Denis Zemčënok e Ingegnere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Kitty Joyner - Electrical Engineer - GPN-2000-001933.jpg|thumb|[[Kitty Joyner]], ingegnere in elettrotecnica, al [[Langley Research Center]] nel [[1952]]]]
{{Sportivo
L''''ingegnere''' (abbreviato ''ing.'') è un [[professione|professionista]] abilitato<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/23354-quando-si-puo-usare-il-titolo-di-ingegnere-le-indicazioni-di-legge|titolo=Quando si può usare il titolo di Ingegnere.|sito=www.ingenio-web.it|accesso=2019-05-10}}</ref> in [[ingegneria]] (la Laurea non basta per avere il titolo di Ingegnere) che attraverso conoscenze di [[matematica]], [[fisica]], [[chimica]] e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti [[tecnica|tecnici]] finalizzati alla [[progettazione]], realizzazione e gestione di dispositivi, [[macchina|macchine]], strutture, impianti e [[sistema|sistemi]] rivolti allo sviluppo del genere umano e della [[società (sociologia)|società]].
|Nome = Denis Zemčënok<br />Денис Земчёнок
|Immagine = Paris Volley - Zenith Kazan, CEV Champions League, 15 February 2017 - 54.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Disciplina = Pallavolo
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatore]]/[[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Dinamo-LO}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1996-2000 |{{Volley Avtomobilist|G|1970}}|
|2000-2004 |{{Volley Avtomobilist|G|2000}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Volley Avtomobilist|G|2000}}|
|2005-2011|{{Volley Avtomobilist|G|2005}}|
|2011-2014|{{Volley Dinamo Krasnodar|G}}|
|2014-2016|{{Volley Lokomotiv Novosibirsk|G}}|
|2016-2017|{{Volley Zenit-Kazan|G}}|
|2017-|{{Volley Dinamo-LO|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2014- |{{Naz|PV|RUS|M}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie=
|Aggiornato = 19 settembre 2015
}}
{{Bio
|Nome = Denis
|Cognome = Zemčënok
|PreData = [[Lingua russa|russo]]: '''Денис Земчёнок'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ekaterinburg
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = russo
}}
 
== Storia ==
Gioca nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] e [[Schiacciatore-opposto|opposto]] nella [[Volejbol'nyj klub Dinamo - Leningradskaja oblast'|Dinamo-LO]].
{{vedi anche|Storia dell'ingegneria}}
 
Il termine ''ingegnere'' risale all'[[alto medioevo]] e ha la sua [[etimologia]] nel [[lingua latina|latino]] ''ingenium'', col suo significato di ''congegno'', ''creatore'' e ''capacità'' ''[[mente|mentale]]''. Un illustre esempio di ingegnere e [[architetto]] fu [[Leonardo da Vinci]] che si formò nelle [[bottega|botteghe d'arte]] fino a diventare oggi materia di studio per gli enormi enigmi scientifici posti, e risolti da lui stesso, attraverso grandi opere che hanno dato spunti significativi al processo di avanzamento tecnologico dell'uomo.
==Carriera==
La carriera di Denis Zemčënok inizia nel settore giovanile del [[Volejbol'nyj klub Avtomobilist]], dove gioca per otto annate, nel corso delle quali il club cambia denominazione in [[Volejbol'nyj klub Avtomobilist|Volejbol'nyj Klub Baltika]]. Viene promosso in prima squadra, debuttando così in [[Superliga (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]], nella [[Superliga russa di pallavolo maschile 2004-2005|stagione 2004-05]], al termine della quale il suo club retrocede: resta legato al club di [[San Pietroburgo]], nel frattempo ritornato a chiamarsi [[Volejbol'nyj klub Avtomobilist]], anche in [[Vysšaja Liga A russa di pallavolo maschile|serie cadetta]], dove il club finisce per retrocedere ancora fino alla [[Vysšaja Liga B russa di pallavolo maschile|Vysšaja Liga B]], dove resta per due annate, prima di riapprodare in [[Vysšaja Liga A russa di pallavolo maschile|Vysšaja Liga A]] nel 2009, per poi ottenere una nuova promozione due anni dopo.
 
Gli ''inzigneri'' del [[XIII secolo]] erano per la maggior parte [[carpentiere|carpentieri]], capomastri, [[capocantiere|capicantiere]], tagliatori di pietre, [[artigiano|artigiani]] dotati in buona misura di capacità di approntare apparecchiature di trasporto e sollevamento e con capacità di tracciare e disegnare. Anche in lingua inglese il termine ''engineer'' deriva dal latino ''ingenium'', allo stesso modo della parola ''engine'' che significa [[macchina]], mentre in francese si usa il termine ''genie militaire, civil'' con un'accezione di ingegneria più attuale.
Torna così a calcare i campi della [[Superliga (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]], ma con un altro club, la [[Volejbol'nyj klub Dinamo Krasnodar]], dove approda nel [[Superliga 2011-2012 (pallavolo maschile, Russia)|campionato 2011-12]] e resta per tre annate, al termine delle quali ottiene le prime convocazioni nella [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|nazionale russa]], facendo il proprio debutto alla [[World League di pallavolo maschile 2014|World League 2014]]. Nella [[Superliga 2014-2015 (pallavolo maschile, Russia)|stagione 2014-15]] viene ingaggiato dalla [[Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk]] dove rimane due anni prima di passare, nel [[Superliga 2016-2017 (pallavolo maschile, Russia)|campionato 2016-17]], al [[Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan']], con cui si aggiudica la [[Supercoppa russa 2016 (pallavolo maschile)|Supercoppa russa]], la [[Coppa di Russia 2016 (pallavolo maschile)|Coppa di Russia]], la [[CEV Champions League 2016-2017 (pallavolo maschile)|Champions League]] e lo scudetto.
 
