Nasum e Marie-Laure Brunet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|Nome = Marie-Laure Brunet
|nome = Nasum
|Immagine = Marie-Laure Brunet.JPG
|tipo artista = Gruppo
|Didascalia = Marie-Laure Brunet nel 2009
|nazione = SWE
|CodiceNazione = {{FRA}}
|post nazione = [[Örebro]]
|Disciplina = Biathlon
|genere = Grindcore
|Squadra = US Autrans
|nota genere = <ref name=metalarchives>[http://www.metal-archives.com/bands/Nasum/1246 Nasum - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Palmares =
|genere2 = Death metal
{{Palmarès
|anno inizio attività = 1992
|cat = FRA
|anno fine attività = 2005
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|note periodo attività =
|oro 1 = 0
|etichetta = [[Relapse Records]], [[Burning Heart Records]]
|argento 1 = 1
|immagine =
|bronzo 1 = 1
|didascalia = I Nasum nel [[2004]]<br />Da sinistra a destra: Urban Skytt, Mieszko Talarczyk, Jon Lindqvist, Anders Jakobson
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]]
|url = http://www.nasum.com/
|oro 2 = 1
|numero totale album pubblicati = 6 + 8 [[Split discografico|Split]] + 3 [[Extended play|EP]] + 1 [[Demo]]
|argento 2 = 5
|numero album studio = 4
|numerobronzo album live2 = 13
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores]]
|numero raccolte = 1
|oro 3 = 2
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 2
}}
|Aggiornato = marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Marie-Laure
|Cognome = Brunet
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lannemezan
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biatleta
|Nazionalità = francese
}}
I '''Nasum''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[grindcore]] <ref name=metalarchives />[[Svezia|svedese]] formato nel [[1992]] ad [[Örebro]] da [[Anders Jakobson]] e [[Rickard Alriksson]]. La band si è sciolta a seguito della morte del cantante Mieszko Talarczyk nel [[Maremoto dell'oceano Indiano del 2004]].
 
== Biografia ==
=== Stagioni 2004-2008 ===
I Nasum vengono fondati nella seconda metà del [[1992]] dal [[chitarrista]] Anders Jakobson e dal [[batterista]] e [[cantante]] Rickard Alriksson come [[side-project]] della band [[goregrind]] [[Necrony]]. L'idea dei due musicisti è quella di creare del classico grindcore sullo stile dei [[Napalm Death]], diretto ed impegnato [[politica]]mente. Due settimane prima delle loro prime registrazioni si aggiunse [[Mieszko Talarczyk]] come chitarrista. Le canzoni che registrarono furono pubblicate sullo [[Split album|split]] 7" con gli [[Agathocles]]. Presto registrarono un nuovo split con altre tre band, i [[Retaliation (gruppo musicale)|Retaliation]], i [[Clotted Symmetric Sexual Organ]] e i [[Vivisection]]. In seguito pubblicarono gli [[Extended play|EP]] ''Industrislaven'' e ''World in Turmoil'', e immediatamente dopo firmarono un contratto con la [[Relapse Records]] nel [[1997]]. Nel [[1998]] pubblicarono il loro primo [[Album discografico#Album .22studio.22 o full-length|album in studio]], ''[[Inhale/Exhale]]'', con solo due componenti. Alriksson infatti aveva lasciato la band e le parti di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] vennero registrate da Jakobson. Questo disco mostrava chiaramente delle influenze [[crust punk]]. Successivamente si aggregò un terzo membro alla band, [[Jesper Liveröd]], così da avere sia un [[bassista]] sia un chitarrista.
Originaria di [[Antignac (Alta Garonna)|Antignac]] (anche se attualmente risiede a [[Villard-de-Lans]]), ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 2003 e nel 2006 è entrata a far parte della [[Nazionale di biathlon della Francia|nazionale francese]], allenata da [[Thierry Dusserre]]. Ha esordito in [[Coppa Europa (biathlon)|Coppa Europa]] nel 2004 e ai [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2007|Mondiali juniores del 2007]] in [[Val Martello]] ha vinto l'oro nella staffetta e il bronzo nell'individuale.
 
