Scaldabagno e Vallefoglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati delle Marche}}
{{F|oggetti|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Boiler and Cylinder.jpg|thumb|upright=0.7|Scaldabagno a gas con accumulo]]
|Nome=Vallefoglia
[[File:Warmwatergeiser.jpg|thumb|upright=0.7|Scaldabagno a gas]]
|Panorama=S.Angelo in Lizzola.jpg
|Didascalia=La sede comunale nella frazione di [[Sant'Angelo in Lizzola]]
|Bandiera=Vallefoglia-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Vallefoglia-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 2=Pesaro e Urbino
|Amministratore locale=[[Palmiro Ucchielli]]
|Partito=[[centro-sinistra]]
|Data elezione= 26-5-2014
|Data rielezione = 27-5-2019
|Data istituzione=1º gennaio [[2014]]
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=40
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=48
|Longitudine secondi=6
|Longitudine EW=E
|Altitudine= 295<ref>{{en}}[http://www.daftlogic.com/sandbox-google-maps-find-altitude.htm Google Maps Fine Altitude]</ref>
|Abitanti=15103
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni= [[Colbordolo]], Bottega, Montecchio, [[Montefabbri]], Morciola, [[Sant'Angelo in Lizzola]] (sede comunale), Talacchio, Monte Di Montecchio, Cappone, Piana Di Talacchio, Monte Di Colbordolo, Pontevecchio<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/santangelo_in_lizzola.pdf Comune di Sant'Angelo in Lizzola - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Monteciccardo]], [[Montecalvo in Foglia]], [[Montegridolfo]] ([[Provincia di Rimini|RN]]), [[Montelabbate]], [[Petriano]], [[Pesaro]], [[Tavullia]], [[Urbino]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=vallefogliesi
|Patrono=[[San Giovanni Battista]] (Colbordolo) e [[San Michele Arcangelo]] (Sant'Angelo in Lizzola)
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Vallefoglia (province of Pesaro and Urbino, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vallefoglia nella provincia di Pesaro e Urbino
|Incipit=si
}}
 
È un [[comune sparso]] istituito il 1º gennaio [[2014]] dalla [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Colbordolo]] e [[Sant'Angelo in Lizzola]].
Lo '''scaldabagno''' è un [[impianto]] la cui funzione è quella di riscaldare l'acqua. È molto diffuso e presente in numerosissime abitazioni/uffici con riscaldamento di tipo autonomo. I modelli più diffusi sono lo scaldabagno elettrico e lo scaldabagno a gas.
 
== Storia ==
Il nome deriva dal fatto che tradizionalmente veniva installato nella stanza del bagno proprio con lo scopo di produrre solo l'acqua calda necessaria per l'igiene delle persone, in un periodo storico in cui non vi era altro genere di impianti (moderni) di riscaldamento o necessità di produzione di acqua calda per la cucina.
{{vedi anche|Colbordolo#Storia{{!}}Storia di Colbordolo|Sant'Angelo in Lizzola#Storia{{!}}Storia di Sant'Angelo in Lizzola}}
L'ente è stato istituito con la [[legge regionale]] n. 47 del 13 dicembre 2013, seguita a un [[referendum]] tenuto nei due comuni in cui il 76,3% dei votanti si è espresso favorevolmente alla fusione<ref>{{cita web|url=http://www.comune.vallefoglia.pu.it/fileadmin/grpmnt/5662/bur_98.pdf|titolo=Legge regionale 13 dicembre
2013, n. 47 |accesso=19 febbraio 2014|editore=Bollettino ufficiale della Regione Marche}}</ref>.
 
== TipologiaSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
===Elettrico (boiler)===
{{Demografia/Vallefoglia}}
[[File:TanqueWH.jpg|thumb|left|Scaldabagno elettrico]]
 
== Amministrazione ==
Lo scaldabagno elettrico si basa sull'[[effetto Joule]]: l'energia elettrica alimenta una serpentina costituita da un [[resistore]], la quale sviluppa calore che viene utilizzato per riscaldare l'acqua all'interno di un serbatoio. È presente un [[termostato]] che tiene sotto controllo la [[temperatura]] dell'acqua e regola l'accensione e lo spegnimento della serpentina in modo da mantenere la temperatura sempre all'interno di un range di 35-60 °C.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Il suo utilizzo si perfeziona miscelando l'acqua da esso riscaldata con quella (fredda) presente normalmente nell'impianto idraulico a piacimento dell'utilizzatore finale.<br />
{{ComuniAmminPrec
Questa tipologia di scaldabagno, detto anche boiler, viene utilizzato nelle abitazioni dove non sono previste spese eccessive di energia elettrica per altre cause, poiché effettua un grosso assorbimento di corrente elettrica, l'acqua impiega molto tempo a riscaldarsi e, una volta calda, a causa del limitato isolamento termico del serbatoio, tende a raffreddarsi velocemente, e la resistenza deve lavorare di continuo per mantenerla in temperatura.
| 1º gennaio [[2014]]
| 25 maggio [[2014]]
| Paolo De Biagi
|
| [[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2014]]
| 26 maggio [[2019]]
| [[Palmiro Ucchielli]]
| [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| ''in carica''
| [[Palmiro Ucchielli]]
| [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|
|<ref>{{cita web|https://elezioni.repubblica.it/2019/elezioni-comunali/marche/vallefoglia|titolo=Risultati – Elezioni comune di Vallefoglia|editore=repubblica.it|data=27 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
Esiste anche lo scaldabagno elettrico "istantaneo", non ad accumulo, nel quale l'acqua viene scaldata solo al momento in cui ce n'è bisogno e nella quantità necessaria, ma che generalmente ha una potenza assorbita istantanea notevolmente più elevata (3-6 kW) contro gli 1-2 kW di un comune boiler ad accumulo.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Una tipologia di boiler elettrico ad accumulo che sta prendendo piede è il sistema a [[pompa di calore]], costituito da un boiler elettrico ad accumulo in cui il riscaldamento avviene inizialmente tramite una pompa di calore, molto più efficiente di una resistenza, fino a quando l'acqua raggiunge una temperatura intorno ai 55 °C, dopodiché il riscaldamento finale a 60 - 80 °C (anti-[[legionella]]) viene effettuato con la normale resistenza, poiché la pompa di calore è meno efficiente della resistenza alle alte temperature.
*AA.VV.''Il mulino di Pontevecchio, la storia, il restauro,'' Villa Verucchio 2008;
 
