La sirenetta (film 1989) e Timrå (comune): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svezia}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titoloitaliano = La Sirenetta
|Nome = Timrå
|titoloalfabetico = Sirenetta, La
|Nome ufficiale = Timrå kommun
|titolooriginale = The Little Mermaid
|Panorama =
|linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]]
|Didascalia =
|immagine = Sirenetta.JPG
|Bandiera =
|didascalia = Ariel in una scena del film
|Stemma = Timrå vapen.svg
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Stato = SWE
|annouscita = [[1989]]
|Grado amministrativo = 3
|durata = 79 min
|Raggruppamento = [[Ångermanland]], [[Medelpad]]
|tipocolore = colore
|Divisione amm grado 1 = Norrland
|tipoaudio = sonoro
|Divisione amm grado 2 = Västernorrland
|genere = animazione, drammatico
|Capoluogo = [[Timrå]]
|regista = [[Ron Clements]], [[John Musker]]
|Amministratore locale =
|soggetto = [[Hans Christian Andersen]] (fiaba), [[Roger Allers]]
|Partito =
|sceneggiatore = [[Ron Clements]], [[John Musker]]
|Data elezione =
|produttore = [[Howard Ashman]], [[John Musker]]
|Lingue ufficiali =
|casaproduzione = [[Walt Disney Feature Animation]]
|Data istituzione =
|distribuzioneitalia = [[Walt Disney Pictures]], [[Buena Vista Distribution]]
|Altitudine =
|artdirector =  
|Acque interne =
|animatore =  
|Abitanti = 17981
|doppiatorioriginali =
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|lingua=sv|titolo=Befolkningsstatistik|autore=Statistiska Centralbyrån|data=30 settembre 2010|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428234942/http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|dataarchivio=28 aprile 2009}}
* [[Jodi Benson]]: Ariel
|Aggiornamento abitanti = 2010
* [[Christopher Daniel Barnes]]: Eric
|Sottodivisioni =
* [[Jason Marin]]: Flounder
|Divisioni confinanti =
* [[Samuel E. Wright]]: Sebastian
|Lingue =
* [[Buddy Hackett]]: Scuttle
|Codice postale =
* [[Kenneth Mars]]: Re Tritone
|Prefisso =
* [[Pat Carroll (attrice)|Pat Carroll]]: Ursula
|Fuso orario =
* [[Paddi Edwards]]: Flotsam & Jetsam
|Codice ISO =
* [[Ben Wright]]: Grimsby
|Codice statistico =
* [[Edie McClurg]]: Carlotta
|Targa =
* [[Rene Auberjonois]]: Louis
|Nome abitanti =
* [[Will Ryan]]: cavalluccio marino
|Immagine localizzazione = Timrå Municipality in Västernorrland County.png
|doppiatoriitaliani =
|Mappa =
* [[Simona Patitucci]]: Ariel
|Didascalia mappa =
* [[Vittorio De Angelis]]: Eric
* [[Katia Folco]]: Flounder
* [[Ronny Grant]]: Sebastian
* [[Marco Mete]]: Scuttle / cavalluccio marino
* [[Pino Locchi]]: Re Tritone
* [[Sonia Scotti]]: Ursula
* [[Sandro Sardone]]: Flotsam & Jetsam
* [[Manlio Guardabassi]]: Grimsby
* [[Ida Sansone]]: Carlotta
* [[Vittorio Amandola]]: Louis
|montatore = [[Mark A. Hester]]
|musicista = [[Alan Menken]]
|sfondo = [[Jo Ann Brewer]], [[Robyn Roberts]], [[Dean Stanley]], [[Bert Wilson]]
|premi =
}}
'''Timrå''' è un [[Comuni della Svezia|comune]] [[Svezia|svedese]] di 17.981 abitanti, situato nella [[contea di Västernorrland]]. Il suo capoluogo è la città [[Timrå|omonima]].
 
