Eels e Timrå (comune): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svezia}}
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = Eels
|Nome = Timrå
|nazione = Stati Uniti d'America
|Nome ufficiale = Timrå kommun
|genere = Alternative Rock
|Panorama =
|genere2 = Indie rock
|Didascalia =
|genere3 = Post-grunge
|Bandiera =
|genere4 = Pop rock
|immagineStemma = TheTimrå Eelsvapen.jpgsvg
|Stato = SWE
|didascalia = Eels in concerto
|Grado amministrativo = 3
|etichetta = [[Vagrant Records]]
|Raggruppamento = [[Ångermanland]], [[Medelpad]]
|tipo artista = Gruppo
|Divisione amm grado 1 = Norrland
|url = [http://www.eelstheband.com/ sito ufficiale]
|Divisione amm grado 2 = Västernorrland
|anno inizio attività = 1996
|Capoluogo = [[Timrå]]
|anno fine attività = in attività
|Amministratore locale =
|note periodo attività =
|Partito =
|numero totale album pubblicati = 12
|numeroData album studioelezione = 7
|numeroLingue album liveufficiali = 4
|numeroData raccolteistituzione = 1
|Altitudine =
|Acque interne =
|Abitanti = 17981
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|lingua=sv|titolo=Befolkningsstatistik|autore=Statistiska Centralbyrån|data=30 settembre 2010|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428234942/http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|dataarchivio=28 aprile 2009}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Timrå Municipality in Västernorrland County.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Timrå''' è un [[Comuni della Svezia|comune]] [[Svezia|svedese]] di 17.981 abitanti, situato nella [[contea di Västernorrland]]. Il suo capoluogo è la città [[Timrå|omonima]].
 
== Località ==
Gli '''Eels''' sono una [[alternative rock]] band americana composta da Mark Oliver Everett, meglio conosciuto con lo pseudonimo di '''Mr. E''', attorno al quale ruotano numerosi musicisti.
Nel territorio comunale sono comprese le seguenti aree urbane (''[[tätort]]''):
La storia degli Eels è in pratica la storia della tormentata vita dell'eclettico frontman.
* [[Bergeforsen]]
* [[Söråker]]
* [[Stavreviken]]
* [[Timrå]]
 
== Amministrazione ==
==Biografia==
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Zola Predosa}}
 
==Note==
[[Mark Oliver Everett]], alias '''Mr. E.''', nasce nel [[1963]] nello stato della [[Virginia]]. Nel [[1982]] la morte del padre (il noto fisico [[Hugh Everett III]], creatore dell'[[Interpretazione a molti mondi]] della [[Meccanica quantistica]]) complica ulteriormente un'adolescenza vissuta tra il dramma della sorella, che soffre di gravi disturbi psichici — causati soprattutto dalla dipendenza da sostanze stupefacenti —, e problemi socio-familiari, che non fanno che rafforzare il legame tra i due.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Mark, dopo aver frequentato l'università di Richmond in Virginia, si trasferisce a [[Los Angeles]] dove lavora prima ad un autolavaggio, poi come tecnico del suono e assistente al backstage. In questi anni ''E'' si cimenta in numerose registrazioni casalinghe che lo porteranno nel [[1991]] a firmare un contratto con la Polydor, sotto la quale escono due album solisti che entrano facilmente nel circuito [[Musica indipendente|indie]], ''A Man Called E'' e ''Broken Toy Shop''. Nel [[1995]] Mark Everett incontra il bassista Tommy Walters ed il batterista Butch con i quali darà vita al progetto Eels.
{{interprogetto}}
 
===''Beautiful Freak''===
''Beautiful Freak'' esce nel [[1996]] con la DreamWorks di [[Steven Spielberg]]. L'album è il manifesto dei disadattati o, come lo ha definito la band: "Is the celebratory side of being a freak". Racchiude in se influenze molto varie che vanno dal [[grunge]] all'[[hip-hop]] ed è capace di parlare al cuore così come aveva fatto due anni prima [[Beck]] con ''[[Loser (Beck)|Loser]]''. Il disco raggiunge un discreto successo sia in America che in Europa grazie ai singoli ''Novocaine for the Soul'' e ''Susan's House'', inoltre la canzone ''My Beloved Monster'' fa parte della colonna sonora di ''[[Shrek]]'' (gli Eels contribuiranno anche alla colonna sonora di ''Shrek II'' con il brano '' Need Some Sleep'').<br/>
Nello stesso anno di pubblicazione del disco la sorella di Mr.E, Elizabeth, muore suicida.
 