*Massimo Monsagrati Riccardo Paolo Uguccioni, Vera storia della banda Grossi, Pesaro 1983
===A gas (caldaia)===
*Leonardo Moretti,''Colbordolo agricoltura e società rurale nel XIX secolo'',Rimini 1997;
{{Vedi anche|Caldaia (riscaldamento)}}
*Leonardo Moretti, ''Montefabbri'',Urbania 1999;
Lo scaldabagno a gas, invece che con una serpentina elettrica, riscalda l'acqua mediante una fiamma alimentata a gas [[metano]], [[butano]] o [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]], modulando l'intero flusso idrico a una temperatura prefissata. A differenza dello scaldabagno elettrico, che rimane acceso per diverse ore al giorno per mantenere l'acqua in temperatura per colpa della normale perdita di calore dell'acqua all'interno del serbatoio, lo scaldabagno a gas accende istantaneamente la fiamma ogni volta che viene richiesta acqua calda e la spegne appena la richiesta viene interrotta, ed è quindi molto più conveniente dal punto di vista economico.
*Leonardo Moretti, ''Talacchio'',Urbania 2006;
Uno scaldabagno a gas è costituito da un corpo metallico contenente un tubo che corre a spirale al di sopra di una platea di ugelli per fiamma, e può utilizzare una fiamma pilota.
*Nadia Ragni, ''Francesco Paciotti architetto urbinate (1521-1591)'', Urbino 2001;
 
Il funzionamento è relativamente semplice: la decompressione dell'acqua dovuta all'apertura del rubinetto apre una valvola che porta un notevole afflusso di gas agli ugelli, questo gas viene innescato dalla fiamma pilota, brucia e riscalda così l'acqua che passa nel tubo a spirale. Alla chiusura del rubinetto, la valvola toglie gas agli ugelli.
La fiammella pilota deve restare sempre accesa: in caso di spegnimento accidentale (ad esempio per un colpo d'aria o una bolla nell'impianto di alimentazione a gas) una [[termocoppia]] (o un altro dispositivo di rilevazione) rileva l'assenza della fiamma e blocca completamente l'afflusso di gas fino a quando non viene eseguito un ripristino manuale, per evitare perdite di gas e potenziali incidenti.
 
Nei modelli più recenti la fiamma pilota è spesso sostituita da una [[scintilla elettrica]] che viene scoccata da un [[elettrodo]] o da una [[resistenza elettrica]], che svolgono la stessa funzione (è sempre presente un rilevatore che nel caso in cui la scintilla non riesca ad accendere la fiamma manda in blocco l'apparecchio). In questo modo si ottiene un ulteriore risparmio economico, in quanto si elimina il consumo di gas dovuto alla fiamma pilota e si utilizza soltanto il gas strettamente necessario per il riscaldamento dell'acqua.
Essendo dotato di dispositivi meccanici abbastanza delicati, atti a regolare il flusso dell'acqua, le case costruttrici consigliano all'atto dell'installazione di uno scaldabagno a gas l'impiego di un filtro meccanico, il quale serve a fermare le impurità solide eventualmente presenti nell'acqua di ingresso.<br />
 
===A legna===
Lo scaldabagno a legna è un apparecchio che nato nel corso del [[XX secolo]] per riscaldare l'acqua del bagno, ancora oggi in uso dato che il riscaldamento dell'acqua è rapido e poco costoso. Il principio di funzionamento è con alimentazione solida, in quanto il calore si ottiene bruciando legna nel fornello posto sotto il serbatoio. Oggi questo dispositivo esiste anche abbinato ad alimentazione elettrica con [[resistore|resistenza 1000-1200W]].
 
==Voci correlate==
* [[Caldaia (riscaldamento)Marche]]
* [[Perugia]]
* [[Pesaro]]
* [[Provincia di Pesaro e Urbino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Pesaro e Urbino}}
{{elettrodomestici}}
{{Portale|Marche|Stato Pontificio}}
{{portale|Elettrotecnica|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}
 
[[Categoria:BagnoVallefoglia| ]]
[[Categoria:Elettrodomestici]]