Provincia di Monza e della Brianza e Ryūtarō Morimoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simonemb (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Provincia
|Nome = Ryūtarō
|nomeProvincia = Provincia di Monza e della Brianza
|Cognome = Morimoto
|linkStemma = Provincia di Monza e della Brianza-Stemma.png
|PreData={{Nihongo2|森本 龍太郞|Morimoto Ryūtarō}}
|siglaRegione = LOM
|Sesso = M
|siglaProvincia = MB
|LuogoNascita = Kanagawa
|capoluogo = [[Monza]]
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|superficie = 363,80
|AnnoNascita = 1995
|abitanti = 834.577
|LuogoMorte =
|anno = 31-12-2008 (Istat)
|GiornoMeseMorte =
|densita = 2.185
|AnnoMorte =
|categoriaComuni = Comuni_della_provincia_di_Monza_e_della_Brianza
|Attività = cantante
|numeroComuni = 55
|Nazionalità = giapponese
|prefisso = 039, 0362, 02
}} ex-membro degli [[Hey! Say! JUMP]].
|istat = -
È stato sotto la gestione della [[Johnny & Associates]] a partire dal 2004 e fino al giugno del 2011, quando tutte le sue attività con il gruppo di cui faceva parte sono state sospese a seguito di uno scandalo dovuto all'esser stato fotografato mentre fumava pur essendo ancora minorenne. [[Shintarō Morimoto]], anche lui facente parte della scuderia Johnnys, è suo fratello minore.
|cap = -
|presidente = [[Luigi Piscopo]] (commissario)
|elezioni = <br>9-12-04
|linkMappa = Monza Brianza posizione.png
|sito = http://www.provincia.milano.it/monzabrianza
}}
La '''Provincia di Monza e della Brianza''' (denominazione ufficiale; in [[lingua lombarda|lombardo]] e precisamente nel [[dialetto brianzolo|brianzolo]] ''Pruvìncia de Mùnza e de la Brianza''), è una [[provincia]] della [[Lombardia]], istituita l'[[11 giugno]] [[2004]].<ref>Legge n. 146/2004 della Repubblica Italiana, approvata in via definitiva dal [[Senato della Repubblica|Senato]] il [[12 maggio]] [[2004]] e firmata l'[[11 giugno]] [[2004]] dall'allora [[Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] e quindi pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica italiana]] n. 138 del 15 giugno 2004 con il titolo "''Istituzione della provincia di Monza e della Brianza''". Un disegno di legge per l'istituzione della provincia di Monza era stato presentato alla fine degli [[anni 1990|anni Novanta]].</ref> Sarà pienamente operativa a partire dal 7 giugno [[2009]], data prevista per le prime elezioni dei relativi organi di rappresentanza, in concomitanza con le elezioni della [[Provincia di Milano]] da cui si è distaccata.
 
==Vita e carriera==
Capoluogo della nuova provincia è [[Monza]] (circa 121.000 abitanti) e la popolazione complessiva dei 55 comuni che vi hanno aderito è di circa 835.000 abitanti.
Alla tenera età di 9 anni comincia ad apparire in show e varietà televisivi; è entrato a far parte dei [[Johnny's Jr.]] in qualità di tirocinante assieme a [[Ryōsuke Yamada]] e subito entrato a far parte del gruppo ''JJ'' a fianco di [[Daiki Arioka]], [[Yūya Takaki]], [[Yūto Nakajima]] e [[Kei Inoo]], tutti futuri compagni di band.
 
Con gli [[Hey! Say! JUMP]] debutta nel 2007, subito accolto positivamente dalla critica: sono stati la band con l'età media più giovane (meno di 15 anni) di tutta la storia musicale giapponese.
== Collocazione geografica ==
La Provincia di Monza e Brianza, che diverrà operativa dopo le elezioni provinciali del [[2009]], confina a nord con la [[Provincia di Lecco]] e con la [[Provincia di Como]],
a ovest con la [[Provincia di Varese]], ad est con la [[Provincia di Bergamo]] e a sud con la [[Provincia di Milano]].
La nuova provincia comprende il "Monzese" (composto dai comuni di [[Monza]], [[Muggiò]], [[Villasanta]] e [[Brugherio]]), e una fetta di parte della regione geografica che storicamente si definisce [[Brianza]]: Brianza est con [[Vimercate]]; Brianza centro con Desio, Lissone, Seregno e Brianza ovest con Seveso. Il resto della Brianza è compresa nella parte meridionale delle province di [[Provincia di Como|Como]] e di [[Provincia di Lecco|Lecco]].
 