== Località ==
'''''La sirenetta''''' (''The Little Mermaid'') è un [[film d'animazione]] prodotto dalla [[Walt Disney Feature Animation]] nel [[1989]], basato sull'[[La sirenetta (fiaba)|omonima fiaba]] di [[Hans Christian Andersen]]. È considerato il '''28º''' [[classico Disney]] secondo il ''[[Classico Disney#Il termine "Classico" e la numerazione|canone ufficiale]]''.
Nel territorio comunale sono comprese le seguenti aree urbane (''[[tätort]]''):
* [[Bergeforsen]]
* [[Söråker]]
* [[Stavreviken]]
* [[Timrå]]
 
== Amministrazione ==
È stato presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1990|43º Festival di Cannes]],<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1990/allSelections.html|titolo=Official Selection 1990|editore=festival-cannes.fr|accesso=27 giugno 2011|lingua=en}}</ref> ed ha incassato più di 210 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando così il film che ha inaugurato [[rinascimento Disney|un decennio tondo di successi]] ([[pubblico]], [[critica]], [[premi Oscar]]) per la Disney. Realizzato con tecniche classiche di animazione, disegnato quasi senza l'intervento del computer, ''La sirenetta'' è considerato un vero e proprio capolavoro dell'azienda [[Disney]].
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Zola Predosa}}
 
==Note==
Durante la creazione del film, per disegnare il personaggio di Ariel, la Walt Disney si ispirò alle fattezze dell'attrice [[Alyssa Milano]], al tempo nota per la [[serie televisiva]] ''[[Casalingo Superpiù]]''<ref>[http://www.imdb.com/name/nm0000192/bio Scheda di Alyssa Milano] sull'[[Internet Movie Database]]</ref>, e la pellicola fa il più largo uso di effetti speciali da ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'', del [[1940]]{{Citazione necessaria}}.
 
In [[Italia]] il film è stato trasmesso in 1ª TV assoluta il [[26 dicembre]] [[2011]] su [[Rai 1]] e [[Rai HD]] ed è stato il programma più visto del prime time, ottenendo un ascolto di 4.672.000 telespettatori, pari ad uno share del 18,10%
== Trama ==
La protagonista è [[Ariel (Disney)|Ariel]], una bella e giovane [[Sirena|sirenetta]] che sogna una vita diversa, al di fuori del mare. Suo padre, [[Re Tritone]], un [[tritone (mitologia)|tritone]] e [[Re]] degli abissi, il popolo di Atlantica, preoccupato da questa sua inclinazione, incarica il buffo [[granchio]] [[Sebastian (Disney)|Sebastian]] di sorvegliarla. Sebastian scopre così che Ariel colleziona oggetti provenienti dal mondo degli umani caduti nelle profondità marine, aiutata in questo dal suo amico pesciolino Flounder e dal [[gabbiano]] Scuttle.
 
Un giorno Ariel, contravvenendo alla proibizione del padre, si reca in superficie e vede su una nave di passaggio un bellissimo ragazzo di nome [[Principe Eric|Eric]]. La sirenetta assiste alla celebrazione del compleanno del ragazzo, ma subito dopo una furiosa tempesta provoca l'affondamento della nave. Eric rischia di affogare ma Ariel riesce a salvarlo. Eric non conosce l'identità della sua salvatrice ma ne ricorda solo la voce, giurando che quando la ritroverà sposerà solo lei. Anche la piccola sirena s'innamora perdutamente del ragazzo. Quando re Tritone viene a sapere quanto è accaduto si arrabbia con la figlia a tal punto da punirla distruggendole la collezione e la statua di Eric, preziose per lei. [[Ursula (Disney)|Ursula]], la terribile [[strega]] del mare che medita vendetta contro re Tritone a causa del suo esilio da Atlantica pensa di approfittare della favorevole situazione. Fingendo di volerla aiutare e grazie alle sue doti magiche, propone ad Ariel un patto: in cambio della sua stupenda voce la trasformerà in un'umana, anche se solo per tre giorni, così Ariel avrà modo di conquistare il cuore del suo amato ed ottenere un suo bacio. Se Eric la bacerà prima dello scadere dei tre giorni Ariel rimarrà un'umana, per sempre. In caso contrario, ritornerà ad essere una sirena ma da quel momento in poi apparterrà ad Ursula e verrà trasformata in un'anima perduta, come tante altre già raggruppate in una sorta di "giardino". Ariel spinta dall'impulso del cuore accetta e si ritrova in un baleno fornita di gambe, ma priva di voce.
 