== Nel mondo ==
Per il [[Superliga 2017-2018 (pallavolo maschile)|campionato 2017-18]] si accasa alla [[Volejbol'nyj klub Dinamo - Leningradskaja oblast'|Dinamo-LO]], sempre in Superliga.
La professione è talvolta regolamentata anche all'estero, ovvero agli ingegneri può essere richiesto di ottenere certe addizionali qualifiche. Questo succede, per esempio, in [[Québec (provincia)|Québec]]. Nella maggior parte dei paesi europei, tra i quali [[Francia]], [[Germania]] e [[Regno Unito]], la professione è invece libera.
 
Chi ha conseguito la qualifica di Ingegnere all'estero può ottenere l'abilitazione anche in Italia sottoponendo la richiesta al Ministero di Giustizia evidenziando i propri titoli ed esperienze e superando le verifiche previste.<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/23381-il-riconoscimento-del-titolo-di-ingegnere-per-gli-stranieri-che-operano-in-italia|titolo=Il riconoscimento del titolo di Ingegnere per gli stranieri che operano in Italia|sito=www.ingenio-web.it|accesso=2019-05-10}}</ref>
==Palmarès==
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato russo maschile|1}}
:[[Superliga 2016-2017 (pallavolo maschile, Russia)|2016-17]]
 
=== Italia ===
* {{Pallavolopalm|Coppa di Russia maschile|1}}
==== Il titolo accademico ====
:[[Coppa di Russia 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
Con la modifica dell'ordinamento relativo al percorso di studi sulla scorta di quanto introdotto dal [[Decreto]] 3 novembre 1999, n.509 (MIUR), la qualifica accademica di dottore magistrale in [[ingegneria]] spetta a coloro che hanno conseguito la [[laurea]] specialistica (come recita l'art. 13, comma 7 del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 - MIUR) o la laurea prima della riforma; i possessori di [[Diploma universitario]] (introdotto con la [[Legge]] 19 novembre 1990, n. 341) in ingegneria (titolo di durata triennale) spetta il titolo di dottore, poiché i titoli sono [[Equipollenza dei titoli di studio|equipollenti]] alle lauree di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), del regolamento di cui al decreto del [[MIUR|Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]] 3 novembre 1999, n. 509 (come previsto dall'art. 17, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - ''Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento'', nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario).
 
Per coloro che sono in possesso di [[laurea magistrale]] o [[laurea specialistica]], ovvero per i laureati del precedente ordinamento (che prevedeva una durata quinquennale) spetta il titolo di dottore magistrale in ingegneria. Ciò è stato confermato anche da parte della [[Corte di Cassazione]] (fare riferimento alla voce [[dottore]] per ulteriori informazioni).
* {{Pallavolopalm|Supercoppa russa maschile|1}}
:[[Supercoppa russa 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
 
Con l'attuale ordinamento degli studi, che ha creato la nuova figura professionale dell'ingegnere<ref>[http://www.miur.it/regolame/2001/professioniregolam/AgrArch/DPR328_2001.htm DPR 5 giugno 2001, n. 328] "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti."</ref>, è scaturita una riorganizzazione dei programmi didattici. In particolare l'esigenza di fornire una preparazione adeguata in un tempo idoneo ha fatto sì che molti esami si addensassero e si riducessero gli argomenti supplementari, rimandando al biennio di laurea specialistica lo studio delle materie non affrontate.
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|1}}
:[[CEV Champions League 2016-2017 (pallavolo maschile)|2016-17]]
 
==== La professione ====
===Nazionale (competizioni minori)===
Il titolo professionale di Ingegnere (o di Ingegnere iunior per gli iscritti alla sezione B dell'albo) è ottenuto unicamente con il superamento dell''''esame di stato'''<ref name=":0" /> su cui è stato espresso anche un '''documento del CNI'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.cni-online.it/Home/Details/3264|titolo=TITOLO ACCADEMICO E TITOLO PROFESSIONALE – INFORMAZIONI DA RIPORTARE SUL TIMBRO – CONTINUE RICHIESTE DI CHIARIMENTO – INDICAZIONI CIRCA LA DISTINZIONE E LA CORRETTA DIZIONE CON CUI CHIAMARE GLI ISCRITTI ALLE SEZIONI A E B DELL'ALBO – RIEPILOGO DELLA DISCIPLINA - PROT. CNI N. 367|autore=Consiglio Nazionale Ingegneri|sito=http://www.cni-online.it/Home/Details/3264|editore=CNI|data=26/01/2011|lingua=Italiano|accesso=}}</ref>
*{{simbolo|Gold medal world centered-2.svg}} [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2014|Memorial Hubert Wagner 2014]]
 
