Erberto I di Vermandois e Timrå (comune): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Svezia}}
{{Monarca
{{Divisione amministrativa
|nome = Erberto I
|immagineNome = Timrå
|Nome ufficiale = Timrå kommun
|legenda =
|stemmaPanorama =
|Didascalia =
|titolo = [[Conti di Vermandois|Conte di Vermandois]]
|sottotitoloBandiera =
|Stemma = Timrå vapen.svg
|regno =
|Stato = SWE
|inizio regno = [[896]]
|Grado amministrativo = 3
|fine regno = [[907]]
|Raggruppamento = [[Ångermanland]], [[Medelpad]]
|incoronazione =
|Divisione amm grado 1 = Norrland
|investitura =
|Divisione amm grado 2 = Västernorrland
|predecessore = [[Teodorico Nibelungo|Teodorico I]]
|Capoluogo = [[Timrå]]
|erede = [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|Amministratore locale =
|successore = [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|Partito =
|titolo2 = [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Meaux|Conte di Meaux]]
|sottotitolo2Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|regno2 =
|Data istituzione =
|inizio regno2 =[[888]]
|Altitudine =
|fine regno2 = [[907]]
|incoronazione2Acque interne =
|Abitanti = 17981
|investitura2 =
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|lingua=sv|titolo=Befolkningsstatistik|autore=Statistiska Centralbyrån|data=30 settembre 2010|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428234942/http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____252874.aspx|dataarchivio=28 aprile 2009}}
|predecessore2 = [[Teodeberto di Meaux|Teodeberto]]
|Aggiornamento abitanti = 2010
|erede2 = [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|Sottodivisioni =
|successore2 = [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|Divisioni confinanti =
|titolo3 = Signore di [[Péronne (Somme)|Peronne]], [[Senlis]] e [[Saint-Quentin]]
|sottotitolo3Lingue =
|regno3Codice postale =
|Prefisso =
|inizio regno3 = ca. [[900]]
|fineFuso regno3orario = [[907]]
|incoronazione3Codice ISO =
|Codice statistico =
|investitura3 =
|predecessore3Targa =
|Nome abitanti =
|erede3 = [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|Immagine localizzazione = Timrå Municipality in Västernorrland County.png
|successore3 = [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|nome completoMappa =
|Didascalia mappa =
|trattamento =
|onorificenze =
|data di nascita = ca. [[850]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 6 novembre [[907]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[carolingi]]
|padre = [[Pipino I di Vermandois|Pipino I]]
|madre = discendente dei Pipinidi, della casa di Nibelungo
|consorte = [[Liutgarda o Berta de Morvois]]
|figli =[[Erberto II di Vermandois|Erberto]]<br />[[Beatrice di Vermandois|Beatrice]]<br />Adele e<br />Cunegonda
|religione = cattolica
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Erberto I di Vermandois
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Erberto 01 di Vermandois
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[850]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 907
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu conte di [[conti di Vermandois|Vermandois]] e [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Meaux|di Meaux]] e signore di [[Péronne (Somme)|Peronne]], [[Senlis]] e [[Saint-Quentin]]
}}
'''Timrå''' è un [[Comuni della Svezia|comune]] [[Svezia|svedese]] di 17.981 abitanti, situato nella [[contea di Västernorrland]]. Il suo capoluogo è la città [[Timrå|omonima]].
 
== OrigineLocalità ==
Nel territorio comunale sono comprese le seguenti aree urbane (''[[tätort]]''):
Secondo il cronista Reginone, era il figlio terzogenito del conte del [[Vermandois]], signore di [[Senlis]] e [[Péronne (Somme)|Peronne]] e conte di [[Saint-Quentin]], [[Pipino I di Vermandois|Pipino di Vermandois]]<ref name=Reginonis/> (figlio del [[re d'Italia]], [[Bernardo d'Italia|Bernardo I]]<ref name=Reginonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=567&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I: Reginonis Chronicon, anno 818, Pag 567]</ref>, a sua volta figlio del [[re d'Italia]], [[Pipino d'Italia|Pipino I]]<ref name=Einhardii>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000869.html?pageNo=454&sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus II: Einhardii Vita Karoli Magni, pag. 454, par. 19]</ref> e di Cunegonda<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ITALY,%20Kings%20to%20962.htm#Pepindiedafter850A #ES Foundation for Medieval Genealogy : Re d'Italia-PEPIN]</ref> (ca.[[800]]- dopo l'[[835]]), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, era la figlia di Heriberto<ref>Settipani (1993), pag 213</ref> (ca. [[785]]-[[843]]), a sua volta figlio di [[Guglielmo di Gellone]]<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#_Toc169575363#ES Nobiltà carolingia - Guglielmo]</ref>) e di una discendente dei [[Pipinidi]], che discendevano da Childebrando, fratellastro di [[Carlo Martello]], molto probabilmente era figlia di Teodorico VII<ref name=Settipani>Settipani (1993), pag 215</ref> (discendente di Nibelungo I, figlio illegittimo del citato Childebrando<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#NIbelungdiedbefore786B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà carolingia-THEODERIC V]</ref>).
* [[Bergeforsen]]
* [[Söråker]]
* [[Stavreviken]]
* [[Timrå]]
 
== BiografiaAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Di Eriberto si ha notizia che, nell'[[877]], si trovava alla corte del [[re dei Franchi occidentali]], [[Carlo il Calvo]]<ref name=HERIBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20FRANCE.htm#HeribertIdied900907 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della Francia del nord-HERIBERT]</ref>.
* {{gemellaggio|Italia|Zola Predosa}}
 
==Note==
Eriberto, nell'[[886]], divenne conte di [[Soissons]]<ref name=HERIBERT/>, poi secondo Christian Settipani<ref>Settipani (1993), pag 220</ref>, tra l'[[888]] e l'[[889]]<ref name=HERIBERT/>, divenne abate di ''St Crépin'', Conte di [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Meaux|Meaux]] e di Madrie<ref name=Madrie>La contea di ''Madrie'', tra il VI ed il X secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'[[Eure]]</ref>.
<references/>
Erberto era partigiano dei [[carolingi]] e, nell'[[892]], con l'arci[[vescovo di Reims]], [[Folco il Venerabile]], ed il [[conte di Fiandra]], [[Baldovino II di Fiandra|Baldovino IIorganizzò]] la fronda contro il [[Sovrani franchi|re dei Franchi occidentali]], [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]]<ref name=Reginoni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=605&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, tomus I; Reginonis Chronicon anno 892, pag 605]</ref>.
{{Carolingi}}Poi, approfittando dell'assenza di Oddone che era impegnato in Aquitania, con Folco il Venerabile, partecipò alla congiura che portò [[Carlo il Semplice]] ad essere incoronato come Carlo III re dei Franchi occidentali<ref name=Reginon>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=605&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, tomus I; Reginonis Chronicon anno 893, pag 605]</ref>, a [[Reims]], il 28 gennaio [[893]]<ref name=Charles>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAROLINGIANS.htm#CharlesIIIleSimpleFrancesB#ES Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - CHARLES]</ref>.
 
== Altri progetti ==
Nell'[[896]] divenne conte di [[conti di Vermandois|Vermandois]] succedendo a [[Teodorico Nibelungo|Teodorico]] della dinastia dei Nibelungi<ref>Pare che i possedimenti dei Nibelungi formassero una marca militare, costituita nell'[[890]] circa, per combattere i [[Normanni]].</ref>, probabilmente suo prozio da parte di sua madre.<br />In quello stesso anno, Erberto era stato assediato nelle sue proprietà dal [[Sovrani franchi|re dei Franchi occidentali]], [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] e Rodolfo, il fratello del [[Conti di Fiandra|conte delle Fiandre]], Baldovino II, che era al seguito di Oddone, ne approfittò per acquisire alcune proprietà di Erberto<ref name=Vedastini>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=530&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I: Annales Vedastini, anno 896, Pag 530]</ref>, che riappacificatosi con Oddone riottenne le sue proprietà, per cui entrò in conflitto con Rodolfo<ref name=Vedastini/> e nei combattimenti, che ne seguirono, Erberto uccise Rodolfo<ref name=Reginonis/><ref name=Vedastini/>.
{{interprogetto}}
 
Nell'[[897]], dopo che sua figlia Beatrice era stata data in moglie ad un [[robertingi]]o, il fratello del [[Sovrani franchi|re dei Franchi occidentali]], [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]]<ref name=Sithiense>{{la}} [http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin: Cartolarium Sithiense, LXIX , Pag 136]</ref>, il [[conte di Parigi]] e [[Neustria|Marchese di Neustria contro i Bretoni]], [[Roberto I di Francia|Roberto]]<ref name= Francorum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=366&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Historia Francorum, Pag 366]</ref>([[860]]<ref name=Robert>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#RobertIdied923#ES Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - Robert]</ref> oppure [[866]]<ref name=Robert_I>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet2.html#R1P#ES Genealogy: Capetingi - Robert I]</ref>- 15 giugno [[923]]), i suoi rapporti con re Oddone migliorarono<ref name=Vedastin>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=530&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I: Annales Vedastini, anno 897, Pag 530]</ref>.
 