Giunta sulla spiaggia Ariel incontra subito Eric. Il ragazzo scorgendola sopra uno scoglio pensa di aver reincontrato la sua salvatrice e quindi la sua futura sposa, ma a causa della mancanza della voce non la riconosce; l'accoglie ugualmente e generosamente nel suo castello. L'amicizia tra i due giovani si stringe e nei primi due giorni Ariel riesce quasi a baciarlo. Ma la perfida Ursula, preoccupata di perdere, prende contromisure e si trasforma a sua volta in una ragazza di nome Vanessa. Giunta sulla spiaggia del castello, la strega del mare sotto mentite spoglie intona un canto melodioso con la voce acquisita da Ariel ed "ipnotizza" Eric che decide subito di sposarla. Ariel soffre terribilmente alla notizia, ma quando Scuttle le dice che la ragazza misteriosa è in realtà Ursula sotto false sembianze (dal momento che lo specchio della nave nuziale mostrava il suo vero aspetto), non resta a guardare. Dopo una rocambolesca "lotta", riesce infine a riavere la sua voce e mentre la fanciulla è in procinto di baciare il suo amato, il sole tramonta inesorabilmente sul terzo giorno: ritorna ad essere una sirena, sotto gli occhi di Eric (che si era ripreso dal sortilegio).
 
Capendo di non poter continuare con quella messinscena, Vanessa si ritrasforma in Ursula che afferra Ariel con i suoi tentacoli e la trascina con sé negli abissi. Fortunatamente giunge in quel momento Re Tritone che la ferma. Dopo aver visto che il contratto non poteva essere distrutto, il re del mare accetta apporre la sua firma, liberando Ariel e cedendo il suo Tridente ad Ursula. La strega del mare, il cui vero intento era di impossessarsi dello scettro del Re dei mari, trasforma Tritone in un'anima perduta e si autoproclama Sovrana degli oceani appropriandosi del Tridente e della corona. Ariel, vista la fine fatta dal padre, attacca Ursula che la scaraventa contro una roccia minacciandola di disintegrarla. Eric, che nel frattempo era arrivato lì, le lancia addosso una freccia, ferendola al braccio. Ursula a quel punto ordina ai suoi lacché Flotsam e Jetsam di farlo affogare. Visto che i due lo tenevano fermo, Ursula decide di disintegrare il principe con il suo tridente ma Ariel, prontamente, le tira i capelli facendole deviare il fulmine del tridente contro le due murene, che vengono accidentalmente disintegrate. Ursula furiosa si ingigantisce e comincia a sconvolgere la natura attorno e poi cerca di uccidere Ariel. Fortunatamente Eric riesce all'ultimo momento ad infilzare la strega col [[bompresso]] di un relitto tornato a galla, uccidendola quasi all'istante. Con la sua morte, anche l'incantesimo che imprigionava le "anime perdute" svanisce.
 
Re Tritone, di nuovo sovrano dell'oceano, comprendendo il vero amore di Ariel per Eric, usa i suoi poteri per trasformare la figlia in un'umana e lasciare che il destino si compia. I due giovani si sposano e partono insieme verso un futuro di felicità, salutati dall'intero popolo del mare.
 
==Personaggi==
[[Ariel]]: ultima figlia del Re Tritone e della Regina Athena.<br>
Eric: Principe<br>
Flounder<br>
Sebastian<br>
Scuttle<br>
Re Tritone<br>
Ursula: la strega del mare.<br>
Flotsam & Jetsam<br>
Grimsby<br>
Carlotta<br>
Chef Louis<br>
cavalluccio marino<br>
[[Aquata]], [[Andrina]], [[Arista (Disney)|Arista]], [[Attina]], [[Adella]], [[Alana (Disney)|Alana]]: figlie de Re Tritone e della Regina Athena, principesse di Atlantica e sorelle di Ariel.
 
==Differenze dalla fiaba originale==
* Nella fiaba, appare anche la nonna della protagonista, non messa nel film.
* Nella fiaba, la protagonista mette la statua del principe nella sua stanza prima che la tempesta si verifichi, e non dopo averlo salvato come nel film.
* Nella fiaba, la protagonista pattuisce con la strega del mare che non rimarrà umana per tre giorni, ma per un anno, e non perde solo la voce, ma tutta la lingua, inoltre camminare per lei è doloroso come essere trapassata da coltelli, non potrà più tornare sirena e sarà condannata a trasformarsi in spuma di mare se il principe sposerà un'altra donna.
* Nella fiaba, quando il principe rinviene dopo la tempesta, vede un'altra ragazza, presume che la sua salvatrice sia lei e la sposa assumendo l'ex sirena come damigella d'onore.
* Nella fiaba, la protagonista non è principalmente attratta dal principe quanto più dall'essere umana. Infatti viene spiegato nel romanzo che le sirene non hanno un'anima ma possono vivere per sempre, al contrario gli esseri umani non possono vivere per sempre ma hanno un'anima.
* Al matrimonio del principe, le sorelle maggiori della protagonista, dopo aver rinunciato ai loro capelli, danno alla loro sorellina un pugnale, che servirà per uccidere l'uomo amato in modo tale da far bagnare col suo sangue le gambe e farla tornare una sirena.
* Alla fine, la sirena, non essendo riuscita ad uccidere il principe, si getta in mare pensando di diventare spuma e morire per sempre: vista la sua generosità verso il principe per non averlo ucciso le fate dell'aria la salvano e la fanno diventare una di loro dicendole che se continua a fare del bene forse riceverà un'anima immortale.
 