Nel 2009 è stato derubato da un fan di 17 anni che lo aveva pedinato in più occasione per un periodo di più di 6 mesi, fino ad essere minacciato con un coltello, tanto da portare la famiglia a consultarsi con le forze dell'ordine: questo è stato uno dei casi di [[stalking]] più gravi riguardanti un [[idol]] nella storia recente del paese<ref>[http://www.tokyograph.com/news/id-4941 Teen arrested for stealing cell phone from HSJ's Morimoto | Tokyograph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Istituzione della provincia==
Anche se non ancora operativa la nuova provincia è già formalmente istituita e costituisce una circoscrizione amministrativa della Repubblica Italiana.
 
La sua promettente carriera è stata però bruscamente interrotta il 28 giugno 2011 quando foto che lo vedono fumare trapelano su [[internet]]<ref>[http://www.tokyohive.com/2011/06/hey-say-jumps-morimoto-ryutaro-activities-supsended-due-to-smoking-underage/ Hey! Say! JUMP's Morimoto Ryutaro activities {{sic|supsended}} due to underage smoking<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: una rivista, Shunkan Josei, ha pubblicato un articolo in cui rivelava che il ragazzo abitualmente fumava pur essendo ancora minorenne. L'agenzia espresse pubblicamente pubbliche scuse e sospese tutte le attività di Ryūtarō a tempo indeterminato.
Le istituzioni e gli organi di governo della nuova provincia saranno operativi solo in occasione delle prime elezioni del suo presidente e del consiglio provinciale, previste per giugno [[2009]], insieme al rinnovo dei corrispondenti organi della [[provincia di Milano]], dalla quale si è distaccata e che fino a quel momento continuerà ad esercitare la propria competenza anche sul territorio della provincia già istituita. Per le necessità derivanti dalla preparazione della piena operatività della nuova provincia, il Ministro dell'Interno ha nominato un commissario di governo.<ref>Il [[9 dicembre]] [[2004]] è stato nominato commissario del governo della nuova provincia [[Luigi Piscopo]], che si è insediato il [[13 dicembre]] 2004.</ref>
 
Il 15 novembre 2011 il suo profilo è stato rimosso dal sito ufficiale della Johnny Entertainment: lo stesso fondatore [[Johnny Kitagawa]] ha rilasciato un'intervista ufficiale sulla questione, dichiarando che il ragazzo d'ora in poi si concentrerà esclusivamente sullo studio, escludendo ogni possibilità ch'egli possa presto tornare nuovamente ad esibirsi<ref>[http://www.nikkansports.com/entertainment/news/p-et-tp0-20120103-884495.html JUMP無期限停止16歳の年内復帰「ない」 - 芸能ニュース : nikkansports.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel gennaio [[2005]] il [[Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana|Ministero dell'Interno]] ha disposto l'istituzione della circoscrizione elettorale di Monza e Brianza e nel febbraio [[2006]] un decreto del Presidente della Repubblica<ref>Decreto del Presidente della Repubblica n. 133 del [[15 febbraio]] [[2006]].</ref> ha formalizzato la sigla automobilistica della nuova provincia: "MB".
 
==Filmografia==
La provincia di Milano ha provveduto all’istituzione di una commissione di lavoro incaricata di elaborare l'immagine identitaria (logo, stemma e marchio) della nuova provincia. Il logo prescelto è un marchio geometrico realizzato con semplici segni paralleli, che riassume in sé, in chiave simbolica, le principali radici identitarie del territorio. ''Il logo-stemma definitivo del nuovo Ente dovra' essere adottato dal Consiglio Provinciale eletto (prime elezioni nel 2009).'' Nel corso degli [[Anni 1990|anni Novanta]] era stato da più parti ipotizzato che i comuni di Monza, Muggiò, Villasanta e Brugherio, oltre a quelli di Cologno Monzese, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Bresso e Cormano, Desio e Seregno, sarebbero entrati a far parte della [[città metropolitana]] di Milano, che tuttavia non è stata ancora istituita.
*2007: [[Juken no Kamisama]] - Saionji Yoshitsugu (NTV)
 
La [http://www.mb.camcom.it/ Camera di Commercio] è il primo Ente Pubblico già attivo. Gli sportelli sono aperti dal 21 luglio 2007.
 
