Rossiglione (Italia) e Timrå (comune): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svezia}}
{{Template:Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Rossiglione
|Nome = Timrå
|linkStemma = <!-- il comune ha negato l'autorizzazione all'inserimento dello stemma-->
|Nome ufficiale = Timrå kommun
|siglaRegione = LIG
|Panorama =
|siglaProvincia = GE
|Didascalia =
|latitudineGradi = 44
|Bandiera =
|latitudineMinuti = 34
|Stemma = Timrå vapen.svg
|latitudineSecondi = 0
|Stato = SWE
|longitudineGradi = 8
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 40
|Raggruppamento = [[Ångermanland]], [[Medelpad]]
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Norrland
|mappaX = 54
|Divisione amm grado 2 = Västernorrland
|mappaY = 86
|Capoluogo = [[Timrå]]
|altitudine = 297
|Amministratore locale =
|superficie = 47,2
|abitantiPartito = 2.946
|Data elezione =
|anno = 31-12-05
|Lingue ufficiali =
|densita = 62
|Data istituzione =
|frazioni = Garonne
|Altitudine =
|comuniLimitrofi = [[Belforte Monferrato]] (AL), [[Bosio]] (AL), [[Campo Ligure]], [[Molare (AL)|Molare]] (AL), [[Ovada]] (AL), [[Tagliolo Monferrato]] (AL), [[Tiglieto]]
|Acque interne =
|cap = 16010
|prefissoAbitanti = 01017981
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|lingua=sv|titolo=Befolkningsstatistik|autore=Statistiska Centralbyrån|data=30 settembre 2010|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428234942/http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|dataarchivio=28 aprile 2009}}
|istat = 010051
|Aggiornamento abitanti = 2010
|fiscale = H581
|Sottodivisioni =
|nomeAbitanti = rossiglionesi
|Divisioni confinanti =
|patrono = Transito di [[San Giuseppe]]
|Lingue =
|festivo = terza domenica di [[luglio]]
|Codice postale =
|sito = http://www.comune.rossiglione.ge.it/
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Timrå Municipality in Västernorrland County.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Timrå''' è un [[Comuni della Svezia|comune]] [[Svezia|svedese]] di 17.981 abitanti, situato nella [[contea di Västernorrland]]. Il suo capoluogo è la città [[Timrå|omonima]].
'''Rossiglione''' ('''''Roscigion''''' in [[lingua ligure]], '''''Rsciugni''''' nel dialetto locale) è un comune di 2.946 abitanti della [[provincia di Genova]].
 
== GeografiaLocalità ==
Nel territorio comunale sono comprese le seguenti aree urbane (''[[tätort]]''):
Il comune di Rossiglione, il più grande della [[Valle Stura]], è diviso in due borgate: ''Rossiglione Superiore'' e ''Rossiglione Inferiore''.
* [[Bergeforsen]]
Il suo territorio fa parte della [[Comunità Montana Valli Stura e Orba]] insieme ad altri sette comuni liguri e del [[Parco naturale regionale del Beigua]].
* [[Söråker]]
* [[Stavreviken]]
* [[Timrå]]
 
== StoriaAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
I primi insediamenti umani, secondo studi effettuati dagli storici, sembrerebbero risalire al [[V secolo a.C.]] Adiacente al monte ''Ciazze'', ai confini territoriali tra Rossiglione e il comune [[Piemonte|piemontese]] di [[Ovada]], sono stati trovati i primitivi resti di un antico villaggio, abitato quasi certamente dalla famiglia dei [[Liguri]]. Tali reperti sono conservati presso il ''Museo Archeologico di [[Pegli]]''.
* {{gemellaggio|Italia|Zola Predosa}}
 
==Note==
Seguì l'occupazione dell'[[Impero Romano]], seguito al dominio del [[Longobardi|Regno Longobardo]] in tutta la valle del fiume Orba. La prima vera citazione del comune risale all'[[8 gennaio]] [[1186]], in un atto di cessione di terreni al popolo di Rossiglione.
<references/>
 
== Altri progetti ==
In diversi statuti risalenti intorno al [[1300]] si apprende la quasi totale autonomia ed amministrazione dei due borghi di ''Rossiglione Inferiore'' e ''Rossiglione Superiore''. Il primo amministrato da otto famiglie locali, particolarmente legate al [[Senato]] della [[Repubblica di Genova]], il secondo borgo guidato da sei membri.
{{interprogetto}}
 
Nel [[1625]] uomini di Rossiglione parteciparono alla ''Battaglia del [[Monferrato]]'' tra la [[Repubblica di Genova]] e la famiglia [[Savoia]], per i territori al confine tra [[Liguria]] e [[Piemonte]], che si concluse con la vittoria dei savoiardi. Subì come il resto della [[Liguria]] l'invasione dell'[[Impero Austro-Ungarico]], il quale provocò l'occupazione del paese nel [[1746]]-[[1747]] e gravi scontri tra la popolazione con l'esercito austriaco.
 
