Caporciano e Fauguernon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =Caporciano Fauguernon
|Nome ufficiale =
|Panorama=Caporciano.JPG
|Panorama =
|Didascalia=Caporciano vista da Bominaco
|Didascalia =
|Bandiera=Caporciano-Gonfalone.png
|Bandiera =
|Voce bandiera=
|Stemma =Caporciano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato =ITA FRA
|Grado amministrativo =3 5
|Divisione amm grado 1 =Abruzzo Normandia
|Divisione amm grado 2 =L'Aquila Calvados
|Divisione amm grado 3 = Lisieux
|Amministratore locale=Ivo Cassiani<ref name="Elezioni 2012">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|Divisione amm grado 4 = Pont-l'Évêque
|Partito=[[Lista Civica]] ''Due Torri''
|Amministratore locale =
|Data elezione=28/05/2007
|Partito =
|Data istituzione=
|Data elezione =
|Altitudine=
|Data istituzione =
|Superficie=18.62
|Latitudine decimale = 49.183333
|Note superficie=
|Longitudine decimale = 0.266667
|Abitanti=225
|Altitudine =
|Note abitanti= http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html
|Superficie =
|Aggiornamento abitanti= 30-11-14
|Abitanti = 259
|Sottodivisioni=[[Bominaco]]
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=14260 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Divisioni confinanti=[[Acciano]], [[Carapelle Calvisio]], [[Fagnano Alto]], [[Fontecchio]], [[Navelli]], [[Prata d'Ansidonia]], [[San Pio delle Camere]], [[Tione degli Abruzzi]]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Prefisso=[[0862]]
|Divisioni confinanti =
|Targa=AQ
|Prefisso =
|Zona sismica=2
|Codice catastale =
|Gradi giorno=
|Targa =
|Diffusività=
|Nome abitanti =caporcianesi
|Patrono =[[san Benedetto]]
|Festivo =11 luglio
|PILMappa =
|Didascalia mappa =
|PIL procapite=
|Sito =
|Mappa=Map of comune of Caporciano (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caporciano all'interno della provincia dell'Aquila
}}
 
'''CaporcianoFauguernon''' è un [[comuni della Francia|comune italianofrancese]] di 225259 abitanti dellasituato [[provincianel dell'Aquila]]dipartimento indel [[AbruzzoCalvados]]. Fanella anche parteregione della [[Comunità montanaNormandia]] ''[[Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli|Campo Imperatore-Piana di Navelli]]''.
 
== Storia Società==
===Evoluzione demografica===
Antico borgo di origine [[medioevo|medioevale]] situato in una posizione che domina il [[Altopiano di Navelli|Piana di Navelli]], a 836 metri sul [[livello del mare]].
{{Demografia/Fauguernon}}
 
Bominaco era la postazione più antica, con il castello che dominava la valle, eretto nell'XI secolo. Nel 1254 Caporciano e Bominaco fondano [[L'Aquila]], che costò loro l'attacco di [[Braccio da Montone]] durante la [[Guerra dell'Aquila]], in quanto gli abruzzesi erano dalla parte degli Angioini. Il castello restò abbandonato, così come parte del complesso monastico di Santa Maria Assunta, ridotta a semplice chiesa, con l'oratorio di San Pellegrino.
 
Un castello esisteva anche a Caporciano, ma dopo la guerra di Braccio fu trasformato nella chiesa parrocchiale. La torre fu tramutata in campanile.
 
I due borghi hanno mantenuto, grazie alla loro posizione impervia, il loro aspetto antico ; tuttavia nel primo Novecento si spopolarono per il fenomeno migratorio. Nel 2009 il terremoto ha danneggiato lievemente i borghi.
 
Nel 2012 la strada provinciale è stata ampliata e modernizzata per rendere più accessibile il borgo e collegarlo migliormente alla valle di Navelli.
 
Oggi Caporciano, assieme a Bominaco, è meta di turisti. Merita particolare attenzione la [[chiesa di San Pietro]] fondata nel [[XIII secolo]], presenta all'interno un [[altare]] con un [[ciborio]] e [[affresco|affreschi]] del [[XVI secolo]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Bominaco-AbbaziaDiSantaMariaAssunta 13.JPG|thumb|left|250px|La chiesa di Santa Maria Assunta]]
 
=== Tratturo di Centurelle - Montesecco ===
Nel territorio di Caporciano si trova la [[chiesa di Santa Maria dei Cintorelli]], chiesa pastorale posta nel punto di diramazione tra il [[Tratturo L'Aquila-Foggia]] e il [[Tratturo Centurelle-Montesecco]]<ref>[http://www.comune.caporciano.aq.it/chiesacinturelli.htm Comune di Caporciano - Le chiese]</ref>.
 