===I comuni===
La legge istitutiva indica che il capoluogo della provincia è [[Monza]] e che ne fanno parte i 50 comuni di [[Agrate Brianza]], [[Aicurzio]], [[Albiate]], [[Arcore]], [[Barlassina]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Besana in Brianza]], [[Biassono]], [[Bovisio-Masciago]], [[Briosco]], [[Brugherio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Camparada]], [[Caponago]], [[Carate Brianza]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Ceriano Laghetto]], [[Cesano Maderno]], [[Cogliate]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Correzzana]], [[Desio]], [[Giussano]], [[Lazzate]], [[Lentate sul Seveso]], [[Lesmo]], [[Limbiate]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Meda (MB)|Meda]], [[Mezzago]], [[Misinto]], [[Monza]], [[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Ornago]], [[Renate]], [[Roncello]], [[Ronco Briantino]], [[Seregno]], [[Seveso]], [[Sovico]], [[Sulbiate]], [[Triuggio]], [[Usmate Velate]], [[Varedo]], [[Vedano al Lambro]], [[Veduggio con Colzano]], [[Verano Brianza]], [[Villasanta]], [[Vimercate]].
 
Aspirerebbero a far parte della nuova provincia anche i comuni del [[Meratese]], ma non è stato ancora avviata alcuna pratica in tal senso.
 
Inizialmente dei 50 comuni che ne facevano parte, anche i 5 comuni di [[Busnago]], [[Caponago]], [[Cornate d'Adda]], [[Lentate sul Seveso]], [[Roncello]], inizialmente esclusi, sono entrati a far parte della Provincia brianzola.
 
==Cultura e tradizioni==
 
=== Istruzione ===
Tra le scuole di Monza e Brianza ve ne sono alcune di rinomata eccellenza come il [[Liceo Frisi]] e lo storico [[Liceo Zucchi]].
 
Il maggior polo scolastico è rappresentato dal capoluogo, altri centri con significative presenze di istituti di istruzione secondaria sono [[Vimercate]], [[Desio]] e [[Limbiate]].
 