Quasi cinquant'anni dopo, nel [[1797]], subì invece l'occupazione dell'esercito [[Francia|francese]], guidato da [[Napoleone Bonaparte]], alla conquista della [[Liguria]] e della sua [[repubblica genovese]]. Sconfitto l'imperatore francese entrò a far parte del [[Regno di Sardegna]], nel [[1815]], e nel [[Regno d'Italia]] dopo il [[1860]].
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] venne duramente bombardata dagli [[Alleati]] e subendo le rappresaglie dei [[Germania nazista|Tedeschi]] nella guerra di [[Liberazione]].
 
Rossiglione è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Rossiglione (GE)}}
 
== Luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di [[Santa Caterina]] a ''Rossiglione Superiore''.
* Chiesa parrocchiale di [[Assunta|Nostra Signora Assunta]] a ''Rossiglione Inferiore''.
* Oratorio di [[San Sebastiano]] a ''Rossiglione Inferiore'' e a ''Rossiglione Superiore''.
* Oratorio di [[Santa Caterina]] a ''Rossiglione Superiore''.
* Oratorio di [[Assunta|Nostra Signora Assunta]] a ''Rossiglione Inferiore''.
* Cappella di [[Sant'Antonio]] a ''Rossiglione Inferiore''.
 
=== Palazzi ===
* Palazzo Campora a ''Rossiglione Inferiore''.
 
===Natura===
* ''Valle Gargassa'' e ''Rocce nere''
 
== Cultura ==
===Musei===
* Museo di [[Moto]] e [[Bicicletta|Cicli]] del'[[XX secolo|900]].
 
=== Manifestazioni ===
* Solennità del Transito di [[San Giuseppe]], la terza domenica di [[luglio]].
* Solennità della [[Madonna degli Angeli]], la prima domenica di [[agosto]].
 
=== Feste, fiere e sagre ===
* ''Festa campestre di [[Nostra Signora della Guardia]]'' presso la Cappelletta di Gamundino, l'ultimo weekend di [[agosto]].
* ''Sagra della [[castagna]]'', la prima domenica di [[ottobre]].
 
== Economia ==
L'attività principale è l'[[agricoltura]] e la produzione dei suoi prodotti naturali.
 
==Trasporti e vie di comunicazioni==
===Strade ed autostrade===
 
Rossiglione è situata lungo la Strada Provinciale 456 ''del Turchino'' che collega [[Voltri|Genova Voltri]] con [[Acqui Terme]]. <br/>
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Masone]] sull'[[Autostrada A26]], che dista circa 9 km., è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione
 
===Linee ferroviarie===
 
Rossiglione è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea [[Genova]] - [[Ovada]] - [[Acqui Terme|Acqui T.]]/[[Alessandria]] nel tratto compreso tra [[Genova]] e [[Ovada]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Cristino Martini
|DataElezione=14/06/2004
|partito= [[Centro-Sinistra]]
|TelefonoComune=010 925651
|EmailComune=segreteria@comune.rossiglione.ge.it
}}
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Valli Stura e Orba]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cmvallisturaorba.it/ Comunità Montana Valli Stura e Orba]
* [http://www.parcobeigua.it Parco del Beigua]
* [http://www.geocities.com/massimopuppo2000/ Rievocazione storica dello scontro fra le truppe Austriache e Francesi]
* [http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=italy&ie=UTF8&om=1&z=14&ll=44.558307,8.675594&spn=0.028438,0.10849&t=k Rossiglione vista da satellite via Google]
{{Provincia di Genova}}
{{NavLiguria}}
 
 
[[Categoria:{{Comuni della provinciacontea di Genova]]Västernorrland}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
{{portale|svezia}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Comuni della Contea di Västernorrland]]
[[en:Rossiglione]]
[[eo:Rossiglione]]
[[fr:Rossiglione]]
[[lij:Roscigion]]
[[nap:Rossiglione (GE)]]
[[nl:Rossiglione]]
[[pl:Rossiglione]]
[[pt:Rossiglione]]