Ai sensi del [[Decreto del presidente della Repubblica]] 328/2001, capo IX, coloro i quali vogliono esercitare tale [[professione]], ossia firmare e timbrare quei documenti (progetti, collaudi, ecc.) specificatamente richiesti da qualche norma di legge, '''devono essere iscritti al relativo albo che è suddiviso in due sezioni: A e B; e in tre settori''': ''civile e ambientale'', ''industriale'' e dell{{'}}''informazione''. La sezione A è riservata, una volta superato il relativo [[esame di abilitazione]], ai dottori magistrali in ingegneria, ovvero a coloro che sono in possesso di una laurea specialistica/magistrale (oppure laurea secondo il vecchio ordinamento), mentre la sezione B è riservata, una volta superato il relativo Esame di Stato, ai dottori in ingegneria, ovvero a coloro che sono in possesso di una laurea in ingegneria o equivalente del nuovo ordinamento.
 
Agli iscritti alla sezione A, spetta il titolo professionale di ingegnere civile e ambientale, ingegnere industriale o ingegnere dell'informazione a seconda del settore di appartenenza. Agli iscritti alla sezione B, spetta il titolo professionale di ingegnere civile e ambientale iunior, ingegnere industriale iunior o ingegnere dell'informazione iunior a seconda del settore di appartenenza. Le sentenze del Consiglio di Stato n. 1473/2009 e 686/2012 hanno chiarito che la suddivisione nei settori civile, industriale e dell'informazione, operata dal DPR 328/2001, sia per gli ingegneri triennali che per gli ingegneri quinquennali, ha unicamente lo scopo di definire una specializzazione prevalente e non quello di limitare l'esercizio della professione all'interno del settore di specializzazione/prevalenza per gli ingegneri abilitati post DPR 328/2001.
 
L'utilizzo improprio del titolo di Ingegnere è un reato amministrativo, l'esercizio abusivo della professione di Ingegnere è un reato penale<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/23420-cosa-rischia-un-millantatore-del-titolo-di-ingegnere|titolo=Ecco cosa rischia un millantatore del titolo di Ingegnere|sito=www.ingenio-web.it|accesso=2019-05-10}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ingegneria]]
* [[Politecnico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=ingegnere|q=Ingegneri|q_preposizione=sull'|wikt=ingegnere|s=:Categoria:Ingegneri|s_preposizione=redatte da|s_etichetta=ingegneri|commons_oggetto=una categoria|commons_preposizione=di|commons_etichetta=ingegneri}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/WorldLeague/2014/Players.asp?Tourn=WL2014-1&Team=RUS&No=146576|titolo=FIVB - Scheda su Denis Zemčënok|lingua=en}}
; Associazioni e ordini
*{{cita web|url=http://www.cev.lu/competition-area/PlayerDetails.aspx?TeamID=7514&PlayerID=43500&ID=550|titolo=CEV - Scheda su Denis Zemčënok|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.cni-online.it/ | 2 = Consiglio Nazionale degli Ingegneri | accesso = 28 aprile 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040508093827/http://www.cni-online.it/ | dataarchivio = 8 maggio 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.tuttoingegnere.it/web/ITA/Registro-U/index.htm | 2 = Registro Nazionale Unico degli Ingegneri (nominativi trasmessi dagli albi provinciali) | accesso = 1 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110623080220/http://www.tuttoingegnere.it/web/ITA/Registro-U/index.htm | dataarchivio = 23 giugno 2011 | urlmorto = sì }}
; Manualistica
* {{cita libro | autore = [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|G. Colombo]] | url = http://sba.unife.it/it/biblioteca-digitale/bd/area-ts-ar/info/manuale-ing#null | titolo = Il Manuale dell'Ingegnere | editore = Hoepli| lingua = it | sito = [[Università di Firenze|unife.it]] | data = 22 Agosto 2016 | edizione = 85ª | volume = 3 | anno = 2012 | accesso = 18 Ottobre 2018}} (si accede tramite connessione remota con [[OpenVPN]])
; Normativa
* {{cita web | 1 = http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%204/2011/201101619/Provvedimenti/201200686_11.XML | 2 = Sentenza Consiglio di Stato n° 686 del 09/02/2012 | accesso = 28 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121110203925/http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%204/2011/201101619/Provvedimenti/201200686_11.XML | dataarchivio = 10 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:2001-06-05;328|DPR328/2001}}
* {{cita web|url=http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000|titolo=Ingegneri in Europa-sito Commissione Europea-Database delle professioni regolamentate-Professione di Ingegnere|accesso=13 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026001321/http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=profession.regProfs&profId=6000|dataarchivio=26 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://it.esamedistatoingegneria.wikia.com/wiki/Esame_di_Stato_Wiki|Preparazione Esame di Stato}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|lavoro}}
 
[[Categoria:Ingegneria| ]]
{{Portale|Biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Professioni dell'edilizia e dell'urbanistica]]