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Biblioteche</div>|
testo=
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=173&MMN_position=178:178 Biblioteca Civica], via R.Giuliani 1
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=179&MMN_position=239:178 Biblioteca dei ragazzi], Piazza Trento e Trieste 6
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=191&MMN_position=241:178 Biblioteca NEI], via Enrico da Monza 6
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=185&MMN_position=242:178 Biblioteca Cederna], via Zuccoli 16
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=199&MMN_position=245:178 Biblioteca Triante], via Monte Amiata 60
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=218&MMN_position=278:178 Biblioteca San Rocco], via D'Annunzio 35
*[http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?module=pagemaster&PAGE_user_op=view_page&PAGE_id=205&MMN_position=279:178 Biblioteca Parco], Villa Mirabello
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Scuole primarie</div>|
testo=
* Don Milani, via Monte Bisbino 12
* Dante, via Pacinotti 1
* Tacoli, via V. Pisani 14
* Raiberti, via Raiberti 4
* De Amicis, piazza Matteotti 1
* Rodari, via Tosi 5
* Rubinowicz, via Magellano 48
* Anzani, via Correggio 27
* Iqbal Masih, via Luca della Robbia 20
* Zara, via Caravaggio 2
* Omero, via Omero 6
* S. Alessandro, via S. Alessandro 13
* Puecher, via Goldoni 20
* Bruno Munari, via Marche 1
* Alfieri, via S. Fruttuoso 15
* Citterio, via Collodi
* Buonarroti, via Piero della Francesca 1
* Manzoni, via Mameli 18
* Salvo d'Acquisto, via Paganini 30
* Bachelet, via Debussy 1
* Volta, via Volta 27
* Collegio Bianconi, via Torneamento 1
* Collegio Villoresi San Giuseppe, via Volta 11
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Scuole medie inferiori</div>|
testo=
* IX Scuola Media, via Monte Amiata 60
* Pertini, via Gentili 20
* Zucchi, via Toscana 10
* Elisa Sala, via Sgambati
* Teresa Casati Confalonieri (sede), via S. Martino 4
* Teresa Casati Confalonieri (succursale), via Poliziano 1
* Ardigò, via Magellano 42
* Bellani, via Foscolo 6
* Collegio Bianconi, via Torneamento 1
* Collegio Villoresi San Giuseppe, via Volta 11
* Sabin, via Iseo 18
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Istituti superiori statali</div>|
testo=
* [http://www.frisimonza.it/ Liceo Scientifico Frisi], via Sempione 21
* [[Liceo Zucchi|Liceo Classico Zucchi]], piazza Trento e Trieste 6
* [http://www.liceomajoranadesio.it/ Liceo Scientifico-Classico E. Majorana] via G. Agnesi 20, Desio
* ITCG Mosè Bianchi, via della Minerva 1
* [http://www.hensemberger.it/ ITIS Hensemberger], via Berchet 2
* [http://www.carloporta.it/ IMS Porta], via della Guerrina 15
* ISA, via Boccaccio 1
* [http://www.olivettimonza.it/ IPSCTAR Olivetti], via Lecco 12
* [http://www.mapelli-monza.it/ ITCG Mapelli], via Parmenide 18
* IPSIA, via Monte Grappa 1
* Centro di formazione professionale ECFOP, via Manara 34
* Centro di formazione professionale Borsa, via Longhi 4
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Istituti superiori privati</div>|
testo=
* [http://www.collegio-bianconi.it/Objects/Home1.asp Collegio Bianconi], via Torneamento 1
* [http://www.collegiovilloresi.it/ Collegio Villoresi San Giuseppe], via Volta 11
* [http://www.guastalla.org/ Collegio della Guastalla], Viale Lombardia 135
*[[Liceo Classico Leone Dehon]], via Appiani 1
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Università</div>|
testo=
*Sono attivi a Monza due corsi di laurea dell'Università degli studi di Milano Bicocca. Sono "Scienze dell'organizzazione", presso l'Ospedale Vecchio, e "Medicina e chirurgia" ospitata nei locali di Villa Serena nelle adicenze dell'Ospedale San Gerardo. La palazzina Villa Serena prende il nome di U19, mentre sono aperte anche la palazzina U8 e la piu recente U18 (aperta nel settembre 2007) entrambe sempre adiacenti all'ospedale San Gerardo di Monza
}}
 
=== Parlate locali===
Le più importanti parlate locali della Brianza sono il dialetto monzese (''munsciasch'') e il dialetto brianzolo, che possono essere raggruppati nel [[dialetto brianteo]] (''brianzoeu''), facente parte della lingua [[lingua lombarda|lombarda]] [[Dialetto lombardo occidentale|occidentale]].
 
===Riti Ambrosiano e Romano della Chiesa Cattolica===
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], il territorio della nuova provincia fa parte dell'[[Arcidiocesi di Milano]]. Questa segue lo specifico [[rito ambrosiano]], a cui aderisce anche la zona della Brianza. Il comune di Monza e il Monzese (Villasanta e Brugherio), in considerazione delle peculiarità storiche seguono invece il [[rito romano]]: la suddivisione territoriale tra i due riti taglia a metà il maggiore parco europeo tra quelli cintati da mura e conosciuto col nome di [[Parco di Monza]], con le sue chiese e cappelle.<ref>La suddivisione tra i due riti segue il tracciato di "viale Cavriga", che unisce le due porte principali del Parco, Porta Monza e Porta Villasanta: a nord del viale si segue il rito ambrosiano e a sud quello romano.</ref>
 
