Les Temps Modernes e Czarna Białostocka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Podlachia}}
{{Testata giornalistica
{{Divisione amministrativa
|nome = Les Temps Modernes
|Nome = Czarna Białostocka
|logo =
|larghezzaNome logoufficiale =
|Panorama = Czarna Białostocka Piłsudskiego.jpg
|abbreviazione =
|Didascalia =
|paese = {{FRA}}
|Bandiera =
|lingua = [[lingua francese|francese]]
|Stemma = POL Czarna Białostocka COA.svg
|periodicità = [[mensile]] (fino al [[1992]]), poi [[bimestrale]], quindi [[trimestrale]]
|Stato = POL
|genere = [[rivista letteraria]] e [[politica]]
|Grado amministrativo = 3
|formato = 135 x 215 mm.
|Divisione amm grado 1 = Podlachia
|tiratura =
|Divisione amm grado 2 = Białystok
|data-tiratura =
|diffusioneCapoluogo =
|Amministratore locale = Tadeusz Matejko
|data-diff =
|resaPartito =
|data-resaData elezione =
|Data istituzione =
|record-vendite =
|data-recordAltitudine =
|Abitanti = 11654
|evento-record =
|Note abitanti =
|fondazione = [[1945]]
|Aggiornamento abitanti = 2004
|chiusura =
|Sottodivisioni =
|inserti-allegati =
|Divisioni confinanti =
|sede = [[Parigi]]
|proprietàLingue =
|capitaleCodice socialepostale =
|Prefisso = (+48) 85
|fondatore = [[Jean-Paul Sartre]]
|Fuso orario =
|direttore = [[Claude Lanzmann]]
|condirettoreCodice ISO =
|Codice statistico =
|vicedirettore =
|redattore capoTarga =
|ISSNNome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|sito =
|logoMappa =
}}
'''Czarna Białostocka''' è un [[comuni della Polonia|comune urbano-rurale]] [[Polonia|polacco]] del [[distretto di Białystok]], nel [[voivodato della Podlachia]].<br>Ricopre una superficie di 206,54 [[chilometro quadro|km²]] e nel [[2004]] contava 11.654 abitanti.
'''''Les Temps Modernes''''' (Tempi moderni) è una [[rivista]] [[politica]], letteraria e filosofica [[francia|francese]], diretta fino al 2018 da [[Claude Lanzmann]].
 
==Altri Storia progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Czarna Białostocka}}
Il comitato direttivo fu fondato nel [[1944]] ed era composto da [[Raymond Aron]], [[Simone de Beauvoir]], [[Michel Leiris]], [[Maurice Merleau-Ponty]], [[Albert Ollivier]], [[Jean Paulhan]] e [[Jean-Paul Sartre]]. [[André Malraux]] e [[Albert Camus]], per ragioni differenti, rifiutarono di parteciparvi.
 
Il primo numero (ottobre [[1945]]) fu pubblicato da [[Gallimard]], che stamperà la rivista fino a dicembre [[1948]]. Da gennaio [[1949]] a settembre [[1965]] la rivista passò alle [[Éditions Julliard|edizioni Julliard]], quindi (da ottobre 1965 a marzo [[1985]]) presso le Presses d'aujourd'hui per tornare alle edizioni Gallimard da aprile [[1985]].
 
Rappresentante del desiderio di "engagement", o impegno sociale, unito ai temi dell'[[esistenzialismo francese]], la rivista, nel [[secondo dopoguerra]], fu vicina al [[Partito Comunista Francese]] (PCF), cosa che portò Merleau-Ponty ad allontanarsi nel [[1953]] (anche Raymond Aron preferì sottrarsi quasi subito, preferendo scrivere su "[[Le Figaro]]").
 
Il suo momento di maggior lettura fu negli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]], quando aveva circa ventimila abbonati e appoggiò il [[Front de Libération Nationale|FLN]] algerino.
 
Tra le sue firme più note ci sono state anche quelle di René Étiemble, David Rousset, [[Jean Genet]], [[Raymond Queneau]], [[Francis Ponge]], Jacques-Laurent Bost e [[Nathalie Sarraute]], ma vi apparvero anche opere e interventi di [[Richard Wright (scrittore)|Richard Wright]], [[Boris Vian]], [[James Agee]], [[Alberto Moravia]], [[Carlo Levi]] e [[Samuel Beckett]].
 
Nel [[1996]] festeggiò il cinquantenario con un dossier speciale (n.&nbsp;587). Tra i numeri tematici recenti quelli sul [[femminismo]] (n.&nbsp;593, [[1997]]), sulla letteratura [[noir]] (n.&nbsp;595, 1997), su [[Georges Bataille]] (n.&nbsp;602, 1999), [[Claude Lévi-Strauss]] (n.&nbsp;628, [[2004]]), [[Frantz Fanon]] (n.&nbsp;635, [[2006]]), sull'eredità di [[Simone de Beauvoir]] (n.&nbsp;647, [[2008]]), su [[Franco Basaglia]] (n.&nbsp;668, 2012) o su [[Jacques Derrida]] (n.&nbsp;669, 2012).
 
== Comitato di redazione ==
A inizio [[2013]] il comitato di redazione è composto da Bernard Cuau, Roger Dadoun, [[Michel Deguy]], Jean-François Louette, Michel Kail, Jean Khalfa, Jean Pouillon, [[Robert Redeker]], J.C. Szurek e Emmanuel Wallon.
 
== Voci correlate ==
* [[Esistenzialismo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gallimard.fr/Catalogue/GALLIMARD/Revue-Les-Temps-Modernes Presentazione di ''Temps Modernes''] sul sito delle [[Éditions Gallimard]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|filosofia|letteratura}}
 
{{Comuni del distretto di Białystok}}
{{DEFAULTSORT:Temps Modernes, Les}}
{{Portale|Polonia}}
 
[[Categoria:MensiliComuni francesidel distretto di Białystok]]
[[Categoria:Bimestrali francesi]]
[[Categoria:Trimestrali francesi]]
[[Categoria:Periodici francesi in lingua francese]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1945]]
[[Categoria:Riviste letterarie francesi]]
[[Categoria:Riviste politiche francesi]]
[[Categoria:Esistenzialismo]]