Reggimento alpini "Tagliamento" e Timrå (comune): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
m correzione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svezia}}
{{Unità militare
{{Divisione amministrativa
|nome= Reggimento Alpini Tagliamento
|Nome = Timrå
|immagine=
|Nome ufficiale = Timrå kommun
|didascalia=
|Panorama =
|attiva= [[1943]] - [[27 aprile]] [[1945]]
|Didascalia =
|nazione= [[Repubblica Sociale Italiana]]
|Bandiera =
|alleanza= [[Asse]]
|Stemma = Timrå vapen.svg
|servizio= Esercito Nazionale Repubblicano
|Stato = SWE
|tipo= [[Fanteria]].
|Grado amministrativo = 3
|ruolo= Unità "anti-partigiana"; lotta al movimento partigiano friulano e jugoslavo
|Raggruppamento = [[Ångermanland]], [[Medelpad]]
|descrizione_ruolo=
|Divisione amm grado 1 = Norrland
|dimensione= Reggimento composto da 1873 uomini al maggio 1944
|Divisione amm grado 2 = Västernorrland
|struttura_di_comando=
|Capoluogo = [[Timrå]]
|reparti_dipendenti= Comando reggimento (10 ufficiali); Compagnia Comando Reggimentale (1 ufficiale/32 sottufficiali/162 soldati); compagnia addestramento (5/33/169); I btg. Alpini "Isonzo" (7/32/422); II btg. Alpini "Vipacco" (10/49/499); III btg. Bersaglieri "Natisone" (11/35/391)
|Amministratore locale =
|descrizione_reparti_dipendenti=
|Partito =
|guarnigione= Caserma "Di Prampero", [[Udine]] dal [[17 settembre]] [[1943]]; [[Cividale del Friuli]] dal [[24 aprile]] 1944; [[San Pietro al Natison]]e dal [[28 febbraio]] 1945, composta da: plotone comando, plotone servizi, autodrappello
|Data elezione =
|descrizione_guarnigione=
|Lingue ufficiali =
|equipaggiamento= 6 cannoni controcarro 47/32 mm,<br> 8 mortai 81 mm,<br> 10 mortati 45 mm
|Data istituzione =
|descrizione_equipaggiamento=
|Altitudine =
|soprannome=
|Acque interne =
|patrono=
|Abitanti = 17981
|motto= ''...Sin simpri chèi!''
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|lingua=sv|titolo=Befolkningsstatistik|autore=Statistiska Centralbyrån|data=30 settembre 2010|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428234942/http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|dataarchivio=28 aprile 2009}}
|colori=
|Aggiornamento abitanti = 2010
|descrizione_colori=
|Sottodivisioni =
|marcia=
|Divisioni confinanti =
|mascotte=
|Lingue =
|battaglie=
|Codice postale =
|anniversari=
|Prefisso =
|decorazioni=
|Fuso orario =
|onori_di_battaglia=
|Codice ISO =
<!-- Comandanti -->
|Codice statistico =
|comandante_corrente=
|Targa =
|descrizione_comandante_corrente=
|Nome abitanti =
|capo_cerimoniale=
|Immagine localizzazione = Timrå Municipality in Västernorrland County.png
|descrizione_capo_cerimoniale=
|Mappa =
|Colonel_in_Chief=
|Didascalia mappa =
|descrizione_Colonel_in_Chief=
|comandanti_degni_di_nota= colonnello [[Ermacora Zuliani]]
<!-- Simboli -->
|simbolo=
|descrizione_simbolo=
|simbolo_2=
|descrizione_simbolo_2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|titolo_vario=
|descrizione_vario=
|testo_vario=
|progetto=
}}
'''Timrå''' è un [[Comuni della Svezia|comune]] [[Svezia|svedese]] di 17.981 abitanti, situato nella [[contea di Västernorrland]]. Il suo capoluogo è la città [[Timrå|omonima]].
{{quote|...Sin simpri chèi!|Motto del reggimento|}}
Il '''Reggimento Alpini ''Tagliamento''''' venne costituito il [[17 settembre]] [[1943]] dal [[colonnello]] [[Ermacora Zuliani]] di [[Magnano in Riviera]] ([[provincia di Udine|UD]]) e dall'udinese [[Piero Pisenti]], ministro della [[Repubblica di Salò]]. Composto da tre battaglioni, due di alpini (reclutati principalmente in [[Friuli]]) ed uno di bersaglieri, il reggimento contava circa 2300 uomini.
[[Immagine:Alpini_della_rsi.jpg|none|thumb|300px|Il colonnello Ermacora Zuliani ed un altro ufficiale nella caserma di [[Cividale del Friuli]] ]]
==Storia==
Fu impiegato al fianco delle truppe tedesche nella lotta anti-partigiana nella conca di [[Tolmino]] e ancora più a est in [[Val Baĉa]].
 
== Località ==
Nei combattimenti contro le formazioni [[partigiani|partigiane]] slovene perse 720 uomini tra morti e dispersi, 608 mutilati o feriti, e 45 eliminati dopo la guerra. Nei giorni successivi al [[25 aprile]], il reggimento ripiegò ordinatamente fino a [[Cividale del Friuli]], dove confluì all'interno delle forze partigiane della "[[brigate Osoppo|Osoppo]]", impegnate nella difficile cacciata del presidio tedesco dalla città.
Nel territorio comunale sono comprese le seguenti aree urbane (''[[tätort]]''):
* [[Bergeforsen]]
* [[Söråker]]
* [[Stavreviken]]
* [[Timrå]]
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Zola Predosa}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Alpini]]
*[[8º Reggimento Alpini]]
 
{{Comuni della contea di Västernorrland}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.italia-rsi.org/conifiniorientali/salvezzaorientali.htm/ storia del reggimento]
{{portale|svezia}}
*[http://www.vecio.it/cms/node/19] <small>Sito Vecio - scheda - visto 18 dicembre 2008</small>
 
[[Categoria:Comuni della Contea di Västernorrland]]
{{Portale|Italia|Guerra|Fascismo}}
 
[[Categoria:Forze armate della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Storia del Friuli]]
[[Categoria:Reparti e armi degli alpini|Tagliamento]]