In [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito nella [[Coppa del Mondo di biathlon 2008|stagione 2007-2008]] e ha conquistato i primi punti nell'individuale di [[Kontiolahti]], dove ha chiuso 26ª. Nel 2008, ai [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2008|Mondiali juniores di Ruhpolding]], ha conquista il bronzo nell'inseguimento e due argenti, nella staffetta e nell'individuale. Nello stesso anno, ai [[Campionati mondiali di biathlon 2008|Mondiali di Östersund]], ha conquista il bronzo nella staffetta. Subito dopo, nella tappa di Coppa del Mondo di [[Pyeonchang]], è entrata per la prima volta tra le prime dieci in una gara individuale (8ª).
Nel [[2000]] pubblicarono il loro secondo album, ''[[Human 2.0]]'' (''Human 2.01'' in [[Giappone]]). Questo disco mostrava una maturazione ed una svolta verso un [[grindcore]] più classico, con più tecnicismi ed un numero maggiore di parti pulite. Sulla stessa linea uscirono anche ''[[Helvete]]'' (che significa "inferno" in [[Lingua svedese|svedese]]) e ''[[Shift (album)|Shift]]''. {{Citazione necessaria|Questi tre dischi sono riconosciuti come capolavori del genere.}}
 
=== Stagioni 2009-2014 ===
Il cantante, Mieszko Talarczyk, risultò scomparso in [[Thailandia]] dopo lo [[Maremoto dell'oceano Indiano del 2004|tsunami]] del 26 dicembre [[2004]]. Il 17 febbraio [[2005]] venne confermato il ritrovamento e l'identificazione del suo corpo. In seguito la band decise di sciogliersi.
Il 4 dicembre 2008 ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo, nella staffetta mista di [[Östersund]]. Ai [[Campionati mondiali di biathlon 2009|Mondiali del 2009]] a Pyeongchang ha colto il suo primo oro, nella staffetta mista, cui ha fatto seguito la medaglia di bronzo nella staffetta femminile 4 x 6&nbsp;km. L'anno successivo, ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2010}}, ha vinto l'argento [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile|nella staffetta]] e il bronzo [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile|nell'inseguimento]].
 
È andata a medaglia anche nelle tre successive rassegne iridate, [[Campionati mondiali di biathlon 2011|Chanty-Mansijsk 2011]] (un argento e un bronzo), [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]] (tre argenti) e [[Campionati mondiali di biathlon 2013|Nové Město na Moravě 2013]] (un argento), mentre ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2014}} si è classificata [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile|56ª nella sprint]] e [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile|17ª nell'individuale]] e [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile|non ha concluso la staffetta]].
Il 17 dicembre 2005 sono state registrate 6 tracce demo dagli ex membri della band, che continueranno con un progetto ancora senza nome. Le sei tracce sono scaricabili da [http://www.nasum.com/view_article.php?id=40 sito ufficiale].
 
== Palmarès ==
Nel gennaio del [[2006]] è uscito un doppio disco chiamato ''[[Grind Finale]]'' che contiene brani inediti, live e remix di alcuni loro pezzi. Il disco è stato dedicato a Mieszko Talarczyk.
=== Olimpiadi ===
* 2 medaglie:
** 1 argento ([[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile|staffetta]]<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|biathlon|2010}})
** 1 bronzo ([[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile|inseguimento]]<ref name=cdm /> a {{OI|biathlon|2010}})
 
=== FormazioneMondiali ===
* 8 medaglie:
=== Ultima formazione ===
** 1 oro (staffetta mista<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2009|Pyeongchang 2009]])
* [[Mieszko Talarczyk]] - [[Chitarrista|chitarra]] e [[Canto|voce]]
** 5 argenti (staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2011|Chanty-Mansijsk 2011]]; individuale<ref name=cdm />, partenza in linea<ref name=cdm />, staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]]; staffetta mista<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2013|Nové Město na Moravě 2013]])
* [[Anders Jakobson]] - [[Batterista|batteria]]
** 3 bronzi (staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2008|Östersund 2008]]; staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2009|Pyeongchang 2009]]; staffetta mista<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2011|Chanty-Mansijsk 2011]])
* [[Jon Lindqvist]] - [[Bassista|basso]] e voce addizionale
* [[Urban Skytt]] - chitarra
 
