Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei" e Ryūtarō Morimoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
{{wik|novembre 2005}}
|Nome = Ryūtarō
COM.SUB.IN. è l'acronimo di Comando Subacqueo Incursori, ovvero il Ragruppamento della Marina Militare Italiana incaricato di svolgere le operazioni di guerra non convenzionale in ambiente acquatico. Insieme al 'Col Moschin' dell'Esercito, al GIS dei Carabinieri ed alle nuove forze speciali dell'aeronautica (incursori e fucilieri dell'aria) costituiscono le Forze Speciali italiane. Le unità militari con qualifica Ranger sono consideràte più 'Forze di Elite' che 'Forze Speciali' per il loro uso più 'tradizionale'.
|Cognome = Morimoto
Gli incursori navali italiani hanno ispirato praticamente tutte le unità simili nel mondo (compresi gli SBS inglesi ed i SEALs americani nati molti anni dopo).
|PreData={{Nihongo2|森本 龍太郞|Morimoto Ryūtarō}}
Il personale è interamente professionista; l'addestramento è durissimo, in modo da garantire elevati standard operativi. Attualmente le nostre unità sono considerate fra le migliori del mondo.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kanagawa
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = giapponese
}} ex-membro degli [[Hey! Say! JUMP]].
È stato sotto la gestione della [[Johnny & Associates]] a partire dal 2004 e fino al giugno del 2011, quando tutte le sue attività con il gruppo di cui faceva parte sono state sospese a seguito di uno scandalo dovuto all'esser stato fotografato mentre fumava pur essendo ancora minorenne. [[Shintarō Morimoto]], anche lui facente parte della scuderia Johnnys, è suo fratello minore.
 
==Vita e carriera==
Già presenti nella I Guerra Mondiale con i MAS che diedero filo da torcere alla flotta austriaca (basti pensare alla 'Beffa di Buccari'), gli incursori navali della X MAS ottennero, nella II Guerra Mondiale, l'ammirazione del nemico per il coraggio e l'efficacia delle operazioni (dall'affondamento della Valiant ad Alessandria d'Egitto alle incursioni a Gibilterra). Gli incursori della II guerra mondiale utilizzarono soprattutto i 'Maiali' cioè siluri a lenta corsa ed i barchini esplosivi. Gli inglesi si affrettarono a copiare tali apparati.
Alla tenera età di 9 anni comincia ad apparire in show e varietà televisivi; è entrato a far parte dei [[Johnny's Jr.]] in qualità di tirocinante assieme a [[Ryōsuke Yamada]] e subito entrato a far parte del gruppo ''JJ'' a fianco di [[Daiki Arioka]], [[Yūya Takaki]], [[Yūto Nakajima]] e [[Kei Inoo]], tutti futuri compagni di band.
Notare come dopo l'8 settembre il valore degli incursori servì come base alle relazioni politiche della X MAS repubblichina, prettamente terrestre, ed al suo comandante Junio Valerio Borghese sia presso i tedeschi (che avevano stretto un patto diretto con la X MAS saltando la marina militare della RSI) sia presso gli Alleati (con le attività sul fronte slavo alla fine della guerra).
Nel dopoguerra i reparti furono riorganizzati semiclandestinamente e diventarono strutture ufficiali della marina nel 1952.
Il Comsubin comprende due reparti combattenti: il G.O.I. ed il G.O.S..
 
Con gli [[Hey! Say! JUMP]] debutta nel 2007, subito accolto positivamente dalla critica: sono stati la band con l'età media più giovane (meno di 15 anni) di tutta la storia musicale giapponese.
- Il G.O.I., Gruppo Operativo Incursori, è l'unità di attacco. Le attività attuali comprendono tutte le tecniche di attacco in mare, l'abbordaggio di navi, la posa di mine, le infiltrazioni e le esfiltrazioni di personale. Notare che fino alla creazione dei GIS e NOCS, il Consubin era l'unica unità italiana addestrata alla liberazione di ostaggi.
Il personale del Consubin ha partecipato ed è presente in tutte le missioni estere delle nostre forze armate.
 
Nel 2009 è stato derubato da un fan di 17 anni che lo aveva pedinato in più occasione per un periodo di più di 6 mesi, fino ad essere minacciato con un coltello, tanto da portare la famiglia a consultarsi con le forze dell'ordine: questo è stato uno dei casi di [[stalking]] più gravi riguardanti un [[idol]] nella storia recente del paese<ref>[http://www.tokyograph.com/news/id-4941 Teen arrested for stealing cell phone from HSJ's Morimoto | Tokyograph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
- Il G.O.S., Gruppo Operativo Subacqueo, è l'unità di sommozzatori e palombari specializzata nella bonifica dalle mine, nella bonifica dai vari ordigni trovati in mare (p.e. bombe d'aereo inesplose, munizioni, navi cariche di esplosivo, ecc.) e nel soccorso dei sommergibili. E' il punto di riferimento italiano per la dottrina e le attrezzature delle immersioni. L'unità è nata nel 1954 dalla riorganizzazione di strutture precedenti. La prima scuola palombari italiana nacque a Genova nel 1849. Il GOS è stato utilizzato anche per attività di protezione civile quali il recupero di un automezzo inabissato in un lago.
 
La sua promettente carriera è stata però bruscamente interrotta il 28 giugno 2011 quando foto che lo vedono fumare trapelano su [[internet]]<ref>[http://www.tokyohive.com/2011/06/hey-say-jumps-morimoto-ryutaro-activities-supsended-due-to-smoking-underage/ Hey! Say! JUMP's Morimoto Ryutaro activities {{sic|supsended}} due to underage smoking<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: una rivista, Shunkan Josei, ha pubblicato un articolo in cui rivelava che il ragazzo abitualmente fumava pur essendo ancora minorenne. L'agenzia espresse pubblicamente pubbliche scuse e sospese tutte le attività di Ryūtarō a tempo indeterminato.
La sede del Comando è nel promontorio del Varignano in provincia di La Spezia. In vari porti italiani esistono delle unità di sommozzatori del G.O.S..
 
Il 15 novembre 2011 il suo profilo è stato rimosso dal sito ufficiale della Johnny Entertainment: lo stesso fondatore [[Johnny Kitagawa]] ha rilasciato un'intervista ufficiale sulla questione, dichiarando che il ragazzo d'ora in poi si concentrerà esclusivamente sullo studio, escludendo ogni possibilità ch'egli possa presto tornare nuovamente ad esibirsi<ref>[http://www.nikkansports.com/entertainment/news/p-et-tp0-20120103-884495.html JUMP無期限停止16歳の年内復帰「ない」 - 芸能ニュース : nikkansports.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Filmografia==
*2007: [[Juken no Kamisama]] - Saionji Yoshitsugu (NTV)
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie}}