===''Electro-Shock Blues''===
Di fronte al tragico evento Mr.E elabora un modo del tutto personale per sconfiggere il dolore, scrive canzoni allegre su temi tristi e canzoni tristi sulla felicità il risultato è raccolto nell'album capolavoro degli Eels ''Electro-Shock Blues''. Uscito nel [[1998]] l'album è sostanzialmente un'opera personale di ''E'' in cui figurano diversi musicisti occasionali (lo stesso Tommy Walters aveva lasciato la band l'anno prima). Il contesto eccentrico di ''Beautiful Freak'' lascia il posto a funesti blues (''Going to Your Funeral Part I''), effetti rintronanti (''Last Stop, This Town'') e accordi ipnotici (''Elizabeth on the Bathroom Floor'').<br/>
La madre di Mr.E, malata di cancro, muore durante il tour di ''Electro-Shock Blues'' per ''E'' la musica sarà, ancora una volta, l'unico rimedio per combattere il dolore.
 
===''Daisies of the Galaxy''===
''Daisies Of The Galaxy'' è un album complessivamente più allegro del precedente e si avvale della partecipazione di una serie di ottimi musicisti; [[Peter Buck]] ([[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]]), Grant Lee Philips ([[Grant Lee Buffalo]]) e Micheal Simpson ([[Dust Brothers]]). Il primo compare in ''Estate Sale'', mentre Simpson scrive con Mr.E il primo singolo dell'album (''Mr. E's Beatiful Blues'') che ha la particolarità di non essere una vera e propria traccia dell'album ma di apparire come ghost track.<br/>.
L'aggiunta di ''Mr. E's Beautiful Blues'' alla tracklist di ''Daisies of the Galaxy'' fu imposta alla band dalla casa discografica, che non era parsa entusiasta del materiale proposto per la pubblicazione; l'inclusione di questo brano, scritto successivamente, fu una pregiudiziale per la pubblicazione del disco; la band accettò, trovando il compromesso di farne una ghost track separata da 20 secondi di silenzio dalla originaria conclusione del lavoro (''Selective Memory'').
L'album, uscito nel [[2000]] durante la campagna elettorale tra [[Al Gore]] e [[George Walker Bush|George W.Bush]], si ritrovò al centro delle cronache americane dopo che i repubblicani accusarono i democratici (che lo regalarono in una loro convention) di diffondere materiale diseducativo poiché contenente espressioni volgari. Gli Eels pubblicarono così una versione "censurata", nella quale la struggente ''It's a Motherfucker'' diventò ''It's a Monstertrucker''. Per il tour di promozione del disco Mr.E e Butch elaborano l'idea di un'orchestra di sei elementi e che vide la partecipazione di [[Lisa Germano]].
 
===''Souljacker''===
In ''Souljacker'', l'album più eminentemente "rock" degli Eels, Mr.E scrive la maggior parte delle canzoni con John Parish, chitarrista della band di [[PJ Harvey]]. Il disco uscì nel settembre del [[2001]] in Europa mentre in America l'uscita venne posticipata al marzo del [[2002]] a causa del ''look'' da terrorista di ''E'' nella copertina decisamente poco consono all'opinione pubblica americana di quel periodo (siamo proprio nel periodo post-attacco alle Torri Gemelle).
 
===''Shootenanny!''===
Nel [[2003]] esce l'album ''Shootenanny!'', registrato live in studio in soli 10 giorni. ''Saturday Morning'' è uscita come singolo. Subito dopo la registrazione Butch ha laciato il gruppo per andare a suonare con [[Tracy Chapman]], ed è stato sostituito con Puddin. Nel [[2003]] gli Eels si esibiscono in grande tour, ''The Tour of Duty''. La band in quel tour era composta da ''E'', Shon 'Golden Boy' Sullivan ([[chitarra]]), Koool G Murder ([[Basso elettrico|basso]]) and Puddin ([[Batteria (musica)|batteria]]). Successivamente Golden Boy ha lasciato il gruppo per lavorare al proprio progetto, ''Goldenboy'', ed è stato sostituito con Chet Atkins III. Nello stesso anno ''E'' compone la colonna sonora del film Levity.
 
===''Blinking Lights and Other Revelations''===
Il [[26 aprile]] del [[2005]] esce ''Blinking Lights and Other Revelations'', per una nuova etichetta, la [[Vagrant Records]]. Si tratta di un epico doppio CD da 33 canzoni, con i contributi di [[Tom Waits]], [[Peter Buck]] e [[John Sebastian]] (''[[The Lovin' Spoonful]]''); una sorta di concept-album che rilegge tutta l'evoluzione artistica e personale di Mr.E. Un foglio col testo scritto a mano della canzone ''In the Yard, Behind the Church'', è stato venduto su [[eBay]] per beneficenza, con un'offerta vincente di $544. Nel primo tour di supporto all'album, dal titolo ''Eels With Strings'', ha visto ''E'' alla [[chitarra acustica]], [[Organo (musica)|organo]] e [[pianoforte]], accompagnato da Alan 'Big Al'Hunter al piano e [[contrabbasso]], Chet Lyster (anche conosciuto come Chet Atkins III o 'The Chet') alla [[chitarra]], [[mandolino]], [[pedal steel]], e [[Batteria (musica)|batteria]] e il quartetto d'archi formato dai [[violino|violinisti]] Paloma Udovic e Julie Carpenter, Heather Lockie alla [[Viola (strumento musicale)|viola]] e Ana Lenchantin al [[cello]]. Dal tour è scaturito un album live, ''[[Eels with Strings: Live at Town Hall]]'', registrato a [[New York]] ed uscito a febbraio [[2006]] in CD e DVD.
Nel gennaio 2008 è stata pubblicata, in Gran Bretagna e successivamente in America, l'autobiografia di Mr. E, significativamente intitolata ''Things the grandchildren should know'', come il brano che chiude gli ultimi due lavori (''Blinking Lights and Other Revelations'' e ''Live at Town Hall'').
 