===Comuni principali===
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della istituenda provincia di Monza e della Brianza ordinati per numero di abitanti (dati: [http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index02.html Istat] 30/04/2008):
{| {{prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br/> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br/> (km²)
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br/> (ab/km²)
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br/> (m.s.l.m.)
|-
|'''1°'''
|[[Immagine:Monza-Stemma.png|center|30px]]
|[[Monza]]
|121.042
|33,03
|3665
|162
|-
|'''2°'''
|[[Immagine:Seregno-Stemma.png|center|30px]]
|[[Seregno]]
|42.315
|13,01
|3227
|222
|-
|'''3°'''
|[[Immagine:Lissone-Stemma.png|center|30px]]
|[[Lissone]]
|40.313
|9,27
|4349
|191
|-
|'''4°'''
|[[Immagine:Desio-Stemma.png|center|30px]]
|[[Desio]]
|39.131
|14,79
|2646
|196
|-
|'''5°'''
|[[Immagine:Cesano Maderno-Stemma.png|center|30px]]
|[[Cesano Maderno]]
|36.197
|11
|3291
|198
|-
|'''6°'''
|[[Immagine:Limbiate-Stemma.png|center|30px]]
|[[Limbiate]]
|33.968
|12,4
|2739
|187
|-
|'''7°'''
|[[Immagine:Brugherio-Stemma.png|center|30px]]
|[[Brugherio]]
|32.950
|10,32
|3193
|123
|-
|'''8°'''
|[[Immagine:Vimercate-Stemma.png|center|30px]]
|[[Vimercate]]
|25.632
|20,67
|1240
|194
|-
|'''9°'''
|[[Immagine:No-Stemma.png|center|30px]]
|[[Giussano]]
|23.768
|10,29
|2310
|269
|-
|'''10°'''
|[[Immagine:Muggiò-Stemma.png|center|30px]]
|[[Muggiò]]
|23.287
|5,58
|4173
|186
|-
|}
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.provincia.milano.it/monzabrianza/index.html La "fabbrica della nuova provincia" sul sito della provincia di Milano]
*[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04146l.htm Legge istitutiva della provincia]
*[http://www.seregnocity.it Seregnocity.it - Il Portale della città di Seregno]
*[http://www.mb.camcom.it Il sito ufficiale della Camera di Commercio di Monza e Brianza]
*[http://www.monzaebrianzainrete.it Il portale della provincia di Monza e Brianza]
 
{{Lombardia}}
{{Provincia di Monza e Brianza}}
 
[[Categoria:Provincia di Monza e della Brianza| ]]
 
{{Link AdQ|lmo}}
 
{{Portale|biografie}}
[[ar:مقاطعة منزا وبريانسا]]
[[bg:Монца и Брианца]]
[[cs:Provincie Monza e Brianza]]
[[de:Provinz Monza und Brianza]]
[[el:Μόντσα-Μπριάντσα (επαρχία)]]
[[en:Province of Monza and Brianza]]
[[eo:Provinco Monza kaj Brianza]]
[[es:Provincia de Monza y Brianza]]
[[et:Monza e Brianza provints]]
[[eu:Monza eta Brianzako probintzia]]
[[fi:Monza e Brianzan maakunta]]
[[fr:Province de Monza et de la Brianza]]
[[id:Provinsi Monza dan Brianza]]
[[ja:モンツァ・エ・ブリアンツァ県]]
[[la:Modicia et Brigantia]]
[[lad:Provinsia de Monza i Brianza]]
[[lmo:Pruvincia de Munscia e Brianza]]
[[nl:Monza e Brianza]]
[[nn:Provinsen Monza og Brianza]]
[[oc:Província de Monza e de la Brianza]]
[[pl:Prowincja Monza i Brianza]]
[[pms:Provincia ëd Monza e dla Briansa]]
[[pt:Província de Monza e Brianza]]
[[ro:Provincia Monza-Brianza]]
[[ru:Монца и Брианца]]
[[simple:Province of Monza and Brianza]]
[[sv:Monza e Brianza (provins)]]
[[tl:Monza e Brianza]]
[[vec:Provincia de Monza e Briansa]]
[[vi:Monza và Brianza (tỉnh)]]
[[zh:蒙薩和布里安薩省]]