Luis Alberto del Rio e Vallisneria spiralis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Vallisneria
|Nome = Luis Alberto del Rio
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=164121|autore=Gupta, A.K. 2017|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
|Immagine =
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia =
|statocons=LC
|Sesso = M
|immagine=[[File:Vallisnérie Vallisneria spiralis Brantôme-Dronne 2014 5.JPG|230x230px|Vallisneria spiralis]]
|CodiceNazione = {{URY}}
|didascalia=
|Altezza =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Peso =
|dominio=[[Eukarya]]
|Disciplina = Calcio
|regno=[[Plantae]]
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|sottoregno=
|Squadra =
|superdivisione=
|TermineCarriera =
|divisione=[[Spermatophyta]]
|SquadreGiovanili =
|sottodivisione=
|Squadre =
|superclasse=
{{Carriera sportivo
|classe=
|1966-1968|{{Calcio Cerro|G}}|? (?)
|sottoclasse=
|1967|→<ref>Il {{Calcio Cerro|N}} fu interamente ingaggiato per disputare il [[United Soccer Association|campionato USA 1967]] nelle veci dei {{Calcio New York Skyliners|NB}}.</ref> {{Calcio New York Skyliners|G}}|10 (0)
|infraclasse=
}}
|superordine=
|SquadreNazionali=
|ordine=[[Alismatales]]
{{Carriera sportivo
|sottordine=
|1968|{{Naz|CA|URY}}|3 (0)
|infraordine=
}}
|superfamiglia=
|Vittorie=
|famiglia=[[Hydrocharitaceae]]
|Allenatore =
|sottofamiglia=
|Aggiornato = 23 maggio 2019
|tribù=
}}
|sottotribù=
{{Bio
|genere=[[Vallisneria]]
|Nome = Luis Alberto
|sottogenere=
|Cognome = del Rio
|specie='''V. spiralis'''
|Sesso = M
|sottospecie=
|LuogoNascita = Montevideo
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|GiornoMeseNascita =
|biautore=[[Linneo|L.]]
|AnnoNascita =
|binome=Vallisneria spiralis
|LuogoMorte =
|bidata=
|GiornoMeseMorte =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|AnnoMorte =
|triautore=
|Attività = ex calciatore
|trinome=
|Nazionalità = uruguaiano
|tridata=
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
<!-- ALTRO -->
}}
|sinonimi=''Vallisneria aethiopica''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|}}
 
'''''Vallisneria spiralis''''' <small>[[Linneo|L.]]</small> è una [[pianta acquatica]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Hydrocharitaceae]].<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Vallisneria spiralis |sito=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-308987 |lingua=en |accesso= 4 febbraio 2019}}</ref>
==Carriera==
=== Club ===
Luis Alberto del Rio giocò durante gli [[anni '60]] del [[XX secolo]] nel {{Calcio Cerro|N}}, con cui nei campionati uruguaiani [[Primera División Uruguaya 1966|1966]], [[Primera División Uruguaya 1967|1967]] e [[Primera División Uruguaya 1968|1968]] ottenne tre terzi posti consecutivi.
 
== Descrizione ==
Con il Cerro, nell'estate 1967, partecipa all'unica edizione del campionato nordamericano dell'[[United Soccer Association]], lega che poteva fregiarsi del titolo di campionato di Prima Divisione su riconoscimento della [[FIFA]], nel 1967: quell'edizione della Lega fu disputata utilizzando squadre europee e sudamericane in rappresentanza di quelle della USA, che non avevano avuto tempo di riorganizzarsi dopo la scissione che aveva dato vita al campionato concorrente della [[National Professional Soccer League (1967)|National Professional Soccer League]]. Con il Cerro, nelle vesti degli {{Calcio New York Skyliners|N}} del Rio non superò le qualificazioni per i ''play-off'', chiudendo la stagione al quinto posto della Eastern Division.<ref>{{cita web|url=http://www.referi.uy/cerro-lo-mas-alto-n261978|sito=Referi.uy|titolo=Cerro en lo más alto|accesso=9 luglio 2015|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nasljerseys.com/Rosters/Skyliners_Rosters.htm|sito=Nasljerseys.com|titolo=New York Skyliners Rosters|accesso=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
[[File:Vallisneria spiralis.jpg|thumb|left]]
La pianta è acquatica, erbacea perenne, sommersa, d'acqua dolce; è costituita da un cespo basale, dal quale si diparte un fascio di foglie a colore verde chiaro o rossiccio, a forma di nastro rettilineo, lunghe da 600 a 900&nbsp;mm, larghe da 15 a 18&nbsp;mm, la foglia è dotata di evidenti nervature longitudinali parallele (da tre a nove), l'estremità delle foglie è spesso dotata di ciglia, e di margini dentellati.
 