=== ExMondiali componentijuniores ===
* 6 medaglie:
* [[Rickard Alriksson]] - batteria e voce ([[1992]]-[[1995]])
** 2 ori (inseguimento, staffetta a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2007|Val Martello 2007]])
* [[Jesper Liveröd]] - basso e voce addizionale ([[1999]]-[[2003]])
** 2 argenti (individuale, staffetta a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2008|Ruhpolding 2008]])
** 2 bronzi (individuale a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2007|Val Martello 2007]]; inseguimento a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2008|Ruhpolding 2008]])
 
=== DiscografiaCoppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel [[Coppa del Mondo di biathlon 2012|2012]]
=== Album in studio ===
* 23 podi (7 individuali, 16 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
* [[1998]] - ''[[Inhale/Exhale]]''
** 2 vittorie (a squadre)
* [[2000]] - ''[[Human 2.0]]''
** 10 secondi posti (3 individuali, 7 a squadre)
* [[2003]] - ''[[Helvete]]''
** 11 terzi posti (4 individuali, 7 a squadre)
* [[2004]] - ''[[Shift (album)|Shift]]''
 
==== AlbumCoppa daldel vivoMondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
* [[2008]] - ''[[Doombringer]]''
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Spec.
|-
| 4 dicembre 2008 || [[Östersund]] || {{SWE}} || MX<br /><small>(con [[Marie Dorin]], [[Alexis Bœuf]] e [[Martin Fourcade]])</small>
|-
| 21 gennaio 2012 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || RL<br /><small>(con [[Sophie Boilley]], [[Anaïs Bescond]] e [[Marie Dorin]])</small>
|}
Legenda:<br />
RL = staffetta<br />
MX = staffetta mista
 
===Raccolte= Note ==
<references/>
* [[2006]] - ''[[Grind Finale]]''
 
=== EPAltri progetti ===
{{interprogetto}}
* [[1995]] - ''[[Industrislaven]]''
* [[1997]] - ''[[World In Turmoil]]''
 
=== Split ===
* [[1993]] - ''[[Blind World / Who Shares the Guilt?]]'' ([[Split album|split]] con gli [[Agathocles]])
* [[1994]] - ''[[Grindwork]]'' (split con [[Vivisection]], [[Clotted Symmetric Sexual Organ]] e [[Retaliation (gruppo musicale)|Retaliation]])
* [[1996]] - ''[[Smile When You're Dead / Fuego Yazufre!]]'' (split con gli [[Psycho (gruppo musicale)|Psycho]])
* 1998 - ''[[The Black Illusions / Religion Is War]]'' (split con gli [[Abstain]])
* [[1999]] - ''[[The Nasum / Warhate Campaign]]'' (split con i [[Warhate]])
* 2000 - ''[[Nasum / Asterisk]]'' (split con gli [[Asterisk (gruppo musicale)|Asterisk]])
* [[2002]] - ''[[Skitsystem / Nasum]]'' (split con gli [[Skitsystem]])
* [[2009]] - ''[[Live in Japan - Grind Kaijyu Attack!]]'' (split con i [[Napalm Death]])
 
=== Demo ===
* 1994 - ''Domedagen''
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* {{cita web|url=http://biathlon.xc-ski.de/portraits/marie-laure-brunet|titolo=Scheda Xc-ski.de|accesso=20 febbraio 2011|lingua=de|urlmorto=sì}}
* [http://myspace.com/nasumband Nasum] su [[MySpace]]
* {{cita web|url=http://www.marielaurebrunet.com/|titolo=Sito personale|accesso=20 febbraio 2011|lingua=fr}}
* [http://www.metal-archives.com/band.php?id=1246 Nasum] su [[Encyclopaedia Metallum]]
* [http://www.allmusic.com/artist/p294468 Nasum] su [[All Music Guide]]
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal|Punk}}