== Seguiti ==
Nel [[1992]] la Disney ha prodotto una [[serie animata]] basata sul film, ''[[La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel]]'', mentre l'anno successivo debuttò una seconda serie animata, ''[[Sebastian (serie televisiva Disney)|Sebastian]]'', uno [[spin-off]] dedicato al granchio.
 
Il sequel de ''La sirenetta'' non venne realizzato fino al [[2000]], il [[direct-to-video]] ''[[La sirenetta II: ritorno agli abissi]]'', mentre nell'agosto [[2008]] venne distribuito un prequel, ''[[La sirenetta: quando tutto ebbe inizio]]'' (''The Little Mermaid III - Ariel's Beginning''), anche in questo caso direttamente per l'home video.
 
== Musical ==
È stato allestito sui [[palcoscenico|palcoscenici]] di [[Broadway]], un [[musical]] di questo film, scritto da [[Alan Menken]] e [[Doug Wright]], uscito in anteprima il [[26 luglio]] [[2007]] a [[Denver]]<ref>[http://www.ibdb.com/production.asp?id=456222 La pagina del musical su Ibdb.com]</ref>. [[Sierra Boggess]] interpreta [[Ariel (Disney)|Ariel]], recitano con lei anche [[Norm Lewis]], [[Sherie René Scott]], [[Tituss Burgess]], [[Sean Palmer]], [[Johnatan Freeman]]. L'uscita definitiva era prevista per giovedì [[6 dicembre]] [[2007]] ma, a causa di uno sciopero a [[Broadway]], l'uscita è stata rimandata a giovedì [[10 gennaio]] [[2008]].
 
== Colonna sonora ==
Il film contiene sette canzoni originali composte da [[Alan Menken]] con testi di [[Howard Ashman]], quest'ultimo anche produttore del film.
=== Tracce ===
# La canzone dei marinai (''Fathoms Below'')
# Tema conduttore (''Main Titles'') - strumentale
# Fanfara (''Fanfare'') - strumentale
# Le figlie di tritone (''Daughters of Triton'')
# La sirenetta (''Part of Your World'')
# In fondo al mar (''Under the Sea'')
# La sirenetta (reprise) (''Part of Your World (Reprise)'')
# La canzone di Ursula (''Poor Unfortunate Souls'')
# Les poissons
# Baciala (''[[Kiss the Girl]]'')
# Fuochi d'artificio (''Fireworks'') - strumentale
# Il ballo dei marinai (''Jig'') - strumentale
# La tempesta (''The Storm'') - strumentale
# La distruzione della grotta (''Destruction of the Grotto'') - strumentale
# Flotsam e Jetsam (''Flotsam and Jetsam'') - strumentale
# In giro per il regno (''Tour of the Kingdom'') - strumentale
# È ora di coricarsi (''Bedtime'') - strumentale
# L'annuncio del matrimonio (''Wedding Announcement'') - strumentale
# La riscossa di Eric (''Eric to the Rescue'') - strumentale
# Gran finale (''Happy ending'')
 
== Citazioni ==
* All'inizio del film, quando re Tritone scende sulla folla, fermando la scena si possono vedere alla sinistra della sua conchiglia [[Pippo]], [[Topolino]] e [[Paperino]].
* Quando Ursula stende davanti ad Ariel la pergamena del contratto per farla firmare la visuale scende velocemente e rallentando si può notare il viso di Topolino.
* Verso la fine, Ariel, guardando Eric, è seduta su una roccia in una posizione che ricorda molto la statua della Sirenetta che si trova a [[Copenaghen]], fatta proprio in onore della fiaba di Andersen.
* I personaggi e le ambientazioni della pellicola sono comparsi anche nel videogioco ''[[Kingdom Hearts]]'' per [[PlayStation 2]], e nei suoi seguiti ''[[Kingdom Hearts: Chain of Memories]]'' e ''[[Kingdom Hearts II]]''.
* Una [[parodia]]-omaggio al film è presente nell'episodio ''Moby Jerk'' della serie ''[[Johnny Bravo]]'', dove alla fine dell'episodio il protagonista corteggia una sirena che somiglia molto ad Ariel.
* Nella scena in cui Ariel si trova nella grotta dei suoi tesori si può notare la presenza tra questi del quadro di George de la Tour la Maddalena (1640-1645 olio su tela).
 
