Prima legge di Gay-Lussac e Újezd nade Mží: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Charles and Gay-Lussac's Law animated.gif|thumb|Animazione che spiega la prima legge di Gay-Lussac]]
|Nome = Újezd nade Mží
La '''prima legge di Gay-Lussac''', detta anche '''prima legge di V'''blicare i risultati delle sue ricerche<ref>{{Cita libro|nome = Antoine Laurent de|cognome = Lavoisier|nome2 = Louis-Bernard Guyton de|cognome2 = Morveau|titolo = Annales de chimie ou Recueil de mémoires concernant la chimie et les arts qui en dépendent|url = https://books.google.com/books?id=Z6ctSn3TIeYC|accesso = 2016-02-06|editore = chez Joseph de Boffe|lingua = fr}}</ref>, così come il fisico italiano [[Alessandro Volta]], che nel [[1791]] compì analoghe ricerche sulla dilatazione dei gas, anticipando anch'egli i risultati di Gay-Lussac.
|Nome ufficiale =
 
|Panorama = Zamek Ujezd nade Mzi 01.JPG
Anche l'inglese [[Francis Hauksbee]] era pervenuto allo stesso risultato già nel [[1708]], il quale, però, non ne diede mai una formulazione matematica rigorosa.
|Didascalia = Palazzo aristocratico di Újezd nade Mží
 
|Bandiera =
== Formulazione matematica e conseguenze fisiche ==
|Voce bandiera =
[[File:1°legge_Gay_Lussac.jpg|thumb|Rappresentazione grafica della Legge di Volta Gay-Lussac]]
|Stemma =
s <math>t</math>, la legge è espressa [[matematica]]mente dalla relazione:<ref>{{Cita|Silvestroni|p. 163}}</ref>
|Voce stemma =
 
|Stato = CZE
:<math>V=V_0(1 + \alpha t)</math>
|Note stato =
 
|Grado amministrativo = 3
Il parametro ''α'' è detto ''[[coefficiente di dilatazione termica]]'' ha le dimensioni dell'inverso della temperatura perché il prodotto ''α t'' deve essere adimensionale.
|Tipo = Comune
 
|Divisione amm grado 1 = Plzeň
Per un [[gas ideale]] il coefficiente di dilatazione vale circa 3,663 · 10<sup>−3 </sup> °C<sup>−1</sup>, pari a circa 1/273 °C<sup>−1</sup>.
|Voce divisione amm grado 1 =
 
|Stemma divisione amm grado 1 =
Raccogliendo a fattor comune la costante α
|Divisione amm grado 2 = Plzeň-sever
 
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Plzeň-sever
Quindi, se T indica la temperatura assoluta del gas, cioè
|Stemma divisione amm grado 2 =
 
|Capoluogo =
la prima legge di Gay Lussac prende la forma più semplice
|Amministratore locale = Jan Slepička
:<math>V =V_0\alpha T</math>
|Partito =
 
|Data elezione =
che si può formulare così:
|Lingue ufficiali =
 
|Data istituzione =
{{citazione|a pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta}}
|Data soppressione =
 
|Latitudine decimale =
La legge prevede che un gas ideale abbia volume nullo in corrispondenza di una temperatura
|Longitudine decimale =
 
|Latitudine gradi = 49
<math>t=-\frac{1}{\alpha}=-273,15^\circ C</math>,
|Latitudine minuti = 47
 
|Latitudine secondi = 22
detta [[zero assoluto]]. Tutti i gas reali però si liquefanno prima di giungere a tale temperatura: l'[[azoto]] a −196&nbsp;°C, l'[[idrogeno]] a −253&nbsp;°C. L'[[elio]] liquefa a −269&nbsp;°C e segue la legge di Gay-Lussac più o meno fino a quella temperatura.
|Latitudine NS = N
 
|Longitudine gradi = 13
La prima legge di Gay Lussac è sperimentalmente verificata per [[pressione|pressioni]] non troppo elevate e per temperature non troppo prossime a quella di liquefazione del gas, ovvero quando il gas si comporta come un [[gas ideale]]. In tal senso, essa è una "legge limite", essendo vera solo per condizioni che si avvicinano alla condizione (limite) di un gas ideale (al quale si avvicinano tutti i gas a pressioni molto basse e temperature molto alte).
|Longitudine minuti = 11
|Longitudine secondi = 41
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 8.46
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003B18C8/$File/32101111t2513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Abitanti = 82
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=22 aprile 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Újezd nade Mží''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Plzeň-sever]], nella [[regione di Plzeň]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* {{cita libro | cognome= Silvestroni | nome= Paolo | titolo= Fondamenti di chimica | editore= CEA | città= | anno= 1996 | ed= 10 | isbn= 88-408-0998-8 | cid= Silvestroni}}
*Sergio Rosati, ''Fisica Generale'', Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1978, ISBN 8840808019
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Seconda legge di Gay-Lussac]]
 
{{Comuni del distretto di Plzeň-sever}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.itchiavari.org/chimica/lab/isobara.html|La legge isobara dei gas ( legge di Gay-Lussac )}}
* [http://www2.biglobe.ne.jp/~norimari/science/JavaApp/Mole/e-gas.html Animazione gas ideali]: aumentando la temperatura (cursore a sinistra) a pressione fissata, si può vedere l'aumento del volume del gas ideale.
 
{{Portale|termodinamicaRepubblica Ceca}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Plzeň-sever|Ujezd nade Mzi]]
{{DEFAULTSORT:Legge di Gay-Lussac 01}}
[[Categoria:Chimica pneumatica]]
[[Categoria:Leggi fisiche sui gas]]
[[Categoria:Alessandro Volta]]