===''Parallel Worlds, Parallel Lives''===
Il toccante documentario televisivo del 2007 ''Parallel Worlds, Parallel Lives'' ([[BBC Scotland]] / [[BBC Four]]) segue ''E'' mentre parla con colleghi del padre e con altri fisici, cerca di capire la teoria del padre, e affronta le sue tragedie familiari.
 
===''Musica da Film''===
La musica di ''E'' è stata utilizzata in numerosi film, tra cui ''[[American Beauty]]'' ("Cancer for the Cure"), ''[[Road Trip]]'' ("Mr. E's Beautiful Blues"), ''[[Holes]]'' ("Eyes Down", "Mighty Fine Blues"), ''[[Shrek]]'' ("My Beloved Monster"), ''[[Shrek 2]]'' ("I Need Some Sleep"), ''[[Shrek terzo]]'' ("Royal Pain" e "Losing Streak"), ''[[Hellboy II: The Golden Army]]'' ("Beautiful Freak"), ''[[Hot Fuzz]]'' ("Souljacker, pt.1"), e ''[[Yes Man (film)|Yes Man]]'' (nove brani).
 
==Discografia==
===Album===
* ''[[Beautiful Freak]]'' ([[1996]])
* ''[[Electro-Shock Blues]]'' ([[1998]])
* ''[[Daisies of the Galaxy]]'' ([[2000]])
* ''[[Oh, What a Beautiful Morning]]'' ([[2000]], live)
* ''[[Souljacker]]'' ([[2001]])
* ''[[Electro-Shock Blues Show]]'' ([[2002]], live registrato nel 1998)
* ''[[Shootenanny!]]'' ([[2003]])
* ''[[Blinking Lights and Other Revelations]]'' ([[2005]])
* ''[[Sixteen Tons (Ten Songs): 2003 KRCW Session]]'' ([[2005]] Tour/Website exclusive album)
* ''B-Sides & Rarities - 1996-2003'' ([[2005]])
* ''[[Eels with Strings: Live at Town Hall]]'' ([[2006]], live anche disponibile in DVD)
* ''[[Meet the Eels]]'' ([[2008]], raccolta)
* ''[[Useless trinkets]]'' ([[2008]], 2cd + 1DVD live dal "No string attached" Tour)
* ''[[Hombre lobo]]'' ([[2009]])
* ''[[End Times]]'' ([[2010]])
* ''[[Tomorrow Morning]]'' ([[2010]])
 
===Singoli===
* ''"Novocaine for the Soul"'' ([[1997]])
* ''"Susan's House"'' ([[1997]])
* ''"Your Lucky Day in Hell"'' ([[1997]])
* ''"Last Stop: This Town"'' ([[1998]])
* ''"Cancer for the Cure"'' ([[1998]])
* ''"Mr E's Beautiful Blues"'' ([[2000]])
* ''"Flyswatter"'' ([[2000]])
* ''"Souljacker Part 1"'' ([[2001]])
* ''"Hey Man (Now You're Really Living)"'' ([[2005]])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.eelstheband.com Eels Official Site]
* {{en}} [http://www.rockingeels.com Rocking EELS]
* {{en}} [http://www.eelsthediscography.co.uk Eels The Discography]
* {{en}} [http://www.eels.nl Eels on Tour]
 
== Video ==
 
{{Portale|Rock}}
 
{{Comuni della contea di Västernorrland}}
[[Categoria:Gruppi musicali alternative rock]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|svezia}}
 
[[Categoria:Comuni della Contea di Västernorrland]]
[[ca:Eels]]
[[da:Eels]]
[[de:Eels]]
[[en:Eels (band)]]
[[es:Eels]]
[[fi:Eels]]
[[fr:Eels (groupe)]]
[[he:אילז]]
[[hu:Eels]]
[[ja:イールズ]]
[[lt:Eels]]
[[nl:Eels]]
[[no:Eels]]
[[pl:Eels]]
[[pt:Eels]]
[[ru:Eels]]
[[simple:Eels (band)]]
[[sl:Eels]]
[[sv:Eels]]
[[zh:Eels]]