== Edizione italiana ==
* È stato il primo film [[Disney]] in cui gli attori hanno interpretato i personaggi sia nella parte parlata, sia in quella cantata. Quest'attenzione è stata riservata anche al doppiaggio italiano. Hanno inoltre interpretato anche le canzoni relative al loro personaggio: [[Simona Patitucci]] canta in ''La sirenetta'', ''La sirenetta - Reprise'' e ''La canzone di Vanessa'', [[Ronny Grant]] in ''In fondo al mar'' e ''Baciala'', [[Sonia Scotti]] in ''La canzone di Ursula'' e [[Vittorio Amandola]] in ''Les poissons''. Nelle successive produzioni, [[Paola Valentini]] ha sostituito Simona Patitucci.
* [[Henri Salvador]] è il [[doppiatore]] [[Francia|francese]] del [[granchio]] [[Sebastian (Disney)|Sebastian]]; il [[cantante]] francese si prestò alla parte anche nel [[2000]], per l'edizione in [[DVD]] del film.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1990|1990]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Alan Menken]]
** ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Under the Sea'') a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Kiss The Girl'') a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
* [[Golden Globe 1990|1990]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Alan Menken]]
** ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Under the Sea'') a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Kiss The Girl'') a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
* [[1989]] - '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[John Musker]] e [[Ron Clements]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[La sirenetta II: ritorno agli abissi]]''
* ''[[La sirenetta: quando tutto ebbe inizio]]''
*''[[La sirenetta: Ariel e il Misterioso Mondo degli Umani]]''
 
* ''[[La Sirenetta (musical)]]''
* [[Principesse Disney]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=La sirenetta|etichetta=''{{Pipetrick|{{PAGENAME}}}}''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://disney.go.com/disneyvideos/animatedfilms/littlemermaid/home.html Sito ufficiale USA del DVD ''The Little Mermaid'']
* {{Imdb|film|id=0097757|titolo=La sirenetta}}
* {{dopp|film|lasirenetta|La sirenetta}}
 
{{Film animati Disney}}
{{Portale|cinema|Disney}}
 
{{Comuni della contea di Västernorrland}}
[[Categoria:Classici Disney|Sirenetta, La]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film tratti da fiabe]]
{{portale|svezia}}
 
[[Categoria:Comuni della Contea di Västernorrland]]
[[bg:Малката русалка (филм, 1989)]]
[[ca:The Little Mermaid (pel·lícula de 1989)]]
[[cy:The Little Mermaid (ffilm 1989)]]
[[da:Den lille Havfrue (film)]]
[[de:Arielle, die Meerjungfrau]]
[[en:The Little Mermaid (1989 film)]]
[[es:La sirenita (película de 1989)]]
[[et:Väike merineitsi (film 1989)]]
[[fa:پری دریایی کوچولو (فیلم)]]
[[fi:Pieni merenneito (vuoden 1989 elokuva)]]
[[fr:La Petite Sirène (film, 1989)]]
[[gl:The Little Mermaid]]
[[he:בת הים הקטנה (סרט)]]
[[hr:Mala sirena (1989.)]]
[[hu:A kis hableány (film)]]
[[id:The Little Mermaid (film 1989)]]
[[is:Litla hafmeyjan (kvikmynd 1989)]]
[[ja:リトル・マーメイド]]
[[jv:The Little Mermaid (film 1989)]]
[[ka:პატარა ქალთევზა (1989 წლის ფილმი)]]
[[ko:인어공주 (1989년 영화)]]
[[mk:Малата Сирена (цртан филм)]]
[[ms:The Little Mermaid (filem 1989)]]
[[nl:De kleine zeemeermin (1989)]]
[[no:Den lille havfruen (film)]]
[[pl:Mała Syrenka (film)]]
[[pt:A Pequena Sereia (filme)]]
[[qu:Yaku P'asñacha (kuyuchisqa siq'isqa)]]
[[ru:Русалочка (мультфильм, 1989)]]
[[sv:Den lilla sjöjungfrun (film)]]
[[vi:Nàng tiên cá (phim 1989)]]
[[zh:小美人鱼]]
[[zh-min-nan:The Little Mermaid]]
[[zh-yue:小魚仙]]