Sebastiano Ceccarini e Ryūtarō Morimoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{WIP open|FloraFlavia}}
{{Bio
|Nome = SebastianoRyūtarō
|Cognome = CeccariniMorimoto
|PreData={{Nihongo2|森本 龍太郞|Morimoto Ryūtarō}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = FanoKanagawa
|GiornoMeseNascita = 176 maggioaprile
|AnnoNascita = 17031995
|LuogoMorte = Fano
|GiornoMeseMorte = 26 agosto
|AnnoMorte = 1783
|Attività = pittorecantante
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italianogiapponese
|Attività = pittore
}} ex-membro degli [[Hey! Say! JUMP]].
|Nazionalità = italiano
È stato sotto la gestione della [[Johnny & Associates]] a partire dal 2004 e fino al giugno del 2011, quando tutte le sue attività con il gruppo di cui faceva parte sono state sospese a seguito di uno scandalo dovuto all'esser stato fotografato mentre fumava pur essendo ancora minorenne. [[Shintarō Morimoto]], anche lui facente parte della scuderia Johnnys, è suo fratello minore.
}}
[[File:Sebastiano Ceccarini - Self-portrait.jpg|thumb|Sebastiano Ceccarini - ''Self-portrait'']]
[[File:SebastianoCeccariniAllegoryofFiveSenses.tif|thumb|Sebastiano Ceccarini, ''Allegory of Five Senses'']]
[[File:Sebastiano Ceccarini - Portrait of a noble lady with a lapdog.jpg|thumb|Sebastiano Ceccarini - ''Portrait of a noble lady with a lapdog'']]
[[File:Sebastiano Ceccarini - The Virgin entrusts the city of Fano to four protective saints.jpg|thumb|Sebastiano Ceccarini, ''The Virgin entrusts the city of Fano to four protective saints'']]
== Biografia ==
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, Sebastiano Ceccarini rimase orfano di padre e fu allevato dallo zio, don Giuseppe Fanelli, che era parroco. Da Fano, Ceccarini si trasferì a Roma, intorno al 1724, dove rimase per alcuni anni a bottega da [[Francesco Mancini (pittore 1679-1758)|Francesco Mancini]]. Fece poi un lungo viaggio di istruzione, soggiarnando a Pesaro, a Urbino, a Perugia, a Bologna, a Venezia e a Firenze, e lì sposò Candida Marini, romana, il 14 ottobre 1738. A Venezia assorbì la luminosità e la grazia dei pittori veneziani. Si ispirò anche ad antichi Maestri, come [[Guido Reni]], [[Carlo Maratti]] e il [[Domenichino]]. I suoi figli [[Giuseppe Ceccarini|Giuseppe]] e [[Nicola Ceccarini|Nicola]] (1741-1812) sono stati pittori.
 
===Vita Artee a Roma =carriera==
Alla tenera età di 9 anni comincia ad apparire in show e varietà televisivi; è entrato a far parte dei [[Johnny's Jr.]] in qualità di tirocinante assieme a [[Ryōsuke Yamada]] e subito entrato a far parte del gruppo ''JJ'' a fianco di [[Daiki Arioka]], [[Yūya Takaki]], [[Yūto Nakajima]] e [[Kei Inoo]], tutti futuri compagni di band.
A Roma, anche dopo la morte di [[Clemente IX]], che era nato a [[Urbino]], gli artisti di origine marchigiana erano favoriti dal cardinale nipote [[Annibale Albani]] che otteneva per loro commesse, per tele, per sculture e per affreschi, atti a decorare chiese e conventi romani e ad ornare la Fabbrica di San Pietro. Il Sodalizio dei Piceni era molto attivo, sotto la guida di [[Giuseppe Ghezzi]] prima, poi di suo figlio [[Pier Leone Ghezzi]].<ref>{{Cita| Luly|p. 161.}}</ref> Sebastiano Ceccarini si specializzò in ritratti, ma dipinse anche scene di genere, nature morte e soggetti religiosi. A Roma lavorò nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore]] (''San Leone davanti alla Vergine col Bambino'', perduto) e nella [[Chiesa dei Santi Sergio e Bacco]]. Due suoi dipinti, per la cappella di san Michele, nella [[Chiesa di Santa Francesca Romana]] sono andati perduti, al pari di una tavola con ''San Nicolò da Rupe'', dipinta nel 1740 per la cappella degli Svizzeri, poi soppressa, nel [[Palazzo del Quirinale]].
 
Con gli [[Hey! Say! JUMP]] debutta nel 2007, subito accolto positivamente dalla critica: sono stati la band con l'età media più giovane (meno di 15 anni) di tutta la storia musicale giapponese.
[[Lorenzo Gramiccia]] nel 1749 affrescò con Sebastiano Ceccarini la chiesa del monastero di Tor de' Specchi, a Santa Maria Liberatrice. Nella [[Chiesa di Sant'Urbano a Campo Carleo]], detta anche di Sant'Urbano ai Pantani, sull'altare maggiore c'è una tela di Ceccarini che raffigura ''Sant'Urbano, Santa Chiara, la Madonna e angeli''. A Roma, alla [[Galleria nazionale d'arte antica]] è esposto il ''Miracolo di Santa Francesca Romana'' (ante 1763).
 
Nel 2009 è stato derubato da un fan di 17 anni che lo aveva pedinato in più occasione per un periodo di più di 6 mesi, fino ad essere minacciato con un coltello, tanto da portare la famiglia a consultarsi con le forze dell'ordine: questo è stato uno dei casi di [[stalking]] più gravi riguardanti un [[idol]] nella storia recente del paese<ref>[http://www.tokyograph.com/news/id-4941 Teen arrested for stealing cell phone from HSJ's Morimoto | Tokyograph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dal 1755 in poi la famiglia Ceccarini soggiornò, alternativamente, a Roma e a Fano, dove Sebastiano Ceccarini morì e fu sepolto, nella chiesa di San Paterniano, accanto alla moglie.
 