Data la preferenza di habitat in canali limpidi poco profondi e lentamente fluenti, la vegetazione a ''Vallisneria'' ha spesso l'aspetto di uno strato tappezzante di nastri verdi allineati nel senso della corrente.
=== Nazionale ===
 
Del Rio ha giocato tre incontri con la [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale dell'Uruguay]].
La specie è una vera pianta a fiore, ed è [[Dioico|dioica]], cioè i fiori maschili e femminili sono alloggiati su piante diverse.
 
Il nome specifico della pianta (''spiralis'') deriva dal fatto che la pianta femminile produce un lungo stelo (fino ad un metro ed oltre) filiforme con forma a spirale, all'estremità del quale è alloggiato, racchiuso in una teca, il fiore femminile.
Trascinato dalla corrente il fiore, fissato allo stelo, galleggia, la teca si apre ed espone all'aria gli stigmi.
 
Dalla pianta maschile si staccano, dalla base del cespo, racchiusi in una teca galleggiante , i fiori maturi maschili; giunti in superficie la teca galleggiante si apre ed espone gli stami.
Il fiore maschile si sposta con la corrente, o è portato dal vento, e va ad urtare i fiori femminili che sono invece trattenuti dal filamento, così il fiore femminile è impollinato.
 
Dato il meccanismo di impollinazione legato al movimento dell'acqua e del vento, i fiori sono piccoli ed assolutamente irrilevanti come vistosità e bellezza.
 
Dal fiore fecondato si sviluppa il frutto, il filamento della pianta femminile che ora trattiene il frutto stringe la spirale sempre di più e lo richiama verso il fondo, dove matura e libera i numerosi piccoli semi contenuti. La riproduzione sessuale in acquario è piuttosto difficile
 
La pianta si moltiplica intensamenteanche mediante stoloni.
 
Esistono forme a foglia ritorta ''V. spiralis'' f. “tortifolia”.
 
== Distribuzione e habitat ==
La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi, molto bene illuminati, a fondo sabbioso o scarsamente limoso, con acqua limpida della fascia [[Tropico|tropicale]] e subtropicale, nei due emisferi del pianeta.
 
Si è ampiamente naturalizzata in aree limitrofe, è diffusa anche in [[Italia]], dove è soprattutto presente nella [[pianura padana]] e nei bacini del basso [[Veneto]], sempre in zone non contaminate.
 
La presenza della Vallisneria è sintomo di acque pulite, la sua presenza in natura si sta riducendo nelle aree territoriali degradate ed inquinate.
 
== Acquariofilia ==
È pianta da [[acquario (contenitore)|acquario]], per cui è necessario:{{cn}}
* acqua in movimento
* forte illuminazione
* suolo sabbioso, o arricchito con argilla e terriccio
* [[pH]] neutro o leggermente alcalino
* [[durezza]] media
* temperature 14-28&nbsp;°C (Optimum 18-22&nbsp;°C)
 
== Note ==
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{NFT|67123}}
* {{cita web|url=http://www.nasljerseys.com/Players/D/DelRio.Luis.htm|sito=Nasljerseys.com|titolo=Luis Del Rio|accesso=23 maggio 2019|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{cita web|url=http://www.actafungorum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=20&t=1132|titolo=Scheda botanica elementare}}
* {{cita web | 1 = http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/36.html | 2 = Scheda di acquariofili | accesso = 10 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090228131619/http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/36.html | dataarchivio = 28 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:CalciatoriPiante della Nazionale uruguaianaacquatiche]]
[[Categoria:Piante d'acquario d'acqua dolce]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Hydrocharitaceae]]