Eusebio Di Francesco e Řehenice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sengiox (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{protetta}}
|Nome = Řehenice
{{Sportivo
|Nome= Eusebioufficiale Di= Francesco
|Panorama = Řehenice, west part.jpg
|Immagine=
|Didascalia =
|Sesso= M
|Bandiera =
|PaeseNascita= {{ITA}}
|Voce bandiera =
|Altezza= 178
|PesoStemma = 71
|Voce stemma =
|Disciplina= Calcio
|Stato = CZE
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|SquadraNote stato =
|Grado amministrativo = 3
|TermineCarriera= 2005 - giocatore
|Tipo = Comune
|GiovaniliAnni=
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
|GiovaniliSquadre=
|Voce divisione amm grado 1 =
|Squadre=
|Stemma divisione amm grado 1 =
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 2 = Benešov
|????-1987|Folgore Sambuceto|??? (?)
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Benešov
|1987-1991|{{Calcio Empoli|G}}|102 (3)
|Stemma divisione amm grado 2 =
|1991-1995|{{Calcio Lucchese|G}}|139 (12)
|Capoluogo =
|1995-1997|{{Calcio Piacenza|G}}|67 (5)
|Amministratore locale = František Ondřich
|1997-2001|{{Calcio Roma|G}}|101 (14)
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 52
|Latitudine secondi = 12
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 39
|Longitudine secondi = 0
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 11.04
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=4 dicembre 2011}}
|Abitanti = 349
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=4 dicembre 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Řehenice''' è un comune della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Benešov]], in [[Boemia Centrale]].
{{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio Piacenza|G}}|61 (12)
|2003-2004|{{Calcio Ancona|G}}|10 (0)
|2004-2005|{{Calcio Perugia|G}}|35 (1)
}}
|AnniNazionale= 1997-2000
|Nazionale= {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 12 (1)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Calcio Lanciano|A}}|
|2010-2011|{{Calcio Pescara|A}}|
|2011-|{{Calcio Lecce|A}}|
}}
|Aggiornato= giugno 2011}}
 
==Note==
{{Bio
<references/>
|Nome = Eusebio
|Cognome = Di Francesco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pescara
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]}}
 
== Altri progetti ==
==Carriera==
{{interprogetto}}
===Giocatore===
Esordisce ad appena 18 anni in [[Serie A]] vestendo la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] nella stagione 1987-1988 collezionando una sola presenza. La stagione termina con la retrocessione della squadra toscana e l'anno successivo Di Francesco ha la possibilità di farsi notare giocando ben 34 partite. Un'altra retrocessione costringe l'Empoli e Di Francesco alla [[Serie C1]], dove disputa 33 partite la prima stagione ed altrettante la seconda mettendo a segno rispettivamente 1 e 2 reti.
 
La stagione successiva passa alla [[Lucchese]] in [[Serie B]] disputando 4 stagioni da titolare e realizzando 12 reti, di cui 7 solo nella stagione 1994-1995.
 
Viene acquistato dal [[Piacenza Calcio|Piacenza]] in massima serie. Gioca con la maglia biancorossa due stagioni con 5 reti in 67 partite.
 
All'inizio della stagione 1997-1998 passa alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{Cita news|autore=Marco Sicari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/19/sensi-quasi-tutto-in-48-ore.html|titolo=Sensi, tutto in 48 ore|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=19|mese=06|anno=1997|pagina=7 sezione:Sport Roma|accesso=07-02-2010}}</ref>, squadra con cui raggiunge il culmine della propria carriera con la vittoria del [[Serie A 2000-2001|Campionato 2000-2001]] e collezionando 168 presenze e 14 reti.
 
Durante la sua permanenza a Roma gioca anche in [[Coppa UEFA]] e viene convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref>{{Cita news|autore=Andrea Galdi, Andrea Sorrentino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/05/giallorossi-tinti-azzurro-felici-zemanlandia.html|titolo=Giallorossi tinti d'azzurro 'Felici a Zemanlandia'|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=05|mese=10|anno=1997|pagina=9 sezione:Cronaca Roma|accesso=07-02-2010}}</ref>.
Segna il suo primo e unico gol con la maglia azzurra il [[16 dicembre]] [[1998]], contro una selezione di ''All Star'', in occasione di una [[Amichevole|partita amichevole]] celebrativa dei 100 anni della [[Federazione_Italiana_Giuoco_Calcio|Federazione]].<ref>{{Cita news|autore=Giancarlo Padovan |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/17/Italia_festa_resto_del_mondo_co_0_98121712490.shtml|titolo=L' Italia fa la festa al resto del mondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=17|mese=12|anno=1998|pagina=43|accesso=14-08-2010}}</ref>
 