La sua promettente carriera è stata però bruscamente interrotta il 28 giugno 2011 quando foto che lo vedono fumare trapelano su [[internet]]<ref>[http://www.tokyohive.com/2011/06/hey-say-jumps-morimoto-ryutaro-activities-supsended-due-to-smoking-underage/ Hey! Say! JUMP's Morimoto Ryutaro activities {{sic|supsended}} due to underage smoking<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: una rivista, Shunkan Josei, ha pubblicato un articolo in cui rivelava che il ragazzo abitualmente fumava pur essendo ancora minorenne. L'agenzia espresse pubblicamente pubbliche scuse e sospese tutte le attività di Ryūtarō a tempo indeterminato.
=== Opere di Ceccarini in altre città ===
Il ''Martirio di Santa Lucia'' di Sebastiano Ceccarini (1746 c.) è nella Chiesa Insigne Collegiata di Santa Lucia, a [[Savignano sul Rubicone]]; nel [[Santuario della Madonna del Carmine (Catania)|Santuario della Madonna del Carmine]], a Catania, la Cappella del Carmine conserva una sua tela; la ''Maria Assunta'' (1750), nel presbiterio della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Fano)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]] di Fano è opera sua, come la ''Sacra Famiglia con i SS. Gioacchino ed Anna'', nella chiesa di Sant'Antonio, dipinto che realizzò su commissione del conte Giacomo Ferri.
 
Il 15 novembre 2011 il suo profilo è stato rimosso dal sito ufficiale della Johnny Entertainment: lo stesso fondatore [[Johnny Kitagawa]] ha rilasciato un'intervista ufficiale sulla questione, dichiarando che il ragazzo d'ora in poi si concentrerà esclusivamente sullo studio, escludendo ogni possibilità ch'egli possa presto tornare nuovamente ad esibirsi<ref>[http://www.nikkansports.com/entertainment/news/p-et-tp0-20120103-884495.html JUMP無期限停止16歳の年内復帰「ない」 - 芸能ニュース : nikkansports.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il Santuario della Madonna della Villa, a [[Saltara]], ospita una tavola di Sebastiano Ceccariniː la ''Madonna del Rosario'', del 1760. Ceccarini ha affrescato la Cappella del Crocifisso, nella Chiesa Nuova di Perugia, con questi soggetti: ''Sacrificio di Abramo'', ''Sansone lotta col leone'', ''Mosè con il serpente di bronzo'', ''Caino e Abele'' e ''Angeli con i cinque simboli della Passione''. Restaurò anche gli affreschi del Domenichino, nel duomo di Fano, danneggiati da un incendio nel 1749.
 
==Filmografia==
=== Ritratti e autoritratti ===
*2007: [[Juken no Kamisama]] - Saionji Yoshitsugu (NTV)
Il ritratto del marchese Carlo Mosca Barzi si trova nei Musei Civici di [[Pesaro]]; alla [[Galleria Spada]] c'è il ritratto del cardinale [[Fabrizio Spada]] (1754); a [[Palazzo Colonna]] si conserva, in copia, il ritratto del cardinale [[Girolamo Colonna di Sciarra]] (Roma, 8 maggio 1708 – Roma, 18 gennaio 1763); il ritratto del cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]] (Roma, 6 marzo 1725 – Roma, 13 luglio 1807), duca di York, dipinto nel 1750, oggi è ad [[Hartford]], in [[Connecticut]].<ref>{{Cita| Luly|p. 162.}}</ref>
 
== Note ==
Al Museo Civico di Fano sono esposti il ritratto di Antonia Maria Anguissola Carrara e l'autoritratto di Ceccarini, mentre dipinge la figlia Reginalda, monaca nel convento di San Teresa a Fano (1773). Un altro autoritratto si trova nel [[Museo Fesch]], ad [[Ajaccio]]. A Venezia Ceccarini dipinse un ritratto dell'abate camaldolese [[Francesco Zaghis]] (Pinacoteca Manfrediniana, nel Seminario di Venezia). Nel 1748 dipinse ''Allegoria dei cinque sensi'' (Parigi, Galleria Pardo), in cui rappresentò un gruppo di fanciulli, appartenenti a una nobile famiglia romana, non identificata. Il ritratto del cardinale [[Marco Antonio Marcolini]] è nella collezione romana "Lemme" e una copia, di mano del figlio Giuseppe, è nella Pinacoteca civica di Fano, dove si conservano anche i due dipinti ad olio ''Vergine con Bambino e santi protettori di Fano'' (1726) e ''Vergine con Bambino e San Rocco'' (1732), opere che presentano chiare derivazioni dal Reni e dal Maratti. In collezioni private, a Fano, ci sono dipinti con frutta, fiori e animali. Quattro sue ''Nature morte'', su tavola ottagonale, sono alla Pinacoteca civica di Fano.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo |autore=Fiammetta Luly Lemme |titolo=Scritti di storia dell'arte 1998-2005 |data=2006, p. 161-163 |editore=Umberto Allemandi |città=Torino|cid =Luly| SBN= IT\ICCU\TO0\1754491}}
* {{cita testo |autore=Emmanuel Bénézit |titolo=Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous le pays par un groupe d'ecrivains specialistes francais et etrangers |data=2006 |editore=Grund |città=Paris|ISBN= 9780199773787}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}