César Meneghetti e Timrå (comune): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Voci non strettamente correlate a questo artista in particolare
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svezia}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = César Augusto
|Nome = Timrå
|Cognome = Meneghetti
|Nome ufficiale = Timrå kommun
|Sesso = M
|Panorama =
|LuogoNascita = San Paolo del Brasile
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascitaBandiera = 1964
|Stemma = Timrå vapen.svg
|LuogoMorte =
|Stato = SWE
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte =
|Raggruppamento = [[Ångermanland]], [[Medelpad]]
|Attività = regista
|Divisione amm grado 1 = Norrland
|AttivitàAltre = , videoartista e documentarista
|Divisione amm grado 2 = Västernorrland
|Nazionalità = brasiliano
|Capoluogo = [[Timrå]]
|PostNazionalità =, di origine italiana
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Acque interne =
|Abitanti = 17981
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|lingua=sv|titolo=Befolkningsstatistik|autore=Statistiska Centralbyrån|data=30 settembre 2010|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428234942/http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|dataarchivio=28 aprile 2009}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Timrå Municipality in Västernorrland County.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Timrå''' è un [[Comuni della Svezia|comune]] [[Svezia|svedese]] di 17.981 abitanti, situato nella [[contea di Västernorrland]]. Il suo capoluogo è la città [[Timrå|omonima]].
 
== BiografiaLocalità ==
Nel territorio comunale sono comprese le seguenti aree urbane (''[[tätort]]''):
Dopo aver studiato ed essersi laureato in design e comunicazione visiva presso l'università della sua città natale, si trasferisce a [[Londra]] e successivamente, all'inizio degli anni novanta, in [[Italia]]. Frequenta il [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di [[Roma]], facendosi conoscere, all'epoca, più come artista d'avanguardia che come cineasta. Attorno al [[2000]], dopo aver diretto alcuni servizi per [[RAI|RAISAT]], si impone, da solo, o in coppia con Elisabetta Pandimiglio, in una serie di documentari o di film-documentari di forte impatto visivo realizzati sia in Italia, '' Senza Terra ''([[2001]]), ''Zappaterra'' ([[2002]]), ''Teste di cuoio'' ([[2004]]) e ''Comizi e quant'altro'' ([[2005]]), che in Brasile, ''Cachorro louco'' ([[2003]]) e ''Motoboy'' ([[2004]].
* [[Bergeforsen]]
* [[Söråker]]
* [[Stavreviken]]
* [[Timrå]]
 
== Amministrazione ==
Fra i suoi film più significativi si segnala ''Zappaterra'', realizzato con Elisabetta Pandimiglio nel [[2002]], su invito di [[Nanni Moretti]]. Presentato con successo al 55° [[Festival internazionale del film di Locarno|Festival di Locarno]] e al [[Torino Film Festival]], si configura come una testimonianza di vita vissuta nelle campagne di [[Marzabotto]], prima, durante e dopo la tristemente celebre strage, da parte di una superstite. La donna, una contadina semi-analfabeta, troverà in età matura la volontà di tornare a studiare per poter raccontare in un libro l'orrore vissuto.
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Zola Predosa}}
=== Ricerca artistica ===
Testimone implacabile del degrado delle realtà urbane del suo paese e dell'emarginazione in cui vivono centinaia di migliaia di ragazzi cresciuti troppo in fretta (''Motoboy''), della dura vita rurale di una "serva della gleba" in [[Italia settentrionale]] e degli orrori della guerra (''Zappaterra''), dei sogni di una ventina di oriundi, che dall' [[Uruguay]] e dall'[[Argentina]] tornano nella terra dei loro avi, l'Italia, inseguendo un sogno di riscatto personale e sociale impossibile (''Sogni di cuoio''), Meneghetti ama ritrarre nei suoi film-documentari, biografie di perdenti, vite senza futuro, fagocitate dalla brutalità della società violenta e globalizzata che li circonda.
 
==Note==
[[Filmaker]] e [[artista]], Meneghetti è uno sperimentatore di nuove tecnologie che spesso associa a media tradizionali. In uno dei suoi film-documentari più riusciti, ''Teste di Cuoio'', combina riprese in [[Betacam]], [[Super 8]] e [[VHS]], avvalendosi sia del dispositivo elettronico-digitale che del supporto fotografico classico. Spesso estrae dai suoi film-documentari dei fotogrammi che successivamente rielabora in vario modo attraverso l'uso delle tecnologie digitali oltre che del disegno e della pittura. Nascono in tal modo pannelli e oggetti che vengono inseriti in spazi e ambiti diversi da quelli originari.
<references/>
 
=== ProduzioneAltri eprogetti mostre ===
{{interprogetto}}
Ha realizzato vari film e video sperimentali di carattere sociale e narrativo esposti in numerose mostre collettive e individuali in gallerie, musei e festival in molti paesi del mondo, in rilevanti sedi istituzionali, tra le quali citiamo: il [[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]] (Prato), il [[Palazzo delle Esposizioni]] (Roma), MASP - [[Museu de Arte de São Paulo]], [[Museu de Arte Brasileira]] (San Paolo), Maastricht Print Biennial (Olanda), Smiths Gallery (Londra), Galleria Cândido Portinari (Roma), [[Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma]], Galleria Paola Verrenghia (Salerno), II Inter-American Biennial of video art del IDB cultural Centre di Washington D.C, Isola della poesia, 51 [[Biennale di Venezia]], Galleria Neon (Bologna), Festival di Torino, [[Festival di Locarno]], [[Mostra d'arte cinematografica di Venezia]], [[Festival di Clermont Ferrand]] e [[Cannes]] (mercato).
 
== CollaborazioniCollegamenti esterni ==
==* {{Collegamenti esterni ==}}
Nell’industria cinematografica e TV ha collaborato ad oltre quaranta film di autori vari tra cui: [[Jane Campion]], [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]], Gianni Zanasi, Jason Brandemberg, [[Aurelio Grimaldi]], Jacopo Quadri, Ricardo Pais, Paolo Benvenuti, [[Giorgio Barberio Corsetti]], [[Roberto Benigni]], [[Francesco de Gregori]], [[Antonello Venditti]], [[Nello Correale]] (primo lungometraggio italiano totalmente digitale, girato in HDCAM Cinealta 24P).
 
{{Comuni della contea di Västernorrland}}
== Premi ==
{{Controllo di autorità}}
*Finalista al Premio Arte 2000.
{{portale|svezia}}
*Premio Kodak per Miglior Corto / Miglior Fotografia a Cortocinema, Roma
*Menzione Speciale al Festival del video indipendente di Letojanni.
*GRAND PRIX SONY 2002
*Il suo lavoro “Senza Terra” risulta selezionato in Festival Nazionali e Internazionali, tra cui il Sacher Festival, Milano Film Festival, Clermont-Ferrand, Videobrasil, London Latin American Film Festival.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://cesarmeneghetti.blogspot.com/ Home page dell’artista]
* [http://www.cinetecadibologna.it/visionitaliane/regista.php-id=361.htm Cineteca Bologna]
* [http://www.luxflux.net/MUSEOLAB/press.htm MLAC Museo Laboratorio Arte Contemporanea]
* [http://www.eosarte.it/2007/NOTIZIE%202007/11.04.2007/libro%20lux.htm Arte ipercontemporanea, nel volume del critico Simonetta Lux]
 
[[Categoria:ArtistiComuni contemporaneidella Contea di Västernorrland]]
[[Categoria:Artisti multimediali]]