Nell'[[898]], Eriberto era invece tra i fedelissimi del nuovo re, [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]], fratello di suo cognato, [[Roberto I di Francia|Roberto]], futuro re di Francia, tanto che non fu tra coloro che, a Reims, acclamarono re Carlo il Semplice<ref name=Vedasti>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=530&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I: Annales Vedastini, anno 898, Pag 530]</ref>.
 
Negli anni a seguire Erberto, conte di [[Vermandois]], di [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Meaux|Meaux]], di [[Soissons]] e di Madrie<ref name=Madrie/>, ereditando altri possedimenti della casa dei Nibelungi, divenne conte di [[Vexin]] e signore di [[Péronne (Somme)|Peronne]], [[Senlis]] e [[Saint-Quentin]].
 
Erberto morì nel novembre del [[907]], ucciso da uno sgherro del [[Conti di Fiandra|conte delle Fiandre]], Baldovino II<ref name=Reginonis/>, che aveva attaccato il [[Vermandois]], per vendicare il fratello, Rodolfo<ref name=HERIBERT/>.
 
 
== Discendenza ==
Della moglie di Erberto non si conoscono gli ascendenti e secondo il Settipano il nome poteva essere Liutgarda, deducendolo da un documento che accenna ad una contessa Liugarda, moglie di Erberto<ref name=HERIBERT/> e da un cartolario di Reims, che cita la morte della contessa Liutgarda<ref name=HERIBERT/>, mentre secondo altri il nome era Berta de Morvois<ref>Ancestral Roots of Certain American Colonists Who Came to America Before 1700, Created by Frederick Lewis Weis, Continued by Walter Lee Sheppard, Jr., 8th Edition, 2004, Published by Genealogical Publishing, 50:17</ref>. Comunque Erberto dalla moglie ebbe quattro figli<ref name=HERIBERT/>:
* [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]] ([[880]]-23 febbraio [[943]]), conte di Vermandois;
* [[Beatrice di Vermandois|Beatrice]] ([[880]] circa-dopo il 26 marzo [[931]]), moglie, nell'[[897]], dell'antenato dei [[capetingi]], il [[robertingi]]o [[Roberto I di Francia|Roberto]], il futuro re di Francia, Roberto I<ref name=Francorum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=366&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX: Historia Francorum, Pag 366]</ref>;
* Adele che sposò il [[Corradinidi|Corradinide]], Gebhard conte di Ufgau ( † 15 gennaio [[947]]);
* Cunegonda ([[890]] circa-dopo il [[943]]), che sposò il [[Corradinidi|Corradinide]], Udo conte di Wetterau (quando il cronista, Flodoardo, parla del vescovo di Reims, [[Ugo di Vermandois|Ugo]], dice che quest'ultimo era nipote, figlio del fratello, della moglie di Udo)<ref name=Francorum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=366&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX: Flodoardi Annales, Anno 946, Pag 393]</ref>.
 
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus I].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000869_00002.html?sortIndex=010%3A050%3A0002%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?zoom=0.50&sortIndex=010:050:0009:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin: Cartolarium Sithiense].
 
=== Letteratura storiografica ===
* René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583-635
* Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636-661
 
== Voci correlate ==
* [[conti di Vermandois]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#HeribertIdied900907A Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà carolingia-HERIBERT].
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20FRANCE.htm#HeribertIdied900907 Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della Francia del nord-HERIBERT].
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/carolin/carolin1.html#IR Genealogy : Carolingi-Herbert I]
 
== Successioni ==
{{box successione
|immagine=Blason Vermandois.png
|precedente=[[Teodorico Nibelungo]]
|carica=[[conti di Vermandois|Conte di Vermandois]]
|successivo=[[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|periodo=[[896]]-[[907]]
}}
{{box successione
|immagine=Blason ville fr Meaux (Seine-et-Marne).svg
|precedente=[[Teodeberto di Meaux|Teodeberto]]
|carica=[[Duchi e conti di Champagne#Conti di Meaux|Conte di Meaux]]
|successivo=[[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]
|periodo=[[888]]-[[907]]
}}
 
{{Comuni della contea di Västernorrland}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|svezia}}
 
[[Categoria:ContiComuni della Contea di VermandoisVästernorrland]]
[[Categoria:Conti di Champagne]]
[[Categoria:Carolingi]]