=== Borgo medievale di Bominaco ===
Molto interessante da visitare nelle vicinanze di questo paese è la frazione di [[Bominaco]], dominata dai resti di un [[castello]] che insieme alle due chiese sottostanti, [[San Pellegrino]] e [[Santa Maria]], formavano un [[monastero]], Momenaco, esistente già nel [[X secolo]].
;[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]: Eretta tra il [[XI secolo]] e il [[XII secolo]]; la [[facciata]] presenta un [[portale]] [[stile romanico|romanico]] mentre nella parte alta si apre una grande finestra con quattro leoni che sporgono; l'interno è diviso in tre [[navata|navate]], interessanti le colonne provenienti da edifici romani dell'antica [[Peltuinum]].
;[[Oratorio di San Pellegrino]]: Ricostruito nella seconda metà del [[XIII secolo]] per opera dell'abate Teodino. Si pensa questo edificio religioso sia stato eretto per ordine di [[Carlo Magno]], poiché sull'[[architrave]] del [[rosone]] si legge un'iscrizione che lo riguarda.
 
=== Architetture di Caporciano - Bominaco ===
* [[Castello di Bominaco]]
* [[Bominaco|Borgo di Bominaco]]
* Sito archeologico di [[Peltuinum]], a confine con [[Prata d'Ansidonia]]
* Borgo di San Nicandro a confine con [[Castel Camponeschi]]
* Castello di Leporanica
* Chiesa parrocchiale di [[San Benedetto]] abate di Caporciano
* Santuario di [[San Michele]]
 
=== Chiesa di Santa Maria di Centurelle ===
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli}}
La chiesa si trova nel mezzo della piana di Navelli, a confine tra Caporciano e [[San Pio delle Camere]]; facilmente raggiungibile dalla nuova rotatoria del 2012. La chiesa risale al XV secolo e fu cambiata nello stile architettonico interno nel XVII secolo con aggiunte barocche e rinascimentali. L'esterno rettangolare, con semplice facciata a capanna, si è mantenuto nello stile medievale.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Caporciano}}
 
== Cultura ==
=== Stampa ===
* I Cinturelli - 2010 - Informazioni e storia di un piccolo borgo
=== Eventi ===
==== Eventi religiosi ====
* 15 agosto - Festa dell'Assunta
* [[8 maggio e 29 settembre]] - Festa di [[S.Michele Arcangelo]]
* 18 ottobre - Festa di [[San Pellegrino]]
* 29 giugno - Festa di [[San Pietro]] e [[Paolo]]
 
==== Eventi laici ====
Il comune di Caporciano è uno dei pochi, sul territorio dell'[[Abruzzo]] aquilano, a non avere alcuna [[sagra (festa)|sagra]].
 
==Persone legate a Caporciano==
* [[Emilio Petrolo]], ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
* [[Stefano Fonzi]] (1977), musicista e compositore
 
== Economia ==
L'economia principale è l'agricoltura e la coltivazione dello zafferano a Navelli. Sviluppato è anche il turismo artistico, che vede protagonisti i monumenti di Bominaco.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|17 novembre [[1997]]
|27 maggio [[2007]]
|Vincenzo Di Berardino
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/11/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 17 novembre 1997|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2007]]
|''in carica''
|Ivo Cassiani
|[[Lista Civica]] ''Due Torri''
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2012"/><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380220&levsut3=3&lev3=220&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Come raggiungerlo ==
=== In macchina ===
* Da [[Roma]] - [[Autostrada A24]] - Uscita [[L'Aquila]] Est - si prosegue sulla [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|S.S. 17]], direzione [[Pescara]]
* Da [[Pescara]] - [[Autostrada A25]] - Uscita [[Bussi]]-[[Popoli]] - si prosegue sulla S.S. 17, direzione L'Aquila
 
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Fiumicino]] - ([[Roma]])
* [[Aeroporto di Ciampino]] - ([[Roma]])
* [[Aeroporto di Pescara]] ([[Pescara]])
 
=== In treno ===
La stazione più vicina, servita da treni nazionali, è quella di [[Pescara]].
 
== Note ==
Riga 137 ⟶ 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Caporciano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Calvados}}
{{Provincia dell'Aquila}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo|Due SicilieFrancia}}
 
[[Categoria:CaporcianoComuni del Calvados]]