, ora pro nobis.
 
Vas spirituale, ora pro nobis.
 
Vas honorabile, ora pro nobis.
 
Vas insigne devotionis, ora pro nobis.
 
Rosa mystica, ora pro nobis.
 
Turris Davidica, ora pro nobis.
 
[[Turris eburnea]], ora pro nobis.
 
Domus aurea, ora pro nobis.
 
Foederis arca, ora pro nobis.
 
Ianua coeli, ora pro nobis.
 
Stella matutina, ora pro nobis.
 
Salus infirmorum, ora pro nobis.
 
Refugium peccatorum, ora pro nobis.
 
Consolatrix afflictorum, ora pro nobis.
 
Auxilium Christianorum, ora pro nobis.
 
Regina Angelorum, ora pro nobis.
 
Regina Patriarcharum, ora pro nobis.
 
Regina Prophetarum, ora pro nobis.
 
Regina Apostolorum, ora pro nobis.
 
Regina Martyrum, ora pro nobis.
 
Regina Confessorum, ora pro nobis.
 
Regina Virginum, ora pro nobis.
 
Regina Sanctorum omnium, ora pro nobis.
 
Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis.
 
Regina in caelum assumpta, ora pro nobis.
 
Regina sacratissimi Rosarii, ora pro nobis.
 
Regina familiae (rectius: familiarum), ora pro nobis.
 
Regina pacis, ora pro nobis.
 
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, parce nobis, Domine.
 
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, exaudi nos, Domine.
 
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
 
Sancta Maria, succurre miseris, iuva pusillanimes, refove flebiles, ora pro populo, interveni pro clero, intercede pro devoto femineo sexu; sentiant omnes tuum iuvamen quicumque celebrant tuum sanctum patrocinium.
 
R. Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix,
 
V. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
 
''Oremus''
 
Concede nos famulos tuos, quaesumus, Domine Deus, perpetua mentis et corporis sanitate gaudere: et, gloriosa beatae Mariae semper Virginis intercessione, a praesenti liberari tristitia, et aeterna perfrui laetitia. Per Christum Dominum nostrum. Amen.
 
=== Indulgenza nella Chiesa Cattolica ===
<blockquote>{{quote|Per ogni volta che si recitano, [[papa Sisto V|Sisto V]] con bolla [[11 luglio]] [[1587]], e [[papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]] con decreto [[12 gennaio]] [[1728]] concessero l'[[indulgenza]] di 200 giorni, che fu ''estesa in perpetuo a 300 giorni'' da [[papa Pio VII|Pio VII]] con decreto [[30 settembre]] [[1817]], aggiungendosi l'indulgenza plenaria nelle 5 Feste ([[Immacolata Concezione|Concezione]], [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività]], [[Annunciazione]], [[Purificazione della Beata Vergine Maria|Purificazione]], [[Assunzione di Maria|Assunzione]]) per chi, avendole recitate ogni giorno, [[Penitenza (sacramento)|confessato]] e comunicato in tali giorni visiterà una pubblica chiesa, pregandovi secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. ''Queste indulgenze sono applicabili ai defunti''. <br />
Le litanie devono sempre recitarsi in latino<ref>Obbligo della lingua latina nell'ultima frase superato dal Vaticano II, mentre restano valide le indulgenze a vivi e defunti secondo le modalità concesse dai Pontefici.</ref>.|don Giuseppe Riva, ''Manuale di Filotea (Indulgenze per le Litanie Lauretane)'', 1860<ref>{{cita libro|titolo= Manuale di Filotea (Indulgenze per le Litanie Lauretane)|autore= don [[Giuseppe Riva (sacerdote)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio [[Valentini]] e C.|p= 531 |lingua= it|data= Agosto 1860|città= Milano|editore= Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|edizione= ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)}}</ref> }}</blockquote>
 
==Altre litanie==
Le litanie lauretane non sono le uniche litanie alla Vergine: accanto ad esse troviamo anche le litanie dei Domenicani, che presentano un carattere meno popolare e più dotto. Esistono anche le ''Litanie a Nostra Signora di Lourdes''.
 
Altre litanie che si trovano sui libri liturgici sono:
*le ''[[Litanie dei santi]]''
*le ''[[Santissimo Nome di Gesù|Litanie al Santissimo Nome di Gesù]]''
*le ''Litanie al Sacro Cuore di Gesù''
*le ''Litanie al Preziosissimo Sangue di Gesù''
*le ''Litanie a San Giuseppe''
*le ''Litanie del Santissimo Sacramento''.
 
==Arte==
Le litanie lauretane sono state magistralmente raffigurate nel [[XVIII secolo]] dagli incisori tedeschi Klauber che realizzarono 51 tavole, ognuna delle quali fa riferimento ad un'invocazione mariana. Rarissimo è trovare la serie integra in quanto le preziose tavole rilegate vengono tuttora spesso smembrate e vendute singolarmente per puri fini di lucro essendo queste molto ricercate per la loro qualità incisoria ed inventiva.
 
Nel 1771 Wolfgang Amadeus Mozart musicò le Litaniae de Beata Maria Virgine Lauretanae (K 109K 74e)
 
==Note==
<references/>
<references group="Nota"/>
 
==Bibliografia==
* ''Litanie lauretane'', a cura di G. Basadonna e G. Santarelli, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1997 (Guida storica e commento teologico alle Litanie lauretane).
 
==Voci correlate==
* [[Litania]]
* [[Rosario]]
* [[Litanie dei santi]]
* ''[[Magnificat]]''
* ''[[Salve Mater Salvatoris]]''
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Litany of the Blessed Virgin Mary|testo=la:Litaniae Lauretanae beatae Mariae Virginis|testo_preposizione=delle}} (in latino)
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.vatican.va/special/rosary/documents/litanie-lauretane_it.html Litanie lauretane], da [http://www.vatican.va vatican.va]
* {{cita web|http://www.vaticanoweb.com/preghiere/litanie_della_beata_vergine_maria.asp|Litanie lauretane Audio}}
 
{{Rosario}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Musei|Ungheria}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Preghiere dedicate a Maria]]
[[Categoria:Basilica della Santa Casa]]