Torna a [[Piacenza]] nell'estate [[2001]]<ref>{{Cita news|autore=Paolo Gentilotti |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/11/Hubner_Francesco_Piacenza_spera_ga_0_0107113471.shtml|titolo=Hubner e Di Francesco: Piacenza spera|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=11|mese=07|anno=2001|pagina=11|accesso=07-02-2010}}</ref> per rimanerci altre 2 stagioni fino al [[2003]] con 61 presenze e 12 reti. La stagione successiva passa all'[[Ancona Calcio|Ancona]] e nel gennaio [[2004]] al [[Perugia Calcio|Perugia]], squadra in cui chiude la sua carriera da calciatore nel [[2005]] per diventare [[team manager]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{Cita news|autore=Stefano Boldrini|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/10/Spalletti_Roma_gia_amore_ga_10_0509107679.shtml|titolo=Spalletti-Roma: è già amore|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=10|mese=09|anno=2005|pagina=13|accesso=07-02-2010}}</ref>.
 
Nell'agosto [[2007]] va a ricoprire il ruolo di [[direttore sportivo]] della Val di Sangro<ref>{{Cita news|autore=Stefano De Cristofaro |url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/08/08/CS3CZ_CS301.html|titolo=Di Francesco: «Ho trovato programmi seri»|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=08|mese=08|anno=2007|pagina=25|accesso=07-02-2010}}</ref>. A dicembre [[2007]], dopo l'esonero dell'allenatore Danilo Pierini, lascia l'incarico<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/12/13/CSAPO_CSA01.html|titolo=Terremoto Val di Sangro: via il tecnico Pierini|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=13|mese=12|anno=2007|pagina=29|accesso=07-02-2010}}</ref>.
 
====Nazionale====
Tra il [[1997]] e il [[2000]] ricevette 16 convocazioni nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]], totalizzando 12 presenze in campo ed un gol.
 
===Allenatore===
Nell'estate del [[2008]] è diventato l'allenatore del [[Virtus Lanciano|Lanciano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/34346/Lanciano,+ecco+Di+Francesco|titolo=Lanciano, ecco Di Francesco|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]] |giorno=23|mese=06|anno=2008|accesso=07-02-2010}}</ref>.
Il [[27 gennaio]] [[2009]] viene esonerato e al suo posto viene chiamato [[Dino Pagliari]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2009/01/28/CS3PO_CS301.html|titolo=Di Francesco lascia il posto a Dino Pagliari|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=28|mese=01|anno=2009|accesso=07-02-2010}}</ref>.
 
Il [[18 settembre]] 2009 viene nominato nuovo Direttore Tecnico nel settore giovanile del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] subentrando a Cetteo Di Mascio<ref>{{Cita news|autore=Luigi Di Marzio|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/il-pescara-ammaina-la-bandiera-di-mascio/1724995|titolo=Il Pescara ammaina la bandiera Di Mascio|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=19|mese=09|anno=2009|accesso=07-02-2010}}</ref>.
Dal [[12 gennaio]] [[2010]], subentra all'esonerato [[Antonello Cuccureddu]] ed è il nuovo allenatore della prima squadra del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{Cita news|autore=Luigi Di Marzio|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2010/01/13/CS3PO_CS301.html|titolo=Il Pescara gioca la carta Di Francesco|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=13|mese=01|anno=2010|accesso=07-02-2010}}</ref> ottenendo la promozione in [[serie B]] dopo i [[play-off]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2010/06/13/news/varese_e_pescara_promosse_in_b-4810333/|titolo=Varese e Pescara promosse in B|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=13|mese=06|anno=2010|accesso=13-06-2010}}</ref>. Gli viene così prolungato il contratto da allenatore del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] per altri due anni<ref>{{cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/index.php?option=com_content&task=view&id=3500&Itemid=2|titolo=Comunicato stampa|opera=Sito ufficiale Pescara Calcio|accesso=19-06-2010}}</ref>.
Tuttavia il [[22 giugno]] [[2011]], il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] comunica di aver raggiunto un accordo per la stagione successiva con [[Zden%C4%9Bk_Zeman|Zeman]], sollevando così Di Francesco dall'incarico.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/22-06-2011/zeman-ennesima-ripartenza-801707529977.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=L'ennesima ripartenza di Zeman Lo spettacolo ora è a Pescara|accesso=22 giugno 2011|giorno=22|mese=giugno|anno=2011}}</ref>
 
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Lega Calcio|A=6746}}
*{{FIGC|1563}}
*[http://www.transfermarkt.it/it/eusebio-di-francesco/profil/spieler_22800 Profilo e statistiche su Transfermarkt.it - Giocatore]
*[http://www.transfermarkt.it/it/eusebio-di-francesco/aufeinenblick/trainer_12924.html Profilo e statistiche su Transfermarkt.it - Allenatore]
 
{{Comuni del distretto di Benešov}}
{{Calcio Lecce rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.S. Roma]]
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Benešov|Rehenice]]
[[de:Eusebio Di Francesco]]
[[en:Eusebio Di Francesco]]
[[fr:Eusebio Di Francesco]]
[[pl:Eusebio Di Francesco]]